Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: Lutwensberg on January 28, 2018, 04:26:08 PM



Title: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on January 28, 2018, 04:26:08 PM

Qualcuno conosce Yobit? Avevo fatto l'iscrizione ma ancora non ho inviato i documenti. È affidabile?

Su coinmarketcap vedo che ci sono un sacco di exchange e per ognuno c'è un elenco di coins che esso consente di comprare/vendere.
Da coinmarketcap risulta che gdax tratta pochissime monete (le più note, quattro o cinque). Possibile che non sia aggiornato?

Altri exchange che trattano monete a basso market cap?


Vi ringrazio anticipatamente.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: ruttolomeo on January 28, 2018, 10:57:06 PM
ciao
GDAX è proprio così tratta solo BTC ETH LTC contro le fiat più diffuse occidentali e stop. in pratica è utile solo per entrare nel mercato delle cripto o per convertire e ritirare fiat.

yobit non so dirti anche io sarei curioso si saperne di più.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Jack Liver on January 29, 2018, 07:16:56 AM
Qui ci sono svariate review e warning

https://www.cryptocompare.com/exchanges/yobit/reviews/USD

Personalmente in passato l'ho usato senza problemi poi ho notato che tenevano su tante deadcoin senza network o vecchie versioni forkate e non aggiornate di alcune cryptocurrency e questo al paese mio si chiama scam.


P.S.

Ci andrei cauto a mandare i documenti, il furto di identità è sempre dietro l'angolo.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Argolas_ on January 29, 2018, 10:31:09 AM
sono tutti affidabili finché non falliscono o si intasano o vengono hackerati  ;D
è successo anche agli exchange più blasonati, non ci sono classifiche che tengano

oggi senza mandare documenti non ti registra nessuno (o ti registra con limiti ridicoli)
se è su coinmarketcap lo ritengo affidabile ma non ci tenere sopra un capitale

yobit lo ho usato un paio di volte senza problemi



Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: alexrossi on January 29, 2018, 10:54:26 AM
Se non sbaglio yobit non ha mai richiesto documenti


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: v3swiss on January 29, 2018, 04:32:05 PM
Già usato varie volte.

Come altri hanno detto, ogni exchange va reputato di base come cattivo  ;D , compra e manda subito i tuoi asset in sistemi di conservazioni sicuri ed offline.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Alanpigi80 on January 29, 2018, 10:37:45 PM
Io ho l' utilizzato qualche volta ma purtroppo ho avuto un grosso problema perche' hanno sbagliato ad impostare il gas limit nel withdraw. i token sono nel limbo, non sono mai stati riaccreditati sul exchange e loro non rispondono in nessun modo ai ticket. su twitter, fb, chat telegram si lamentano tutti. stai attento


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Jack Liver on January 29, 2018, 10:40:49 PM

oggi senza mandare documenti non ti registra nessuno (o ti registra con limiti ridicoli)
se è su coinmarketcap lo ritengo affidabile ma non ci tenere sopra un capitale


diciamo che l'incipit era non mandarli a dei russi anonimi già sotto indagine con le loro autorità  ;D


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: GuiDonK on January 29, 2018, 11:05:43 PM
Yobit l'ho usato tantissime volte senza alcun problema, mi trovo bene perchè ha fee davvero basse anche nei prelievi.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: euripide on January 31, 2018, 12:26:42 AM

oggi senza mandare documenti non ti registra nessuno (o ti registra con limiti ridicoli)
se è su coinmarketcap lo ritengo affidabile ma non ci tenere sopra un capitale



diciamo che l'incipit era non mandarli a dei russi anonimi già sotto indagine con le loro autorità  ;D

esatto, hanno una brutta reputazione, ma io non ho mai avuto nessun problema, certo non ci tengo grandi somme perchè è molto "anomalo" come exchange, ha monete morte da anni con grandi volumi


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on January 31, 2018, 01:18:07 AM
Mi avete convinto: Yobit, addio.  :'(


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: creep_o on January 31, 2018, 02:00:50 PM
Ciao Lut, io per le quelle con basso m.cap mi trovo molto bene con Binance. Senza documenti puoi inviare un limite di 2 BTC.

Sennò se prima ti serve un exchange a cui inviare in fiat, oltre a Coinbase che hai citato puoi appoggiarti a Kraken, che tra l’altro ha anche più crypto da scambiare che C.Base


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: gnerro2 on January 31, 2018, 02:03:19 PM

Qualcuno conosce Yobit? Avevo fatto l'iscrizione ma ancora non ho inviato i documenti. È affidabile?

Su coinmarketcap vedo che ci sono un sacco di exchange e per ognuno c'è un elenco di coins che esso consente di comprare/vendere.
Da coinmarketcap risulta che gdax tratta pochissime monete (le più note, quattro o cinque). Possibile che non sia aggiornato?

Altri exchange che trattano monete a basso market cap?


Vi ringrazio anticipatamente.

si,
GDAX (noto per essere l'excahnge.. anzi il mini exchang di COINBASE da e verso il quale non paghi fee) ha solo le principali 3 crypto , puoi convertire in quelle ed in fiat e riportare poi su coinbase.

Yobit ha tante shitcoins, nn ha per esempio però alcune monete tipo neo etc.. io lo uso per sciocchzze da un pò ed a parte lentezza generale nn crea problemi , fin'adesso.

a basso marketcap.. o meglio le ha proprio tutte le shitcoins c'è  CRYPTOPIA, che però ha bloccato deposit in ltc e doge da un po di tempo..


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on January 31, 2018, 04:27:12 PM

Qualcuno conosce Yobit? Avevo fatto l'iscrizione ma ancora non ho inviato i documenti. È affidabile?

Su coinmarketcap vedo che ci sono un sacco di exchange e per ognuno c'è un elenco di coins che esso consente di comprare/vendere.
Da coinmarketcap risulta che gdax tratta pochissime monete (le più note, quattro o cinque). Possibile che non sia aggiornato?

Altri exchange che trattano monete a basso market cap?


Vi ringrazio anticipatamente.

si,
GDAX (noto per essere l'excahnge.. anzi il mini exchang di COINBASE da e verso il quale non paghi fee) ha solo le principali 3 crypto , puoi convertire in quelle ed in fiat e riportare poi su coinbase.

Yobit ha tante shitcoins, nn ha per esempio però alcune monete tipo neo etc.. io lo uso per sciocchzze da un pò ed a parte lentezza generale nn crea problemi , fin'adesso.

a basso marketcap.. o meglio le ha proprio tutte le shitcoins c'è  CRYPTOPIA, che però ha bloccato deposit in ltc e doge da un po di tempo..

Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Speculatoross on January 31, 2018, 04:36:11 PM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on January 31, 2018, 05:06:31 PM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Furto di identità.
Su internet si possono fare un sacco di cose e non è facile - se non agli organi competenti - risalire ad eventuali criminali.
Mi spaventa dovere dare i miei documenti a persone che non conosco, magari addirittura ad un sito russo poco raccomandabile quale yobit, perché potrebbero usare i miei dati personali e questo potrebbe danneggiarmi.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: gnerro2 on January 31, 2018, 07:59:05 PM

Qualcuno conosce Yobit? Avevo fatto l'iscrizione ma ancora non ho inviato i documenti. È affidabile?

Su coinmarketcap vedo che ci sono un sacco di exchange e per ognuno c'è un elenco di coins che esso consente di comprare/vendere.
Da coinmarketcap risulta che gdax tratta pochissime monete (le più note, quattro o cinque). Possibile che non sia aggiornato?

Altri exchange che trattano monete a basso market cap?


Vi ringrazio anticipatamente.

si,
GDAX (noto per essere l'excahnge.. anzi il mini exchang di COINBASE da e verso il quale non paghi fee) ha solo le principali 3 crypto , puoi convertire in quelle ed in fiat e riportare poi su coinbase.

Yobit ha tante shitcoins, nn ha per esempio però alcune monete tipo neo etc.. io lo uso per sciocchzze da un pò ed a parte lentezza generale nn crea problemi , fin'adesso.

a basso marketcap.. o meglio le ha proprio tutte le shitcoins c'è  CRYPTOPIA, che però ha bloccato deposit in ltc e doge da un po di tempo..

Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

per tradarci yobit nn ne chiede, per il withdrawal nn so.. ma di solito chiedono i documenti per il withdrawal solo superato un certo limite.

anche spectrcoin (che nn è un exchange) li chiede i documenti, come coinbase, solo che a me dopo mesi non verificarono e li mandai a fare in culo, loro e scammera (bankera) :D


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: duesoldi on January 31, 2018, 09:17:14 PM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Furto di identità.
Su internet si possono fare un sacco di cose e non è facile - se non agli organi competenti - risalire ad eventuali criminali.
Mi spaventa dovere dare i miei documenti a persone che non conosco, magari addirittura ad un sito russo poco raccomandabile quale yobit, perché potrebbero usare i miei dati personali e questo potrebbe danneggiarmi.

Scusa ma quando vai a dormire in un albergo come fai? il documento è la prima cosa che ti chiedono, e di solito fanno subito una fotocopia, quindi......

Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad inviare doc per registrarmi su exchange. Penso che la riluttanza dei più non nasca tanto dalla volontà di riciclare soldi sporchi ma dal desiderio di non essere troppo facilmente identificabili se un domani lo stato dovesse imporre agli exchange di fornire le liste di italiani iscritti presso di loro.
Un po' come hanno recentemente fatto gli Usa con un exchange che non ricordo con precisione quale fosse, forse Bittrex ?

Guardate un po' dove ci conduce la "fiducia" che abbiamo nei nostri governanti.....



Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: fabioganga on January 31, 2018, 10:04:51 PM
Io ho usato molte volte Yobit e mi sono trovato molto bene.

Mi piace come exchanger perché lo trovo molto semplice ed intuitivo.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Speculatoross on January 31, 2018, 10:48:37 PM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Furto di identità.
Su internet si possono fare un sacco di cose e non è facile - se non agli organi competenti - risalire ad eventuali criminali.
Mi spaventa dovere dare i miei documenti a persone che non conosco, magari addirittura ad un sito russo poco raccomandabile quale yobit, perché potrebbero usare i miei dati personali e questo potrebbe danneggiarmi.

Scusa ma quando vai a dormire in un albergo come fai? il documento è la prima cosa che ti chiedono, e di solito fanno subito una fotocopia, quindi......

Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad inviare doc per registrarmi su exchange. Penso che la riluttanza dei più non nasca tanto dalla volontà di riciclare soldi sporchi ma dal desiderio di non essere troppo facilmente identificabili se un domani lo stato dovesse imporre agli exchange di fornire le liste di italiani iscritti presso di loro.
Un po' come hanno recentemente fatto gli Usa con un exchange che non ricordo con precisione quale fosse, forse Bittrex ?

Guardate un po' dove ci conduce la "fiducia" che abbiamo nei nostri governanti.....



Si infatti era esattamente quello che volevo sottintendere lol
Chi si fa tutti questi problemi sul KYC o ha soldi sporchi da riciclare o usa la scusa della paura del furto di identità per nascondere che ha soldi sporchi da riciclare.
I più onesti sono al massimo tutti gli altri che si preoccupano del fattore tasse:D


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: thenachoguy on January 31, 2018, 11:00:31 PM
yobit insieme a hitbtc è uno degli exchange da cui stare alla larga, non mettono abbastanza gas nelle transazioni eth e se la transazione va male non rispondono più
prova kukoin se ti servono altcoin


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on February 01, 2018, 02:11:14 PM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Furto di identità.
Su internet si possono fare un sacco di cose e non è facile - se non agli organi competenti - risalire ad eventuali criminali.
Mi spaventa dovere dare i miei documenti a persone che non conosco, magari addirittura ad un sito russo poco raccomandabile quale yobit, perché potrebbero usare i miei dati personali e questo potrebbe danneggiarmi.

Scusa ma quando vai a dormire in un albergo come fai? il documento è la prima cosa che ti chiedono, e di solito fanno subito una fotocopia, quindi......

Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad inviare doc per registrarmi su exchange. Penso che la riluttanza dei più non nasca tanto dalla volontà di riciclare soldi sporchi ma dal desiderio di non essere troppo facilmente identificabili se un domani lo stato dovesse imporre agli exchange di fornire le liste di italiani iscritti presso di loro.
Un po' come hanno recentemente fatto gli Usa con un exchange che non ricordo con precisione quale fosse, forse Bittrex ?

Guardate un po' dove ci conduce la "fiducia" che abbiamo nei nostri governanti.....




La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: LeroyMxaon on February 01, 2018, 03:58:58 PM
Stai molto attento con Yobit, loro sono truffatori, mio fratello ha rubato 3724 dollari dal suo conto dopo aver effettuato un trasferimento da hitbtc al suo portafoglio in yobit, il movimento è stato registrato ma i soldi non sono mai stati addebitati. Sono passati 20 giorni da allora e quelli del supporto non rispondono, nessuno ti assiste se succede un errore come questo.

Inoltre, tieni presente che questa pagina non ha numeri di telefono di contatto, non inserisce anche un indirizzo fisico della tua posizione, non ci sono e-mail di contatto, né un'entità che li approva, cioè se vogliono chiudere la pagina e prendere tutti i nostri soldi


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Speculatoross on February 01, 2018, 05:15:10 PM
La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.


Sei così sicuro di questo?
Secondo te tutti i documenti che vengono venduti in darknet da dove derivano? Prestanomi consapevoli o persone a cui sono stati rubati/fotocopiati da receptionist in alberghi, impiegati in banca/posta disonesti, dipendenti di centri tim/vodafone/wind dove hai fatto la sim, la segretaria del tuo dentista cui hai dato il codice fiscale per scaricare la prestazione...
Ci sono mille posti e situazioni in cui senza nemmeno pensarci forniamo i nostri documenti e dati personali, sei così certo che il colpevole sia sempre facilmente rintracciabile e punibile?


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on February 01, 2018, 07:45:08 PM
La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.


Sei così sicuro di questo?
Secondo te tutti i documenti che vengono venduti in darknet da dove derivano? Prestanomi consapevoli o persone a cui sono stati rubati/fotocopiati da receptionist in alberghi, impiegati in banca/posta disonesti, dipendenti di centri tim/vodafone/wind dove hai fatto la sim, la segretaria del tuo dentista cui hai dato il codice fiscale per scaricare la prestazione...
Ci sono mille posti e situazioni in cui senza nemmeno pensarci forniamo i nostri documenti e dati personali, sei così certo che il colpevole sia sempre facilmente rintracciabile e punibile?

Sì, sono sicurissimo.
Tutte le obiezioni che hai mosso infatti derivano da attività illecite A DANNO di chi ha custodito i miei documenti.
I documenti rubati negli alberghi sono rubati da personale che commette illecito nascondendosi, ma sarà perseguibile. Idem in banca e in tutti gli altri posti, al massimo c'è qualcuno all'interno che illecitamente ruba i dati di nascosto e questo dunque comporta maggior rischio per chi commette tale illecito.
Su internet invece questo rischio è MOOOLTO più basso.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Speculatoross on February 01, 2018, 07:55:55 PM
La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.


Sei così sicuro di questo?
Secondo te tutti i documenti che vengono venduti in darknet da dove derivano? Prestanomi consapevoli o persone a cui sono stati rubati/fotocopiati da receptionist in alberghi, impiegati in banca/posta disonesti, dipendenti di centri tim/vodafone/wind dove hai fatto la sim, la segretaria del tuo dentista cui hai dato il codice fiscale per scaricare la prestazione...
Ci sono mille posti e situazioni in cui senza nemmeno pensarci forniamo i nostri documenti e dati personali, sei così certo che il colpevole sia sempre facilmente rintracciabile e punibile?

Sì, sono sicurissimo.
Tutte le obiezioni che hai mosso infatti derivano da attività illecite A DANNO di chi ha custodito i miei documenti.
I documenti rubati negli alberghi sono rubati da personale che commette illecito nascondendosi, ma sarà perseguibile. Idem in banca e in tutti gli altri posti, al massimo c'è qualcuno all'interno che illecitamente ruba i dati di nascosto e questo dunque comporta maggior rischio per chi commette tale illecito.
Su internet invece questo rischio è MOOOLTO più basso.

Si si chiaro che questo sia vero; il concetto che volevo esprimere era semplicemente che tutti hanno queste paure legate al furto d'identità online, mentre pochi si pongono il problema nella realtà, dove comunque il rischio c'è ed è più elevato di quello che si pensi.

E' molto più facile delinquere e farla franca online, ma ciò non giustifica non prestare attenzione anche in real, o peggio credere di essere al sicuro perchè "chi sbaglia viene beccato e paga".


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: duesoldi on February 01, 2018, 08:36:35 PM
La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.

Stai usando due pesi e due misure.
Stai probabilmente pensando ad un albergo italiano (o di un paese dove lo stato riesca a far si che un albergo rispetti le proprie leggi), con un exchange di uno stato dove ora come ora non ci sono grosse regolamentazioni sugli exchange.

Potrei farti l'esempio inverso:
- considera exchange seri: trt o simili. Per movimentare fiat ti devi per forza verificare, ma sono talmente seri che fanno la verifica al volo e non salvano  i documenti sui loro server (è proprio scritto nella loro pagina)
- e poi considera un albergo in uno stato non così "avanzato" come l'Italia, che ne so il Madagascar. Sei proprio sicuro che il portiere di quell'albergo non possa farsi una fotocopia e tenersela ? sicuro che in quello stato le leggi siano un deterrente come potrebbero esserlo in italia ?

Io credo proprio che il paragone regga.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on February 02, 2018, 12:04:04 AM
La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.

Stai usando due pesi e due misure.
Stai probabilmente pensando ad un albergo italiano (o di un paese dove lo stato riesca a far si che un albergo rispetti le proprie leggi), con un exchange di uno stato dove ora come ora non ci sono grosse regolamentazioni sugli exchange.

Potrei farti l'esempio inverso:
- considera exchange seri: trt o simili. Per movimentare fiat ti devi per forza verificare, ma sono talmente seri che fanno la verifica al volo e non salvano  i documenti sui loro server (è proprio scritto nella loro pagina)
- e poi considera un albergo in uno stato non così "avanzato" come l'Italia, che ne so il Madagascar. Sei proprio sicuro che il portiere di quell'albergo non possa farsi una fotocopia e tenersela ? sicuro che in quello stato le leggi siano un deterrente come potrebbero esserlo in italia ?

Io credo proprio che il paragone regga.


E cosa ti fa pensare che l'exchange serio non faccia altrettanto? Siamo sulla fiducia e sulla fiducia soltanto in entrambe le situazioni ...


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Lutwensberg on February 02, 2018, 01:38:01 AM
PS

Perché gli exchange vogliono i documenti?


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: duesoldi on February 02, 2018, 12:53:28 PM
E cosa ti fa pensare che l'exchange serio non faccia altrettanto? Siamo sulla fiducia e sulla fiducia soltanto in entrambe le situazioni ...

Assolutamente d'accordo. Per questo ti dicevo che non vedo differenza tra lasciare il doc ad un exchange (che era la tua domanda iniziale) e ad un albergo: in ambedue i casi ti devi fidare. Ed è il motivo per cui lo faccio anch'io, non dico a cuor leggero ma lo faccio.

Per il tuo post successivo: perché le norme AML richiedono come requisito base il KYC.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: Ruggito on February 02, 2018, 01:28:29 PM
Io l'ho usato qualche volta, è uno dei primi a quotare i nuovi coin e alcune monete le trovi solo lì.

In generale fanno un sacco di speculazione, non son nuovi a malfunzionamenti mirati e cose del genere. Non lo userei come exchange di riferimento, ma solo se non ho veramente alternativa nell'acquisto di una particolare crypto..


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: bittaitaliana on February 03, 2018, 09:48:27 AM
Mi spaventa dover dare i miei dati personali e documenti a terzi.
Con riluttanza l'ho fatto con coinbase. Ma sembra davvero uno dei pochi siti seri e puliti tra tutti gli exchange in circolazione. Se Yobit necessita di documenti di identificazione, per quanto ho letto, preferirei evitare.

Domanda reale e non provocatoria: per voi tutta la questione del KYC è un problema principalmente perchè?
- Avete realmente paura di furto d'identità?
- Avete soldi "sporchi" o comunque dei quali non volete dichiarare la provenienza (evasione)?

Perchè "dare i dati e i documenti a terzi" solo in questi termini ha poco senso... scusate un conto in banca non ce l'ha nessuno qui? A loro i documenti li avete dati...o anche solo non vi siete mai registrati su un sito scommesse/poker? Ormai anche solo a scaricare un'app nel cellulare clicchi ok sui tos e ti ritrovi che sanno l'indirizzo di casa di tua nonna....


Furto di identità.
Su internet si possono fare un sacco di cose e non è facile - se non agli organi competenti - risalire ad eventuali criminali.
Mi spaventa dovere dare i miei documenti a persone che non conosco, magari addirittura ad un sito russo poco raccomandabile quale yobit, perché potrebbero usare i miei dati personali e questo potrebbe danneggiarmi.

Scusa ma quando vai a dormire in un albergo come fai? il documento è la prima cosa che ti chiedono, e di solito fanno subito una fotocopia, quindi......

Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad inviare doc per registrarmi su exchange. Penso che la riluttanza dei più non nasca tanto dalla volontà di riciclare soldi sporchi ma dal desiderio di non essere troppo facilmente identificabili se un domani lo stato dovesse imporre agli exchange di fornire le liste di italiani iscritti presso di loro.
Un po' come hanno recentemente fatto gli Usa con un exchange che non ricordo con precisione quale fosse, forse Bittrex ?

Guardate un po' dove ci conduce la "fiducia" che abbiamo nei nostri governanti.....




La differenza è ENORME.

L'albergo è regolamentato dalle leggi dello Stato: se sgarra, paga.
Yobit è un sito internet hostato da qualche parte del mondo e a quanto ho capito gestito da utenti russi - la Russia: la mamma degli hacker - la cui regolamentazione da parte delle autorità è molto più "elastica" e quindi sfuggente alle norme legali.
Ergo, su internet - ma lo sappiamo tutti, anche tu - è molto più facile delinquere e farla franca.


Il paragone non regge, completamente.

se permetti, io ho lavorato anni in hotel e posso dirti che mi sento più sicuro a dare i miei doc a yobit (che comunque non li chiede, quindi perchè vi fate sti problemi) che in un hotel, dove i documenti dei clienti sono digitalizzati e tenuti su chiavette usb in reception o peggio ancora fotocopiati e poi buttati nei cassonetti senza manco strapparli


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: rodrigobitcoin on February 03, 2018, 10:28:04 AM
PS

Perché gli exchange vogliono i documenti?

quelli fiat, sono obbligati a chiedere i documenti per questioni di riciclaggio di denaro.
non so se quelli non fiat sono obbligati o meno, ma tanti non lo fanno, soprattutto i piccoli, ma mandando i documenti con una foto con accanto un pezzo di carta con scritto "solo per xx exchange" dovrebbe essere meno rischioso


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: mortificator on February 03, 2018, 12:37:44 PM
Sono due anni che dicono che Yobit è scam, eppure è ancora li. Io personalmente non ho mai avuto problemi di nessun tipo


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: bumbumcifra on February 03, 2018, 02:21:28 PM
Qualcuno ha un idea sui tempi di prelievo da YoBit? Sui versamenti molto rapido...


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: massenzio77 on June 26, 2018, 03:16:28 PM

1 settimana ho richiesto la collezione vulc che non ho ricevuto nel mio portafoglio !!!!! e 5 giorni di biglietto e nessuna risposta !!!! cattiva assistenza !!!!! >:(


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: BTCJUNIOR01 on June 26, 2018, 06:56:27 PM
Solo ladri in questo scambio


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: letibia80 on June 26, 2018, 08:11:05 PM
Lascia perdere, usa questo exchange solo per piccole cifre e se proprio non puoi usarne altri. Nel caso ci fossero problemi i tuoi fondi sono persi perchè il supporto non risponde mai , ho sentito di persone a cui non hanno mai risposto e sono passati più di 6 mesi.
Fidati, non usarlo


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: crypto1983 on June 27, 2018, 08:27:35 PM
molti ne parlano male, l'assistenza è inesistente e tempo fa hanno avuto parecchi problemi legali. Meglio fare attenzione e stare alla larga secondo il mio parere.


Title: Re: Exchange: Yobit è affidabile?
Post by: letibia80 on June 28, 2018, 01:29:59 PM
molti ne parlano male, l'assistenza è inesistente e tempo fa hanno avuto parecchi problemi legali. Meglio fare attenzione e stare alla larga secondo il mio parere.

Esatto, ci sono cosi tanti exchange che non vedo l'utilità di dover proprio usare loro. Utilizza coinmarketcap per vedere se la coin che ti interessa è listata su altri exchange e buttati