Bitcoin Forum
June 20, 2024, 06:21:04 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 [145] 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 ... 233 »
2881  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 21, 2020, 08:02:46 AM
La boule noire...

 https://youtu.be/1xZ83Yi7n9g


Spesso per le quotazioni o per capire un trend ci si affida a volumi, movimenti di masse, ecc... dati quantitativi, dati importanti; ma in un mercato piccolo, emotivo, assumono valore di rilievo anche i dati qualitativi, ovvero chi fa certi movimenti... categorie di persone o singole persone...

Basta immaginare... se domani sui giornali venisse fuori una dichiarazione che Bill Gates ha comprato 1 BTC.
Anche mezzo...

Accade sui mercati finanziari classici, figuriamoci su mercati non regolamentati.
2882  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2020, 01:34:32 PM


Quali consigli ?   Cheesy
Scherzi a parte, hai riassunto benissimo quel che bisogna fare: informarsi, poi informarsi ancora, e quando si crede di aver capito fare una lunga pausa prima di comperare qualcosina. Così, giusto per non fare mosse avventate o sull'onda dell'emotività.
~~~~~




SCUSATE TANTISSIMO l'ot.. perdonatemi

LEGGEEEEENDAAAAAAAA grande duesoldi Smiley

questa e' una cosa da festeggiare perche utenti italiani leggenda e' una vittoria di tutta la community italiana (e non del singolo come potrebbe pensare qualcosa)

ricordate: ape alone, weak.. ape togheter, strong!

Ueilà! E' vero….  Grin   che bello!  GRAZIE  a tutti voi che mi avete fatto avanzare meritando man mano.

E' vero quel che dici non è un successo del singolo ma della comunità, proprio perché non ho mai avuto meriti particolari come invece hanno altri: non ho mai fatto post tecnici su protocolli specifici come molti qui avete fatto (ad es. per mettere in piedi nodi Btc, LN, …),
non ho mai fatto analisi finanziare o economiche come alcuni fanno (Plutosky, Fillippone, Paolo, …)
insomma non ho mai fatto nulla di particolarmente impegnativo se non…. l'aver partecipato attivamente alla vita del forum (beh, nel piccolo della sez italiana).
Dico questo come forma di incoraggiamento per gli altri: se mi avete fatto arrivare a questo livello, significa che chiunque ci può arrivare.

Quindi: fine festeggiamenti (non posso offrire da bere causa possibile futuro nuovo lockdown  Grin  ) e di nuovo un grande GRAZIE a tutti!




Negli ultimi due mesi, precisamente dal 23 Marzo ad oggi,
chi avesse fatto un investimento azionario acquistando quote di un ETF che segue tutti gli indici mondiali, ETF denominati MSCI ACWI ( https://www.msci.com/acwi ), si tratta dell'andamento di circa ~ 3.000 titoli; avrebbe avuto un ritorno di circa ~ +25%.

Eh sì però Paolo hai preso il caso estremo…. 23 marzo…. erano giorni nei quali ci voleva coraggio a comperare!
E' vero che c'è quel detto che recita "comperare quando c'è il panico e vendere quando gli altri festeggiano" ma... bisogna saper riconoscere il momento, aver fondi in quel momento, e avere il sangue freddo per farlo.
Io non ti nascondo che seguivo attentamente in quei giorni ma non ho comperato nulla perché ero convinto che il dip proseguisse ancora per qualche giorno e in modo violento. Poi invece hanno bloccato le vendite allo scoperto e BCE + USA hanno iniziato a sparare con i cannoni a suon di migliaia di mld $/€ e l'occasione è svanita.
L'avidità a volte non ti fa accontentare e rimani a bocca asciutta, si impara anche da questo  Wink





Più che il sangue freddo i soldi... Grin

Il sangue freddo lo ha dovuto tenere chi aveva investito prima e ha tenuto le posizioni prima e dopo, magari acquistando ancora.

Sono scelte che puoi fare solo se sai permetterti di poterle fare.

Chi investe $ 100 ed ha solo quelli... molto probabilmente sbaglierà, se non sbaglierà subito, continuerà a sbagliare fino a che non perderà tutto a buona parte.

Qualsiasi mercato si voglia affrontare va affrontato con una opportuna riserva di liquidità.

Altrimenti... siamo a livello scommessa tutto sul rosso, tutto sul nero...
2883  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2020, 11:28:08 AM

E non ascoltare questi consigli.

Compra bitcoin.  
Cheesy

Quali consigli ?   Cheesy
Scherzi a parte, hai riassunto benissimo quel che bisogna fare: informarsi, poi informarsi ancora, e quando si crede di aver capito fare una lunga pausa prima di comperare qualcosina. Così, giusto per non fare mosse avventate o sull'onda dell'emotività.

Il bello è che secondo me ognuno di noi predica bene ma razzola male nel senso che all'inizio penso che chiunque si sia  preso qualche bella scottatura per poi capire meglio come vanno le cose e - solo dopo - correggere il tiro.
Per me è stato così quando ho iniziato a seguire i mercati tradizionali (azioni/obbl), e ho poi ripetuto gli stessi errori con le cripto.
Ma si impara dai propri errori, soprattutto quando ci sono di mezzo i soldi  Wink

Per questo alla fine si dice sempre di studiare prima di iniziare ad operare: sappiamo già che poi ognuno farà di testa propria e deve passare da qualche errore prima di imparare.

Nel frattempo (come direbbe @Paolo.Demidov) qualcuno sui miei errori ci avrà mangiato   Wink




Il mondo è aggressivo e vorace, il mondo mangia...  Cool
ci sono dei mangiatori di livello Olimpico.

Ci sono persone che semplicemente non sanno quel che fanno nella vita, figurati in borsa... Grin

Per operare in campo finanziario occorre la visuale dall'alto e più che altro estremamente allargata, poi non basta.


Possiamo fornire un parametro di riferimento per gli investimenti recenti.

Negli ultimi due mesi, precisamente dal 23 Marzo ad oggi,
chi avesse fatto un investimento azionario acquistando quote di un ETF che segue tutti gli indici mondiali, ETF denominati MSCI ACWI ( https://www.msci.com/acwi ), si tratta dell'andamento di circa ~ 3.000 titoli; avrebbe avuto un ritorno di circa ~ +25%.

Una esposizione azionaria, molto economica fra l'altro, senza nessuno rischio specifico su singoli titoli.

A parità di rischio, chi avesse avuto un ritorno inferiore avrebbe avuto una idea così così... viceversa chi ha superato questo valore ha avuto un rendimento superiore al mercato.

Chi avesse fatto fare performance superiori, poteva anche essere ascoltato e remunerato... Grin per i propri consigli.

Situazioni abbastanza particolari e rare.
Generalmente banche, gestori, ecc... si fanno pagare per dare ai clienti performance inferiori.
Se sono superiori... spesso hanno fatto correre maggiori rischi.

Il rapporto rischio/rendimento/costo per raggiungere il rendimento/tempo di esposizione... è quasi sempre dimenticato, ma è quello che può dare la misura di un buono o brutto investimento, senza farsi influenzare da opinioni o sensazioni.

Sopra la media, sotto la media... per citare degli esempi,
fra i titoli migliori nel periodo sopra descritto, Wendy's... Grin
...fra i titoli peggiori... molti ! pressoché tutti i maggiori titoli italiani... ( almeno quelli del FTSE MIB ), compagnie aeree...
diversi titoli legati al petrolio...
Sicuramente tra i peggiori Carnival Corporation, crociere e turismo... settore su cui gravano molte incertezze.
2884  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2020, 11:07:49 AM
Personalmente sconsiglio fortemente l'utilizzo di coinbase.

Ma anche di Etoro, visto che non si comprano effettivamente crypto e più che un exchange è un sito web con dei numeri che girano alla stregua di un casinò dove scommettere per vincere altri numeri (tra l’altro quelle piattaforme hanno solitamente fee proprio da casinò, giusto per ricordarti che il banco vince sempre)


Scrivo “scommettere” di proposito e senza cattiveria, come consiglio all’utente Babaiga qui sopra e valido in generale: ti posso assicurare che “in borsa si può guadagnare”, ma il punto di partenza deve a prescindere essere lo studio e la conoscenza di quello che stai andando a fare e trattare.
Non puoi pensare di “fare prove di trading” e nel frattempo imparare, altrimenti perdi.
E mentre perdi, qualcuno sta guadagnando, i tuoi soldi.




Su eToro se non operi a leva, compri effettivamente cripto.

Ci sono delle commissioni se decidi di portarle via ...
non ricordo se si può utilizzare un wallet che non sia il loro.
Non ho mai provato, credo ci sia una ulteriore commissione.
2885  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2020, 11:05:06 AM
Seguo con interesse quello che scrivete. Siete preparati sull' argomento e sto capendo tante cose su questo mondo. Proprio perchè mi avete donato gratuitamente tante informazioni, proverei a parlarvi di un pò di mia esperienza diretta. Che dirvi, le persone credono ancora che in borsa si possa guadagnare. Prendiamo ETORO, ho fatto una prova di trading su questa piattaforma. Non conviene assolutamente. Per fortuna mi hanno dato un portafoglio virtuale per provare. Forse a qualcuno è andata bene, ma a me,quando si può guadagnare, vietano gli short. Esempio: titolo sicuro da shortare: BPER e banche in generale, vietano lo short. Cambiano gli stop loss di continuo e non ti fanno mai comprare a quanto dici tu. Esperienza su Coinbase: molto autentica. Ho la percezione di trattare davvero con chi detiene dei btc e non con computers.

Prendendo ultima classifica degli uomini più ricchi del mondo troviamo Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates di Microsoft e Warren Buffett di Berkshire Hathaway.
Sono lì perché azionisti delle società.

Stando accanto a loro durante il loro progresso poteva portare dei vantaggi.

Su BPER, come su tutti i titoli italiani era fatto divieto da Consob di aprire nuove posizioni short o di incrementare quelle già esistenti.

Qualcuno ne ha potete prendere se c'era qualcuno disposto a fare la cessione di contratti stipulati in precedenza.

Se provi oggi ad aprire uno short è possibile, perché sono stati riammessi.

Però... i tre di cui sopra, sono persone che tendenzialmente sono andate long.
Gli short per i clienti retail sono sempre estremamente cari.
2886  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2020, 09:09:56 PM
La cosa incredibile è che se lo stesso calcolo lo fai partire dalla settimana dell'ATH (a Dic 2017), hai sempre un considerevole guadagno.
30$ in btc da dic 2017 ad oggi (ogni settimana) ti avrebbero permesso di mettere da parte 0.56577 BTC
A fronte di una spesa di 3870$ avresti un guadagno ai prezzi attuali di 5330$ (+37.7%).
Non lo avrei mai immaginato. Se tu non lo avessi calcolato e messo qui, mai e poi mai l’avrei anche solo ipotizzato, lo confesso.

Quindi vale caldamente come consiglio per i newcomers di Bitcoin, almeno quelli che sappiano dimostrare meno presunzione possibile, che la migliore strategia è sempre un PAC, un piano di accumulo programmato, ineludibile e immarcescibile, almeno fino all'anno prossimo, o meglio oltre.

Al massimo, se proprio vogliono divertirsi a scommettere o a imparare a fare trading, riservare a questo scopo solo una piccola fetta del proprio capitale di investimento.

Quoto!

Comprendo anche quanto detto da Paolo poco dopo sul PAC applicato al BTC, però all’atto pratico x un “essere umano normale” mi pare invece che il PAC sia lo strumento più giusto. Poi magari non proprio alla cieca al 100%, qualche piccolo aggiustamento lo si può fare certo, ci sono momenti e momenti - ma la linea è quella, il PAC ripaga bene, ovviamente imho.

Chi ha a disposizione liquidità e crede in Bitcoin più che PAC a date prefissate, in maniera cieca, potrebbe entrare nel mercato tenendo liquidità per sfruttare momenti di particolare ribasso.

Più che PAC acquisto graduati.

Il PAC puro, nudo e crudo, è riservato a cifre piccolissime o a chi non ha liquidità.

Il suggerimento è comunque che chi fa trading giornaliero, sposta avanti ed indietro freneticamente, rischia di fare molto meno guadagno di chi si muove poco.

È poi chiaro che non inizia mai a fare un risparmio/investimento, non arriva mai da nessuna parte...
Beh, ho scritto PAC ma anch’io ho specificato non puro al 100%, alla cieca...
Ho scritto per normali esseri umani, intendendo quindi no maghi dell’AT, no grosse disponibilità, ecc...
Chiaro comprare sui dip e tutto il resto, periodi di ribassi... piace a tutti. Ma x farlo si presuppone una preparazione di base non usuale, soprattutto in ambiente crypto, dove non ci sono tutti questi fior di traders imho... e anche con una buona preparazione in campo finanziario, col far west che ci ritroviamo su questo tipo di mercato, mica è così semplice  Smiley

Per questo ritengo, nel mio piccolo, che un PAC un po’ rimaneggiato (ritoccato giusto nei momenti più caldi) possa esser la soluzione più giusta, ripeto x una certa fascia di utenti, come quella su questo forum, anche alla luce di quanto visto poco sopra, che appunto anche avendo iniziato a paccare nel peggior momento del prezzo di bitcoin, quel famoso ATH che viene ciclicamente preso x dire: ah ma tutti quelli che sono entrati in quel Dicembre 2017... ah ma quelli (pure tanti) quando mai potranno tornare in pari se non mai? Ecco, anche x quello  Smiley

Poi chiaro, su investimenti e come e quando entrare, io non sono in grado di insegnarti niente (non sono ironico).
Peró volevo precisare lo stesso il mio personalissimo pensiero 🖖🏻



Comprendo.

La preparazione finanziaria ce l'hanno in pochi,
forse nessuno... Grin

Chi ha comprato nel 2017 aveva, ha, tre soluzioni.

- Liquidare ed accettare una perdita
- Attendere
- Acquistare ancora a livelli più bassi

Ma proprio perché non c'è una preparazione di base, per chi crede in Bitoinc, un asset volatile che non fornisce dividendi, più che un PAC con acquisti fissi è suggeribile una tecnica simile, ma diversa, ovvero acquisti frazionati, come se si facesse un "campionamento" sul mercato a più valori.

In qualsiasi investimento è sconsigliabile fare ALL IN, inserire tutti i propri averi in un unico momento.
Perché non c'è poi più spazio di correzione di manovra.
Errore estremamente diffuso.

Almeno questo è il mio pensiero, del tutto personale, sconsiglio l'uso dei PAC su un singolo elemento come Bitcoin.
Come non lo suggerirei per l'oro.

Poi bisognerebbe fare un discorso sui possibili valori in gioco.
€ 50 che fanno +1.000% sono € 550 meglio che nulla marito vecchio, dicevano un tempo le zitelle... però insomma...

3 milioni o meglio 30 miliardi di euro che fanno +10% sono più significativi... beh... probabilmente chi aveva 30 miliardi cash non aspettava Bitcoin come rivoluzione... Grin intesa rivoluzione delle proprie finanze personali.


Di sicuro bisognerebbe togliere dalla testa e dal mercato, il pensiero della super rivalutazione che come per magia... faccia arricchire.
2887  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2020, 04:16:09 PM
Segnalo nuovamente un fatto.

Se un titolo, qualsiasi cosa, scende per esempio del -30% poi
ritorna al valore originario, chi ha comprato sul minimo non fa +30% come magari distrattamente si potrebbe pensare, ma +43%.

Al -40% corrisponde un recupero del +67%
Al -50% un +100%
Al -60% un +150%
Al -70% un +233%
Al -80% un +400%
Al -90% un +900%

Si nota come acquistare o riacquistare valori particolarmente bassi conviene, se si pensa che il valore di una cosa torni almeno al valore originario.

Una valutazione che ha portato anche ai recuperi particolari di borsa dell'ultimo mese su certi titoli.

Una valutazione da fare per capire se arriverà mai la liquidità per recuperare dei valori di qualcosa che si è particolarmente svalutato o per capire il tempo che sarà necessario.

2888  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2020, 04:05:14 PM
La cosa incredibile è che se lo stesso calcolo lo fai partire dalla settimana dell'ATH (a Dic 2017), hai sempre un considerevole guadagno.
30$ in btc da dic 2017 ad oggi (ogni settimana) ti avrebbero permesso di mettere da parte 0.56577 BTC
A fronte di una spesa di 3870$ avresti un guadagno ai prezzi attuali di 5330$ (+37.7%).
Non lo avrei mai immaginato. Se tu non lo avessi calcolato e messo qui, mai e poi mai l’avrei anche solo ipotizzato, lo confesso.

Quindi vale caldamente come consiglio per i newcomers di Bitcoin, almeno quelli che sappiano dimostrare meno presunzione possibile, che la migliore strategia è sempre un PAC, un piano di accumulo programmato, ineludibile e immarcescibile, almeno fino all'anno prossimo, o meglio oltre.

Al massimo, se proprio vogliono divertirsi a scommettere o a imparare a fare trading, riservare a questo scopo solo una piccola fetta del proprio capitale di investimento.

Quoto!

Comprendo anche quanto detto da Paolo poco dopo sul PAC applicato al BTC, però all’atto pratico x un “essere umano normale” mi pare invece che il PAC sia lo strumento più giusto. Poi magari non proprio alla cieca al 100%, qualche piccolo aggiustamento lo si può fare certo, ci sono momenti e momenti - ma la linea è quella, il PAC ripaga bene, ovviamente imho.

Chi ha a disposizione liquidità e crede in Bitcoin più che PAC a date prefissate, in maniera cieca, potrebbe entrare nel mercato tenendo liquidità per sfruttare momenti di particolare ribasso.

Più che PAC acquisto graduati.

Il PAC puro, nudo e crudo, è riservato a cifre piccolissime o a chi non ha liquidità.

Il suggerimento è comunque che chi fa trading giornaliero, sposta avanti ed indietro freneticamente, rischia di fare molto meno guadagno di chi si muove poco.

È poi chiaro che non inizia mai a fare un risparmio/investimento, non arriva mai da nessuna parte...
2889  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 16, 2020, 12:53:21 PM
Certo non so quante persone detengano ancora i btc del 2014/2015

Spero nessuno, o quanto meno nessuno negli stessi indirizzi, tutti li abbiamo spostato per farci regalare i btc di roger ver  Wink



~snip~
Il ritorno dell'investimento sarebbe  del 1255%
Qui i dettagli del calcolo https://gofile.io/d/odBEuK

Tutti questi calcoli sono bellissimi ma le % sono influenzate dai grossi pump 100->1000 e 3000->20000, sarebbe interessante farli anche “al contrario” ovvero non dalla prospettiva hold ma short (non so se sia fattibile, tipo ogni settimana del 2018-2019 10$ posizione short su btc)

È una cosa che se non sbaglio ha sottolineato spesso PaoloDemidov, probabilmente i numeri sarebbero gli stessi, in un lasso di tempo molto inferiore


Si tratta di occasioni.

Chi ha comprato Bitcoin dal 2014 gode di una enorme rivalutazione che "nasconde" le perdite successive.

Così come chi ha accesso short in momenti sbagliati.

Short che non sono possibili sempre alle stesse condizioni di mercato, per costo e durata.
Parlo del mercato "ufficiale" non BitMEX e cose simili.

Dove la leva, eventuale, è al massimo x2.
( domanda che aveva fatto qualcuno )

In periodo come adesso uno short costa relativamente poco e si può operare su breve scadenza, perché è improbabile un grosso down.
Se accade la caduta è limitata e quindi è limitato il guadagno.

Viceversa al crescere delle quotazioni, viene chiesto all'allungamento dei tempi, anche se magari non ci sono grandi costi, siccome è probabile un down, chi deve detenere la posizione si cautela dando l'ok all'apertura della posizione solo su un tempo sufficientemente lungo.

Direi che un ribasso per formarsi richiede dai 6 mesi ad un anno.


La tecnica del PAC, piano di accumulo, può essere eventualmente una base, da correggere nei periodi di particolare ribasso.
Non mi sembra una tecnica adatta al mondo delle criptovalute.

Valido forse per piccole cifre, tanto per avere una base di risparmio... ma laddove ci sia possibilità di diversificazione.
È come comprare uno stesso titolo... o si compra o non si compra, comprarlo piano piano nel tempo.... è un discorso molto relativo.
Almeno che non sia un titolo particolarmente stabile.


Può avere significato un PAC per acquistare quote di un fondo o di più fondi.
Semplificando si può fare un esempio avendo solo due fondi € 1.000 su una componente azionaria e € 9.000 su una parte monetaria di liquidità, sostanzialmente per stare "flat".
In un periodo come il CoronaVirus se si è accumulato abbastanza capitale sulla parte di liquidità, si è potuto disporre di una discreta forza.
Eventualmente vale poi la regola contraria un decumulo progressivo o altre tecniche per consolidare i guadagni.

In long o in short, direi che la parola chiave è consolidare.
Non tutti i giorni... a periodi.

Consolidare e dosare...
2890  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 14, 2020, 12:56:21 PM
Banca tedesca offre conto in Bitcoin. Con 4,3% interesse:

In a statement, Bitwala CEO Ben Jones referred to the Bitcoin halving as a reminder that “state money (fiat) cannot be inflated eternally”:
"At this time, more and more people trust in Bitcoin. Bitwala is the everyday bridge to it. We are now partnering with Celsius Network, the world's leading provider of crypto loans, so that our customers can leverage Bitcoin holdings wherever they are”

https://cointelegraph.com/news/german-neobank-offers-bitcoin-accounts-with-43-interest

https://www.bitwala.com/bank-account/


Bellissimo.
Sapevamo che le banche tedesche erano pronte ad offrire servizi di custodia di Crypto, salvo poi essere bruciate sul tempo dall'italianissima  Hype.

Alla fine l'integrazione delle crittovalute nei servizi delle banche tradizionali è inevitabile.

Storicamente il primo servizio offerto dalle Banche (sono sicuro che Paolo può farci una bellissima lezione di storia sui banchieri genovesi e poi fiorentini nel tardo medioevo), è stato quello di custodia, per poi evolversi in credito.
Esattamente quello che stanno iniziando ad offrire le banche oggi.

In questo senso anche dico sempre che non è Bitcoin ad avere bisogno di Wall Street, ma piuttosto Wall Street ad avere bisogno di Bitcoin.
Per rimanere rilevanti e non morire.




Genovini e Fiorino furono messi in pratica in contemporanea, nell'anno 1252.

Quello che è più interessante e che forse non tutti sanno è che diciamo che il tutto era rendicontato con una certa precisione a partire dai pezzi coniati.

Spesso " firmati " dal cosiddetto zecchiere che garantiva l'autenticità. Una figura che veniva cambiata periodicamente, tipicamente 6 mesi.

Ma è interessante sapere che fra le varie filiali delle banche, in particolare dopo l'introduzione della partita doppia, si applicava quella che era una sorta di blockchain manuale.

La cosa più interessante è che essendo queste, ed anche altre, monete per il commercio e l'espressione di un potere economico, non vi era raffigurato un regnante, erano monete anonime rimaste nelle caratteristiche principali inalterate per secoli.
2891  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 13, 2020, 10:52:25 PM
DAI non ha il problema delle riserve ma quello delle garanzie di sicurezza degli smart contract ethereum forse un pochino sì...

Quando vedo la parola DAO mi vengono in mente storie molto tristi....


(Che poi i nomi chi li dà? DAO, DAI, il prossimo DOA?  Grin)




La Tether Limited si appoggia ai servizi bancari della Deltec Bank & Trust Limited; Deltec House, Lyford Cay, Nassau, Bahamas...
Bahamas fino a poco tempo fa un paese considerato e fiscalità privilegiata e quindi era nella blacklist Europea dell'Agenzia delle Entrate...
...attualmente... un po' di qui un po' di là... lista grigia...

Se fosse vera questa notizia:
https://it.cointelegraph.com/news/jpmorgan-provides-banking-services-to-crypto-exchanges-coinbase-and-gemini

Ci sarebbero stable coin più credibili, ma più che altro usarle non esporrebbe a problemi di altro ordine...
Personalmente non ho elementi, ad ora, per verificare la notizia del link.

Se ti riferisci alla notizia di JP Morgan che offre servizi bancari a Coinbase e Gemini penso sia vera, la fonte originaria è il WSJ

https://www.wsj.com/articles/jpmorgan-extends-banking-services-to-bitcoin-exchanges-11589281201?redirect=amp

La notizia  della JPM coin è stata invece dichiarata dalla banca stessa:

https://www.jpmorgan.com/global/news/digital-coin-payments


Si faranno pagare di più...
per il lavoro da fare per l'antiriciclaggio, le commissioni son commissioni.
2892  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 13, 2020, 10:43:44 PM
La Tether Limited si appoggia ai servizi bancari della Deltec Bank & Trust Limited; Deltec House, Lyford Cay, Nassau, Bahamas...

documenti fittizi di banche delle bahamas che dicono va tutto bene.

Stavamo postando assieme  Wink

Specifico giusto il "documenti fittizi", mi riferivo a questo che all'epoca mi aveva fatto morire dal ridere, firma in primis

https://tether.to/wp-content/uploads/2018/11/Tether-Letter.pdf

La firma non è una firma e uno scarabocchio per provare se la BIC funziona... Grin
2893  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 13, 2020, 05:03:25 PM
Un'ultima considerazione su Tether.

Storicamente c'è sempre stata una correlazione forte tra tether stampati e pump di bitcoin.

I non-complottisti sostengono che fa parte della logica domanda-offerta: quando il mercato si scalda e i volumi aumentano, aumenta la richiesta di USDT per fare trading e quindi ne vengono stampati di più

I complottisti invece sostengono che questa sia la prova provata della truffa tether: vengono semplicemente stampati dall'aria fritta a tonnellate (quindi senza copertura in dollari) per pompare il prezzo di BTC.

Quale che sia il motivo, da Settembre dello scorso anno questa correlazione è  venuta meno:

https://i.imgur.com/lXigakk.png

Mentre i Tether in giro sono più che raddoppiati, il prezzo di btc è rimasto più o meno quello o addirittura diminuito.

Se vale la teoria complottista, i "banchieri centrali" di Tether non si sono impegnati abbastanza, un pò come Miss Lagarde quando stampa euro a tonnellate (anche lei dall'aria fritta) e l'inflazione non ne vuole sapere di aumentare. Grin

D'altro canto se davvero possono stampare USDt quanto gli pare per far salire bitcoin non si capisce perchè non ne hanno stampati di più.

Un'ipotesi interessante e ancora più pericolosa (se davvero gli USDt fossero privi di collaterale) è che essendo aumentata esponenzialmente la domanda di dollari nel mondo, sia aumentata anche la domanda del suo principale clone crypto. Tether sarebbe quindi uscito dal circuito trading e sarebbe oggi usato anche per movimentare dollari (in maniera molto poco tracciabile) aggirando il circuito bancario e i controlli di capitali o addirittura come modo per holdare dollari (e quindi ripararsi dalla svalutazione delle altre valute). Affiancando l'uso che già viene fatto di bitcoin in questo ambito

esempio di questa ipotesi https://www.coindesk.com/tether-usdt-russia-china-importers  

Per il momento io non mi esprimo, non ho elementi per giudicare.


La Tether Limited si appoggia ai servizi bancari della Deltec Bank & Trust Limited; Deltec House, Lyford Cay, Nassau, Bahamas...
Bahamas fino a poco tempo fa un paese considerato e fiscalità privilegiata e quindi era nella blacklist Europea dell'Agenzia delle Entrate...
...attualmente... un po' di qui un po' di là... lista grigia...

Se fosse vera questa notizia:
https://it.cointelegraph.com/news/jpmorgan-provides-banking-services-to-crypto-exchanges-coinbase-and-gemini

Ci sarebbero stable coin più credibili, ma più che altro usarle non esporrebbe a problemi di altro ordine...
Personalmente non ho elementi, ad ora, per verificare la notizia del link.
2894  Local / Italiano (Italian) / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN PUMP! on: May 12, 2020, 11:44:04 PM
lenta discesa fino a 580€.
Poi ieri la notizia che a Wall Street vogliono quotare un ETF in Bitcoin e subito si torna sopra i 600€


Luglio 2016...

Halving, non halving, ETF...
speriamo non ritorno il tiramolla del discorso ETF.
2895  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: May 12, 2020, 11:11:53 PM
Dato macroeconomico,
negli ultimi 20 anni di S&P500, principale indice di Wall Street,
il miglior mese è stato Aprile 2020:

https://www.linkedin.com/posts/flaviorudari_sp-500-i-freddi-numeri-ci-dicono-che-activity-6665999387644297218-ovZn?fbclid=IwAR3uX2SBKK9IKKik5ZC3GWrJXhYqwfT91xYAGRZXSgNkHuJi1kwFPWcaVpM

Il peggiore Ottobre 2008.
2896  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 12, 2020, 11:08:02 PM
Interessante grafico:

Quote

The amount of BTC held by BitMEX and Bitfinex has reached new lows following the March 12th crash. Bitfinex now holds 93.8K BTC, down from 193.9k on March 13th. BitMEX’s BTC supply is now down to 216.0K BTC, down from a peak of 315.7K on March 13th. H/T @coinmetrics



https://pbs.twimg.com/media/EX0XQCmXsAAeYLs.png
https://twitter.com/lopp/status/1260189246511513601?s=21

Il market crash ha spaventato I trader, non gli holder. Chi aveva i fondi sugli exchange (i trader) li hanno persi a favore degli hodler, che li hanno prelevati dagli exchange per avere il controllo delle chiavi (visto che sanno che “not your keys, not your bitcoin”).

Brutta linea di tendenza Bitfinex...
2897  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 11, 2020, 09:16:52 PM


No io ho letto, ma ho letto anche il passo precedente, se mi dici che Tether funziona benino dal 2014... che non ci sono prove provate sulle riserve... una visione accomodante.

Il problema di Tether è semplicemente la sua esistenza.
Non si capisce... - si capisce ma facciamo finta... - come mai si debba utilizzare un prodotto centralizzato, di un intermediario per fare trading di Bitcoin.
Se i dollari fanno schifo, la centralizzazione pure e le banche pure... un prodotto legato al dollaro, di un intermediario che fa da banca, non essendo una banca... dovrebbe fare più schifo.
Perché poi legato al dollaro e non a oro ?
eeh...

Le stable coin non sono funzionali al trading o ai trader ma agli exchange stessi.
Per mille ragioni.


Lo S&P500 non è mio, non elenco a cosa è sopravvissuto storicamente per brevità.
Il suo valore nel tempo è quello del grafico storico disponibile per chiunque.

Se tutti dovessero andare a ritirare i depositi dai conti correnti per darsi alla pazza gioia l'indice sarebbe in calo, se dovessero tutti comprare azioni l'indice salirebbe ancora.


Cosa succederebbe se tutti, molti, nel mondo utilizzassero in solo motore di ricerca ? o tutti, molti, utilizzassero prevalentemente sito di commercio elettronico... ci sarebbero aziende gigantesche da oltre mille miliardi di dollari.
Ah... ma ci sono già...


Se domani tutti vendono Bitcoin ? visto che i possessori di bitcoin sono anche molti, ma molti meno,.meno dei correntisti americani...
Se domani lo comprano tutti ?
Se i minatori spengono tutti le macchine ?
Se domani ci ritroviamo tutti in via Capo le Case a Roma ?
Se domani la terra viene colpita da un virus, un contagiato un morto... ?
Se tutti nel mondo domani alle 18.07 gridano "pio" per strada ?!
Eeh...

Se domani si azzera lo S&P500, evento teoricamente possibile, saremmo verso una crisi totale o già alla quarta, quinta guerra mondiale.
Non si salverebbero molte cose e molte persone, compreso chi non ha mai investito un solo dollaro.
Si salva chi una un orto ed un pozzo.


C'è una differenza in questi scenari, una tragedia sullo S&P500 di una o più aziende è un evento gestibile, diciamo "assicurabile".

Se Tether si azzera, "assicurati" ? nessuno...
palo in faccia.
Questo è il rischio.
Rischio non gestito in maniera preventiva.


Poi se avete delle certezze incrollabili su un Bitcoin a sua volta incrollabile, inossidabile, resistente a tutti i problemi di qualsiasi natura e genere... investite tutto senza più guardare i grafici, basta aspettare.

1 btc = 1 btc...

Con un 1 btc ci si comprava una pizza, poi siamo arrivati a comprare un'auto medio-piccola nuova, ora siamo all'utilitaria... piano piano si arriva a una villa, passando naturalmente per una Lamborghini.

Anche un dollaro è un dollaro, ed un euro è un euro, non è l'unità di conto ma il suo potere d'acquisto che fa la differenza.

--------------------------------------------------

Tornando allo S&P500 o ad altro indice... da ricordare che il sistema delle azioni è la prima forma di decentralizzazione della proprietà.
A qualcuno è impedito di diventare proprietario di una società comprandone le azioni ?

Chi compra azioni aspira ai margini di guadagno di una società.
Una qualsiasi azienda che ha un margine di guadagno di "x"% lo ha adottando qualsiasi moneta, dollari, euro, bitcoin...
Il problema è creare una azienda, un sistema che dia guadagno.

Se domani cambia l'ordine mondiale e una azienda come Amazon dovesse utilizzare il fiorino d'oro... credo che avrebbe le stesse prospettive di guadagno e funzionamento.

Lo dimostrano aziende che operano da secoli che hanno visto mutare l'adozione di valuta spesso.


Lascia perdere Tether: prendi gli exchange. Ci sono 2.300.000 btc sugli exchange che potrebbero sparire stanotte.

Se la tua più grande critica a Bitcoin è che esistono sistemi centralizzati per l'accesso ad esso, ti tranquillizzo subito: è vero. Sono esistiti, esistono ed esisteranno sempre.

Un sistema finanziario al 100% decentralizzato o è qualcosa di nicchia o semplicemente non potrà mai esistere. Un'utopia.

Dico di più: man mano che Bitcoin andrà mainstream, maggiori saranno i circuiti centralizzati che ruoteranno intorno ad esso. Dopo Tether ci sarà Libra, poi le CDBC. Ci saranno altri Bakkt e altri CME.

Perchè la massa adora la centralizzazione. L'utente medio è pigro, sfavato, stanco, stressato. Adora la pappa scodellata. Adora gestire le proprie finanze con lo stesso approccio con cui gestisce il 99% delle cose tecnologiche che lo circondano: a cervello spento.

Purtroppo invece la decentralizzazione richiede un minimo (proprio un minimo eh) di cervello acceso.

La cosa migliorerà con le nuove generazioni (20 anni fa nessuno sapeva usare il PC, oggi è molto diverso) ma la tendenza di fondo non si invertirà mai.

Se ti può consolare (a me non mi consola per niente, anzi, ma a te forse si) questi sistemi centralizzati che ruotano come satelliti intorno a bitcoin saranno sempre di più normati, regolamentati, impacchettati, imbavagliati.

La differenza ABISSALE che io e altri cerchiamo di evidenziarti  da oltre 2 anni (con pessimi risultati)  è che nel sistema Bitcoin tutta questa centralizzazione di contorno è FACOLTATIVA.

Io se voglio (le parole chiave sono proprio se voglio) posso aggirare completamente questi sistemi centralizzati, circumnavigarli, e usare Bitcoin al 100% decentralizzato. Al 100% senza intermediari.

Posso non usare gli exchange, non usare Tether, non usare Libra, non usare niente e, ciò nonostante, beneficiare in toto di tutte le meraviglie di Bitcoin.

La Storia di Bitcoin ha poi dimostrato innumerevoli volte che il valore (quello vero non quello speculativo) di questa tecnologia NON è dato dal contorno centralizzato (che appunto è solo un di più) ma da ciò che sta al centro: da un sistema immutabile, decentralizzato, trustless....e tutta la filastrocca.

Sono falliti exchange, sono stati hackerati exchange, sono spariti exchange. Milioni di bitcoin trafugati. Ogni volta doveva essere la fine, il de profundis.

Invece ogni volta siamo tornati da dove eravamo prima del fallimento, dell'hack, della sparizione. E poi molto più su.

Perchè la rete decentralizzata non è mai fallita, non è mai stata hackerata, non è mai sparita. E' sempre lì, nello stesso punto in cui si trova da Gennaio 2009, a fare quello che ha sempre fatto, per come è stata progettata a fare. Pronta per essere usata da chiunque sia interessato, a costo zero.

E' questo, solo questo, che dà e darà valore a bitcoin. Non Mtgox, Tether o Bitfinex.  

Ma quello che nel mondo Bitcoin è FACOLTATIVO, nel mondo della finanza tradizionale, purtroppo, facoltativo non lo è proprio.

Io vorrei non usare una BANCA. Una struttura intermediaria inutile che mi succhia quattrini per non darmi alcun valore aggiunto. Purtroppo il mio datore di lavoro può pagarmi solo con un accredito su un conto bancario o roba simile. Gestita comunque da intermediari inutili.

Ecco che per un obbligo normativo creato nell'interesse di pochi, quella che potrebbe essere una scelta diventa un'imposizione.

Sono costretto a rinunciare al possesso e al controllo del mio denaro, con il rischio, sperimentato innumerevoli volte nella Storia, di trovare lo sportello chiuso al momento del bisogno.

Non posso rinunciare alla BANCA con la stessa facilità e semplicità con cui invece sono LIBERO di sputare in faccia a TETHER e chi l'ha creata.

Vorrei anche essere libero di rifiutare un pagamento in euro. Coriandoli colorati che vengono impropriamente definiti moneta ma che sono un credito di carta con altra carta come collaterale.

Purtroppo per legge non posso. Sono OBBLIGATO a sottostare a chi mi impone di accettare della cellulosa come mezzo di pagamento.

e allora o si è CONTRO la CENTRALIZZAZIONE sempre o non lo si è mai. Non si può esserlo solo quando fa comodo.

LIBERTA' contro IMPOSIZIONE. Una differenza piccola eppure tanto grande.

P.s. 1BTC=1BTC non c'entra nulla ovviamente con il potere di acquisto. Riguarda il principio che una unità btc è e sarà sempre una parte precisa di una quantità complessiva finita e predeterminata.



La maggior parte del tempo nel mio lavoro è impiegata per togliere risparmio dai conti correnti bancari ordinari,
risparmio/investimento "bancario" in genere, verso altre forme di risparmio/investimento; e/o da banche/enti "più centralizzati" ovvero facenti parte di grandi gruppi a banche/enti indipendenti.

In generale il mio è tempo è impiegato alla valutazione del rischio, dei rischi.
È chiaro che a livello di rischio la parte "centralizzata", facoltativa, di Bitcoin può influire sulla parte prettamente "decentralizzata".
Potrebbe anche prenderne il controllo, de facto.


Riguardo la libertà... non so se è il mezzo a cambiare le cose o altro...
un operaio comune che guadagna € 1.000 al mese, con la pressione socio-economica che per la vita base ti fa spendere € 999 tutti i mesi,
o banca o blockchain ha poco da scegliere.
Diciamo che il "controllo" non è nelle uscite, ma sulle entrate, comunque alla fonte.


Attraverso Bitcoin chi mi impedisce di inviarti un valore equivalente di un miliardo di dollari ?
nessuno... ma il miliardo non ce l'ho...
Ho fatto un esempio assurdo per indicare che alla fine molta gente non è libera.


Viceversa chi ha disponibilità economiche rilevanti, riesce a farsi una banca in proprio, "decentralizzata", fra quattro/cinque amici.
Tu, altri, molti altri, devono andare da un intermediario... ma c'è qualcuno che usa sempre un intermediario, ma l'intermediario è lui stesso...
...capisci che la libertà, il rischio e le scelte sono diverse.

Se il ristorante è il mio, mi siedo, porto chi mi pare, mi faccio fare tutti i fuori menù e non pago il conto o se lo pago, il ristorante è il mio...



Per il resto... comprendo, ma per me Bitcoin non è rappresentativo di nulla, ancora.
2898  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 10:34:12 PM
Quote from: Plutosky link=topic=313900.msg54404626#msg54404626

Io non difendo Tether né a spada tratta né a mezza spada, come ho scritto fino alla noia, ma tu hai probabilmente omesso di leggere.

Perchè io i sistemi centralizzati li critico tutti, non solo quelli legati alle criptovalute.

Vorrei sapere cosa accadrebbe al tuo S&P500 se domani mattina tutti i correntisti USA si recassero in massa a prelevare. Tether a confronto è una goccia nell'oceano.

Bitcoin è sopravvissuto alla caduta di MtGox e agli hack di Bitfinex e Bitstamp. E vale oggi molto di più di quanto valeva quando quegli eventi accaddero. Sopravviverebbe anche ad un fallimento di Tether.

No io ho letto, ma ho letto anche il passo precedente, se mi dici che Tether funziona benino dal 2014... che non ci sono prove provate sulle riserve... una visione accomodante.

Il problema di Tether è semplicemente la sua esistenza.
Non si capisce... - si capisce ma facciamo finta... - come mai si debba utilizzare un prodotto centralizzato, di un intermediario per fare trading di Bitcoin.
Se i dollari fanno schifo, la centralizzazione pure e le banche pure... un prodotto legato al dollaro, di un intermediario che fa da banca, non essendo una banca... dovrebbe fare più schifo.
Perché poi legato al dollaro e non a oro ?
eeh...

Le stable coin non sono funzionali al trading o ai trader ma agli exchange stessi.
Per mille ragioni.


Lo S&P500 non è mio, non elenco a cosa è sopravvissuto storicamente per brevità.
Il suo valore nel tempo è quello del grafico storico disponibile per chiunque.

Se tutti dovessero andare a ritirare i depositi dai conti correnti per darsi alla pazza gioia l'indice sarebbe in calo, se dovessero tutti comprare azioni l'indice salirebbe ancora.


Cosa succederebbe se tutti, molti, nel mondo utilizzassero in solo motore di ricerca ? o tutti, molti, utilizzassero prevalentemente sito di commercio elettronico... ci sarebbero aziende gigantesche da oltre mille miliardi di dollari.
Ah... ma ci sono già...


Se domani tutti vendono Bitcoin ? visto che i possessori di bitcoin sono anche molti, ma molti meno,.meno dei correntisti americani...
Se domani lo comprano tutti ?
Se i minatori spengono tutti le macchine ?
Se domani ci ritroviamo tutti in via Capo le Case a Roma ?
Se domani la terra viene colpita da un virus, un contagiato un morto... ?
Se tutti nel mondo domani alle 18.07 gridano "pio" per strada ?!
Eeh...

Se domani si azzera lo S&P500, evento teoricamente possibile, saremmo verso una crisi totale o già alla quarta, quinta guerra mondiale.
Non si salverebbero molte cose e molte persone, compreso chi non ha mai investito un solo dollaro.
Si salva chi una un orto ed un pozzo.


C'è una differenza in questi scenari, una tragedia sullo S&P500 di una o più aziende è un evento gestibile, diciamo "assicurabile".

Se Tether si azzera, "assicurati" ? nessuno...
palo in faccia.
Questo è il rischio.
Rischio non gestito in maniera preventiva.


Poi se avete delle certezze incrollabili su un Bitcoin a sua volta incrollabile, inossidabile, resistente a tutti i problemi di qualsiasi natura e genere... investite tutto senza più guardare i grafici, basta aspettare.

1 btc = 1 btc...

Con un 1 btc ci si comprava una pizza, poi siamo arrivati a comprare un'auto medio-piccola nuova, ora siamo all'utilitaria... piano piano si arriva a una villa, passando naturalmente per una Lamborghini.

Anche un dollaro è un dollaro, ed un euro è un euro, non è l'unità di conto ma il suo potere d'acquisto che fa la differenza.

--------------------------------------------------

Tornando allo S&P500 o ad altro indice... da ricordare che il sistema delle azioni è la prima forma di decentralizzazione della proprietà.
A qualcuno è impedito di diventare proprietario di una società comprandone le azioni ?

Chi compra azioni aspira ai margini di guadagno di una società.
Una qualsiasi azienda che ha un margine di guadagno di "x"% lo ha adottando qualsiasi moneta, dollari, euro, bitcoin...
Il problema è creare una azienda, un sistema che dia guadagno.

Se domani cambia l'ordine mondiale e una azienda come Amazon dovesse utilizzare il fiorino d'oro... credo che avrebbe le stesse prospettive di guadagno e funzionamento.

Lo dimostrano aziende che operano da secoli che hanno visto mutare l'adozione di valuta spesso.
2899  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 06:26:59 PM


Se il dollaro è carta straccia Tether è carta straccia alla seconda.

Nonostante questo è utilizzato ad oggi per il ~ 70% degli scambi sugli exchange.

Gli scambi sugli exchange non sono tutti gli scambi, ma sono quelli più significativi, ad oggi.

Se dovesse venire a mancare Tether, lì per lì sarebbe un problema.

Poi sui problemi futuri... possiamo immaginare di tutto.

Sono d'accordo sulla carta straccia (alla seconda l'ho detto tante volte anche io  Grin)

Con la differenza che per Tether viviamo nel dubbio se vi sia  adeguata copertura degli USDt emessi. Mentre per il dollaro, in versione depositi bancari, abbiamo la certezza che le riserve non ci sono.

Un dubbio vs una certezza.

Inoltre, per dovere di cronaca è  bene ricordare che Tether funziona dal 2014 senza problemi particolari.

E che è sotto indagine da parte delle autorità americane dal 2017 senza che vi sia stata finora una prova provata della mancata copertura.

Rinnovo l'invito a NON usarla ma dare per scontato che il collaterale manchi è una presunzione di colpevolezza sbagliata come qualsiasi presunzione di innocenza.




Va beh... gli Stati Uniti d'America funzionano senza particolari problemi dal 4 Luglio 1776...

Nonché se prendiamo lo S&P500 ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/S%26P_500 )  nell'arco di più di un secolo vediamo che come linea di tendenza è sempre aumentato.
Semplicemente perché sono aumentate le persone, i loro bisogni e mediamente il loro stile di vita.


Su questo forum si è spesso detto che un dollaro di anni fa è svalutato rispetto ad un dollaro attuale...
Vero, ma un dollaro investito anni fa è ora qualche migliaio di dollari, in alcuni casi centinaia di migliaia.
Recuperando i corsi inflazionistici e andando ben oltre.
Tant'è che gli Stati Uniti non hanno avuto un decremento sul predominio economico.

Non le vedo più deboli le aziende USA... in particolare negli ultimi 30 anni.
Mentre per esempio molte aziende giapponesi hanno accusato il colpo...


Il problema di Tether non sono tanto le coperture è il fatto che sono emesse da un ente centralizzato, anzi ultra centralizzato, con qualcuno che ha controllo diretto/indiretto/parziale, quel che sia, che è già stato incriminato e condannato per frode informatica.

Tether se gli vogliamo dare un rating gli diamo... ?!
zeta meno.


Tether si può chiudere domani ? sì.
Può fallire ? certo che sì.
Può anche morire chi lo gestisce attualmente e avere una governance non più consona...
Sai quanti ce ne sono di rischi.

Se muore un minatore in Cina, Bitcoin prosegue.
Così come se muore il presidente della BCE.

Così se muore il direttore di un report di lingotti d'oro ... il lingotto sta lì fermo.


Basare la maggior parte del trading di uno strumento di cui si esaltano le proprietà esclusive compresa la sua decentralizzazione, con uno strumento ultra-centralizzato...

Trading o se vogliamo semplicemente compra/vendite...

È una contraddizione in termini che espone il mercato del Bitcoin, almeno una sua rilevante parte, ai rischi da cui Bitcoin si voleva sottrarre.

Così come dato oggettivo.

Poi se vogliamo difendere Tether a spada tratta, o a mezza spada, dicendo che...
tuttavia... è dal 2014 che funziona benino... è una cosa che trovo incredibile.

Senza considerare che 6 anni in termini finanziari in riferimento ad una valutazione di stabilità e credibilità, sono nulla, un batter di ciglia.
2900  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 04:35:47 PM

Esatto. Gli Stati più che a bandire Tether & C. mirano a sostituirsi ad essi tramite le CBDC. E a quel punto tutti i dubbi sulle riserve saranno risolti alla radice: un bel moltiplicatore monetario  e avremo la certezza che le riserve col cavolo che coprono il 100% dei depositi.


2)L'81% degli UTXO è in profitto, l'RSI (relative strength index) non è mai stata così alta da un anno e mezzo, segnali di ipercomprato ovunque. Occhio all'evento halving visto come "sell the news". My 2 cent: sfonderemo quota 10k (ormai ci siamo) entro lunedi. Nell'imminenza dell'halving (un pò prima o un pò dopo) qualcuno rovinerà la festa e punirà l'eccesso di euforia. Niente di drammatico ma nel breve un ritorno almeno intorno ad 8000 lo vedo possibile (e salutare). Prendete questa pseudo previsione per quello che è , spero che non ipotecherete la casa lunedi sera per aprire uno short perchè l'ha detto Plutosky (che sta per diventare leggendario e quindi si è un pò montato la testa Grin)




Questo è quello che successe nel 2016. Tutto molto simile. Unica differenza: accadde un mesetto prima dell'halving e non il giorno prima.

Chissà se accadrà lo stesso anche nel 2024 Grin

jttps://i.imgur.com/z1uUmrV.png


Se il dollaro è carta straccia Tether è carta straccia alla seconda.

Nonostante questo è utilizzato ad oggi per il ~ 70% degli scambi sugli exchange.

Gli scambi sugli exchange non sono tutti gli scambi, ma sono quelli più significativi, ad oggi.

Se dovesse venire a mancare Tether, lì per lì sarebbe un problema.

Poi sui problemi futuri... possiamo immaginare di tutto.
Pages: « 1 ... 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 [145] 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!