Title: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 02, 2025, 03:27:46 PM Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc.
sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali... tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare... si parla di ETF, ovvero strumenti che abbracciano molti titoli, ma veniamo da medie con nuovi massimi storici... medie influenzate e "inquinate" dall'andamento stratosferico di titoli pesantissimi come NVDIA, TESLA, MICROSOFT... bisognerebbe fare una selezione stretta, ma questo diventa molto difficile: vedere gli ultimi 70 anni di vita di Warren Buffett; considerate che indicativamente nel mondo adesso ci sono ~ 56.000 titoli quotati sulle varie borse; anche se la maggior parte della marketpcap la fanno meno di 10.000 titoli. ( https://investor.vanguard.com/investment-products/mutual-funds/profile/vtiax#price https://investor.vanguard.com/investment-products/etfs/profile/vti ); Significativi meno di ~ 2.700. ( https://www.msci.com/documents/10199/8d97d244-4685-4200-a24c-3e2942e3adeb ) Si parla poi di titoli ultra speculativi che si fanno attirare... ma sembrano più scommesse estemporanee... c'è ampia volatilità... oscillazioni anche al ribasso che possono spaventare, molti per non sbagliare vanno su BTP ( https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/mot/btp/lista.html ) che però hanno rendimenti risicati... e forse non conviene per cifre modeste che rimangono erose dall'inflazione abbastanza alta. Insomma come si può fare ? Provo a fare una sorta di esperimento/guida. Immaginare di investire ipoteticamente $ 10.000. Un portafoglio ultra concentrato, 10 titoli, da tenere per un anno. Proviamo a darci alcune regole: 1. sono sempre da tenere 10 titoli il portafoglio quindi non può partire e mai contenere 8 titoli con magari uno su cui vanno $ 2.000. Partenza 10 titoli ognuno $ 1.000. Non è possibile trasferire plus valenze su minus valenze, riacquisti... un po' come se ci fossero compartimenti sagni. 2. se si effettua un cambio un titolo al posto di un'altro, la plus valenza o la minus valenza va contabilizzata ed il titolo nuovo parte da $ 1.000. Esempio, un titolo da $ 1.000 va a $ 1.300, ma viene cambiato; $ 300 vanno in cassa; viene investito $ 1.000 sul nuovo. Max 12 cambi in un anno; con il sottolimite di 3 cambi al mese. Esempio si effettua 1 cambio, ne rimangono 11; due cambi rimanenti vanno rimandati ai mesi successivi. Il mese dopo si decide di effettuare 3 cambi... ne rimangono 8; ma appunto, per quel mese non se ne può più effettuare di cambi. 3. i cambi si possono iniziare ad effettuare dopo i primi 3 mesi dall'inizio, iniziando oggi 2 Gennaio 2025 il primo, eventuale cambio, può essere effettuato al 31 Marzo 2025. 4. per i prezzi di acquisto/vendita fanno fede i prezzi e i dati pubblicati su Investing.com; per praticità il conteggio di tutto è fatto convertendo tutto in dollari USA; anche se ovviamente ci saranno titoli quotati su borse diverse, in valute locale. Per praticità all'inizio, oggi, si considera il prezzo di apertura sulla relativa borsa. 5. dividendi e plusvalenze, vengono acquisite in quello che possiamo conteggiare come "cassa". 6. può essere che all'inizio la cassa sia zero... e quindi in un eventuale cambio di un titolo che ha perso potrebbe esserci un negativo. Ammettiamo quindi un minimo di cassa di -$ 3.000 - considerando nella pratica di infondere nuova liquidità per ripristinare i "$ 1.000" d'investimento. 7. all'inizio i titoli sono in ordine sparso, non c'è una maggiore importanza di uno rispetto ad un altro; in eventuali report successivi, verranno riportati in base al valore, decrescente 8. ci saranno dei volontari che fanno i conteggi... questa è la regola principale ;D ( se qualcuno mi fa da Quant e vuole calcolare anche il VaR nell'anno... https://it.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio ;) ) 9. di un titolo viene indicato la piazza di scambio ovvero la relativa borsa, perché potrebbe essere che un titolo sia scambiato su più mercati con relativo ticker. 10. di un titolo viene indicato il settore/segmento, solo per praticità di chi legge che magari non conosce l'azienda; si parla quindi ovviamente di singoli titoli e non ETF, solo titoli azionari semplici, no obbligazioni, no derivati. Solo posizioni LONG. I TITOLI: 1. ROYAL GOLD Wall Street/NASDAQ - RGLD royalties - investimenti e finanziamenti in progetti minerari di estrazione di oro 2. ZIJIN MINING CORPORATION Honk Kong - 2899 estrazione di oro e rame 3. INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINA Honk Kong - 1398 servizi bancari e finanziari 4. GUJARAT AMBUJA EXPORTS Mumbai/National Stock Exchange of India - GAME materie prime di derivazione agricola e mangimi 5. NOVO NORDISK Copenaghen - NOVOBc settore farmaceutico 6. BEAZLEY Londra - BEZG servizi assicurativi 7. BIRD CONSTRUCTION Toronto - BDT costruzioni - ingegneria 8. ALPHABET CLASS A Wall Street/NASDAQ - GOOGL information technology 9. QUALCOMM Wall Street/NASDAQ - QCOML semiconduttori 10. GE VERNOVA Wall Street/NYSE - GEV produzione energia elettrica - distribuzione - apparecchiature e tecnologie relative 000. CASSA $ 0,00 Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: fillippone on January 02, 2025, 06:17:10 PM Ottima idea.
Io però vorrei vedere questo portafoglio anche contro bitcoin. Compro bitcoin al 1/1/25 e lo vendo al 31/12/25. In pratica: stock picking vs BTC. Vediamo se vuoi anche cose più raffinate tipo volatilità o indici più raffinati. So solo che il protafoglio "target" (100% bitcoin) ha bisogno di tanto studio prima del 1/1/25, ma poi sono pronto a scommettere che sarà il best performing porfolio anche al 1/1/26, 1/1/27 etc. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: babo on January 02, 2025, 06:48:39 PM Approvo il tuo thread Paolo.
Grazie per il tempo che ci perdi, davvero Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: fillippone on January 02, 2025, 06:56:03 PM Ho provato a vedere se c'è uno strumento per trackare il portafoglio.
Ho visto che in Google finance c'è uno strumento per la gestione dei portafogli, ma:
Tutto questo per dire che sarebbe bello avere uno strumento per monitorare l'andamento di questo portafoglio. Voi avete idee brillanti? Basta un Google Spreadsheet? Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 02, 2025, 08:23:12 PM Approvo il tuo thread Paolo. Grazie per il tempo che ci perdi, davvero Mi volevo mettere in contrapposizione con quelli che accennano, fanno vedere qualcosa... poi però devi partecipare ad un corso, comprare un manuale, iscriversi a qualcosa... Ma era per mettersi anche in contrapposizione con gli spot TV che invitano a comprare i BTP... rendimenti risibili per il piccolo risparmiatore. Infine, dare anche una alternativa a tanti discorsi che si sentono nelle banche commerciali... Vorrei fare.nogsre che non c'è un titolo prettamente "green" o "ESG" che va tanto di moda sbandierare... o titoli di altre mode. A questo proposito spero si trovi un volontario che calcoli il VaR come sopra riportato. Una sfida anche contro l' high frequency trading e certi AI. Sintetizzare un discorso macroeconomico facendo un concentrato su 10 titoli... non è facile. Studiare Bitcoin è impegnativo e conta molte discipline, ma anche studiare tutto il resto non è del tutto semplice ;D Spero che si noti il tentativo di diversificazione geografica e settoriale. C'è da fare il conto dei dividendi anche. Lascio come progetto "Open" finance, micro progetto. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 02, 2025, 08:25:46 PM Ho provato a vedere se c'è uno strumento per trackare il portafoglio. Ho visto che in Google finance c'è uno strumento per la gestione dei portafogli, ma:
Tutto questo per dire che sarebbe bello avere uno strumento per monitorare l'andamento di questo portafoglio. Voi avete idee brillanti? Basta un Google Spreadsheet? Bisogna vedere qualche APP per investitori retail, dove si possono impostare portafogli di prova... non so... Plus 500, eToro... altri broker simili. Se si riuscisse a fare un portafoglio con account "Bitcointalk"... Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: hymperion on January 03, 2025, 08:00:06 AM Ho aperto delle posizioni su eToro con il portafoglio virtuale ma non ci sono tutte e 10 queste che hai elencato
https://i.postimg.cc/J4WVyKBq/Screenshot-2025-01-03-09-22-25-74-220353f81d1fb9861930589e11344b33.jpg (https://postimg.cc/mhV6JYjz) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: babo on January 03, 2025, 10:28:14 AM Mi volevo mettere in contrapposizione con quelli che accennano, fanno vedere qualcosa... poi però devi partecipare ad un corso, comprare un manuale, iscriversi a qualcosa... Ma era per mettersi anche in contrapposizione con gli spot TV che invitano a comprare i BTP... rendimenti risibili per il piccolo risparmiatore. Infine, dare anche una alternativa a tanti discorsi che si sentono nelle banche commerciali... Vorrei fare.nogsre che non c'è un titolo prettamente "green" o "ESG" che va tanto di moda sbandierare... o titoli di altre mode. A questo proposito spero si trovi un volontario che calcoli il VaR come sopra riportato. Una sfida anche contro l' high frequency trading e certi AI. Sintetizzare un discorso macroeconomico facendo un concentrato su 10 titoli... non è facile. Studiare Bitcoin è impegnativo e conta molte discipline, ma anche studiare tutto il resto non è del tutto semplice ;D Spero che si noti il tentativo di diversificazione geografica e settoriale. C'è da fare il conto dei dividendi anche. Lascio come progetto "Open" finance, micro progetto. tu lo sai non sono un fan della finanza tradizionale tuttavia sono una persona curiosa, e comprendo che quello che penso puo essere assolutamente errato quindi non solo approvo e applaudo il tuo progetto ma mi offro per dati una mano "tecnica" nel caso tu ne abbia bisogno siti, scraper, bot e quanto altro possa servire Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: fluffaloo on January 03, 2025, 01:45:53 PM Molto interessante questo post, grazie Paolo lo seguo sicuramente.
Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 03, 2025, 03:41:14 PM Ho aperto delle posizioni su eToro con il portafoglio virtuale ma non ci sono tutte e 10 queste che hai elencato https://i.postimg.cc/J4WVyKBq/Screenshot-2025-01-03-09-22-25-74-220353f81d1fb9861930589e11344b33.jpg (https://postimg.cc/mhV6JYjz) :-\ allora non si riesce a fare un conto, un conto parziale... non ce ne facciamo nulla. Mi volevo mettere in contrapposizione con quelli che accennano, fanno vedere qualcosa... poi però devi partecipare ad un corso, comprare un manuale, iscriversi a qualcosa... Ma era per mettersi anche in contrapposizione con gli spot TV che invitano a comprare i BTP... rendimenti risibili per il piccolo risparmiatore. Infine, dare anche una alternativa a tanti discorsi che si sentono nelle banche commerciali... Vorrei fare.nogsre che non c'è un titolo prettamente "green" o "ESG" che va tanto di moda sbandierare... o titoli di altre mode. A questo proposito spero si trovi un volontario che calcoli il VaR come sopra riportato. Una sfida anche contro l' high frequency trading e certi AI. Sintetizzare un discorso macroeconomico facendo un concentrato su 10 titoli... non è facile. Studiare Bitcoin è impegnativo e conta molte discipline, ma anche studiare tutto il resto non è del tutto semplice ;D Spero che si noti il tentativo di diversificazione geografica e settoriale. C'è da fare il conto dei dividendi anche. Lascio come progetto "Open" finance, micro progetto. tu lo sai non sono un fan della finanza tradizionale tuttavia sono una persona curiosa, e comprendo che quello che penso puo essere assolutamente errato quindi non solo approvo e applaudo il tuo progetto ma mi offro per dati una mano "tecnica" nel caso tu ne abbia bisogno siti, scraper, bot e quanto altro possa servire più che altro tenere il conteggio ;D però sai... non esiste una finanza tradizionale o una finanza alternativa, esistono nel mondo dei capitali che viaggiano... e si posano da una parte o da un'altra. Purtroppo non si può ragionare a compartimenti stagni, tutto fa mercato. Poi ci sono tendenze più grandi di altre e cose minime che esistono ma non fanno mercato. [moderator's note: consecutive posts merged] Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Ale88 on January 06, 2025, 04:35:38 AM Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc. Spero di non andare troppo OT però dato che si parla di esempi pratici sarei curioso di avere la tua opinione riguardo alle azioni TTWO, ovvero Take-Two Interactive Software, dato che mi è capitato sottomano questo articolo: GTA 6 Projected To Generate $3.2 Billion Revenue In First 12 Months, $1 Billion In Preorders Already Anticipated (https://thegamepost.com/gta-6-3-2-billion-12-months-1-billion-preorders-analyst/).sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali... tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare... Per chi non lo sapesse quest'anno, finalmente, dopo anni e anni di produzione uscirà GTA VI, e chiunque sia un minimo appassionato di videogiochi saprà che probabilmente è il gioco più atteso degli ultimi 10 anni e le produzioni Rockstar Games sono sempre spettacolari e battono tutti i record di vendita. Sono andato a vedere come si è comportato il valore dello stock dal momento dell'uscita del predecessore (GTA V), uscito ufficialmente il 17 settembre 2013, metto i grafici per comodità:
Per comodità ho messo la barra del valore impostata nel momento dell'uscita del gioco e si può vedere come praticamente da quel momento il valore non sia più sceso sotto i $17 del momento dell'uscita del gioco se non per un brevissimo momento a novembre 2016 dove ha toccato i $16. https://www.talkimg.com/images/2025/01/06/Ozquo.jpeg https://www.talkimg.com/images/2025/01/06/OzOvN.jpeg https://www.talkimg.com/images/2025/01/06/OzWia.jpeg Sono andato anche a vedere come si è comportato il titolo al momento dell'uscita di GTA IV in data 29 aprile 2008 invece le cose sono andate diversamente: https://www.talkimg.com/images/2025/01/06/OFUPm.jpeg https://www.talkimg.com/images/2025/01/06/Ozxx1.jpeg Come si può vedere dopo un contenuto aumento di valore il titolo, nel giro di pochi mesi, è crollato dai $26-27 fino agli $8 e come vediamo nel secondo grafico ad inizio 2009, a marzo per la precisione, ha toccato i $5.50 che sono stati il minimo. Da quel momento fino all'uscita di GTA V il valore si è mantenuto nella fascia $8-17 e poi le cose sono cambiate con l'uscita del nuovo titolo. Mi sono anche imbattuto in quest'altro articolo: Take-Two Interactive Software Insiders Sold US$18m Of Shares Suggesting Hesitancy (https://finance.yahoo.com/news/two-interactive-software-insiders-sold-130056818.html) quindi è anche interessante vedere come alcuni insider abbiano venduto proprio a fine anno, che sia semplicemente per motivi fiscali? E poi non dimentichiamo che ci sono alcuni giganti che stanno comprando società di sviluppo di videogiochi come spiegato qui: Take-Two Interactive Software, Inc. (TTWO): A Bull Case Theory (https://finance.yahoo.com/news/two-interactive-software-inc-ttwo-131559649.html) possiamo leggere che "Amazon’s rumored interest in gaming via acquisition further underscores TTWO’s potential. With a market cap of $32 billion, Take-Two is still smaller than Activision Blizzard, which was acquired by Microsoft for $75 billion, making it an affordable target relative to its intrinsic value." Diciamo che non so quanto possa valere quanto successo nel 2008 con l'uscita di GTA IV perché l'industria dei videogiochi non era ancora così importante e vasta come quella attuale e la parte online era una frazione di quella attuale difatti non è un caso che Rockstar Games continui a mungere GTA V nonostante siano passati oltre 10 anni dall'uscita, è tutto grazie all'online. In teoria mi aspetterei una continua crescita del valore del titolo, no? Sarei davvero curioso di avere l'opinione di Paolo su questo stock, e ovviamente anche di chiunque altro sia interessato e scusate per l'OT però mi sembrava il thread migliore per questa domanda. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 07, 2025, 12:46:53 AM ... Sarei davvero curioso di avere l'opinione di Paolo su questo stock, e ovviamente anche di chiunque altro sia interessato e scusate per l'OT però mi sembrava il thread migliore per questa domanda. Non è facile valutare un titolo del genere. Metto un grafico unico per avere una panoramica più ampia. https://i.ibb.co/2d5TXMS/Screenshot-2025-01-07-01-20-04-529-com-fusionmedia-investing-edit.jpg (https://ibb.co/2d5TXMS) Un singolo gioco... non so quanto possa portare sul lungo termine, anche se esistono cose come Fornite, Roblox, ecosistemi e serie come Minecraft, Fifa, GranTurismo... Ci sono vari elementi che hanno portato un po' di crisi a partire da limitazioni di leggi alle ore di gioco per minori in Cina ed altri paesi asiatici, una fetta enorme di mercato. Oltre le possibilità di guadagno, bisogna anche valutare la situazione debitoria che è stata la vera limitazione del titolo, in particolare sul rialzo dei tassi d'interesse. La zavorra debitoria è un ostacolo anche ad eventuali acquisizioni. È un titolo che al momento non comprerei. Spesso i focus d'investimento vengono posti sulla "novità" la prossima novità, la prossima tecnologia, il nuovo che parte a razzo... un meccanismo elevato a potenza che ha fatto crescere e proliferare sempre nuove altcoin sul mercato cripto. Un meccanismo che ha fatto nascere fenomeni come ARK di Cathy Wood... In realtà se si và a ben vedere ci sono dei titoli di cui non si parla mai, se vogliamo noiosi... prendo per esempio un titolo che avrei voluto inserire fra quei dieci, poi ho preferito rischiare qualcosa fuori dagli Stati Uniti con Beazley... il titolo è Progressive una compagnia sul vecchissimo business delle assicurazioni, per marketcap la compagnia più grande: [https://i.ibb.co/bbjx0J3/Screenshot-2025-01-07-01-26-28-566-com-fusionmedia-investing-edit.jpg (https://ibb.co/bbjx0J3) Stesso business principale di Warren Buffett del resto... La scelta perfetta non esiste, esistono titoli e settori che hanno più o meno probabilità di andare avanti. Alcuni settori sono più resistenti di altri, banalmente assicurare l'auto, la casa, la salute... sono bisogni che vengono prima di giocare. Almeno in un minimo della razionalità di cose. Anche il fronte dei grandi data center per l'intelligenza artificiale e le grandi server farm pongono nuove questioni assicurative, come danni in ambito di cybersecurity. Sul discorso gaming, se dovessi fare delle scelte d'azzardo andrei su un titolo come Tencent o altro titolo cinese di rischio... non volendo invece rischiare andrei su Microsoft stessa che potrebbe ancora espandersi nel segmento. Microsoft non è più legata ad un solo fattore ad un solo business. Potrebbe essere un titolo capace di trascinare tutto l' S&P500, insieme a Alphabet. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Italian Panic on January 07, 2025, 11:23:08 AM 8. ci saranno dei volontari che fanno i conteggi... questa è la regola principale ;D ( se qualcuno mi fa da Quant e vuole calcolare anche il VaR nell'anno... https://it.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio ;) ) Ciao Paolo, ovviamente mi hai incuriosito, ho utilizzato la console statistica R per fare una stima della VaR con il metodo della matrice covariante e con il metodo detto Monte Carlo (secondo me il migliore). Da quanto scrivi mi sembra sufficiente un metodo covariante. Precisazioni:
Metodo covariante: - serie storica dal 2005 a corrente giorno - azioni calcolate con rendimenti giornalieri - valutazione della matrice covariante riferita ai soli rendimenti in questo metodo la VaR risulta di 187,27 $ con una confidenza del 95% e di 264,86$ con una confidenza del 99% Metodo Monte Carlo: - serie storica dal 2005 a corrente giorno - azioni con rendimenti giornalieri (problema con valori mancanti spiegato a seguire) - scenari per il metodo: 10000 (come da comune pratica finanziaria) su 252 giorni di trading/anno - distribuzione probabilistica di tipo multivariato (matrice + vettore) in questo metodo la VaR risulta di -330,45$ con una confidenza del 95% e di -544,66$ con una confidenza del 99% Considerazioni: A prima occhiata il metodo covariante restituisce valori positivi mentre il Monte Carlo valori negativi!! Questo si traduce in: per il covariante è attesa una perdita massima di 264$ su 10k investiti, mentre per il Monte Carlo il portafoglio è sempre in attivo di 330/544$ in un anno....bella grande differenza!! Questo si spiega nei seguenti punti:
In conclusione, nonostante la speranza di ottenere dati completi per una valutazione alla Monte carlo, il risultato più attendibile si ottiene dal metodo covariante. Da dire che potrebbero essere anche trascurabili e invece la serie storica dei rendimenti è sempre positiva, però questo dovrebbe incidere anche sul metodo covariante il quale al contrario prevede una perdita. Osservazioni: Potrei ampliare la valutazione considerando dati ante dot com in modo che sia inserito come scenario; se qualcuno può ottenere serie storiche complete potremmo ottenere valutazioni sempre più precise. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 07, 2025, 05:48:09 PM 8. ci saranno dei volontari che fanno i conteggi... questa è la regola principale ;D ( se qualcuno mi fa da Quant e vuole calcolare anche il VaR nell'anno... https://it.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio ;) ) Ciao Paolo, ovviamente mi hai incuriosito, ho utilizzato la console statistica R per fare una stima della VaR con il metodo della matrice covariante e con il metodo detto Monte Carlo (secondo me il migliore). Da quanto scrivi mi sembra sufficiente un metodo covariante. Precisazioni:
Metodo covariante: - serie storica dal 2005 a corrente giorno - azioni calcolate con rendimenti giornalieri - valutazione della matrice covariante riferita ai soli rendimenti in questo metodo la VaR risulta di 187,27 $ con una confidenza del 95% e di 264,86$ con una confidenza del 99% Metodo Monte Carlo: - serie storica dal 2005 a corrente giorno - azioni con rendimenti giornalieri (problema con valori mancanti spiegato a seguire) - scenari per il metodo: 10000 (come da comune pratica finanziaria) su 252 giorni di trading/anno - distribuzione probabilistica di tipo multivariato (matrice + vettore) in questo metodo la VaR risulta di -330,45$ con una confidenza del 95% e di -544,66$ con una confidenza del 99% Considerazioni: A prima occhiata il metodo covariante restituisce valori positivi mentre il Monte Carlo valori negativi!! Questo si traduce in: per il covariante è attesa una perdita massima di 264$ su 10k investiti, mentre per il Monte Carlo il portafoglio è sempre in attivo di 330/544$ in un anno....bella grande differenza!! Questo si spiega nei seguenti punti:
In conclusione, nonostante la speranza di ottenere dati completi per una valutazione alla Monte carlo, il risultato più attendibile si ottiene dal metodo covariante. Da dire che potrebbero essere anche trascurabili e invece la serie storica dei rendimenti è sempre positiva, però questo dovrebbe incidere anche sul metodo covariante il quale al contrario prevede una perdita. Osservazioni: Potrei ampliare la valutazione considerando dati ante dot com in modo che sia inserito come scenario; se qualcuno può ottenere serie storiche complete potremmo ottenere valutazioni sempre più precise. Ad occhio, avrei detto almeno -$ 900... ovvero un -9% / -11%. Vediamo nell' anno cosa esce ;D Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bastisisca on January 08, 2025, 04:45:13 PM Complimenti Paolo.
Anche se spesso non siamo d'accordo ti faccio i complimenti per il thread che hai creato, molto serio e preciso Sopratutto si pone un obiettivo secondo me alla portata, spiegare come funzionano le azioni Tu che sei del settore probabilmente sei la scelta migliore per spiegare questo mondo. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 09, 2025, 01:59:18 AM Complimenti Paolo. Anche se spesso non siamo d'accordo ti faccio i complimenti per il thread che hai creato, molto serio e preciso Sopratutto si pone un obiettivo secondo me alla portata, spiegare come funzionano le azioni Tu che sei del settore probabilmente sei la scelta migliore per spiegare questo mondo. Ti ringrazio del pubblico apprezzamento. Purtroppo in Italia c'è scarsissima cultura finanziaria questo ha limitato la crescita economica in generale. Nel senso che se ci fossero gli investitori che ci sono negli Stati Uniti ci sarebbero molte persone con grossi guadagni con una ricaduta sui settori economici. Negli ultimi anni si è assistito ad un problema che post COVID si è particolarmente acuito. Se si guardano le medie azionarie i maggiori indici si vede una crescita, all'interno dei listini ci sono titoli con enormi rivalutazioni... mentre molti titoli non sono affatto cresciuti, anzi sono andati indietro alcuni molto indietro a valori particolarmente bassi. Provate a prendere un titolo come Nestlé. Con la mania un po' eccessiva di investire in ETF per ETF, ovvero per blocchi di azioni ... si è perso il lavoro di selezione che con un pugno di titoli che pesano il 25/35% della capitalizzazione mondiale... mentre molti altri titoli sono un po' abbandonati, eccessivamente puniti. Oltre il tema tech, AI, ecc. ci sono interi settori non sviluppati, questo denota anche una forte divisione sociale. Ridisegna nuovi assetti geopolitici. Per esempio la Cina è la seconda economia mondiale, ma occupa solo il 2~3% dell'azionariato mondiale. Una selezione di titoli diventa particolarmente importante, in particolare per le azioni fuori dagli USA. Ci sono delle evidenti discrepanze che segnano forti tensioni, forti incertezze, una Europa particolarmente debole, consumi che si concentrano in poche cose, una Cina vista con sospetto che viene da una crisi immobiliare molto forte... un paese che procede per diktat forti che creano alta volatilità sui mercati. L' India che cresce molto, l' Africa ancora grande punto interrogativo... Australia e Canada che con un aumento di necessità di materie prime, potrebbero assumere un valore molto superiore a quello di oggi. Chi entra oggi sui mercati trova un qualcosa di totalmente nuovo che rendono il modo di agire del passato non molto adeguato, in ordine sparso: mega-cap che sono più resilienti e che sono viste come un parcheggio "sicuro" per i grandi capitali, mai prima erano esistite aziende di dimensione così gigantesca con possibilità estremamente ampie grandi capitali che ancora non si avventurano verso investimenti alternativi perché la geopolitica non lo consente oro a livelli altissimi, livelli record una probabile carenza di rame ed altri elementi se effettivamente parte il green deal o l'auto elettrica a livelli ancora più pervasivi agribusiness ancora ai margini dei listini... legato al precedente una chimica più sostenibile, idee non nuove sogno di Gardini stroncato più di 30 anni fa healthcare e settore farmaceutico che deve ancora progredire I temi sono molti, dai fenomeni di gigantismo e settori che stanno velocemente scomparendo come il settore automotive ed altri settori particolarmente ridimensionati come il settore petrolifero. Altri settori come data center e reti satellitari che dilagano. Commercio online che ha distrutto interi settori di commercio tradizionale, social network che hanno ridisegnato totalmente il tempo libero, ecc. Con di fondo il solito problema... la migliore azienda, quella a più elevata crescita, ancora non esiste. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bastisisca on January 09, 2025, 01:42:08 PM si sono d'accordo con te, in italia ci sta scarsissima cultura finanziaria. Sopratutto la gente meno abbiente non capisce come funziona la finanza e si fa schiacciare in modo stupido comprando cose in modo stupido. Di conseguenza si trova ad affrontare una serie di problematiche che non avrebbe se avesse semplicemente letto un prontuario (non un libro).
Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 09, 2025, 09:02:13 PM ... Sarei davvero curioso di avere l'opinione di Paolo su questo stock, e ovviamente anche di chiunque altro sia interessato e scusate per l'OT però mi sembrava il thread migliore per questa domanda. Non è facile valutare un titolo del genere. Metto un grafico unico per avere una panoramica più ampia. https://i.ibb.co/2d5TXMS/Screenshot-2025-01-07-01-20-04-529-com-fusionmedia-investing-edit.jpg (https://ibb.co/2d5TXMS) Un singolo gioco... non so quanto possa portare sul lungo termine, anche se esistono cose come Fornite, Roblox, ecosistemi e serie come Minecraft, Fifa, GranTurismo... Ci sono vari elementi che hanno portato un po' di crisi a partire da limitazioni di leggi alle ore di gioco per minori in Cina ed altri paesi asiatici, una fetta enorme di mercato. Oltre le possibilità di guadagno, bisogna anche valutare la situazione debitoria che è stata la vera limitazione del titolo, in particolare sul rialzo dei tassi d'interesse. La zavorra debitoria è un ostacolo anche ad eventuali acquisizioni. È un titolo che al momento non comprerei. Spesso i focus d'investimento vengono posti sulla "novità" la prossima novità, la prossima tecnologia, il nuovo che parte a razzo... un meccanismo elevato a potenza che ha fatto crescere e proliferare sempre nuove altcoin sul mercato cripto. Un meccanismo che ha fatto nascere fenomeni come ARK di Cathy Wood... In realtà se si và a ben vedere ci sono dei titoli di cui non si parla mai, se vogliamo noiosi... prendo per esempio un titolo che avrei voluto inserire fra quei dieci, poi ho preferito rischiare qualcosa fuori dagli Stati Uniti con Beazley... il titolo è Progressive una compagnia sul vecchissimo business delle assicurazioni, per marketcap la compagnia più grande: [https://i.ibb.co/bbjx0J3/Screenshot-2025-01-07-01-26-28-566-com-fusionmedia-investing-edit.jpg (https://ibb.co/bbjx0J3) Stesso business principale di Warren Buffett del resto... La scelta perfetta non esiste, esistono titoli e settori che hanno più o meno probabilità di andare avanti. Alcuni settori sono più resistenti di altri, banalmente assicurare l'auto, la casa, la salute... sono bisogni che vengono prima di giocare. Almeno in un minimo della razionalità di cose. Anche il fronte dei grandi data center per l'intelligenza artificiale e le grandi server farm pongono nuove questioni assicurative, come danni in ambito di cybersecurity. Sul discorso gaming, se dovessi fare delle scelte d'azzardo andrei su un titolo come Tencent o altro titolo cinese di rischio... non volendo invece rischiare andrei su Microsoft stessa che potrebbe ancora espandersi nel segmento. Microsoft non è più legata ad un solo fattore ad un solo business. Potrebbe essere un titolo capace di trascinare tutto l' S&P500, insieme a Alphabet. https://www.cnbc.com/2025/01/09/ubisoft-appoints-advisors-to-explore-options-after-buyout-report.html Una notizia può far cambiare un titolo in poco tempo, -45% in un anno +305 in un giorno; ma il settore segna difficoltà da tempo. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: fillippone on January 09, 2025, 11:29:27 PM Pur avendo molto rispetto per questo thread, visto che non si parla di Bitcoin, proporrei di spostarlo nella sezione Offtopic.
Si parla di azioni, e per nulla di Bitcoin, neanche come benchmark del portafoglio stesso. Chiedo ad @Hostfast di spostarlo Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: changaa on January 15, 2025, 12:59:46 PM quale sito servizio o app usate per comprare le azioni? se volessi iniziare ovviamente, giusto per capire.
Etoro? Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: hymperion on January 15, 2025, 03:07:30 PM quale sito servizio o app usate per comprare le azioni? se volessi iniziare ovviamente, giusto per capire. Etoro? Secondo me lascia stare Etoro. Uno più valido che fa anche da sostituto d'imposta è Directa Se poi Paolo o chiunque altro conosce altri più validi si facesse avanti così prendo appunti :D Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: changaa on January 15, 2025, 04:14:09 PM quale sito servizio o app usate per comprare le azioni? se volessi iniziare ovviamente, giusto per capire. Etoro? Secondo me lascia stare Etoro. Uno più valido che fa anche da sostituto d'imposta è Directa Se poi Paolo o chiunque altro conosce altri più validi si facesse avanti così prendo appunti :D Ok quindi questo qua https://www.directa.it/index-ita.html, corretto? Degiro? Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 15, 2025, 06:25:22 PM quale sito servizio o app usate per comprare le azioni? se volessi iniziare ovviamente, giusto per capire. Etoro? Secondo me lascia stare Etoro. Uno più valido che fa anche da sostituto d'imposta è Directa Se poi Paolo o chiunque altro conosce altri più validi si facesse avanti così prendo appunti :D Ok quindi questo qua https://www.directa.it/index-ita.html, corretto? Degiro? Devi cercare come broker retail, ci sono anche Plus500, TradingView, XTB... non so dirti a livello di piccolo investitore retail cosa sia più conveniente. C'è una grande differenza fra retail e canali bancari/istituzionali diversi. Però ognuno di questo broker offre dei conti di prova con denaro finto; hai la possibilità di vedere delle demo e valutare. Ricordati sempre, il mercato è solo UNO, cerca quindi un accesso abbastanza economico. Anche le banche offrono le loro piattaforme di trading, ma quelle mi sentirei di non consigliartele, proprio per un discorso di costi e perché altre società a livello di sviluppo APP sono più avanti. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Italian Panic on January 20, 2025, 07:11:24 AM quale sito servizio o app usate per comprare le azioni? se volessi iniziare ovviamente, giusto per capire. Ricordati prima di iniziare di dare una bella studiata e approfondita a quello che ti può interessare e agli strumenti che esistono. Trovi materiale anche qui nel forum.Etoro? La soluzione migliore ovviamente è minor costo sugli strumenti e devi decidere se vuoi un regime amministrato (consigliato nel tuo caso, il broker ti fa da sostituto d'imposta quindi quando disinvesti ricevi già il netto) o dichiarativo (ti devi arrangiare, consigliato se hai già a libro paga un commercialista). Piattaforme ce ne sono n^n, diciamo che se uno vuole concentrarsi su ETF dai un'occhio a degiro, scalable o directa (dichiarativo), trade republic (un top ma dichiarativo). Come sostituto d'imposta (regime amministrato) la momento il top è rappresentato da fineco con una buona selezione di ETF gratuito (paghi solo il costo di amministrazione circa 0,2-0,5%) ma non i costi di acquisto che sono la voce di spesa negli ETF. Anche per singole azioni consiglio fineco ma occhio che ormai il picking sulle azioni è allo stremo di comprare shitcoin, molto più lento come processo ma uguale nel rischio di risultato. a meno che tu non abbia l'esperienza di Paolo Demidoff, ovviamente. Etoro così come plus500 e altre sono dei plug and play che non mi piacciono e li trovo terribilmente noiosi. Poi di copiare un trader non ne parliamo. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 24, 2025, 12:40:44 PM I TITOLI: 1. ROYAL GOLD Wall Street/NASDAQ - RGLD royalties - investimenti e finanziamenti in progetti minerari di estrazione di oro 2. ZIJIN MINING CORPORATION Honk Kong - 2899 estrazione di oro e rame 3. INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINA Honk Kong - 1398 servizi bancari e finanziari 4. GUJARAT AMBUJA EXPORTS Mumbai/National Stock Exchange of India - GAME materie prime di derivazione agricola e mangimi 5. NOVO NORDISK Copenaghen - NOVOBc settore farmaceutico 6. BEAZLEY Londra - BEZG servizi assicurativi 7. BIRD CONSTRUCTION Toronto - BDT costruzioni - ingegneria 8. ALPHABET CLASS A Wall Street/NASDAQ - GOOGL information technology 9. QUALCOMM Wall Street/NASDAQ - QCOML semiconduttori 10. GE VERNOVA Wall Street/NYSE - GEV produzione energia elettrica - distribuzione - apparecchiature e tecnologie relative 000. CASSA $ 0,00 :-\ https://www.cnbc.com/2025/01/24/novo-nordisk-shares-pop-10percent-on-early-stage-weight-loss-drug-trial-results-.html ...è tardi, è tardi ! https://i.ibb.co/TPb2KHG/sindrome-del-Bianconiglio.jpg (https://ibb.co/TPb2KHG) https://www.milanofinanza.it/news/azioni-campari-novo-nordisk-e-nexi-tra-i-ritardatari-in-europa-con-maggiori-potenzialita-di-rimbalzo-202501221047045026 Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: 9kek on January 24, 2025, 10:40:45 PM Comunque, giochino a parte, nella pratica non serve nemmeno comprare 10 titoli diversi.
Escludendo le cripto dal discorso e immaginando un portafoglio di prodotti tradizionali, per un comune mortale procederei così, a seconda delle esigenze: - per i soldi che devono restare immediatamente disponibili: conto deposito non vincolato (bisogna scartabellarsi le varie offerte che cambiano di continuo) oppure etf monetario (etf che replica i tassi BCE, anche questo va tenuto un attimo monitorato, in questo periodo va bene perchè i tassi sono alti ma se diventassero negativi andreste a perdere soldi quindi bisognerebbe ripiegare sui conti deposito). Nel caso dell'etf monetario, se usate una banca tradizionale attenzione a non essere inculati con le commissioni. - soldi vincolabili per qualche anno: conto deposito vincolato oppure obbligazioni in euro (titoli di stato o anche obbligazioni di grosse aziende). Da scegliere in base al grado di rischio. - soldi vincolabili per molti anni (10 o più): etf azionario, a seconda del grado di rischio e della durata si puà sceglierne uno globale tipo msci world oppure se si punta al massimo guadagno direttamente nasdaq Poi ci sono 1000 strategie possibili ma queste sono già un soldo punto di partenza, sicuramente meglio dei prodotti fuffa proposta del consulente della banca. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on January 26, 2025, 06:11:44 PM Comunque, giochino a parte, nella pratica non serve nemmeno comprare 10 titoli diversi. Escludendo le cripto dal discorso e immaginando un portafoglio di prodotti tradizionali, per un comune mortale procederei così, a seconda delle esigenze: - per i soldi che devono restare immediatamente disponibili: conto deposito non vincolato (bisogna scartabellarsi le varie offerte che cambiano di continuo) oppure etf monetario (etf che replica i tassi BCE, anche questo va tenuto un attimo monitorato, in questo periodo va bene perchè i tassi sono alti ma se diventassero negativi andreste a perdere soldi quindi bisognerebbe ripiegare sui conti deposito). Nel caso dell'etf monetario, se usate una banca tradizionale attenzione a non essere inculati con le commissioni. - soldi vincolabili per qualche anno: conto deposito vincolato oppure obbligazioni in euro (titoli di stato o anche obbligazioni di grosse aziende). Da scegliere in base al grado di rischio. - soldi vincolabili per molti anni (10 o più): etf azionario, a seconda del grado di rischio e della durata si puà sceglierne uno globale tipo msci world oppure se si punta al massimo guadagno direttamente nasdaq Poi ci sono 1000 strategie possibili ma queste sono già un soldo punto di partenza, sicuramente meglio dei prodotti fuffa proposta del consulente della banca. Il "giochino" nasce proprio dall' obbiettivo di fare meglio di un conto deposito, titoli di stato BTP,.altri fondi obbligazionari, ecc. Senza appunto rischiare molto di più. La storia dell' azionario si fa complessa perché negli ultimi anni ha dilagato la moda degli ETF perché costavano poco e perché appunto si poteva diversificare velocemente, ecc. ETF si procede però per pacchetti di titoli è come comprare una scatola di verdure senza scegliere, c'è del buono e del cattivo. Su S&P500 e NASDAQ 100 sono diventati enormemente preponderanti alcuni titoli, una decina, mentre altri titoli languono. Più che diversificazione ne è venuto fuori un mancato rendimento avendo più o meno lo stesso rischio, considerando che su un ETF intitoli top pesano 40/45%... Esempio, fra comprare azioni Alphabet, Microsoft, NVIDIA, Tesla i probabili protagonisti di questo 2025... e comprare un ETF S&P500... portandosi dietro altre 496 aziende che chissà se cresceranno... il rischio non cambia molto. Sono nati ETF attivi come quelli di ARK che operano una selezione ma i risultati non sono stati proprio cose a cuore leggero... Ci sono ETF con "cap" quindi limiti massimo in percentuale di peso per singolo titolo... Però in generale c'è un certo ritorno allo stock picking, ovvero selezione di titoli, anche particolarmente stretta. Uno di questi è il famoso Micheal J Burry; ma anche lo stesso Warren Buffett ha sempre fatto questo. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 03, 2025, 09:18:27 AM NVO negli ultimi 12 mesi ha lasciato sul terreno quasi il 30% della sua capitalizzazione.
Due suoi diretti concorrenti sono Ely Lilly (USA) +18% e Sanofi (FR) con +15% nello stesso periodo di tempo. Essere stati gli inventori della liraglutide è indubbio che ha avuto un vantaggio strategico enorme a livello di posizionamento e accesso al mercato. Rispetto ai loro competitors hanno offerto fin da subito un' aggiunta non da poco al trattamento del diabete di tipo 2. In pochi anni il titolo è quadruplicato. Considerate che prima di questo boom si parlava anche di possibile fallimento o acquisizione da parte di altri gruppi. Questo effetto "boom economico" da GLP1 è finito nonostante l'arrivo di semaglutide (il primo farmaco orale della classe). Hanno provato a lanciare una nuova combinazione con cagrilintide e poi con amicretina non hanno raggiunto gli obiettivi degli studi...in pratica sono i prossimi 4-8 anni di vendite e il mercato ha reagito di conseguenza. Esistono una decina di prodotti simili anche più efficaci, ed altrettanti ne arriveranno nei prossimi 4 anni. Tolti questi prodotti le vendite arrivano da insulina praticamente in toto e da sostituti ormonali/coagulazione etc - quest'ultimi una fetta irrisoria nel totale Riusciranno a lanciare prima di altri indicazioni per i loro GLP1 (cuore, fegato, reni, e altri "organi") in alcuni casi (altri organi!) ne parleranno di nuovo al tg5 ma in realtà sono "effetti di classe" legati non tanto alla molecola specifica...quindi tutti gli altri arriveranno ::) come si è visto per le altre indicazioni... Ora al di là che ne dica Milano finanza o paolo demidov sono sempre curioso di leggere spiegazioni di addetto del settore finanziario. È curioso vedere come la stessa informazione possa avere una rilevanza o meno... Esempio NVO ha risolto parzialmente il gap produttivo dopo aver investito massivamente in impianti per semaglutide. Questa è la stessa tecnologia che può portare a altri prodotti simili in forma orale (anche insulina) ... Ci sarà un ritorno di fiamma tra una decina di anni ;D ? Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 03, 2025, 08:35:39 PM NVO negli ultimi 12 mesi ha lasciato sul terreno quasi il 30% della sua capitalizzazione. Due suoi diretti concorrenti sono Ely Lilly (USA) +18% e Sanofi (FR) con +15% nello stesso periodo di tempo. Essere stati gli inventori della liraglutide è indubbio che ha avuto un vantaggio strategico enorme a livello di posizionamento e accesso al mercato. Rispetto ai loro competitors hanno offerto fin da subito un' aggiunta non da poco al trattamento del diabete di tipo 2. In pochi anni il titolo è quadruplicato. Considerate che prima di questo boom si parlava anche di possibile fallimento o acquisizione da parte di altri gruppi. Questo effetto "boom economico" da GLP1 è finito nonostante l'arrivo di semaglutide (il primo farmaco orale della classe). Hanno provato a lanciare una nuova combinazione con cagrilintide e poi con amicretina non hanno raggiunto gli obiettivi degli studi...in pratica sono i prossimi 4-8 anni di vendite e il mercato ha reagito di conseguenza. Esistono una decina di prodotti simili anche più efficaci, ed altrettanti ne arriveranno nei prossimi 4 anni. Tolti questi prodotti le vendite arrivano da insulina praticamente in toto e da sostituti ormonali/coagulazione etc - quest'ultimi una fetta irrisoria nel totale Riusciranno a lanciare prima di altri indicazioni per i loro GLP1 (cuore, fegato, reni, e altri "organi") in alcuni casi (altri organi!) ne parleranno di nuovo al tg5 ma in realtà sono "effetti di classe" legati non tanto alla molecola specifica...quindi tutti gli altri arriveranno ::) come si è visto per le altre indicazioni... Ora al di là che ne dica Milano finanza o paolo demidov sono sempre curioso di leggere spiegazioni di addetto del settore finanziario. È curioso vedere come la stessa informazione possa avere una rilevanza o meno... Esempio NVO ha risolto parzialmente il gap produttivo dopo aver investito massivamente in impianti per semaglutide. Questa è la stessa tecnologia che può portare a altri prodotti simili in forma orale (anche insulina) ... Ci sarà un ritorno di fiamma tra una decina di anni ;D ? Due nozioni in più per chi ci legge per inquadrare il discorso: NOVO NORDISK al momento in cui sto scrivendo è l'azienda europea a maggior capitalizzazione: https://companiesmarketcap.com/european-union/largest-companies-in-the-eu-by-market-cap/ mentre sto scrivendo 370 miliardi di capitalizzazione circa, più della top10 della borsa italiana tutta insieme, per dare un ordine di grandezza. Nel corso del 2024 con la borsa italiana che si doveva riprendere e il titolo ai massimi, NOVO NORDISK da sola aveva quasi la capitalizzazione di tutta la borsa di Milano. NOVO NORDISK nel corso del 2024 ha perso quasi il -50% dai sui massimi storici. Questo il suo andamento storico nel tempo: https://i.ibb.co/BKLy9vf9/NOVO-NORDISK.png (https://ibb.co/BKLy9vf9) Le origini dell'azienda con la struttura attuale sono del 1989, si quota dal 1981, ha origine nel 1923: https://it.wikipedia.org/wiki/Novo_Nordisk Stiamo parlando di un soggetto che opera quindi da più di un secolo. Quel meno 50% ? la motivazioni sono molte... sintetizzando al massimo, sempre per chi ci legge: NOVO NORDISK ed ELI LILLY sono giunte al percorso che alcuni medicinali per la cura del diabete facevano dimagrire. Da qui corsa per produrre specifici medicinali per "il controllo del peso". Con le politiche nazionalistiche e di riduzione di spese per welfare NOVO NORDISK azienda europea, si è trovata fra incudine e martello... pardon azienda europea... azienda danese, con Trump che vorrebbe la Groenlandia, territorio danese... un mix di politiche governative e geopolitica messe insieme: https://it.insideover.com/economia/trump-occhio-novo-nordisk-e-il-farmaco-anti-obesita-per-gli-usa-valgono-piu-della-groenlandia.html Se i giganteschi hedge fund USA si ritirano da un titolo questo lo si vedrà quasi atterrare. NOVO NORDISK si può acquistare e si poteva acquistare alla data di quando è stato pubblico il post sulle 550~590 corone danesi. SANOFI è un titolo con i bilanci più in ordine e anche più stabile come volatilità; ELI LILLY è un po' sopravvalutato... mi attraeva anche ROCHE ed altri. D'altronde il "giochino" prendeva in esame 10 titoli... e alla fine bisogna fare una scelta. Non so se NOVO NORDISK domani fa default o esplode... questo non lo sa nessuno; così come nessun analista anni fa vedeva la fine di NOKIA perché le aziende che si sono mangiate il mercato della telefonia ancora non esistevano o erano troppo piccole. Così come nessuna sentinella grida finché non c'è un nemico all'orizzonte. L'ho inserita in questa selezione perché una eventuale difficoltà grossa dell'azienda probabilmente avrebbe un grosso impatto sulla Danimarca, sull'Europa, non verrebbe lasciata morire così... si potrebbero pensare degli aiuti istituzionali indiretti; e perché penso che l'azienda abbia capacità di reagire, sia per il settore diabete, sia per il controllo del peso sia nello sviluppo di altri farmaci ancora non in produzione. Come grande attore del settore healthcare poter fare ricerca ed innovarsi è fondamentale. Fondamentalmente, il titolo l'ho inserito proprio perché ha perso il -50% dai massimi recenti; così come quando si comprano tre paia di scarpe insieme anche se non se ne ha affatto bisogno, ma solo perché ci sono i saldi. Una volta individuato un buon titolo, bisogna decidere a che prezzo comprarlo. NOVO NORDISK si trova, per me a buon prezzo, nonostante non sia regalato, è probabile che vada al rialzo, probabile, non certo; se fosse certo avrei qualche miliardo da collocare. Alla fine... verba volant... la lista titoli c'è, l'andamento ed i dati sono pubblici, vediamo dove si arriva. Facendo un parallelismo... quest'oggi una persona mi chiedeva come mai avessi acquistato vicino ai minimi un titolo che si chiama B2Gold che si occupa di estrazione mineraria di oro e che nonostante l'oro sia ai massimi o quasi, il titolo è scivolato ai minimi... proprio perché è scivolato ai minimi l'ho comprato... B2Gold si trova in difficoltà per varie ragioni, in particolare il timore è che la situazione geopolitica in Africa gli sblocchi le operazioni: https://tg24.sky.it/mondo/2024/10/07/burkina-faso-nazionalizza-miniere- idem con patatine per Barrick Gold: https://www.reuters.com/markets/commodities/how-two-former-employees-are-driving-malis-hardball-talks-with-barrick-2025-02-01/ Per vari motivi sono convinto che queste compagnie riescano a superare i problemi geopolitici, perché per estrarre oro più che uomini, miniere e trivelle occorre uno strumento che i paesi africani non hanno: capitali immensi. Estrarre oro e costruire una miniera significa costruire una moltitudine di infrastrutture e avere una capacità logistica immensa; nonché finanziaria immensa. B2Gold risolverà i suoi problemi ? io penso di sì... ma non ne sono certo; però il tutto si basa su un rapporto rischio/rendimento. Comprare azioni è come comprare delle mele al mercato. Ce ne sono tante e a tanti prezzi. Conviene comprarle o non comprarle ? eh... dipende a 5 al kg. le guardo ma non le compro; le stesse mele a € 0,05 al kg. io ne compro un camion, compro anche un frigorifero apposta per conservarle, tanto ho margine e ci rientro. Poi ci sono mele, bio, varietà antica che si trova solo da un contadino che ne fa una piccola produzione... € 15 al kg. le compro, perché hanno un valore superiore, alla norma. Con le azioni è uguale: è tutto un rapporto fra margine/valore/rischio/rendimento atteso/esposizione temporale necessaria perché maturi il rendimento. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 03, 2025, 10:11:59 PM Il rialzo, il sentore di rialzo è basato sul prezzo relativamente basso? Boh io non vedo il -50% ma vedo il 300% negli ultimi anni... (Viaggiava sui 30 euri...)
Suggerisco di vedere i video di "Pharma Bro" aka Martin Skreli per capire come si scelgono le azioni nel settore farmaceutico. ( Oltre a gestire un hedge fund specifico ha comprato una azienda vera e propria...calcando avidamente la mano è stato praticamente eletto il Caprio espiatorio del settore... Ricordate il farmaco anti-aids Daraprim?) Perché questo suggerimento? Più che altro perché della capitalizzazione e del valore attuale frega ben poco se la pipeline è praticamente vuota... Per fare un parallelismo PFE ha in pancia di tutto eppure il titolo langue... Forse perché non ci sono nuovi blockbuster all'orizzonte e lo stesso vale per tante farmaceutiche. NVO per vocazione non andrà mai troppo lontano da dove è partita. = Area metabolica/ diabete / sostituti ormonali. Può acquistare altre aziende che hanno prodotti concorrenti? Molto semplice... No. Praticamente hanno tutto ciò che serve per la cura del diabete oltre ad insulina un po' più cara (esempio quella settimanale che andrà a mangiare parte delle sue quote di mercato di tresiba) per il resto non andrà lontano. Lilly se non vado errato provó pure a comprarli ma parte delle azioni sono del fondo reale per cui non avranno mai il controllo (e la possibilità di controllo impedisce di smembrare brevetti o stabilimenti di produzione). Arriverà un nuovo blockbuster? Me lo auguro! Ma farmaci come semaglutide escono una volta ogni 5/10 anni conigli nel cilindro non se ne vedono tantissimi (ed ha uno dei dividenti più alti del settore)... Personalmente (ho lavorato praticamente in quasi tutte le aziende citate NDS come consulente o direttamente assunto) posso dirti che è un settore dove l'insider trading è la norma (si sa con largo anticipo se il prodotto funziona o avrà un tot di mercato o cosa faranno i competitors visto che devono pubblicare dati delle loro ricerche per trasparenza). Senza tenere conto di questo... È un cherry picking alla cieca ::) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 04, 2025, 05:14:04 PM Il rialzo, il sentore di rialzo è basato sul prezzo relativamente basso? Boh io non vedo il -50% ma vedo il 300% negli ultimi anni... (Viaggiava sui 30 euri...) Suggerisco di vedere i video di "Pharma Bro" aka Martin Skreli per capire come si scelgono le azioni i nel settore farmaceutico. ( Oltre a gestire un hedge fund specifico ha comprato una azienda vera e propria...calcando avidamente la mano è stato praticamente eletto il Caprio espiatorio del settore... Ricordate il farmaco anti-aids Daraprim?) Perché questo suggerimento? Più che altro perché della capitalizzazione e del valore attuale frega ben poco se la pipeline è praticamente vuota... Per fare un parallelismo PFE ha in pancia di tutto eppure il titolo langue... Forse perché non ci sono nuovi blockbuster all'orizzonte e lo stesso vale per tante farmaceutiche. NVO per vocazione non andrà mai troppo lontano da dove è partita. = Area metabolica/ diabete / sostituti ormonali. Può acquistare altre aziende che hanno prodotti concorrenti? Molto semplice... No. Praticamente hanno tutto ciò che serve per la cura del diabete oltre ad insulina un po' più cara (esempio quella settimanale che andrà a mangiare parte delle sue quote di mercato di tresiba) per il resto non andrà lontano. Lilly se non vado errato provó pure a comprarli ma parte delle azioni sono del fondo reale per cui non avranno mai il controllo (e la possibilità di controllo impedisce di smembrare brevetti o stabilimenti di produzione). Arriverà un nuovo blockbuster? Me lo auguro! Ma farmaci come semaglutide escono una volta ogni 5/10 anni conigli nel cilindro non se ne vedono tantissimi (ed ha uno dei dividenti più alti del settore)... Personalmente (ho lavorato praticamente in quasi tutte le aziende citate NDS come consulente o direttamente assunto) posso dirti che è un settore dove l'insider trading è la norma (si sa con largo anticipo se il prodotto funziona o avrà un tot di mercato o cosa faranno i competitors visto che devono pubblicare dati delle loro ricerche per trasparenza). Senza tenere conto di questo... È un cherry picking alla cieca ::) NOVO NORDISK, borsa di Copenaghen, da oltre 1.000 corone è andata a poco più di 500, un frame del quasi -50% https://i.ibb.co/KcWwBY1g/Screenshot-2025-02-04-17-21-37-443-com-fusionmedia-investing-edit.jpg (https://ibb.co/KcWwBY1g) --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- Martin Skreli per chi ci legge e non conosce i retroscena è stato condannato per frode in tre occasioni principali diverse: 2015, 2018, 2020... https://it.m.wikipedia.org/wiki/Martin_Shkreli Il mio mestiere è fare quella parte segnata in viola, non ho la pretesa che sia il migliore o che sia la verità assoluta, di certo non procediamo a caso. Il mio lavoro in realtà è pensare a delle idee, poi queste idee vengono verificate, avvalorate da un team di persone che fa delle analisi. Avviene anche il contrario chiedo dei dati e sviluppo delle idee sopra. Fermo restando che generalmente l'ultima decisione è affidata a me, come da mandato. Non per tutta la clientela, ma per la maggior parte. Anche perché... se dovessi aspettare di essere ingegnere aeronautico per investire in Boeing o esperto in meccanica per investire in una azienda industriale o essere stato consulente nel settore farmaceutico per investire in aziende farmaceutiche... è chiaro che bisogna interessarsi a molte cose sapere molte più cose di un normale passante, non scendiamo nel particolare tecnico come potrebbe fare un ricercatore. Analogamente, una persona che vende e compra auto li fa in base al mercato, seppur abile concessionario, pur essendo conoscitore di auto anche a livello tecnico, magari non è un ingegnere che sa progettare un cambio o un intero motore. Di certo non procediamo a caso o per "scommessa"; ci sono eventi più probabili e meno probabili; e enti che vanno molto bene eventi che non vanno bene. Noi facciamo gestione e non divinazione; l'importante è che gli e enti positivi siano maggiori di quelli negativi. Sul discorso blockbuster o sulle prospettive, fai delle considerazioni che per noi sono errate. Premesso che pensiamo che NOVO NORDISK possa avere nuovi farmaci interessanti per il prossimo futuro, non è per noi di rilievo principale che debba per forza sviluppare nuovi ritrovati. Ma pensiamo per assurdo che appunto non sviluppi nient'altro, quello che per noi è difficile rilievo è il numero di diabetici e della popolazione mondiale. NOVO NORDISK è cresciuta da quando è stata fondata ad ora perché sono aumentati i diabetici... più popolazione, vita più lunga, più incidenza della malattia, risultato quel picco di crescita che l'ha portata ad essere una delle aziende più capitalizzare in Europa, nel mondo. Quando è nata l'azienda nel mondo non c'erano un miliardo di abitanti ora siamo 8 miliardi. Sono di rilievo per la società le spese dei governi ( e delle compagnie assicurative ) che appoggiano più o meno le costose cure e cicli di terapia. Il problema che sollevi del "mono prodotto" non è un grande problema se pensiamo ad aziende come Coca-Cola che vende essenzialmente Coca-Cola, diciamo altre bevande, ma sostanzialmente... è quasi 70 anni che rilascia un dividendo e fa appunto parte di quel ristretto club che si chiama "aristocrats stock" = aziende che aumentano i dividendi da almeno 25 anni. Coca-Cola oltre ad aver in pratica inventato Babbo Natale ed avere trovate di marketing molto efficaci e a fare "...un coro in compagnia"; non è che abbia meriti particolari, sempre seguendo il tema dell' aumento di popolazione. Mi sembra evidente se vendiamo bibite in lattine e davanti abbiamo 1 miliardo di persone abbiamo un risultato, vendiamo lo stesso prodotto anche con meno gradimento ma la platea è di 8 miliardi... l'argomento va un po' da sé. NEWMONT è il più grande estrattore di oro al mondo, vende solo oro. L'estrazione di oro però è un business antico da qualche millennio. Si contrappone a ZIJNING MINING, altro titolo della lista che estrae anche rame. QUALCOMM altro titolo della lista, fa solo semiconduttori... Non a tutti piace il modo in cui faccio la selezione di titoli, sai quante me ne sento dire tutti i giorni ? c'è un fatto, che se dovessi essere influenzato da ogni parere... dal suggerimento del primo che passa, eeeeh... dovrei smontare e rimontare i portafogli e i dossier titoli tutti i giorni. Da ricordare che l'ingrediente più importante per un investimento è il tempo, chi ha il mio ruolo può solo dare degli input e la rotta un po' più giusta. Poi sai... non è che io abbia l'esclusiva; a tanti che mi dicono dovresti fare così, dovresti fare cosá... gli dico sempre, hai ragione, c'è solo un problema; qui ci sono io, prova ad aprire una tua SGR ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_di_gestione_del_risparmio ) e catturare la fiducia delle persone. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 04, 2025, 08:13:06 PM ... In che senso? cioè è una battuta? gli ultimi due prodotti da lanciare già citati hanno fallito malamente i trial. Premesso che pensiamo che NOVO NORDISK possa avere nuovi farmaci interessanti per il prossimo futuro, non è per noi di rilievo principale che debba per forza sviluppare nuovi ritrovati. Hanno la pipeline vuota se non con nuove indicazioni degli stessi prodotti (tu non sai perchè fanno queste cose ;D e quale è il vero scopo) E' un po come se domani pensi che a Roma faccia il sole. E parli di questo con il pilota dell'aeronautica che raccoglie tutti i dati di volo ;D OK pensa pure ;D Nel frattempo TUTTI stanno facendo la stessa gara (intendo TUTTE le aziende concorrenti). non hanno nulla in esclusiva ;D siamo proprio alle basi dell'industria ;D Senza entrare passo passo in un debunking ;D che boh... lo stesso Fabrizio Gianfrate, stimato professore di HE ti boccia senza se e senza ma, e ritorni al punto di partenza senza passare dal via! E condivido appieno per tantissimi motivi. il principale è questo: ... Il problema che sollevi del "mono prodotto" non è un grande problema se pensiamo ad aziende come Coca-Cola che vende essenzialmente Coca-Cola, diciamo altre bevande, ma sostanzialmente... è quasi 70 anni che rilascia un dividendo e fa appunto parte di quel ristretto club che si chiama "aristocrats stock" = aziende che aumentano i dividendi da almeno 25 anni. ... Facevi questo discorso sulla "buonanima" di Allergan, ok avevi PIENAMENTE ragione. Però lo stai facendo su un prodotto che ha già decine di cloni. Con una sequenza nota, Amminoacido dopo l'altro. Anche un pizzico di zinco se parliamo di Tresiba ;D Errore drammatico a mio parere è paragonare il mercato farmaceutico e un prodotto come "l'insulina" a un prodotto di largo consumo con Coca Cola è una pessima battuta. nulla di più sbagliato ed è anche lungo da spiegare TUTTE le differenze. Anche solo tenendo conto che CHI decide l'acquisto non paga (il medico), CHI le paga non decide utilizzo (lo stato) è chiaro che sei di fronte ad un mercato ben particolare. Chi le utilizza non paga ne decide di utilizzarle. Il mercato farmaceutico è molto particolare, non è un qualcosa di lineare come "spendo marketing e faccio soldi" . Per quanto la popolazione mondiale sia aumentata, parliamo anche di altre aziende che vendono insulina (ad esempio negli USA ci sono quelle "targate" grandi magazzini proprio perchè hanno raggiunto prezzi FOLLI con diverse morti ogni anno per gente che DEVE razionare l'utilizzo nonostante sia una farmaco salva vita). Questi concetti il mercato li sa bene. "Cities changing diabetes" è una roba vecchia di 15 anni anni ;D Vedo che "gli addetti del settore finanziario" stanno drizzando solo ora le orecchie, ma non si rendono conto che in questo settore i soldi arrivano principalmente dai blockbuster. https://www.novonordisk.com/science-and-technology/r-d-pipeline.html E qui per il momento sono finiti. Hanno impiegato una decina di anni a lanciare semaglutide e lo sapevano anche le pietre cosa era e come faceva visto che... fanno degli studi lunghi anni con dati ad interim ;D Vi è solo una cosa che farà "esplodere" il prezzo, ma ho già citato chiaramente che è un vantaggio relativo che verrà raggiunto anche dai competitors. Vedi nuovi prodotti miracolosi come il primo farmaco orale contro l'obesità? Come scusa? Trattamento infarto cardiaco ? IDENTICO! Stesso target, stesso numero di utilizzatori ;D etc etc Piccola nota a margine, il titolo di NVO non è quotato solo su Copenaghen, ma anche su NYSE. Due quotazioni in USD e Corone danesi. Vi sono anche altre "aziende" direttamente collegate per gestire i brevetti, la fondazione etc etc... Insomma su un arco temporale "molto lungo" è ovvio che anche un titolo del genere potrebbe andare bene. Ha un dividendo stabile tra i più alti del mercato... ed il loro business è "stabile". Però sono finiti i fuochi d'artificio di lira/semaglutide. Inutile "pensare" che faccia qualcosa. I loro "nuovi" prodotti sono SEMPRE nella stessa classe. Obesità o diabete. Si talassemia, si la Mash etc etc ma la prima ha un margine del'1% del loro fatturato. La seconda indicazione si scontra in un mercato in cui altre aziende sono "avanti" di almeno 5 anni nel lancio dei prodotti... La loro pipeline è esclusivamente su questo. Considerato che loro sono "i monopolisti" dei due settori, in pratica è come se la "coca cola" ogni anno dovesse lanciare delle nuove "coca cole" che fondamentalmente vanno sempre a mangiare la loro market share e non aggiungono nulla di nuovo. Ognuno libero di pensare come vuole, ho ceduto le mie stock option ;) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 04, 2025, 09:46:16 PM ... In che senso? cioè è una battuta? gli ultimi due prodotti da lanciare già citati hanno fallito malamente i trial. Premesso che pensiamo che NOVO NORDISK possa avere nuovi farmaci interessanti per il prossimo futuro, non è per noi di rilievo principale che debba per forza sviluppare nuovi ritrovati. Hanno la pipeline vuota se non con nuove indicazioni degli stessi prodotti (tu non sai perchè fanno queste cose ;D e quale è il vero scopo) E' un po come se domani pensi che a Roma faccia il sole. E parli di questo con il pilota dell'aeronautica che raccoglie tutti i dati di volo ;D OK pensa pure ;D Nel frattempo TUTTI stanno facendo la stessa gara (intendo TUTTE le aziende concorrenti). non hanno nulla in esclusiva ;D siamo proprio alle basi dell'industria ;D Senza entrare passo passo in un debunking ;D che boh... lo stesso Fabrizio Gianfrate, stimato professore di HE ti boccia senza se e senza ma, e ritorni al punto di partenza senza passare dal via! E condivido appieno per tantissimi motivi. il principale è questo: ... Il problema che sollevi del "mono prodotto" non è un grande problema se pensiamo ad aziende come Coca-Cola che vende essenzialmente Coca-Cola, diciamo altre bevande, ma sostanzialmente... è quasi 70 anni che rilascia un dividendo e fa appunto parte di quel ristretto club che si chiama "aristocrats stock" = aziende che aumentano i dividendi da almeno 25 anni. ... Facevi questo discorso sulla "buonanima" di Allergan, ok avevi PIENAMENTE ragione. Però lo stai facendo su un prodotto che ha già decine di cloni. Con una sequenza nota, Amminoacido dopo l'altro. Anche un pizzico di zinco se parliamo di Tresiba ;D Errore drammatico a mio parere è paragonare il mercato farmaceutico e un prodotto come "l'insulina" a un prodotto di largo consumo con Coca Cola è una pessima battuta. nulla di più sbagliato ed è anche lungo da spiegare TUTTE le differenze. Anche solo tenendo conto che CHI decide l'acquisto non paga (il medico), CHI le paga non decide utilizzo (lo stato) è chiaro che sei di fronte ad un mercato ben particolare. Chi le utilizza non paga ne decide di utilizzarle. Il mercato farmaceutico è molto particolare, non è un qualcosa di lineare come "spendo marketing e faccio soldi" . Per quanto la popolazione mondiale sia aumentata, parliamo anche di altre aziende che vendono insulina (ad esempio negli USA ci sono quelle "targate" grandi magazzini proprio perchè hanno raggiunto prezzi FOLLI con diverse morti ogni anno per gente che DEVE razionare l'utilizzo nonostante sia una farmaco salva vita). Questi concetti il mercato li sa bene. "Cities changing diabetes" è una roba vecchia di 15 anni anni ;D Vedo che "gli addetti del settore finanziario" stanno drizzando solo ora le orecchie, ma non si rendono conto che in questo settore i soldi arrivano principalmente dai blockbuster. https://www.novonordisk.com/science-and-technology/r-d-pipeline.html E qui per il momento sono finiti. Hanno impiegato una decina di anni a lanciare semaglutide e lo sapevano anche le pietre cosa era e come faceva visto che... fanno degli studi lunghi anni con dati ad interim ;D Vi è solo una cosa che farà "esplodere" il prezzo, ma ho già citato chiaramente che è un vantaggio relativo che verrà raggiunto anche dai competitors. Vedi nuovi prodotti miracolosi come il primo farmaco orale contro l'obesità? Come scusa? Trattamento infarto cardiaco ? IDENTICO! Stesso target, stesso numero di utilizzatori ;D etc etc Piccola nota a margine, il titolo di NVO non è quotato solo su Copenaghen, ma anche su NYSE. Due quotazioni in USD e Corone danesi. Vi sono anche altre "aziende" direttamente collegate per gestire i brevetti, la fondazione etc etc... Insomma su un arco temporale "molto lungo" è ovvio che anche un titolo del genere potrebbe andare bene. Ha un dividendo stabile tra i più alti del mercato... ed il loro business è "stabile". Però sono finiti i fuochi d'artificio di lira/semaglutide. Inutile "pensare" che faccia qualcosa. I loro "nuovi" prodotti sono SEMPRE nella stessa classe. Obesità o diabete. Si talassemia, si la Mash etc etc ma la prima ha un margine del'1% del loro fatturato. La seconda indicazione si scontra in un mercato in cui altre aziende sono "avanti" di almeno 5 anni nel lancio dei prodotti... La loro pipeline è esclusivamente su questo. Considerato che loro sono "i monopolisti" dei due settori, in pratica è come se la "coca cola" ogni anno dovesse lanciare delle nuove "coca cole" che fondamentalmente vanno sempre a mangiare la loro market share e non aggiungono nulla di nuovo. Ognuno libero di pensare come vuole, ho ceduto le mie stock option ;) Novo Nordisk è quotato su più classi, in più mercati, allargo l'immagine precedente; nell'immagine che avevo già postato forse non si nota molto; accanto al nome c'è un triangolino si aprono le varie opzioni: https://i.ibb.co/S7c1DXvn/NOVO-NORDISK.jpg (https://ibb.co/S7c1DXvn) Per discorsi di organizzazione interna e per motivi tecnici io seguo il titolo a Copenaghen, in corone danesi; come indicato anche nel post iniziale. Per il resto... che ti devo dire ? il mercato è libero ed aperto; puoi anche aprire un short sul titolo se pensi che il titolo sia esposto alla concorrenza e ad un business model obsoleto, se ritieni di avere delle competenze particolari puoi aprire una società di consulenza per hedge fund o SGR et similia, oppure di più aprirne una tua, o magari ce l'hai già, non lo so. C'è ampio accesso ai mercati, anche se ne viene parlato poco. Non c'è nessun limite particolare. Mi ripeto il titolo è il primo titolo per capitalizzazione in Europa, al momento, per essere il primo titolo per marketcap significa che in molti ci hanno messo progressivamente, capitali importanti. Il ragionamento era molto più semplice e breve, in estrema sintesi: per me il titolo ha uguale o maggiore valore rispetto a mesi fa e invece si trovano le azioni a metà del prezzo; è un fatto di probabilità e vantaggio, poi domani può dimezzare o raddoppiare; sui mercati non si valuta il presente ma tendenzialmente il futuro. Pensieri positivi o pensieri negativi, creano le oscillazioni giornaliere. Domani come si può notare dall'immagine del precedente post, verrà presentata la trimestrale, ci possono essere ulteriori indicazioni. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 04, 2025, 10:28:48 PM Non mi interessa la speculazione fine a se stessa ed il mio intervento è una disquisizione da "tecnico" (non di borsa, ma del settore).
Ognuno libero di fare quello che vuole, ma è sempre meglio vedere tutte le facce della medaglia o di un dado... [pour parler... è davvero raro che faccio trading su aziende simili. in media penso sia una l'anno. è un settore troppo "ballerino", con troppe variabili, troppi competitors, e in generale delle regole a parte da altri mercati] Per quanto abbiano la capitalizzazione più alta, attualmente non hanno nuovi prodotti in arrivo. Come funzionano i prodotti nel mercato farmaceutico? Perchè insisto su questo punto? eheheheh ;D La stessa semaglutide orale si sta scontrando con limiti produttivi e passaggi regolatori non da poco. Praticamente convertiranno soggetti con iniettabile ad orale. Nel frattempo altre aziende hanno iniettabili mensili... e altre stanno arrivando con prodotti identici (PFE ::) tanto per citarne una...) Per me questo è un concetto cardine per andamento "esplosivo" sul lungo periodo. Hanno fallito due prodotti di fila, perdendo il 30% di capitalizzazione in un anno. Se pensi che sia cosa da poco ok... Considera che questo ha portato a fare meno assunzioni, modificare alcuni piani di investimento, dover lanciare nuove ricerche per migliorare le combinazioni (consci del fatto che altri prodotti saranno comunque superiori - trovare una differenza nella posologia, effetti collaterali etc...) potenziare le attività di immissione sul mercato di semaglutide orale etc etc Non hanno un portoflio infinito di prodotti ed aree terapeutiche... insomma con i dati attuali non è che siamo di fronte a un futuro così roseo. Non hanno nulla in esclusiva. Altre aziende hanno prodotti più efficaci... sono arrivate leggermente dopo ma questo gap verrà rimontato. (NDS fino a xx mesi fa lavoravo in un'azienda concorrente per il lancio di un altro GLP1 - praticamente TUTTE le farmaceutiche stanno per avere i loro prodotti in questa classe come successe con i painkillers, gli anti-hcv, le benzodiazepine --- lista infinita --- tradotto = i "clienti" (medici o pazienti) sono sempre un numero ben definito... per quanto si cerca di trovarne di nuovi non è cosi facile come sembra ::) ) ... Non riesco a capire come si possa affermare una cosa simile. Non mi devi convincere ma non riesco ad afferrare il razionale dietro una frase del genere.Il ragionamento era molto più semplice e breve, in estrema sintesi: per me il titolo ha uguale o maggiore valore rispetto a mesi fa e invece si trovano le azioni a metà del prezzo; è un fatto di probabilità e vantaggio, poi domani può dimezzare o raddoppiare; sui mercati non si valuta il presente ma tendenzialmente il futuro. .. Più che altro perchè gli unici due blockbuster almeno per il momento non usciranno, e in ogni caso il MERCATO già sa che sono più scarsi della concorrenza. Perchè ha un valore uguale o maggiore? in base a cosa?! Proprio perchè si quota il futuro, qui sappiamo che almeno per i prossimi 5 anni non arriverà nulla di eclatante (tranne una nuova indicazione per semaglutide di cui ne parleranno nuovamente da tutte le parti...) Non dico che sia un titolo "scadente" o l'azienda non valga. Dico semplicemente che il rialzo clamoroso degli ultimi anni è davvero improbabile :( niente di aleatorio. Il settore farmaceutico non è affatto facile in cui investire. Anche analizzando le % di vendita, basta che a Trump cada la penna in malo modo e possono perdere/guadagnare percentuali a doppia cifra! Le loro trimestrali vanno sempre bene perchè stanno raccogliendo i profitti del lancio di semaglutide/obesità. Finito questo, ritorna ad essere il solito business che è sempre stato, sicuramente "potenziato" rispetto agli anni 2000 ma invenzioni come i GLP1 sono botte di c... che capitano davvero poche volte alle aziende ... Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 05, 2025, 12:45:29 AM Non mi interessa la speculazione fine a se stessa ed il mio intervento è una disquisizione da "tecnico" (non di borsa, ma del settore). Ognuno libero di fare quello che vuole, ma è sempre meglio vedere tutte le facce della medaglia o di un dado... [pour parler... è davvero raro che faccio trading su aziende simili. in media penso sia una l'anno. è un settore troppo "ballerino", con troppe variabili, troppi competitors, e in generale delle regole a parte da altri mercati] Per quanto abbiano la capitalizzazione più alta, attualmente non hanno nuovi prodotti in arrivo. Come funzionano i prodotti nel mercato farmaceutico? Perchè insisto su questo punto? eheheheh ;D La stessa semaglutide orale si sta scontrando con limiti produttivi e passaggi regolatori non da poco. Praticamente convertiranno soggetti con iniettabile ad orale. Nel frattempo altre aziende hanno iniettabili mensili... e altre stanno arrivando con prodotti identici (PFE ::) tanto per citarne una...) Per me questo è un concetto cardine per andamento "esplosivo" sul lungo periodo. Hanno fallito due prodotti di fila, perdendo il 30% di capitalizzazione in un anno. Se pensi che sia cosa da poco ok... Considera che questo ha portato a fare meno assunzioni, modificare alcuni piani di investimento, dover lanciare nuove ricerche per migliorare le combinazioni (consci del fatto che altri prodotti saranno comunque superiori - trovare una differenza nella posologia, effetti collaterali etc...) potenziare le attività di immissione sul mercato di semaglutide orale etc etc Non hanno un portoflio infinito di prodotti ed aree terapeutiche... insomma con i dati attuali non è che siamo di fronte a un futuro così roseo. Non hanno nulla in esclusiva. Altre aziende hanno prodotti più efficaci... sono arrivate leggermente dopo ma questo gap verrà rimontato. (NDS fino a xx mesi fa lavoravo in un'azienda concorrente per il lancio di un altro GLP1 - praticamente TUTTE le farmaceutiche stanno per avere i loro prodotti in questa classe come successe con i painkillers, gli anti-hcv, le benzodiazepine --- lista infinita --- tradotto = i "clienti" (medici o pazienti) sono sempre un numero ben definito... per quanto si cerca di trovarne di nuovi non è cosi facile come sembra ::) ) ... Non riesco a capire come si possa affermare una cosa simile. Non mi devi convincere ma non riesco ad afferrare il razionale dietro una frase del genere.Il ragionamento era molto più semplice e breve, in estrema sintesi: per me il titolo ha uguale o maggiore valore rispetto a mesi fa e invece si trovano le azioni a metà del prezzo; è un fatto di probabilità e vantaggio, poi domani può dimezzare o raddoppiare; sui mercati non si valuta il presente ma tendenzialmente il futuro. .. Più che altro perchè gli unici due blockbuster almeno per il momento non usciranno, e in ogni caso il MERCATO già sa che sono più scarsi della concorrenza. Perchè ha un valore uguale o maggiore? in base a cosa?! Proprio perchè si quota il futuro, qui sappiamo che almeno per i prossimi 5 anni non arriverà nulla di eclatante (tranne una nuova indicazione per semaglutide di cui ne parleranno nuovamente da tutte le parti...) Non dico che sia un titolo "scadente" o l'azienda non valga. Dico semplicemente che il rialzo clamoroso degli ultimi anni è davvero improbabile :( niente di aleatorio. Il settore farmaceutico non è affatto facile in cui investire. Anche analizzando le % di vendita, basta che a Trump cada la penna in malo modo e possono perdere/guadagnare percentuali a doppia cifra! Le loro trimestrali vanno sempre bene perchè stanno raccogliendo i profitti del lancio di semaglutide/obesità. Finito questo, ritorna ad essere il solito business che è sempre stato, sicuramente "potenziato" rispetto agli anni 2000 ma invenzioni come i GLP1 sono botte di c... che capitano davvero poche volte alle aziende ... Se il futuro era roseo, chiaro, limpido, cristallino, ampio, bello, sicuro; probabilmente il titolo non era a 599 corone ma a 5.990; non sottovalutato ( sottovalutato per me ) e a un P/E a 300 ( https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/price-earnings.html ) e rientrava probabilmente entro la media di mercato o in un titolo sopravvalutato non molto vantaggioso da comprare. il tema del thread, sebbene off topic era una proposta a tema finanziario; con dieci titoli, cercare di fare meglio di cose come i buoni postali, BTP, altre cose per piccoli investitori retail; non avendo un profilo di rischio o volatilità enorme, avendo comunque un rendimento. Il tema era finanziario non di quello che c'è di tecnico dietro una azienda... non vorrei che tu pensassi che in TUTTO IL MONDO finanziario, dal Giappone agli Stati Uniti i dati che hai fornito tu e le considerazioni che hai fatto tu, non l'abbiamo fatto anche altri... su un titolo del genere che non è una Small Cap o una società che è presente sul mercato da poco, ci saranno almeno 300 analisti fissi a monitorare tutto. Per esempio sui problemi produttivi, abbiamo partecipato ad una collocazione di bond da 500 milioni, ne hanno fatte... vado a memoria... otto anche di importo superiore. Bond che avevano tra i vari scopi raccolta di capitale per costruire nuovi stabilimenti: https://www.sanita33.it/mercato/3458/farmaceutica-novo-nordisk-investe-4-1-mld-di-dollari-per-nuovo-impianto-negli-usa.html https://www.dailyhealthindustry.it/novo-nordisk-12-mld-di-dollari-per-uno-stabilimento-di-produzione-super-green-ID33328.html#:~:text=Il%20sito%20aprir%C3%A0%20400%20nuove,spazi%20comunitari%20aperti%20al%20pubblico. Se si fa una ricerca sul rendimento medio sul lungo periodo, l'azionario mondiale dal 1987 ad oggi ha avuto un rendimento medio annuo poco inferiore al 10%; il settore healthcare su 14~15% secondo la metodologia che si usa; al di là dei dati quello che emerge è che il settore ha reso di più di altri; questo nel complesso. Sì, su singoli titoli è vero, è particolarmente difficile il settore farmaceutico; diverso da healthcare che prevede anche altri segmenti, ancora più difficile il settore biotech. Io abito nella città della Signora Massimiliana Landini Aleotti, la donna più ricca d'Italia, fra le prime 500 donne più ricche al mondo, ricchezza derivante dell'eredità della Menarini: https://www.money.it/le-10-donne-piu-ricche-d-italia-2025-classifica#:~:text=Massimiliana%20Landini%20Aleotti%20non%20solo,la%20449%C2%B0%20al%20mondo. Non è andata malissimo, diciamo; con il farmaceutico. Non darei per scontato quello che tu descrivi come scontato: mancanza di nuovi prodotti, mancanza di nuovi prodotti particolarmente innovativi e anche una concorrenza inarrestabile. Se sei effettivamente sicuro, hai uno short impressionante, perché da quasi 400 miliardi di euro a zero, la storia è ampia; uno short su una azienda che capitalizza 1 miliardo... la corsa verso zero è poca, guadagno limitato in partenza. C'è chi l'ha fatto, fino ad ora e ha trovato ampio guadagno. Tornando un po' sul tema finanziario, in questo mini portafoglio come nome di healthcare al posto di Novo Nordisk, un titolo più promettente per te ? Ely Lilli ? Roche ? Ci sono comunque altri 9 titoli, di settori e borse totalmente diverse. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 05, 2025, 01:56:47 AM Personalmente, non disdegno NVO come titolo.
Conoscendo quel minimo il settore (perché ci ho lavorato non per altro) mi rendo conto che è difficile beccare un rialzo come quello che ha avuto negli ultimi anni. Tutto qui. Poi può anche arrivare. Ma è difficile. Preferisco scommettere su Sinner. Molto più sicuro con una percentuale di vincita del 92% nel 2024 ;D Le biotech sono un campo minato. Puoi beccare il titolo che ha ottimi prodotti e fondamentalmente rimanere al palo (Apellis o North west biotecnology). Ve ne sono centinaia con prodotti "assurdi"... Seguo con interesse la ricerca su glioblastoma e Alzheimer. Tecnicamente chi fa uscire prodotti sulla prima ha ottima tecnologia. Chi lo fa sulla seconda indicazione praticamente ha campo libero visto che non arrivano trattamenti da decenni e gli ultimi approvati hanno fatturati ridicoli a causa di effetti avversi e mancata efficacia in un set standardizzato. Sul lungo periodo, visto una pipeline "aggressiva" BMY ed AZN hanno un ottima spinta. Avranno indicazioni nuove e prodotti unici almeno per qualche anno. Ovviamente MSD con Keytruda non scherza affatto... L'ultima pescata l'ho fatta con il titolo di ABBV ... Semplicemente perché hanno acquistato AGN e i diritti sul botox (e altri prodotti di "cosmesi" come coolsculpting) e da lì è partita un nuovo approccio decisamente più aggressivo a livello commerciale...ma si sapeva... Ci sono migliaia di analisti molte di queste info sono sempre di dominio pubblico (durante il COVID facevo notare come ben prima di entrare in commercio già si sapevano le quote di mercato ;D dei vaccini ) Siamo però sempre lì. Basta una modifica legislativa, una nuova ricerca di un concorrente e si riparte dal punto zero... È vero che queste aziende "battono" il mercato, ma Il rischio e l'impegno richiesto non valgono la pena. Mi basta il mio amico arancione ;) (che in questo caso si può applicare sia a btc che Sinner ;D ) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: chinhar on February 05, 2025, 10:45:41 AM Ci sono comunque altri 9 titoli, di settori e borse totalmente diverse. Al momento come sta performando il portfolio? Non so se lo fai sarebbe carino vedere settimana dopo settimana come va, o mese dopo mese. Grazie Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 05, 2025, 12:49:43 PM Personalmente, non disdegno NVO come titolo. Conoscendo quel minimo il settore (perché ci ho lavorato non per altro) mi rendo conto che è difficile beccare un rialzo come quello che ha avuto negli ultimi anni. Tutto qui. Poi può anche arrivare. Ma è difficile. Preferisco scommettere su Sinner. Molto più sicuro con una percentuale di vincita del 92% nel 2024 ;D Le biotech sono un campo minato. Puoi beccare il titolo che ha ottimi prodotti e fondamentalmente rimanere al palo (Apellis o North west biotecnology). Ve ne sono centinaia con prodotti "assurdi"... Seguo con interesse la ricerca su glioblastoma e Alzheimer. Tecnicamente chi fa uscire prodotti sulla prima ha ottima tecnologia. Chi lo fa sulla seconda indicazione praticamente ha campo libero visto che non arrivano trattamenti da decenni e gli ultimi approvati hanno fatturati ridicoli a causa di effetti avversi e mancata efficacia in un set standardizzato. Sul lungo periodo, visto una pipeline "aggressiva" BMY ed AZN hanno un ottima spinta. Avranno indicazioni nuove e prodotti unici almeno per qualche anno. Ovviamente MSD con Keytruda non scherza affatto... L'ultima pescata l'ho fatta con il titolo di ABBV ... Semplicemente perché hanno acquistato AGN e i diritti sul botox (e altri prodotti di "cosmesi" come coolsculpting) e da lì è partita un nuovo approccio decisamente più aggressivo a livello commerciale...ma si sapeva... Ci sono migliaia di analisti molte di queste info sono sempre di dominio pubblico (durante il COVID facevo notare come ben prima di entrare in commercio già si sapevano le quote di mercato ;D dei vaccini ) Siamo però sempre lì. Basta una modifica legislativa, una nuova ricerca di un concorrente e si riparte dal punto zero... È vero che queste aziende "battono" il mercato, ma Il rischio e l'impegno richiesto non valgono la pena. Mi basta il mio amico arancione ;) (che in questo caso si può applicare sia a btc che Sinner ;D ) Nella finanza c'è un meccanismo che va molto oltre; semplice e vogliamo complesso allo stesso momento: l'effetto della forza del denaro. Da una parte c'è la liquidità da investire, dall'altra le aziende. Il capitale va collocato. Mettiamo di avere 10 aziende sul mercato delle mele. Ci sono aziende troppo piccole, altre grandi ma troppo indebitate, altre con elementi geopolitici da scartare... ci sono poi vari progetti medi. Se in un progetto medio... non molto sviluppato, con incertezze varie ci metti sopra 100 miliardi, se poi va in difficoltà ce ne metti 200; contemporaneamente nelle altre aziende non ci investe nessuno o ci vanno solo spiccioli, quel progetto, anche se migliore non si svilupperà MAI. Ci sono dei casi alla OLIVETTI per esempio. Oppure i soldi di Sequoia Capital e alleati che hanno fatto crescere Google e fatto morire American On Line, Lycos, AltaVista, Yahoo!, ecc.. ecc... Un po' come guardare i passanti per la strada, intervisti tutti quelli che sono lì... ne scegli uno che non sembra uno stupido, magari non è un fenomeno assoluto; ma gli dai 10 miliardi, un team di legali, un team di consulenti d'immagine, ecc. vedrai che poi fa il miliardario anche lui; tipo nel film "Una poltrona per due". Viceversa, prendi uno studente bravo, al limite del geniale, non gli dai nessuna opportunità, nessun finanziamento... ma soprattutto lo isoli; si svilupperà ? mai. Ci vogliono degli sforzi inimmaginabili, come quello di Del Vecchio che ha un certo momento anche lui ha incontrato un periodo storico estremamente favorevole ( ricostruzione del dopo guerra ) e un incrocio con capitali. Meucci è morto povero, la Bell System è confluita in altra continuità aziendale. Ragioniamo, ci saranno state delle persone in TUTTA Europa che negli ultimi 40 anni, potessero aver avuto delle idee e delle capacità al pari di Steve Jobs , Bezos, Gates... su milioni e milioni di persone sicuramente anche in Europa delle menti brillanti ci saranno state. Sì, ma non hanno avuto accesso ai capitali, quindi non abbiamo sviluppato in Europa quasi nulla su informatica, telefonia, internet, software... si va per eccezioni. Ricordo che Steve Jobs nasce come Abdul Latif Jandali, figlio di un immigrato siriano... se veniva in Italia moriva raccoglitore di pomodori; adottato da un'altra famiglia ( modesta ) ha creato Apple, ne è uscito, ci è ritornato e ora Apple è l'azienda più capitalizzata al mondo. Apple avrà un 2025 non facilissimo, probabilmente dopo anni di crescita smisurata avrà un po' di pausa, ma è sempre fra i leader. Ci sono comunque altri 9 titoli, di settori e borse totalmente diverse. Al momento come sta performando il portfolio? Non so se lo fai sarebbe carino vedere settimana dopo settimana come va, o mese dopo mese. Grazie come avevo s critto lascio i conteggi esatti all'opera volontaria di qualche anima pia ;D il maggior guadagno dovrebbe essere pervenuto dai primi tre titoli della lista. GE VERNOVA ha subito un arresto, in un giorno ha perso il guadagno di tutta la prima parte dell'anno; penso che possa recuperare velocemente, anche improvvisamente diciamo. Il tech oscilla Alphabet a toccato nuovi massimi storici e per me li rinnoverà nel corso del 2025, più volte. Qualcomm non ha avuto il tracollo di NVDIA e da poco più di ~ $ 150 ad azione, viaggia sui ~ $ 170; titolo sensibile ai dazi, potrebbe scendere ancora a $ 151~154; prima di riaffacciarsi verso una crescita più organica e strutturale. EDIT: Abbiamo parlato molto di NOVO NORDISK per l'appunto oggi sono stati diramati i conti trimestrali relativi alla chiusura 2024, la concorrenza è questa: https://i.ibb.co/JR5mzGwR/NOVO-NORDISK-2.jpg (https://ibb.co/JR5mzGwR) Questo è il grafico relativo ad un segmento di mercato, più o meno simile viene fuori anche su altri segmenti specifici; la concorrenza... è fra due. Come un po' fra Coca-Cola e Pepsi; poi ci sono tutti gli altri. I punti focali sono tre, anzi due, il primo è solo indicatore: Sales in North America Operations increased by 30% in Danish kroner (30% at CER). Sales in International Operations increased by 17% in Danish kroner (19% at CER). In December 2024, Novo Nordisk announced that the acquisition of Catalent by Novo Holdings and the related acquisition by Novo Nordisk of three manufacturing sites from Novo Holdings was completed. For the 2025 outlook, sales growth is expected to be 16-24% at CER, and operating profit growth is expected to be 19-27% at CER. Sales and operating profit growth reported in Danish kroner is expected to be 3 and 5 percentage points higher than at CER, respectively. For the 2025 outlook, sales growth is expected to be 16-24% at CER, and operating profit growth is expected to be 19-27% at CER. Sales and operating profit growth reported in Danish kroner is expected to be 3 and 5 percentage points higher than at CER, respectively. Per chi avesse curiosità di vedere tutto il resto, lascio per comodità il link: https://www.novonordisk.com/content/dam/nncorp/global/en/investors/irmaterial/annual_report/2025/q4-2024-investor-presentation.pdf Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 06, 2025, 11:08:28 PM NVO è storicamente un'azienda "cauta". Ne è una prova che in 100 e rotti anni, praticamente hanno il core business SOLO su una patologia e su una classe di prodotti.
sulla trimestrale... il mercato dell'obesità** NON esisteva fino a un 10-15 anni fa*. no, i fanghi di guam, somatoline, anfetaminogeni (non continuo ma sono pochissime altre) non creavano un "mercato" ma eravamo al livello di "snake oil sales". molti hanno sottostimato (anche in ottica conservativa) l'andamento e ne non è un caso che il 70% dei casi "battono" le previsioni. NON vi era un mercato! Tradotto = non esistono modi per "diagnosticare", non esistono percorsi terapeutici, i medici non conoscono i prodotti, i medici non li prescrivono, le farmacie ne sono sprovviste, i grossisti anche .... far penetrare in maniera capillare un prodotto da ZERO "riempiendo tutte le caselline" (mancano aspetti regolatori, produttivi etc) richiede sforzi epici. questa crea tante incognite e non è facile capire QUANTO realmente si vende di un qualcosa che fino a ieri non esisteva e che non è detto che venga recepito "oggi" e che anche "oggi" possa essere prodotto e venduto correttamente (il famoso "mercato atipico"). E' evidente che questa crescita non si è ancora arrestata e per quanto sembrano numeri "roboanti" ... sono legati ad una forma di cautela anche data da tutte queste incognite. Faccio notare che nello stesso frame di tempo della trimestrale il prezzo delle azioni è rimasto li dov'era... tutto ampiamente previsto... nella medicina già si sa (in linea di massima) come e cosa si userà tra 1-5 anni... * si sono battuti con un'attività "politica" a tutti i livelli per avere l'inclusione nei piani di rimborsabilità. è un grande vantaggio che ... avranno anche i loro competitors con uno sforzo minimo. edit ** fino a quanto durerà? in un post precedente parlavo di "come funziona il mercato farmaceutico". i prodotti ogni tot anni "scadono" per tutta una serie di motivi. fino a quando troveranno nuovi pazienti / altre aziende non rosicchiano quote di mercato / i loro farmaci "passano a miglior vita"? Possono usare la forza del denaro per "ottimizzare" alcuni passaggi ma ... altri sono imprescindibili al di la della spesa... Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 07, 2025, 06:01:34 AM NVO è storicamente un'azienda "cauta". Ne è una prova che in 100 e rotti anni, praticamente hanno il core business SOLO su una patologia e su una classe di prodotti. sulla trimestrale... il mercato dell'obesità** NON esisteva fino a un 10-15 anni fa*. no, i fanghi di guam, somatoline, anfetaminogeni (non continuo ma sono pochissime altre) non creavano un "mercato" ma eravamo al livello di "snake oil sales". molti hanno sottostimato (anche in ottica conservativa) l'andamento e ne non è un caso che il 70% dei casi "battono" le previsioni. NON vi era un mercato! Tradotto = non esistono modi per "diagnosticare", non esistono percorsi terapeutici, i medici non conoscono i prodotti, i medici non li prescrivono, le farmacie ne sono sprovviste, i grossisti anche .... far penetrare in maniera capillare un prodotto da ZERO "riempiendo tutte le caselline" (mancano aspetti regolatori, produttivi etc) richiede sforzi epici. questa crea tante incognite e non è facile capire QUANTO realmente si vende di un qualcosa che fino a ieri non esisteva e che non è detto che venga recepito "oggi" e che anche "oggi" possa essere prodotto e venduto correttamente (il famoso "mercato atipico"). E' evidente che questa crescita non si è ancora arrestata e per quanto sembrano numeri "roboanti" ... sono legati ad una forma di cautela anche data da tutte queste incognite. Faccio notare che nello stesso frame di tempo della trimestrale il prezzo delle azioni è rimasto li dov'era... tutto ampiamente previsto... nella medicina già si sa (in linea di massima) come e cosa si userà tra 1-5 anni... * si sono battuti con un'attività "politica" a tutti i livelli per avere l'inclusione nei piani di rimborsabilità. è un grande vantaggio che ... avranno anche i loro competitors con uno sforzo minimo. edit ** fino a quanto durerà? in un post precedente parlavo di "come funziona il mercato farmaceutico". i prodotti ogni tot anni "scadono" per tutta una serie di motivi. fino a quando troveranno nuovi pazienti / altre aziende non rosicchiano quote di mercato / i loro farmaci "passano a miglior vita"? Possono usare la forza del denaro per "ottimizzare" alcuni passaggi ma ... altri sono imprescindibili al di la della spesa... In parte è riportato nella stessa trimestrale: https://i.ibb.co/B5vDcfhm/NOVO-NORDISK-3.jpg (https://ibb.co/B5vDcfhm) Penso che con la forza del denaro, Novo Nordisk possa diventare per esempio una azienda leader nel settore di alcuni psicofarmaci; questo cambierebbe per esempio, le prospettive in un giorno solo: ho i soldi e compro una società intera, i suoi brevetti, le sue strutture produttive, la sua rete distributiva, le sue menti migliori. Novo Nordisk è stata una azienda conservativa per un secolo ? chi ha detto che debba farlo per un altro secolo; se il futuro fosse così scontato, o già scritto, si potrebbe anche chiudere le borse domani. Un caso eclatante è stato per esempio quello di Microsoft che ha inglobato Activision-Blizzard: https://www.wired.it/article/microsoft-compra-activision-blizzard-ufficiale/ Microsoft è nata concettualmente come azienda software, sostanzialmente sistemi operativi, MS-DOS, poi Windows... oggi è molto altro, nel settore giochi dopo aver sviluppato Xbox è cresciuta molto. Con i servizi cyber sicurezza, cloud, con l'intelligenza artificiale gli sviluppi potrebbero essere molteplici. Apple idem, per anni, decenni è rimasta una azienda IT... lì... in mezzo al listino di Wall Street... ci ha messo quasi 40 anni per arrivare ad una marketcap di 1.000 miliardi di dollari; qualche anno per triplicare ed arrivare a 3.000 miliardi. A breve ha forte probabilità di arrivare a 4.000; nonostante una certa stagnazione del titolo. È di questi giorni il tentativo di Monte Paschi Siena di inglobare Mediobanca; inglobando un concorrente, contemporaneamente elimini un concorrente e inglobi fette di mercato; è come se per assurdo durante una partita di calcio si potesse comprare i giocatori della squadra avversaria, non vince chi gioca meglio, vince chi ha i soldi per comprare gli altri giocatori, anche se a prezzi sempre più crescenti: 11 contro 11 12 contro 10 13 contro 9 a 20 contro 2 se non ti ferma un anti-trust la partita è chiusa da un pezzo; non si parla più di tecniche di allenamento, mercato, tecniche di gioco... con la "panchina lunga" del Milan di Berlusconi all'apice dei successi; non ci siamo andati lontano da questo concetto. Altro parallelismo, per anni Amazon è stata una azienda che vendeva solo libri, poi una azienda dell'e-commerce; oggi Amazon si occupa della cyber sicurezza del Pentagono e sta sviluppando una rete satellitare per offrire vari servizi; le entrate delle vendite online non sono più la prima voce di guadagno. Di come funziona un mercato specifico, a livello finanziario non interessa poi molto, a livello finanziario interessa capire chi è il più forte. Come vincere e come fare il mercato, poi si vedrà. Ad ogni modo, uno dei principi per la gestione di un capitale è non metterlo tutto su una azienda, lo stesso principio che ha creato i concetti di portafoglio, di frontiera efficiente e che è alla base del successo degli ETF, in particolare quelli settoriali. Classico esempio, rischio investendo in NOKIA... investimento bruttissimo; un ipotetico ETF sulla telefonia; ottimo anche se nel tempo dentro non c'è più NOKIA, ma altri come APPLE e XIAOMI. Il post parte con una lista di 10 titoli, fra cui c'è Novo Nordisk. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: bitbollo on February 09, 2025, 01:54:27 AM Il fatto che senza aver letto la loro trimestrale, e non lavorando da loro da circa 10/20 anni, riesca a "predire" magicamente quello che diranno o in generale le indicazioni generali del loro business ::) un paio di domande me le farei perché nel momento in cui io ultimo degli st***zi conosce già determinate politiche/dinamiche di mercato ... Forse effettivamente sono ben note a tutti coloro che lavorano nel settore
Ora se "pensi" che possano diventare leader nella classe degli psicofarmaci ;D così in un solo giorno o che un' azienda del genere possa muoversi in una determinata maniera ;D ecco la reazione è la stessa a sentire una barzelletta. Se tu pensi/credi che un' azienda farmaceutica visto che abbia soldi possa prendere una delle aree più complesse con problematiche regolatorie, dove ha zero presenza, zero prodotti e dove non ha manco gli stabilimenti produttivi e iniziare così a produrre farmaci a caso ... Esempio psicofarmaci ahahahah No, non funziona così e mi sorprende leggere certe cose perché se pensi che possano fare quello o quell'altro ok pensa pure. Anche io penso che le balene grazie alla loro massa muscolare potrebbero tranquillamente volare. I biologi marini insistono che non sia possibile ma sono certo che si ricrederanno Insisto sul concetto che da loro a bargasvad (come si scrive dove hanno la sede in DK) NON funziona così. Non faranno MAI nulla di quello che "pensi". Non solo è un azzardo non da poco (per quanto abbiano potere finanziario) ma è quanto di più lontano e fuori luogo dalle loro politiche commerciali/sanitarie. È un po' come dire che domani Lavazza inizia a fare rubinetti in metallo visto che non riescono più a vendere abbastanza moke da caffè. Il paragone è molto simile e la mia consulenza gratuita termina qui :) con questo post.* Edit: occhio alla penna https://www.affaritaliani.it/economia/novo-nordisk-vendite-utile-boom-dazi-trump-rischio-955274.html E alcuni dei loro diretti concorrenti hanno sede proprio negli USA ;) * Scherzo ovviamente... Trovo però alquanto sterile affrontare ulteriormente un discorso "realistico" sull'argomento a causa di un gap informativo su meccanismi intrinseci dell' industria in questione ;) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 09, 2025, 10:44:52 PM Il fatto che senza aver letto la loro trimestrale, e non lavorando da loro da circa 10/20 anni, riesca a "predire" magicamente quello che diranno o in generale le indicazioni generali del loro business ::) un paio di domande me le farei perché nel momento in cui io ultimo degli st***zi conosce già determinate politiche/dinamiche di mercato ... Forse effettivamente sono ben note a tutti coloro che lavorano nel settore Ora se "pensi" che possano diventare leader nella classe degli psicofarmaci ;D così in un solo giorno o che un' azienda del genere possa muoversi in una determinata maniera ;D ecco la reazione è la stessa a sentire una barzelletta. Se tu pensi/credi che un' azienda farmaceutica visto che abbia soldi possa prendere una delle aree più complesse con problematiche regolatorie, dove ha zero presenza, zero prodotti e dove non ha manco gli stabilimenti produttivi e iniziare così a produrre farmaci a caso ... Esempio psicofarmaci ahahahah No, non funziona così e mi sorprende leggere certe cose perché se pensi che possano fare quello o quell'altro ok pensa pure. Anche io penso che le balene grazie alla loro massa muscolare potrebbero tranquillamente volare. I biologi marini insistono che non sia possibile ma sono certo che si ricrederanno Insisto sul concetto che da loro a bargasvad (come si scrive dove hanno la sede in DK) NON funziona così. Non faranno MAI nulla di quello che "pensi". Non solo è un azzardo non da poco (per quanto abbiano potere finanziario) ma è quanto di più lontano e fuori luogo dalle loro politiche commerciali/sanitarie. È un po' come dire che domani Lavazza inizia a fare rubinetti in metallo visto che non riescono più a vendere abbastanza moke da caffè. Il paragone è molto simile e la mia consulenza gratuita termina qui :) con questo post.* Edit: occhio alla penna https://www.affaritaliani.it/economia/novo-nordisk-vendite-utile-boom-dazi-trump-rischio-955274.html E alcuni dei loro diretti concorrenti hanno sede proprio negli USA ;) * Scherzo ovviamente... Trovo però alquanto sterile affrontare ulteriormente un discorso "realistico" sull'argomento a causa di un gap informativo su meccanismi intrinseci dell' industria in questione ;) A noi non interessa nulla dei meccanismi intrinseci e di quelli che sanno tutti che è noto e conclamato. In particolare non ci interessa il tuo parere; perché il nostro problema non è sapere come funziona il mercato delle aziende farmaceutiche, ma come funziona tutto. Il problema nostro è gestire capitali altrui e farli rendere più della media di mercato con meno rischio; di media. Ora... se dovessimo ascoltare tutti i pareri del primo che passa... capisci... che non si andrebbe da nessuna parte; bisognerebbe cambiare linea strategica ad ogni folata di vento. Sbaglieremo ? sbaglieremo con la nostra testa, non con i suggerimenti di anonimi del primo che passa. Perché proprio quando una cosa la sanno tutti e la via è scritta, o meglio pare scritta, scontata e chiara; che capita qualcosa che "nessuno si aspetta"; noi essenzialmente facciamo i soldi su quello che "nessuno si aspetta". Molti anni fa c'erano degli esperti del settore di telefonia che avevano già scritto il futuro di NOKIA; qualche anno fa se uno diceva che un leader di mercato come Nokia che non solo non avrebbe avuto più la leadership, ma fondamentalmente non avrebbe avuto più quote significative di mercato... avrebbe suscitato ilarità. Quanti esperti c'erano dietro NOKIA, BLACKBERRY, NEC, ERICSSON, MOTOROLA... iPhone e i cinesi hanno smontato decenni in qualche anno; qualcuno ci avrà lavorato là dentro in queste aziende ? nessuno si era accorto della potenza distruttrice delle idee di Steve Jobs e della capacità cinese di mettersi un proprio e non fare più o conto terzisti. Non vediamo nessuna strada prefissata o scritta. Ad andare male male, si cambia; in borsa c'è una stupenda caratteristica, una liquidità immensa; se domani uno vuole cambiare totalmente linea e liquidare una posizione su una determinata azienda e passare ad un'altra lo fa nello spazio di pochi secondi o anche meno di un secondo. NOVO NORDISK o qualsiasi altra azienda un giorno si guarda la borsa e vale "10"; se domani arrivano degli investitori attivisti e quel "10" diventa "100"... non si decide per quel che ha sempre fatto l'azienda, 10; si decide per le volontà della nuova maggioranza, quelli che hanno messo 90. Così come in Italia non governa il governo che si vede; ma governa chi compra i Buoni del Tesoro Poliennali ed altri titoli governativi, - ho fatto spesso un parallelismo lo rifaccio - analogamente ad un neo 18enne che sulla carta ha tutti i diritti di far quel che vuole nella pratica fa quello che dicono i genitori che pagano bollette e tutti i conti. I principi sono una cosa, la pratica un'altra. NOVO NORDISK, se acquisisce un attore sul mercato degli psicofarmaci, o altro segmento, inglobando una intera azienda con la sua struttura: stabilimenti produttivi, brevetti, personale, tecnici, rete distributiva, know-how, ecc. diventa quel che vuole da un giorno all'altro. Non è un problema organizzativo, ma di denaro. Acquisendo un'altra azienda leader, toglie un concorrente ed aumenta le sue possibilità. Lo riscrivo perché forse non sono stato chiaro, MICROSOFT un giorno ha comprato ACTIVISION BLIZZARD, e in poco tempo si è rafforzata nel campo giochi. Non ha mica costruito un nuovo ramo d'azienda ne ha comprato uno già fatto, costa di più, bastava avere 69 miliardi di dollari e la volontà di farlo: https://www.wired.it/article/microsoft-compra-activision-blizzard-ufficiale/ Continuo poi a non capire... anche questo lo riscrivo, il post parte con 10 titoli, non ti piace che ci sia NOVO NORDISK ? pensi che sia una cosa sbagliata ? ne prendiamo atto. La lista rimane quella. Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on February 12, 2025, 09:43:36 PM Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc. sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali... tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare... si parla di ETF, ovvero strumenti che abbracciano molti titoli, ma veniamo da medie con nuovi massimi storici... medie influenzate e "inquinate" dall'andamento stratosferico di titoli pesantissimi come NVDIA, TESLA, MICROSOFT... bisognerebbe fare una selezione stretta, ma questo diventa molto difficile: vedere gli ultimi 70 anni di vita di Warren Buffett; considerate che indicativamente nel mondo adesso ci sono ~ 56.000 titoli quotati sulle varie borse; anche se la maggior parte della marketpcap la fanno meno di 10.000 titoli. ( https://investor.vanguard.com/investment-products/mutual-funds/profile/vtiax#price https://investor.vanguard.com/investment-products/etfs/profile/vti ); Significativi meno di ~ 2.700. ( https://www.msci.com/documents/10199/8d97d244-4685-4200-a24c-3e2942e3adeb ) Si parla poi di titoli ultra speculativi che si fanno attirare... ma sembrano più scommesse estemporanee... c'è ampia volatilità... oscillazioni anche al ribasso che possono spaventare, molti per non sbagliare vanno su BTP ( https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/mot/btp/lista.html ) che però hanno rendimenti risicati... e forse non conviene per cifre modeste che rimangono erose dall'inflazione abbastanza alta. Insomma come si può fare ? Provo a fare una sorta di esperimento/guida. Immaginare di investire ipoteticamente $ 10.000. Un portafoglio ultra concentrato, 10 titoli, da tenere per un anno. Proviamo a darci alcune regole: 1. sono sempre da tenere 10 titoli il portafoglio quindi non può partire e mai contenere 8 titoli con magari uno su cui vanno $ 2.000. Partenza 10 titoli ognuno $ 1.000. Non è possibile trasferire plus valenze su minus valenze, riacquisti... un po' come se ci fossero compartimenti sagni. 2. se si effettua un cambio un titolo al posto di un'altro, la plus valenza o la minus valenza va contabilizzata ed il titolo nuovo parte da $ 1.000. Esempio, un titolo da $ 1.000 va a $ 1.300, ma viene cambiato; $ 300 vanno in cassa; viene investito $ 1.000 sul nuovo. Max 12 cambi in un anno; con il sottolimite di 3 cambi al mese. Esempio si effettua 1 cambio, ne rimangono 11; due cambi rimanenti vanno rimandati ai mesi successivi. Il mese dopo si decide di effettuare 3 cambi... ne rimangono 8; ma appunto, per quel mese non se ne può più effettuare di cambi. 3. i cambi si possono iniziare ad effettuare dopo i primi 3 mesi dall'inizio, iniziando oggi 2 Gennaio 2025 il primo, eventuale cambio, può essere effettuato al 31 Marzo 2025. 4. per i prezzi di acquisto/vendita fanno fede i prezzi e i dati pubblicati su Investing.com; per praticità il conteggio di tutto è fatto convertendo tutto in dollari USA; anche se ovviamente ci saranno titoli quotati su borse diverse, in valute locale. Per praticità all'inizio, oggi, si considera il prezzo di apertura sulla relativa borsa. 5. dividendi e plusvalenze, vengono acquisite in quello che possiamo conteggiare come "cassa". 6. può essere che all'inizio la cassa sia zero... e quindi in un eventuale cambio di un titolo che ha perso potrebbe esserci un negativo. Ammettiamo quindi un minimo di cassa di -$ 3.000 - considerando nella pratica di infondere nuova liquidità per ripristinare i "$ 1.000" d'investimento. 7. all'inizio i titoli sono in ordine sparso, non c'è una maggiore importanza di uno rispetto ad un altro; in eventuali report successivi, verranno riportati in base al valore, decrescente 8. ci saranno dei volontari che fanno i conteggi... questa è la regola principale ;D ( se qualcuno mi fa da Quant e vuole calcolare anche il VaR nell'anno... https://it.wikipedia.org/wiki/Valore_a_rischio ;) ) 9. di un titolo viene indicato la piazza di scambio ovvero la relativa borsa, perché potrebbe essere che un titolo sia scambiato su più mercati con relativo ticker. 10. di un titolo viene indicato il settore/segmento, solo per praticità di chi legge che magari non conosce l'azienda; si parla quindi ovviamente di singoli titoli e non ETF, solo titoli azionari semplici, no obbligazioni, no derivati. Solo posizioni LONG. I TITOLI: 1. ROYAL GOLD Wall Street/NASDAQ - RGLD royalties - investimenti e finanziamenti in progetti minerari di estrazione di oro 2. ZIJIN MINING CORPORATION Honk Kong - 2899 estrazione di oro e rame 3. INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINA Honk Kong - 1398 servizi bancari e finanziari 4. GUJARAT AMBUJA EXPORTS Mumbai/National Stock Exchange of India - GAME materie prime di derivazione agricola e mangimi 5. NOVO NORDISK Copenaghen - NOVOBc settore farmaceutico 6. BEAZLEY Londra - BEZG servizi assicurativi 7. BIRD CONSTRUCTION Toronto - BDT costruzioni - ingegneria 8. ALPHABET CLASS A Wall Street/NASDAQ - GOOGL information technology 9. QUALCOMM Wall Street/NASDAQ - QCOML semiconduttori 10. GE VERNOVA Wall Street/NYSE - GEV produzione energia elettrica - distribuzione - apparecchiature e tecnologie relative 000. CASSA $ 0,00 ROYAL GOLD si posizione nella parte alta massima dei possibili range che aveva dichiarato: https://www.businesswire.com/news/home/20250212720856/en/Royal-Gold-Concludes-an-Outstanding-Year-of-Financial-Performance-with-Records-for-Revenue-Operating-Cash-Flow-and-Earnings-for-both-the-Fourth-Quarter-and-the-Full-Year-of-2024 Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: fillippone on February 20, 2025, 01:31:59 PM Ho fatto un foglietto Google Sheets (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1io-QqvRKsw75a-ONbK-M7_VSID34hgsJQJUIGJ1DjpM/edit?usp=sharing)per vedere come sta andando.
https://talkimg.com/images/2025/02/15/qHGyI.png (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1io-QqvRKsw75a-ONbK-M7_VSID34hgsJQJUIGJ1DjpM/edit?usp=sharing) Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on April 18, 2025, 01:30:37 PM ... I TITOLI: 1. ROYAL GOLD Wall Street/NASDAQ - RGLD royalties - investimenti e finanziamenti in progetti minerari di estrazione di oro 2. ZIJIN MINING CORPORATION Honk Kong - 2899 estrazione di oro e rame 3. INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINA Honk Kong - 1398 servizi bancari e finanziari 4. GUJARAT AMBUJA EXPORTS Mumbai/National Stock Exchange of India - GAME materie prime di derivazione agricola e mangimi 5. NOVO NORDISK Copenaghen - NOVOBc settore farmaceutico 6. BEAZLEY Londra - BEZG servizi assicurativi 7. BIRD CONSTRUCTION Toronto - BDT costruzioni - ingegneria 8. ALPHABET CLASS A Wall Street/NASDAQ - GOOGL information technology 9. QUALCOMM Wall Street/NASDAQ - QCOML semiconduttori 10. GE VERNOVA Wall Street/NYSE - GEV produzione energia elettrica - distribuzione - apparecchiature e tecnologie relative 000. CASSA $ 0,00 Dopo lo tsunami dei dazi di Trump, avviati e poi ritirati, il portafoglio dovrebbe aver retto; almeno nei confronti di S&P500. Considerando la perdita di alcuni titoli, controbilanciata dal valore spaziale dell'oro. Conteggiatori d'Italia, arruolatevi ! ;D Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Ale88 on July 09, 2025, 10:00:30 PM Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc. Spero di non andare troppo OT però dato che si parla di esempi pratici sarei curioso di avere la tua opinione riguardo alle azioni TTWO, ovvero Take-Two Interactive Software, dato che mi è capitato sottomano questo articolo: GTA 6 Projected To Generate $3.2 Billion Revenue In First 12 Months, $1 Billion In Preorders Already Anticipated (https://thegamepost.com/gta-6-3-2-billion-12-months-1-billion-preorders-analyst/).sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali... tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare... Per chi non lo sapesse quest'anno, finalmente, dopo anni e anni di produzione uscirà GTA VI, e chiunque sia un minimo appassionato di videogiochi saprà che probabilmente è il gioco più atteso degli ultimi 10 anni e le produzioni Rockstar Games sono sempre spettacolari e battono tutti i record di vendita. CUT Title: Re: [2025 mercati] avviare un investimento - portafoglio sperimentale Post by: Paolo.Demidov on July 10, 2025, 04:37:59 PM Se girate su internet e seguite argomenti come Bitcoin/bitcoin, mercati finanziari, banche centrali, tassi d'interesse, ecc. Spero di non andare troppo OT però dato che si parla di esempi pratici sarei curioso di avere la tua opinione riguardo alle azioni TTWO, ovvero Take-Two Interactive Software, dato che mi è capitato sottomano questo articolo: GTA 6 Projected To Generate $3.2 Billion Revenue In First 12 Months, $1 Billion In Preorders Already Anticipated (https://thegamepost.com/gta-6-3-2-billion-12-months-1-billion-preorders-analyst/).sicuramente vi siete imbattuti su video di personaggi conosciuti come Marco Casario, Marco Montemagno, mille mila altri YouTuber, guru o presunti tali... tutti dicono di investire, tutti hanno un "metodo", però forse, alla fin fine... mancano degli esempi pratici, spesso è difficile concentrare le informazioni, difficile provare... Per chi non lo sapesse quest'anno, finalmente, dopo anni e anni di produzione uscirà GTA VI, e chiunque sia un minimo appassionato di videogiochi saprà che probabilmente è il gioco più atteso degli ultimi 10 anni e le produzioni Rockstar Games sono sempre spettacolari e battono tutti i record di vendita. CUT Le occasioni ci sono sempre. NVIDIA ad inizio Aprile la compravi anche a $ 85; oggi $ 140 quasi... |