Title: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: Daario on March 23, 2014, 09:01:29 PM Salve a tutti, sono nuovo in questo campo e sono caduto in una truffettina, ma leggete tutto che è interessante.
Trovo un annuncio su un sito di scambi btc (non so se posso dire il nome), accetto e vendo col prezzo di 730/BTC. Una volta ricevuto il pagamento su paypal, chiamo l'assistenza, spiego la situazione e chiedo testuali parole : "Mi garantisce che il compratore non può in alcun caso invertire o bloccare il pagamento?" ... Mi rispondono che posso stare tranquillo e rilasciare i bitcoin, e io ovviamente mi fido, cazzo è la paypal, non mi può far fare cazzate del genere.. e invece si. La sera stessa prelievo sul conto bancario. Il giorno dopo, apro paypal, saldo in negativo! Chiamo l'assistenza e mi rispondono che praticamente aveva contestato il pagamento, dopo 2 giorni che chiamavo e che non sapevano rispondermi, mi spiegano finalmente che l'account con cui mi ha pagato era rubato e che quindi dovevo restituire il denaro. Io non intendo restituirlo, poichè credo che la responsabilità di tutto ciò non sia mia, io ho venduto, consegnata la merce e tutto, se il compratore è stato truffato deve rimborsarlo unicamente la paypal e non IO! E poi, tra l'altro, io ho precisato molte volte che non avrei mai accettato lo scambio se non avessi tale risposta dall'assistenza paypal, e su questo mi hanno dato ragione molte volte, a limite dovrebbe pagare colei che mi ha risposto per questo suo errore.. Voi cosa ne pensate? Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: HostFat on March 23, 2014, 09:07:34 PM https://bitcointalk.org/index.php?topic=105667.0
Mi spiace ma non avrai i tuoi soldi indietro, non credo ci sia riuscito nessuno fino ad ora, almeno da paypal. Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: Daario on March 23, 2014, 09:44:43 PM Secondo me invece si, poichè la colpa secondo me se la prenderà colei che mi ha fatto fare quest'errore ;)
Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: FaSan on March 23, 2014, 10:49:20 PM Benvenuto in paytruffa. L' unico sistema di pagamento al mondo a favorire le truffe online a scapito dei venditori seri. L' unico perchè tutto il resto del mondo si avvale di un' assicurazione (e le commissioni sono più o meno le stesse).
FaSan Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: Daario on March 24, 2014, 02:12:42 PM Lo userò solo per pagare d'ora in poi! >.<
Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: corsaro on April 10, 2014, 09:38:43 AM Salve a tutti, sono nuovo in questo campo e sono caduto in una truffettina, ma leggete tutto che è interessante. Trovo un annuncio su un sito di scambi btc (non so se posso dire il nome), accetto e vendo col prezzo di 730/BTC. Una volta ricevuto il pagamento su paypal, chiamo l'assistenza, spiego la situazione e chiedo testuali parole : "Mi garantisce che il compratore non può in alcun caso invertire o bloccare il pagamento?" ... Mi rispondono che posso stare tranquillo e rilasciare i bitcoin, e io ovviamente mi fido, cazzo è la paypal, non mi può far fare cazzate del genere.. e invece si. La sera stessa prelievo sul conto bancario. Il giorno dopo, apro paypal, saldo in negativo! Chiamo l'assistenza e mi rispondono che praticamente aveva contestato il pagamento, dopo 2 giorni che chiamavo e che non sapevano rispondermi, mi spiegano finalmente che l'account con cui mi ha pagato era rubato e che quindi dovevo restituire il denaro. Io non intendo restituirlo, poichè credo che la responsabilità di tutto ciò non sia mia, io ho venduto, consegnata la merce e tutto, se il compratore è stato truffato deve rimborsarlo unicamente la paypal e non IO! E poi, tra l'altro, io ho precisato molte volte che non avrei mai accettato lo scambio se non avessi tale risposta dall'assistenza paypal, e su questo mi hanno dato ragione molte volte, a limite dovrebbe pagare colei che mi ha risposto per questo suo errore.. Voi cosa ne pensate? Se ho capito bene, i soldi sei arrivato in tempo a trasferirteli sul conto bancario. Al massimo ti chiuderanno l'account paypal, quindi se tu ti ritieni la parte offesa, tu i soldi non sei tenuto a restituirli a paypal se non lo vuoi fare. Vedi, queste sono le cosiddette "clausole vessatorie" di un contratto, e per avere valore legale, devono essere firmate per 2 volte in calce al contratto. Con PayPal il contratto avviene online, e non ha pertanto valore legale la clausola vessatoria, in quanto non è firmata 2 volte... Al massimo ti possono telefonare, mandare email e fare solo una pressione psicologica... Ma per l'esecutività forzosa del prelievo della somma, dubito fortemente possano mai averla.. Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: FaSan on April 10, 2014, 09:48:37 AM Se ho capito bene, i soldi sei arrivato in tempo a trasferirteli sul conto bancario. Al massimo ti chiuderanno l'account paypal, quindi se tu ti ritieni la parte offesa, tu i soldi non sei tenuto a restituirli a paypal se non lo vuoi fare. Vedi, queste sono le cosiddette "clausole vessatorie" di un contratto, e per avere valore legale, devono essere firmate per 2 volte in calce al contratto. Con PayPal il contratto avviene online, e non ha pertanto valore legale la clausola vessatoria, in quanto non è firmata 2 volte... Al massimo ti possono telefonare, mandare email e fare solo una pressione psicologica... Ma per l'esecutività forzosa del prelievo della somma, dubito fortemente possano mai averla.. Si, questo 10 anni fà... forse. E' vero che il semplice "click" su un accetta in fase di registrazione non garantisce l' identità di chi stà "firmando". E' per questo che poi vengono avviate, da parte di Paypal, le pratiche di autenticazione, ovvero l' invio cartaceo di una lettera al nome ed indirizzo indicato, inserimento e verifica di una carta di credito al nome prestabilito, numero di telefono, ecc ecc Tutto questo è sufficiente ad avviare una pratica di recupero crediti nel caso in cui il bilancio si chiuda in negativo. Paypal però segue una politica al risparmio, nel senso che comunque avviare una pratica di recupero internazionale ha dei costi elevati e quindi per i piccoli importi si limitano a chiudere l' account, considerando il credito in perdita di esercizio. E' anche vero che se la somma è "importante" e Paypal arbitrariamente ha rimborsato il truffatore, l' unica strada è denunciare sia il truffatore che Paypal stessa in modo da non farsi trovare impreparati e cercare di uscirne al meglio possibile. FaSan Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: MarcoB. on April 10, 2014, 11:11:51 AM Paypal però segue una politica al risparmio, nel senso che comunque avviare una pratica di recupero internazionale ha dei costi elevati e quindi per i piccoli importi si limitano a chiudere l' account, considerando il credito in perdita di esercizio. FaSan A me è arrivata la pratica dalla società di riscossione di paypal per 32€. Ho deciso di pagare quando arriverà a 50€ a colpi di interessi :P Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: FaSan on April 10, 2014, 11:16:28 AM Paypal però segue una politica al risparmio, nel senso che comunque avviare una pratica di recupero internazionale ha dei costi elevati e quindi per i piccoli importi si limitano a chiudere l' account, considerando il credito in perdita di esercizio. FaSan A me è arrivata la pratica dalla società di riscossione di paypal per 32€. Ho deciso di pagare quando arriverà a 50€ a colpi di interessi :P Bè magari una lettera te la mandano pure. Ma non credo che andranno avanti legalmente parlando. FaSan Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: corsaro on April 10, 2014, 03:59:07 PM Paypal però segue una politica al risparmio, nel senso che comunque avviare una pratica di recupero internazionale ha dei costi elevati e quindi per i piccoli importi si limitano a chiudere l' account, considerando il credito in perdita di esercizio. FaSan A me è arrivata la pratica dalla società di riscossione di paypal per 32€. Ho deciso di pagare quando arriverà a 50€ a colpi di interessi :P Bè magari una lettera te la mandano pure. Ma non credo che andranno avanti legalmente parlando. FaSan Si, io credo che una pratica di recupero credito per avere valore, deve essere resa esecutiva da un giudice. E uno ha sempre un xx giorni di tempo per fare ricorso. Ovviamente, se non c'è un contratto firmato con tanto di clausole vessatorie accettate, semmai si arrivasse ad un ricorso lo si vincerebbe quasi certamente. Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: jubehat on April 11, 2014, 02:05:15 PM Se il proprio conto paypal ha un saldo negativo, paypal manderà varie mail per risolvere il problema e rendere il conto di nuovo con saldo 0, se dopo le loro mail non c'è un riscontro da parte del correntista, avvieranno la pratica di recupero crediti, inviando varie lettere a casa in cui ti invitano a pagare il saldo negativo del conto.
Ovviamente non si è obbligati a pagare, ma attenzione a cosa avete intestato a vostro nome. Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: alexrossi on April 11, 2014, 07:13:59 PM Se si ha saldo negativo da quanto so io, paypal tenta di prelevare continuamente dalle carte/conti associati i soldi mancanti
Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: corsaro on April 11, 2014, 08:11:54 PM Se si ha saldo negativo da quanto so io, paypal tenta di prelevare continuamente dalle carte/conti associati i soldi mancanti Si, occhio... potrebbe succedere.. Title: ziomik Post by: ziomik on April 16, 2014, 08:15:20 PM Benvenuto in paytruffa. L' unico sistema di pagamento al mondo a favorire le truffe online a scapito dei venditori seri. L' unico perchè tutto il resto del mondo si avvale di un' assicurazione (e le commissioni sono più o meno le stesse). FaSan Non è l'unico, skrill/moneybookers fa altrettanto (vedere miei post di qualche anno fa https://bitcointalk.org/index.php?topic=63751.0) Title: Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL Post by: fabula on April 20, 2014, 09:50:50 PM Ricordatevi che:
-Se accettate pagamenti tramite paypal e il conto dell'acquirente e' associato ad una carta di credito,i tempi per effettuare il chargeback sono mostruosi: -45 giorni tramite paypal se il conto e' associato ad una ricaricabile -6 mesi per carte mastercard o visa -Nessun limite per american express, il che significa che potreste ricevere un chargeback anche tra 5 anni se il compratore ha pagato tramite paypal associata ad american express. Queste sono informazioni che mi ha dato direttamente paypal dopo essere stato truffato io stesso(chargeback). |