Bitcoin Forum
June 16, 2024, 12:52:17 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 ... 233 »
2961  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: April 17, 2020, 08:57:49 PM
ma infatti non e' un sistema che piace
a me non piace


se io ho dei bitcoin li devo tenere io, e non la banca
ma non perche non mi fidi (questo e' un altro discorso) e' il concetto che e' contrario alla mia filosofia

poi se uno ha paura di non saperli custodire.. allora li tieni in banca
Babo, non tutti hanno il tuo grado di preparazione tecnica o quello che abbiamo in generale un pò tutti in questo forum.

Come dicevano nel meetup virtuale di lunedì, il peggior nemico dell'utente è l'utente stesso. Distratto, approssimativo, incapace di custodire correttamente la propria chiave privata.
Rimane quindi secondo me un'interessante opzione quella di "delegare" ad altri la custodia dei propri bitcoin.
Sopratutto se il soggetto in questione adotta uno schema allo stato dell'arte (Come in questo caso, credo) e magari è pure assicurato (come stanno iniziando a fare gli exchange di un certo livello, come Gemini).

Si tratta quindi di un'opzione, non di un obbligo (come invece esiste per tutti i titoli tradizionali).
Non dimentichiamo inoltre che semplifica la vita su molti aspetti che a qualcuno potrebbero essere "cari": la normativa fiscale, ad esempio.
Essendo un'opzione in più, ha un valore positivo.



Un po'...  Smiley

Sì, ma che il custode debba essere una banca... al limite un altro ente ( decentralizzato ? ) un exchange... ma è comunque una forzatura...
il famoso sii la banca di te stesso... va a farsi benedire... nonché il tema "dell'incesurabile" caro a molti.

Poi tutto è opinabile... ma con la custodia in banca dei bitcoin cadono diversi capisaldi.
2962  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 17, 2020, 08:45:16 PM
se vogliamo farlo proprio completo completo dovreste valutare quali sono le probabilità di salita e di discesa nel tempo. "Bitcoin è passato da 10k a 4k in un lampo (-60%) ma poi ha recuperato da 4k a 7k ( +75%) abbastanza facilmente; certo non ha ancora recuperato il valore iniziale di 10k, ma la crescita è potenzialmente illimitata, la decrescita no. ". Lampo, abbastanza facilmente " non sono dei buoni indicatori temporali .

Hai perfettamente ragione, io non saprei quantificare con precisione né probabilità nè soprattutto gli intervalli temporali che sono necessariamente diversi nei 2 casi.

Ci sarà un motivo per cui quando si scommette sul ribasso si è "short" mentre quando si scommette sul rialzo si è "long" : gli orizzonti temporali delle 2 scommesse sono diverse, anche se non sono esperto di trading e chiedo ai più esperti conferme sul significato temporale (se c'è) di 'long' e 'short'.

Io osservo solo che gli "hodler" di bitcoin hanno un orizzonte temporale piuttosto lungo (per inciso, per essere long devi metterci dei quattrini e devi soprattutto crederci, e questa fiducia di solito va corroborata con informazioni e studio); in generale ci vuole più tempo a costruire che a distruggere.




In origine la distinzione long-short era nata legandola alla durata dell'operazione, ma è una visione superata, soprattutto nel mondo bitcoin.

Un vecchio adagio di Borsa diceva che i prezzi "salgono per le scale e scendono con l'ascensore" ed in genere, nei mercati azionari, questo è vero: i panic sell sono più volatili e violenti dei panic buy. Da qui la distinzione in long e short.

Per il prezzo di Bitcoin però questo non è vero, la volatilità può essere altissima sia in salita che in discesa.

Alcuni esempi:

1)Nell'anno solare 2017 btc è passato da 1000$ a 20.000$: chi avesse comprato 1 bitcoin a gennaio 2017 e rivenduto a dicembre avrebbe conseguito un guadagno del 1900%.

L'anno dopo è passato da 20.000 a 3.200. Un'operazione short nello stesso arco di tempo di prima avrebbe portato ad un guadagno di "appena" l'85%




In percentuale può sembrare "appena", poi bisogna considerare il reale valore delle masse in gioco...
nonché marketcap reale e nominale.
Ma anche dimensione del mercato... non si può mica mettere 5 miliardi in short a leva 100, se il mercato è di un solo 1 miliardo...
almeno di non fare un derivato a parte e trovare una controparte che voglia rischiare, siamo più nel campo delle fanta-scommesse.

Rimanendo in ambito del mercato uno short la marketcap nominale non la puoi prendere... perché materialmente non c'è.


Tante persone avevano messo $ 1.000 e si erano ritrovare un valore di $ 20.000; ma " $ 19.000 ", in liquidi, cash veri, non li aveva depositati nessuno.
La discrepanza fra reale e nominale è sempre stata alta, ciò si evidenza in momenti in cui la liquidità manca...


C'è poi da considerare la distribuzione... se lo short lo hanno preso in 5, 50, 5.000... e ci hanno rimesso in milioni...
il famoso film THE BIG SHORT, guadagnano i 4/5 che avevano i CDS sui mutui sub-prime, a fronte dei milioni d'investitori che si sono trovati carta straccia con CDO a base di mutui sub-prime.

L'85% di... un miliardo di dollari è una signora cifra, da $ 1.000 a $ 20.000 è un'alta percentuale di guadagno, ma peso reale è $ 19.000, una cifra che un operaio ci mette un anno a guadagnarla, ma non risolutiva per la vita.

Da $ 1.000 a $ 20.000 se uno non ha consolidato... ha 1900% di guadagno virtuale,
meglio un 85% reale che 1900% virtuale.


La crescita si basa sul fatto che qualcuno il valore lo metterà...
Lo short si basa sul fatto che il valore c'è e si può prendere.

Valutazione d'opportunità.

Magari oggi metto $ 1.000, fra un anno Bitcoin arriva to the moon e uno fa il +190.000%... eeh... boh...





Quote


2)L'anno scorso in tre mesi (apr-giu) siamo saliti del 235% circa (da 4100 a 13700, prezzi di Bitfinex).

Successivamente , a marzo 2020, siamo tornati a 4.000 ma di mesi ce ne abbiamo messi 9, non 3

3)lo scorso 12 marzo è passato alla storia perchè siamo scesi del 50% in un giorno. Sembra tantissimo, ma pochi mesi fa, ad Ottobre 2019, quando venne fuori la notizia della Cina che avrebbe adottato la blockchain, siamo saliti del 41% in due giorni (da 7500 a 10500). Non un risultato molto diverso per chi avesse scommesso in un senso o nell'altro

Nel mondo bitcoin i panic buy sono violenti almeno quanto i panic sell perchè è un mercato molto più speculativo, meno liquido e molto più dominato dal margin trading.


L'importante è capire che chi fa trading è una cosa diversa da chi fa holding. L'idea che il mercato sia fatto da tanti piccoli acquirenti "cassettisti" che comprano con soldi propri e da poche balene che di tanto in tanto fanno crollare i prezzi con operazioni short al margine (rischiando poco o nulla), secondo me non corrisponde alla realtà.

Gli hodler sono persone che acquistano bitcoin perchè credono nella crescita di questa tecnologia.

Un trader, piccolo o grande  che sia, ragiona solo per differenza tra prezzo di ingresso e prezzo di uscita  ed è indifferentemente long o short, a seconda della sua analisi di mercato del momento.

Le probabilità di aumento o riduzione del prezzo le stima in base all'analisi tecnica, ai supporti e alle resistenze e, più raramente, in base ai dati fondamentali.

Quando compra/vende (ossia apre una posizione) deve avere in testa un obiettivo positivo (target) e uno negativo (stop loss). Il raggiungimento di uno dei due comporta la chiusura della posizione, in guadagno nel primo caso o in perdita nel secondo.

Per compensare il rischio di questa doppia uscita, una trade ha senso solo se la differenza tra target e prezzo di apertura è almeno 2.5/3 volte superiore alla differenza tra stop loss e prezzo di apertura.

Quindi un trader (se serio) entra sul mercato solo se vede un evidente squilibrio positivo tra le probabilità di raggiungere un obiettivo e quelle di non raggiungerlo.




Per me il mercato Bitcoin è fatto di tanti piccoli risparmiatori, per definizione, almeno se si vuole la famosa adozione di massa... anche 10/50 milioni, sarebbe uno piccolo.

Lo squilibrio e se vede che gli altri, hanno una dimensione nettamente inferiore.


Quote


Le posizioni possono restare aperte da poche ore a qualche mese ma in media, nel mondo bitcoin, vengono chiuse nell'arco di qualche giorno.

La difesa del capitale è più importante del suo accrescimento. I trader nel mondo bitcoin nella stragrande maggioranza dei casi operano al margine, cioè speculano con effetto leva scommettendo una somma che può essere anche 30-40 volte superiore a quella depositata presso l'exchange. In questo modo aumentano i rischi ma anche i possibili profitti




Se la difesa del capitale è più importante del suo accrescimento... non si dovrebbe mai usare la leva finanziaria...



...

2963  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 17, 2020, 09:25:13 AM
come si possono calcolare in modo scientifico le probabilità di salita o discesa del valore di un altcoin cosa praticamente impossibile anche per i bot,per fortuna il bitcoin e decentralizzato e non potra mai subire nessuna regolamentazione tanto meno i mercati di crypto,ma secondo me si dovrebbe arrivare a un equilibrio fra i due mercati finanziari(reale,crypto) e lo stato a parte la tassazione dovrebbe lasciare a se stante quello delle crypto o al massimo un autoregolamentazione interna dei vari exchange

Secondi me si fa una grande confusione fra decentralizzazione e regolamentazione.

L'errore più grande che si possa fare è decentralizzato = senza regole = senza leggi.


Anche l'oro è decentralizzato.
Chi emette oro ?
Di chi è l'oro ? di chi se lo piglia... e di chi ha le miniere...
Chi ne decide la quantità che si può emettere ?
Quale governo può impedire che io venda una moneta d'oro ad un'altra persona ?

In ogni caso il mercato dell'oro è regolamentato.
O meglio... esiste anche un mercato regolamentato dell'oro.

Nella pratica poi il mercato dell'oro è influenzato dagli acquisti dei grandi enti finanziari e grandi investitori.

-----------------------------------------------------

Io valore di discesa di una altcoin fra in un intervallo di tempo molto breve, un minuto, un'ora, un giorno... è difficile, siamo a livello testa o croce, rosso e nero, pari o dispari...

Suo lungo periodo, visto la volatilità...
direi che la discesa verso lo zero è l'evento più probabile.

Prendo Ethereum quella che doveva avere proprietà miracolose...

Dai dati di Coinmarketcap vediamo che il valore max e minimo durante gli ultimi 90 giorni è stato questo:
€ 265,17 EUR / € 87,91 EUR

Il valore massimo assoluto è stato:
€1.323,31 EUR
(Jan 13, 2018)

Il valore minimo assoluto è stato:
€0,388712 EUR
(Oct 21, 2015)

Il valore attuale, mentre sto scrivendo è € 157,90, per tornare da questo valore di oggi al massimo, occorrerebbe una progressione di quasi +750%.
In termini percentuali tutto è possibile, bisognerebbe poi vedere nella pratica chi ci riversa la ricchezza necessaria a farne risalire il valore.
Ci dovrebbe essere un motivo veramente particolare.
Personalmente non lo vedo.
Non riesco a comprendere come un team da risorse economiche limitate possa tradurre una idea interessante in qualcosa di pratico e profittevole, in maniera autonoma ed indipendente.

Non so per esmpio, quanto possa essere efficace il team di Ethereum rispetto ad un team che potrebbe mettere in campo Microsoft che da sola ha una marketcap di oltre 6 volte tutto il mercato cripto attuale.

Considerando poi che l'oscillazione dei valori anche negli ultimi 90 giorni è stata ampia, ovvero sono stati immessi ancora molti soldi e molti soldi sono andati persi...
...sul lungo periodo... i massimi ed i minimi tendono a ridursi...

500 / 300, 300 / 200 ... 100 / 50 ... ... ... 5 / 1 ...

L'impatto della volatilità nel tempo:
http://cubeinvestimenti.it/leffetto-matematico-della-volatilita-sul-rendimento-un-investimento-volatility-drag/?fbclid=IwAR2PY06bTiuiQ8GEnhlL_ZKx11Reo54c8cpAduPZfN1
oCoOss5Qwhu6L7iY

Il mercato è piccolo tutto può accadere, ma personalmente la vedo estremamente dura tornare su i valori massimi... in generale bisogna stare attenti che oltre a bruciare i soldi non si bruci la fiducia delle persone.
2964  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 17, 2020, 07:17:28 AM
Acquisto a margine.. è una cosa che ho appreso da poco.

Diciamo che col discorso defi, sono entrate nel calderone altre frasi e termini prettamente economici.

Dobbiamo imparare dal passato, a Nicea hanno deciso che era più conveniente assegnare la data di nascita di Gesù il giorno della festa del Dio sole, in modo da convertire facilmente le ultime frange pagane


E noi dobbiamo fare uguale, facciamo una trappola.. mettiamo sti strumenti agli economisti speculatori.. e poi zaac

Ho sempre avuto la sensazione che Bitcoin cercava di rubare nella casa dei ladri...
2965  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 16, 2020, 08:14:52 PM
se vogliamo farlo proprio completo completo dovreste valutare quali sono le probabilità di salita e di discesa nel tempo. "Bitcoin è passato da 10k a 4k in un lampo (-60%) ma poi ha recuperato da 4k a 7k ( +75%) abbastanza facilmente; certo non ha ancora recuperato il valore iniziale di 10k, ma la crescita è potenzialmente illimitata, la decrescita no. ". Lampo, abbastanza facilmente " non sono dei buoni indicatori temporali .

Hai perfettamente ragione, io non saprei quantificare con precisione né probabilità nè soprattutto gli intervalli temporali che sono necessariamente diversi nei 2 casi.

Ci sarà un motivo per cui quando si scommette sul ribasso si è "short" mentre quando si scommette sul rialzo si è "long" : gli orizzonti temporali delle 2 scommesse sono diverse, anche se non sono esperto di trading e chiedo ai più esperti conferme sul significato temporale (se c'è) di 'long' e 'short'.

Io osservo solo che gli "hodler" di bitcoin hanno un orizzonte temporale piuttosto lungo (per inciso, per essere long devi metterci dei quattrini e devi soprattutto crederci, e questa fiducia di solito va corroborata con informazioni e studio); in generale ci vuole più tempo a costruire che a distruggere.




Un significato temporale c'è sicuramente un fatto quantitativo, il margine di guadagno per chi imposta uno short ha un massimo, materialmente da un valore di $ 100 non si può estrarre che più di $ 100, portandolo a zero...
investendo $ 100 si possono raggiungere vette incredibili.

Ma se vogliamo un po' ampliare il discorso, è da considerare che le fasi di storno non sono durate mai quanto le fasi di crescita; fare short per tempi... "lunghi", non ha mai pagato.
Parlo di mercati azionari.

Da considerare inoltre che lo short è in pratica una posizione debitoria che come tale, più di tanto non si può sostenere... altrimenti appunto mangerebbe guadagno, potenziale guadagno e capitale.
Posizione debitoria anche una operazione long non avendo i fondi... il famoso acquisto a margine, banalmente comprare azioni con soldi in prestito.
2966  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 16, 2020, 07:58:13 PM
Wendy's aveva raggiunto un massimo, di recente ~ $ 24,00
per poi scendere ad un minimo ~ $ 7,50 scarsi.
Una perdita di quasi il -70%.

Per recuperare una perdita del -70%, nel nostro esempio tornare a ~ $ 24,00 ad azione, occorre un progresso del +233%.

...

Spostando il discorso su certe altcoin che dai tempi dei tempi hanno perso il -90%, per ritrovarle su questo valori occorrerebbe una crescita del 900%...

€ 100 -90% = € 10
€ 10 +900% = € 100


... si può facilmente intuire che la forza di certi short è devastante... a tratti conveniente.

Il discorso però non è completo: quali sono le  probabilità di salita e di discesa ?

Tu stai dicendo implicitamente che è più facile passare da 100 a 10 che viceversa, ma bisogna vedere anche quali sono le probabilità connesse ai due eventi.

Se qualcosa è realmente passato da 100 a 10, non è detto che la probabilità che torni a 100 sia solo un decimo della probabilità del crollo che poi si è effettivamente verificato, anzi almeno una parte del rimbalzo potrebbe essere molto probabile/quasi scontato.

Bitcoin è passato da 10k a 4k in un lampo (-60%) ma poi ha recuperato da 4k a 7k ( +75%) abbastanza facilmente; certo non ha ancora recuperato il valore iniziale di 10k, ma la crescita è potenzialmente illimitata, la decrescita no.

Se investo 1000 euro oggi, domani possono diventare 10k o 1 milione, ma non posso scendere sotto 0.
Ricordo che +10% + 10% = 21%, mentre -10% - 10% = -19% e -10% -10% -10% … -10% > -100%.

Anche se ovviamente la probabilità di andare verso infinito è zero, e la probabilità di andare a zero non è zero.



Non era un discorso sulle probabilità, nemmeno in particolare su Bitcoin, era un discorso "sulla forza", partendo naturalmente dal presupposto di portare una operazione a successo.


Capisco il concetto crescita illimitata, decrescita limitata, ma volendo precisare direi che anche in operazioni short non molto spinte, perdere oltre il capitale iniziale, è assolutamente possibile.
Anche con i futures.
Rimane possibile andare sottozero, teoricamente senza limiti.

Girando un po' il discorso, se non c'è limite alla crescita, non c'è un limite assoluto all'applicazione di short: si può andare da 10.000 a 1.000, ma anche da 1.000.000 a 1.000, 10.000.000 a 1.000, ecc...
con differenziali sempre maggiori, questo in teoria.
Certo rimane difficile nella pratica far accumulare sempre più valore e portarlo via, o il mercato si stufa di farsi rapinare o si allarga in maniera tale che rimane quasi impossibile fare short con sufficiente probabilità di successo.
Salvo casi da film...



Se vogliamo ampliare il discorso i parametri sono molti, la pericolosità... o il rischio, la giusta remunerazione per il rischio, il tempo di ritorno ad un valore, nonché il tempo d'esposizione ad un investimento, ecc...


Tornando ad un discorso di forza, facendo sempre un esempio su Bitcoin, diciamo che Bitcoin ci ha messo quasi 10 anni ad arrivare a quasi $ 20.000, limite ancora non raggiunto nuovamente, con salita repentina;
per guadagnare da $ 1 a $ 20.000 è occorso un tempo, tempo che ha portato ad una esposizione, esposizione che ha portato ad un rischio... ecc...
Per guadagnare con uno short circa $ 16.000 ~ 17.000 a Bitcoin, è occorso un anno dicembre 2017 ~ 2018.

Sulla probabilità di riuscita lascio la parola ai matematici.
Sulla facilità di metter paura e sfruttare un movimento short, piuttosto che di convincere sempre più persone per accumulare valore...
al momento non avrei dubbi.

A questo punto del mercato.

Poi... è chiaro, su mercato estremamente più ampio, ma più che altro diffuso, cambia tutto; ma bisogna prima arrivarci.
2967  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: April 16, 2020, 07:24:38 PM
La stabilità politica, è come una patata fritta, va sempre bene, una notizia che potrebbe dare un impulso alle quotazioni.

Attenzione ad Ethereum Classic...

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/04/16/corea-sud-vola-coalizione-di-moon_654981bc-833b-4914-992b-40acc511ed5a.html
Si, ma si ammoscia anche molto velocemente, ed in quel caso è un problema.



Sono comunque tempi duri...  Cool
2968  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: April 16, 2020, 10:45:47 AM
La stabilità politica, è come una patata fritta, va sempre bene, una notizia che potrebbe dare un impulso alle quotazioni.

Attenzione ad Ethereum Classic...

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/04/16/corea-sud-vola-coalizione-di-moon_654981bc-833b-4914-992b-40acc511ed5a.html
2969  Local / Italiano (Italian) / Re: Hype plus e conio on: April 16, 2020, 12:15:46 AM
Non ho resistito e ho comprato per fare una prova 20€ di bitcoin

Dei 20 euro, tolti i 0.2 di commissione a fine operazione il wallet stesso mi segnava 19.43€ in bitcoin

Traete le vostre conclusioni.

Appena posso faccio prova prelievo

Il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita ovviamente non sono gli stessi, e se noti il prezzo a cui acquisti è sempre un po' più alto di quello mostrato dai maggiori exchange. In più c'è la commissione.

Comunque il wallet funziona.
Mio personalissimo parere: il "costo" di avere commissioni, implicite o esplicite più alte è necessario per avere una soluzione "integrata" alla custodia dei propri bitcoin, dove l'utente (utonto) è sollevato dalla gestione di chiavi private /seed eccetera.
In pratica si "paga" la banca per custodire il tuo seed.
Legittimo.



Comprendo la comodità... un po' brutto a livello concettuale...
...tenere i Bitcoin in banca è una contraddizione in termini.
Un po' come quegli uomini che hanno l'amante ma non lasciano mai la moglie...

Forse un po' pericoloso per il bail-in... se il tutto viene assimilato a conto corrente...

https://www.soldionline.it/esperto-risponde/bail-in-rischio-davvero-se-ho-somme-superiori-ai-100mila-euro
2970  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: April 15, 2020, 10:23:04 PM
Short

Quanto può essere forte uno short ?

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg54230171#msg54230171
2971  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 15, 2020, 10:11:22 PM
Meme che spiega l'andamento attuale di Borsa meglio di tante analisi Grin

https://i.imgur.com/vT35hlD.png
Ti ho dato un merit perché è moderno ed attuale! Però i big investor non guardano solo il seno ma anche faccia e natiche


L'immagine e le vicende di questi giorni mi hanno fatto venire in mente un dato importante, le percentuali di perdita e recupero che mettono in evidenza che in pratica i guadagni sono lineari, le perdite esponenziali.

Un fattore che può essere usato a proprio favore.

Volevo prendere Amazon che ieri aveva battuto se stessa,
oltrepassando i massimi storici di Febbraio 2020, ma...

...prendo un altro titolo per rimanere in tema manga,
Wendy's una catena di fast-food non più presente in Italia da molto tempo.



Wendy's aveva raggiunto un massimo, di recente ~ $ 24,00
per poi scendere ad un minimo ~ $ 7,50 scarsi.
Una perdita di quasi il -70%.

Per recuperare una perdita del -70%, nel nostro esempio tornare a ~ $ 24,00 ad azione, occorre un progresso del +233%.

Nell'ultimo mese, FED o non FED, a torto a ragione; puntando sul recupero del titolo o riacquistando il titolo ad un prezzo molto basso per diminuire il proprio prezzo medio di acquisto, considerando la quotazione odierna di quasi ~ $ 16,80 si sarebbe beneficiato di un progresso dai minimi del +125% in un tempo di in mese circa.

Uno dei motivi per cui prima di consolidare una perdita si può cercare di diluire la propria posizione, innestando anche una cifra inferiore al capitale impiegato inizialmente, confidando " nell'effetto leva " del recupero.


Spostando il discorso su certe altcoin che dai tempi dei tempi hanno perso il -90%, per ritrovarle su questo valori occorrerebbe una crescita del 900%...

€ 100 -90% = € 10
€ 10 +900% = € 100


Girando tutto il discorso, si può facilmente intuire che la forza di certi short è devastante... a tratti conveniente.


Wendy's...sss...  Cool

2972  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 14, 2020, 03:06:08 PM

Appena uscita: Fmi, "il pianeta è in recessione". Per l'Italia il conto peggiore: Pil 2020 al -9,1 per cento
Secondo il Fondo, quest'anno il Pil globale scenderà del 3%. Ai tempi di Lehmann Brothers, il calo fu dello 0,6%

Confcommercio, crollo consumi a marzo: -31,7%. Ad aprile previsto calo Pil del 13%.

https://www.repubblica.it/economia/2020/04/14/news/fmi_il_pianeta_e_in_recessione-253978717/?ref=RHPPTP-BH-I253880069-C12-P4-S1.8-T1


Con probabilmente con sproporzioni quasi insanabili...
Sparo numeri a caso, Amazon +10%, Grande Distribuzione Organizzata +5%, commercianti al dettaglio -80%...

Ho detto Amazon perché mentre scrivo sta andando oltre i massimi storici di sempre...
2973  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 14, 2020, 03:00:53 PM
<...>
Manipolazione o tutela ?

Per me se non c'era la BCE l'Italia era sparita, nonostante la gente al bar ogni tanto si scaglia contro l'euro e l'Europa.


Beh, è ovvio che se non ci fosse stata l'ECB l'Italia sarebbe sparita (e l'Euro con essa).
é altresì ovvio che l' ingigantimento dei balance sheet delle Banche Centrali sia una manipolazione di mercato
Non sto disquisendo se sia giusto o sbagliato, necessario o non necessario. Sto dicendo che è un fatto che ci siano "attori non ad armi pari".

Proprio perché il mercato non è ad armi pari... !
c'è della gente che muove sul mercato cifre quanto il PIL italiano...

La gente che dice torniamo alla lira, non si ricorda di Soros nel 1992... quelle birbonate lì...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mercoled%C3%AC_nero

Perché uno con € 1.000 di cripto pensa di essere alla pari con il mercato ? ma nemmeno un milione.l, probabilmente nemmeno dieci.
È il motivo per cui quando uno short non costa molto ed i valori lo consentono arriva qualcuno e sparecchia la tavola.

C'è sempre qualcuno che può operare sproporzioni, solo che nei mercati la forza prioritaria è sempre la maggioranza.
Non c'è banca centrale che potrebbe manipolare l'intero mercato azionario... può indurre, incanalare, ma poi...
Se domani tutti vendono tutto, nemmeno la fatina dai capelli turchini salva il mondo.

No va beh... forse la fatina sì... Grin
2974  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 14, 2020, 12:02:24 PM
complimentoni filippone tienici presenti nel caso,tutti e due i mercati sono manipolati quello delle fiat e vero quando e in difficolta arriva la bce che compra titoli di stato per mantenere il valore alto e quindi i piccoli investitori non possono guadagnare,poi vendite allo scoperto sospese,mercato sospeso per eccesso di rialzo o ribasso tutte misure fatte per tutelare il mercato non gli utenti l'unica contromisura possibile? abbandonare e passare al mercato crypto,il mercato crypto e manipolato dalle grandi cordate di balene ma li forse i piccoli utenti riescono a trarre vantaggio da questi cambi repentini...
Beh, veramente i piccoli investitori possono solo guadagnare quando arriva la ECB, visto che per un piccolo investitore è difficile andare corto (vendere allo "scoperto" un bond governativo). Quindi se non altro i piccoli investitori hanno BENEFICIATO degli interventi della ECB.
Le sospensioni in caso di eccesso di rialzo e ribasso sono fatte invece proprio per tutelare i piccoli investitori.
Difatti non viviamo in un mondo di informazione perfetta,ee quindi di mercati perfettamente efficienti, e le informazioni price-sensitive (in grado di influenzare il prezzo) non arrivano a tutti gli investitori contemporaneamente.
A quel punto chi ha prima l'informazione la può sfruttare a suo vantaggio a discapito di quelli che non hanno l'informazione (tipicamente i piccoli investitori).
Quindi ancora una volta le sospensioni sono fatte a tutela del piccolo investitore, non del grande (Poi, se vuoi, possiamo discutere se sia legittimo o meno tutelare il piccolo investitore, ma è un altro discorso.

Il mercato crypto è un mercato non regolamentato, in amplissima parte, quindi è il far west: lo sceriffo non è ancora arrivato in città, quindi i banditi hanno tutto il repertorio di stratagemmi vietati da decenni nei mercati regolamentati (pump&dump, front running, insider information, etc etc etc...)
Nulla di male, basta saperlo.
Davvero non so se i piccoli siano avvantaggiati da questa situazione.


Le piattaforme di trading online più comuni  permettono al piccolo speculatore di operare in ogni direzione molto facilmente. Tramite CFD non ci vuole nulla ad aprire posizioni short da casa, su praticamente qualsiasi prodotto finanziario esistente.

Peggio ancora sui cambi valutari. Magari ci fanno pure analisi tecnica.

Poi arriva Madame Lagarde che deve difendere il debito italiano o la PBOC che vuole deprezzare lo yuan, e tanti saluti. La forma più potente di manipolazione legalizzata e di anticoncorrenzialità dei mercati.

Tutti parlano del rischio di rovinarsi con le criptovalute, nessuno parla della proliferazione di queste piattaforme presso persone che non hanno adeguata cultura a questo genere di strumenti.

Anzi ne parlano ma sempre con articoletti defilati. Esempio: https://www.ilsole24ore.com/art/trading-online-impennata-broker-un-anno-cresciuti-dell-83percento-ACEeQa1

Non sono poi così ottimista sulla buona fede delle sospensioni.

I mercati BTC-USD hanno il vantaggio che la manipolazione non ha secondi fini (politici). L'obiettivo di grandi e piccoli è solo quello di fare soldi. Io non ho dubbi su quali preferisco operare.

Poi ognuno è libero di fare le sue scelte.

 


Manipolazione o tutela ?

Per me se non c'era la BCE l'Italia era sparita, nonostante la gente al bar ogni tanto si scaglia contro l'euro e l'Europa.

2975  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 14, 2020, 11:56:14 AM

...

Se uno segue la scia mediatica, cambia € 1.000 in Bitcoin quando bitcoin quota a $ 19.000...
...ma a $ 19.000 qualcuno con qualche milione in mano decide di sparecchiare la tavola con una operazione speculativa che non la può fermare nessuno... e Bitcoin scivola ad un quinto / un quarto del valore...
...a chi si rivolge ?

Può denunciare qualcuno ? nessuno... ma non saprebbe nemmeno chi denunciare se fosse possibile.
Io seguo la scia mediatica che mi dice che l’Italia è un Paese in crisi i cui rendimenti dei titoli del debito pubblico cresceranno nel tempo. Apro quindi una posizione short sui titoli. All’improvviso arriva la BCE che lancia un super QE facendo impennare i prezzi. Vengo liquidato all’istante. A chi mi rivolgo?

Le balene bitcoin sono tante, con obiettivi diversi e che talvolta vengono liquidate perché tanti pesci piccoli insieme possono sconfiggere un pesce grosso.

Ma come si sconfigge una banca centrale? Non si può.

Quello che fa una BC si può solo seguire come tante pecore perché è L’istituzione market maker per eccellenza.

Oltretutto mentre le balene bitcoin hanno lo stesso obiettivo di un piccolo speculatore (fare soldi), gli obiettivi di una banca centrale o di un governo non sono così facilmente decifrabili. Sono obiettivi di politica economica o politici e basta.

Controlli del tasso di cambio, guerre commerciali, sostegno dei debiti statali, lotta alla disoccupazione, controllo dei capitali….

Secondo me non esiste dubbio alcuno su quale dei due mercati sia più concorrenziale e meno manipolato


A uno bravo, però chi assume una positiva short su un titolo italiano sapendo che una banca centrale o altro grande attore, per motivi politici, diciamo pure sociali... interviene...
Non so rende conto che con uno short sale su un treno direzione Schianto sul Muro.

Se non ci fossero grosse unità da battere, regolamenti, ecc... sul mercati si rischierebbe continuamente un 1929.

Ci sono degli interventi sui mercati delle autorità di controllo che sono imprescindibili, altrimenti l'Italia sarebbe già stata comprata a pezzetti, si torna all'epoca degli imperi...
già così c'è una grossa disparità, sia fra classi sociali che fra stati.

Lo scambio di azioni non è lo scambio figurine, perché ciò influisce su lavoro e benessere economico...
( https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2020/04/14/virusamazon-assume-altre-75mila-persone_40d7bdd4-f900-474e-b5a0-99d741330488.html )

Quindi mi sembra normale, se vogliamo equo, che ci sia un grande arbitro che metta dei limiti.


Nel mercato cripto... Bitcoin non è collegato a niente in particolare se non a se stesso, nel senso che non influisce sull'occupazione di una intera nazione; è un mercato microscopico, dove ognuno in privato, generalmente singolarmente, si assume un rischio, del tutto personale.
Se raddoppia o si brucia tutto... sono fatti suoi.


I piccoli investitori sui mercati tradizionali possono eventualmente cercare di coalizzarsi o di unirsi in fondi comuni attivi o ETF, smorzando molto le punte di rischio, in particolare in quei fondi dove c'è un massimo d'Investimento che crea un certo equilibrio.

Uno dei più grossi aggregati è il fondo governativo, pensione del Giappone... ~ 1.500 miliardi di dollari attualmente.
( https://www.ilsole24ore.com/art/il-fondo-pensione-piu-grande-mondo-dice-stop-prestito-titoli-ACNXfq6 )

Se non ci fosse un minimo di regolamentazione, se vogliamo proprio di supervisione, addio... è come dire che c'è il libero mercato... sì, fino ad un certo punto...
se domani le mele fossero imposte a € 50 al kg. ed il pane € 100 al kg. ci sarebbe la rivoluzione... con pochissimi ad arricchirsi e in molti andar la fame.
Con la guerra civile per le strade non ci sarebbe il benessere per quasi nessuno.

Allargando il concetto ciò accade anche sui mercati dei titoli.


Poi se fosse possibile lo short speculativo estremo sui BTp, allora il rischio è di vivere molto male... a meno di non essere nella parte dei miliardari.

Io non mi vorrei sedere ad un tavolo di poker senza limite di posta se fossi uno dal reddito modesto...con altri 3 miliardari...

Si può anche deregolamentare tutto... allora si tornerebbe in breve all'epoca feudale con chi è padrone di tutto e chi non ha nulla, chi non è nemmeno padrone della propria vita.

Un mondo che per secoli ha avuto anche quasi nulla mobilità sociale, portando a scarsa competizione, con scarsi progressi.
Mantenere equa competizione, non fare accumulare patrimoni è la spinta che porta avanti la società.

Già questo è molto disatteso e limitato, ampliare le possibilità di questi schemi diventa veramente pericoloso per gli equilibri di una società.


2976  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 13, 2020, 07:32:57 PM
non so e se un cliente compra derivati guasti da una banca che non gli illustra per bene gli altissimi rischi puo rivalersi per l'intera somma investita sulla banca? poi caso ipotetico se uno ha comprato bitcoin a 20000€ e poi gli ha rivenduti a 3500€ tutto documentato puo scalare le minus valenze, l'intera somma dalla dichiarazione delle tasse o cè un limite? e se ce un limite allora perche non cè anche sulle tasse sulle eventuali plusvalenze? gli investimenti sicuri ci sono i conti deposito a tasso fisso

Intera somma + danno subito + interessi.
http://www.consob.it/web/area-pubblica/mifid-2

MiFid 2 a cui si affiancano nome sulla distribuzione dei prodotti assicurativi, IDD, nonché adeguatezza.

In pratica deve essere messo per scritto cosa richiede esattamente un cliente, come contenuto finanziario / rischio richiesto.

Norme ampiamente disattese dai tanti disoneati, facendo leva sul fatto che la gente non legge niente ed infatti i provvedimenti sanzionatori sono tanti e pesanti... Grin
...non sono affatto rare le radiazioni dagli albi professionali.

A proposito di sanzioni... nel lontano 2013...
https://www.bluerating.com/banche-e-reti/33345/qmultaq-da-70mila-euro-per-un-ex-promotore-che-ha-violato-gli-obblighi-informativi


Sulle minusvalenze... dipende come si è tenuto Bitcoin, direi che il discorso non è automatico:

https://www.dirittobancario.it/approfondimenti/fiscalita-finanziaria/il-regime-fiscale-delle-operazioni-valuta-e-delle-differenze-di-cambio
2977  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 12, 2020, 05:45:43 PM
Non mi è chiaro.
Se compri un bond argentini, e l’Argentina va in default a chi ti rivolgi?
Se compri Bolivar ed il Bolivar si svaluta, a chi fai causa?

Riguardo ai fixing, l’ufficialità... fino a qualche tempo fa l’ECB pubblicava un fixing dell’EURO, poi ha smesso per i rischi di manipolazione. E stiamo parlando dell’EURUSD, quello che credo sia il mercato più liquido al mondo.

Riguardo ai fixing di bitcoin, non esisterà mai un fixing ufficiale, come non esiste quasi oramai per nessuno strumento.
Comunque se il fixing del CME va bene per fare fixing e calcolare il MtM di portafogli da milioni di dollari, non vedo perché non dovrebbe andare bene a te (quella è la differenza concettuale).


Se chi te li ha proposti e se l'acquisto non era consapevole in tribunale:
https://www.altalex.com/documents/news/2019/06/07/bond-argentini-violazione-di-obblighi-informativi-e-criteri-di-liquidazione-del-danno

Se hai le spese legali assicurate, vai avanti bene, se devi pagare la causa di tasca, un po' peggio.

Se compro una bella auto nuova e me la rubano l'auto a chi mi rivolgo ?
Se sono assicurato all'assicurazione, in ogni caso all'autorità, la cui azione spesso non porta a nulla di concreto...
...fermo restando che il diritto sulla proprietà dell'auto è il mio e rubare è reato penale.

Se uno rileva un ristorante indebitandosi ma ai tempi del Covid-19 gli viene chiuso d'autorità e non guadagna più nulla... a chi si rivolge ?

Chi compra titoli di paese a rischio o è consapevole del rischio o è uno sprovveduto... se ci dovessimo far carico di tutte le perdite di tutti gli sprovveduti del mondo...
Chi compra oggi i Bond Tedeschi e la Germania va in default...
se non è uno sprovveduto si rivolgerà al pool di banche che gli reggava la posizione con i vari Credit Default Swap.

Idem con patatine per chi detiene BTp attraverso un semplice risparmio assicurativo.


Qualsiasi investimento ha un suo grado di rischio.
Altrimenti non sarebbe un investimento.
Se uno non valuta e misura i rischi... sarà mica colpa dei mercati ?

Se ci fosse qualcosa a rischio zero che rende, sicuramente, anche lo 0,50%... eh... avrei risolto tutti i miei problemi.


Se uno segue la scia mediatica, cambia € 1.000 in Bitcoin quando bitcoin quota a $ 19.000...
...ma a $ 19.000 qualcuno con qualche milione in mano decide di sparecchiare la tavola con una operazione speculativa che non la può fermare nessuno... e Bitcoin scivola ad un quinto / un quarto del valore...
...a chi si rivolge ?

Può denunciare qualcuno ? nessuno... ma non saprebbe nemmeno chi denunciare se fosse possibile.

------------------------------------------------------------------------

Se non lo vuoi chiamare fixing chiamala quotazione ufficiale su un mercato riconosciuto.

Mancando un valore ufficiale, rimane difficile misurare le plusvalenze, quanto meno laborioso.

Lascia fare quel che pubblica l'ECB
( https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2015/html/pr151207.it.html )
il mercato FOREX è molto preciso... parlo di mercato, poi all'ufficetto CHANGE di una città del centro storico... fanno un altro mercato.

2978  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 12, 2020, 03:38:31 PM

Sì, ma manca uno standard e la sicurezza che le norme nazionali convergano su uno standard unico e definito e stabile nel tempo.

Questo è vero, ma i primi exchange assicurati (Gemini per esempio) pongono una notevole pressione competitiva in tal senso.

Tieni presente che siamo all' "inizio"di bitcoin. Quanti anni ci sono voluti per avere delle norme "omogenee" sui mercati finanziari tradizionali? Non dico che ci vorrà lo stesso tempo per bitcoin, anzi, ma prevedere l'omologazione alla regolamentazione nel giro di qualche annoi mi pare esagerato.





Per dirne una, manca un fixing giornaliero.
Un valore ufficiale, ad una certa data e ad una certa ora.

Beh, qui ti sbagli.
Esistono almeno alcuni fixing giornalieri. Sui quali vengono regolati MtM per milioni ogni giorno.

CME
GEMINI
BAKKT

Ancora una volta, se pensi al fixing dell'EUR, ci vorrà ancora un po di tempo (che poi: le procedure di fixing sono state messe all'indice per la possibilità di manipolazione del valore , vedi fixing ECB, Libor, Euribor etc...)




Le norme sui mercati sono in continua evoluzione e non basta mai.
Il problema è che la discussione è sempre molto tecnica, non essendoci qualcuno, qualche ente in particolare, che promuove l'azione di Bitcoin... il tempo si prospetta indefinito.
C'è una spinta di comunità...
Non so dove può portare.

-----------------------------------------

Proprio perchè ne esistono alcuni... non ne esiste uno ufficiale.
Magari non di utilizzo pratico, ma di solo riferimento.

Il valore che esprime di Gemini rispetto a quello che posso pubblicare io non ha concettualmente nessuna differenza.
Essendo privo di ufficialità, volendo attendibilità.

Chi garantisce la bontà dell'informazione ?

Sì, è un valore che molti seguono... come dicevano i romani, l'uso fa legge.
Ma è comunque un dato non garantito.

-----------------------------------------

Chi compra una azione può vedere il suo valore azzerato, una azienda va in default... l'azionista perde tutto o gran parte.
Ma comunque ha dei diritti.

Per esempio l'azienda è stata amministrata in maniera fraudolenta potrà intraprendere una azione legale che nei paesi seri avviene in tempi brevi... sorvolo sui teatrini italiani.

Chi compra Bitcoin deve essere consapevole che non può appellarsi a nessuno e non ha nessun diritto, pur essendoci degli elementi di regolamentazione.
2979  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 10:45:39 PM

Da una parte una utenza media con maggior consapevolezza finanziaria, una maggior voglia di conoscere/approfondire, e tante belle cose che più vai avanti a scriverle è più ti rendi conto che si rasenta purtroppo una utopia...
Dall’altra parte bisogna ingoiare la medicina, e accettare/auspicare che arrivino regolamentazione e una serie di tutele anche nel mondo crypto.
Alla fine ho scritto cose ovvie... però bisogna anche scegliere da che parte stare, quella idealista o meno.


La parola regolamentazione è spesso utilizzata in ambito bitcoin. Ma che cosa significa nello specifico questa parola?

Bitcoin, in parte , è già regolamentato.


...



Sì, ma manca uno standard e la sicurezza che le norme nazionali convergano su uno standard unico e definito e stabile nel tempo.

Nulla è eterno, fisso, immobile... dare una certa prospettiva nel tempo potrebbe aiutare.

Per dirne una, manca un fixing giornaliero.
Un valore ufficiale, ad una certa data e ad una certa ora.


Mettiamo poi che venga fuori una norma che per definisce che le plusvalenze da criptovalute siano tassate boh... all'1%.
Allora... verrebbero fuori riflessioni diverse.

Non confondiamo poi regolamentazione con limitazione o proibizione.

Per i mercati basta sapere quali sono le regole del gioco, una volta fissate si gioca.

L'indefinito, la possibilità di modifiche continue non piace mai a nessuno.

Chi compra Bitcoin non ha poi nella pratica nessun diritto...
...in particolare per chi impiega piccole cifre.
Non essendoci un mercato ufficiale regolamentato, si può operare tutto quello che normalmente è vietato in un mercato finanziario, dall'aggiottaggio all'insider trading, al far circolare notizie false, in positivo o negativo.

Non so se questa incertezza possa favorire l'adozione di massa.
Massa inteso veramente massa... centinaia di migliaia se non qualche miliardo di persone.

Ad oggi considerando wallet ed account di exchange i numeri sono stringati, nonostante un certo progresso che però ha richiesto dieci anni di fatiche.
2980  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 10:23:07 PM
be l'oro e il bitcoin(crypto in generale) sono i beni rifugio piu ambiti in questo momento difficile,che altro ce di facile custodia e di un certo valore? francobolli? quadri? mobili antichi? ...

Un terreno agricolo, al limite recintato...

Difficile rubare fisicamente un terreno... forse scavando una buca grande, grande... Grin


Il terreno no, ma il contenuto sì.
Pensa al lavoro che faresti per coltivarlo e di notte qualcuno ti deruba dei raccolti, essendo fuori mano.
Per questo ho fatto anch'io questa ipotesi del terreno ma intorno alla casa in cui si abita: ci sei lì sempre e l'effetto "guardia" è molto più valido.


Problema antico...
...oggi con la videosorveglianza è più facile.

In tempi andati... c'era l'impiccagione sul posto  Grin
....cose così, in ogni caso l'agricoltura è sopravvissuta.

mah, io capisco che con questa clausura prolungata il ritorno alla vita bucolica a contatto con la natura possa esercitare una certa attrattiva Grin
Ma prima di pensare a investire in terreni, ci andrei coi piedi di piombo. Sento rappresentanti degli agricoltori lamentarsi sempre di più di dover lavorare con margini azzerati, se non in perdita, di intere coltivazioni lasciate a marcire sugli alberi perché il costo della raccolta sarebbe superiore ai ricavi della vendita, a causa dell'imposizione di prezzi stracciati da parte di pochi colossi della distribuzione, mentre i costi sono tutt'altro che trascurabili: dalle sementi, ai trattamenti fitosanitari, ai fertilizzanti, irrigazione, manodopera, macchinari agricoli, coperture assicurative (basta una gelata d'inverno o una grandinata o un'ondata di siccità d'estate, o un parassita tipo xylella per distruggere un raccolto), ecc.

Se poi invece parliamo di raggiungere una maggiore resilienza in caso di catastrofi, e di avere un appezzamento con cui autoprodurre cibo, ok ma lì siamo all'agricoltura di sussistenza, non parlerei di investimenti.


Costi assicurativi, rimborsati per gran parte dal ministero competente ...

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14889

Poi arriva una grandinata e nonostante le coperture si fanno ulteriori proclami...


Sicuramente l'agricoltura è sottopressione da molto tempo, non tutta.
Dipende poi da cosa si produce, se vino nel Chianti o pomodori.

C'è grande disparità fra zone e tipi di coltivazione.
Così come c'è disparità fra un piccolo negozio ed Amazon, anche se è tutto commercio.

In ogni caso, non sono poche le integrazioni al reddito.
Integrazioni che altro tipi di attività economiche non vedono nemmeno con il binocolo.

Tutte le attività oggi hanno un alto grado di complessità...
...c'è da organizzarsi, notevolmente.

Sicuramente passato questo periodo l'agricoltura avrà un rinnovato interesse.
Pages: « 1 ... 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!