Bitcoin Forum
June 28, 2024, 05:02:35 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 ... 156 »
1  Local / Italiano (Italian) / Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse on: June 24, 2024, 02:47:42 PM
Purtroppo il famigerato MiCA europeo ha suddiviso le stablecoin in due categorie: 1)E-money token 2)Asset-referenced token

Se vendete crypto vs stablecoin del primo gruppo si genera un evento fiscalmente rilevante (=bisogna pagare le tasse sulla plusvalenza) , se le vendete vs stablecoin del secondo gruppo invece no

Della serie non sanno di cosa parlano ma adorano creare nuove categorie ad-minchiam

Nel primo caso rientrerebbero le stablecoin classiche, quelle ancorate mediante un meccanismo di parità alla moneta fiat (quindi tether, usdc....)

Nel secondo quelle dove il valore è ancorato ad un altra asset o paniere di asset. Quindi es stablecoin legate all'oro o stable algoritmiche tipo DAI.

Notate che ho usato il condizionale, ma non perchè non sono sicuro io: perchè nessuno lo sa con certezza a partire da chi ha scritto il MiCA ( Grin)

Come sempre  un gran casino.
2  Local / Italiano (Italian) / Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early on: June 23, 2024, 09:17:02 AM
Questo è il grafico semestrale dello SP500 dagli anni 70. WTF happened in 2008?



Al di là del diverso andamento, non abbiamo avuto più di un semestre rosso di fila. Per oltre 14 anni

Da un punto di vista dell'economia reale non è cambiato molto: il progresso c'era anche prima. C'era anche negli anni 60-70-80-90, quando la classe media (quella che incide di più nei  consumi) aveva un potere d'acquisto superiore a quello attuale e i mercati dei beni di consumo erano  meno saturi degli attuali.

Dominavano altri settori: oggi ci sono le compagnie tecnologiche, allora quelle elettroniche o bancarie o petrolifere. Ma il succo non è cambiato, guardando l'economia reale.
Anzi, i PIL dei paesi occidentali crescevano percentualmente più di adesso.

Nulla giustifica quel balzo nell'andamento  dello SP500 se non una diversa spesa pubblica (=debito) e una diversa politica monetaria (=stampanti).

Se la quantità di moneta e spesa pubblica attuali fossero esistite negli anni 70, avremmo avuto Exxon o General Motors con market cap simile alla Apple di oggi.

I mercati tradizionali hanno classici atteggiamenti da bolla: se escono notizie positive vanno su, se escono notizie negative vanno su uguale perchè un brutto scenario significa stampanti compiacenti. Tutto è ormai dominato dalle scelte di politica monetaria.

La faccenda è semplice: chi "governa" l'economia mondiale si è accorto nel 2008 di averla scampata bella...e adesso è disposto a qualsiasi cosa pur di evitare il secondo tempo.

Ma così facendo lo sta solo rimandando a data da destinarsi con gli interessi, non evitandolo.  

Il debito USA aumenta di 1 trilione ogni 100 giorni. La più grande nazione del mondo ha bisogno che qualcuno le presti 1000 miliardi ogni tre mesi per mandare avanti la baracca. Sono cifre che il popolino bue ignora perchè troppo grandi da capire, altrimenti ci sarebbe isteria per le strade e panico generalizzato.

https://www.cnbc.com/2024/03/01/the-us-national-debt-is-rising-by-1-trillion-about-every-100-days.html

Anche il "progresso" hi-tech è regolato da un hype fuori controllo: basta guardare tutta la fuffa che spaccia per rivoluzioni delle cazzate  come "blockchain", "metaverso", "big data"...

O tutto il tam tam mediatico attorno all'auto elettrica...oggi stanno facendo retro marcia e ammettono che serve più tempo  ma intanto tutto quel pompaggio è servito a qualcuno per spingere il titolo Tesla a 400$. Oggi ne vale meno della metà.

Sicuri sicuri che anche la storia dell' IA e di Nvidia non sia un attimino esagerata? O almeno un pò prematura?
3  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: June 22, 2024, 03:35:02 PM


Mi dispiace fare il puntiglioso, ma quello è il grafico del rapproto tra i due prezzi, non tra le market cap: li non stai tenendo conto della diversa supply.
...


La bandierina azzurra non indica il sorpasso di prezzo ma di market cap: se 1 ETH valesse 0.162 BTC (anzi 0.1612 se vogliamo essere precisi), alle quantità attuali, le due market cap sarebbero uguali.

In ogni caso la supply ad oggi non ci aiuta nello stimare il sorpasso perchè nessuno sa quale sarà l'emissione futura di Ethereum.
L'unica possibilità è ipotizzare che il rapporto tra le quantità circolanti resti più o meno quello attuale.
Tanto se sorpasso sarà dipenderà cmq al 99% da variazioni di prezzo che è la variabile enormemente più volatile tra le due (che compongono la mc).
4  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: June 20, 2024, 11:39:57 AM

è logaritmica quindi probabilmente stanno al 20%

Non c'è nessun bisogno di rappresentare quel grafico in scala logaritmica se non quello di illudere sprovveduti e inesperti osservatori che il sorpasso sia vicino.
Questo è lo stesso grafico in scala normale



Il flippening c'è alla bandierina blu ossia a 1 eth = 0.162 BTC
Bisogna fare +200% rispetto ai prezzi attuali (con al denominatore bitcoin, non i coriandoli).
5  Local / Italiano (Italian) / Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early on: June 20, 2024, 09:04:58 AM



Non sono dello stesso avviso, alla fine sono cicli, potrebbe andare male 1 anno, 2 anni, ma poi il mercato dimostra che si riprende sempre. Il tempo vince sempre. Non comprerei mai un ETF ora ai massimi per tenerlo qualche anno, lo compro ai massimi per tenerlo 10 o 20 anni allora sono sicuro che il fattore tempo vince sul fattore trading.




Gli Stati si indebitano in media di 3 dollari per far aumentare di 1 dollaro il PIL mondiale.
Dal 2010  è servito un aumento della liquidità globale del 135% per far crescere il PIL del 55%

Entrambi sono fenomeni mai riscontrati prima nella Storia, quindi il passato non ci è di aiuto.
Entrambi sono fenomeni non sostenibili all'infinito e, visto quanto in là ci siamo spinti, non più compatibili con un soft landing.

La scienza economica (non le opinioni personali) ci dicono che gli epiloghi possibili di questa situazione sono due, a seconda delle scelte delle Banche Centrali :
1)iper recessione
2)iper inflazione.

tertium non datur

Le banche centrali, su pressione dei governi, quasi sicuramente sceglieranno 2).

Sarà la "venezuelizzazione" del mondo.

A quel punto o un hard-money non manipolabile dai governi diventerà la base per un nuovo ordine monetario mondiale , oppure saremo davvero fottuti.

Chi compra bitcoin per il lungo periodo sta scommettendo sul primo scenario.
6  Local / Italiano (Italian) / Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early on: June 20, 2024, 07:09:04 AM
Per chi volesse approfondire questo aspetto del rendimento del SP500 segnalo questa risorsa:
https://www.slickcharts.com/sp500/
Comprare ETF si ma fate sempre attenzione ai costi di gestione/tassazione/spese/cavilli etc... anche il broker può essere un elemento da differenziare o valutare sia come costi che come solvibilità...


Alla fine, anche "per colpa" ( Grin) di tutte le chiacchere fatte su questo forum anch'io ho investito in un ETF sull'MSCI.

Ho da un paio d'anni un PAC di 350€ mensili su questo https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00B6R52259

Spiccioli rispetto al capitale che ho in B. ma, nonostante l'ottima rivalutazione, tremo ogni giorno che ne guardo l'andamento.
Gli indici di Borsa sono semplicemente spaventosi perchè, a differenza di Bitcoin, non conoscono bear market. Un investimento che sa di campo dei miracoli.
Se ignorate la volatilità di breve periodo (e per  chi è abituato alle cripto non è certo un problema ignorarla  Grin), sono in bolla perenne praticamente dal 2008.

La più grande bolla speculativa della Storia.
Tutto bello per carità ed infatti io alla fine qualcosa ci ho messo.

Ma mentre in Bitcoin metto soldi che non sono disposto a perdere, negli ETF metto quei (pochi) che sono disposto a perdere perchè, nessuno sa quando, ma questo baccanale prima o poi finirà molto male e molto velocemente. Niente può crescere senza pause e a questo ritmo, in eterno. Il conto arriva sempre.
7  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 18, 2024, 10:22:55 AM
Da un punto di vista politico BTC è avanti di parecchio a ETH su due aspetti.

Il primo è il suo ruolo come asset di riserva a livello istituzionale ed aziendale. Non esiste un equivalente di MSTR nel mondo Ethereum, e difficilmente può esistere perchè l'ecosistema creato da Buterin è troppo mutevole, dinamico e sperimentale. Non mi sembra roba adatta al fondo pensione del Wisconsin, almeno a breve.

Il lancio degli ETF favorirà questo processo, ma nei fondi extra USA dove è possibile acquistare quote sia di BTC che di ETH, l'indice di dominance della moneta arancione è ancora schiacciante. Es. l'ETF di HK Bosera, che supporta sia bitcoin che ether (lanciati insieme) ha, al momento, 75 milioni di dollari in btc e 20 milioni in ETH, quasi 4 volte tanto.

https://platform.arkhamintelligence.com/explorer/entity/bosera-funds

Una scelta di campo precisa, vedremo come andrà con i fondi USA ma un "flippening" istituzionale è ancora lontanissimo  da venire secondo me, se mai avverrà.
Nonostante tutta la campagna marketing della Ethererum Foundation per far credere il contrario, Ethereum è in sostanza un'azienda che vende un prodotto. Bitcoin è un protocollo. Siamo su due grandezze d'onda diverse, non confrontabili.

Grosse aziende e fondi che comprano più bitcoin favoriscono anche la formazioni di lobby capaci di influenzare la politica.
E qui veniamo al secondo punto: le aziende di mining.

Vengono sempre sottovalutate ma le varie Marathon, Riot e company sono ormai una piccola potenza a livello lobbistico. Sono già supportate apertamente da Trump https://x.com/TFTC21/status/1800680607497998644 e anche Biden corre ai ripari https://x.com/BitcoinMagazine/status/1802081787163918565

Viste le loro connessioni con un settore chiave come quello dell'energia, queste compagnie acquisiranno un peso politico sempre maggiore. Nello Stato del Texas (ottava potenza economica mondiale, se fosse indipendente) hanno già un ruolo di assoluto primo piano.

La decentralizzazione della rete poi non c'entra molto con il supporto politico. A questi signori, come abbiamo detto tante volte, interessa il controllo del token, non della Rete. Con i loro giardini murati possono aggirare qualsiasi forma di decentralizzazione del network.
8  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: June 18, 2024, 06:47:29 AM
il sito https://ultrasound.money/ che monitora l'emissione di ether ha anche un grafico che tiene traccia del flippening, cioè il sorpasso della market cap di Ethereum su quella di Bitcoin.

Il flippening wedge sembra inevitabile e vicino all'obiettivo....anche se c'è qualcosa che non torna tanto nella scala utilizzata... Grin


9  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: June 15, 2024, 07:47:26 AM


Ma la manfrina è solo legata al fatto che se l’inflazione scende la fed taglia i tassi e iniziano a stampare.

I movimenti sono sempre precursori, l’inflazione scende ora quindi ci si aspetta un intervento espansivo della FED e quindi ci si aspetta ancora più inflazione in futuro.

Ci si muove su aspettative di vari mesi davanti


con più inflazione in futuro la FED tornerà a fare come nel 2022 e alzerà i tassi e non la finiamo più.
E' un ragionamento privo di logica: il motivo vero è che i mercati nel bp vanno dietro a dei luoghi comuni (duri a morire) spesso insensati. Come in questo caso.
E sovrastimano il ruolo della liquidità  come driver del successo di Bitcoin sottovalutandone invece, e di tanto, le qualità intrinseche.
10  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: June 15, 2024, 06:53:51 AM

Io ho preso appuntamento presso un caf per settembre, questo solo per consegnare i valori "iniziale" e "finale" ai soli fini del monitoraggio relativi al 2023. La scadenza per la compilazione del modello redditi riquadro RW è il 15 ottobre, così mi è stato detto quando ho fatto compilare il modello 730.

E' corretto, il quadro rw ha come scadenza il 15/10. L'imposta di bollo invece scade il 1/07 (saldo 2023 + primo acconto 2024).


Questa, di tutte è quella che mi sta più a "cuore".
Si blatera tanto di progressività del sistema fiscale, equità, società divisiva, e poi le classi dominanti, quelle he agiscono per preservare lo status quo, attuano politiche totalmente regressive: per favorire lo Stato (debitore) lasciano correre l'inflazione, che invece penalizza in modo regressivo i redditi bassi. Contemporaneamente promulgano una "patrimoniale al contrario" defiscalizzando i guadagni per chi rientra dall'estero, probabilmente con un reddito elevato.
Pagliacci.

Sono d'accordo ma non è una questione di "classi dominanti". E' brutto, antipopolare e mi attira tante critiche dirlo, ma se ci fosse un referendum tutti vorrebbero lo Stato spendaccione perchè, egoisticamente parlando, fa comodo a tutti.  Senza la moneta fiat, il debito pubblico, e la tassazione aberrante non esisterebbero 3.5 milioni di dipendenti pubblici, il reddito di cittadinanza e gli aiuti a pioggia. In un'economia bitcoin only non potrebbe esistere il PNRR, l'assistenzialismo, il voto di scambio, la domanda pubblica artificialmente creata per mantenere in vita imprese inefficienti.

Il bitcoin standard è la classica situazione in cui un interesse generale è in contrasto con l'interesse del singolo.
L'interesse del singolo sarà sempre a favore della moneta fiat.
Per questo un bitcoin standard non potrà mai essere raggiunto per via democratica, a maggioranza.

Servirà prima un collasso del sistema esistente.
11  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: June 13, 2024, 02:56:47 PM
Plutosky in versione rompicogli angioletto della vostra coscienza, ricorda a tutti che se avete fatto i cittadini modello ed avete dichiarato le cripto che possedete nel quadro RW come sicuramente avrete fatto ( Grin) , conviene anche che paghiate l'imposta di bollo del 2xmille per evitare che nei prossimi anni l'AdE ve ne chieda conto con gli interessi.

Entro il 1° luglio va pagato il saldo del 2023 calcolato come 2xmille del valore finale che avete indicato nel quadro rw

Dato però che lo Stato, porello, ha bisogno  di ulteriori onesti contributi per fare ponti e strade, vi chiede, sempre alla stessa data anche il primo acconto dell'anno prossimo.

E entro il 30/11/2024 il secondo acconto.

Si paga con modello F24 utilizzando i seguenti codici, creati dal nostro amato Stato per aiutarci nel gradito compito:

1727=saldo
1728=1 acconto
1729=2 acconto


qui spiega tutto https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/4-cripto-attivita-codici-tributo-per-la-sostitutiva-del-bollo.html
12  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: June 13, 2024, 10:26:21 AM
io vorrei psicanalizzare la gente che COMPRA bitcoin perchè l'inflazione usa è SOTTO le attese.

A parte tutte le critiche legittime al modo in cui l'inflazione è calcolata e a come le stime sono fatte. Ammettiamo che siano numeri realistici.

Ma davvero siamo ancora a questo punto? non esiste un motivo logico  a parte ragionare come mucche al pascolo che seguono il cane dove le porta. Tutti fanno così, allora lo faccio anch'io

Ma è OVVIO che l'inflazione che SCENDE è un freno a mano sull'adozione di bitcoin, non un vantaggio

Anche la classica mega sega mentale "se l'inflazione scende allora la FED abbassa i tassi allora la gente prende meglio a prestito e allora si comprano più bitcoin"  è un contorto percorso illogico tutto da dimostrare nella pratica.

Non sarebbe molto più semplice e lineare il ragionamento opposto: Bitcoin si pone come ALTERNATIVA alla moneta fiat quindi più la moneta fiat fa schifo più l'adozione di bitcoin aumenta.

A cui si potrebbe aggiungere: più l'adozione aumenta, più il valore diventa stabile e quindi b. diventa ancora di più un'alternativa al dollaro.

Se tutto il mondo fosse come l'Argentina oggi a usare btc sarebbero 4-5 miliardi di persone.

E' troppo complicato da capirlo?
 
13  Local / Italiano (Italian) / Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early on: June 13, 2024, 08:35:34 AM
Comunque Plutosky ha aggiunto pepe al discorso che secondo me rimane lo stesso.

Il tizio impiegato che fa un lavoro di merda, difficilmente uscirà da quella situazione del cazzo SENZA STUDIARE e SENZA LA PASSIONE per gli investimenti e per i mercati.

Nessun ragioniere diventa mai realmente ricco, al massimo risparmia qualche soldo facendo una vita da pezzenti per risparmiare dei coriandoli che poi non sa manco come allocare.

Se uno vuole cambiare vita per “vivere di rendita” deve innanzitutto tirarsi su le maniche e studiare il mondo degli investimenti e del trading fatto BENE.

All’inizio senza capitale dovrà ad esempio si, fare un lavoro del cazzo e mettere qualcosa da parte con l’unico modo che ha a disposizione, ma poi DEVE per me ASSOLUTAMENTE formarsi in ambito investimenti/trading/mercati occasioni etc..

Anche perché poi se ha raggiunto XXX coriandoli mettiamo al giorno Y, poi cosa fa? Se l’inflazione galoppa? Se i btp valore saltano? Se per un incendio gli si brucia la casa? (Forse non doveva mettere troppe uova in un immobile, ma lo ha fatto”.

Se non è capace poi a gestire tutte le occasioni/situazioni perché NON È” FORMATO, non se ne fa niente di prendere gli spiccioli e di riempire il porcellino, perché da la fine di tanto risparmio dell’italiano medio, perso in coriandoli firmati “salvatore della patria” Messi sotto il materasso, oppure fermo in banca, oppure in btp valore, in immobili che verranno abbattuti o peggio in stravaganti “cirio, Parmalat, monte dei paschi, diamanti etc..”

Il primo passo è studiare e iniziare ad operare e ALLORA forse si diventa liberi economicamente quasi per conseguenza.

Non è solo una questione di formazione, ma di avere essere spinti dalla passione per quello che si fa e dalla convinzione in ciò in cui si investe.
Senza porsi limiti specifici , non X% e poi mi ritiro.

Immaginate uno che apre una pasticceria con l'obiettivo di ritirarsi a vita privata il prima possibile.
Per il resto: gli fa schifo fare i dolci, non ha talento per farli e è non gli piacciono nemmeno. L'unico obiettivo è guadagnare quanto basta per smettere il prima possibile quel lavoro di m. e vivere di rendita

Secondo voi questa pasticceria andrà bene o male?

Con gli investimenti è la stessa cosa.

Non si può fare bene un lavoro solo per soldi.
Non si può investire bene solo per soldi.
14  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: June 11, 2024, 03:05:44 PM

Questo grafico fa paura.
La prima cosa che si nota è la volatilità.
Ma a guardare meglio in effetti si notano dei picchi: quale altro grafico di altcoin ha fatto 3/4 massimi locali come questo?


In più se tracci una linea di tendenza (o una media) su 4 anni, hai un valore quasi costante.
Sono meno di pochissime le altcoin  che possono vantare qualcosa del genere in un arco temporale così lungo.
In pratica chi ha holdato Stacks per 4 anni ha avuto più o meno la stessa rivalutazione in dollari di bitcoin mentre, grazie a Stacks, guadagnava pure bitcoin.
Ovviamente nel frattempo bisogna reggere quella volatilità ma scusate se è poco.
15  Local / Italiano (Italian) / Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early on: June 11, 2024, 07:37:24 AM


Per chi non lo conoscesse, FIRE sta per "Financial Independence, Retire Early", ed è un movimento culturale che promuove uno stile di vita basato sul risparmio e sugli investimenti.
L’obiettivo è quello di arrivare ad essere finanziariamente indipendenti così da smettere di lavorare e andare in pensione anticipata, e quando si parla di pensione anticipata vuol dire tra i 30 ed i 45 anni, quindi decenni prima di quello che siamo abituati a pensare.

Ci sono vari approcci: c’è chi veramente risparmia tutto il possibile e fa una vita di stenti per arrivare il prima possibile all’obiettivo e chi invece la prende con più tranquillità. Io sono più per la seconda opzione, penso che quando si hanno 20-25 anni vadano fatte esperienze che non sarebbe più possibile fare a 40-50 anni, questo chiaramente non vuol dire sperperare soldi in cose inutili.


Thread molto interessante, complimenti, ma resto molto scettico sulla riuscita di questi piani.
Non è così che funzionano gli investimenti, imho.

Un motto molto vero è "chi ha come obiettivo diventare ricco non diventerà mai ricco". Lo possiamo riformulare in "chi ha l'obiettivo di campare di rendita non camperà mai di rendita".
La molla che spinge, in questo caso, non devono mai essere i soldi, quelli sono un piacevolissimo corollario.

Immaginate Zuckerberg se avesse fatto quello che ha fatto con l'obiettivo di campare di rendita il prima possibile: Facebook sarebbe fallita dopo 2 mesi.

Serve la passione, l'ambizione, la curiosità, il piacere di fare quello che si fa. Senza target numerici né temporali.
WB a 90 anni è sempre lì che ragiona di come sarà il mondo fra 20 anni, mondo che lui non vedrà di certo.
E' con questa mentalità che, nel piccolo o nel grande, si riesce ad arrivare a "campare di rendita", non mettendosi lì con il misurino a fare i ragionieri.

Se ognuno di noi avesse comprato bitcoin solo per arricchirsi, non saremmo dopo anni ancora qui a parlarne.
Ecco, tutti quelli che sono in questo forum e si rifiutano di vendere bitcoin nonostante profitti percentuali a diversi zeri, hanno la mentalità giusta per arrivare a campare di rendita.
Se avessimo usato il misurino, nessuno di noi sarebbe più un bitcoiner da anni.

Certo, se uno ha un capitale iniziale di svariati milioni o una capacità di risparmio sovraumana mi taccio, la questione si fa automatica.
Sebbene oggi di garantito non esista nulla.

Ma in assenza di questo requisito, investire vuol dire rischiare. E uno che si pone target continui del tipo X% di guadagno in Y anni , va incontro a due possibili errori micidiali:

1)Una volta raggiunto il target preferirà sempre l'uovo oggi alla gallina domani, perdendo possibilità di guadagni futuri, magari stellari. In un mondo dove, è dimostrato dai numeri, sono gli investimenti pluriennali a base di interesse composto, quelli di lunghissimo orizzonte temporale, i più profittevoli e, in certi casi, anche i meno rischiosi.

2)Se non dovesse centrare l'obiettivo tenderà ad aumentare il rischio con effetti presumibilmente disastrosi. "Bitcoin è troppo statico, è un treno che è passato, per avere il 9% quest'anno devo comprare doge... " e ragionamenti simili. Oppure tenderà a ripianare velocemente una perdita con qualcosa di più pericoloso andando incontro a possibili perdite peggiori.

Il mio consiglio è investite e risparmiate come se non doveste morire mai. Senza target ed obiettivi. Puntate su quello che ritenete il miglior investimento possibile in termini di rischio/ricompensa. Fatevi prendere dalla passione sfrenata per quello che fate ma rimanete sempre obiettivi e valutate ogni cosa dai freddi numeri.
E' difficile, difficilissimo. Ma se fosse facile, la ricompensa non sarebbe così alta.
16  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 08, 2024, 09:02:07 AM
Il calo di oggi è generalmente interpretato come conseguenza del dato sull'occupazione negli USA, significativamente al di sopra delle aspettative, che fa temere politiche monetarie restrittive. Ne risentono fra l'altro anche le quotazioni dell'oro, anch'esso penalizzato da tassi che si mantengono alti allontanando le ipotesi di tagli a breve.

Non mi preoccuperei molto per il momento: c'è un pò di turbolenza intorno ad una resistenza importante.
CME  è pesantemente short e c'è una montagna di denaro a fare da tappo sui 72k-73k, soprattutto sui futures

https://x.com/zerohedge/status/1799222248802226229

tuttavia ieri abbiamo toccato il valore più alto dall'8 aprile e non riesco a definire bearish un trend esponenziale che dura da fine 2022, almeno non fin quando ci rimaniamo sopra



Un mercato che preme così violentemente contro una resistenza difesa soprattutto tramite i derivati potrebbe generare uno short squeeze (https://en.wikipedia.org/wiki/Short_squeeze) di proporzioni leggendarie.

Se andassimo sopra 73k con decisione sarebbe come stappare una bottiglia di champagne dopo averlo agitato per un'ora.

Il manuale del saggio trader direbbe di entrare solo a rottura avvenuta, adesso è più rischioso.
17  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: June 06, 2024, 01:41:33 PM

interessante, mi piace questa shit coin stx, perche il reward e' bitcoin, non per altro
grazie per le info interessanti
non mi resta che provare SOV appena ho tempo di capire come funziona Cheesy e poi le ho provate tutte pure queste

ps: ho anche un NFT su rete bitcoin Smiley haha ormai sono al completo

Nell'altro thread si parlava di una rendita in btc....alla fine secondo me il modo migliore per avere una rendita in btc è tramite Stacks.
Nessun lending defi ti dà un 5-10%  in btc.

Oltretutto con un rischio inferiore perchè non si parla di prestiti ma di mining.

E' vero che in questo modo uno si espone alla volatilità di Stacks. Quindi vendere btc per mettere STX in staking non è il caso...ma se avanza fiat e uno volesse una rendita costante in btc, comprare STX non è una cattiva idea.

Aggiungo che, in virtù di questo legame con la moneta arancione, il valore di stacks è in qualche modo ancorato a quello di BTC.

Nel lungo periodo (es dal 2020 ad oggi), pur con volatilità pazzesca, il cambio STX/BTC è rimasto abbastanza stabile, cosa molto rara per le shitcoin che nel lungo periodo vengono quasi tutte disintegrate dal Re:

18  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 06, 2024, 12:15:30 PM
me cojoni

19  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: June 06, 2024, 12:13:48 PM
quando ci sono le elezioni e ci sono dei sodali tutto salta
cmq

ho il minimo sindacale di stacks messi in stack, prosegue questo esperimento
ho visto che la % varia notevolente, plutosky su cosa si basa la %? questo non lho ancora capito e non ho tempo di cercare sul webbe (ormai ci sta piu monnezza che altro)
sai dirmi dove leggere?

Si, la percentuale varia molto perchè i minatori STX cercano di inviare una tx con il quantitativo di btc più alto (perchè così hanno maggiori chance di aggiudicarsi il blocco) che però permetta loro di guadagnare (quindi il valore in dollari dei btc inviati deve essere inferiore al valore in dollari dei 1000 STX+fees che ricevono come ricompensa).

Lo stacking quindi è influenzato da:

1)Tasso di cambio vs dollaro e cambio STX/BTC
2)Numero di minatori
3)Numero di stakers

Diciamo che per quella che è la mia esperienza oscilla tra 5% e 10% annuo.
In pratica se hai 1000 dollari di STX ricevi più o meno l'equivalente (in btc) tra 50 e 100 dollari.
20  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 04, 2024, 02:45:37 PM

D'altra parte devo ancora capire per quale motivo 1 Bitcoin dovrebbe arrivare a valere 1 milione di dollari.


Per esempio perchè è arrivato a 70k pur venendo usato dal 2% della popolazione mondiale e raccogliendo forse l'1% della ricchezza globale.
Pages: [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!