Bitcoin Forum
June 24, 2024, 11:49:07 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ... 156 »
181  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: March 03, 2024, 06:25:35 PM
Smanettando con la defi di ETH, devo dire che le fees continuano ad essere altine....

Per depositare USDC sullo smart contract  Aave servono oltre 80$
Considerando che rende il 13% l'anno, uno che depositasse 615 USDC avrebbe bisogno di un anno per andare in pari  Grin



Trasferire ETH sul L2 Arbitum costa 18$ solo per il bridge e 30$ di commissione totale.
Ok, dopo si beneficia di commissioni basse, ma il primo passaggio è abbastanza doloroso.





  
182  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2024, 07:28:04 PM
1)l'halving ha un effetto psicologico sul mercato bitcoin che va al di là della riduzione di offerta in sé per sé. Non è mai esistita una asset con offerta bloccata, completamente rigida alla domanda e soprattutto con un dimezzamento della produzione così sicuramente prevedibile in anticipo. La domanda di bitcoin è sempre cresciuta esponenzialmente poco dopo all'evento ma anche subito prima, a dimostrazione che l'effetto va ben oltre l'evento in quanto tale. Questo effetto psicologico secondo me non finirà mai, perchè è indipendente dall'offerta emessa.

2)Gli istituzionali e Wall Street in generale, secondo me, non c'hanno capito molto sulle potenzialità presenti e future di Bitcoin. Nel senso che molti dei suoi punti di forza ancora non li hanno afferrati . Ma se c'è una cosa che sicuramente hanno capito e che stanno "surfando" in senso bullish questo è l'halving. La narrativa dell'oro digitale, visto che il marketing di Blackrock e Fidelity li stà martellando continuamente su questo punto. Gli ETF, secondo me, stanno andando così bene anche perchè siamo a 1 mese e mezzo da questo evento.

3)Un errore comune è il seguente: l'emissione successiva all'halving NON VA CONFRONTATA CON L'OFFERTA TOTALE MA CON L'OFFERTA LIQUIDA. Cioè solo con le linee arancione  e rossa sotto



Siccome l'offerta liquida nel tempo si riduce perchè sempre più bitcoin passano all'hodl, l'incidenza della produzione da mining continua e continuerà ad avere un peso rilevante sulla liquid supply nonostante gli halving.
183  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 02, 2024, 07:11:39 PM
MA LOL!

Il World Economic Forum pubblica un video in cui loda e incensa il mining come fonte di profitto (da energia pulita) di un parco nazionale in Congo e di una fabbrica di cacao del posto. La produzione di bitcoin, secondo il WEF, aiuta a proteggere la fauna e l'economia locale.

Rido ovviamente non perchè non sia vero ma perchè questi pupazzi raccontano  il messaggio che i loro burattinai vogliono diffondere.

Ti pareva che con l'ingresso di Blackrock e Fidelity Bitcoin non diventasse all'improvviso la via per la salvezza del Terzo Mondo e pulito come il culetto di un neonato?  Grin

Noi accettiamo di buon grado questa pubblicità positiva e questo cambio di narrativa, consci che il buon George quasi un secolo fa aveva già capito tutto...

La pace è guerra, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza

https://twitter.com/BTC_Archive/status/1763963782848557173
184  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2024, 09:20:47 AM


è la cosa che un po' più mi spaventa, non saper leggere ancora il passaggio bull/bear
scusate se sono venale e parlerò anche di vile fiat money, ma visto la grande varietà di background di ognuno di voi vorrei chiedervi come pensate di gestire questa fase di irrazionalità.
Ho sempre pensato che trovare il momento buono per fare un po' di guadagno sia la cosa più difficile in assoluto..e infatti non l'ho mai beccato  Grin
voi che strategia pensate di adottare? ribilanciate a intervalli definiti (1mese/2mesi)? pianificate un uscita in % a un determinato target (o a step) e come lo/li definite?


Bella domanda.
Io seguo un mix di indicatori tecnici e on-chain, questi ultimi sono IMHO i più attendibili.

Tra quelli tecnici quello più utile, perchè di lungo periodo, è la rottura del trend parabolico. Come si vede dal grafico seguente, i pump storici hanno sempre seguito un pattern parabolico e la rottura di questo pattern ha sempre coinciso con l'inizio del bear market (unica eccezione forse novembre 2021 ma quello fu più un retest dei massimi che un nuovo pump)



Di indicatori on chain invece ne esistono tanti. Il più comune è MVRV che ha degli spike verso l'alto in concomitanza dei massimi di prezzo. Dato che questi spike ad ogni ciclo si riducono, a questo giro un valore di MRVR>3 sarebbe per me già segnale  di attenzione



Anche NUPL (che è derivato da MVRV) in zona verde alta o addirittura blu è campanello di allarme, visto che non ha mai sbagliato in passato ad identificare un top (vedi cerchi rossi)



Ancora meglio, le HODL waves ponderate sulla realized cap e considerando solo quelle >6 mesi. Guardate come hanno funzionato bene in passato  Cool (cerchi rossi):



Tutti questi indicatori vanno sempre presi nel loro insieme e con cervello. Non ha senso fare "all-out" semplicemente perchè uno di essi ha centrato il target. Sono, appunto, dei campanelli d'allarme che dovrebbero fare drizzare le antenne come possibili segnali di inversione, ma sempre con giudizio, gradualità e prudenza.
Capire le inversioni di un mercato è la cosa più difficile che esista perchè bisogna ragionare "contro la massa". Dovete essere la pecora nera in mezzo ad un gregge di pecore bianche. Vendere quando tutto il mondo grida compra o compra quando tutti dicono "bitcoin è morto". Il difficile sta tutto lì.

Per questo per centrare i top serve "annusare il clima di euforia irrazionale". Un indicatore meraviglioso in questo senso è il mio "open mouth youtuber index"  Grin
Se su youtube trovate tanti tipi così.....il crollo è vicino, vicinissimo  Cheesy





ps.holdare finchè morte non ci separi non è una risposta valida, o meglio lo sarà sicuramente in parte



Nonostante faccia trading da anni e abbia comprato e venduto quote minoritarie spesso,  ho sempre holdato la maggioranza dei miei bitcoin, strafregandomene dei cicli e delle oscillazioni.

Tutte le volte che vendete per ricomprare, inserite sempre una serie di variabili di rischio.
Uscire in fiat NON è risk-free.
Prima di tutto c'è il rischio che b. faccia +50% il giorno dopo che avete fatto sell-out  Grin che non è proprio la migliore delle cose.
Uno dice: mi accontento. Si, certo, ma bitcoin ha sempre punito chi si è accontentato. Pensate a chi aveva comprato a 8 dollari per vendere a 10

Secondo vendete per reinvestire, ok, ma dovete trovare un investimento che performi meglio di b. Auguri. E trovare l'investimento giusto.

State cedendo una hard-money fatta per apprezzarsi nel tempo, in cambio di un titolo di credito progettato e programmato per svalutarsi nel tempo. Una specie di patata bollente da scaricare il prima possibile a quello accanto prima che vi ustioni le mani. Le milgiori "monete" fiat hanno fatto -20% negli ultimi 4-5 anni. Le peggiori -10.000% e oltre.
Auguri anche qui.

Proprio perchè capire i top e i bottom dei cicli non è facile, consiglio a chi non vuole sbattimenti e non ha esperienza di seguire semplicemente la scia.
Quanti hodler pentiti esisteranno al mondo? Zero  Grin
Quanti "vendo per ricomprare perchè è il momento giusto" pentiti esisteranno al mondo? Tanti.

Tutto questo vale ovviamente se vendete per reinvestire o per ricomprare più bassi. Se vendete per comprare uno yacht e fare il giro delle Eolie con la vostra amante moldava invece entriamo nella sfera delle decisioni personali e mi taccio. Avete solo la mia stima personale. Bitcoin è fatto anche per godersi la vita.
185  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: February 29, 2024, 12:44:47 PM
$COIN tocca il valore più alto dell'ultimo anno sfruttando la narrativa ETF (di cui farà da custode).
Tecnicamente c'è pochissima resistenza tra dove siamo ora e i 200 coriandoli.
Certo è facile volare in Borsa quando ti levano di mezzo il tuo primo concorrente (Binance)  Grin

Il percorso verso i 200 prosegue, toccati i 160$

E 200$ fu  Grin



Nel frattempo l'exchange si è bloccato ieri sul più bello con conti azzerati. Ma era solo dovuto al troppo traffico e "i soldi" sono al sicuro  Cheesy

https://twitter.com/brian_armstrong/status/1762900639439536477

Anche "La Repubblica" parla della "borsa" Coinbase, perchè non sia mai che facciano un articolo parlando solo positivamente di bitcoin....bisogna spruzzarci sopra un pò di FUD sull'exchange malandrino...l'audience sale

https://www.repubblica.it/economia/2024/02/28/news/bitcoin_halving_2024-422224397/

186  Local / Italiano (Italian) / Re: La prossima ondata on: February 29, 2024, 09:54:50 AM

Complimenti davvero, quindi sono le pochissime alt che hai.
Stacks e Sovryn se non erro, hai pubblicato qualche giorno fa il tuo portafoglio.
Secondo il tuo parere sono destinati ancora a crescere col crescere di bitcoin e in che modo, mi spiego: cresceranno in % maggiormente? Lo so che nssuno lo prevede, nessuno ha la sfera di cristallo, ti chiedo un parere dato che vorrei fare qualche scommessa anche io.

Stacks e Sovryn sono altcoin, quindi rischiose, quindi un'altra categorie di "cose" rispetto a Bitcoin ma sono progetti seri. Non come le memecoin.
Possono salire anche per motivi diversi dalla semplice euforia che contagia tutto.

Rispetto ad altre altcoin sono strettamente legate a Bitcoin: soprattutto Stacks ha una correlazione molto forte con B, con maggiore volatilità.

Penso che se entrambe rispettano la loro roadmap, possono salire ancora molto.

Comunque attenzione: parliamo di altcoin.
A differenza di Bitcoin: mai mettere qui più soldi di quelli che si è disposti a perdere.
187  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 29, 2024, 09:46:01 AM
una domanda assolutamente piccante per te, perdonami ma non riesco a trattenermi nel farla e il tuo parere mi sarebbe veramente di aiuto nel capire.. hai detto che potrebbe esserci uno shock nella offerta/domanda e che questo potrebbe causare scossoni nel prezzi, questo implica un halving anomalo secondo te?

L'entusiasmo in questi momenti è comprensibile ma in fondo bitcoin sta solo facendo quello che da due anni stiamo ripetendo fino alla noia.
Se scorri le pagine indietro di questo thread è pieno di previsioni che parlano di nuovi massimi e oltre nel 2024-2025.

Proprio adesso che le nostre previsioni si avverano, ci meravigliamo?  Grin

Si può essere in anticipo o in ritardo di qualche mese, non è una scienza esatta.
Qualcuno (compreso io) aveva ipotizzato un flash crash pre halving che forse invece non ci sarà...ma cosa cambia nella sostanza? 

Io non ci credo al "questa volta è diverso".
Stiamo salendo velocemente ma anche nel 2017 o 2021 in certi periodi, siamo saliti a missile come ora.
Siamo in anticipo rispetto ai cicli precedenti. Si, ma quattro anni fa, proprio in questi giorni, partiva il crollo generale del Covid..la variabile impazzita che scombussolò tutto..ma solo nel breve periodo. Pochi mesi dopo era già tutto passato... Grin

Resto fedele alla linea: non andremo a 1 milione di dollari, gli ETF non compreranno in eterno e non sono "mani forti e basta" e ci sarà un nuovo bear market.
Bitcoin sta facendo Bitcoin come sempre. Le uniche novità sono ritorni percentualmente decrescenti e cali pure: quindi meno volatilità nel lungo periodo.

Che permette la lenta ma inesorabile trasformazione di Bitcoin da strumento speculativo a moneta globale.
188  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 28, 2024, 07:51:14 AM


Ok per GBTC, ma ho dei dubbi sui BTC presi dagli exchange.

Quotidianamente vediamo sui vari account Twitter che monitorano gli exchange (Coinbase) dei flussi importanti di bitcoin verso proprio gli exchange:


Questi rimangono sui desk OTC per poche ore, poi vengono venduti agli ETF. Probabile quindi che non vengano "intercettati" dalla statistica che probabilmente considera le quantità ad EOD.



non so se Coinbase Institutional, essendo un servizio di brokeraggio separato  dall'exchange vero e proprio, fa parte della categoria exchange di glassnode
Ci dovrebbero rientrare solo le piattaforme per noi plebei. Grin

La lista che indica glassnode è la seguente:
BiBox, bigone, Binance, Bitfinex, bitget, Bithumb, BitMEX, Bitstamp, Bittrex, Bybit, CheckSig, Cobinhood, Coinbase, Coincheck, CoinEx, Crypto.com, Deribit, FTX, Gate.io, Gemini, HitBTC, Huobi, korbit, Kraken, KuCoin, Luno, nexo, OKX, Poloniex, SwissBorg, ZB.com

“E successo che è più di un anno che saliamo e tu dormivi”  😂

Il classico dei classici è:

"Comprarli adesso? no adesso sono troppo alti....tu sei stato fortunato a prenderli  nel 2022 ma ora è troppo rischioso" Grin
189  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: February 27, 2024, 03:28:02 PM


Non per fare pubblicità ma Relai (dice che) offre tutto questo:

-wallet/exchange non custodial
-livello 1 senza KYC con acquisti fino a 1000€ ogni 24 ore
-fees zero per acquisti fino a 100€ al mese
-supporto LN
-bitcoin only

Da provare intensamente, potrei aver trovato il mio exchange preferito Grin


Testato l'acquisto via bonifico a commissioni zero  per 100 euro



Nel frattempo i 100 euro sono già diventati 101, grazie al pump bitcoin  Grin



Effettivamente le commissioni sono zero, i bitcoin risiedono in locale e c'è la possibilità di swappare su LN (devo vedere però che commissioni comporta).
Non è necessario fare KYC su Relai anche se ovviamente sanno qual è l'IBAN di partenza.
Il bonifico viene fatto a favore di una banca svizzera di appoggio.
190  Local / Italiano (Italian) / Re: La prossima ondata on: February 27, 2024, 12:50:13 PM


Ho scoperto che STX è una delle poche Coin con un ETP quotato.
21 shares permette di comprare un prodotto indicizzato a STX
21Shares Stacks Staking ETP
Mi pare per lo meno curioso. Di solito lo fanno solo per le Coin più grandi.


Stacks ha appena fatto un nuovo ATH

191  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 27, 2024, 11:31:02 AM
Ieri IBIT ha avuto volumi impressionanti, ha praticamente doppiato il suo equivalente sull'oro e quasi raggiunto $VOO, l'ETF Vanguard sull'SP500



Riflettevo su una cosa: da dove arrivano i b. che stanno accumulando gli ETF?

Da quando hanno aperto, i nove nuovi fondi (quindi senza GBTC) hanno acquistato più o meno 300k BTC
GBTC ha avuto invece un deflusso di circa 190k-200k

Da notare che nello stesso periodo gli exchange hanno perso depositi per 80k "pezzi", ai minimi da inizio 2018



Facendo i conti della serva si potrebbe dire che i nuovi etf hanno raccolto soprattutto le uscite di GBTC + quelle di bitcoin già depositati sugli exchange

Un dato a conferma di quanto sopra sono gli indirizzi con saldo diverso da zero (grafico seguente), che sono stati piuttosto stabili nell'ultimo mese e mezzo.
Se gli ETF avessero "depredato" gli indirizzi non-custodial on chain, il numero di address con saldo positivo avrebbero avuto un calo molto più marcato.



L'ipotesi è che chi custodisce in proprio è meno propenso a vendere a questi prezzi.
Se gli inflow dei nuovi  etf dovessero mantenersi costanti è probabile un maggiore shock dell'offerta man mano che le disponibilità di GBTC e degli exchange si riducono.
Quindi salita più verticale ma anche molto più volatile e instabile nel breve periodo.
192  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: February 25, 2024, 11:15:10 AM
... Ho ripensato tante volte a quell'errore....anche prima di conoscere Bitcoin.
Sono quasi sicuro che la voglia di approfondire Bitcoin e quindi la decisione di fare i primi acquisti nell'aprile del 2013 fu influenzato anche dalla volontà di non lasciare perdere commettendo lo stesso errore che avevo fatto con nvidia.  ...

Se andate in Posta, adesso che vi parleranno di investimenti e di BTP, anche del BTP della prossima emissione. Non mi è chiaro quanto renda il "tradizionale benchmark decennale", diciamo un 3,80% annuo lordo?, da tenere a mente. Quindi calcolatrice alla mano e semplificando il tutto, consapevoli di questa estrema semplificazione, ma facendo i conti della serva... cosa otteniamo... che sarebbe come se comprassimo il bitcoin a 50k e lo vendessimo a 51,9k (e qui lordo è già il netto). Tenendo presente che una oscillazione 50k-52k il btc te lo può dare anche in giornata. Vorrei capire perché prendere 'sto BTP e così il solerte addetto postale ti rimanda al sito https://www.poste.it e ti dice che "Le sessioni didattiche organizzate da Poste Italiane sono tenute da esperti di Educazione Finanziaria e hanno l’obiettivo di diffondere e aumentarela consapevolezza in materia finanziaria, assicurativa e previdenziale".

Io penso di avere imparato più qui, nel forum, che in nessun altro posto e ringraziando tutti voi!!! E più di quanto potrò mai imparare dalle Poste italiane!


Molti parlano oggi di etica dell'investimento, ESG, investimenti green....

Non sono uno che ha mai mischiato troppo l'etica con i soldi, ma se c'è un argomento in cui la propria coscienza dovrebbe fare i conti con il denaro, quello è proprio l'investimento in titoli di Stato.

Perchè acquistare BTP non solo è fuori da ogni logica di rischio-rendimento ma è anche immorale. Sì, avete letto bene: immorale

Prestare del denaro ad uno Stato che ha dimostrato che quel denaro sa solo distruggerlo, che usa i vs prestiti principalmente per pagare interessi su nuovi debiti, che non ha una minima  idea di programmazione, che vive alla giornata in base agli umori politici del momento, è una cosa che dovrebbe fare provare vergogna.

E se la vergogna non la prova chi sperpera, almeno dovrebbe provarla chi elargisce.

Lo Stato italiano fallirà. E' inevitabile e prima succede meglio è per tutti. E' come prestare soldi ad un debitore cronico, ad un alcolizzato, ad un tossico che cerca spiccioli per la prossima dose.
Finanziare questo scempio allunga soltanto la sofferenza di tutti noi. 
193  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 25, 2024, 07:59:19 AM
In altro thread (https://bitcointalk.org/index.php?topic=5379847.msg63703256#msg63703256) ho scritto come e perchè bitcoin si trova imho a metà del proprio pump ciclico.



Se così fosse, il prossimo massimo prima di un nuovo bear market, sarebbe intorno ai 150-160k$

Da notare che tradizionalmente le due fasi del pump si differenziano molto per tipologia di investitori: nella prima metà vengono costruite posizioni da parte della "moneta intelligente", quella cioè che compra in base a tabelle, numeri ed analisi.
Nella seconda metà arriva invece la "moneta scema" composta , abitualmente, dal retail più becero stile damun, quello che compra perchè le barrette verdi vanno su e perchè "se inizia a comprarli Musk sai dove arrivano".

Ci sono due corollari a quanto sopra:
1)la seconda metà del pump è di solito più verticale, più parabolica e più volatile, a dimostrazione dell'arrivo di gente che compra e vende a caso e della conseguente volontà del mercato di punirli approfittando di questa irrazionalità
2)ahimé, la seconda metà coincide con la famigerata altseason cioè la crescita di molte shitcoin superiore a quella di bitcoin, e il conseguente calo del più stupido indicatore mai costruito dall'uomo: la bitcoin dominance. Il motivo è noto: per ogni moonboy che si rispetti "bitcoin è troppo caro, troppo vecchio....un treno che è passato" bisogna quindi andare a cercare "the next bitcoin" che di solito è una shitcoin dal nome esotico che ha fatto il +1572% in tre giorni.

Per cui se siete amanti del brivido e volete provare la botta di adrenalina del mercato crypto più selvaggio, potrebbe non essere una cattiva idea, a vostro rischio e pericolo, selezionare qualche altcoin adesso, se non lo avete già fatto.
Se invece vi piace l'investimento intelligente e razionale, quello più noioso ma più sicuro, siete ancora in tempo IMHO,  per accumulare bitcoin prima che le cose virino al rosso per davvero.

Come sempre le mie sono solo riflessioni a voce alta, non consigli di investimento, sempre DYOR e massima attenzione a quello che fate perchè si va in una fase in cui si ballerà parecchio a livello di fluttuazioni di prezzo di molte altcoin.

P.S. Anticipo già la mia opinione su una possibile obiezione: "Con gli ETF che sono su bitcoin e non sulle alts non avremo più una altseason". Nein: secondo me avremo altseason lo stesso. I pump&dump sulle shitcoin fanno guadagnare soldi a palate a troppi furbacchioni per smettere. Magari sono d'accordo che, con l'occhio più vigile della SEC sul nostro mondo, avremo molti meno eccessi del passato.

Disclaimer: per quello che può contare, il mio portafoglio crypto è composto al momento al 91.2% da bitcoin, in calo rispetto all'ATH al 97.8% del 2022
La parte altcoin è composta al 80% da Ethereum, Stacks e Sovryn + shitcoin della galassia Stacks (es Alex)
Le restanti quote sono ARB, UNI e stablecoin

194  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: February 25, 2024, 07:27:59 AM
secondo me va bene così: nel thread originale ci focalizziamo sull'andamento del prezzo in termini "bitcoin centrici" e qui spaziamo più in generale su aspetti economici o finanziari generici
195  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: February 24, 2024, 11:36:44 AM
Ricordo come fosse ieri un giorno di molti anni fa....credo fosse il 1998 o giù di lì
Il Plutosky di allora era un piccolo nerd innamorato di smanettamenti hardware e videogiochi, come molti coetanei.

Il pomeriggio fu passato a casa di un'amico...era in corso un avvincente serie di scontri a credo fosse Quake 2....
Gli anni 90, per chi è troppo giovane per ricordare, furono anni epici per la nascita degli FPS e dei MMORPG
Brand storici come Doom, Quake, Unreal e Half-Life nacquero in quel decennio magico.

Ad un certo punto, inversione di computer, passo sul pc dell'amico.
Quake2 inizia a laggare...va più lento.

"ehi ma che c'ha la tua Vodoo? va lentissimo questo pc"
"ma io non ho una Vodoo, ho preso un'altra scheda video....costava meno."
"eh?"
"si, si chiama RIVA TNT2"
"ma che roba è mai sentita"

Mi passa una scatola
Fu allora che vidi per la prima volta un logo con un occhio verde stilizzato e una scritta strana....simile ad una parola italiana

nVidia

Questo fu il mio primo impatto con l'azienda destinata a rivoluzione il settore dell'hardware per videogiochi prima e forse quello del computing in generale adesso.
Conobbi nvidia così,  probabilmente prima del 99.9999999% della popolazione mondiale.
Ricordo pensai "bella ciofeca, sta nvidia..." Grin

Solo due anni dopo Nvidia comprò 3dfx che, per fare un paragone odierno, è un pò come se Subito.it si comprasse Amazon.
L'azienda che aveva praticamente inventato l'accelerazione grafica 3d....la più idolatrata dai videogiocatori dell'epoca...quella con una tecnologia insuperabile, per una serie di clamorosi errori commerciali fu acquistata dall'ultimo degli outsider

Più o meno nello stesso periodo uscirono le prime Geforce...e Nvidia fu collocata in borsa
Nel frattempo l'oggetto delle mie passioni era passato dal videogaming all'economia e alla finanza....

Giuro che nei primi 2000 feci più di un pensiero di acquistare azioni Nvidia ma non ne feci di nulla...non so bene perchè...ero giovane e le passioni andavano e venivano velocemente

Ho ripensato tante volte a quell'errore....anche prima di conoscere Bitcoin.

Sono quasi sicuro che la voglia di approfondire Bitcoin e quindi la decisione di fare i primi acquisti nell'aprile del 2013 fu influenzato anche dalla volontà di non lasciare perdere commettendo lo stesso errore che avevo fatto con nvidia.  

Questa storia mi è venuta in mente in questi giorni leggendo che l'azienda di Santa Clara orma vale da sola più dell'intera  borsa tedesca, ha aggiunto 250 miliardi di capitalizzazione in un giorno e ha superato i 2 trilioni di market cap.
196  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: February 24, 2024, 09:51:28 AM

Scusami se intervengo @Plutosky ma a proposito di questo ho visto che la discussione sul thread è ferma da un po’.Di solito mi limito a leggere e non intervengo perché non ho competenze specifiche e non so usare il forum adeguatamente.
Sono riuscito ad apprendere quelle nozioni necessarie per accumulare qualche satoshi e trasferirmeli nel ledger.
Mi piacerebbe capire alcune cose sulla defi, magari come funziona il lending, quali sono e come funzionano i dex, alcune cose in più insomma.
Ti chiedo scusa dell’intervento, sicuramente OT


Premesso che il consiglio migliore possibile è sempre DYOR, posso provare a illustrare in modalità ELI5 che cosa sia e come funzioni DeFi, ad uso e consumo di nuovi utenti che vogliono saperne di più, visto che l'argomento sta tornando molto di attualità.

DeFi sta per finanza decentralizzata ed è, appunto, la possibilità di prendere e dare a prestito denaro senza bisogno di intermediari.

Per far questo le piattaforme di Defi (come  Aave) si avvalgono di una sottostante blockchain, degli smart contracts e di un meccanismo di contrattazione, inventato da Buterin e altri, che si chiama AMM (automated market maker)

Per accedere ad una di queste piattaforme è sufficiente un wallet (es Metamask ) e un proprio address, oltre ovviamente alla liquidità necessaria.
Non servono procedure di registrazione né KYC di nessun tipo.

Un normale CEX (exchange centralizzato) funziona con un orderbook: ad es. sul mercato BTCUSD avrai chi vuole vendere BTC (ask) ad un suo prezzo e chi vuole comprare BTC (bid) ad un suo prezzo. Quando la più bassa offerta ask incontra la più alta offerta bid avviene lo scambio e l'exchange definisce quell'ultimo prezzo di scambio come prezzo di mercato. La liquidità coinvolta nello scambio è fornita direttamente dai due contraenti: uno fornirà i bitcoin e l'altro i dollari che passano di mano.

Fin qui credo sia tutto chiaro.

Un DEX invece funziona in modo completamente diverso perchè l'orderbook viene sostituito dal meccanismo dell' automated market maker e quello che si chiama "mercato" prende il nome di pool

Vediamo di capire meglio la matematica che sta dietro un AMM, semplificando un pò le cose per renderle più chiare

La principio di base è che, date due assets, il prodotto delle unità presenti nella pool deve essere una costante.
Quindi:
x*y=k
dove x e y sono due token, nel nostro caso ad es. ETH e BTC

Supponiamo che all’inizio nella pool ci sono 10 btc e 10 eth e ognuno dei due vale 1 $
abbiamo:

10 btc (x)
10 eth (y)
Quindi:
10btc*10eth=100
100 è la nostra costante k

Supponiamo che adesso qualcuno voglia scambiare 6 ethereum in cambio di bitcoin. Quanti btc può prendere se non esiste un orderbook?

10 eth (la quantità presente nella pool) + 6 ethereum (la quantità immessa)= 16 eth (la nuova quantità di eth presente nella pool)
La costante k ci dice quanti btc può prendere perchè avremo: 100/16=6.25, nuova quantità di btc presente. Quindi in cambio di 6 ethereum l’acquirente prenderà 10-6.25=3.75 btc

Le nuove quantità nella pool sono adesso
6.25 btc
16 eth
Infatti 6.25*16=100

Quanto vale 1 btc e 1 eth dopo questo scambio?
Basta dividere la quantità passata per la quantità attuale
Quindi 1 btc vale 10/6.25= 1.60$
1 eth vale 10/16=0.63 $

La crescita della domanda di bitcoin ha fatto alzare il prezzo di quest’ultimo e abbassare quello di ethereum. Se adesso voleste  scambiare 6 eth, applicando la stessa formula sopra, otterrete meno bitcoin in cambio, proprio in virtù dell'aumento di prezzo di btc.

Notate come in un DEX il prezzo di mercato non sia definito dal valore a cui avviene l'ultimo scambio ma sia una conseguenza dalla nuova proporzione di token che esistono nella pool. Per far sì che valga sempre la regola x*y=k è necessario che chi fornisce liquidità lo faccia per entrambi i token della pool.

Mentre in un CEX la figura del trader e del fornitore di liquidità sono coincidenti , in un DEX sono due figure separate: esiste cioè chi mette a disposizione liquidità per i trader e questi ultimi usano questa liquidità per gli scambi.

Ecco spiegata la figura del liquidity provider: qualcuno cioè che deposita in una pool un certo ammontare dei due token coinvolti mettendolo a disposizione di chi vuole scambiare.
In cambio di questo servizio il trader pagherà una commissione che verrà intascata dal liquidity provider.

I moderni DEX hanno anche dei sistemi più avanzati di lending in cui chi vuole fornire liquidità lo può fare anche per un solo token, ricevendo una remunerazione che però di solito è più bassa rispetto a chi li fornisce entrambi .

Per concludere questo intervento di conoscenze di base su Defi ci sono altri due argomenti fondamentali che secondo me è bene conoscere: i governance token e l'impermanent loss

I GT sono delle criptovalute che vengono emesse dalla piattaforma di Defi e che di solito vengono date come remunerazione aggiuntiva a favore dei liquidity provider.
Ovviamente possono essere vendute e scambiate, ma il loro scopo principale è dare dei diritti di voto sulla gestione della piattaforma.
Pensateli come delle azioni che danno dei diritti di voto nell'assemblea degli azionisti.
Una piattaforma DeFi che si rispetti infatti prevede delle votazioni sulle decisioni da prendere, dove ogni possessore del GT vota con diritti pari alla quantità di GT posseduta.
Ad esempio queste sono le ultime decisioni prese sulla piattaforma Sovryn https://sovryn.app/bitocracy
In alcuni casi il semplice possesso dei GT dà anche delle remunerazioni aggiuntive, come percentuale delle fees incamerate dalla piattaforma.

L' impermanent loss invece è un concetto fondamentale da sapere per evitare brutte sorprese in Defi: essa corrisponde ad una perdita di valore complessivo dei token a cui può andare in contro il fornitore di liqudità in conseguenza di un movimento repentino del prezzo.

L'impermanent loss è la perdita che potremmo subire fornendo liquidità rispetto al semplice hold. Il prezzo dei singoli token nel periodo di detenzione (da quando facciamo stake a unstake del token LP) impatta la quantità di token che avremmo avuto nel wallet se avessimo holdato gli stessi token.

Se avete capito bene come funziona il meccanismo degli AMM, avrete già intuito che se uno dei token della pool va in "pump" rispetto all'altro, la liquidità sulla pool del primo si riduce e quella ddell'altro aumenta (perchè tutti i trader si prendono il primo e scaricano il secondo). Di conseguenza il liqudity provider vede aumentare i propri "averi" del token in dump e ridurre quelli del token in pump.

Tradotto in un esempio, se avete depositato 1 btc e 51.000$ in una pool BTCUSD, e il prezzo di btc sale a dismisura è matematico che voi vi troverete dopo qualche giorno con una liquidità ad es di 0.98 btc e 53.000$. Nel complesso il controvalore di questo capitale potrebbe essere inferiore a quello che avreste ottenuto semplicemente holdando btc

Le fees incamerate come LP dovrebbero più che compensare questa perdita ma è bene conoscerla e non sottovalutarla.

Come primo approccio penso possa essere abbastanza  Grin
197  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: February 22, 2024, 04:11:18 PM
adoro questi grafici Cheesy ma sono povero per potermi fare glassnode
mannaggia
grazie per averlo condiviso molto molto bello
non ho capito tuttavia come hai fatto a fare il calcolo matematico dei 160k.. hai interpolato? hai fatto una media?

se è vero che siamo a metà bull market significa che, da ora al massimo, faremo la stessa rivalutazione percentuale che abbiamo fatto da quando il bull market è partito (nov 2022) ad ora.

Dato che da nov22 a ora abbiamo fatto +215%, allora con la stessa rivalutazione da 52.000$ e arriviamo a 160k$

Sarebbe bello se fosse tutto così semplice... Grin
198  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 22, 2024, 02:41:35 PM

Con fallito non intendo semplicemente in termini tecnici o utilitaristici ma ci metto anche "sostituita per volontà politica" che equivale a dire che la volontà politica è stata più forte e ha semplicemente vinto il più forte.
....

Non esiste scienza umana che pervada costantemente la vita di ognuno più dell'economia.

La sua bellezza è proprio questa: quando si studia questo ramo del sapere, anche se all'apparenza si analizzano modelli matematici astrusi, quei modelli corrispondono sempre a  qualcosa di molto pratico e tangibile che  a che fare con casalinghe che fanno la spesa o operai che vanno a lavoro la mattina.  

E' la scienza primaria per eccellenza: anche le nostre nonne o bisnonne, magari analfabete o con conoscenze aritmetiche minime, però avevano innato il senso delle entrate e uscite, della gestione patrimoniale, del risparmio, dell' "allocazione efficiente delle risorse" che poi è la definizione stessa di economia.

Oggi queste conoscenze sono andate in  parte perdute anche perchè la scuola non prepara all'economia. Una scienza così fondamentale eppure relegata solo al livello universitario.

Questa piccola introduzione mi serve per dire che, negli ultimi 50 anni, non esiste decisione "politica" che abbia influito di più sulla vita di ognuno di noi di quella presa da Nixon nel 1971. Non a caso esiste un sito (il famoso "che c.zzo successe nel 1971?") che mostra una quantità indescrivibile di grafici che hanno preso direzioni improvvisamente diverse dal loro trend precedente, a partire da questa data.

L'introduzione della moneta fiat ha stravolto il volto delle società capitalistiche, ha modificato il modo di vivere di ognuno di noi.
Anche cambiamenti apparentemente non economici come l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro, il problema ambientale e così via sono influenzati da quella decisione.

Ci fu detto che sarebbe servita per finanziare la spesa pubblica per ridurre le disparità sociali. E invece le disparità sociali sono aumentate in modo vertiginoso

Pensate che il 99.99999% della popolazione mondiale non ha la minima idea di cosa successe il 15/08/1971 e questa decisione, politica per eccellenza, fu presa nelle segrete stanze senza coinvolgere il popolo. Che probabilmente non avrebbe capito. Quando si dice che la democrazia è il migliore sistema possibile bisogna ricordare che non è esente da difetti.  

Credo che Bitcoin è la migliore "arma" che il mondo ha per un dopo moneta fiat. Perchè questo sistema monetario non è sostenibile, e ci sarà sicuramente un dopo. Magari con bitcoin come asset di riserva di una nuova moneta oppure con quest'ultima come layer sovrastante della rete Bitcoin. Il modo non lo so prevedere, ma non esistono scialuppe di salvataggio migliori al momento.
199  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: February 22, 2024, 02:03:28 PM
Il famoso indice NUPL, che misura la profittabilità relativa, è passato, dopo qualche esitazione, dal giallo al verde.
Storicamente questa transazione avviene più meno  a metà bull market, quando il prezzo è equidistante tra il precedente minimo di ciclo e il futuro massimo assoluto.

Tradotto in numeri, bitcoin, rispetto al precedente minimo di novembre 2022 ha fatto, più o meno, il +215%
Quindi ci aspetterebbe un altro +215% che in soldoni significa massimo assoluto intorno a 160k$ Grin


200  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 22, 2024, 11:25:29 AM

Secondo problema: gli aspetti tecnici di Bitcoin sono estremamente complessi, lo dico da tecnico informatico che si è sempre occupato di altro, non possiamo aspettarci molto dall'"average Joe" a meno che non abbia solidissime basi di crittografia e reti distribuite. Discutere della dimensione del blocco è fottutamente complesso e allo stesso tempo la dimensione del blocco è fottutamente importante, è un pilastro, se fai un errore viene giù tutto. Parliamone, scriviamone ma non aspettiamoci molte interazioni interessanti perchè la maggior parte della gente tenterà di semplificare all'estremo e dirà cazzate mentre i pochi che hanno la competenza per discuterne parleranno tra loro e non tutti sono Guibrush che fa lo sforzo di spiegare le basi usando le dita di sua figlia! Ero sudato io alla fine di quell'intervento a Lugano, cazzo che fatica, cazzo che bravo! Ma non è da tutti ne la capacità ne la voglia di affrontare un tale sforzo.

Secondo me per affrontare temi tecnici su un forum non è necessario essere al 100% esperti, basta essere appassionati e documentarsi. Il bello di un forum è che l'apprendimento è un processo di condivisione comune. Siamo tutti al tempo stesso insegnanti e alunni.
Se qualcuno di noi scrive una corbelleria magari c'è qualcun altro che lo corregge o riporta una fonte diversa..
L'importante è avere la curiosità, la voglia e il tempo di buttare la testa anche su argomenti tecnici, cose che è anche legittimo non avere.

Anche perchè gli esperti di Bitcoin (intendo veri esperti a 360°) nel mondo saranno 4 o 5, forse.

Fillippone anni fa aprì un thread su Defi, quando era appena nata ed era materia completamente oscura a tutti....il titolo era/è "...vediamo di capirci qualcosa"...
Ecco lo spirito di un forum dovrebbe essere proprio quello..vediamo insieme di capirci qualcosa. Grin


Quote
Piano piano alcuni divulgatori stanno cercando di allargare il discorso ma le persone competenti sono mosche bianche; faccio un esempio in tema BTC e ambiente, si parla di flaring e si parla di venting e si fa confusione al punto che ad una delle conferenze più importanti d'Europa senti un divulgatore anche piuttosto valido che si incarta e alla fine ti sembra di capire che destinare il flaring al mining offre vantaggi ecologici ma non è così, usare il flaring per minare offre solo vantaggi economici che potrebbero essere sfruttati per trasformare il venting in flaring e allora si che avrai anche vantaggi ecologici. Se la metti giù bene otterrai l'attenzione di chi può allargare il discorso altrimenti stai dicendo che bruciare metano per minare inquina meno che bruciarlo e basta e chi si occupa seriamente di queste cose si fa una risata e si volta dall'altra parte.

In teoria hai ragione ma nella pratica non esiste flaring senza venting parziale, perchè il flaring è sempre operazione inefficiente e parte del metano non viene bruciato ma liberato in atmosfera.
Se catturato per generare elettricità, la percentuale di recupero è molto maggiore.
L' Universita del Michigan ha stimato che la dispersione di metano nel flaring è di circa il 9%
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36173866/
Crusoe invece riesce a bruciare praticamente il 100% del metano recuperato, vedi pag 30:
https://crusoe.ai/_astro/Crusoe_ESG_Report_2023.05.10.b68a7533.pdf
Ricordo che il metano non bruciato ha un effetto serra 80 volte superiore a quello della Co2 ed ha effetti negativi anche sullo strato di ozono.

Quote
Infine ultima considerazione e poi chiudo: non si può criticare Bitcoin, guai a dubitare, però provo a porre una domanda se le Hard Money ad un certo punto hanno fallito sostituite dalle FIAT money un motivo ci sarà e allora perchè la hard money che si chiama Bitcoin dovrebbe riuscire dove quelle che la hanno preceduta hanno fallito?  Questo è un punto interessante ma guai se lo sollevi la "fede" austriaca ti si rivolta contro, Bitcoin è Dio e in Dio si deve avere fede guai a sollevare dubbi.

Criticare Bitcoin non solo è legittimo ma è anche doveroso. Basti citare la mancanza di privacy, la tracciabilità, la non fungibilità, l'assenza di tecnologie efficienti che permettano di scalare ed estenedne le funzioni...Tutti limiti giganteschi. Risolvibili, ma ad oggi esistenti e non si può far finta di non vederli.
Quindi sulla legittimità di critica ci mancherebbe
Nel caso in questione provo a risponderti: l'hard money, intesa in tempi recenti come gold standard, non ha "fallito", è stata semplicemente sostituita per volontà politica con un sistema ritenuto migliore.
Perchè ancorare la moneta corrente all'oro impediva ai governi di utilizzare la spesa pubblica per contrastare periodi di recessione, quindi alimentava , a giudizio dei critici, l'instabilità economica e la durata e intensità delle crisi.
Principi anche giusti, se la successiva fiat money fosse stata utilizzata con criterio e giudizio.
Invece è stato come dare ad un ex-alcolista la possibilità di farsi da solo birra illimitata in casa.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!