Bitcoin Forum

Local => Off-Topic (Italiano) => Topic started by: armory on August 04, 2014, 07:10:18 PM



Title: taxi , uber e bitcoin
Post by: armory on August 04, 2014, 07:10:18 PM
se io mi metto a fare il tassista senza licenza, usando l'app Uber , e mi faccio pagare in BTC , sono fuori legge?


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: sheriff7 on August 04, 2014, 08:01:58 PM
se io mi metto a fare il tassista senza licenza, usando l'app Uber , e mi faccio pagare in BTC , sono fuori legge?
Proprio in regola non lo saresti.
Qui sul forum bazzica un tassista di Milano...magari interviene.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Giany82 on August 04, 2014, 08:36:16 PM
ti sei posto la domanda ... quanti clienti avresti ??


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Cerbix on August 05, 2014, 05:18:53 AM
Il problema non sono i Bitcoin...
http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/milano/cronaca/2014/06/12/news/milano_bloccati_dai_vigili_4_automobilisti_uberpop_patente_ritirata_e_sanzione_fino_a_7mila_euro-88786419

Se invece sei in possesso di una licenza NCC il discorso cambia.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: alexrossi on August 05, 2014, 09:00:06 AM
Il problema non sono i Bitcoin...
http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/milano/cronaca/2014/06/12/news/milano_bloccati_dai_vigili_4_automobilisti_uberpop_patente_ritirata_e_sanzione_fino_a_7mila_euro-88786419

Caspita! Non c'è proprio modo di utilizzarlo quindi uber, almeno in italia?

Se per es. io metto a disposizione la mia macchina gratuitamente e poi accetto donazioni, sono comunque a rischio?


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: truehold3r on August 05, 2014, 03:28:19 PM
Sarebbe un bel modo per aggirare le imposte, secondo me però un cavillo lo trovano sempre anche se la poni in quel modo.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Cerbix on August 05, 2014, 04:16:20 PM
Facendo un pò di ricerche UberPoP, si trova in condizioni simili al bitcoin... nessuna legge lo vieta esplicitamente e da parte di Uber le azioni come taxi abusivi sono esagerate.

Diverso è il caso da chi ha una licenza NCC in questo caso Uber può essere usato con "più" facilità.

N.B. da non confondere Uber con Uberpop, il primo per chi ha regolare licenza NCC il secondo per i privati.

Le alternative? Il carpooling se uno viaggia spesso con rotte stabilite


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: diazepam666 on August 05, 2014, 07:44:57 PM
però se si fa come bla bla car si può fare, certo non ci fai tantissimo ma alla fine dai passaggi in cambio di btc


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: golinux on September 06, 2014, 12:47:52 AM
Scusatemi, mi sto interessando da poco al fenomeno UberPOP.
Ho visto che è attaccato su molti fronti, e in germania è stato vietato.

E purtroppo ho visto che qualche autista è stato beccato e anche sanzionato, purtroppo.

Secondo voi ci sarebbe un modo per evitare di essere beccati dalla Polizia Municipale?

Io uso il carsharing per lunghi percorsi da oltre un anno, e mi faccio pagare in contanti, che poi alla fine è un rimborso per le spese della benzina, non ci guadagno mica. E penso che sia legale.
Ora se UberPOP è illegale per le autorità perche' usato a corto raggio e a chiamata e con destinazione scelta dal cliente...
...magari si puo' nascondere tutto cio', tanto la polizia come fa a scoprirlo? Come fa a dimostrare il contrario?l

Ho letto una storia su internet di un autista UberPOP che portava dei clienti all'aeroporto ed è stato fermato e quando gli è stato chiesto se li conoscesse, lui ha spiegato che erano clienti UberPop,
e l'hanno multato.

Ora se l'autista avesse detto sono amici miei, oppure che li aveva conosciuti all'aeroporto e gli stava offrendo un passaggio perche' andava nella stessa direzione, non gli avrebbero fatto nulla.

In fondo i tassisti abusivi esistono da secoli, ti vengono a chiedere se serve un taxi appena esci dalla stazione o aeroporto, e i tassinari regolari li conoscono pure, ma penso che non ci possono fare nulla, altrimenti gia' lo avrebbero fatto.

Che ne dite?

E' un po' come scaricare musica e film da internet..è vietato. Se crei un sito dove gli utenti possono scaricare, te lo chiudono e ti arrestano. Ma poi hanno inventato emule, torrent, mega, ecc. e il discorso è cambiato. Nessun governo perseguita chi scambia files sul Mulo, e poi volendo essere piu' sicuri ci sono anche i p2p criptati.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Grand_Voyageur on September 06, 2014, 06:39:24 AM
Il problema non sono i Bitcoin...
http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/milano/cronaca/2014/06/12/news/milano_bloccati_dai_vigili_4_automobilisti_uberpop_patente_ritirata_e_sanzione_fino_a_7mila_euro-88786419

Caspita! Non c'è proprio modo di utilizzarlo quindi uber, almeno in italia?

Se per es. io metto a disposizione la mia macchina gratuitamente e poi accetto donazioni, sono comunque a rischio?

Anche altrove non è che sia molto "legale" considera che in germania la giurisprudenza lo considera anche lì illegale..ma è tutto l'enforcement è praticamente sospeso vista la mole di ricorsi presentata dalla società di uber. Praticamente gli unici che spingono per la sua liberalizzazione sono i funzionari della Commissione Europea e vista l'attività passata di OLAF (l'unità antifrode/anticorruzione della Commissione) potrebbe esserci anche altro oltre all'entusiasmo per l'innovazione dietro a questo sostegno. Ma è solo la mia opinione personale e per certi versi spero anche di sbagliarmi.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Grand_Voyageur on September 06, 2014, 06:49:16 AM
Scusatemi, mi sto interessando da poco al fenomeno UberPOP.
Ho visto che è attaccato su molti fronti, e in germania è stato vietato.

E purtroppo ho visto che qualche autista è stato beccato e anche sanzionato, purtroppo.

Secondo voi ci sarebbe un modo per evitare di essere beccati dalla Polizia Municipale?

Io uso il carsharing per lunghi percorsi da oltre un anno, e mi faccio pagare in contanti, che poi alla fine è un rimborso per le spese della benzina, non ci guadagno mica. E penso che sia legale.
Ora se UberPOP è illegale per le autorità perche' usato a corto raggio e a chiamata e con destinazione scelta dal cliente...
...magari si puo' nascondere tutto cio', tanto la polizia come fa a scoprirlo? Come fa a dimostrare il contrario?l

Ho letto una storia su internet di un autista UberPOP che portava dei clienti all'aeroporto ed è stato fermato e quando gli è stato chiesto se li conoscesse, lui ha spiegato che erano clienti UberPop,
e l'hanno multato.

Ora se l'autista avesse detto sono amici miei, oppure che li aveva conosciuti all'aeroporto e gli stava offrendo un passaggio perche' andava nella stessa direzione, non gli avrebbero fatto nulla.

In fondo i tassisti abusivi esistono da secoli, ti vengono a chiedere se serve un taxi appena esci dalla stazione o aeroporto, e i tassinari regolari li conoscono pure, ma penso che non ci possono fare nulla, altrimenti gia' lo avrebbero fatto.

Che ne dite?

E' un po' come scaricare musica e film da internet..è vietato. Se crei un sito dove gli utenti possono scaricare, te lo chiudono e ti arrestano. Ma poi hanno inventato emule, torrent, mega, ecc. e il discorso è cambiato. Nessun governo perseguita chi scambia files sul Mulo, e poi volendo essere piu' sicuri ci sono anche i p2p criptati.


Se gli agenti che ti fermano sanno fare il loro mestiere il verso di sgamare gli autisti che sostengono che i passeggeri sono "solo" suoi amici c'è sempre e spesso anche quando questi indottrinano gli amici-clienti su cosa dire. Il tuo discorso però evidenzia il problema principale che sta dietro ai servizi di Polizia Stradale ovvero se ne fanno pochi (e sono sempre meno) perché costano e i fondi vengono ridotti sempre più a causa dei tagli. Ovviamente certe attività che richiedono tempo per attività d'indagine sono le prime a soffrirne. Meglio sostituire gli Agenti con TUTOR, VERGILIUS, AUTOVELOX, TARGA SYSTEM. Tutti sistemi utilissimi certo ma con i blocchi delle assunzioni il risultato è quello di sostituire e non affiancare....
 :(


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: jkoin on September 15, 2014, 09:23:40 AM
UberPop non fa altro che evidenziare il fatto che quello dei taxi è un settore improduttivo e poco ottimizzato (perchè le licenze creano una sorta di monopolio), tutto a discapito dei consumatori.

La share economy in generale è una cosa che non andrebbe ostacolata.


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Grand_Voyageur on September 15, 2014, 10:20:24 AM
UberPop non fa altro che evidenziare il fatto che quello dei taxi è un settore improduttivo e poco ottimizzato (perchè le licenze creano una sorta di monopolio), tutto a discapito dei consumatori.

La share economy in generale è una cosa che non andrebbe ostacolata.


Infatti io sono favorevolissimo al Car-sharing ed al Car-pooling...molto meno a favore di Uber e UberPop che non sono altro che una deregulation selvaggia in cui poi il consumatore è quello che si ritrova senza tutele di fronte alla mela marcia. Per chiarezza non sono un tassista.  ;)


Title: Re: taxi , uber e bitcoin
Post by: Gianluca95 on September 15, 2014, 10:23:09 AM
Essendo le licenze per taxi rilasciate dai comuni dietro pagamento di una tassa (se non sbaglio dovrebbe essere così). Il tassista che gira con la licenza, deve girare una parte dei guadagni ricevuti allo stato sotto forma di tasse.

Quindi se utilizzi una tua macchina facendo il tassista e utilizzando uber per farti pagare, sì teoricamente saresti fuori legge.