Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: brutale2 on April 02, 2014, 10:25:17 PM



Title: Domanda niubbissima
Post by: brutale2 on April 02, 2014, 10:25:17 PM
Mi ritrovo per varie ragioni a formattare il pc, oltre al file wallet.dat cosa devo salvare dei vari portafogli/quali sono le operazioni da compiere per non perdere le mie monete? E' possibile mantenere la blockchain in qualche modo o devo riscaricarla tutta?  ???


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 03, 2014, 12:00:05 AM
Mi ritrovo per varie ragioni a formattare il pc, oltre al file wallet.dat cosa devo salvare dei vari portafogli/quali sono le operazioni da compiere per non perdere le mie monete? E' possibile mantenere la blockchain in qualche modo o devo riscaricarla tutta?  ???

Servirebbe qualche informazione in più per risponderti: il sistema operativo del tuo computer e il wallet che usi.

Assumendo un PC con Windows e il client Bitcoin standard, tutti i file di dati si trovano in "C:\Users\Username\AppData\Roaming\Bitcoin", dove "Username" è il tuo nome utente, e quindi "C:\Users\Username" è la directory del tuo profilo utente.

All'interno della directory, oltre al file wallet.dat, ci sono anche tutti i dati della blockchain; puoi copiare l'intero contenuto su un nuovo computer nello stesso percorso, installare la stessa versione del client Bitcoin, e questo utilizzerà automaticamente i dati che hai copiato.

Il database della blockchain è piuttosto grande (al momento circa 19 GB!), se non hai spazio per backupparlo tutto, assicurati semplicemente di salvare il file wallet.dat e poi scaricalo di nuovo dal nuovo computer.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: brutale2 on April 03, 2014, 12:26:27 PM
Grazie per la risposta, era tardi ed ho omesso più particolari  :D
Utilizzo Multibit per Bitcoin e client vari per le alt-coins, su sistema Windows. Il file wallet.dat e i dati della blockchain vanno incollati prima o dopo il primo avvio del client? Non voglio che incollando e aprendo dopo Multibit per la prima volta sul nuovo sistema, venga sovrascritto il file wallet.dat con uno vuoto.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Sampey on April 03, 2014, 12:38:58 PM
io più che altro salverei le chiavi private su un bel foglio di carta stampato. Così te le importi su qualunque client.
I file "di sistema" sono dedicati per ogni client (cioè il wallet.dat non è compatibile con multibit ad esempio).


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 03, 2014, 01:12:44 PM
Grazie per la risposta, era tardi ed ho omesso più particolari  :D
Utilizzo Multibit per Bitcoin e client vari per le alt-coins, su sistema Windows. Il file wallet.dat e i dati della blockchain vanno incollati prima o dopo il primo avvio del client? Non voglio che incollando e aprendo dopo Multibit per la prima volta sul nuovo sistema, venga sovrascritto il file wallet.dat con uno vuoto.

Non so dove Multibit archivi i suoi dati, ma presumibilmente sempre da qualche parte nel profilo utente, quindi in "C:\Users\Username\Appdata\Roaming" oppure "C:\Users\Username\Appdata\Local".

In genere il software utilizza i dati esistenti se li trova e non li sovrascrive (altrimenti ogni volta che installi una nuova versione sarebbe un disastro). Comunque puoi sempre installare il programma, avviarlo una volta in maniera tale che crei una directory dati vuota, chiuderlo, sovrascrivere la directory appena creata e riavviarlo.

Ovviamente, tieniti sempre un'altra copia dei dati, casomai qualcosa dovesse andare storto ;)


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 03, 2014, 01:14:13 PM
io più che altro salverei le chiavi private su un bel foglio di carta stampato. Così te le importi su qualunque client.

Il modo di esportare le chiavi private dipende dal client. Con Bitcoin-Core (come chiamano ora il client ufficiale) si può fare solo tramite la console di debug.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Sampey on April 03, 2014, 01:43:59 PM
io più che altro salverei le chiavi private su un bel foglio di carta stampato. Così te le importi su qualunque client.

Il modo di esportare le chiavi private dipende dal client. Con Bitcoin-Core (come chiamano ora il client ufficiale) si può fare solo tramite la console di debug.


Beh si certo, ma la console di debug dovrebbe essere conosciuta per 2 motivi :
- In primis ti permette di sapere informazioni al volo che possono essere utili (vedi un getdifficulty)
- In secundis è talmente semplice da usare che non ne vale la pena tralasciarla.

Nello specifico caso i 2 comandi sarebbero solo :

dumpprivkey [your public key here] per ottenere la chiave associata all'indirizzo pubblico

e poi per l'import

importprivkey [yourPrivateKeyInWalletImportFormat] "TheLabelThatIWant"

preceduto da un

walletpassphrase "YourLongPassphrase" 60

Se il wallet è criptato (60 sono i secondi in cui rimane "sbloccato)


Secondo me è importante sapersi muovere con questi comandi per avere una visione d'insieme migliore, e per capire che la chiave privata è TUTTO.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 03, 2014, 04:29:34 PM
Beh si certo, ma la console di debug dovrebbe essere conosciuta per 2 motivi :
- In primis ti permette di sapere informazioni al volo che possono essere utili (vedi un getdifficulty)
- In secundis è talmente semplice da usare che non ne vale la pena tralasciarla.

[...]

Secondo me è importante sapersi muovere con questi comandi per avere una visione d'insieme migliore, e per capire che la chiave privata è TUTTO.

Non volevo mica sminuire la console di debug ;D

Però sono abbastanza convinto che molti la considerino qualcosa di esclusivamente tecnico e lontano dall'utilizzo normale...

In ogni caso, un'opzione da GUI per esportare tutte le chiavi private su file di testo (eventualmente cifrato) non sarebbe male. Anche perché è abbastanza normale avere decine o centinaia di indirizzi, e allora auguri a dumpare tutte le private key a mano...


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Sampey on April 03, 2014, 05:20:33 PM
Beh si certo, ma la console di debug dovrebbe essere conosciuta per 2 motivi :
- In primis ti permette di sapere informazioni al volo che possono essere utili (vedi un getdifficulty)
- In secundis è talmente semplice da usare che non ne vale la pena tralasciarla.

[...]

Secondo me è importante sapersi muovere con questi comandi per avere una visione d'insieme migliore, e per capire che la chiave privata è TUTTO.

Non volevo mica sminuire la console di debug ;D

Però sono abbastanza convinto che molti la considerino qualcosa di esclusivamente tecnico e lontano dall'utilizzo normale...

In ogni caso, un'opzione da GUI per esportare tutte le chiavi private su file di testo (eventualmente cifrato) non sarebbe male. Anche perché è abbastanza normale avere decine o centinaia di indirizzi, e allora auguri a dumpare tutte le private key a mano...


Da un punto di vista sono d'accordo.
Dall'altro credo che l'esportazione di un dato così importante non dovrebbe essere "a portata di click". In quanto troverai sempre l'utente che magari la salva sul desktop come file di testo e non sa neanche cosa ha esportato. Invece doverci andare miratamente, probabilmente ti responsabilizza di più sulla delicatezza dell'operazione.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: bittaitaliana on April 03, 2014, 06:55:23 PM
io da perfetto nubbio, con multibit ho sempre salvato il solo file nomewallet.key e dopo formattato ho importato il file sul nuovo multibit installato


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: braytz on April 03, 2014, 07:08:36 PM
per la chiave già hanno risposto abbondantemente gli altri, per quanto riguarda la blockchain:

il metodo più rapido e di salvare tutta la cartella bitcoin-core (assumendo che tu ,tramite comando -datadir tieni qt e blocchi in una sola cartella) e copiarla per intero sul pc formattato.

oppure vai su /appdata/roaming/bitcoin e salvi tutto il contenuto.



Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 03, 2014, 07:49:28 PM
Invece doverci andare miratamente, probabilmente ti responsabilizza di più sulla delicatezza dell'operazione.

Senza dubbio.

Ma è pure impossibile, se hai più di qualche indirizzo.

Almeno mettessero un comando "dumpallprivkeys"...


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Sampey on April 03, 2014, 08:00:17 PM
Invece doverci andare miratamente, probabilmente ti responsabilizza di più sulla delicatezza dell'operazione.

Senza dubbio.

Ma è pure impossibile, se hai più di qualche indirizzo.

Almeno mettessero un comando "dumpallprivkeys"...


Si ti tocca farlo per ogni wallet, ma solitamente io vedo il backup come
- Creo un wallet con 1 indirizzo (e lo faccio su un pc senza rete), mi dumpo la chiave privata e me la stampo su carta. Delete del file wallet.dat o masterizzazione su cD
- Mando Tutti i BTC (con lo scopo di "metterli da parte" e su nessun file) sull'indirizzo
- dormo sonni tranquilli.

Sul Wallet "puttanone" ci tengo gli spiccioli


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: braytz on April 03, 2014, 08:45:47 PM
Si ti tocca farlo per ogni wallet, ma solitamente io vedo il backup come
- Creo un wallet con 1 indirizzo (e lo faccio su un pc senza rete), mi dumpo la chiave privata e me la stampo su carta. Delete del file wallet.dat o masterizzazione su cD
- Mando Tutti i BTC (con lo scopo di "metterli da parte" e su nessun file) sull'indirizzo
- dormo sonni tranquilli.


già,secondo me questo è il metodo migliore.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: brutale2 on April 04, 2014, 04:42:57 PM
Quindi basta salvare la chiave privata senza wallet? Per quanto riguarda Multibit c'è questa guida https://multibit.org/help_backupWalletUsingPrivateKeys.html


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 04, 2014, 05:00:57 PM
Quindi basta salvare la chiave privata senza wallet? Per quanto riguarda Multibit c'è questa guida https://multibit.org/help_backupWalletUsingPrivateKeys.html

Non hai UNA chiave privata, ne hai una PER OGNI INDIRIZZO. Esportarle e importarle è un lavoraccio. Se il tuo scopo è fare un backup dell'intero wallet e usarlo con lo stesso client, il file wallet.dat è quello che ti serve.

Esportare le chiavi private serve se vuoi cambiare client e mantenere l'accesso agli stessi indirizzi che usi su quello attuale.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: gdassori on April 06, 2014, 04:58:20 PM
Fatti un wallet su GreenAddress.it, importa la chiave privata lì (o manda tutto lì, e fai prima), quando hai finito, se vuoi, rimandi tutto indietro sul tuo nuovo indirizzo.
L'architettura di GreenAddress lo rende sicuro. Non è come esportarsi le chiavi private, non è un ambiente sterile, ma è molto semplice.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Amph on April 06, 2014, 06:37:43 PM
continuo a pensare che basti il backup in 1-2 chiavette e sei al sicuro


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: FaSan on April 06, 2014, 07:11:48 PM
Si ma attenzione, perchè avere la stessa la privkey su due diversi wallet, per esempio, non garantisce di ritrovarsi poi lo stesso "change address" dopo aver fatto qualche operazione.

Mi spiego meglio.

Il client genera 100 key la prima volta che viene aperto, e vengono salvati tutti nel wallet.dat, e alcuni vengono usati come address di ritorno dei resti.

Esportando la chiave privata di uno solo in un nuovo wallet e inviando porzioni di BTC il client userà un address di ritorno diverso con relativa perdita di BTC.


Quindi è sempre meglio salvare tutto il wallet.dat anzichè la sola chiave privata.




FaSan


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 06, 2014, 07:46:03 PM
Si ma attenzione, perchè avere la stessa la privkey su due diversi wallet, per esempio, non garantisce di ritrovarsi poi lo stesso "change address" dopo aver fatto qualche operazione.

Mi spiego meglio.

Il client genera 100 key la prima volta che viene aperto, e vengono salvati tutti nel wallet.dat, e alcuni vengono usati come address di ritorno dei resti.

Esportando la chiave privata di uno solo in un nuovo wallet e inviando porzioni di BTC il client userà un address di ritorno diverso con relativa perdita di BTC.


Quindi è sempre meglio salvare tutto il wallet.dat anzichè la sola chiave privata.

Confermo, i change address sono particolarmente insidiosi.

Se hai 10 BTC nell'indirizzo A e spedisci 8 BTC all'indirizzo B, ti ritroverai i 2 BTC di resto nell'indirizzo C, creato automaticamente dal tuo wallet, che non vedrai nemmeno nella lista dei tuoi indirizzi (almeno con il client ufficiale). Se quindi esporti la chiave privata dell'indirizzo A ma non quella dell'indirizzo C, i Bitcoin appartenenti all'indirizzo C andranno perduti.

L'unico modo sicuro per fare il backup di un wallet è fare il backup dell'intero wallet, perché non puoi mai sapere con esattezza il bilancio di ogni singolo indirizzo, e nemmeno quali siano esattamente gli indirizzi, a meno di non indagare manualmente nella console di debug.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: braytz on April 06, 2014, 08:03:09 PM
la storia del resto in effetti è problematica.se nel mio wallet ho un singolo indirizzo su cui stanno tutti i btc,se prendo la key ,cancello il tutto, e la importo in un altro wallet:

quando spendo i btc di quell'indirizzo,ci sono problemi?


stavo per fare il passaggio totale al wallet offline(key stampata su carta e rimozione di tutte le copie "digitali"),però mi è sorto questo dubbio.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: FaSan on April 06, 2014, 08:05:39 PM
la storia del resto in effetti è problematica.se nel mio wallet ho un singolo indirizzo su cui stanno tutti i btc,se prendo la key ,cancello il tutto, e la importo in un altro wallet:

quando spendo i btc di quell'indirizzo,ci sono problemi?


stavo per fare il passaggio totale al wallet offline(key stampata su carta e rimozione di tutte le copie "digitali"),però mi è sorto questo dubbio.

No così non ci sono problemi. I problemi nascono se mantieni solo la key come backup. Se dovessi re-importarla dopo aver fatto transazioni con il wallet originale potresti non trovarci più nulla dentro.



FaSan


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: braytz on April 06, 2014, 08:08:50 PM
I problemi nascono se mantieni solo la key come backup.


era quello che stavo per fare,solo key stampata e i wallet cancellati in attesa di tempi migliori.



Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: FaSan on April 06, 2014, 08:09:48 PM
I problemi nascono se mantieni solo la key come backup.


era quello che stavo per fare,solo key stampata e i wallet cancellati in attesa di tempi migliori.




Se i wallet li cancelli e non li usi non c'è problema.



FaSan


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: Massimo80 on April 06, 2014, 08:10:54 PM
la storia del resto in effetti è problematica.se nel mio wallet ho un singolo indirizzo su cui stanno tutti i btc,se prendo la key ,cancello il tutto, e la importo in un altro wallet:

quando spendo i btc di quell'indirizzo,ci sono problemi?

No, ma devi avere la certezza che tutti i BTC siano effettivamente in quell'indirizzo; come dicevo sopra, potresti avere nel wallet dei change address di cui non sei a conoscenza e che contengono parte del totale.

L'unico modo per avere la certezza che tutti i BTC siano associati a un singolo indirizzo è creare un nuovo indirizzo e inviare tutto il saldo del wallet a quello.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: braytz on April 06, 2014, 08:18:15 PM
capito  :D.


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: redsn0w on April 06, 2014, 08:35:32 PM
capito  :D.

Non si finisce mai di imparare  ;D .


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: BadGuru on April 07, 2014, 04:15:07 PM
Con Multibit, se non sbaglio, è sufficiente evitare di creare nuovi indirizzi dopo aver esportato le chiavi private:

https://multibit.org/help_backupWalletUsingPrivateKeys.html


Title: Re: Domanda niubbissima
Post by: brutale2 on April 08, 2014, 07:27:33 PM
In effetti l'argomento sembra più complicato del previsto, personalmente ho fatto il backup cafone, cioè ho salvato tutto  :D
Ho guardato tra le guide e non c'è una che tratta in modo approfondito questo argomento, chi se la sente di buttare giù due righe sui vari metodi di backup?