Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: corvins on November 15, 2016, 12:23:23 PM



Title: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 15, 2016, 12:23:23 PM
Buongiorno a tutti, seguo il Bitcoin già da un paio di anni e spesso mi imbatto per curiosità in diversi progetti innovativi che cercano fondi per lo sviluppo attraverso delle ICO (ho partecipato a diverse di queste), la domanda che mi sono sempre posto è come fanno a gestire e giustificare a livello fiscale il denaro raccolto? In alcuni casi si parla di milioni di $!!!!
Cerco di spiegarmi meglio con un esempio:
Io ho un progetto innovativo e cerco fondi per realizzarlo nella community, distribuisco un token ed ottengo vagonate di BTC, ipotizzando di avere una società la XYZ srls come faccio a far arrivare i soldi all'interno della stessa dovendone giustificare il motivo? Estremizzando l'esempio io ho una SRLS semplificata con capitale sociale 10€ che sono interamente in cassa, faccio una ICO e mi arrivano 1000 BTC che equivalgono a 700.000 $ come faccio ad usarli per pagare le fatture per consulenze tecniche, attrezzature ecc ecc ecc.
E' un dubbio che non riesco a sciogliere, mi manca qualche passaggio!!!
Qualcuno sa indicarmi qualcosa!!!
Grazie


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 21, 2016, 03:02:24 PM
Nessuno sa darmi qualche info, qualche spunto o qualche notizia per fugare in parte i miei dubbi riguardo il funzionamento delle ICO nel sistema reale!!!


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: Mr_ABC on November 21, 2016, 03:35:15 PM
La cosa assurda qua non è l'ICO, ma che tu abbia anche solo ipotizzato per un attimo di aprire una SRLS.   ;)


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 21, 2016, 03:43:02 PM
La cosa assurda qua non è l'ICO, ma che tu abbia anche solo ipotizzato per un attimo di aprire una SRLS.   ;)

Ho fatto un esempio legato all'italia per far capire quali sono i miei dubbi. Poteva anche essere una SA svezzera o qualsiasi altra tipologia di società. Io vorrei capire se in tutte queste ICO ci sono alla base delle strutture e se si come fanno a giustificare i milioni che ci piovono dentro.


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: GiubePG on November 21, 2016, 10:10:35 PM
Ciao, ho letto un articolo 3 mesi fa dell'agenzia delle entrate. https://coinlexit.wordpress.com/2016/09/03/ris-min-72e-trattamento-fiscale-applicabile-alle-societa-che-svolgono-attivita-di-servizi-relativi-a-monete-virtuali
 Al momento in Italia il BTC nn è possibile Tassarolo in quanto camia si valore troppo rapidamente.. allora ho posto la domanda sulla legalità o meno del BTC in Italia alla polizia postale e la risposta è stata ke nn è  illegale... l'illecito potrebbe subentrare dal suo utilizzo


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 22, 2016, 09:02:11 AM
Ciao, ho letto un articolo 3 mesi fa dell'agenzia delle entrate. https://coinlexit.wordpress.com/2016/09/03/ris-min-72e-trattamento-fiscale-applicabile-alle-societa-che-svolgono-attivita-di-servizi-relativi-a-monete-virtuali
 Al momento in Italia il BTC nn è possibile Tassarolo in quanto camia si valore troppo rapidamente.. allora ho posto la domanda sulla legalità o meno del BTC in Italia alla polizia postale e la risposta è stata ke nn è  illegale... l'illecito potrebbe subentrare dal suo utilizzo

Quella circolare Banca d'Italia è relativa alla tassazione sul cambio valutario tra monete e BTC che non può essere assoggettato ad IVA, solo il capital gain derivante può essere tassato.

Il mio quesito è differente, capire come giustificare un entroito così rilevante all'interno di una società che poi dovrà essere speso.

Faccio un esempio con numeri:

Io ho la società PINCOPALLO, mi propongo su internet facendo una ICO sul token che equivalgono al 10% del fatturato annuo della mia società che produce navicelle spaziali, il tutto diviso in 10000 token che hanno il prezzo di 0.1 BTC. A fine ico incasso 1000 BTC che voglio spendere per costruire la fabbrica. Come faccio a pagare le fatture delle attrezzature con questi BTC se sono al di fuori del bilancio della società PINCOPALLO?


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: picchio on November 22, 2016, 12:30:35 PM
Ciao, ho letto un articolo 3 mesi fa dell'agenzia delle entrate. https://coinlexit.wordpress.com/2016/09/03/ris-min-72e-trattamento-fiscale-applicabile-alle-societa-che-svolgono-attivita-di-servizi-relativi-a-monete-virtuali
 Al momento in Italia il BTC nn è possibile Tassarolo in quanto camia si valore troppo rapidamente.. allora ho posto la domanda sulla legalità o meno del BTC in Italia alla polizia postale e la risposta è stata ke nn è  illegale... l'illecito potrebbe subentrare dal suo utilizzo

Quella circolare Banca d'Italia è relativa alla tassazione sul cambio valutario tra monete e BTC che non può essere assoggettato ad IVA, solo il capital gain derivante può essere tassato.

Il mio quesito è differente, capire come giustificare un entroito così rilevante all'interno di una società che poi dovrà essere speso.

Faccio un esempio con numeri:

Io ho la società PINCOPALLO, mi propongo su internet facendo una ICO sul token che equivalgono al 10% del fatturato annuo della mia società che produce navicelle spaziali, il tutto diviso in 10000 token che hanno il prezzo di 0.1 BTC. A fine ico incasso 1000 BTC che voglio spendere per costruire la fabbrica. Come faccio a pagare le fatture delle attrezzature con questi BTC se sono al di fuori del bilancio della società PINCOPALLO?
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 22, 2016, 01:55:39 PM
Ciao, ho letto un articolo 3 mesi fa dell'agenzia delle entrate. https://coinlexit.wordpress.com/2016/09/03/ris-min-72e-trattamento-fiscale-applicabile-alle-societa-che-svolgono-attivita-di-servizi-relativi-a-monete-virtuali
 Al momento in Italia il BTC nn è possibile Tassarolo in quanto camia si valore troppo rapidamente.. allora ho posto la domanda sulla legalità o meno del BTC in Italia alla polizia postale e la risposta è stata ke nn è  illegale... l'illecito potrebbe subentrare dal suo utilizzo

Quella circolare Banca d'Italia è relativa alla tassazione sul cambio valutario tra monete e BTC che non può essere assoggettato ad IVA, solo il capital gain derivante può essere tassato.

Il mio quesito è differente, capire come giustificare un entroito così rilevante all'interno di una società che poi dovrà essere speso.

Faccio un esempio con numeri:

Io ho la società PINCOPALLO, mi propongo su internet facendo una ICO sul token che equivalgono al 10% del fatturato annuo della mia società che produce navicelle spaziali, il tutto diviso in 10000 token che hanno il prezzo di 0.1 BTC. A fine ico incasso 1000 BTC che voglio spendere per costruire la fabbrica. Come faccio a pagare le fatture delle attrezzature con questi BTC se sono al di fuori del bilancio della società PINCOPALLO?
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali

Ma per il crowdfunding di tipo equity ci sono portali autorizzati all'esercizio che tutelano sia l'azienda che l'investitore e ci sono procedure idonee al fine di portare i capitali nell'azienda perchè si vendono quote sociali.
Nel caso di una ICO ci sono soldi per token che non sono quote sociali o altro


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: picchio on November 22, 2016, 02:31:13 PM
...
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali

Ma per il crowdfunding di tipo equity ci sono portali autorizzati all'esercizio che tutelano sia l'azienda che l'investitore e ci sono procedure idonee al fine di portare i capitali nell'azienda perchè si vendono quote sociali.
Nel caso di una ICO ci sono soldi per token che non sono quote sociali o altro
Mi viene in mente bitboat che alla fine ha fatto qualcosa di simile, mi pare abbiano usato la legislazione anglosassone. Prova anche a vedere su therocktrading se hanno qualche idea di come risolvere il problema, mi pare abbiano ICO o simili (non ho controllato di recente).


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 22, 2016, 02:40:01 PM
...
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali

Ma per il crowdfunding di tipo equity ci sono portali autorizzati all'esercizio che tutelano sia l'azienda che l'investitore e ci sono procedure idonee al fine di portare i capitali nell'azienda perchè si vendono quote sociali.
Nel caso di una ICO ci sono soldi per token che non sono quote sociali o altro
Mi viene in mente bitboat che alla fine ha fatto qualcosa di simile, mi pare abbiano usato la legislazione anglosassone. Prova anche a vedere su therocktrading se hanno qualche idea di come risolvere il problema, mi pare abbiano ICO o simili (non ho controllato di recente).

Proverò a mandare loro una email


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: Mr_ABC on November 23, 2016, 05:47:50 PM
Ci sono novità?

Effettivamente avere una risposta esaustiva e chiara a questo dilemma non sarebbe affatto male.


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 23, 2016, 06:31:57 PM
Ci sono novità?

Effettivamente avere una risposta esaustiva e chiara a questo dilemma non sarebbe affatto male.

Ho invitato il referente di TheRockTrading a dire la sua opinione direttamente nella discussione, vediamo se risponde.


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: eliale on November 24, 2016, 01:28:53 PM
...
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali

Ma per il crowdfunding di tipo equity ci sono portali autorizzati all'esercizio che tutelano sia l'azienda che l'investitore e ci sono procedure idonee al fine di portare i capitali nell'azienda perchè si vendono quote sociali.
Nel caso di una ICO ci sono soldi per token che non sono quote sociali o altro
Mi viene in mente bitboat che alla fine ha fatto qualcosa di simile, mi pare abbiano usato la legislazione anglosassone. Prova anche a vedere su therocktrading se hanno qualche idea di come risolvere il problema, mi pare abbiano ICO o simili (non ho controllato di recente).

Ciao, ICO con TRT non ne faciamo più causa possibili problematche coi regolatori.  Le società "virtuali" ancora tradate sono ancora un retaggio di quando eravamo in second life ed andranno gradualmente eliminate

Grazie!


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 24, 2016, 02:12:43 PM
...
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali

Ma per il crowdfunding di tipo equity ci sono portali autorizzati all'esercizio che tutelano sia l'azienda che l'investitore e ci sono procedure idonee al fine di portare i capitali nell'azienda perchè si vendono quote sociali.
Nel caso di una ICO ci sono soldi per token che non sono quote sociali o altro
Mi viene in mente bitboat che alla fine ha fatto qualcosa di simile, mi pare abbiano usato la legislazione anglosassone. Prova anche a vedere su therocktrading se hanno qualche idea di come risolvere il problema, mi pare abbiano ICO o simili (non ho controllato di recente).

Ciao, ICO con TRT non ne faciamo più causa possibili problematche coi regolatori.  Le società "virtuali" ancora tradate sono ancora un retaggio di quando eravamo in second life ed andranno gradualmente eliminate

Grazie!

Grazie mille per la tua disponibilità e per il tuo contributo eliale.

I nostri dubbi pertanto rimangono.


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: Mr_ABC on November 28, 2016, 12:13:45 AM
Salve ragazzi qualche novità?


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 28, 2016, 08:25:43 AM
Salve ragazzi qualche novità?

Io purtroppo nulla, se avete qualche conoscenza tra gli utenti invitateli a partecipare.
Nel mentre sto guardando la recente normativa italiana sulle startup innovative perchè questa tipologia di società può accedere all'equity crowdfunding ed a finanziamenti di vario genere....voglio verificare se una ICO può rientrare in maniera forzata in una di queste categorie.


Title: Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
Post by: corvins on November 30, 2016, 04:14:33 PM
Salve ragazzi qualche novità?

Io purtroppo nulla, se avete qualche conoscenza tra gli utenti invitateli a partecipare.
Nel mentre sto guardando la recente normativa italiana sulle startup innovative perchè questa tipologia di società può accedere all'equity crowdfunding ed a finanziamenti di vario genere....voglio verificare se una ICO può rientrare in maniera forzata in una di queste categorie.

Dopo aver letto la normativa sulle  startup innovative purtroppo posso affermare che questa tipologia di finanziamento (la ICO attraverso token) non può essere contemplata in maniera diretta come finanziamento di impresa senza ulteriori passaggi.