Bitcoin Forum
June 25, 2024, 02:57:42 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... 156 »
21  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 04, 2024, 10:12:16 AM
Secondo me invece il modello di Santostasi, almeno per i prossimi uno-due cicli di halving riuscirà ad approssimare abbastanza bene l'andamento del prezzo, come linea di tendenza.
Nella sua formulazione più semplice, quella che è funzione dei giorni dal GB, è talmente banale da catturare la crescita del processo di adozione, anche se a lungo andare tenderà ad esagerare, perchè il pattern più probabile di lunghissimo periodo è logaritmico (curva S). Al limite mi sembra un pò la scoperta dell'acqua calda, ma tant'è.
Plan B invece è completamente sbagliato all'origine, a partire cioè dai presupposti che fanno dipendere la domanda dall'offerta e non come input chiave a sè stante
22  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: June 02, 2024, 02:02:35 PM
La Cina da almeno un decennio sta dumpando titoli del debito americani e comprando oro come se non ci fosse un domani. Questo processo sta subendo un'accelerata negli ultimi mesi



Proseguendo di questo passo nel 2026 possederanno riserve in sasso giallo superiori a quelle che hanno in T-bonds.

Se c'è una previsione facile facile che possiamo fare è che nel mondo crescerà inesorabilmente la domanda per asset apolitiche e sovranazionali

Inoltre nel giochino " se tu metti i dazi sulle mie auto elettriche allora io smetto di farti credito", credo che il coltello dalla parte del manico ce l'abbiano quelli con gli occhi a mandorla.

Un debitore ha sempre le palle rinchiuse nelle mani del creditore. Che può stringerle quando più gli aggrada.

A proposito di oro e guerra commerciale est-ovest: l'India ha prelevato le proprie "chiavi private" dall'exchange Inghilterra



Bravi: not your keys not your coin.  Grin
23  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 01, 2024, 09:44:04 AM

Ne consegue che è basilare valutare il valore di quell'azienda, analizzandone i fondamentali.

Lo stesso ragionamento, pari pari, lo dovrebbe applicare l'investitore B.

Voi non state comprando un token il cui prezzo va su o giù. Voi state comprando un pezzo della rete Bitcoin. Un pezzo dei suoi nodi, della sua comunità. Un pezzo di LN. Un pezzo del suo hashrate. Un pezzo delle sue transizioni e del numero dei suoi indirizzi.

E allora CONCENTRATEVI SU QUESTO, non su ciò che gira intorno.


Il value investing ci insegna a guardare i fondamentali, dicevamo.
Guardiamoli allora: per esempio il numero di transazioni, che sta esplodendo e sfonda un altro ATH, per la prima volta sopra 8 al secondo di media.



Dice: grazie ma è tutto una conseguenza dell'hype di Rune...

Sì e no. Rune di sicuro c'entra ma anche le sane e vecchie transazioni classiche sono in aumento considerevole, come mostra il grafico seguente

24  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 30, 2024, 05:49:39 PM
Domani scadono ben 4.65 miliardi di dollari di opzioni.
Il "banco" vince a 65.000$, per cui il banco farà di tutto per non allontanare troppo il prezzo da 65k$ da qui a domani.

Dopo la scadenza aspettatevi maggiore volatilità.
Sono fuori dai giochi (=non ho posizioni aperte) per cui posso sbilanciarmi: se gli Dei del bull market ci assistono potrebbe partire un nuovo attacco all'ATH. Vediamo

25  Local / Italiano (Italian) / Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse on: May 30, 2024, 02:50:12 PM

Perdona, io nei miei ultimi interventi non ho mai scritto e considerato l'ipotesi di investire in altro, come vedi ad esempio nel mio messaggio da te quotato. Io lamento varie impossibilità, a meno di rischiare grosso, una su tutte: quella di conservare il proprio patrimonio bitcoin e godere di interessi, perchè il rischio del crack della piattaforma porta a perdere tutto il depositato. Vorrei appunto la possibilità di mettere a rendita in maniera sicura quelli che uno possiede. Ovvio, non c'è mai sicurezza al 100% anche nella finanza tradizionale, ma perdere tutto perchè fallisce la banca è enormemente più remoto del perdere tutto perchè fallisce Celsius. Io non voglio convertire bitcoin in investimenti della finanza tradizionale, io voglio che bitcoin si comporti come quelli: possibilità di avere interessi e sapere che c'è tutela. Ciò non esiste... e ciò è male.

Non ho particolare interesse nello spendere bitcoin quando valgono X e poi aspettare che valgano X/2 per ricomprarli, anche perchè sarebbe chiaro segno di poca maturità e fiducia nello strumento. Se bitcoin arrivasse a $ 100.000 a fine anno e poi l'anno successivo crollasse fino a $ 50.000, che se ne potrebbe trarre? Che è mancata fiducia a tutti i livelli, per cui sarebbe una totale delusione.

Se il percorso fosse come lo vorrei io utopicamente, vorrei vedere bitcoin a $ 100.000, poi a $ 90.000, poi a $ 150.000, poi a $ 140.000, poi a $ 200.000 e così via, lievi oscillazioni che non permettono di speculare. Allora sì che la scelta sensata sarebbe metterli a rendita, poichè essendo in numero finito chi ne vuole beneficiare o vuole costruirci servizi e non ne possiede deve prendere a prestito. E sarebbe la scelta sensata perchè l'alternativa sarebbe spendere per ipotesi oggi 1 bitcoin al cambio di $ 63.000 ma conscio del fatto che non lo si acquisterà mai più a quella cifra.

E tutta questa situazione attuale impedisce oltretutto, come accennava Ale88, di valutare di ritirarsi a vita privata grazie a bitcoin, perchè se non ho modo di metterli a rendita in maniera sicura, posso solo dilapidarli... ma per riacquistarli in tempi migliori (a prescindere, vedi sopra, che io spero che non vengano mai tempi migliori) serve valuta reale, che non cresce per terra ma tocca poi guadagnarla... lavorando appunto.

Detto in estrema semplicità:

se sono pincopallino, single senza prole, ho 1.000.000 di euro e li metto a rendita nella finanza tradizionale, grazie agli interessi se non ho stravizi mi ritiro tranquillamente a vita privata.

se sono pincopallino, single senza prole, non ho un euro da sbattere nell'altro ma ho l'equivalente in bitcoin al cambio attuale di 1.000.000 di euro, o li parcheggio qua e là in varie realtà come Nexo per avere interessi ma col timore ogni giorno che mi alzo dal letto che non finiscano come "la buonanima" di Celsius, quindi vivendo in parte nel terrore, oppure di ritirarsi a vita privata non se ne parla, a meno di cominciare a dilapidare bitcoin un po' per volta confidando nella sua crescita di prezzo nel tempo... ma intanto dilapidando.

e dal momento che a me non interessa liquidare bitcoin per investire nella finanza tradizionale, tanto più che sono tutt'altro che single, al momento sto lì al palo auspicando servizi migliori e sicuri.

Leggere "valuta reale" riferito alla "moneta" fiat mi ha fatto venire un colpo Grin

Comunque la rivelazione che vi faccio è: non esistono rendimenti.
Nel senso che il risultato di un investimento è sempre la somma di rivalutazione e rendimenti e tra loro esiste sempre una correlazione inversa.
Maggiore è la rivalutazione (attesa) minore è il rendimento,  e viceversa.
Questo spiega perchè il peso argentino ha un rendimento (=tasso di interesse nominale) maggiore del dollaro.

Questo "amore" per la cedolina dei rendimenti x% è un retaggio del lavaggio del cervello che ci è stato fatto e che deriva da decenni di uso del credito fiat dove il "rischiare" dando a prestito è una condizione necessaria per evitare di essere sbranati dall'inflazione.

Un investimento che ha la rivalutazione di b. è normale che abbia rendimenti bassissimi anzi dovrebbe averli quasi negativi.
Infatti su Defi (o Cefi) quando trovate btc o cloni di btc che danno più dello 0,x% come APY dovete rizzare le antenne perchè probabilmente sono fregature.

Poi dipende anche dal sentiment di mercato: dato che i btc vengono presi a prestito per andare short, i rendimenti salgono quando il mercato si aspetta che btc stia per crollare. E in quel caso se volete massimizzare in fiat è spesso più conveniente vendere che dare a prestito.

In ogni caso bitcoin si è rivalutato in media del 100% negli ultimi 5 anni, includendo anche il 2022 in cui ha fatto schifo. Non la considerate come rivalutazione, consideratela come fosse un rendimento in fiat. Qualcosa che vi rende il 100% l'anno vi sembra brutto?  Grin

Vale la pena rischiare dando a prestito un bene cosi prezioso per, quanto, un +1%?

Io mi balocco con Defi solo con gli spiccioli e per curiosità o amore della tecnologia, non certo per guadagno.

La verità è che, a parere di chi scrive, non esiste un investimento migliore di bitcoin (anche rapportando il rendimento al rischio) per cui non ha alcun senso cedere bitcoin per reinvestire in qualcos'altro.


L'unico caso in cui cedere bitcoin ha senso è proprio il tuo "dilapidare", cioè vendere per godersi la vita. Quello ha sempre senso e fa parte delle scelte personali dell'individuo.

Oppure in alternativa, valutate il borrowing invece del lending. Accendere un prestito dando btc in garanzia e utilizzare la rivalutazione per chiudere il prestito. Soluzione che almeno nella prima fase ha il vantaggio di non generare un evento fiscalmente rilevante.
26  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 23, 2024, 09:22:54 AM
"esercito anti cripto": notate anche l'uso dei termini...costruttivo ed equilibrato Grin


27  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 19, 2024, 08:57:05 AM

Cosa sentenzieranno gli USA e la UE sui vari casi di oscurantismo legale? (Samourai, Tornado Cash ecc..) ?
E' l'ennesimo punto marginale rispetto al valore intrinseco della rete Bitcoin.



Il fatto che un investimento dipenda dal suo valore non vuol dire che non possono intervenire fattori esterni a danneggiarlo.

Soprattutto se si tratta di norme (limitazioni al self custody o alla esecuzione di nodi) che colpiscono i suoi principali fattori critici di successo (decentralizzazione, resistenza alla censura e confisca, contante digitale...). e quindi il valore intrinseco della rete.

Cose ben diverse ad es. da un tasso di interesse o dal fallimento di un exchange, che incidono sul prezzo ma non sul valore core di Bitcoin


Se, per assurdo, venisse approvata una legge mondiale che dichiarasse il possesso di b.  illegale, bitcoin diventerebbe una cosa simile alla cocaina: usatissimo lo stesso, ma il suo valore ne sarebbe pesantemente danneggiato, perchè molti soggetti non vorrebbero/potrebbero più utilizzarlo.

Altrimenti cadiamo nell'errore opposto: quello del prof. Santonastasi, per il quale bitcoin sarà a 1 milione seguendo la sua formuletta anche se la Terra dovesse esplodere.

Insomma: dire che il successo di Bitcoin dipende dalle sue qualità ( cioè da ciò che sta dentro) non significa che questo successo sia assicurato o che non possano intervenire fattori esterni ad alterare quelle qualità.
28  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: May 19, 2024, 08:44:25 AM


Bisogna prima capire cosa sia un L2 di bitcoin.
Non so se hai seguito il drama sulla questione: Liquid non è un L2 (è una side chain), LN forse è un L2 (è una state chain), Stacks probabilmente non è un L2 (ha perfino il suo token).
Insomma si litiga proprio dalle basi.

Comunque suggerisco questi due siti:



Io sarei tollerante a livello di thread: tutto ciò che sfrutta in qualche modo la rete Bitcoin.
Quindi dal più integrato (Taproot Assets) al meno integrato (forse proprio Stacks) e sidechain comprese.
29  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: May 18, 2024, 10:44:47 AM
questa è l'unica definizione di inflazione che la scienza economica ha dimostrato come valida





Quando vi raccontano che l'inflazione è causata dalla guerra in Palestina o dalle aziende cattive che alzano i prezzi illogicamente o dai consumatori idioti che non sanno fare la spesa dove conviene, vi raccontano delle panzane antiscientifiche

Come se vi dicessero che la terra è piatta o che i vaccini fanno venire l'autismo.

Solo che a dire le cazzate, in questo caso, non sono i terrapiattisti ma i Governi.

30  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: May 18, 2024, 10:10:21 AM
Mi piacerebbe di più fare un thread nuovo che riunisca tutto sui L2s di Bitcoin.
Appena ho tempo...


Se interessa su Stacks si può fare anche il liquid staking: cambi STX con un liquid token stSTX.
stSTX si rivaluta perchè i proventi dei rendimenti di STX vengono usati per accrescerne il valore.
Al tempo stesso stSTX può essere usato (ad esempio insieme a STX stesso) in una pool per altri rendimenti.

https://www.stackingdao.com/
https://app.zestprotocol.com/
https://app.bitflow.finance/pool
31  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 18, 2024, 09:23:04 AM

Quando capirete che Bitcoin ≠ "I mercati"
sara' sempre troppo tardi.


A volte penso a chi dovrei essere grato dei risultati che ho conseguito nell'investire, conservare e accumulare Bitcoin ininterrottamente per così tanti anni.

Durante il percorso ho trovato tanti gatti&volpi, tanti pifferai seguendo i quali avrei sicuramente buttato via denaro
E poche voci, veramente preziose, che invece mi hanno dato i consigli giusti, mi hanno aiutato ad aprire gli occhi e a stare lontano dai guai.

Tra questi un pò tutti i bitcoin maximalist, tanti dei quali conosciuti solo per pseudonimo, solo in chat e poi persi per strada.
La bellezza di internet e dell'open source: sconosciuti che mi hanno dato aiuti gratis con un livello di competenza che non avrei mai trovato rivolgendomi a consulenti a pagamento.
Poi sicuramente gente come Antonopoulos o Ammous, sebbene non condivida alcune delle cose che dicono, soprattutto il secondo al di fuori di Bitcoin.  

Ma se devo identificare una persona che è stato il mio vero  faro nel capire e investire in Bitcoin, citerò il più improbabile dei nomi: Benjamin Graham, il papà del value investing che ebbi la fortuna di studiare negli anni dell'università, quando ero giovane e sveglio  Grin

Ora sembrerà un pò strano dato che Graham è il maestro di Warren Buffett, l'uomo che ha definito Bitcoin veleno per topi e il migliore modo per perdere denaro.

Al di là del pensiero di WB, che è un uomo di 95 anni da sempre abituato ad investire in azioni, io resto della mia opinione e cioè che i principi del value investing si adattano molto bene anche a Bitcoin, sebbene B. non sia un business.

I video in cui WB descrive gli errori comuni dell'investitore medio sono gemme preziose di conoscenza.

Le persone, quando investono, sono troppo concentrare e focalizzate su ciò che STA AL DI FUORI dell'oggetto del loro investimento.

Il prezzo salirà o scenderà?
La FED alza o abbassa i tassi?
L'inflazione cresce o diminuisce?
Ci sono guerre? Le rotte di commercio sono aperte o chiuse? Vinceranno i democratici o i repubblicani?
Cosa faranno i famigerati mercati?

Tutte cose importanti per carità , ma nessuna di queste è fondamentale. E nessuna di queste è la più importante.
L'investitore saggio dovrebbe rivolgere l'attenzione a ciò CHE STA DENTRO l'oggetto del suo investimento. Questa è di gran lunga la cosa più importante

Uno dei principi base del value investing è che comprando azioni non si comprano dei pezzi di carta il cui prezzo sale e scende, ma si comprano fette di business. Pezzi di una azienda.
Ne consegue che è basilare valutare il valore di quell'azienda, analizzandone i fondamentali.

Lo stesso ragionamento, pari pari, lo dovrebbe applicare l'investitore B.

Voi non state comprando un token il cui prezzo va su o giù. Voi state comprando un pezzo della rete Bitcoin. Un pezzo dei suoi nodi, della sua comunità. Un pezzo di LN. Un pezzo del suo hashrate. Un pezzo delle sue transizioni e del numero dei suoi indirizzi.

E allora CONCENTRATEVI SU QUESTO, non su ciò che gira intorno.

Una delle perle di Buffett è questa: quando compro un' azione, il suo prezzo non vorrei nemmeno saperlo. Perchè io non ho la minima idea di dove sarà il prezzo in futuro. Ma posso prevedere dove sarà il valore del suo business.


La stessa cosa vale per Bitcoin
Inoltre, se applicate questi principi, la differenza tra Bitcoin e le shitcoin vi apparirà subito chiara e cristallina.

Un altro esempio: nel valutare un'azienda conta molto quanto forte è "l'assedio al castello". I business vincenti, in un sistema capitalistico, quelli cioè che attireranno investimenti e denaro, sono quelli che vengono "attaccati" dai competitor, che ne cercano di emulare le gesta, copiare le scelte vincenti, imitare la via del successo.

Pensate ad Apple, a quanto i suoi prodotti e il suo stile attirino imitatori ed epigoni.

Qual è una tecnologia, una rete, un brand nel mondo delle criptovalute che vanta decine di migliaia di imitazioni?

Penso che B. sia, di tutte le forme di investimento possibili, quella che ha meno possibilità di essere superata da un competitor.

Secondo Graham questo sarebbe un ottimo indicatore di investimento.

  
32  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: May 16, 2024, 04:02:45 PM
@plutosky voglio farti una domanda, come dire, spicy
ho visto che stacks e' calato .. diciamo siamo sui 2 dollah e spiccetti
secondo te e' il momento di fare una shitcoineria e comprarne un pochetto? ho installato xverse, quindi in teoria detenendo stackz dovrebbe buttarmi satoshi li
solo che non trovo molto efficiente avere indirizzo non segwit e non LN, mi mangia tutto a fee

tu come hai fatto?

Io non compro nulla di nulla fin quando l'amministrazione USA non termina questa guerra santa contro il self custody
Detto questo stacks intorno ai 2 dollari potrebbe essere preso bene con nakamoto e sbtc in arrivo.

Gli address dove Xverse accredita la ricompensa sono di tipo P2SH quindi supportano Segwit. Purtoppo non ci sono ancora i bech32 che permetterebbero un ulteriore risparmio di fees. Di LN per ora non se ne parla.



33  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2024, 01:36:13 PM
il punto del mio post è: sono cambiati gli interlocutori/acquirenti di questo prodotto!
a parte alcune eccezioni di noti esperti e trader milionari che ci deliziano sul forum , finora bitcoin veniva comprato da "gente normale" e non da fondi multi miliardari (in dollari non nel vecchio conio...)
insomma, da quando ha superato i 1000 USD quanti acquisti "massivi" sono stati fatti?
sono paragonabili ai volumi attuali?

è ovvio che questo è esclusivamente una parte della visione a 361° gradi che serve per valutare l'andamento di bitcoin (della serie se la blockchain facesse un disastro, gli istituzionali non continuerebbero gli acquisti fossero o meno presenti...)
ma ripeto non è da sottovalutare, perchè se la blockchain funziona benissimo, ma si rivolge ad un mercato in cui il più ricco ha ... 100 euro da investire, per quanto funzioni bene non avremmo mai le quotazioni attuali...

ok, l'importante è essere consapevoli che quegli interlocutori possono benissimo diventare venditori.
E' come se fosse cambiato il taglio medio delle fiches di chi siede al tavolo,  e questo incide sia nel bene che nel male.
ma le regole del gioco non sono cambiate: il prezzo segue il valore. Sempre (nel lungo periodo).
34  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2024, 12:54:46 PM

la bolla sta gonfiando dal 2010/2011 non è solo dagli ultimi giorni... credo anche che molti di noi vivranno con questo pensiero fisso: sta per scoppiare... sta per scoppiare... Roll Eyes

opinione personale da uno che non capisce nulla finanza (mettiamo freno ai pignolazzi come direbbe il Prof. Coletti):
molti di noi stanno sottostimando l'impatto degli ETF. ed in generale l'impatto sul mercato bitcoin degli investitori istituzionali.

Si è visto con la quotazione dei futures a chicago anni fa come questo ha provato un forte scossone... poi se pensiamo che entità che acquistano miliardi ogni settimana non avranno impatti sul prezzo, mentre anni fa "tanti piccoli gamberetti" con le loro centinaia di euro si.... beh ....

VIRES IN NUMERIS! la matematica non è opinione... possiamo discutere giorni se va su se va de lato se va de sotto si certo...  ma è chiaro che adesso le carte in tavola sono cambiate e sta affluendo una quantità di capitali che in passato si vedeva nel giro di mesi e non di settimane...


Come sapete non sono d'accordo nel senso che gli ETF sono una conseguenza più che una causa.
E sono un'arma a doppio taglio, possono benissimo trasformarsi (all'improvviso) in uno strumento di vendita di bitcoin. Vendita in massa, di decine di migliaia.
Inondando il mercato di un'offerta che prima non esisteva perchè quei btc erano magari nelle mani di migliaia di soggetti diversi mentre adesso quei soggetti sono diventati decine.
Quando escono i dati di quanto hanno comprato o venduto è già tardi, quell'effetto è già passato.


L'attenzione va posta sui fondamentali di Bitcoin, sui dati reali. Quelli ci dicono quanto compreranno, non quanto hanno comprato.
Uso, transazioni, indirizzi, hodl, layer2s, sviluppatori, decentralizzazione, servizi, nodi, hashrate.....
Se questi aumentano/migliorano, gli acquisti degli ETF saranno solo un' inevitabile conseguenza.

E, subito dopo, vedere quanto va male quello che sta al denominatore: quanto perde valore la "moneta" fiat, a che ritmo la gente perde la fiducia necessaria a tenere in piedi il castello.
Nei giorni scorsi ad esempio a Cuba gli ATM hanno smesso di funzionare. Nessuno può più prelevare i suoi soldi.

Questo è il genere di notizie che ogni bitcoiner dovrebbe guardare con la lente di ingrandimento.
Sono il più grande spot globale gratuito, meglio che se passasse una pubblicità a Bitcoin durante il Super Bowl   Grin
35  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 16, 2024, 09:45:09 AM

Potrei dire questo, il vero libero arbitrio c'è oltre una certa disponibilità economica.
Una persona può decidere di alzarsi dal divano e prendere il primo volo per New York...
...poi ci si scontra con il pratico.
Aggiungerei che oltre il denaro, occorre il tempo.

Ci sono cose poi che tendono all'ordine... siamo una società civile,
finché tutti non decideranno che bisogna girare con un AK 47 e fare un po'
come nel film "Un giorno di ordinaria follia".


Bitcoin è matematica e funziona in maniera uguale sia a valore 1 che a valore 100.000;
ma funziona finché c'è qualcuno che lo fa funzionare, una rete che lo fa funzionare,
dei partecipanti che lo usano.
Questo fatto può essere influenzato da qualità e quantità di molti fattori.


Domani il sole sorgerà indipendentemente da qualsiasi evento sulla terra,
sia che ci sia la caduta dell'impero romano o una guerra nucleare.
Nessun governo, nessuna persona può impedirlo, nessuna norma può mettere un limite.
Il sole funziona sia che ci sia 0 umani e 100 dinosauri sia che ci siano, come adesso, 8 miliardi di umani e 0 dinosauri.
Con tutte le variazioni climatiche del caso, ecc.


Il movimento dei pianeti e le rivoluzioni intorno alla stelle, orbite, ecc... si possono studiare attraverso modelli matematici,
perché sono cose che sono sostanzialmente "immutabili", almeno nel lungo periodo e su scala di periodo umana.
In miliardi di anni nemmeno quello è immutabile, ma sono problemi molto grandi che non ci riguarderanno.


Quello che è successo a Marzo 2020 direi che può insegnare molto di più di qualsiasi modello matematico,
senza bisogno di particolari verifiche.


L'approccio che non condivido è quello del bianco/nero su questo genere di cose.
Nel senso che o un fenomeno è fisico/naturale/matematico (il sole che sorge, il movimento dei pianeti...) oppure è governato dall'uomo.
E se è governato dall'uomo allora è in balia del caos, di come Warren Buffett o Powell o Gates o gente ricca e che conta  si alza domattina  e qualsiasi modello matematico non ci è di nessuna utilità.

Non è così: tra le scienze fisiche (dove i numeri sono tutto) e quelle umanistiche (dove i numeri contano molto poco) c'è un enorme regno di mezzo (le scienze sociali) dove i numeri non sono tutto ma sono importantissimi. E aiutano molto nello stimare e studiare l'evoluzione dei fenomeni.

I mercati finanziari sono un esempio perfetto. Le reti sociali ancora meglio.
E Bitcoin, a differenza di stock e bond, è sia un investimento che una rete sociale.

Una regolarità del genere, nell'arco di 15 anni, è chiaramente frutto di un processo di adozione non casuale e quindi, in quanto non casuale, stimabile (e prevedibile) matematicamente:



Non è una scienza esatta ma non è nemmeno la teoria del caos. E' un qualcosa che sta nel mezzo, ma più vicino alla prima.
Posso farti  un altro esempio, più accurato di bitcoin.
La "moneta" fiat è un artificio dell'uomo, non è un fenomeno naturale. Eppure è evento statisticamente certo che il suo valore, nel tempo, tenderà a zero. Quasi come il sorgere del sole.
36  Local / Italiano (Italian) / Re: ETF - Una nuova frontiera per investire nelle cripto on: May 16, 2024, 08:57:28 AM
Ho sempre letto che in questi ETF non sono ancora entrati i grandi istituzionali/fondi… se non con piccoli importi,  per via anche dei mesi tecnici necessari per la loro due diligence prima di entrare. Comunque dai dati di ieri pare che qualcuno si sia già mosso con decisione - un hedge fund (Millennium Management) detiene circa un paio di miliardi di $ in quote ETF bitcoin. Non poco.
Attualmente questo fondo è di fatto il più grande detentore di quote di questi ETF.

https://www.criptovaluta.it/89345/fondo-hedge-investe-2-miliardi-in-bitcoin-tutti-i-numeri-del-piu-grande-successo-di-sempre-a-wall-street




diciamo che dalle rendicontazioni si vede che gli acquirenti per ora  e per la stragrande maggioranza sono stati  hedge fund
Pesci "piccoli" (dove piccolo è sempre relativo).
Poi c'è stata anche qualche banca, con nomi di rilievo come Morgan Stanley,
I pesci  grossi sono però i mutual fund e soprattutto i fondi pensione e quelli sovrani

Il dato di SWIB (Stato del Wisconsin) è una specie di antipasto, anzi nemmeno, di spritz con qualche nocciolina, di quello che potrebbe arrivare
37  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 14, 2024, 02:29:10 PM
Non solo Bitcoin ma tutto il movimento open source è sotto attacco come mai prima nella sua Storia

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5495313.msg64075019#msg64075019

Il furbacchione di Trump ha capito che la Santa Inquisizione di Biden sulle criptovalute gli sta facendo perdere voti e cavalca il cavallo opposto

https://twitter.com/NWElSalvador/status/1788373321190449234

In effetti considerando quanti americani ormai possiedono cripto essere così ferocemente contrari sembra un suicidio politico da parte dei democratici.
38  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 14, 2024, 01:43:35 PM
Speriamo che l’Europa, per una volta, abbia un atteggiamento più lungimirante.

Pare purtoppo di no. Condannato uno degli sviluppatori di Tornado Cash in Olanda



La colpa è quella di aver sviluppato un software decentralizzato a favore della privacy delle persone.

Secondo la corte chi sviluppa un software è responsabile dell'uso che ne viene fatto  Roll Eyes



se passa questa linea:



Allora dovrebbero mettere in carcere anche Linus perchè sicuramente esistono terroristi la cui attività criminale è favorita dall'esistenza di Linux e non mi risulta che gli sviluppatori del pinguino abbiano mai "focalizzato lo sguardo" sugli usi che vengono fatti con il loro sistema operativo.

La Beretta ha fatto tutto il possibile per evitare che le pistole finiscano in mano ai terroristi? Hanno un sistema che se il grilletto lo preme un criminale la pistola non spara?
Ceo della Beretta in carcere con la stessa logica.

E' il peggior giorno da quando possiedo bitcoin e purtroppo credo che il record verrà presto battuto.

L'altro sviluppatore di Tornado Cash è in attesa di giudizio in USA. Se nella libertaria Olanda gli hanno dato 64 mesi, negli Stati Uniti credo che lo daranno in pasto ai leoni.
39  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: May 14, 2024, 12:56:01 PM



C'è anche un altro aspetto, poco considerato.

Il divario fra i più ricchi ed i più poveri è ampliato, molto.

Ci sono fasce di popolazione che gli potresti mettere i tassi al 15%,
continuerebbero a spendere tranquillamente, in tutto quel che vogliono.

Una fascia sottile che come un film di olio in una damigiana di vino, fa da tappo
a tutto il resto.

Ricordo una cosa che dovrebbe essere scontata, ma non lo è...
il rialzo dei tassi d'interesse, fa male a chi ha il mutuo a tasso variabile,
ma chi ha un capitale guadagna sui fondi monetari o conti deposito "a non far nulla"...

Ci sono diversi economisti che pensano che il rialzo dei tassi da soli non siano sufficienti
per contenere i corsi inflattivi.

Lo penso anch'io.
Ma deve essere il pensiero di una buona fetta di chi ha comprato a piene mani oro nei mesi passati,
si parla di tonnellate.


In teoria (e anche in pratica) il divario ricchi/poveri dovrebbe ridurre l'inflazione perchè i ricchi, a differenza del ceto medio, sono numericamente troppo pochi per incidere sulla domanda di beni di largo consumo.

le banche sono in prima fila fra coloro che si avvantaggiano di tassi alti. Per restare a noi, un altro che ne trae beneficio è Tether vista la mostruosa pila di treasuries che ha.

A proposito di Tether, se fossi Devasini io lancerei una sorta di  "Tether Plus" dove uso parte dei guadagni da rendimento titoli per far stare il valore di USDT leggermente sopra quello del dollaro e recuperare parte dell'inflazione. Una stablecoin che si deprezza meno velocemente del dollaro. Guadagnerei meno dai treasuries ma renderei ancora più appetibile la mia shitcoin. Chissà se ci hanno pensato. Giancarlo: se stai leggendo e ti interessa ti vendo i diritti su questa idea per 100 BTC dettagli in PM  Grin

Sul sasso giallo mi ha colpito il fatto che dopo 45 anni per la prima volta è meno volatile dei bond governativi.



Tra i due "investimenti" boomer per eccellenza, l'oro è un win-win
Il che aumenta le probabilità che le banche centrali tornino a fare compere, inflazione o meno.  
40  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 14, 2024, 06:33:16 AM


Il prezzo di bitcoin è un elemento dato dal libero arbitrio, come molte altre cose,
nessuno è costretto a comprarlo, nessuno è costretto a venderlo.

Se si parla di fenomeni naturali è diverso, una rondine non decide se migrare, o non migrare;
migrerà... sia che ci sia una guerra, sia che ci sia una legge piuttosto che un mondo senza legge, sia che ci sia un cambiamento climatico, ecc.
lo farà in maniera leggermente diversa rispetto al passato.
Ma sostanzialmente farà la stessa cosa che milioni di altre rondini fanno che centinaia
di generazioni di rondini hanno già fatto.


Il punto è che quello che dipende da una formula matematica NON è il prezzo di bitcoin ma è il valore della rete Bitcoin.
Dato che il primo è correlato al secondo,  allora anche il prezzo è matematicamente stimabile, ma solo indirettamente e solo nel lungo periodo.

Bitcoin è una rete e come tutte le reti il suo valore dipende dal numero di connessioni.
Se in un città ho una linea del tram che va dal punto A al punto B, la sua utilità sarà limitata a chi vive in A e in B.
Ma se la incrocio con un'altra linea che va da C a D aumenterà l'utilità per tutti coloro che abitano in A,B,C e D.

L'utilità dipende dal quadrato delle connessioni.

Questo principio è facilmente intuibile ad esempio pensando al legame che esiste tra il valore di bitcoin e il numero di esercizi commerciali nel mondo che accettano bitcoin.
Poi si possono fare tutte le valutazioni qualitative (e non solo quantitative) che si vuole: se ad accettarlo fosse Amazon non sarebbe al stessa cosa di un gelataio su una spiaggia di El Salvador.  Ma il concetto di fondo non viene meno.

In base a questa logica, tutto il resto diventa una conseguenza. Ad esempio: a nessuno converrà fare norme contrarie ad una rete il cui network effect è cresciuto oltre una certa soglia. Sfruttarla sarà più conveniente.

Questo legame non è una novità di Bitcoin, è stato riscontrato in tutti gli "organismi sociali" della storia.
L'innovazione di Bitcoin è stata quella di aver associato, in modo automatico e matematicamente predeterminato, una unità di misura (la moneta) alla struttura sociale (la rete) che ne è alla base.
Pages: « 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!