Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: pindol on December 17, 2013, 05:31:34 PM



Title: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 05:31:34 PM
Salve ragazzi,

ho un po' di dubbi sui wallet cartacei, prevalentemente su come spendere il denaro contenuto in uno dei suddetti.

Quando si stampa un paperwallet ovviamente ci sono due chiavi, una pubblica (dove farci mandare i soldi) e una privata (che ci permette di spenderli), io per vorrei capire, come faccio praticamente a fare transazioni in uscita da un Paper wallet.

Ci sono dei client particolari da scaricare che ti permettono di inserire la chiave privata, poi inserire la chiave pubblica di un destinatario e mandare i soldi?

Altra cosa, non ho capito bene se con i paper wallet si può fare una sola transazione in uscita, perchè da quello che ho capito, una volta usata la chiave privata, viene resa inutilizzabile. Esempio se io ho 10 btc su un paperwallet, non ne posso inviare solo 1, altrimenti perdo gli altri 9, è corretto?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 06:27:50 PM
Quando si stampa un paperwallet ovviamente ci sono due chiavi, una pubblica (dove farci mandare i soldi) e una privata (che ci permette di spenderli), io per vorrei capire, come faccio praticamente a fare transazioni in uscita da un Paper wallet.

importi la chiave privata in un qualsiasi client compatibile (mi viene in mente blockchain.info) e spendi i btc

Altra cosa, non ho capito bene se con i paper wallet si può fare una sola transazione in uscita, perchè da quello che ho capito, una volta usata la chiave privata, viene resa inutilizzabile. Esempio se io ho 10 btc su un paperwallet, non ne posso inviare solo 1, altrimenti perdo gli altri 9, è corretto?

è molto rischioso poiché il client potrebbe inviare il resto (i 9 btc) ad un indirizzo nuovo di cui non hai la chiave privata. Soluzione? Mandi 1 BTC all'indirizzo dove devi spedire, e nella stessa transazione ti rimandi anche i 9 BTC al tuo indirizzo, in questo modo nessun output andrà perso ;)


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: HostFat on December 17, 2013, 06:33:13 PM
Può essere che alcuni wallet e sistemi inviino il resto automaticamente come fee :o
Quindi si, meglio accertarsene prima e/o preparare una transazione che rimando il resto indietro.


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 06:36:26 PM
Può essere che alcuni wallet e sistemi inviino il resto automaticamente come fee :o

Questa mi è nuova  :o :o


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: HostFat on December 17, 2013, 06:41:39 PM
Questa mi è nuova  :o :o
http://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/1syu3h/i_lost_all_my_bitcoins_in_an_erroneous/

Non sono però andato nei dettagli, è probabile che abbia semplicemente usato questo:
http://brainwallet.org/
Abbia poi preparato una Raw Transaction senza indicare l'indirizzo di resto.

Magari c'è scritto altro nel resto della discussione.


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 06:48:32 PM
importi la chiave privata in un qualsiasi client compatibile (mi viene in mente blockchain.info) e spendi i btc

Mmhh, io ho cercato ovunque sul sito blockchain e anche sull'app che ho sull'iphone ma non ho trovato da nessuna parte, importa chiave privata, dove lo trovo esattamente?

è molto rischioso poiché il client potrebbe inviare il resto (i 9 btc) ad un indirizzo nuovo di cui non hai la chiave privata. Soluzione? Mandi 1 BTC all'indirizzo dove devi spedire, e nella stessa transazione ti rimandi anche i 9 BTC al tuo indirizzo, in questo modo nessun output andrà perso ;)

Perché il resto lo dovrebbe inviare ad un nuovo indirizzo, questo non mi é ancora molto chiaro...

E poi come faccio a fare 2 transazioni nello stesso momento a due inidirizzi diversi?


Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: Sampey on December 17, 2013, 06:51:17 PM
Altra cosa, non ho capito bene se con i paper wallet si può fare una sola transazione in uscita, perchè da quello che ho capito, una volta usata la chiave privata, viene resa inutilizzabile. Esempio se io ho 10 btc su un paperwallet, non ne posso inviare solo 1, altrimenti perdo gli altri 9, è corretto?

Ma questo dove lo hai letto scusa?? Il paper wallet dovrebbe essere un wallet come gli altri, tolto il fatto che non generi indirizzi nuovi (come faresti sul file wallet.dat). Ma se carichi 10 BTC li potrai utilizzare tutti e 10 in un numero indefinito di transazioni.....


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 06:54:04 PM
Ma questo dove lo hai letto scusa?? Il paper wallet dovrebbe essere un wallet come gli altri, tolto il fatto che non generi indirizzi nuovi (come faresti sul file wallet.dat). Ma se carichi 10 BTC li potrai utilizzare tutti e 10 in un numero indefinito di transazioni.....

Come hanno detto sopra non é proprio così é questa la problematica del paper wallet, volevo capirne di più anch'io in merito perché la cosa non mi é del tutto chiara.

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 06:55:34 PM
Altra cosa, non ho capito bene se con i paper wallet si può fare una sola transazione in uscita, perchè da quello che ho capito, una volta usata la chiave privata, viene resa inutilizzabile. Esempio se io ho 10 btc su un paperwallet, non ne posso inviare solo 1, altrimenti perdo gli altri 9, è corretto?

Ma questo dove lo hai letto scusa?? Il paper wallet dovrebbe essere un wallet come gli altri, tolto il fatto che non generi indirizzi nuovi (come faresti sul file wallet.dat). Ma se carichi 10 BTC li potrai utilizzare tutti e 10 in un numero indefinito di transazioni.....

In teoria sì, in pratica se non imposti lo stesso indirizzo per il resto, il client potrebbe mandare i tuoi btc di resto da tutt'altra parte, occhio!


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 06:57:43 PM
Perché il resto lo dovrebbe inviare ad un nuovo indirizzo, questo non mi é ancora molto chiaro...

Penso che Satoshi avesse originariamente ideato la feature per aumentare l'anonimato: idealmente ogni indirizzo bitcoin veniva usato per 1-2 volte e poi gli output (il resto) spostati su un nuovo indirizzo


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: ildubbioso on December 17, 2013, 07:00:10 PM
In questa discussione parlano di come spendere sicuramente i fondi di un paper wallet: https://bitcointalk.org/index.php?topic=342691.0
sotto "Securely spending your offline funds"


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 07:03:46 PM
Perché il resto lo dovrebbe inviare ad un nuovo indirizzo, questo non mi é ancora molto chiaro...

Penso che Satoshi avesse originariamente ideato la feature per aumentare l'anonimato: idealmente ogni indirizzo bitcoin veniva usato per 1-2 volte e poi gli output (il resto) spostati su un nuovo indirizzo

Quindi per uno che ha un paperwallet, deve sempre ricordarsi di rimandarsi il resto sulla chiave pubblica del paper wallet stesso, cosi la chiave privata rimane invariata anche per centinaia di transazioni, giusto?

Ma come faccio a fare 2 transazioni nello stesso momento, una che parta a quello che devo pagare e una di ritorno al mio paper?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 07:06:16 PM
Perché il resto lo dovrebbe inviare ad un nuovo indirizzo, questo non mi é ancora molto chiaro...

Penso che Satoshi avesse originariamente ideato la feature per aumentare l'anonimato: idealmente ogni indirizzo bitcoin veniva usato per 1-2 volte e poi gli output (il resto) spostati su un nuovo indirizzo

Quindi per uno che ha un paperwallet, deve sempre ricordarsi di rimandarsi il resto sulla chiave pubblica del paper wallet stesso, cosi la chiave privata rimane invariata anche per centinaia di transazioni, giusto?

Ma come faccio a fare 2 transazioni nello stesso momento, una che parta a quello che devo pagare e una di ritorno al mio paper?

Pindol

come se stessi scrivendo una mail aggiungi più destinatari: uno sarà l'indirizzo a cui vuoi inviare, l'altro l'indirizzo stesso, a quest'ultimo invierai quindi la differenza tra la balance iniziale e l'ammontare inviato al primo indirizzo


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 07:10:45 PM
come se stessi scrivendo una mail aggiungi più destinatari: uno sarà l'indirizzo a cui vuoi inviare, l'altro l'indirizzo stesso, a quest'ultimo invierai quindi la differenza tra la balance iniziale e l'ammontare inviato al primo indirizzo

Ah, questa mi giunge nuova, ma si può fare anche con un normale client tipo multibit?...

Basta inserire i due ind separati da una virgola, o la sintassi é diversa? E poi anche per il valore é lo stesso?

Esempio:

Invia a: 1fvthvghh, 1fgfvhhgf
Importo:1, 9

Ho capito bene?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 07:16:43 PM
come se stessi scrivendo una mail aggiungi più destinatari: uno sarà l'indirizzo a cui vuoi inviare, l'altro l'indirizzo stesso, a quest'ultimo invierai quindi la differenza tra la balance iniziale e l'ammontare inviato al primo indirizzo

Ah, questa mi giunge nuova, ma si può fare anche con un normale client tipo multibit?...

Basta inserire i due ind separati da una virgola, o la sintassi é diversa? E poi anche per il valore é lo stesso?

Esempio:

Invia a: 1fvthvghh, 1fgfvhhgf
Importo:1, 9

Ho capito bene?

Pindol

Nella tab "invia" di multibit, cliccando su nuovo, puoi aggiungerne quanti ne vuoi di indirizzi di destinazione, e ovviamente personalizzarci la quantità da inviare


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 07:21:11 PM
Ah ok non ci avevo mai fatto caso, anche oerché non ho mai inviato ma solo ricevuto.

Quindi ogni volta che invio bitcoin da multibit, i restanti vengono spostati su un'altro indirizzo pubblico, ho capito bene?

Quindi mi ritrovo nel mio wallet, 2 indirizzi pubblici, mi scuso se la domanda può sembrare banale o scema, ma non avendo mai inviato, non ho proprio idea di come funzioni.

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 07:22:53 PM
Ah ok non ci avevo mai fatto caso, anche oerché non ho mai inviato ma solo ricevuto.

Quindi ogni volta che invio bitcoin da multibit, i restanti vengono spostati su un'altro indirizzo pubblico, ho capito bene?

Quindi mi ritrovo nel mio wallet, 2 indirizzi pubblici, mi scuso se la domanda può sembrare banale o scema, ma non avendo mai inviato, non ho proprio idea di come funzioni.

Pindol

Solo ogni volta che invii parte dei tuoi btc, sì, il resto viene messo in un altro indirizzo. Spesso il client non te lo visualizza (il nuovo indirizzo), lo sottointende e basta  ;)


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 07:32:37 PM
Solo ogni volta che invii parte dei tuoi btc, sì, il resto viene messo in un altro indirizzo. Spesso il client non te lo visualizza (il nuovo indirizzo), lo sottointende e basta  ;)

Ah ok... interessante,

Quindi mettiamo che ho un indirizzo pubblico dal nome "pippo" che contiene 10 btc, io mando 1 btc a un amico, i restanti 9 quindi il client me li mette in "pluto" ma me li fá visualizzare come ancora in "pippo"

Però se vado su blockchain e metto l'indirizzo di "pippo" mi dice che in quell'ind ci sono 0btc, giusto?

La chiave privata di "pippo" e "pluto" però é sempre la stessa, corretto?

Scusa se ti tartasso di domande ma la cosa mi incuriosisce e vorrei capire bene il funzionamento.

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 17, 2013, 08:25:36 PM
La chiave privata di "pippo" e "pluto" però é sempre la stessa, corretto?

No, ogni indirizzo ha una chiave privata diversa, molto semplicemente possiedi le chiavi private sia di pippo che di pluto


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 17, 2013, 08:32:42 PM
La chiave privata di "pippo" e "pluto" però é sempre la stessa, corretto?

No, ogni indirizzo ha una chiave privata diversa, molto semplicemente possiedi le chiavi private sia di pippo che di pluto

Ah ok,

quindi nel file wallet.dat sono contenuti diversi indirizzi pubblici e privati associati, se non ricordo male ce ne sono 50, mi sembra di aver letto da qualche parte, una volta fatte 50 transazioni in uscita, si ricrea il file wallet.dat con altri 50 chiavi pubbliche e private, oltre a quelle precedenti Corretto?

Quindi tornando all'esempio di prima, se una volta fatta la transazione vado su blockchain.info e immetto l'indirizzo di "pippo" mi dice che ci sono 0 bitcoin, perchè sono passati all'indirizzo "pluto", giusto? E se si, come faccio a visualizzare l'indirizzo pluto, se il client me lo nasconde?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: Stemby on December 17, 2013, 11:22:30 PM
quindi nel file wallet.dat sono contenuti diversi indirizzi pubblici e privati associati, se non ricordo male ce ne sono 50, mi sembra di aver letto da qualche parte, una volta fatte 50 transazioni in uscita, si ricrea il file wallet.dat con altri 50 chiavi pubbliche e private, oltre a quelle precedenti Corretto?
Se le cose non sono cambiate, col client ufficiale (per gli altri può essere diverso) ci sono già pronti 50 nuovi indirizzi. Facendo una transazione in uscita, viene usato per il resto il successivo in lista, e se ne genera uno nuovo, in modo che ce ne siano sempre 50 disponibili.

Dunque occorre fare backup del wallet periodicamente, in modo che non si rischi di avere nuovi indirizzi non presenti nel backup.

Per MultiBit però non ho idea se il funzionamento sia uguale.

Quote
Quindi tornando all'esempio di prima, se una volta fatta la transazione vado su blockchain.info e immetto l'indirizzo di "pippo" mi dice che ci sono 0 bitcoin, perchè sono passati all'indirizzo "pluto", giusto?
Giusto.

Quote
E se si, come faccio a visualizzare l'indirizzo pluto, se il client me lo nasconde?
Non conosco MultiBit. In ogni caso, se riesci a trovare la chiave privata nel wallet, poi puoi calcolarti quella pubblica (anche se non capisco cosa ti possa servire).

Tornando alla domanda iniziale, io considero il paper wallet come usa e getta. Quando importo una chiave privata (in blockchain.info), considero quella chiave compromessa, e quindi non la uso più. La chiave privata deve stare chiusa al sicuro: appena vede la luce, è da rottamare al più presto. Questa è una regola che mi sono dato e che mi sento di consigliare vivamente.

Ciao!


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 18, 2013, 12:18:07 AM

Tornando alla domanda iniziale, io considero il paper wallet come usa e getta. Quando importo una chiave privata (in blockchain.info), considero quella chiave compromessa, e quindi non la uso più. La chiave privata deve stare chiusa al sicuro: appena vede la luce, è da rottamare al più presto. Questa è una regola che mi sono dato e che mi sento di consigliare vivamente.

Ciao!

Grazie delle risposte,

non ho ancora capito come faccio dal sito blockchain.info o dalla app per iphone a importare una chiave privata, dove trovo questa opzione?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 18, 2013, 05:16:17 AM

Tornando alla domanda iniziale, io considero il paper wallet come usa e getta. Quando importo una chiave privata (in blockchain.info), considero quella chiave compromessa, e quindi non la uso più. La chiave privata deve stare chiusa al sicuro: appena vede la luce, è da rottamare al più presto. Questa è una regola che mi sono dato e che mi sento di consigliare vivamente.

Ciao!

Grazie delle risposte,

non ho ancora capito come faccio dal sito blockchain.info o dalla app per iphone a importare una chiave privata, dove trovo questa opzione?

Pindol

Dall'app per iphone non puoi, dal sito invece vai sulla tab importa/esporta


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 18, 2013, 03:48:53 PM
parlando con un amico in chat, mi ha detto che il problema dei "re-invio del resto" non dovrebbe sussistere se si creano dei paperwallet da un servizio tipo bitadress, perchè hanno un unico indirizzo pubblico.

Il problema invece sorge con quei paper wallet creati offline da client, dove magari ci sono 10 bitcoin di cui 4 risiendono su ind pubblico, 1 su un'altro e 5 su un'altro ancora. Quindi facendo il pagamento (mettiamo di 2 btc), perforza di cose viene creato un nuovo indirizzo con il resto di 8 btc.

E' esatto?

Pindol


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: alexrossi on December 18, 2013, 03:57:37 PM
parlando con un amico in chat, mi ha detto che il problema dei "re-invio del resto" non dovrebbe sussistere se si creano dei paperwallet da un servizio tipo bitadress, perchè hanno un unico indirizzo pubblico.

Il problema invece sorge con quei paper wallet creati offline da client, dove magari ci sono 10 bitcoin di cui 4 risiendono su ind pubblico, 1 su un'altro e 5 su un'altro ancora. Quindi facendo il pagamento (mettiamo di 2 btc), perforza di cose viene creato un nuovo indirizzo con il resto di 8 btc.

E' esatto?

Pindol

Sussistono eccome, hostfat per esempio aveva postato un link di reddit, dove un tipo prelevava x btc da un paper wallet, e il resto gli è andato TUTTO in commissione in automatico (20 btc di fee mi pare)
Per una mera sicurezza personale mi reinvierei sempre il resto, visto che degli spiacevoli inconvenienti già sono successi


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: Stemby on December 18, 2013, 03:59:20 PM
parlando con un amico in chat, mi ha detto che il problema dei "re-invio del resto" non dovrebbe sussistere se si creano dei paperwallet da un servizio tipo bitadress, perchè hanno un unico indirizzo pubblico.

Il problema invece sorge con quei paper wallet creati offline da client, dove magari ci sono 10 bitcoin di cui 4 risiendono su ind pubblico, 1 su un'altro e 5 su un'altro ancora. Quindi facendo il pagamento (mettiamo di 2 btc), perforza di cose viene creato un nuovo indirizzo con il resto di 8 btc.

E' esatto?
No. Cito dal sito di bitcoinpaperwallet (https://bitcoinpaperwallet.com/), progetto derivato da bitaddress:
Quote
Withdrawing Funds

The private key on this wallet is recorded in typical "Wallet Import Format" (WIF). Many online services (e.g. blockchain.info, mtgox.com) will let you import or "sweep" your paper wallet using this key. Plan on importing your entire balance. Afterwards, discontinue using the paper wallet—as if you were breaking open a piggy bank. If you try to spend or withdraw only a portion of your funds, you risk losing the remaining balance forever.
(con link a questa (http://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/1c9xr7/psa_using_paper_wallets_understanding_change/) discussione).

Ciao!


Title: Re: Dubbi sui PaperWallet
Post by: pindol on December 18, 2013, 04:01:54 PM
Stemby, vieni a convincerlo pure tu allora, siamo su #bitcoin-it  ;D ;D ;D

mi ha detto che lui ha già fatto diverse transazioni importato paperwallet in blockchain e anche su bitcoin-qt ma non gli è mai andato perso nulla, probabilmente io penso perchè questi due client sono intelligenti e hanno in automatico l'inoltro del resto al pubblic adress da cui sono stati inviati

Pindol