Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: Pitchotto on June 13, 2013, 08:25:12 PM



Title: Rubati 70 euro !
Post by: Pitchotto on June 13, 2013, 08:25:12 PM
Mario bevilaqua email
titolare carta andrea calderan


le ho ricaricato 68 euro piu due di spese per 1,14 bitcoin mai dati diffidate da codesto !


e se qualcuno sa come aiutarmi grazie !

EDIT By HostFat
La truffa non è stata causata da "andrea calderan".
Siate ben certi la carta che state ricaricando sia in possesso dell'utente con cui state contrattando.
Altrimenti ricaricherete quella di qualche altro trader e i Bitcoin verranno dati allo scammer!
Se non ne siete certi che il trader sia in possesso della carta, chiedete l'uso dell'Escrow!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: alexrossi on June 13, 2013, 08:53:03 PM
Ciao,
Andrea calderan è l'intestatario di una delle postepay che utilizzo per vendere btc
Cos'è che ha fatto lo scammer:
1) ti ha promesso bitcoin ad un prezzo molto vantaggioso (hai detto 1.14 btc a 68€, cioè un prezzo bassissimo)
2) mi ha contattato via mail chiedendomi btc per 68€ (glie ne ho inviati 0,74) https://blockchain.info/it/tx/ca460a6a89e66ba1483f65c54bda977a751a01ed883d1a69fbef6bd673b9ab57
3) ti ha girato i dati di ricarica che gli ho dato io, tu in buona fede, pensando di ricaricare lui, hai ricaricato me di 68€
4) una volta che io ho ricevuto il pagamento, sempre in buona fede, gli ho inviato i btc.

Io purtroppo in questa storia posso farci ben poco, dato che, come ti ho detto, ho agito come ho sempre fatto, senza voler truffare nessuno, e adesso infatti ti sto proprio scrivendo per chiarire questa cosa che fino a poco fa anche a me era sconosciuta.
La prossima volta utilizza venditori più seri ed affidabili, e se proprio hai trovato l'affare, UTILIZZA SEMPRE ESCROW.

Spero sia chiaro che quindi in questa storia non centro nulla.






Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 13, 2013, 09:08:23 PM
Ciao,
Andrea calderan è l'intestatario di una delle postepay che utilizzo per vendere btc
Cos'è che ha fatto lo scammer:
1) ti ha promesso bitcoin ad un prezzo molto vantaggioso (hai detto 1.14 btc a 68€, cioè un prezzo bassissimo)
2) mi ha contattato via mail chiedendomi btc per 68€ (glie ne ho inviati 0,74) https://blockchain.info/it/tx/ca460a6a89e66ba1483f65c54bda977a751a01ed883d1a69fbef6bd673b9ab57
3) ti ha girato i dati di ricarica che gli ho dato io, tu in buona fede, pensando di ricaricare lui, hai ricaricato me di 68€
4) una volta che io ho ricevuto il pagamento, sempre in buona fede, gli ho inviato i btc.

Io purtroppo in questa storia posso farci ben poco, dato che, come ti ho detto, ho agito come ho sempre fatto, senza voler truffare nessuno, e adesso infatti ti sto proprio scrivendo per chiarire questa cosa che fino a poco fa anche a me era sconosciuta.
La prossima volta utilizza venditori più seri ed affidabili, e se proprio hai trovato l'affare, UTILIZZA SEMPRE ESCROW.

Spero sia chiaro che quindi in questa storia non centro nulla.







azz questi scammer si ingegnano di brutto.
fregatura incrociata  8)

come cautelarsi?


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Pitchotto on June 13, 2013, 09:21:51 PM
quindi tu a me nn ricarichi nulla ? per essere un bravo uomo ?



Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: HostFat on June 13, 2013, 10:20:52 PM
E' successo anche ad altri, e anche a me.
Io ho dato i Bitcoin, e quindi li ho persi.
Non è che si può ripagare per una truffa, un errore, fatto da qualcun'altro.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: alexrossi on June 14, 2013, 05:27:30 AM
quindi tu a me nn ricarichi nulla ? per essere un bravo uomo ?

Purtroppo non posso, i bitcoin gli ho già inviati come conferma il link di blockchain. Ti chiedo solo di rimuovere il nome dell'intestatario della postepay dato che non centra nulla in questa storia. Confido nella tua comprensione


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 07:33:46 AM
UTILIZZA SEMPRE ESCROW.
Possibile che questo concetto tanto semplice non sia ancora stato compreso?

Comunque, il truffatore per definizione ne sa una più del diavolo. Sono affascinato da tanta inventiva, anche se mi piacerebbe vedere finalmente qualcuno di questi manigoldi dietro alle sbarre.

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Amph on June 14, 2013, 07:54:48 AM
wow, genio, ha fatto pagare un altro al posto suo lol


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 08:11:57 AM
@Pitchotto:
Dimenticavo. Ti invito caldamente a denunciare quanto avvenuto presso la polizia postale.

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 09:06:44 AM
UTILIZZA SEMPRE ESCROW.
Possibile che questo concetto tanto semplice non sia ancora stato compreso?

il problema è che i nuovi utenti non ne sentono l'esigenza, complice lo sbattimento che questo "passaggio" comporta. Per quello affermavo una volta in un 3d che dovrebbe essere reso obbligatorio per un certo lasso di tempo almeno ai neofiti, di modo che abbiamo modo di conoscerlo per poi decidere liberamente di servirsene o meno in futuro.

Quote
@Pitchotto:
Dimenticavo. Ti invito caldamente a denunciare quanto avvenuto presso la polizia postale.

qui lo scam ha reso le cose difficili, l'unico appiglio x individuarlo è l'indirizzo btc dove alexrossi ha inviato i btc. Se lo denunciasse, credo che secondo la giurisprudenza ci sarebbe un recupero del maltolto a ritroso, costringendolo a rivalersi su alex che a sua volta dovrebbe rivalersi sullo scammer (cosa molto complicata data la natura degli indirizzi btc)



Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 09:10:53 AM
qui lo scam ha reso le cose difficili, l'unico appiglio x individuarlo è l'indirizzo btc dove alexrossi ha inviato i btc.
C'è anche l'indirizzo e-mail usato per comunicare con Pitchotto. Deve andare presso la stazione di polizia postale più vicina consegnando una stampa delle e-mail inviate e ricevute, spiegando in dettaglio quanto avvenuto.

Quote
Se lo denunciasse, credo che secondo la giurisprudenza ci sarebbe un recupero del maltolto a ritroso
Non sono un giurista, ma lo escluderei assolutamente.

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Lohoris on June 14, 2013, 09:21:00 AM
Comunque, il truffatore per definizione ne sa una più del diavolo.
No, in genere è il truffato a essere un idiota, mentre il truffatore usa trucchetti semplicissimi a cui gli idioti abboccano.

Il problema è che la gente spegne il cervello di fronte a "guadagni facili", e dunque viene giustamente inculata: il guadagno facile l'ha fatto il truffatore.

Non dico che sia giusto truffare, ma quando vedo che uno si comporta da idiota e di conseguenza viene punito, un pochetto ci godo: la selezione naturale punisce la stupidità.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 09:31:10 AM
Non dico che sia giusto truffare, ma quando vedo che uno si comporta da idiota e di conseguenza viene punito, un pochetto ci godo: la selezione naturale punisce la stupidità.
Sotto sotto, lo ammetto, anch'io.

Il problema, oltre alla questione etica (non si ruba!), è che ci va di mezzo gente che non c'entra niente (come alexrossi, in questo caso).

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 09:40:47 AM
qui lo scam ha reso le cose difficili, l'unico appiglio x individuarlo è l'indirizzo btc dove alexrossi ha inviato i btc.
C'è anche l'indirizzo e-mail usato per comunicare con Pitchotto. Deve andare presso la stazione di polizia postale più vicina consegnando una stampa delle e-mail inviate e ricevute, spiegando in dettaglio quanto avvenuto.

Quote
Se lo denunciasse, credo che secondo la giurisprudenza ci sarebbe un recupero del maltolto a ritroso
Non sono un giurista, ma lo escluderei assolutamente.

Ciao!

l'indirizzo mail credo sia la cosa meno utile x rintracciare un truffatore, al max l'indirizzo ip da cui è partita, ma anche li sappiamo quanto possa relativamente contare



Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 09:42:45 AM


Il problema, oltre alla questione etica (non si ruba!), è che ci va di mezzo gente che non c'entra niente (come alexrossi, in questo caso).


questo è il vero problema, poichè i dati sensibili sono i suoi.

come nelle cambiali, se A è insolvente B gira la cambiale di A a C, C potrebbe rivalersi su B che a suavolta dovrebbe rivalersi su A (truffatore). spero non sia così in questo caso, sarebbe odioso pensare che persone oneste debbano avere tali seccature



Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 09:44:57 AM
l'indirizzo mail credo sia la cosa meno utile x rintracciare un truffatore
Temo che sia l'unica cosa di cui dispone Pitchotto.

Quote
al max l'indirizzo ip da cui è partita
Esatto, e per risalire all'IP la polizia postale non ha grosse difficoltà.

Quote
ma anche li sappiamo quanto possa relativamente contare
Purtroppo è vero. Si deve sperare che il truffatore non sia troppo evoluto (cosa peraltro tutto sommato probabile).

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: pink on June 14, 2013, 09:51:20 AM
Ti chiedo solo di rimuovere il nome dell'intestatario della postepay dato che non centra nulla in questa storia. Confido nella tua comprensione

Credo che rimuovere il nome dell'intestatario della postepay sia la cosa più sbagliata in assoluto.
Di per se è già strano utilizzare una postepay a nome di un altro per le transazioni ma, al di la di questo, se ora sappiamo che i dati di quella postepay sono stati oggetto di truffa, quei dati dovrebbero essere diffusi il più possibile.

Se io domani compro bitcoin da qualcuno e quel qualcuno mi da il nome di andrea calderan per la ricarica...
Io prendo e scrivo ad alex rossi per sapere se la transazione è legittima.
E così mi evito di cadere in una truffa :)
Se si cancella il nome, tutto si perde.
Stilare una lista delle identità (a questo punto è d'obbligo il plurale) di chi fa scambio tramite il forum dovrebbe (condizionale) essere prassi, non per motivi legali ma per dare "solidità" al mondo dei bitcoin.


Se lo denunciasse, credo che secondo la giurisprudenza ci sarebbe un recupero del maltolto a ritroso, costringendolo a rivalersi su alex che a sua volta dovrebbe rivalersi sullo scammer (cosa molto complicata data la natura degli indirizzi btc)

Il recupero a ritroso non saprei, ma se partisse la denuncia di sicuro ci andrebbe di mezzo alex rossi, o meglio andrea calderan (chiunque sia).
Nella denuncia verrebbero riportati i dati della postepay e poi starebbe ad andrea calderan dimostrare che non ha operato lui la truffa sotto le false generalità di Mario bevilaqua.
Di sicuro se Pitchotto facesse una denuncia, alex avrebbe i suoi bei problemi.
La prima cosa da cui parte la polizia postale sono i dati della postepay, ben prima di iniziare a parlare di email e ip.
In questo senso una lista pubblica delle identità utilizzate tutelerebbe anche alex.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 09:55:13 AM
Comunque, il truffatore per definizione ne sa una più del diavolo.
No, in genere è il truffato a essere un idiota, mentre il truffatore usa trucchetti semplicissimi a cui gli idioti abboccano.


io eviterei di dare giudizi così tranchant, tutti possono essere soggetti a truffe, anche chi si ritiene più smaliziato. c'è sempre chi è più furbo di noi.

questa trovata è un gradino più in alto delle solite "non mandare i soldi", nn la sottovaluterei visto che può incidere sulla reputazione di utenti rispettabili. anzi direi che è molto insidiosa


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 09:57:47 AM
Quote
se partisse la denuncia di sicuro ci andrebbe di mezzo alex rossi, o meglio andrea calderan (chiunque sia).
Nella denuncia verrebbero riportati i dati della postepay e poi starebbe ad andrea calderan dimostrare che non ha operato lui la truffa sotto le false generalità di Mario bevilaqua.
Di sicuro se Pitchotto facesse una denuncia, alex avrebbe i suoi bei problemi.

questo è esattamente ciò che intendevo, a prescindere da ciò che prevede il codice

Quote
Stilare una lista delle identità (a questo punto è d'obbligo il plurale) di chi fa scambio tramite il forum dovrebbe (condizionale) essere prassi, non per motivi legali ma per dare "solidità" al mondo dei bitcoin.

per salvaguardare la privacy, la prima cosa che mi viene in mente è che si potrebbero forse mettere solo gli ultimi numeri della carta, dovremmo cmq discuterne


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 10:04:15 AM
Quote
se partisse la denuncia di sicuro ci andrebbe di mezzo alex rossi, o meglio andrea calderan (chiunque sia).
Nella denuncia verrebbero riportati i dati della postepay e poi starebbe ad andrea calderan dimostrare che non ha operato lui la truffa sotto le false generalità di Mario bevilaqua.
Di sicuro se Pitchotto facesse una denuncia, alex avrebbe i suoi bei problemi.

questo è esattamente ciò che intendevo, a prescindere da ciò che prevede il codice

Massima solidarietà per alexrossi (che tra l'altro dovrei incontrare di persona proprio domani). Spero per lui che non ci debba rimettere dei soldi, e che la polizia postale non sia ottusa fino al punto di non fare dei controlli lato e-mail/IP: è evidente che alexrossi non può dimostrare di non essere il titolare dell'indirizzo Bitcoin a cui sono arrivati i Bitcoin da lui stesso inviati.

Fatto sta che non è ammissibile che questi truffatori la facciano costantemente franca. Bisogna inchiodarli, altrimenti ogni settimana ci ritroveremo con nuovi casi sempre più fantasiosi.

L'unica cosa giusta da fare è sporgere querela.

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: androz on June 14, 2013, 10:06:25 AM
Quote
Fatto sta che non è ammissibile che questi truffatori la facciano costantemente franca. Bisogna inchiodarli, altrimenti ogni settimana ci ritroveremo con nuovi casi sempre più fantasiosi.

+1


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Lohoris on June 14, 2013, 10:06:29 AM
io eviterei di dare giudizi così tranchant, tutti possono essere soggetti a truffe, anche chi si ritiene più smaliziato. c'è sempre chi è più furbo di noi.
Sì, ma nella maggior parte dei casi chi ci cade è per idiozia.
Le "truffe furbe" sono così rare che non me ne sovviene neanche una.

I bitcoin stavano a più di 80€, se li avesse voluti vendere al prezzo giusto non avrebbe avuto problemi, per cui non aveva alcun motivo di venderli a molto meno, ovvero 68€ --> ergo la truffa era l'unica spiegazione possibile, del tutto ovvia e lampante.

Cupidigia, si è creduto furbo e fortunato "hahaha soldi facili", e si è giustamente ritrovato con un pugno di mosche.

Se qualcuno cade in una truffa ben congegnata ok, mi spiace.

Ma se qualcuno cade in una truffa per idioti, è colpevole tanto lui quanto il truffatore.
Dando soldi al truffatore ha alimentato l'attività illegale di quest'ultimo.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: pink on June 14, 2013, 10:24:17 AM
Ma se qualcuno cade in una truffa per idioti, è colpevole tanto lui quanto il truffatore.
Dando soldi al truffatore ha alimentato l'attività illegale di quest'ultimo.

La truffa è reato, l'ingenuità no.
Questa linea sottile sembra perdersi nei tuoi discorsi.
Assegnare la colpa al truffato equivale a legittimare la truffa.
Come "giustamente" scrivi di seguito.

Essere truffati non è come comprare droga al parco (che alimenta l'attività illegale) o andare a prostitute (che alimenta il traffico di donne).

Quote
Cupidigia, si è creduto furbo e fortunato "hahaha soldi facili", e si è giustamente ritrovato con un pugno di mosche.

Giustamente? questi discorsi legittimano la truffa.
Se è giusto che una persona si trovi con un pugno di mosche, allora è giusto truffare.
Ricordiamoci che qua la vittima è Pitchotto.

Quote
Massima solidarietà per alexrossi (che tra l'altro dovrei incontrare di persona proprio domani).

La roba strana è che quasi nessuno da solidarietà al truffato...
Non lo trovate un atteggiamento quantomeno curioso?

Quote
è evidente che alexrossi non può dimostrare di non essere il titolare dell'indirizzo Bitcoin a cui sono arrivati i Bitcoin da lui stesso inviati.

Basterebbe seguire le transazioni sulla blockchain e vedere quei 68 euro dove vanno a finire.
Se non sono stati utilizzati servizi di laundry (tipo quello offerto da blockchain.info) la polizia fa in fretta a capire le responsabilità in gioco :)
Se sono stati utilizzati servizi di laundry la PP può sequestrare l'hardware informatico dell'intestatario della postepay e verificare su quell'hardware eventuali prove delle transazioni.

Quote
L'unica cosa giusta da fare è sporgere querela

Denuncia, sempre e comunque, il lassismo del truffato è la forza del truffatore :)


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 10:46:12 AM
La roba strana è che quasi nessuno da solidarietà al truffato...
Non lo trovate un atteggiamento quantomeno curioso?
Non tanto. Quando spendi tempo ed energia per anni, facendo presente che si deve usare un servizio di escrow per evitare questi problemi, quando ne organizzi uno volontario e gratuito e lo rendi noto per settimane (impegnando nuovamente tempo ed energie), e poi il "pollo" ci casca lo stesso... beh, un pochino ti incavoli. Non concordi?

Poi, per carità, spero tanto che Pitchotto riesca a recuperare il maltolto e mandare al fresco il malandrino. Anche se ci conto poco.

Quote
Basterebbe seguire le transazioni sulla blockchain e vedere quei 68 euro dove vanno a finire.
Eh, insomma, la fai un po' facile. Già al primo passaggio risulta molto difficile (quasi impossibile) collegare l'indirizzo Bitcoin di destinazione con una persona fisica. Poi, per curiosità, ho provato a dare un'occhiata al giro che ha fatto quell'ammontare: è già passato di mano (magari della stessa persona...) parecchie volte.

Può darsi che qualche esperto riesca ad analizzare in modo scientifico il flusso di Bitcoin, e che riesca a trarre qualche conclusione, ma ne dubito fortemente.

Quote
Se sono stati utilizzati servizi di laundry la PP può sequestrare l'hardware informatico dell'intestatario della postepay e verificare su quell'hardware eventuali prove delle transazioni.
Questo può servire per dimostrare che alexrossi in realtà sia il truffatore. Ma se non lo è, non lo si può dimostrare. L'indirizzo di destinazione (teoricamente) potrebbe infatti trovarsi su un portafoglio Bitcoin situato dall'altra parte del mondo, ma gestito sempre da alexrossi usando ad esempio una connessione pubblica.

[EDIT]
Consiglio ad alexrossi di tenersi da parte una stampa della corrispondenza che ha avuto col truffatore. Potrebbe essere la sua ancora di salvezza.
[/EDIT]

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: pink on June 14, 2013, 11:39:01 AM
Non tanto. Quando spendi tempo ed energia per anni, facendo presente che si deve usare un servizio di escrow per evitare questi problemi, quando ne organizzi uno volontario e gratuito e lo rendi noto per settimane (impegnando nuovamente tempo ed energie), e poi il "pollo" ci casca lo stesso... beh, un pochino ti incavoli. Non concordi?

Mi pare che nemmeno alex (utente navigato) abbia utilizzato (nel senso richiesto e imposto l'utilizzo di) un servizio di escrow per questa transazione.
A livello della truffa non so se sarebbe cambiato qualcosa per pitchotto, tuttavia se l'escrow non l'ha chiesto alex, non ci si può incazzare se non l'ha chiesto pitchotto :)
Magari sbaglio e alex ha utilizzato l'escrow per questa transazione.

Quote
Quote
Basterebbe seguire le transazioni sulla blockchain e vedere quei 68 euro dove vanno a finire.
Eh, insomma, la fai un po' facile.

Mi riferivo alla polizia postale :) So benissimo che non è facile, io nemmeno saprei "esplorarla" la blockchain.

Quote
Questo può servire per dimostrare che alexrossi in realtà sia il truffatore. Ma se non lo è, non lo si può dimostrare.

Mica è cosa di poco conto.
Se non vengono trovate prove che alex ha compiuto un illecito, anche se c'è di mezzo la "sua" postepay, lui è a posto.
Poi se invece la realtà è che alex ha un portafoglio segreto situato dall'altra parte del mondo, oltre che essere a posto è anche "bravo" :P


Quote
Consiglio ad alexrossi di tenersi da parte una stampa della corrispondenza che ha avuto col truffatore. Potrebbe essere la sua ancora di salvezza.

Indubbiamente e se l'utente è del forum, chiedere agli admin di conservare i dati di log al forum.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 14, 2013, 12:41:22 PM
Mi pare che nemmeno alex (utente navigato) abbia utilizzato (nel senso richiesto e imposto l'utilizzo di) un servizio di escrow per questa transazione.
A livello della truffa non so se sarebbe cambiato qualcosa per pitchotto, tuttavia se l'escrow non l'ha chiesto alex, non ci si può incazzare se non l'ha chiesto pitchotto :)
Magari sbaglio e alex ha utilizzato l'escrow per questa transazione.
alexrossi non è stato in contatto con Pitchotto, ma con il truffatore. Non sarebbe cambiato niente se avesse fatto una transazione con escrow.

Purtroppo il venditore non può tutelarsi da queste possibili fregature, a meno di rifiutarsi di fare transazioni anonime.

Ciao!


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: alexrossi on June 14, 2013, 04:44:07 PM
Ho tenuto tutte le tracce della conversazione e-mail fatta con il fantomatico Mario Bevilacqua
Se ci sarà una denuncia ovviamente fornirò tutte le prove del caso alle autorità competenti.
Penso sia il momento di buttare questo farabutto in blacklist, appena torno a casa comunico a HostFat tutti i suoi (purtroppo pochi) dati.

Ribadisco che io non ho perso nulla in questa transazione ma mi metto nei panni dell'acquirente legittimo "Pitchotto" che è stato scammato.
Difficilmente ri-avrai i BTC ma ovviamente quello che posso fare per aiutarti lo faccio senza problemi


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Lohoris on June 14, 2013, 07:45:58 PM
La truffa è reato, l'ingenuità no.
Questa linea sottile sembra perdersi nei tuoi discorsi.

Certo, in quanto non sto parlando di cosa è "legale", parlo di cosa è "moralmente giusto secondo me".

Assegnare la colpa al truffato equivale a legittimare la truffa.

No, vedi sotto.

Essere truffati non è come comprare droga al parco (che alimenta l'attività illegale) o andare a prostitute (che alimenta il traffico di donne).

Quote
Cupidigia, si è creduto furbo e fortunato "hahaha soldi facili", e si è giustamente ritrovato con un pugno di mosche.

Giustamente? questi discorsi legittimano la truffa.
Se è giusto che una persona si trovi con un pugno di mosche, allora è giusto truffare.
Ricordiamoci che qua la vittima è Pitchotto.

No.

Le vittime sono molteplici, ovvero: Pitchotto, e tutti quelli che come lui in futuro verranno truffati in modo simile.

Il suo lasciarsi truffare ha dato modo sia al truffatore stesso, sia ad altri (potenziali o già attivi) truffatori, di notare come questo genere di truffa funzioni.
Ergo, continueranno a fare truffe simili, a discapito di altra gente.

Se viceversa Pitchotto avesse tenuto il cervello acceso quel minimo che sarebbe bastato a evitare la truffa (ed era veramente poco, sul serio, anche uno stupido se ne sarebbe accorto se solo avesse provato a pensare), il truffatore avrebbe fallito, e dopo un tot di fallimenti avrebbe smesso di provarci - idem per eventuali emuli o "colleghi".

La roba strana è che quasi nessuno da solidarietà al truffato...
Non lo trovate un atteggiamento quantomeno curioso?
No, anzi: dato che come ho spiegato lui ha fatto di tutto per farsi truffare, cacciandosi dentro una trappola che più palese di così non si può, trovo anzi una reazione piuttosto rassicurante che non si siano levati cori di solidarietà nei suoi confronti.

http://images5.fanpop.com/image/photos/30500000/Free-Idiot-Test-random-30504314-375-325.jpg

Denuncia, sempre e comunque, il lassismo del truffato è la forza del truffatore :)
Almeno su questo concordo appieno.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: gdassori on June 15, 2013, 12:38:33 AM
My 2 cents:

Il venditore ha la responsabilità di rendere la transazione più pulita possibile. Non è la prima volta che accade una cosa del genere (accadde su posteb.it, se ben rammento).

Qui si sta bollando "l'allocco che si è fatto truffare", si sta (giustamente) attaccando "il truffatore che è un malversatore", ma non si è spesa una parola su "il venditore, che non ha tutelato le parti, imponendosi per l'escrow su un acquirente incontrato la prima volta".

Caso 1:

- Venditore incontra acquirente onesto, fanno scambio senza Escrow, l'acquirente compra 1BTC, tutti contenti.

- Dieci giorni dopo acquirente, che ha guadagnato 20 euro dal rialzo del BTC, decide di fare le cose più in grande, viene sul forum e decide di acquistare 10 BTC. Il primo venditore non gli ha detto "Ehi, sei nuovo? Ma guarda che è meglio se usiamo Escrow, ti tutela, ti conviene", così l'acquirente forte della prima transazione andata bene, ne apre un'altra, stavolta con uno scammer, che gli ruba 1000 euro.

In tal caso era il venditore che, davanti a un acquirente incontrato per la prima volta, doveva invogliare l'uso di Escrow, per farlo entrare nelle meccaniche. Così come l'acquirente si sarebbe dovuto documentare di più, al contempo il venditore avrebbe dovuto invogliarlo a farlo. Davanti alla reticenza dell'acquirente nell'usare l'Escrow, il Signor Spock avrebbe sollevato un sopracciglio.

Caso 2:

- Venditore incontra truffatore in-the-middle (come in questo caso), decide che senza Escrow non vende (Signor Spock): la truffa salta fin quando non si trova un altro venditore di BTC disposto ad agire senza Escrow.


Mondo reale: Se i negozi ogni tanto chiedono i documenti, quando gli presenti una carta di credito, è sia per tutelarsi dalla trafila a cui si va incontro in caso di transazione fraudolenta, sia per tutelare i proprietari delle carte di credito.
Al Mediaworld compaiono le ultime 4 cifre della carta, sullo scontrino, e le cassiere (da circolare interna, almeno su Roma) sono obbligate a controllare che i numeri combacino, per evitare di incappare in carte clonate.

Morale? Come l'acquirente, anche il venditore ha la responsabilità di verificare che tutto vada per il verso giusto, IMHO.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: marnem on June 15, 2013, 01:24:40 AM
ma l escrow quanto prende di transizione?


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: GIANNAT on June 15, 2013, 02:23:12 AM
My 2 cents:

Il venditore ha la responsabilità di rendere la transazione più pulita possibile. Non è la prima volta che accade una cosa del genere (accadde su posteb.it, se ben rammento).

Qui si sta bollando "l'allocco che si è fatto truffare", si sta (giustamente) attaccando "il truffatore che è un malversatore", ma non si è spesa una parola su "il venditore, che non ha tutelato le parti, imponendosi per l'escrow su un acquirente incontrato la prima volta".

Caso 1:

- Venditore incontra acquirente onesto, fanno scambio senza Escrow, l'acquirente compra 1BTC, tutti contenti.

- Dieci giorni dopo acquirente, che ha guadagnato 20 euro dal rialzo del BTC, decide di fare le cose più in grande, viene sul forum e decide di acquistare 10 BTC. Il primo venditore non gli ha detto "Ehi, sei nuovo? Ma guarda che è meglio se usiamo Escrow, ti tutela, ti conviene", così l'acquirente forte della prima transazione andata bene, ne apre un'altra, stavolta con uno scammer, che gli ruba 1000 euro.

In tal caso era il venditore che, davanti a un acquirente incontrato per la prima volta, doveva invogliare l'uso di Escrow, per farlo entrare nelle meccaniche. Così come l'acquirente si sarebbe dovuto documentare di più, al contempo il venditore avrebbe dovuto invogliarlo a farlo. Davanti alla reticenza dell'acquirente nell'usare l'Escrow, il Signor Spock avrebbe sollevato un sopracciglio.

Caso 2:

- Venditore incontra truffatore in-the-middle (come in questo caso), decide che senza Escrow non vende (Signor Spock): la truffa salta fin quando non si trova un altro venditore di BTC disposto ad agire senza Escrow.


Mondo reale: Se i negozi ogni tanto chiedono i documenti, quando gli presenti una carta di credito, è sia per tutelarsi dalla trafila a cui si va incontro in caso di transazione fraudolenta, sia per tutelare i proprietari delle carte di credito.
Al Mediaworld compaiono le ultime 4 cifre della carta, sullo scontrino, e le cassiere (da circolare interna, almeno su Roma) sono obbligate a controllare che i numeri combacino, per evitare di incappare in carte clonate.

Morale? Come l'acquirente, anche il venditore ha la responsabilità di verificare che tutto vada per il verso giusto, IMHO.

La colpa è del compratore. Il tuo discorso non funziona. Solo perchè la prima volta che compri ti è andata bene non vuol dire che se compri da qualcun'altro andrá bene lo stesso. Ah inoltre non capisco perchè io, venditore, dovrei obbligare uno a usare escrow.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 15, 2013, 07:23:49 AM
Caso 2:

- Venditore incontra truffatore in-the-middle (come in questo caso), decide che senza Escrow non vende (Signor Spock): la truffa salta fin quando non si trova un altro venditore di BTC disposto ad agire senza Escrow.
Ripeto: anche se la transazione fosse stata fatta con escrow, non sarebbe cambiato niente. alexrossi avrebbe passato i BTC, avrebbe ricevuto i 68 €, e avrebbe così sbloccato la transazione: il malfattore avrebbe ottenuto i BTC comunque. L'escrow deve chiederlo il compratore, per tutelarsi. Il venditore può fare ben poco, se non rifiutarsi di fare transazioni online con sconosciuti.

ma l escrow quanto prende di transizione?
Servendosi degli arbitri volontari di questo forum, niente.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: alexrossi on June 15, 2013, 07:29:27 AM
Ripeto: anche se la transazione fosse stata fatta con escrow, non sarebbe cambiato niente. alexrossi avrebbe passato i BTC, avrebbe ricevuto i 68 €, e avrebbe così sbloccato la transazione: il malfattore avrebbe ottenuto i BTC comunque.

Esatto, io ho consigliato avrei consigliato di utilizzare escrow tra mario bevilacqua (scammer) e pitchotto (scammato), [/s]dato che l'offerta di mario bevilacqua era quantomeno sospetta a chiunque ha modo di trattare con i btc. Io l'escrow l'accetto senza problemi nelle mie trattative, anche se comunque tutte quelle precedentemente effettuate sono andate a buon fine senza l'utilizzo di un arbitro volontario.

EDIT: Attenzione, qui mi sono espresso male, ribadisco che non sapevo della trattativa tra mario bevilacqua e pitchotto


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: HostFat on June 15, 2013, 10:37:12 AM
Cosa ne pensate di creare una discussione da mettere in evidenza con la spiegazione, passo per passo, su come avviene la truffa, come funziona, e come difendersi? (chiedere l'escrow quando si è compratori)
Pensate che creerebbe più truffatori, o che creerebbe più persone coscienti, e quindi che saprebbero evitare la truffa?


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 15, 2013, 10:40:29 AM
Cosa ne pensate di creare una discussione da mettere in evidenza con la spiegazione, passo per passo, su come effettuare la truffa, come funziona, e come difendersi? (chiedere l'escrow quando si è compratori)
Pensate che creerebbe più truffatori, o che creerebbe più persone coscienti, e quindi che saprebbero evitare la truffa?
In linea di principio, io sono per il far conoscere sempre tutto.


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Lohoris on June 15, 2013, 11:03:48 AM
Cosa ne pensate di creare una discussione da mettere in evidenza con la spiegazione, passo per passo, su come avviene la truffa, come funziona, e come difendersi? (chiedere l'escrow quando si è compratori)
Pensate che creerebbe più truffatori, o che creerebbe più persone coscienti, e quindi che saprebbero evitare la truffa?
Non credo serva.
In questo caso per esempio (se non ho inteso male) al compratore è stato consigliato di usare un escrow, ma questi si è rifiutato e ha insistito per farsi truffare in ogni caso.
Con gente così non puoi fare nulla, non sono salvabili.
Non nel breve periodo.

Nel lungo periodo, beh, è questione di alzare il livello di istruzione e di cultura in tutto lo stato...


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Stemby on June 15, 2013, 11:08:00 AM
In questo caso per esempio (se non ho inteso male) al compratore è stato consigliato di usare un escrow
Sicuramente il forum è già pieno di avvisi in tal senso, ma non credo che sia stato consigliato di persona, prima di venire truffato.

Quote
Nel lungo periodo, beh, è questione di alzare il livello di istruzione e di cultura in tutto lo stato...
Concordo :)


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: pink on June 15, 2013, 12:57:37 PM
Cosa ne pensate di creare una discussione da mettere in evidenza con la spiegazione, passo per passo, su come avviene la truffa, come funziona, e come difendersi? (chiedere l'escrow quando si è compratori)
Pensate che creerebbe più truffatori, o che creerebbe più persone coscienti, e quindi che saprebbero evitare la truffa?

La conoscenza è sempre cosa buona. L'ignoranza mai.
(leggasi, io sono d'accordo a creare una discussione)[

Esatto, io ho consigliato di utilizzare escrow tra mario bevilacqua (scammer) e pitchotto (scammato), dato che l'offerta di mario bevilacqua era quantomeno sospetta a chiunque ha modo di trattare con i btc.

Alex, io questa tua affermazione non la capisco, puoi spiegarla per favore?
come hai fatto a consigliare di utilizzare escrow tra mario bevilacqua e pitchotto?
Tu eri a conoscenza del fatto che mario bevilacqua stava comprando da te 68 euro di bitcoin con l'intenzione di rivenderli a pitchotto?
Se avevi consapevolezza che l'offerta di mario bevilacqua era sospetta, perché hai continuato nella transazione e non ti sei ritirato?

Io fino ad ora credevo che tu fossi completamente all'oscuro dell'operato di mario bevilacqua nei confronti di pitchotto, ma se hai addirittura consigliato (a chi? a mario bevilacqua o a pitchotto?) di usare escrow tra di loro, vuol dire che qualcosa sapevi, od ho capito male?
Per consigliare a qualcuno di usare escrow, al di la della transazione che hai svolto tu in prima persona, dovevi avere altre informazioni.

Non sto davvero capendo...

Io cmq condivido il pensiero di gdassori.




Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: Lohoris on June 15, 2013, 01:07:29 PM
Alex, io questa tua affermazione non la capisco, puoi spiegarla per favore?
come hai fatto a consigliare di utilizzare escrow tra mario bevilacqua e pitchotto?
Tu eri a conoscenza del fatto che mario bevilacqua stava comprando da te 68 euro di bitcoin con l'intenzione di rivenderli a pitchotto?
Se avevi consapevolezza che l'offerta di mario bevilacqua era sospetta, perché hai continuato nella transazione e non ti sei ritirato?

Io fino ad ora credevo che tu fossi completamente all'oscuro dell'operato di mario bevilacqua nei confronti di pitchotto, ma se hai addirittura consigliato (a chi? a mario bevilacqua o a pitchotto?) di usare escrow tra di loro, vuol dire che qualcosa sapevi, od ho capito male?
Per consigliare a qualcuno di usare escrow, al di la della transazione che hai svolto tu in prima persona, dovevi avere altre informazioni.

Non sto davvero capendo...
Ottima osservazione...


Title: Re: Rubati 70 euro !
Post by: alexrossi on June 15, 2013, 01:51:11 PM
Avete ragione, mi sono espresso male
Confermo ancora, io non sapevo della trattativa tra pitchotto e mario bevilacqua

Ora che la frittata è fatta, voglio dire a pitchotto: dovevi usare escrow tra te e mario bevilacqua!

Mi scuso per la precedente affermazione che può essere parecchio ambigua ;)