Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: peozzz on December 27, 2017, 08:42:19 PM



Title: considerazioni su scalabilità bitcoin
Post by: peozzz on December 27, 2017, 08:42:19 PM
domani ci sarà l ennesimo fork..
lasciando perdere il futuro, incerto o meno, della nuova biforcazione, segwit basterá o no a risolvere l'annoso problema di scalabilità?
Forse, anche se dispiegate a dovere, le tecnologie off-chain potranno essere solamente una soluzione temporanea..
Ma... stavo pensando così a voce alta: con una potenza di calcolo come quella che possiede ora bitcoin, perché nessuno pensa a ridurre il tempo medio di generazione dei blocchi? tipo portarlo a 2 minuti.
Così si quintuplicherebbero le transazioni, riducendo proporzionalmente le fee ma al contempo aumentando il reward dei miners.
Una soluzione scopiazzata da litecoin, ma che sembra funzionare e che metterebbe d accordo (quasi) tutti insomma.
Impossibile che nessuno ci abbia pensato.Cosa mi sfugge?
 


Title: Re: considerazioni su scalabilità bitcoin
Post by: vtoey on December 28, 2017, 07:35:06 AM
domani ci sarà l ennesimo fork..
lasciando perdere il futuro, incerto o meno, della nuova biforcazione, segwit basterá o no a risolvere l'annoso problema di scalabilità?

Non ho idea di cosa sia questo fork, ma se non riguarda la catena principale non risolverà niente, come non ha risolto niente bitcoin cash e gold.

Quote
Ma... stavo pensando così a voce alta: con una potenza di calcolo come quella che possiede ora bitcoin, perché nessuno pensa a ridurre il tempo medio di generazione dei blocchi? tipo portarlo a 2 minuti.
Così si quintuplicherebbero le transazioni, riducendo proporzionalmente le fee ma al contempo aumentando il reward dei miners.
Una soluzione scopiazzata da litecoin, ma che sembra funzionare e che metterebbe d accordo (quasi) tutti insomma.
Impossibile che nessuno ci abbia pensato.Cosa mi sfugge?

Il tempo fa parte dell'algoritmo, non si può ridurre così... occorre un fork anche per questo e perchè funzioni tutti devono essere concordi. Sarebbe stato meglio per esempio aumentare la dimensione del blocco ma anche questo è fallito se non sbaglio portando ai bitcoin cash.

Alla fine ai miners non importa un tubo della frequenza dei blocchi, loro già guadagnano includendo le transazioni che portano più profitto, di tutte le altre non importa niente a nessuno, a parte chi le ha immesse che vede i propri soldi rimanere nel limbo a tempo indefinito. Bitcoin è destinato a fallire per questo, sarà sempre più una moneta valida per speculazioni e trading, scordatevi che si possa ancora usare per acquisti normali. Alla faccia di tutti i proclami il bitcoin è diventato peggiore del sistema che voleva migliorare.


Title: Re: considerazioni su scalabilità bitcoin
Post by: Ruggito on December 29, 2017, 12:44:38 AM
domani ci sarà l ennesimo fork..
lasciando perdere il futuro, incerto o meno, della nuova biforcazione, segwit basterá o no a risolvere l'annoso problema di scalabilità?
Forse, anche se dispiegate a dovere, le tecnologie off-chain potranno essere solamente una soluzione temporanea..
Ma... stavo pensando così a voce alta: con una potenza di calcolo come quella che possiede ora bitcoin, perché nessuno pensa a ridurre il tempo medio di generazione dei blocchi? tipo portarlo a 2 minuti.
Così si quintuplicherebbero le transazioni, riducendo proporzionalmente le fee ma al contempo aumentando il reward dei miners.
Una soluzione scopiazzata da litecoin, ma che sembra funzionare e che metterebbe d accordo (quasi) tutti insomma.
Impossibile che nessuno ci abbia pensato.Cosa mi sfugge?
 

Proverò a darti una spiegazione più tecnica sul perchè dei 10 minuti: semplicemente era il migliore trade off possibile tra la sicurezza della rete nella validazione delle transazioni e la velocità di conferma delle transazioni stesse. Non é un valore scelto a caso.


Title: Re: considerazioni su scalabilità bitcoin
Post by: duesoldi on December 29, 2017, 07:17:10 PM
I 10 minuti nascono dal compromesso tra due esigenze opposte:
- avere tx veloci (le si otterrebbe diminuendo i 10 minuti)
- diminuire la probabilità di fork della blockchain  (che si otterrebbe aumentando il tempo oltre i 10 minuti)


Title: Re: considerazioni su scalabilità bitcoin
Post by: peozzz on December 30, 2017, 01:39:28 PM
probabilmente i 10 minuti erano stati presi come misura precauzionale ma abbiamo esempi di cryptovalute importanti che usano un blocktime molto inferiore (litecoin e dash 2 minuti e mezzo, eth addirittura 20 secondi, solo per citarne alcune) senza problemi.
Anzi, vista l'enorme potenza computazionale del btc, esso risulterebbe di gran lunga più sicuro di dette monete.

Ma cercando di rispondere da solo alla mia domanda mi verrebbe da pensare che diminuire il block time (e proporzionalmente anche il block reward) darebbe risultati del tutto simili ad un aumento del blocksize, perciò non conviene.
Sempre se non mi sia sfuggito qualcosa..