Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: alexrossi on August 02, 2013, 05:32:41 PM



Title: [RISOLTO] Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 05:32:41 PM
Mi è bazzicato per la testa questo dubbio: in certe guide, come anche in quella presente qui sul forum per mettere in sicurezza il proprio wallet, viene detto, per creare un address sicuro al 99%, di non avviare nemmeno la sync con la blockchain, di tenere il pc staccato fisicamente da internet.

Ora: come fa l'address generato dal client ad entrare nella blockchain per poter ricevere pagamenti?



Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: androz on August 02, 2013, 06:05:31 PM
così a naso direi che una volta che l'hai generato e lo utilizzi per ricevere i pagamenti, appena ricevi il primo viene automaticamente registrato nella blockchain.

suppongo infatti che per assurdo se uno si inventa un indirizzo che rispetti i canoni formali degli indirizzi generati da un client, potrebbe trasferirvi btc (ovviamente perdendoli)
la mia è solo una mera congettura, ben lieto di venire corretto da qlk utente esperto che lo spieghi con cognizione di causa :)


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 06:13:04 PM
Androz, da blockchain.info non ti fa inviare btc ad address che non esistono, se riesci prova ad inviare un satoshi ad'un indirizzo fittizio da client ufficiale, dimmi cosa succede :)


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 06:26:36 PM
Capito, è come dicevi tu androz: puoi inviare btc SOLO ad indirizzi che rispettano l'algoritmo di generazione address.


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: rb1205 on August 02, 2013, 07:32:27 PM
La blockchain non ha alcuna traccia degli indirizzi che vengono generati fino a che un pagamento non viene inviato, ed è quello l'atto che "aggiunge" l'indirizzo nella blockchain. Sicurezza a parte, il fatto che tu lo generi online o offline è indifferente, il client non trasmette nulla.


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: Gabi on August 02, 2013, 07:42:29 PM
Quote
come fa l'address generato dal client ad entrare nella blockchain per poter ricevere pagamenti?
Mica ci deve "entrare"

Quote
Androz, da blockchain.info non ti fa inviare btc ad address che non esistono
No, solo se irregolare, mica si sa se "esiste" o no



Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 07:46:14 PM
La blockchain non ha alcuna traccia degli indirizzi che vengono generati fino a che un pagamento non viene inviato, ed è quello l'atto che "aggiunge" l'indirizzo nella blockchain. Sicurezza a parte, il fatto che tu lo generi online o offline è indifferente, il client non trasmette nulla.


Chiaro ;)


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 07:49:24 PM
Quote
come fa l'address generato dal client ad entrare nella blockchain per poter ricevere pagamenti?
Mica ci deve "entrare"

Quote
Androz, da blockchain.info non ti fa inviare btc ad address che non esistono
No, solo se irregolare, mica si sa se "esiste" o no


Che regole ci sono per determinare l'irregolarità di un address?


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: alexrossi on August 02, 2013, 07:56:19 PM
La blockchain non ha alcuna traccia degli indirizzi che vengono generati fino a che un pagamento non viene inviato, ed è quello l'atto che "aggiunge" l'indirizzo nella blockchain. Sicurezza a parte, il fatto che tu lo generi online o offline è indifferente, il client non trasmette nulla.


Aspetta, ma gli indirizzi senza transazioni?


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: rb1205 on August 02, 2013, 09:21:58 PM
Gli indirizzi senza transazioni non compaiono in alcun modo nella blockchain. E' semplicemente un numero (o meglio, un'hash) che soddisfa particolari relazioni matematiche e che è noto solo a chi lo ha generato o lo ha espressamente ricevuto, ad esempio per effettuare un pagamento.

Quote
Che regole ci sono per determinare l'irregolarità di un address?

Il metodo di validazione principale si trova nella parte di finale dell'indirizzo, che è usato per alcuni byte di controllo di ridondanza (http://it.wikipedia.org/wiki/Somma_di_controllo), se non sbaglio 4, che si calcolano a partire dall'hash costituente la maggior parte dell'indirizzo stesso, in modo analogo a quanto si fa per il codice delle carte di credito o per il codice fiscale. Per la verifica il programma ricalcolerà quei byte di controllo partendo dal corpo dell'indirizzo e li confronterà con quelli inseriti.

Altre regole sono la lunghezza dell'indirizzo, i caratteri presenti e il byte che identifica la rete (per il bitcoin l'1, per il litecoin l'L etc) posto davanti all'indirizzo.


Title: Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain?
Post by: bertani on August 03, 2013, 07:01:03 AM
Confermo quanto spiegato sopra da androz e altri, in particolare trovi tutto spiegato bene qui https://en.bitcoin.it/wiki/Address
e qui
https://en.bitcoin.it/wiki/Technical_background_of_version_1_Bitcoin_addresses