Bitcoin Forum
June 28, 2024, 07:44:46 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 [127] 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
2521  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 24, 2019, 09:44:39 AM
Leggo spesso su media generalisti che JPMcoin non è una criptovaluta, ed in parte è vero.

E' significativo comunque che il token di JPM sia basato su una piattaforma (Quorum) che è grossomodo quella di Ethereum, ovviamente resa privata e permissioned.

Come se, dopo aver speso fantamiliardi in progetti come Corda e Hyperledger,  le banche si fossero accorte che bastava fare un copia e incolla del codice sorgente di una criptovaluta per risolvere i loro problemi  Grin

Tra l'altro JPM non è la prima: Signature Bank , un'altra banca americana, ha fatto il copia&incolla di Ethereum con qualche settimana di anticipo rispetto alla più famosa rivale

(https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/04/signature-launches-institutional-payments-using-permissioned-ethereum-blockchain/#35d657f23eff)

I JPMcoin di fatto saranno un real-time gross settlment e funzioneranno quindi come token per il trasferimento di dollari attraverso la blockchain, esattamente come fanno XRP su Ripple con il quale entrano in diretta concorrenza.

L'unica differenza è che mentre il valore di XRP è deciso dal mercato, quello di JPMcoin è pure tenuto pari al dollaro, essendo il token creato da JPM una stablecoin.

Resta sempre l'obiezione che per far questo un vecchio caro database sarebbe la soluzione migliore anche perchè una blockchain privata può aver senso al limite come forma di scambio tra banche (e concorrente dell'obsoleto SWIFT), non per trasferimenti all'interno della stessa banca. E dove la crittografia non serve a garantire nessuna immutabilità o anticensura visto che è tutto nelle mani di JPM quale amministratore di sistema.

Ma che ci vuoi fare, usare il termine blockchain fa sempre figo e aiuta il marketing  (per non parlare dell'ancora più insensato acronimo DLT)

Inoltre, sebbene questo "cripto_token_bancario" sia solo un veicolo di trasferimento, è il token crittografico più "trusted" della storia. Chi li usa deve riporre fiducia:

-in JPM   in quanto tale (es. che non fallisca)

-in JPM: che mantenga adeguatamente sicuro un network crittografico che non è protetto da nessuna forma di mining o di decentralizzazione

-in JPM: che effettivamente mantenga la parità dei coin emessi con i dollari in riserva. Se esistono dei dubbi sul collaterale di una stablecoin come Tether non vedo perchè non debbano esserci per una stablecoin come  JPMcoin. Soprattutto perchè mentre Tether non ha precedenti penali, JPM ne ha molti ad esempio relativamente a reati quali riciclaggio (https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-12-28/hong-kong-watchdog-fines-jpmorgan-over-money-laundering-controls) e frode (https://www.reuters.com/article/us-jpmorgan-lawsuit-londonwhale-idUSKBN0U41XZ20151221).

-Nello Stato americano: che ha 22 trilioni di debiti. Se quello Stato dovesse avere problemi (economici, militari, interni...) il potere di acquisto del dollaro potrebbe risentirne e di conseguenza quello di JPMcoin il cui valore è ancorato ad esso.

-Nel dollaro: quale moneta che non ha un'offerta fissa o pianificata. Anzi la pianificazione è che perda il 2% di valore circa ogni anno per l'eternità, corrispondente all'inflazione programmata dalla FED. E che ha perso il 60% del valore negli ultimi 40.

Menomale che sono solo dei gettoni che nascono e muoiono per il tempo (in secondi) necessario a trasferire dollari sulla blockchain, perchè se fossero un veicolo di investimento o un mezzo di scambio, sarebbero l'ultima cosa da comprare.

Peggio dei token emessi dalla banche ci sono solo i token emessi dagli Stati, (tipo Petro. Grin)

2522  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 23, 2019, 06:56:34 PM

Anche questo grafico mostra secondo me che l'andamento laterale prolungato è l'ipotesi più probabile



Detto in parole comuni significa che?  Grin

A parte gli scherzi: se fosse una gara a braccio di ferro tra compratori e venditori, il volume indica quanta forza ci mettono, il colore della candela chi sta vincendo la gara.

Il picco di volume quindi è indicazione che entrambe le "fazioni" si sono impegnate parecchio per muovere il prezzo nella direzione voluta.

Il fatto che alla fine la candela sia stata verde significa che i tori hanno, temporaneamente, preso in mano la situazione.

Il fatto che, in rapporto ai volumi, il prezzo si sia mosso di poco, significa che il mercato è comunque in una situazione di temporaneo equilibrio.

Sarà molto importante vedere se questo aumento dei volumi proseguirà la prossima settimana perchè, da manuale di analisi classica, ogni inversione di trend che si rispetti deve essere contrassegnata da un aumento dei volumi scambiati.

Se fate trading sul prezzo spot rinnovo comunque il consiglio di tenere d'occhio il grafico dei futures CME.

Il record di volumi del 19/02 è stato pari a 18.000 contratti (https://twitter.com/CMEGroup/status/1098618120288325635) . Ogni contratto equivale a 5 bitcoin quindi il volume giornaliero è stato di 90.000 bitcoin (360 milioni di dollari). CME in un giorno ha incassato circa 150.000$ di commissioni sui futures bitcoin.

Noccioline per questa gente, ma la crescita notevole in poco più di un anno (i futures furono lanciati a dic2017)  è comunque un segno di quanto la speculazione "istituzionale" sia interessata a questo mercato. E di perchè il Nasdaq  e Wall Street non vogliano restare indietro.

E di come, lo dico da tempo, non sia affatto vero, come sento dire spesso, che gli istituzionali sono solo interessati a "shortare" bitcoin perchè per loro non ha valore, o addirittura che sia parte di un "complotto" per portarne il prezzo a zero.

Questi sono interessati ad una sola cosa: fare soldi.

A dic 2017 hanno fiutato la bolla speculativa e sono andati prevalentemente short contribuendo al crollo del mercato.

Ma state pur certi che quando i trader istituzionali avranno sentore che il prezzo dei btc ha finito la sua correzione ed è pronto a risalire, ve li ritroverete in massa  a comprare bitcoin al "coperto" ( Grin) o allo scoperto.
2523  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 21, 2019, 09:45:40 PM

Anche questo grafico mostra secondo me che l'andamento laterale prolungato è l'ipotesi più probabile



Detto in parole comuni significa che?  Grin

Che per diventare ricco devi aspettare il prossimo anno   Grin



Ma che già da questo può smettere di diventare povero Grin
2524  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 21, 2019, 09:21:13 PM
Picco di volumi impressionanti sui futures CME. Notate come a novembre il picco dei volumi anticipò il crollo con la rottura del supporto tra 5700 e 6000.

Chi ha la forza di orientare il mercato, usa i futures come tavolo per piazzare le scommesse e il mercato spot come bacchetta magica con cui fa avverare quelle scommesse.

In modo da guadagnare contemporaneamente in due modi diversi nei quali uno diventa causa dell'altro.

Quel rettangolone verde indica che molte balene stanno scommettendo sulla fine del bear market. Un dato molto significativo, anche se non è detto che abbiano ragione.

Anche questo grafico mostra secondo me che l'andamento laterale prolungato è l'ipotesi più probabile



2525  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 21, 2019, 12:28:24 PM
Samsung conferma la disponibilità su S10 di un'area di archiviazione protetta per chiavi private specificatamente indirizzata agli utenti di criptovalute.

“Galaxy S10 is built with defense-grade Samsung Knox, as well as a secure storage backed by hardware, which houses your private keys for blockchain-enabled mobile services.”

(a parte il ridicolo e improprio uso della espressione blockchain-enabled per non usare i termini bitcoin o criptovaluta  Grin)

Non sembrerebbe quindi un vero e proprio wallet ma un sistema di protezione basato su Knox (https://www.samsungknox.com/it/knox-platform/knox-security) che potrà essere utilizzato da chi sviluppa wallet.

Non ho conoscenze per giudicare questo Knox se si tratta di qualcosa di innovativo o di fuffa markettara
2526  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 20, 2019, 12:12:20 PM
Visto che quando accade una truffa IN bitcoin i mass media mettono sotto accusa I bitcoin, mi aspetto che adesso che è successa una truffa IN diamanti vengano messi sotto accusa I diamanti.  Grin

Inoltre, se la truffa coinvolge un EXCHANGE vengono buttate giù paginate sull'inaffidabilità e la pericolosità degli EXCHANGE. Visto che adesso la truffa coinvolge le BANCHE (compresa MPS che ancora sta aperta grazie ai soldi di noi contribuenti), con lo stesso metro di giudizio mi aspetto ora articoli dettagliati sulla inaffidabilità e pericolosità delle BANCHE.

Mi sa che dovrò aspettare parecchio. Scriveranno che si tratta delle solite sparute mele marce. Perchè il fare di ogni erba un fascio vale solo quando si parla di exchange, quando vengono coinvolti i nostri amati istituti di credito è tutto un "distinguo".

Nota a margine: se Vasco Rossi nel 2012 avesse investito 2,5 milioni dove sappiamo noi, anzichè nella truffa dei diamanti, adesso in pieno cryptowinter (e non a fine 2017) avrebbe poco più di 1 miliardo di euro, anzichè aver perso tutto.

Così solo per dire  Grin
2527  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 19, 2019, 08:10:24 PM
Il pump attuale è stato originato soprattutto dalla scomparsa di shortsellers allo scoperto. L'esposizione degli orsi sia su Bitfinex che Bitmex (https://coinfarm.online/) sono ai minimi da quasi un anno



Come vedete nel grafico sopra c'è stato un picco a metà Dicembre in prossimità del minimo di prezzo: venditori che si sono rovinati shortando il prezzo al minimo e che sono stati liquidati in massa dalla successiva ripresa.

Adesso invece l'esposizione di posizioni sell è ai minimi, quindi il prezzo sale senza grandi sforzi, infatti i volumi allo scoperto sono aumentati ma in modo non così significativo.

La scomparsa dei venditori è il primo step di ogni inversione di un trend. Il passo successivo è quello del ritorno in massa dei compratori, ma per quello ci vorranno mesi se non anni.

Confermo quanto ho scritto in post precedenti: non so se 3200 sarà il minimo a questo giro, ma ci assomiglia molto. Potrà esserci un picco verso il basso per la classica fase i capitolazione, magari verso i 2700-2500, ma dubito oltre.

E' un classico dei mercati così speculativi che gli operatori non vedano mai la fine del trend. Come a dic 2017 si riteneva possibile di li a poco un salto a 100.000, adesso si vede come imminente un crollo a 1000.

Ma il mercato parla attraverso il prezzo e i volumi, e quanto ci sta dicendo è per me abbastanza chiaro.

Il lungo consolidamento è l'esito più probabile. Credo andremo a ritestare quota 4300-4400. Forse (ma ho dei dubbi) oltre, se arriveremo al massimo della "nuvola" (5000$) seguendo uno dei modelli tecnici che preferisco: l'ichimoku.

Ma sarei molto sorpreso se andassimo sopra i 6000 da qui a fine anno, al massimo solo verso la fine.

Nel frattempo consoliamoci con questo pump: un guadagno del 12% in tre giorni con una posizione long era da almeno un anno che non lo realizzavo



Se siete amanti delle notizie che "spingono" il prezzo (io non lo sono affatto) la migliore che è uscita in questi giorni e il rumor che vorrebbe Rakuten (l'Amazon del Giappone) a lavoro su un wallet mobile bitcoin sulla base di quanto indicato in una presentazione ufficiale, infatti gli acquisti arrivano soprattutto da oriente

https://coingeek.com/rakuten-teases-crypto-payments-mobile-app/

2528  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 19, 2019, 07:40:47 PM


Si in effetti ho usato un'espressione non adeguata o corretta. In realtà intendevo 'tout court' comprare 'l'appartamento della nonna' piuttosto che tenere il potenziale liquido sul conto corrente.  La domanda era se il 'mattone' sia ad oggi ancora considerato un 'luogo' sicuro dove parcheggiare i propri risparmi e rivendere successivamente a prezzi di mercato rivalutati.  Prendo atto di quanto hai risposto nel tuo post successivo.   Grazie

come sempre quando si progetta un investimento non bisogna basarsi sul presente ma su quelle che sono le aspettative future.

L'Italia è un Paese in cui il suolo consumato dal dopoguerra è aumentato del 200%. Sono stati sottratti alla natura e all'agricoltura circa 70 ettari al giorno (8 metri quadrati al secondo) dal 1945 ad oggi*. Per qualsiasi forma di costruzione umana, quindi non solo case. Ma soprattutto case.

Per decenni il mattone è stato una bolla speculativa per cui si costruivano, si vendevano e si acquistavano case a valanga con sole finalità di arricchimento, indipendentemente dalle reali esigenze della popolazione.

Il palazzinaro pagava la tangente, otteneva il permesso, costruiva case con materiali ultrascadenti e la vendeva. Chi la comprava lo faceva quasi sempre per rivenderla pochi anni dopo ad un prezzo maggiorato, spesso al nero. Ci guadagnavano tutti: ovviamente il palazzinaro e il politico di turno più di tutti.

L'offerta di case ha la particolarità poi che può solo aumentare, non potendo distruggere l'esistente e fin quando si continua a costruire , come si sta continuando a fare tuttora, per non far completamente morire un'industria già agonizzante come quella edilizia (che non può certo campare solo con le ristrutturazioni nei numeri raggiunti ai tempi d'oro)

Perchè il prezzo abbia possibilità di crescere bisogna che la domanda continui a superare l'offerta.

Guardiamo allora la domanda: in Italia ogni anno spariscono circa 100.000 abitanti, è come se Ancona o Piacenza fossero cancellate dalla faccia della terra nell'arco di 12 mesi. L'italia, insieme al Giappone , è il paese colpito dalla più grave crisi demografica del mondo. Nemmeno in tempo di guerra o ai tempi della spagnola abbiamo vissuto un ecatombe demografica come quella attuale. E chi resta invecchia inesorabilmente quindi è sempre meno propenso a metter su casa. In vaste aree del Sud esistono interi paesi fantasma completamente abbandonati.

Scoppio della bolla speculativa + eccesso abnorme di offerta di soluzioni abitative + crollo demografico.

Tre ingredienti che rendono il mercato immobiliare nazionale attraente come una tenia.


* http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_Consumo_di_Suolo_in_Italia_2014.pdf
2529  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2019, 05:43:21 PM


Ma c'è da fidarsi di servizi del genere? Leggevo che qualcuno ha ricevuto codici scaduti e che non gli sono stati nemmeno rimborsati.



Posso solo dirti che ho usato Bitrefill una trentina di volte, con servizi  diversi (Zalando, Steam, ricarica telefonica) e non ho mai avuto problemi.

E' un'azienda americana con indirizzo, nome e cognome dei titolari e sostiene di avere 130k clienti nel mondo.

Non credo sia loro interesse dare fregature.

Come Lehman Brothers... Grin


A parte gli scherzi, sicuramente offrono una possibilità pratica di spendere le proprie criptovalute, laddove, almeno per ora, non sono accettate direttamente.

Concettualmente però aver bisogno di un nuovo intermediario per poter usare le proprie criptovalute...
...se non ho capito male, ~8% di commissioni ( di cambio ? ) + le fee di transazione, non è molto conveniente.

Certo se una struttura come Amazon ancora non accetta criptovaluta, non ci sono altri sistemi.
Però questo gap, diventa il guadagno di strutture come Bitrefill.




Quando fai un acquisto convertono l'importo da euro a bitcoin in base al tasso vigente, maggiorandolo dell 8% che costituisce il loro guadagno per il servizio offerto.

L'alternativa sono le carte prepagate che convengono solo in caso di acquisti molto frequenti (non il mio caso) perchè, come nel caso di Wirex, le migliori hanno solo costi fissi mensili e non percentuali.

Bitrefill inoltre ha il vantaggio di non essere KYC (basta solo una mail  per registrarsi) e non lo definirei tecnicamente un intermediario: io acquisto una gift card virtuale facendo una transazione p2p con loro.

Poi quella carta  può essere usata come moneta su Amazon. Ma Amazon non sa nemmeno che esiste Bitrefill. 



2530  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2019, 10:27:09 AM


Ma c'è da fidarsi di servizi del genere? Leggevo che qualcuno ha ricevuto codici scaduti e che non gli sono stati nemmeno rimborsati.



Posso solo dirti che ho usato Bitrefill una trentina di volte, con servizi  diversi (Zalando, Steam, ricarica telefonica) e non ho mai avuto problemi.

E' un'azienda americana con indirizzo, nome e cognome dei titolari e sostiene di avere 130k clienti nel mondo.

Non credo sia loro interesse dare fregature.
Anche perché mi pare di aver capito che il costo si aggira intorno al 10% o sbaglio?
In generale: quanto costano questi servizi?

La loro commissione è dell'8% circa.

A cui vanno aggiunte quelle della transazione, che non è un problema se usi LN ma potrebbe esserlo se usi BTC
2531  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 17, 2019, 09:53:26 AM
Non so valutare.

L'alternativa al QE quale poteva essere ?

E' sbagliata secondo me l'idea che le istituzioni possano e debbano governare e guidare ogni fase dell'andamento economico.

Il capitalismo ha dimostrato di essere il migliore dei mondi economici possibili, ma non è privo di difetti. Le crisi sono connaturate al sistema, e a volte volerne annullare gli effetti fa sì che la cura, a lungo andare, produca danni superiori alla malattia.

Le politiche espansive messe in campo dopo la crisi del 2008 hanno permesso il salvataggio di posti di lavoro e ne hanno limitato gli effetti (che altrimenti sarebbero stati molto più devastanti), ma hanno posto le basi per crisi ben superiori  in futuro. E quelle stesse politiche hanno perseverato per tutto il decennio successivo nonostante il PIL mondiale sia tornato velocemente a crescere. I governi e le BC hanno continuato a "drogare" l'economia per mantenere consenso politico , per mantenere sostenibile il costo del debito accumulato in precedenza e difendere il sistema bancario.

I populismi, esplosi un pò in tutto il mondo, non rendono possibili politiche lungimiranti ma impopolari: occorre spendere per mantenere e difendere il consenso altrimenti si viene sostituiti da politici che fanno promesse ancora più insostenibili e vengono eletti al proprio posto. E se i governatori delle banche centrali provano a mettere un freno a questa fame di spesa, vengono attaccati dai governanti minacciandone l'indipendenza (è accaduto recentemente sia in USA che in Italia)

Il debito pubblico americano, che ha impiegato 200 anni per arrivare a 11 trilioni (nel 2009) ha impiegato solo i 10 successivi per raddoppiare a 22 trilioni (https://twitter.com/goldbroker_com/status/1095739939705110528?s=21) . Gli usa già oggi, con tassi molto bassi, pagano 1 miliardo al giorno di interessi (http://www.usdebtclock.org/).  Se arrivasse una nuova crisi non ci sarebbe margine per intervenire.

Per fronteggiare una nuova crisi le BC dovrebbero portare i tassi a valori ,anche nominali, negativi. Spendere moneta diventerebbe più conveniente che conservarla. Il rischio reale sarebbe quello di una inflazione improvvisa e incontrollabile.

Tra l'altro, e qui mi collego ai bitcoin, le istituzioni stanno già pianificando una società dove, grazie all'abolizione del contante, sarebbe possibile vivere stabilmente in una economia con tassi negativi. Finora questa possibilità è stata scongiurata grazie al contante: la minaccia di un bank run conseguente a depositi bancari che perdono valore sensibilmente per rendimenti fortemente negativi ha sempre evitato periodi prolungati di tassi negativi.

Ma in futuro, se il denaro fosse solo digitale e quindi solo conservabile presso banche in forma di monopolio, le BC potrebbero anche decidere di abbassare i tassi stabilmente sotto zero. Questo farebbe crollare il valore della moneta fiat ma sarebbe un enorme stimolo per il consumismo selvaggio e la crescita drogata. E sarebbe un paradiso per i debiti pubblici degli Stati.

Consiglio a riguardo questa lettura del Fondo Monetario Internazionale dove si parla proprio di questo e addirittura di propone la circolazione di una doppia valuta (una contante e una digitale) con una forma di deprezzamento regolato della prima nei confronti della seconda.

https://blogs.imf.org/2019/02/05/cashing-in-how-to-make-negative-interest-rates-work/
https://www.imf.org/en/Publications/WP/Issues/2018/08/27/Monetary-Policy-with-Negative-Interest-Rates-Decoupling-Cash-from-Electronic-Money-46076

Sapete già qual è l'antidoto contro questo futuro distopico.

2532  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 17, 2019, 08:01:07 AM


Ma c'è da fidarsi di servizi del genere? Leggevo che qualcuno ha ricevuto codici scaduti e che non gli sono stati nemmeno rimborsati.



Posso solo dirti che ho usato Bitrefill una trentina di volte, con servizi  diversi (Zalando, Steam, ricarica telefonica) e non ho mai avuto problemi.

E' un'azienda americana con indirizzo, nome e cognome dei titolari e sostiene di avere 130k clienti nel mondo.

Non credo sia loro interesse dare fregature.
2533  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 16, 2019, 04:41:48 PM

Pensiero condivisibile.

L'unica cosa è che l'allenamento quantitativo, come il famoso Quantitative Easing di Draghi,
è stato fatto per non cadere in deflazione, ovvero perché l'inflazione era troppo bassa.
Causa contrazione dei consumi che rischiavano ancora di contrarsi di più.

L'inflazione in aumento se l'aspetterebbero in tanti.
Si teme il contrario.



Quello era inizialmente l'obiettivo mancato e poi è diventato il pretesto della BCE.

Obiettivo mancato perchè la liquidità immessa dalla BCE a favore delle banche avrebbe poi dovuto passare da quest'ultime all'economia reale sotto forma di credito.

Invece il QE ha avuto il "merito" di salvare i conti delle banche afflitte da crediti inesigibili e titoli tossici ma non si è trasformato in maggiori consumi perchè è rimasta una partita di giro bancaria senza trasferirsi all'economia reale.Nonostante 2600 miliardi iniettati in tre anni l'inflazione europea effettiva è ancora  sotto gli obiettivi e le previsioni di crescita europea sono state riviste al ribasso, Germania compresa.

L'obiettivo ottenuto è stato solo finanziario: in un colpo solo si sono salvati gli stati patrimoniali degli istituti di credito e evitata l'esplosione della crisi del debito, senza gravare direttamente sull'imposizione fiscale. Ed è stata alimentata la speculazione, visti gli incredibili rally delle borse .

L'aspetto più grave, guardando all'Italia, è che nonostante questo aiuto incredibile ed eccezionale che ha permesso al nostro Stato di risparmiare non meno di 20-25 miliardi di spese per interessi all'anno, non ha ridotto il nostro debito pubblico che è cresciuto sia in valore assoluto che in rapporto al PIL.
2534  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Nodo Bitcoin + Lightning Network su Raspberry PI on: February 15, 2019, 10:43:06 PM
A me sfugge l'utilità di runnare un nodo Bitcoin, qualcuno me la rispiega in parole semplici?

Dare valore a bitcoin.
2535  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 15, 2019, 06:10:33 PM
Fantastica notizia (almeno per me ) Bitrefill supporta adesso i voucher di Amazon anche in Italia.

Posso finalmente usare btc (e soprattutto LN) per fare acquisti su Amazon


2536  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2019, 08:20:51 PM
https://medium.com/mitologie-a-confronto/blockchain-e-supercazzole-1d77aaa5b442
2537  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2019, 07:44:12 PM
Che poi, se la cosa segnasse un trend, vi immaginate tra un pò potrebbero esistere anche Goldman Shares, ABNAMRO Cash, BNL SV e magari CreditoCooperativodelMugello Classic.

Ognuno con il suo bel sistemino fatto in casa, ognuno con il suo bel orticello proprietario, ovviamente incompatibile con tutto il resto.

E naturalmente anche centralizzato (se fallisce JP Morgan cosa succede a chi possiede JPMCoin? Menomale non esistono i Lehman Brothers Coin....)

All'improvviso si sentirebbe l'esigenza di uno standard, di un protocollo comune con cui condividere.

Come fu per internet, come fu per l'email. La storia che ripete sempre se stessa.

E allora le banche, sedute intorno ad un tavolo, che provano a mettersi d'accordo per un protocollo chiuso condiviso tra loro. Una private blockchain fatta da nodi proprietari. Qualcosa di simile alle stupidaggini tipo R3 o HyperLedger ma, a differenza di questi,  con un token sottostante, visto che l'idea del token l'hanno finalmente accettata.

Ma dovrebbero mettersi d'accordo sulle regole perchè ogni banca dovrebbe rinunciare a una fetta del proprio controllo, del proprio potere e cederla alla rete, alla blockchain globale di banche.

Dovrebbero cioè trovare un consenso.

Quello stesso consenso che nella rete bitcoin, viene trovato ininterrottamente da 10 anni e ogni 10 minuti, da nodi che non si conoscono e non si fidano l'uno dell'altro. In un protocollo aperto e condiviso, opensource e borderless, dove chiunque può entrare senza chiedere il permesso e senza presentarsi.

Secondo voi questo scontro come andrebbe a finire?

La storia che ripete sempre se stessa.

E se l'obiezione è : si vabbè ma i bitcoin sono troppo volatili, non sono sostenuti da nessuno, invece JPMCoin è una stablecoin ancorata al dollaro sappiate che  l'obiezione non regge.

A parte che essere ancorati ad una valuta che ha perso l'80% del proprio valore negli ultimi 50 anni o che per bocca dei propri creatori ha come obiettivo un'inflazione costante (e inevitabilmente crescente) significa essere "stable" un cavolo.

Ma poi bitcoin è un protocollo. Un TCP/IP della finanza dove sopra si può costruire tutto quello che si vuole. Anche una shitcoin ancorata al dollaro sottoforma di sidechain come è già stato fatto (https://bitcoinist.com/liquid-sidechain-japanese-yen-bitcoin/).
2538  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2019, 12:19:20 PM
Tra le notizie più ridicole (ma purtroppo vere) della settimana il primo premio è conteso tra:

1)Coinbase che ha deciso di offrire un servizio di back-up delle chiavi private su...........udite udite  Grin Cloud (Google Drive o Icloud) https://blog.coinbase.com/backup-your-private-keys-on-google-drive-and-icloud-with-coinbase-wallet-3c3f3fdc86dc

2)JPMorgan che lancerà la sua stablecoin/shitcoin (nome spero provvisorio JPM Coin  Grin) per velocizzare i pagamenti fra grossi clienti https://www.cnbc.com/2019/02/13/jp-morgan-is-rolling-out-the-first-us-bank-backed-cryptocurrency-to-transform-payments--.html.

Riguardo a 2) notate l'evoluzione da

a) bitcoin no, criptovalute no,  blockchain si

a

b)bitcoin no criptovalute si blockchain si

Piano piano (forse) arriveranno anche a c) e se non ci arrivano, pazienza.
2539  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] Adozione e apertura del mondo bancario e finanziario on: February 13, 2019, 07:13:35 PM
Due fondi pensione USA della Virginia  investiranno, per la prima volta, in cryptovalute tramite Morgan Creek https://www.morgancreekfunds.com/

L'investimento (per complessivi 40 milioni di dollari gestiti tramite un venture capital fund ) per la maggior parte sarà indirizzato verso aziende del settore (tra cui Bakkt) ma in misura minoritaria (fino al 10%) anche direttamente in critpovalute

Sono veramente briciole visto che questi due fondi pensione gestiscono nel complesso oltre 5 miliardi , ma comunque è un inizio.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-02-12/first-u-s-pension-funds-take-the-plunge-on-crypto-investing
2540  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 13, 2019, 07:12:22 PM
 in USA  è possibile acquistare pizza in tutta la catena Domino's (la seconda più grande del paese dopo Pizza Hut) tramite LN

5% di sconto e meno di un centesimo di dollaro in commissioni.

https://ln.pizza/

La pizza americana è un pò una schifezza ma sarei curioso di provare*  Grin




*(tranne l'hawaiana con l'ananas quella nemmeno tramite LN  Grin)
Pages: « 1 ... 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 [127] 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!