Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: cripto88 on January 20, 2016, 11:38:53 PM



Title: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: cripto88 on January 20, 2016, 11:38:53 PM
Gentilissimi utenti, mi presento. Sono un dottorando di ricerca e dovrei affrontare, sotto il profilo giuridico, la questione che attiene al fenomeno della criptovaluta.
Come noto a voi tutti, la moneta virtuale più diffusa è proprio il bitcoin.
Scrivo qui, forse anche off-topic, per ottenere alcune informazioni. La prima riguarda la creazione di bitcoin; la seconda attiene alla conversione bitcoin-euro. In particolare tale change dove avviene e come.
Posso sembrare poco informato e stupido, ma occorre che ricostruisca il fenomeno tentando, seppur timidamente, l'estensione di alcune norme in tema di diritto civile e commerciale alle transazioni tra utenti ed utenti nonché tra utenti e "camere di compensazione"(siti di cambio).

P.s. naturalmente sono disponibile alla sperimentazione delle operazioni di transazione utilizzando i software predisposti per il trasferimento di bitcoin.

Conto nel vostro aiuto, sperando di poter condurre una ricerca prolifica.
M.P.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: Zazzu on January 21, 2016, 03:27:03 AM
I bitcoin non vengono creati ma rilasciati come premio in quantità predefinite a chi riesce a minare un blocco.
La conversione con gli euro segue la semplice legge della domanda e dell'offerta.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: gbianchi on January 21, 2016, 08:28:05 AM
se sei un dottorando di ricerca, la prima cosa che devi imparare a fare e' usare il tasto search :)

 


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: massimodamassa on January 21, 2016, 12:06:41 PM
se sei un dottorando di ricerca, la prima cosa che devi imparare a fare e' usare il tasto search :)

 


 :D :D :D


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: cripto88 on January 21, 2016, 02:05:57 PM
Vi ringrazio per l'attenzione. Le ricerche in google non sono mai tanto accurate quanto l'esperienza diretta di chi opera in questo campo.
Ad ogni modo, i siti di cambio per ottenere la conversione tra bitcoin ed euro operano come intermediari tra domanda ed offerta oppure acquistano loro i miei bitcoin a semplice richiesta?
Grazie ancora
M.P.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: acquafredda on January 21, 2016, 02:44:41 PM
Vi ringrazio per l'attenzione. Le ricerche in google non sono mai tanto accurate quanto l'esperienza diretta di chi opera in questo campo.
Ad ogni modo, i siti di cambio per ottenere la conversione tra bitcoin ed euro operano come intermediari tra domanda ed offerta oppure acquistano loro i miei bitcoin a semplice richiesta?
Grazie ancora
M.P.

Ciao ben arrivato.
Potresti cominciare da qui
https://bitcointalk.org/index.php?topic=1241459.0 (https://bitcointalk.org/index.php?topic=1241459.0)
Abbiamo creato quel thread appositamente. Dai un'occhiata.
 ;)


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: cripto88 on January 21, 2016, 03:06:56 PM
Non so se potrà fare piacere ma alla fine del lavoro, vorrei indicare tra le fonti anche il forum di discussione, quale vettore di notizie.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: goemon888 on January 21, 2016, 03:45:32 PM
Bitcoin Academic Research

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VaWhbAj7hWNdiE73P-W-wrl5a0WNgzjofmZXe0Rh5sg/edit#gid=0 (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VaWhbAj7hWNdiE73P-W-wrl5a0WNgzjofmZXe0Rh5sg/edit#gid=0)


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: cripto88 on January 21, 2016, 04:10:34 PM
Bitcoin Academic Research

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VaWhbAj7hWNdiE73P-W-wrl5a0WNgzjofmZXe0Rh5sg/edit#gid=0 (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VaWhbAj7hWNdiE73P-W-wrl5a0WNgzjofmZXe0Rh5sg/edit#gid=0)

Grazie di cuore. In effetti le opere indicate sono tutti studi compiuti all'estero. Io devo qualificare il fenomeno ricorrendo alla legislazione italiana: compito arduo.

Faccio un esempio: se io opero su queste piattaforme vendendo bitcoin quando il loro valore corrisponde ad un cambio elevato, rispetto alla moneta legale, questo si chiama trading. Come si chiamerebbero intermediari finanziari, quei siti internet che danno la possibilità di far incontrare domanda ed offerta. 


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: pompatore on January 21, 2016, 04:27:19 PM
I bitcoin non vengono creati ma rilasciati come premio in quantità predefinite a chi riesce a minare un blocco.
La conversione con gli euro segue la semplice legge della domanda e dell'offerta.

mmmm, se vengono rilasciati come un premio devi dirci anche da chi vengono rilasciati


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: Capaccioli on January 21, 2016, 04:48:05 PM
My article & books for Your reference.

BOOK (Italian)
Criptovalute e bitcoin: Un’analisi Giuridica, Giuffré Editore, 2015, ISBN 978-88-14-20698-6, XVI – 288, http://www.giuffre.it/it-IT/products/24193164.html .
 
ESSAYS (Italian & English)
-      Nota a Sentenza della Corte di Giustizia UE C-264/14, su “Il Fisco”, n. 44/2015 pagg. 4270-4277 .
-      VAT & bitcoin, su EC Tax Review, Kluwer Law, Volume 23 (2014), Issue n. 6.
-      Riciclaggio, Antiriciclaggio e bitcoin su “Il Fisco”, n. 46/2014 Edito da Il Fisco  - WKI Ipsoa pagg.  4561-4569.
-      Criptovalute, bitcoin e IVA su “Il Fisco”, n. 27/2014 Edito da Il Fisco  - WKI Ipsoa pagg. 2671-2678.
-      Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin, su “Diritto e Pratica Tributaria Internazionale”, Edizioni CEDAM, – n. 1/2014, pag. 27-68.
 
ARTICLES (Italian & English)
-      A Lawyer’s Comment to the European Court of Justice Judgment on Bitcoin VAT exemption in Europe, in CoinTelegraph, del 17.11.2015, http://cointelegraph.com/news/115666/a-lawyers-comment-to-the-european-court-of-justice-judgment-on-bitcoin-vat-exemption-in-europe   
-      La Corte di Giustizia dichiara il bitcoin esente IVA quale mezzo di pagamento, in Quotidiano Giuridico, del 26.10.2015, edito da Wolters Kluver Italia (Aut. Trib. Mi. 956/2005). http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2015/10/26/la-corte-di-giustizia-dichiara-il-bitcoin-esente-iva-quale-mezzo-di-pagamento     
-      Italian Company Oraclize Becomes First to Incorporate as Legal Entity with Bitcoin, in Bitcoin Magazine, April 6, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/italian-company-becomes-first-legal-entity-incorporated-bitcoin-1428360989  .
-      Central Bank of Italy Declares Virtual Currency Exchanges Are Not Subject to AML Requirements, in Bitcoin Magazine, February   4, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/central-bank-italy-declares-virtual-currency-exchanges-not-subject-aml-requirements-1423096093  .
-      Bankitalia: strumenti di pagamento del tutto leciti, in Italia Oggi, 3 Febbraio   2015, Pag. 27.
-      Bitcoin, focus in Uk, Usa e Russia, in Italia Oggi, 8 dicembre 2014, Pag. 30.
-      VAT & Bitcoin – Update from Bruxelles, in Bitcoin Magazine, September  26, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/vat-bitcoin-update-bruxelles-1411768833     
-      Value Added Tax (VAT) & Bitcoin – A Summary, in Bitcoin Magazine, September  11, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/value-added-tax-vat-bitcoin-summary-1410303613   
-      VAT & bitcoin – are bitcoin exchange transactions exempt from the VAT Directive?, in Blog of Durham European Law Institute, June 24, 2014 https://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/
 


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: cripto88 on January 21, 2016, 05:34:56 PM
My article & books for Your reference.

BOOK (Italian)
Criptovalute e bitcoin: Un’analisi Giuridica, Giuffré Editore, 2015, ISBN 978-88-14-20698-6, XVI – 288, http://www.giuffre.it/it-IT/products/24193164.html .
 
ESSAYS (Italian & English)
-      Nota a Sentenza della Corte di Giustizia UE C-264/14, su “Il Fisco”, n. 44/2015 pagg. 4270-4277 .
-      VAT & bitcoin, su EC Tax Review, Kluwer Law, Volume 23 (2014), Issue n. 6.
-      Riciclaggio, Antiriciclaggio e bitcoin su “Il Fisco”, n. 46/2014 Edito da Il Fisco  - WKI Ipsoa pagg.  4561-4569.
-      Criptovalute, bitcoin e IVA su “Il Fisco”, n. 27/2014 Edito da Il Fisco  - WKI Ipsoa pagg. 2671-2678.
-      Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin, su “Diritto e Pratica Tributaria Internazionale”, Edizioni CEDAM, – n. 1/2014, pag. 27-68.
 
ARTICLES (Italian & English)
-      A Lawyer’s Comment to the European Court of Justice Judgment on Bitcoin VAT exemption in Europe, in CoinTelegraph, del 17.11.2015, http[Suspicious link removed]mption-in-europe   
-      La Corte di Giustizia dichiara il bitcoin esente IVA quale mezzo di pagamento, in Quotidiano Giuridico, del 26.10.2015, edito da Wolters Kluver Italia (Aut. Trib. Mi. 956/2005). http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2015/10/26/la-corte-di-giustizia-dichiara-il-bitcoin-esente-iva-quale-mezzo-di-pagamento     
-      Italian Company Oraclize Becomes First to Incorporate as Legal Entity with Bitcoin, in Bitcoin Magazine, April 6, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/italian-company-becomes-first-legal-entity-incorporated-bitcoin-1428360989  .
-      Central Bank of Italy Declares Virtual Currency Exchanges Are Not Subject to AML Requirements, in Bitcoin Magazine, February   4, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/central-bank-italy-declares-virtual-currency-exchanges-not-subject-aml-requirements-1423096093  .
-      Bankitalia: strumenti di pagamento del tutto leciti, in Italia Oggi, 3 Febbraio   2015, Pag. 27.
-      Bitcoin, focus in Uk, Usa e Russia, in Italia Oggi, 8 dicembre 2014, Pag. 30.
-      VAT & Bitcoin – Update from Bruxelles, in Bitcoin Magazine, September  26, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/vat-bitcoin-update-bruxelles-1411768833     
-      Value Added Tax (VAT) & Bitcoin – A Summary, in Bitcoin Magazine, September  11, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/value-added-tax-vat-bitcoin-summary-1410303613   
-      VAT & bitcoin – are bitcoin exchange transactions exempt from the VAT Directive?, in Blog of Durham European Law Institute, June 24, 2014 https[Suspicious link removed]mpt-from-the-vat-directive/
 


Il testo della giuffrè è in arrivo. Per il resto grazie mille per l'interesse. E' incredibile che mi abbia risposto l'autore del testo. La rete è una risorsa incredibile.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: Zazzu on January 22, 2016, 06:15:23 PM
I bitcoin non vengono creati ma rilasciati come premio in quantità predefinite a chi riesce a minare un blocco.
La conversione con gli euro segue la semplice legge della domanda e dell'offerta.

mmmm, se vengono rilasciati come un premio devi dirci anche da chi vengono rilasciati

Giusta puntualizzazione...
Allora diciamo che è un algoritmo che rilascia questo premio.


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: Stemby on January 27, 2016, 01:46:53 AM
Come noto a voi tutti, la moneta virtuale più diffusa è proprio il bitcoin.
A dire il vero credo sia il dollaro  :P

(scusa la provocazione, ma non mi piace il termine "virtuale", che meglio si addice alla valuta fiat)


Title: Re: Dottorato di ricerca: il fenomeno bitcoin
Post by: the_poet on January 27, 2016, 12:56:52 PM
Come noto a voi tutti, la moneta virtuale più diffusa è proprio il bitcoin.
A dire il vero credo sia il dollaro  :P

(scusa la provocazione, ma non mi piace il termine "virtuale", che meglio si addice alla valuta fiat)
In effetti nemmeno a me "virtuale" piace per niente. Moneta virtuale sono i soldi del Monopoly o, per certi versi, quella fiat ;D