Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: sabyd on November 29, 2013, 02:35:59 PM



Title: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 29, 2013, 02:35:59 PM
Ciao a tutti,
Come immaginerete leggendo l'oggetto del post, sono nuovo al mondo bitcoin e sto cercando di dare risposta ad alcuni miei quesiti.
I principali a cui non trovo risposta, nonostante ore di ricerche sul web, sono:
- Sicuramente la considererete una domanda stupida, ma, dove trovo la mia chiave privata? Mi spiego meglio: ho scaricato multibit (non bitcoin-qt perchè il tempo per scaricare tutto il blockchain l'ho considerato troppo lungo); a questo punto mi sono ritrovato con un wallet nuovo con relativo indirizzo pubblico e ho aggiunto la password al portafoglio. Ora, questa password che ho creato è proprio la chiave privata? O la trovo da un'altra parte?
- Per aggiungere bitcoin a un qualunque exchange, l'unico metodo per inviare soldi è solo tramite un bonifico SEPA internazionale? Non esistono exchange che accettano altri tipi di pagamento? (a questa domanda credo di conoscere già la risposta :) )

Grazie e scusate se le domande sono troppo ovvie.



Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: diego1000 on November 29, 2013, 02:44:23 PM
nonostante ore di ricerche sul web

dici la verità, nn hai fatto nessuna ricerca sul web.


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 29, 2013, 02:50:37 PM
Grazie della risposta.
Molto utile


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sheriff7 on November 29, 2013, 02:56:20 PM
http://ilporticodipinto.it/content/il-funzionamento-di-bitcoin-i-concetti-di-base


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 29, 2013, 03:29:30 PM
http://ilporticodipinto.it/content/il-funzionamento-di-bitcoin-i-concetti-di-base

Grazie Sheriff7, ma purtroppo l'articolo non dà risposta alla mia domanda.
Mi spiego meglio: la teoria l'ho letta e riletta (ammetto di non averla neanche capita fino in fondo effettivamente), ma continuo a non capire se la chiave privata corrisponde alla password che aggiungo una volta creato il wallet. Ora non ho ancora fatto transazioni dato che non ho ancora Bitcoin, quindi non posso neanche fare test, ma continuo a non capire dove trovo questa chiave privata.


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sheriff7 on November 29, 2013, 03:40:43 PM
http://ilporticodipinto.it/content/il-funzionamento-di-bitcoin-i-concetti-di-base

Grazie Sheriff7, ma purtroppo l'articolo non dà risposta alla mia domanda.
Mi spiego meglio: la teoria l'ho letta e riletta (ammetto di non averla neanche capita fino in fondo effettivamente), ma continuo a non capire se la chiave privata corrisponde alla password che aggiungo una volta creato il wallet. Ora non ho ancora fatto transazioni dato che non ho ancora Bitcoin, quindi non posso neanche fare test, ma continuo a non capire dove trovo questa chiave privata.

E' una questione decisamente tecnica...so che nel client ufficiale tu imposti la passphrase e il resto lo fa il wallet in automatico, ovvero crittografare il wallet stesso e salvare le chiavi. Purtroppo non so essere più dettagliato per mia personale ignoranza in materia di crittografia, se qualcuno conosce più dettagli...


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 29, 2013, 03:57:29 PM
Grazie,
Quindi la chiave privata viene generata ogni volta che viene generato un nuovo indirizzo pubblico. Non è quindi una password che io impongo o che posso modificare giusto?
A questo punto mi sorge un'altra domanda: una volta che avrò qualche bitcoin sul mio wallet e vorrò inviarlo a qualcuno, mi verrà richiesto di inserire qualche password? E a questo punto, cosa mi serve impostare una pwd per il mio wallet??


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: Stemby on November 29, 2013, 10:38:33 PM
Quindi la chiave privata viene generata ogni volta che viene generato un nuovo indirizzo pubblico.
Esatto. In realtà è il contrario: il client genera una chiave privata casuale, e calcola di conseguenza la corrispettiva chiave pubblica, che altro non è che un indirizzo bitcoin.

Quote
Non è quindi una password che io impongo o che posso modificare giusto?
Giusto.

Quote
A questo punto mi sorge un'altra domanda: una volta che avrò qualche bitcoin sul mio wallet e vorrò inviarlo a qualcuno, mi verrà richiesto di inserire qualche password?
Se hai criptato il wallet (cosa buona e giusta) sì, ti verrà chiesta la tua passphrase.

Quote
E a questo punto, cosa mi serve impostare una pwd per il mio wallet??
Per evitare che qualcuno che riuscisse ad accedere al tuo wallet (ad esempio tramite un malware installato a tua insaputa, e ce ne sono parecchi in giro) possa spendere i bitcoin che ti appartengono.

La prossima volta dedica qualche ora di ricerca in più, via ;)


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: crytpon on November 29, 2013, 11:09:24 PM
- Per aggiungere bitcoin a un qualunque exchange, l'unico metodo per inviare soldi è solo tramite un bonifico SEPA internazionale? Non esistono exchange che accettano altri tipi di pagamento? (a questa domanda credo di conoscere già la risposta :) )

Grazie e scusate se le domande sono troppo ovvie.



per comprare bitcoin o fai un SEPA (single european payment area...un bonifico europeo in pratica..costa 3 euro) a un exchange, oppure li compri su localbitcoin


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 30, 2013, 10:44:49 AM
Grazie a tutti.
Ora che ho comprato il mio primo cent (speriamo che sia di buon auspicio come per zio paperone  ;) ) mi è tutto più chiaro.
Mi spiace che pensiate che non mi sia documentato, ma il fatto che viene richiesta la pwd del wallet quando si cercano di inviare bitcoin non l'ho trovato da nessuna parte scritto; proprio questo mi ha mandato in confusione su tutti i concetti di pwd, chiave privata e pubblica.

a presto :)


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: braytz on November 30, 2013, 12:00:37 PM
con multibit ,dopo aver criptato il wallet, esce un piccolo messaggio nella finestra principale del percorso in cui è stata salvata la key del wallet.



Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: (A)social on November 30, 2013, 01:59:34 PM
Il percorso del wallet selezionato è sempre visibile nel titolo della finestra di Multibit stesso.
Le chiavi private sono dentro i .wallet, e puoi sempre esportarle in caso di bisogno (di solito non sarebbe necessario).
Ad ogni modo viene creato un backup, in cartelle apposite, ogni volta che viene modificato il wallet e ogni volta che chiudi il programma (col tempo magari, quando ci hai preso la mano, puoi cancellare i più vecchi in "rolling-backup", che non mi sembra lo faccia automaticamente). Quindi l'importante è conservare le cartelle che contengono i .wallet e farne delle copie di backup.
L'ideale ovviamente sarebbe tenere il o i wallet su una chiavetta USB crittata a cui accedere solo quando necessario.

Detto ciò, personalmente non mi trovo bene con Multibit.  ;D


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: sabyd on November 30, 2013, 07:03:38 PM
(A)social, perché non ti trovi bene?
Ho preferito un wallet SPV per il semplice fatto che non richiede la sincronizzazione di GB e GB di dati impiegando giorni come bitcoin-qt.
Ottima idea l'utilizzo di multibit su chiavetta USB.


Title: Re: Domanda da niubbo
Post by: (A)social on November 30, 2013, 07:31:23 PM
(A)social, perché non ti trovi bene?
Ho preferito un wallet SPV per il semplice fatto che non richiede la sincronizzazione di GB e GB di dati impiegando giorni come bitcoin-qt.
Ottima idea l'utilizzo di multibit su chiavetta USB.

Perchè, oltre ad essere lento (mi riferisco all'interfaccia), mi ha dato e mi da continui problemi.
Wallet che a volte non si caricano, freeze di Multibit che a volte coinvolgeva l'intero PC (pure ora che ho 4 giga di RAM spesso e volentieri si mangia oltre 1GB e rallenta tutto). Reset random della blockchain all'avvio, a volte riparte addirittura dal 2010 (sai che bello!).
Il reset manuale della blockchain, certo... lo imposti per il reset da tre giorni prima e parte da agosto!
L'avevo scelto pure io per la velocità e per la minore banda consumata, avendo connessione da cell.
A volte ha funzionato apparentemente bene, ma dopo un po', tac, esce qualche rogna.
L'uso da chiavetta e l'ho installato in modo che fosse portabile, come da istruzioni, ma non va come dovrebbe. Se non lo avvio dal PC da cui l'ho installato, non trova 'na mazza, e mi crea un nuovo wallet nella cartella utente.
Devo ancora installare l'ultima versione, appena uscita. Ultima chance. Sto già preparando per passare ad Electrum.


P.S. lo uso su Linux Mint