Bitcoin Forum
June 20, 2024, 02:35:13 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 [146] 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 ... 233 »
2901  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 04:30:47 PM
Anche io vorrei fare una emissione di gettoni...




(Scusa Paolo  Cheesy)
Questa (serie di) foto è davvero inquietante. Dà esattamente l’idea di come la moneta rifugio del mondo sia un giocattolo personale di alcuni burocrati, animati da intenti per lo più sospetti.
Al momento la storia non ci da ragione: nonostante i miliardi stampati l’inflazione non c’è ed il cambio con le altre valute di fa vedere un dollaro più forte che mai.
Ma sappiamo come vanno certe cose:”slowly at start, then all of a sudden”.

 


Eventualmente è inquietante l'interpretazione di qualcuno... pensare che si stampi denaro in quel modo.

La moneta non ha solo una quantità.
Ha anche una qualità, una velocità di circolazione, una credibilità e molti alti parametri.

Ricordo solo che le aziende oltre i mille miliardi di capitalizzazione sono tutte USA.

Sulle prime 10 al mondo per capitalizzazione, 9 sono società USA.

Mi sembra che dietro il dollaro ci sia quello che è il parametro più importante, la capacità di creare ricchezza, se vogliamo il concetto più astratto che si è creato fino ad adesso per associare il valore ad una moneta.

Guardando l'indice suo dollaro ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/US_dollar_index ) la fiducia è molto alta.

Se una moneta è replicabile, ad oggi non saprei trovare qualcuno in grado di replicare efficacemente alcune aziende.
2902  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 01:48:10 PM


Ma io sarei andato proprio sulle monete metalliche...
un bel token pesante con cui riempire sacchetti...  Cool
2903  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 10, 2020, 08:56:41 AM
~~~
2)L'81% degli UTXO è in profitto, l'RSI (relative strength index) non è mai stata così alta da un anno e mezzo, segnali di ipercomprato ovunque. Occhio all'evento halving visto come "sell the news". My 2 cent: sfonderemo quota 10k (ormai ci siamo) entro lunedi. Nell'imminenza dell'halving (un pò prima o un pò dopo) qualcuno rovinerà la festa e punirà l'eccesso di euforia. Niente di drammatico ma nel breve un ritorno almeno intorno ad 8000 lo vedo possibile (e salutare).
~~~
Ottima analisi, come sempre del resto. Purtroppo non ho merit.
A mio modestissimo parere il punto 2 è il più attendibile. E se sfonda i 10.000$ è molto probabile lo farà prima di lunedì... ormai c’è una specie di ansia da prest halving, che sta attirando in questi ultimissimi giorni un po’ di retail imho, ma i più scaltri hanno acquistato/accumulato ben prima di questi prezzi, lo han fatto ovviamente all’ultimo down e giorni seguenti. Ed è proprio per questo che questi acquirenti più avveduti daranno probabilmente degli schiaffi agli ultimi entrati, pochissimo prima o poco dopo l’halving (ancora imho).
Poi lieto di essere smentito, magari i retail saranno più di quanti immagino e riusciranno a pompare il prezzo più del previsto  Grin
Comunque aldilà di come andrà penso anch’io che nel medio termine si andrà su come prezzo.

Nota: in questo momento siamo sui 9850$, il prezzo sta un attimo trattenendo il fiato appoggiato qui.
Su CMC la dominance è del 67,8%


Ad una analisi grossolana...
Ci saranno forti tensioni prima di vedere i $ 10.000,
con possibilità di sfondare fino a $ 13.000...
Poi il rischio è avere l'effetto acqua che bolle in una pentola,
senza più mettere niente...
...sempre meno e sempre più bollente ed agitata...

Ci potrebbe essere uno schiaffo fino a ~ $ 6.800.

non ho mai visto un dump così rapido, è passato da 9600 $ a 8100 in meno di 90 secondi
È arrivato un primo schiaffo  Smiley neanche troppo grande alla fine. Diciamo che fin qui una presa di beneficio (x i traders) ci stava alla grande.
Per il prezzo la speranza è che gli schiaffi non arrivino copiosi... Paolo sopra ipotizzava un possibile 6800$... e molte volte non ci va molto lontano quando si tratta di ipotizzare un ribasso.
Vediamo.
Ah, buona festa della mamma... qui è pieno di mamme no? Smiley


La boule noir ... Undecided

https://youtu.be/1xZ83Yi7n9g
2904  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: May 10, 2020, 08:54:26 AM
te le ricordi ancora

per pitturare una parete grande, ci vuole un pennello grande Grin Grin
e quello che beveva il cinar in mezzo alla strada

Sará come dici, ma i rischi sono altissimi...poi attenzione più son grossi più il botto diventa forte

Il btc dovrebbe averci giá insegnato che i periodi in "discesa" possono essere anche lunghi anni, comunque chiaro, ho capito il concetto.



...per voi e per gli amici, Tassoni...  Cool
2905  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2020, 07:55:57 PM
.......
Mah... sembra un po' come qualcuno che per rinvigorire il proprio matrimonio si va a trovare l'amante...

Diciamo che a volte qualcuno realizza dei compromessi con se stesso.

Le vie del Bitcoin sono infinite.

E' uno scambio molto interessante quello che state avendo, però secondo me state mettendo insieme due "necessità" che hanno obiettivi diversi.
Le stable sono nate per varie ragioni ma il loro utilizzo principale per la percezione che ne ho io (purtroppo non ho dati a supporto, resta quindi una mia idea)  è l'utilizzo per parcheggiare liquidità quando si è incerti sulla direzione che può prendere il mercato.
Questo è un utilizzo tipico da trader, o quanto meno usato principalmente da loro.
Un holder invece è difficile che venda anche quando ci sono sali/scendi, conserva sperando in una risalita, e quindi le stable non le guarda nemmeno.

Dicevo prima che state mettendo insieme due necessità perché in effetti incontriamo di nuovo quella separazione che fa sempre @Plutosky (e secondo me a ragione) quando distingue tra chi utilizza bitcoin come moneta (venezuela, argentina, rimesse da Africa, carte prepagate....) e chi invece lo usa per tradare, quindi più come speculatore (senza voler dare a questo termine accezione negativa).
Per questo parlavo di due necessità distinte, e secondo me questa distinzione vale anche per le stable: chi trada bitcoin è probabile che utilizzi anche una stable, chi lo usa come moneta no.

Secondo questo ragionamento, se in futuro dovessimo riuscire a usare Btc di più come moneta, in teoria l'utilizzo delle stable dovrebbe diminuire.....
Il "se" è d'obbligo.




~~~~
Abbiamo un ~4% di capitalizzazione censurabile.
Almeno in teoria, è solo una valutazione di rischio superficiale.

La mancata valutazione di un rischio può essere qualcosa di molto oneroso, stiamo per esempio vivendo noi tutti quello che tecnicamente è un caso molto remoto, scarsissima frequenza grande impatto.

Mah... sembra un po' come qualcuno che per rinvigorire il proprio matrimonio si va a trovare l'amante...

Diciamo che a volte qualcuno realizza dei compromessi con se stesso.

Le vie del Bitcoin sono infinite.

È vero quello che dici, diciamo che nemmeno io vedo benissimo le stable coin. Tuttavia devo ammettere che sono comode da usare, semplicemente riempiono un vuoto che potrebbe essere colmato dagli stati.
Se ci fosse un EURToken, probabilmente io lo userei per comodita (stesso motivo per cui uso la carta di credito e pochissimo i contanti)




Il problema è che chi usa le stable coin, indubbiamente comode... non si rende conto che si espone ad un rischio maggiore di quello di una riduzione del capitale dovuto al fatto di non "indovinare" la direzione di mercato, si espone al rischio di non avere più nulla.
Quindi non un capitale ridotto, ma azzerato.

Perché tutte queste entità che emettono token hanno la solidità della nebbia, d'Agosto, a mezzogiorno.
È come sottoscrivere la polizza di una compagnia sconosciuta.

Scarsa solidità appunto per la forma giuridica di come sono costituite, per le persone che ci sono dietro, per l'effettiva sostanza patrimoniale, per carenze normative, per l'esposizione a rischi normativi,
probabilmente il rischio maggiore.
Da domani USA e UE per contrastare riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, ecc... mettono al bando tutti questi gettoni, speriamo che diano il tempo di convertirli e che ci sia tutto...

In questa eventualità verrebbero a mancare ~10 miliardi di capitalizzazione, in un botto, Bitcoin nel momento in cui scrivo, perché si è ripreso, capitalizza ~ $ 176 miliardi...
lì per lì sarebbe un problema non da poco.

Anche io vorrei fare una emissione di gettoni... mi dai un dollaro ti do un disco di plastica.
Intanto il dollaro io lo investo e i frutti me li tengo io.

7 miliardi di dollari di Tether anche investiti male all'1% annuo... sono 70.000.000 milioni di dollari.
Una rendita molto comoda...  Grin


Poi c'è chi vede il Bitcoin in altra maniera, io guardo il mercato nella sua interezza è come guardare una città e vedere solo i bei quartieri residenziali...
ci saranno da valutare anche le periferie degradate, spesso fonte l'inquinamento dei quartieri di persone per bene.
2906  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: May 09, 2020, 07:35:12 PM
Cheesy Cheesy Cheesy la rossa si, intendevi la birra rossa

Quello che dice Babo..le condizioni macro potrebbero essere decisamente più influenti del calo della produzione di btc.
Il calo della produzione necessita di tempo per riflettersi sul mercato.
La crisi invece é oggi.

Non capisco come farebbero i minatori ad influenzare il prezzo all'insù.

Continuerebbero a minare in perdita, mettendo sul mercato la loro produzione ad un prezzo più alto del valore di mercato?

Se é cosí..o uno ha una grande liquiditá, che comunque prima o poi viene a mancare..oppure scherza col fuoco, perché le spese gestionali, acquisto macchine e luce la devi pagare...se mini a costo x in maggio e il tuo costo a pareggio lo monetizzi magari a x..ma é ottobre, lo vedo grande il rischio.


No, intendevo una rossa.


Trattenendo la produzione non immettendola sul mercato.
Non è che ne hanno obbligo di vendita per contratto.

È un grande rischio, più che altro un grande costo.
Rischio, parzialmente, gestibile, il rischio è che nell'attesa ci sia non un innalzamento, ma un abbassamento delle quotazioni,
situazione gestibile con opzioni o future. Derivati cari in commissioni, però...
Se uno rischio c'è ma è trasferibile gestibile, il rischio continua d esserci ma ne viene annullato l'effetto.

Altra via è venderli al di fuori di mercati che realizzano oscillazioni.
Se io ti compro un lotto di Bitcoin, vengo con la "valigetta" piena di soldi e mi dai la valigetta con i Bitcoin.
...la transazione come influisce sulle quotazioni ?

Io sono un exchange grande e tu un minatore grande, tutti e due usiamo i pennelli cinghiale, la grande marca... Cool
vendo da te minatore e ti dico... non li buttare i Bitcoin sul mercato così... fammi una cortesia, dammeli a me, te li pago a parte,
perché così sosteniamo le quotazioni.
Poi l'exchange cerca comunque di girare il rischio ad altri, prestando o trasferendo in momenti successivi i Bitcoin ad altri soggetti.

Pesando al situazione è meglio rischiare e ritirare una parte dei Bitcoin sul mercato che deprimere o deludere il mercato stesso, magari facendolo collassare.


Certo si parla delle strutture che possono permetterselo... quattro amici al bar con quattro Asic usati... rifiniti...
le strutture che possono permetterselo sono anche quelle che hanno più soldi e più Bitcoin da immettere.

2907  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: May 09, 2020, 07:15:03 PM
<...>

Se la domanda rimane almeno costante, l'halving dovrebbe portare ad un aumento di valore.
Almeno teoricamente.

La pratica della speculazione di breve termine potrebbe determinare una situazione diversa.

<...>

Riguardo a questo, c'è un tweet molto interessante, che riprende un ragionamento che sia io che @Plutosky abbiamo fatto più volte.

Quote
CashApp and Grayscale consumed over 50% of all new issuance in Q1.

Take a bow
@hodl_american
 we assume most of the
@CashApp
 action is you

#Bitcoin BTC


https://pbs.twimg.com/media/EXZD3RUUwAAwLG9?format=jpg&name=large

Questa è la pressione in acquisto in bitcoin.
Dopo l'halving la supply sarà ridotta e questa pressione sarà mento "controbilanciata" dai nuovi bitcoin emessi.
Ovviamente è naive immaginare che vengano comprati solo bitocoin "nuovi", i principali venditori sono le "balene", ma di certo la pressione c'è.

Riguardo alla domanda, non entra nel modello di PlanB, se non come componente della "unforgeable costliness".

Guardate che i modelli di valutazione di azioni (Dividend Discount Model) o di derivati (Black&Scholes) non hanno la "domanda" come componente esplicativa delle loro valutazioni.



Non mi fare come uno dell'ufficio rischi che conosco io... Grin
https://www.youtube.com/watch?v=2o8BqYm88VU

...lascia fare i modelli, torniamo ai conti della cuoca, perché poi dopo tante congetture, modelli, discorsi...
rimane la domanda... chi se le mette le mani in tasca per comprare i Bitcoin ?!
domanda chiave, perché da solo Bticoin non si alza le quotazioni.

Halving, teorie, il dato nascosto... ci vogliono li soRdi... Grin
soldi, soldi veri, non quelli della speculazione o della disperazione.
2908  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: May 09, 2020, 07:06:44 PM
certo, questo secondo me potra cambiare nel medio periodo
ma nel breve in realta è una scommessa e questo halving è diverso dagli altri per via delle condizioni macro economiche

secondo me tutti viaggia sul filo di un rasoio, siamo in un corridoio molto stretto

In questo momento a parte gli Italiani nel resto del mondo c'è maggiore liquidità tra i privati. Anche se non investono migliaia di euro potrebbero un sassolino alla volta entrare nel mercato. Nella mia prima analisi tra i vari personaggi ho dimenticato di citare i Miner che in questa fase potrebbero anche loro come le balene recitare una parte da protagonista...Filippone correggimi se sbaglio.

Secondo me in questo momento i privati hanno altro cui pensare piuttosto che mtttere la liquidità in Bitcoin.
Negli US il tasso di disoccupazione è arrivato al 14.70% (il più alto dagli anni '40), 20 milioni di americani hannno perso il lavoro nell'ultimo mese. Il crollo di BTC di metà marzo è econdo me stato motivato dal voler levare del "gambling money" dagli exchange.
Quindi al momento non credo che la mass adoption possa essere un driver, per lo meno nel bre periodo.

Anche i miner credo siano dallo stesso "lato": l'halving ho imposto loro un "rinnovo dell'armamento" per sopravvivere, e la difficoltà ha iniziato a salire. Molti dei miner meno efficienti verranno spinti fuori dal mercato dopo l'halving. Anzi, molti sono già stati costretti a spegfnere le loro macchine, vista la corsa alla sostituzione degli ASIC con versioni nuove e più efficienti (sono praticamente scomparsi gli s9). Questo, unito appunto alla necessità di grossi investimenti per rimanere competititivi, ha sicuramente "indebolito" i miner, che non possono permettersi una discesa dei prezzi, ma che anche non credo abbiano la "potenza di fuoco" che avevano anche solo qualche mese addietro (ricordiamoci che una dellee teorie sul crollo di bitcoin fosse proprio la pressione in vendita dei miner costretti a vendere BTC per poter rinnovere le proprie infrastrutture).

Quindi secondo me: diamo tempo alle dinamiche di S2F di realizzarsi, cerchiamo di non essere impazienti e non pretendiamo "da moon" subito, perchè non succederà, ma teniamo sott'occhio la cointegrazione del modello e godiamoci lo spettacolo.


io credo che saranno più i miners a determinare gran parte del valore del btc che le balene. Potrei sbagliarmi ma la vedo ampiamente così

Non siamo d'accordo, le balene hanno sicuramente una potenza di fuoco maggiore dei miner, stritolati in una spirale di "Miner death spiral"

Ma non ho la verità in tasca, anche la mia è una sensazione.
Vedremo.

Se avessimo la verità in tasca non saremmo qui a discuterne ma saremmo alle Hawaii a drinkare sotto un albero di cocco e con una hawaiana che ci sventola 😉 quello che intendevo io e che penso (ovviamente parere personale) è che i miners visto che a breve vedranno dimezzarsi le ricompense saranno i primi a forzare per un valore di mercato di btc più alto proprio per compensare la perdita già programmata per via del halving. Non so! io la vedo così... nonostante condivido a pieno ciò che hai scritto prima

Dai capelli rossi... che essendo rarissima, prende di più all'ora.
2909  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: May 09, 2020, 02:50:01 PM
Non date troppo peso all'halving. Quello che conta è che l'offerta di bitcoin sia predeterminata e programmata. Ma la scarsità non è garanzia assoluta di alto valore. E' condizione necessaria ma non sufficiente.
Esistono altcoin che sono numericamente (come emissione massima) inferiori a 21 milioni, ma valgono molto meno di bitcoin.
Altro esempio: la FED sta attualmente stampando dollari in quantità e a ritmi enormi, superiori alle fiat di molte altre banche centrali, superiori anche agli euro stampati dalla BCE. Eppure il dollaro si sta apprezzando contro quasi tutte la altre valute fiat. Con la storia della scarsità questo fenomeno non avrebbe spiegazione. In realtà l'offerta è solo un lato dell'equazione del prezzo, dall'altro lato c'è la domanda.
Il dollaro si apprezza rispetto alla altre valute fiat perchè c'è alta domanda.
Un bitcoin scarso e limitato a 21 milioni ma inutile, senza domanda, varrebbe comunque zero.
Domandatevi nel mondo di oggi (e di domani) a cosa può servire bitcoin. Per cosa o chi può essere utile. Se la risposta che vi date è niente o nessuno , evitate di comprarli. Halving o non halving

Se la domanda rimane almeno costante, l'halving dovrebbe portare ad un aumento di valore.
Almeno teoricamente.

La pratica della speculazione di breve termine potrebbe determinare una situazione diversa.

Bisognerebbe capire i motivi che potrebbero spingere persone che non hanno mai avuto un pezzettino di Bitcoin a comprarlo adesso a quotazioni oltre i massimi.
Perché quello farebbe la differenza.
Nuove persone, liquidità aggiuntiva.
2910  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: May 09, 2020, 01:09:50 PM
Buongiorno Paolo  Smiley

Senza forzatura ma le tua chiavi di lettura/ interpretazioni personali su bitcoin o altro le ho sempre trovate interessanti  Smiley
pensi di tornare a scrivere qualche tuo pensiero/post  Roll Eyes Tongue
grazie Cheesy Wink


È stata una fase aggressiva che mi ha portato via molto tempo... posso postare comunque due dati:

1. In relazione na quanto avevo scritto ultimamente Ethereum Classic che aumenta di un ~ +50% dai ~ $ 4,50 agli attuali ~ $ 7,00.
Seguendo un trend leggermente superiore a quello di Bitcoin, sostanzialmente in linea.
Come altre cripto anche.

2. Una maggiore difficoltà a superare i $ 10.000 di quanto potrebbe essere pensabile a prima vista.
Non che non sia raggiungibile, forse con fasi più contrastate.

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg54383438#msg54383438
2911  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2020, 12:51:20 PM
Lungi da me voler difendere le stablecoin che non uso e che ho sempre sconsigliato di usare visto che bitcoin è la mia stablecoin preferita (1btc=1btc)

Mi rendo conto però che per chi fa arbitraggio tra un exchange e l'altro sono utili, per le difficoltà a spostare fiat velocemente.

Il fatto che l'emissione di Tether sia così aumentata di per sè significa poco: tutte le stablecoin hanno avuto nell'ultimo anno un aumento di emissione simile, perchè è proprio cresciuta la domanda di questi strumenti.

In una fase economica dove il dollaro è diventato, purtroppo, una sottospecie di riserva di valore, anche le valute digitali legate ad esso seguono la stessa strada e sono usate come "parcheggio difensivo" oltre che come strumento di trading.

Ad esempio USDC, la stablecoin di Circle , aveva una market cap di 290 milioni un anno fa e di 715 oggi, con un aumento percentuale simile a quello di Tether (https://coinmarketcap.com/currencies/usd-coin/)

E almeno USDC ha una gestione molto più trasparente , con Grant Thornton che  ogni mese attesta la copertura integrale delle riserve (https://www.centre.io/pdfs/attestation/grant-thornton_circle_usdc_reserves_20200413.pdf)

Circle è una azienda con licenza ad operare nelle criptovalute emessa sia dall'NYSDFS che dall'FCA britannica https://en.wikipedia.org/wiki/Circle_(company)

Chiaro poi che se arrivassero le CBDC (o anche Libra) queste stablecoin verrebbero spazzate via da una concorrenza ben più forte.


Comprensibile.

Alla faccia comunque del "poco"...

Pensavo che il parcheggio più sicuro, almeno a livello concettuale dovesse essere solo Bitcoin stesso come difesa dalle difficoltà e dalle scarse caratteristiche delle monete fiat...
...dalle decisioni delle banche centrali.

Alla fine della fiera per difendersi dalla volatilità delle criptovalute anche da quella di Bitcoin invece bisogna ricorrere a gettoni legati al dollaro...

Abbiamo ancora gli exchange ( intermediario ) su cui ci sono le Coin come quelle di Circle ( intermediario ) e poi anche chi fa arbitraggio fra exchange, cioè fa l'intermediario fra intermediari con strumenti emessi da intermediari.
Evidentemente togliendo valore che potrebbe essere invece conservato nell'ecosistema Bitcoin o quello delle altre blockchain.

Per me va bene qualsiasi cosa, sembra però che si sia allungata la catena degli intermediari... addirittura qualcuno per esistere ha bisogno di un permesso governativo.
Una cosa che non piacerebbe a molti conferenzieri.

Se domani un governo, una banca centrale si alza male, censura e "chiude" tutte queste stable coin e "requisisce" quanto contenuto nelle riserve, sul mercato verrebbero a mancare ~ dieci miliardi, di dollari.
Non poco sulla capitalizzazione di mercato attuale.

Abbiamo un ~4% di capitalizzazione censurabile.
Almeno in teoria, è solo una valutazione di rischio superficiale.

La mancata valutazione di un rischio può essere qualcosa di molto oneroso, stiamo per esempio vivendo noi tutti quello che tecnicamente è un caso molto remoto, scarsissima frequenza grande impatto.

Mah... sembra un po' come qualcuno che per rinvigorire il proprio matrimonio si va a trovare l'amante...

Diciamo che a volte qualcuno realizza dei compromessi con se stesso.

Le vie del Bitcoin sono infinite.
2912  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 09, 2020, 08:17:40 AM

necessarie e indispensabili

Ti garantisco che NON sono necessarie e indispensabili Grin ti stai confondendo con ... il bitcoin Tongue



Un anno fa avevamo ~ 2,79 miliardi di Tether...
...ad oggi sono ~ 6,38.

Passando dalla fine del 2019 in cui, per lungo tempo, sono  stati valorizzati e capitalizzati per ~ 4 miliardi.

L'uso di una coin centralizzata che sfugge ad una valutazione di rischio e merito, al di fuori del limite di tutte le basilari norme bancarie e regolamentari di settore... nonché in molti casi alle norme antiriciclaggio... non rappresenta un buon segnale ai fini dell'adozione di massa.

Coin che lega il suo valore al dollaro... dando concettualmente valore al dollaro e a tutto quel che c'è dietro... nonché portandosi dietro tutti i rischi del dollaro.

Non si capisce che sostiene i costi del funzionamento di Tether che di sicuro non si sostiene a mezz'aria per magia...
Si capisce, ma meglio non dirlo.


Chi adotta Bitcoin, non avrebbe bisogno di tutti questi giri, di tutta questa roba...
chi fa trading estemporaneo, ragionando su breve termine, si può piegare anche ad usare questi gettoni...
...che danno sempre l'impressione di lievitare senza una logica ed una reale corrispondenza.
2913  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2020, 08:37:32 PM
<...>
3)Paul Tudor Jones hedge funder molto famoso negli States ha fatto outing (non sessuale ma monetario): https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-05-07/paul-tudor-jones-buys-bitcoin-says-he-s-reminded-of-gold-in-70s  dichiarando che compra bitcoin perchè gli ricorda molto da vicino l'oro negli anni 70. Ovviamente il furbacchione se dichiara questo è probabile che abbia già comprato alla zitta e ora lo dica con l'obiettivo che tanti alti facciano uguale a lui.
In ogni caso, il poverello ha un patrimonio che corrisponde al 4% della capitalizzazione bitcoin.
La motivazione che l'ha spinto all'acquisto non è delle più originali (hedge against inflation) ma noi ci accontentiamo


Il poverello amministra circa 7 BLN di USD.

Facciamo due contri della serva:
7 Billion.
Da qualche parte parlava di "low single digit percentage". Facciamo 2%? Vi pare poco?
Il 2% di 7B sono 140m.
140m sono equivalenti a circa 15,500 BTC.
140m sono pari a circa il 30% dell' OI sul CME (credo che sia l'unica piattaforma che possano usare. Ci sarebbe anche Bakkt in toeria, se non fosse totalmente illiquida.
E questo è solo uno degli investitori.
 Il primo.

 


Speriamo che questa gente si posizioni su long e non su short... Grin
2914  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2020, 01:34:16 PM
prima di suggerire l'impiego di stable coins Roll Eyes in svariati post (come fosse la panacea per tutti i problemi del settore crypto) consiglierei di documentarsi un attimo su questo argomento 1, perchè molto spesso parliamo di PROGETTI CENTRALIZZATI ed in mano ad una singola società/ente emittente 2. (praticamente tutto l'opposto rispetto al reale motivo per cui utilizziamo i bitcoin)... per non parlare del rischio di riserva frazionaria  3 o che il collaterale non funzioni e crolli tutto come un castello di carte.... 4
In passato si è discusso molto di questa tipologia di monete (2017-2018) ma credo che certi argomenti vadano spolverati nuovamente in maniera ciclica... 5 6

REFERENZE
https://cryptopotato.com/the-downfall-of-a-stablecoin-tethers-long-history-of-scandals/ 1
https://medium.com/tech-mood/i-cripto-dollari-il-caso-tether-usdt-fd2b710cb89d 2
https://breakermag.com/tether-now-admits-its-not-fully-backed-by-dollars/ 3
https://news.bitcoin.com/black-thursday-liquidations-sparks-28m-lawsuit-against-maker-foundation/ 4
https://www.albertodeluigi.com/2018/02/04/verita-tether-bitfinex-truffa/ 5
http://www.albertodeluigi.com/2018/06/13/tether-audit-subpoena-bitfinex/ 6



Instable coins Grin
2915  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 08, 2020, 01:32:42 PM

mmmm ma se i mercati crollano c'è una perdita generalizzata a mio avviso, tranne per chi era in short.
Ma contare anche i derivati diventa molto complicato, anche perchè si possono usare anche nel senso opposto Smiley


Devo non essermi spiegato bene,
banalmente...

Io ti vendo una azione a $ 100,
prendo $ 100 dollari esco dal mercato e parcheggio liquidità.
Liquidità non da immaginare di certo non così sul conto corrente... altrimenti si fanno i soliti discorsi sull'inflazione, la perdita di potere d'acquisto... in ogni caso prendo $ 100 ed esco dal mercato.

Un brutto giorno, quell'azione crolla va a $ 5.
Tu hai bruciato $ 95, ma io ho sempre i $ 100...

È per questo che ho detto che i soldi non si bruciano, ma passano di mano.


A proposito di persone che escono dal mercato ed accumulano liquidità:
https://it.businessinsider.com/buffett-non-investe-aumenta-la-liquidita-e-si-e-liberato-di-tutte-le-azioni-delle-compagnie-aeree/



temo di essermi spiegato male io.

I soldi bruciati sono quelli di che è investito!
Dici bene...io ho bruciato 95$!
Quindi...appunto, ci sono soldi bruciati!

Non si può calcolare chi sta fuori dal mercato!! Chi sta fuori è certamente immune a quanto accade dentro!

I concetti di soldi bruciati deve essere considerato molto semplicemente in questo modo.
C'è un mercato che vale 100 milioni di dollari. Se quel mercato poi vale 60 milioni di dollari... quei 40 milioni sono, semplicemente, persi...

Più che persi, io direi usciti dal mercato.
Passati da una mano che aveva capitalizzazione in un mercato, ad un'altra parte che ora li ha in mano in forma diversa.

Salvo perdite nominali di capitalizzazione.

Parere personale.
2916  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2020, 08:46:02 PM
~~~
2)L'81% degli UTXO è in profitto, l'RSI (relative strength index) non è mai stata così alta da un anno e mezzo, segnali di ipercomprato ovunque. Occhio all'evento halving visto come "sell the news". My 2 cent: sfonderemo quota 10k (ormai ci siamo) entro lunedi. Nell'imminenza dell'halving (un pò prima o un pò dopo) qualcuno rovinerà la festa e punirà l'eccesso di euforia. Niente di drammatico ma nel breve un ritorno almeno intorno ad 8000 lo vedo possibile (e salutare).
~~~
Ottima analisi, come sempre del resto. Purtroppo non ho merit.
A mio modestissimo parere il punto 2 è il più attendibile. E se sfonda i 10.000$ è molto probabile lo farà prima di lunedì... ormai c’è una specie di ansia da prest halving, che sta attirando in questi ultimissimi giorni un po’ di retail imho, ma i più scaltri hanno acquistato/accumulato ben prima di questi prezzi, lo han fatto ovviamente all’ultimo down e giorni seguenti. Ed è proprio per questo che questi acquirenti più avveduti daranno probabilmente degli schiaffi agli ultimi entrati, pochissimo prima o poco dopo l’halving (ancora imho).
Poi lieto di essere smentito, magari i retail saranno più di quanti immagino e riusciranno a pompare il prezzo più del previsto  Grin
Comunque aldilà di come andrà penso anch’io che nel medio termine si andrà su come prezzo.

Nota: in questo momento siamo sui 9850$, il prezzo sta un attimo trattenendo il fiato appoggiato qui.
Su CMC la dominance è del 67,8%


Ad una analisi grossolana...
Ci saranno forti tensioni prima di vedere i $ 10.000,
con possibilità di sfondare fino a $ 13.000...

Poi il rischio è avere l'effetto acqua che bolle in una pentola,
senza più mettere niente...
...sempre meno e sempre più bollente ed agitata...

Ci potrebbe essere uno schiaffo fino a ~ $ 6.800.

2917  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2020, 03:57:04 PM
accumulano liquidita come fossero proiettili, pronta all'uso nel caso serve

inizio a capire certe mosse e certe scelte, perche riesco a capire quale e' il senso e il motivo per cui vengono fatte


sono anche riuscito a capire il motivo dell'aberrazione del petrolio in negativo

passi avanti... sono duro di comprendonio ma caparbio

Tendenzialmente... molta liquidità non viene usata, nel senso spesa/sparatq...
Per capirsi, ho 100 miliardi di dollari, li confeziono in maniera che possono essere una garanzia, chiedo "in prestito" 50 oppure 99 miliardi, spendo quelli.

Servono quindi anche indirettamente per avere linee di credito di vario tipo o credibilità in generale.

Sempre nell'esempio... Berkshire Hathaway non avrebbe avuto necessità di emettere trance di obbligazioni...
https://www.investireoggi.it/obbligazioni/berkshire-hathaway-2025-0-xs2133056114/
2918  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2020, 03:37:44 PM
Non scriverò mai più bruciati Cheesy Cheesy




Bruciati è una parola bruciata  Grin
...in borsa non bruciano, mangiano...  Cool
2919  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 07, 2020, 11:47:36 AM

mmmm ma se i mercati crollano c'è una perdita generalizzata a mio avviso, tranne per chi era in short.
Ma contare anche i derivati diventa molto complicato, anche perchè si possono usare anche nel senso opposto Smiley


Devo non essermi spiegato bene,
banalmente...

Io ti vendo una azione a $ 100,
prendo $ 100 dollari esco dal mercato e parcheggio liquidità.
Liquidità non da immaginare di certo non così sul conto corrente... altrimenti si fanno i soliti discorsi sull'inflazione, la perdita di potere d'acquisto... in ogni caso prendo $ 100 ed esco dal mercato.

Un brutto giorno, quell'azione crolla va a $ 5.
Tu hai bruciato $ 95, ma io ho sempre i $ 100...

È per questo che ho detto che i soldi non si bruciano, ma passano di mano.


A proposito di persone che escono dal mercato ed accumulano liquidità:
https://it.businessinsider.com/buffett-non-investe-aumenta-la-liquidita-e-si-e-liberato-di-tutte-le-azioni-delle-compagnie-aeree/

2920  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 06, 2020, 09:49:12 PM
seguirvi non lascia tempo di annoiarsi Wink

Quello che sta avvenendo in macro economia nel mondo, fa si che stiamo andando incontro alla tempesta perfetta?

Ieri bruciati centinaia di miliardi in borsa..il bitcoin in controtendenza...primi segnali di sganciamento dai mercati tradizionali?



Io direi che in borsa, come in altre piazze, i soldi non si bruciano... ma passano di mano...

C'è stata una notevole volatilità anche giornaliera con titoli che hanno fatto anche +/- 4% intra day.

Oggi ci sono stati importati recuperi.

Dovuti anche a fattori tecnici...
per esempio l'effetto banco di sardine che si muovono tutte in una direzione piuttosto che un'altra...

https://www.linkiesta.it/2012/09/con-il-trading-ad-alta-velocita-il-mercato-diventa-affare-per-pochi/

Ci sono dei titoli che fanno sue giù vicino ai massimi, altri movimenti che tendono a far chiudere i mercati al ribasso realizzando guadagni in giornata...


Oggi Wall Street ha chiuso in positivo ma a metà giornata era molto in positivo.

https://it.finance.yahoo.com/notizie/wall-street-chiude-rialzo-vista-di-fine-dei-201022392.html

Non saprei ora sganciare totalmente Bitcoin dai mercati finanziari e dai trend macroeconomici, così come un asset totalmente avulso da cosa accade nel mondo.

ma veramente si bruciano....
Prendiamo il caso di hertz che sta fallendo, e l'azione sta a -80% o peggio, per non parlare dei bond.

Sono soldi bruciati, persi...


Mi sembra chiaro...
io compro un'azione a $ 100 questa finisce a $ 2 realizzo una perdita... soldi persi, bruciati, dissipati, disintegrati...

Ma i " soldi bruciati " che urlano i media fanno riferimento a una perdita per tutti e tutto...

Dall'altra parte invece qualcuno che ha incassato c'è.

Una parte di capitalizzazione è nominale ed effettivamente si perde... ma non tutto il denaro si brucia, molto passa di mano... nell'esempio che ho appena fatto qualcuno i $ 100 li ha incassati.


Hertz... andava male da tempo, dal momento che sono nate le app e il car sharing, ed altre forme di viaggio / noleggio, l'impatto del virus ha solo accelerato il processo.

https://www.ilsole24ore.com/art/hertz-evita-fallimento-all-ultimo-minuto-AD0BvhO
Pages: « 1 ... 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 [146] 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!