Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: Ermo on November 17, 2012, 08:33:42 AM



Title: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: Ermo on November 17, 2012, 08:33:42 AM
Una mia opinione personale: penso che quelli che producono gli asic li stiano usando loro finché si riesce a prendere 50 BTC al colpo !
Lo penso perché le grandi pool hanno ridotto il loro dominio pur mantenendo un buon hashrate. L'hashrate totale della rete é in costante aumento e é da troppo tempo che sono in pre-ordine.

Inoltre é la strategia piú sensata per massimizzare i guadagni senza far crollare il prezzo dei bitcoin.
Poi quando supereremo i 210000 blocchi e verranno assegnati 25 bitcoin venderanno gli asic e continueranno i guadagni ....

E' solo un opinione personale...


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: ziomik on November 17, 2012, 08:43:30 AM
Una opinione che condivido..


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: jolly on November 17, 2012, 05:42:13 PM
ho ascoltato proprio oggi la trasmissione di radio 24 "2024" che potrete riascoltare in podcast tra un po', argomento Super Computer

ho appreso l'esistenza di SECO seco.com , societa' aretina che produce super computer, parlavano di commercializare entro marzo/aprile un'unita' da 800 mega flops prezzo 25k $ consumo 1KW 

cosa ne pensate?

poi vorrei segnalarvi anche questa societa' hi-z.com che produce moduli per convertire calore in elettricita, ma mi sembra di capire che il delta del calore prodotto non permetta grandi quantita' di watt



Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: bitscoins on November 20, 2012, 01:02:01 PM
Si, è una teoria abbastanza valida...
Poichè i produttori di asic, puntano su una cosa indiscendibile, il guadagno.
Il loro primo problema, è massimizzare i guadagni, il loro ultimo far credere ai clienti di aver un buon prodotto.
E' un poco come le gpu... vengono sfruttate al massimo fino a quando il mercato è verde, dopo si vendono.

Adesso pensate a questo progetto, a quanto soldi servano per realizzarlo... non avrebbero potuto con le loro forze economiche, per cui hanno raccolto degli investitori, che hanno anticipato una montagna di soldi; hanno portato avanti il progetto, hanno realizzato il tutto, lo usano fino al possibile e lo rivendono quando il mercato diventa meno verde (dopo aver cambiato le ventole), dato che non esiste un timer vita di queste apparecchiature...

Cosi loro senza giocare minimamente con il proprio denaro, hanno guadagnato in 2 fasi: 1 generazione di bitcoin 2 vendita dell'hardware utilizzato al punto 1.

3 da non dimenticare... si dovrebbero pure ringraziare per averci donato la tecnologia.


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: ercolinux on November 27, 2012, 02:33:35 PM
Chissà se poi esistono davvero gli ASIC  ???

Sul forum in inglese parecchi si lamentano dei ritardi e della scarsa comunicazione. La cosa inizia a puzzare un po' anche a me: possibile che a meno di un mese dalla prevista commercializzazione non sappia ancora di preciso quanto consumano e quanto producono? Continuano a revisionare le loro specifiche (tutti) aumentando sempre più i GHash/s, sul fronte consumi è tutto nebuloso, e di "ferro" non se n'è ancora visto in giro.
Inoltre sul forum di BFL pare inizino i problemi anche per chi chiede rimborsi: https://forums.butterflylabs.com/pre-sales-questions/441-refund-not-getting-processed.html (https://forums.butterflylabs.com/pre-sales-questions/441-refund-not-getting-processed.html)

Non amo l'idea degli ASIC per minare come saprete, ma una truffa di questa proporzione sarebbe veramente un brutto colpo.
Poi invece magari è solo una gestione estremamente approssimativa degli affari che purtroppo pare essere quasi una regola nel mondo BTC...


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: wariner on November 27, 2012, 03:35:20 PM
possibile che a meno di un mese dalla prevista commercializzazione non sappia ancora di preciso quanto consumano e quanto producono?

Butterfly Labs reveals final performance specifications for it's revolutionary ASIC hardware.

BitForce Jalapeno - 4.5gh/s @ 4.5w
BitForce Single SC - 60 GH/s @ 60w
BitForce MiniRig SC - 1,500 GH/s @ 1,500w

Power figures are +/- 10% of those listed while we finish optimizing our power subsystem.

NEW An as yet named 'Little Single' device which will hash at a rate of 30 GH/s and cost USD $649.00.

fonte:
https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html (https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html)



Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: ercolinux on November 27, 2012, 04:51:06 PM
possibile che a meno di un mese dalla prevista commercializzazione non sappia ancora di preciso quanto consumano e quanto producono?

Butterfly Labs reveals final performance specifications for it's revolutionary ASIC hardware.

BitForce Jalapeno - 4.5gh/s @ 4.5w
BitForce Single SC - 60 GH/s @ 60w
BitForce MiniRig SC - 1,500 GH/s @ 1,500w

Power figures are +/- 10% of those listed while we finish optimizing our power subsystem.

NEW An as yet named 'Little Single' device which will hash at a rate of 30 GH/s and cost USD $649.00.

fonte:
https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html (https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html)



Io sono molto dubbioso riguardo questi dati: i 3 rig hanno esattamente la stessa "potenza specifica" in GH/s/W ma siccome sono composti da blocchi uguali con dell'elettronica di controllo se il Single consuma 60W  il MiniRig dovrebbe consumare di più visto che ci sono le connessioni tra le schede con un po' di elettronica. Tra l'altro pare ci siano problemi ad alimentare  la Jalapeno visto che assorbe 1A contro i 500mA delle porte USB "normali", serve almeno un USB3 o un HUB alimentato ad alte prestazioni per alimentarlo attraverso il PC.
Resta il fatto che le specifiche postate da BFL si discostano parecchio come consumi da quelli dei concorrenti: Avalon 600W per 60GH (anche se ammette che potrebbero essere anche "solo" 160W), ma questo design è totalmente stand alone quindi bisogna levare 20-30W per il SoC ARM che controlla il tutto, fanno comunque da 2 a 10W per GHash/s.
Idem  per bAsic  che con circa 120W per 72GH/s si porta a 1,7W/GHs (tra l'altro qui c'è anche il problema dell'alimentazione: serve un alimentatore con 10A minimo su un singolo Molex che non è così facile da trovare).


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: paci on November 28, 2012, 08:26:10 AM
possibile che a meno di un mese dalla prevista commercializzazione non sappia ancora di preciso quanto consumano e quanto producono?

Butterfly Labs reveals final performance specifications for it's revolutionary ASIC hardware.

BitForce Jalapeno - 4.5gh/s @ 4.5w
BitForce Single SC - 60 GH/s @ 60w
BitForce MiniRig SC - 1,500 GH/s @ 1,500w

Power figures are +/- 10% of those listed while we finish optimizing our power subsystem.

NEW An as yet named 'Little Single' device which will hash at a rate of 30 GH/s and cost USD $649.00.

fonte:
https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html (https://forums.butterflylabs.com/announcements/16-announcement-bfl-asic-release-specifications.html)



Io sono molto dubbioso riguardo questi dati: i 3 rig hanno esattamente la stessa "potenza specifica" in GH/s/W ma siccome sono composti da blocchi uguali con dell'elettronica di controllo se il Single consuma 60W  il MiniRig dovrebbe consumare di più visto che ci sono le connessioni tra le schede con un po' di elettronica.

Il di più dovrebbe essere trascurabile, non so se hai visto le foto ma dovrebbero essere sempre la stessa
scheda, su cui possono installare da uno a 9 chip ASIC, ognuno dei quali fa 4.5gh/s ... ovviamente,
con il beneficio del dubbio perché a parte 2 foto sfuocate altro non si è visto.

Ieri hanno annunciato ritardi comunque nelle consegne, pare che i chip arrivati inizialmente fossero
difettosi, quindi si è passati da novembre a dicembre per le prime consegne.

Se è una truffa avrebbero già dovuto scappare, visto che qualcuno comincia a chiedere il rimborso
(mediamente, uno non vedrà un ASIC BFL prima di 6 mesi). Che esistano io non ho dubbi, anche perché
non è esattamente così difficile da fare come può sembrare, in commercio esistono da tempo ASIC
per SHA512.

E' che assemblare una scheda, per quanto i chip siano già tutti a disposizione, non è così banale,
basti solo pensare al fatto che farla andare è un conto, farla andare bene è un altro. O basta
pensare ai problemi EMC.

Chi, come me, ha delle FPGA, per il momento gongola.

/paci


Title: Re: Dopo i 210k blocchi vedremo gli ASIC in spedizione ?
Post by: ercolinux on November 29, 2012, 11:33:07 AM
Non penso che gli ASIC siano uno scam, e so che non è difficile costruirne uno (in proporzione ovviamente). Quello che penso è che non sia così trasparente la gestione dei vari vendors.
Tra l'altro guardando il grafico della potenza di hash o qualcuno ha trovato il modo di non consumare corrente o hanno acceso un bel po' di ASIC:
29574 GHash/s dopo il dimezzamento contro i 28800 di ieri e i 26000 scarsi dell'altro ieri...