Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: wariner on May 23, 2012, 01:57:57 PM



Title: Analisi e ipotesi su DIFFICOLTÀ / PREZZO
Post by: wariner on May 23, 2012, 01:57:57 PM
Secondo voi il futuro cosa ci riserva?

Vedendo il grafico:

http://bitcoin.sipa.be/speed-ever.png

sembra che da luglio 2011 la difficoltà si stia stabilizzando, secondo voi rimarrà a questi livelli? o con l'ingresso delle FPGA / ASIC salirà ulteriormente? ed il prezzo salirà anche lui all'aumentare della difficoltà?

Secondo me l'ingresso delle FPGA faranno salire la difficoltà, ma poi verso novembre (quando 1 blocco verrà premiato con 25BTC) i possessori di GPU inizieranno a smettere di minare perché non converrà più e quindi si tornerà più o meno a questi livelli.

Riguardo al prezzo non saprei.. se i BTC verranno accettati da sempre più negozi, non è detto che si possa alzare un pochino, ma credo che resterà anche lui su questa soglia. Tra l'altro la stabilità del prezzo da un lato è anche meglio per spingere i negozianti ad utilizzarli..

Secondo voi???


Title: Re: Analisi e ipotesi su DIFFICOLTÀ / PREZZO
Post by: bitscoins on June 03, 2012, 09:23:01 AM
Molto dipende da quanto saranno potenti gli asic.
Prima che le gpu escano dal campo, con questa difficoltà (1.5M), bisognerà rimpiazzare a furia di fpga quasi 12TH/s di potenza...
E comunque si deve vedere, già la 7970 a 28nm è una buona scheda con oltre 2000 stream processor, e stanno per arrivare sul mercato la 7970 x2 e la 7990, con 4000 e 6000 di stream. Quindi sicuramente si supereranno gli 1.5GH/s, con meno di 300W.
E se consideriamo che le schede gpu, hanno un mercato futuro;mentre gli fpga e gli asic, una volta sorpassati, non servono tranne che come fermacarte...
Ci sono tante variabili, idem per il valore del btc


Title: Re: Analisi e ipotesi su DIFFICOLTÀ / PREZZO
Post by: rb1205 on June 04, 2012, 09:11:22 AM
Interessante vedere come quel grafico sia confrontabile (tenendo conto della non linearità) con quello di un controllore di processo a correzione d'errore (http://en.wikipedia.org/wiki/PID_controller), con tanto di overshoot ed oscillazione. Dimostra empiricamente che esiste un equilibrio tra prezzi, difficoltà ed evoluzione tecnologica.

Si può tranquillamente affermare che, in senso generale, la difficoltà tenderà ad un dimezzamento dopo Novembre 2012 a parità di prezzo del bitcoin e di efficienza energetica dell'hardware. Tuttavia ipotizzando che il primo cresca (anche in ragione del dimezzamento della produzione) o che al più resti costante e considerando che il secondo è strettamente discendente, con ogni probabilità tale dimezzamento verrà ben presto assorbito e la difficoltà tenderà a livelli superiori a quelli odierni. IMHO, ovviamente.