Bitcoin Forum
June 24, 2024, 07:55:13 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 [150] 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 ... 233 »
2981  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 04:04:17 PM
be l'oro e il bitcoin(crypto in generale) sono i beni rifugio piu ambiti in questo momento difficile,che altro ce di facile custodia e di un certo valore? francobolli? quadri? mobili antichi? ...

Un terreno agricolo, al limite recintato...

Difficile rubare fisicamente un terreno... forse scavando una buca grande, grande... Grin


Il terreno no, ma il contenuto sì.
Pensa al lavoro che faresti per coltivarlo e di notte qualcuno ti deruba dei raccolti, essendo fuori mano.
Per questo ho fatto anch'io questa ipotesi del terreno ma intorno alla casa in cui si abita: ci sei lì sempre e l'effetto "guardia" è molto più valido.


Problema antico...
...oggi con la videosorveglianza è più facile.

In tempi andati... c'era l'impiccagione sul posto  Grin
....cose così, in ogni caso l'agricoltura è sopravvissuta.
2982  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 03:56:05 PM
be si di questi tempi un bel terreno agricolo magari un frutteto intorno a casa non ha prezzo,per le monete antiche non so valgono ovviamente tanto finche ce richiesta ma se ad un certo momento non ce piu richiesta non valgono piu niente(tranne che per il discorso storico),stesso ragionamento vale anche per il bitcoin...


Per il terreno agricolo, diciamo in tutti i tempi... Grin

Per il discorso monete antiche, è un discorso da prendere con le pinze.
C'è il vantaggio che oltre il valore l'oggetto è ricercato il valore storico ... simbolico, non c'è un mercato di soli privato, ma anche di enti, musei, fondazioni, tutte quelle strutture che vogliono promuovere  e diffondere la cultura.

Tutti vale se c'è richiesta... valore intrinseco puro non ce l'ha nessuna cosa.
2983  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: April 11, 2020, 04:33:21 AM
Abbiamo assistito ad un breve down di circa il ~ -6% / 7%...
...ma sostanzialmente prevale la lateralizzazione.

Mancano e mancheranno molti trader estemporanei,
mentre i trader più grandi per vari fattori tecnici sono limitati nella possibilità di estrarre valore, in particolare con operazioni short, divenute nel contesto globale più costose.

A fronte di costi alti e risultati incerti, meglio fermarsi.

Si vedrà quindi, in un lungo lasso di tempo, il reale mercato.
Con progressiva minimizzazione dei volumi.

Si è ricordato da più parti che banche centrali e governi stanno iniettando ancora più liquidità rispetto ai programmi di QE già in atto da tempo.
Si parla di helicopter money, soldi sui conti correnti, per riequilibrare redditi persi.

Questa quantità di denaro cash, riuscirà ad arrivare, anche in infinitesima parte, nel mercato crypto ?






Si è ripetuto uno schema già visto.

Bitcoin che sale fino a ~ $ 7.200 e marketcap generale che tende a superare i 200 miliardi.

Due parametri che segnano ancora un limite, come una certa marca di tonno in scatola, insuperabile.

Un mini down che riporta Bitcoin intorno ad un valore più stabile ~ $ 6.800 valore che diventa ormai vecchio punto di riferimento.
Nonché marketcap generale sotto il limite dei 200 miliardi di dollari.

Una situazione fondamentalmente di stallo.

La pausa dovuta al lunedì dell'Angelo  di alcuni mercati, potrebbe favorire momentanee speculazioni al ribasso.

Fra - $ 500 / - $ 1.000 a Bitcoin.

Fase critica che potrebbe far emergere il rischio , la notte fra Sabato e Domenica.



2984  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 03:21:15 AM
be l'oro e il bitcoin(crypto in generale) sono i beni rifugio piu ambiti in questo momento difficile,che altro ce di facile custodia e di un certo valore? francobolli? quadri? mobili antichi? ...

Un terreno agricolo, al limite recintato...

Difficile rubare fisicamente un terreno... forse scavando una buca grande, grande... Grin

Fra i beni rifugio oltre l'oro, risparmio assicurativo e altre attività finanziarie con altre tutele... se si deve andare a cercare qualcosa di alternativo...
...ci metterei il valore di monete antiche, ovvero una collezione numismatica.
Con una forte dose di cautela, solo veramente una alta selezione che abbia alto valore storico, di memoria, simbolico, vera testimonianza delle varie tappe dell'umanità.

Sicuramente quindi una parte della monetazione romana così come la monetazione medievale che hanno un mercato internazionale, consolidato.
Da escludere mode, presunte rarità...

C'è anche un minimo vantaggio fiscale, se per esempio nei diamanti si paga l'IVA al 22% di fatto un non-investimento; sulle monete antiche l'IVA viene gravata solo sul margine applicato dal commerciante
Valore d'acquisto € 1.000 il commerciante ci aggiunge € 100, totale € 1.100; l'IVA viene calcolata solo sui € 100.

È vero che non esiste una borsa, però comunque esiste un mercato internazionale, i tempi di liquidazione non sono quelli della vendita di certi immobili.. che spesso prima di trovare un acquirente impiegano anni...

Moneta metallica che non si deteriora e prende poco spazio.

https://youtu.be/i5nK_OrU1HE
2985  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 11, 2020, 02:34:09 AM
Il rischio è qualcosa di molto diverso dalla volatilità.

I titoli di Stato italiani sono strumenti finanziari poco volatili. Li giudicate anche molto sicuri?  Grin
Il Nasdaq a inizio anni 2000 (avvento di Internet) era qualcosa di molto volatile. Anche molto insicuro? (considerato come indice, non singoli titoli)

In cosa avreste ritenuto meno rischioso investire?

Rinunciare a comprare Bitcoin perchè è volatile, secondo me è una motivazione priva di senso. Si può non comprare per mille motivi per carità, tutti validissimi, ma non perchè è troppo volatile. Sarebbe come rinunciare a comprare l'acqua perchè è troppo bagnata. Una tecnologia innovativa composta 21 milioni di "oggetti" distribuiti in mercati liberi  non soggetti alla manipolazione di un "amministratore di sistema" (a fronte di 7,5 miliardi di possibili acquirenti) sarà sempre qualcosa di volatile. E' assolutamente inevitabile.

Almeno fino a quando ( e se) i possessori di bitcoin non saranno molte centinaia di milioni e non poche decine.

Inoltre, la volatilità è un concetto sempre molto relativo....

Bitcoin, se ignoriamo i picchi in alto e in basso, negli ultimi 2,5 anni è oscillato per il 70% del tempo in una fascia compresa tra 6000 e 8500 dollari.

https://i.imgur.com/pHo5EMc.png

Tanto? poco? Dipende.

Se siete abituati all'euro e al franco svizzero sicuramente tantissimo.

Ma se aveste la sfortuna di vivere in Paesi le cui monete nazionali hanno questo andamento?

https://i.imgur.com/RgpsYnn.png
https://i.imgur.com/wkBKq2q.png
https://i.imgur.com/EkT7aW3.png

Almeno bitcoin ogni tanto è volatile verso l'alto. Queste sembrano il grafico di Willy il Coyote  Grin


Per tentare una misura della sicurezza di titoli emessi da un paese, si può vedere l'andamento del Credit Default Swap di quel paese, più la misura è alta, più c'è rischio:
http://www.worldgovernmentbonds.com/cds-historical-data/italy/5-years/

Credit Default Swap, ovvero un derivato, di stampo assicurativo, in caso di default dell'Italia.
Swap diventati famosi dal film La Grande Scommessa.

Come risaputo, per un fatto tecnico e normativo, se un privato cittadino acquista dei BTp e lo tiene in un cassetto io rischio finanziario è il suo.

Se i BTp sono all'interno di un contenitore assicurativo, è la compagnia che ne ha la gestione e la custodia che se ne fa carico, prendo un report di una cosidetta gestione separata, a cui vengono collegate polizze vita-risparmio della clientela:



Ho evidenziato il peso dei derivati, si nota in fondo la voce "riserve matematiche " che corrisponde al valore della prima riga, ovvero la somma di tutti i titoli di stato e delle obbligazioni e i titoli a reddito fisso.

Riserve che la compagnia deve coprire.

Sulle operazioni e sulla gestione sul collocamento, grava il controllo dell'IVASS Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Tali somme risultano anche impignorabili ed insequestrabili, art. 1923 codice civile:

Le somme dovute dall'assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
ecc...
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-xx/sezione-iii/art1923.html


Riguardo al NASDAQ-100, dal periodo della bolla delle dotcom ci ha messo ~ 15 anni a tornare sui massimi, anche se poi in 3/4 anni ha in pratica raddoppiato il suo valore.



Grazie all'incremento dei soliti ultra big, i titoli " FAAMG ".
Nel tempo l'indice ha ovviamente cambiato la sua composizione.
Ad oggi è da tenere presente che i titoli come Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, Google e un altro pugno di titoli...
gravano e pesano per un ~ 50%.

Fondamentalmente il dilagare di queste aziende ha fatto recuperare i valori dei default di tante aziende che ad inizio millennio si sono rivelate scatoloni vuoti.

Sulla scorta di queste esperienze, considerando che un gruppo di aziende possa recuperare prima e/o crescere più della media di un indice o di più indici, vengono attuate delle strategie che tendono a concentrare maggiormente gli investimenti su un certo tipo di aziende, ad esempio quelle che hanno parametri di crescita superiori.

Strategia " MOMENTUM " ; uno dei fattori che viene preso in considerazione in particolare in questa fase dei mercati.
Ci sono interi ETF strutturati per poter accedere a questa particolare strategia che insieme ad altre, hanno adesso un uso molto spinto.

Questa spinta è quella che nei giorni scorsi ha contribuito un recupero veloce di certi titoli, dei loro valori azionari pre Covid-19.
In particolare di un titolo, Microsoft.


È una di quelle strategie che nel lungo termine, possono dare un risultato ed attenuare la volatilità dei mercati.

Tornando alla immagine della gestione separata, faccio notare che è una di quelle che contengono anche una minima parte azionaria, la voce quote di OICR, in basso al rendiconto ( Oganismi d'Investimento Collettivo del Risparmio ), e titoli di capital, fa riferimento ed è composta da fondi attivi e ETF che attuano queste strategie.


Si può quindi notare che per uscire dal discorso aleatorio che appartiene alla sfera del trading, mercati su, mercato giù...
La strategia da adottare è quella della visione di lungo termine, anzi di lunghissimo termine.
D'altronde... come dice un vecchio adagio, tempo al tempo.

I soldi, i capitali, sono un po' come i bambini, bisogna aspettare che siano in grado di dare frutti.
Difficile vedere un top manager da un milione di dollari alla settimana, di 7 anni...


---------------------------------------------------------------------------


Il vero rischio di Bitcoin non è tanto la volatilità, anche se è estrema.
Il rischio è che per ragioni anche non prettamente tecniche, ad esempio divieti governativi, norme fiscali sfavorevoli, ecc... improvvisamente se ne azzeri il valore o si riduca fortemente.
Non essendoci una operazione di copertura o una strategia efficace di copertura, o un ente che ne difenda valore e diritti ... significa che la maggior parte delle persone perderebbe tutto il risparmio, magari in un colpo solo.

Un portafoglio azionario, per quanto mal gestito, rappresenta il valore delle varie attività umane.
Teoricamente può andare a zero, ma ciò significherebbe che sarebberi zero molte attività ... allora sarebbe il collasso.
A quel punto non avrebbe valore quasi niente, probabilmente solo acqua e cibo di base.

Bitcoin, come l'oro, non è emesso da nessuno, quindi teoricamente non ha un rischio default.
Ma diversamente da l'oro non c'è nessuno che lo tutela.
Non c'è un rischio default ma c'è un rischio che il suo valore sia improvvisamente -95% in maniera temporanea o peggio permanente il che tradotto in soldoni è la stessa cosa.

Bitcoin è come un bell'immobile non assicurato, una bella villa, viene un terremoto... un tornando va giù... valore azzerato, indennizzo zero.


Bitcoin per trovare vero valore, si dovrebbe staccare dal pensiero individuale
.
Mi spiego, Bitcoin oggi ha valore perché c'è qualcuno che lo detiene, le persone però... hanno un inizio e ahimè... una fine.
Per iniziare a maturare stabilità ci dovrebbero essere delle norme che incentivano il mantenimento da padre a figlio, per esempio.
O l'investimento da parte di istituzioni, le vere istituzioni, non gli istituzionali spesso richiamati nei discorsi... ma che nella pratica sono fondi speculativo di breve termine.

Una prospettiva futura, certificata, normata, tutelata, ben pesata, darebbe già oggi un valore superiore.


Oggi c'è chi compra oro, perché sa che molte tonnellate sono dentro le banche centrali ( ed altre istituzioni ) e le banche centrali non muoiono... e se dovessero morire i lingotti non si disintegrano.
Esistono delle norme fiscali di favore.
Esiste la possibilità di tramandare la ricchezza, nell'ottica di conservare il patrimonio familiare, più che individuale.
Prospettive future che danno all'oro un suo rilievo nel presente che non sia solo valore temporaneo per difendersi da temporanea volatilità della propria valuta nazionale.
2986  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2020, 10:46:07 PM
<...>

Più che geniale proposta, io direi unica proposta...

Qui per continuare a fare decreti le alternative sono tre:

1. fondi dall'Europa... in qualche modo...
2. emettere BTp ed altri titoli con la scelta di attrarre ~ 1.500 miliardi di euro di depositi italiani o di fare guadagnare qualcuno all'estero... o entrambe le situazioni
3. la bacchetta magica
4. uno sconosciuto benefattore che ci stacca un assegno, grande, grande...

5. Rottura dell'Euro. è una possibilità che non si più escludere, oramai.



Mah... non direi...


Comunque la proposta dei BTp "special edition"...
...non è solo l'idea di Paolino Paperino qui presente...

È stata rilanciata anche da Giulio Tremonti, sicuramente più autorevole di me:

" un grande piano di ricostruzione nazionale basato sull’emissione di titoli pubblici italiani a lunghissima scadenza e basato sulla fiducia: esenti da ogni imposta, presente e futura, come è stato per un secolo e mezzo "

https://formiche.net/2020/03/ricetta-fiducia-patto-italiani-tremonti/

Tremonti è oggi presidente dell' Aspen Institute Italia, in cui nel consiglio direttivo si trova anche Gabriele Galateri di Genola ex presidente di Mediobanca attuale presidente delle Assicurazioni Generali che quei BTp se ne prenderebbe volentieri una bella fetta...
Curiosità... un suo lontano parente quasi omonimo Giuseppe Gabriele Maria Galateri di Genola è stato ufficiale dell'esercito imperiale russo.



EDIT:

Oggi c'è in programma un'asta per collocare 9,5 miliardi... varie scadenze, direi che le richieste saranno 1,5 / 2 volte rispetto l'offerta:
https://www.ilsole24ore.com/art/la-bce-triplica-acquisti-e-da-ossigeno-btp-ADdpeYI

2987  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2020, 09:03:57 PM


Non si capisce in base a cosa le banche ed i cittadini dovrebbero comprare questi bond. Cosi come del perchè la ECB dovrebbe "garantirli".
Se vogliono comprare ci sono i saldi al momento. Potrebbero già farlo.
Solito sogno di chi non capisce nulla di economia.



Per carità , lasciamo perdere. Se volete ridere andate a vedere su Twitter i commenti nel trend topic "italexit"  Grin
Alcuni riguardano anche questa geniale proposta



Più che geniale proposta, io direi unica proposta...

Qui per continuare a fare decreti le alternative sono tre:

1. fondi dall'Europa... in qualche modo...
2. emettere BTp ed altri titoli con la scelta di attrarre ~ 1.500 miliardi di euro di depositi italiani o di fare guadagnare qualcuno all'estero... o entrambe le situazioni
3. la bacchetta magica
4. uno sconosciuto benefattore che ci stacca un assegno, grande, grande...

2988  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2020, 08:51:35 PM

<...>
Anche Salvini legge Bitcointalk 😁

Per Salvini la soluzione ideale sarebbe quella di una “ emissione straordinaria di Buoni del Tesoro per cittadini, investitori e imprenditori italiani garantiti dal governo e dalla Banca Centrale Europea in modo tale che il debito italiano per fare strade, autostrade, ospedali e caserme nuove sia in mano a cittadini italiani con condizioni fiscali di vantaggio”.

https://www.money.it/Salvini-Orgoglio-Italiano-soldi-italiani-BTP?fbclid=IwAR2fRrzrnZCXOB_xRnRusQNR7vQrmLb7qIKA-0EHgHDbCm-KNxfdvI9o58s


Se li fanno voglio la prelazione almeno sul primo miliardo...

Non si capisce in base a cosa le banche ed i cittadini dovrebbero comprare questi bond. Cosi come del perchè la ECB dovrebbe "garantirli".
Se vogliono comprare ci sono i saldi al momento. Potrebbero già farlo.
Solito sogno di chi non capisce nulla di economia.


C'è stata un'asta di BOT anche oggi...
Di BTP giorni fa, con richieste superiori alle offerte...
2989  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2020, 03:20:06 PM
La situazione, per me è questa:

La crisi del 2008 era finanziaria, sistemica, strutturale.

Attualmente abbiamo una crisi d'incertezza, esogena ai fondamentali, l'arrivo di una pandemia non si legge suo bilanci... crisi che sicuramente ucciderà chi è impreparato, debole, poco organizzato, ma che darà opportunità a chi, liquidità alla mano, sa come muoversi.

Dal 2008 ad oggi sono poi cambiate, norme, regole, requisiti patrimoniali per operare... e soprattutto valori.
Un esempio su tutti, prendendo a riferimento il titolo che capitalizza di più sul mercato APPLE.

Nel 2008 APPLE era "crollato" da ~ $ 27 dollari ad azione a ~ $ 12/13 ovvero ~ il 50%.

Oggi APPLE è passato dal suo massimo storico da ~ $ 326 agli attuali ~ $ 266, con ritorno nelle contrattazioni afterhours a ~ $ 276.
Siamo su ben altri valori... con un calo che adesso è intorno al ~ 20% scarso.
Chi ha pagato le azioni ~ $ 12 e spiccioli... probabilmente ha recuperato l'investimento solo incassando i dividendi, tutto il resto è regalato.

Da ricordare che prendendo la media degli indici mondiali si ebbe nel 2008 un calo ~ -50% ma nel 2009 si ebbe un rimbalzo immediato.
Da allora c'è stata una crescita quasi ininterrotta.

Se dovessimo fare una stima catastrofale... -80% per esempio... una APPLE che passa da $ 326 a ~ $ 65...
ovvero un titolo che aveva una marketcap di $ 1.500 miliardi di dollari che si sgonfia a ~ $ 300 miliardi di dollari.
Valore irrealistico, ~ $ 300 miliardi di dollari sarebbe poco più del valore della liquidità di cassa.

Quanto vale una persona ?
se ha € 1.000 in tasca, almeno € 1.000.
Poi magari ha una casa, dei mobili, dei vestiti, un'automobile...
Così sono le aziende.

Ci sarà molta volatilità sui mercati, molta volatilità uguale molta speculazione.

Indubbiamente.


Il mercato azionario cinese dovrebbe essere quello che recupererà meglio e prima...
lo si potrà pesare fra pochi minuti dopo questo scritto.

Un possibile valore di stop lo avevo dato qualche post fa, riprendendo un post di fine Gennaio:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg53918318#msg53918318

~ $ 6.800.

Da ritoccare un po' al ribasso.

Ad oggi un supporto che potrebbe cedere ulteriormente.
Cederà più probabilmente la marketcap generale.

Ma essendo appunto il mercato cripto a trazione asiatica...
...su quella soglia ci sarà una lotta di resistenza.
Nonché una fuga dalle altcoin che in parte sosterranno Bitcoin.
Ci potrebbe essere comunque un altro lungo periodo a crescita zero o scarsa.


Discorso a parte per l'Italia e le borse Europee.
L'Italia è debole... l'azienda più capitalizzata alla borsa di Milano è ENEL ~ 69 miliardi...
bruscolini in confronto alle big mondiali.

Società piccole = società esposte, in particolare quelle esposte sul mercato italiano, poco diversificate geograficamente... prendo per esempio OVS...

La ripresa ci sarà ma non sarà per tutti uguale e con gli stessi valori.
Chi era già in cattive acque affonderà.

La liquidità c'è e quindi ci saranno acquisizioni e accorpamenti.

In questo rimescolare le carte... l'apporto dell'area euro al mercato cripto era già molto scarso... le variazioni saranno minime.
Bisognerà invece vedere il peso di quello della Corea del Sud.


Per l'Italia faccio una previsione... ci vorrà sostegno straordinario all'economia, si potranno derogare i parametri stringenti promossi dall'Europa.
Sostegno in benefici fiscali, posticipi, cassa integrazione, ecc...
occorre liquidità.

Non sarei stupito di vedere una emissione in "edizione limitata" a 30, 50 o anche 90 anni... ? perché no...
Emissione che sarà proposta a soggetti istituzionali interessati, come banche, ed assicurazioni che possono ragionare a lungo termine e chiamati ad uno sforzo nel loro stesso interesse.
A sostegno del sistema Italia per soggetti che operano in Italia.


Si inseriranno anche soggetti esteri.

Emissione da 25/50 miliardi ?

Questa la base per poter ripartire.

Sperando che questo eccezionale evento faccia rinsavire almeno un po' chi guida il paese ed i cittadini stessi.







Anche Salvini legge Bitcointalk 😁

Per Salvini la soluzione ideale sarebbe quella di una “ emissione straordinaria di Buoni del Tesoro per cittadini, investitori e imprenditori italiani garantiti dal governo e dalla Banca Centrale Europea in modo tale che il debito italiano per fare strade, autostrade, ospedali e caserme nuove sia in mano a cittadini italiani con condizioni fiscali di vantaggio”.

https://www.money.it/Salvini-Orgoglio-Italiano-soldi-italiani-BTP?fbclid=IwAR2fRrzrnZCXOB_xRnRusQNR7vQrmLb7qIKA-0EHgHDbCm-KNxfdvI9o58s


Se li fanno voglio la prelazione almeno sul primo miliardo...
2990  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 09:59:53 PM
Segnalo prossimo appuntamento:

Quote
Prox meetup virtuale
Lunedí 6 aprile
h. 21
Topic: #bitcoin mass adoption
Possibilità di interazione in chat
A lunedì!

https://youtube.com/watch?v=rSxEc4kDtik

@Paolo.Demidov, è la tua possibilità di interagire con alcuni dei tuoi idoli. E porre loro le tue domande!


promemoria Wink

Ieri sera l'ho seguito tutto.
In generale mi è sembrato un dibattito molto interessante: decisamente meno tecnico della puntata precedente e quindi facile da seguire. Ovviamente grazie al fatto che il tema stesso era molto discorsivo e si prestava a non entrare in tecnicismi.
Zucco sempre sul pezzo (invece Mir ha fatto un paio di uscite decisamente poco felici), e tra i due "nuovi" (almeno per me) mi ha fatto un'ottima impressione Marco Amadori: preparatissimo.

C'è anche stata una risposta sull'effetto di un eventuale ingresso degli istituzionali (e qui ho pensato subito a @Paolo.Demidov  Wink ) .
La risposta collettiva è stata che l'ingresso degli istituzionali sarà una cosa che farà parte del percorso della mass adoption, con una certa percentuale di utenti (90% buttato lì) che si appoggerà agli istituzionali (banche, fondi, ....) per gestire i propri bitcoin, ed il rimanente 10% composto invece dagli utenti più informati che preferirà usare bitcoin in modo consapevole come da intenzione del suo creatore.
Detto male e velocemente, a chi interessasse questo specifico punto era al minuto  1:27:20



Istituzionali... sarebbero sempre i singoli che qualcuno raggomitola insieme prendendo una commissione... Grin
il rischio ai risparmiatori, le commissioni ai gestori.

Va beh...

Non so valutare se sia effettivamente positiva una adozione di questo tipo.
Almeno che non si sia una propensione a far innalzare le quotazioni a qualsiasi costo.
2991  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 07:32:11 PM
Investire, fare trading e scommettere sono tre cose diverse.

Chi opera sui mercati con lo stesso spirito con cui si gioca alle slot machine o ha soldi da buttare o dura quanto un gatto sull'Aurelia.

Non a caso, in media, in ambito speculativo il 90% degli operatori è in perdita e solo il 10% e in guadagno.

E,a differenza di quello che si crede, non è detto che quel 10% siano per forza quelli più ricchi (le famose balene).

Coloro che ne hanno fatto una professione trattano il trading come una scienza. Inesatta e approssimativa, come tutte le scienze sociali, ma pur sempre una scienza.

Fatta di tecnica, gestione del rischio, psicologia, studio dei comportamenti umani, autocontrollo.  Affascinante ma molto complicata.


C'è da dire che si pensa che con il trading si possa diventare ricchi... almeno un po' più ricchi... chi vende corsi, manuali e metodi dice che ci si può campare...
ed alla grande.

In realtà bisognerebbe già essere ricchi di fondo, per pesare le percentuali di rendimento, il 100% i € 100 è sempre poco.
Essere ricchi o in alternativa, cosa ancora più complicata e difficile, farsi affidare soldi altrui in gestione.

2992  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 07:28:40 PM

In Venezuela se non stai attento i cambisti ti portano via di peso... come dicevano un tempo, ti portano via le penne maestre...
Se ci fosse un sistema bancario funzionante come in molti altri paesi non ci sarebbe bisogno di ricorrere a by-pass più o meno costosi.

Concettualmente capisco il tuo discorso, ma poi a livello pratico, sul valore di Bitcoin, inteso quotazione... non so quanto incide, non saprei dire quanto il grande pubblico sia attratto da quanto hai piuttosto che dalla possibilità di incrementare il proprio patrimonio.

Sarebbe poi come dire che se il salgo un su taxi, una volta ogni tanto, contribuisco al benessere dell'industria automobilistica.
Probabilmente lo farei se comprassi un'automobile.

Per l'utilizzo temporaneo o in Bitcoin o in Ripple... non c'è molta differenza...

Sarebbe interessante vedere chi ha comprato Bitcoin per tenerlo.
Anche se fossero meno.
C'era un grafico che faceva vedere quanti bitcoin non sono passati di mano... da 1, 3, 5, 7, anni...
Sarebbe almeno un parametro della fiducia, specifica per Bitcoin.

Quando vengono lasciati a fermentare sui wallet nella speranza di diventari ricchi, non va bene perchè btc è solo speculazione.Quando vengono usati concretamente , non va bene perchè l'utilizzo temporaneo non crea valore.

Insomma non vanno mai bene Grin

A me personalmente interessa che la macchina venga usata più del benessere dell'industria automobilistica.  Anche perchè sono convinto che le due cose sono strettamente legate.

Come abbiamo detto tante volte non è solo con la "rarità" che si crea valore. E' condizione forse necessaria ma non di certo sufficiente.

Sapere che nei tre continenti più poveri del mondo vengano scambiati  in una settimana 4.000 BTC (cioè 1/3 di quelli prodotti dai miners) secondo me è una notizia molto positiva, così come il fatto che vengano usati perchè bitcoin permette di fare cose che con altri sistemi di trasferimento del valore non è possibile fare o è possibile fare peggio.

Btc è stato creato per questo.

Con relativamente poche persone che ancora li conoscono e li usano.

La concorrenza di Ripple o di qualsiasi altro mezzo di pagamento e trasferimento di denaro ben venga. Se Bitcoin è davvero superiore a qualsiasi altcoin, non è certo la concorrenza che deve spaventare.




Io seguo te, ma tu non segui me...

Personalmente il valore concettuale di quello che dici lo comprendo, ma tornando poi alla pratica qualche persona in un paese povero, persone prive di capacità di risparmio...
che usano Bitcoin più che in maniera temporanea, in maniera estemporanea, giusto il tempo di prendere le rimesse di lavoro regolare o di lavoro irregolare ( lavoro nero, spaccio, non passano certo dalle banche );
per aggirare governi autoritari o sistemi bancari lenti... non rappresentano né un mercato, né una prospettiva, per me.


Come non lo rappresentano per molti altri settori.
2993  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 01:00:46 PM


Ma... mi sa che si fa confusione fra scienza, matematica, investimento, risparmio, trading...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scienze_economiche

----------------------------------------------------------

Se il 100% è inteso come sicuro guadagno, non c'è niente che dà sicuro guadagno.
Se ci fosse sarebbe finita la competizione che è quello che porta avanti la società: formazione, evoluzione, ricerca, sviluppo tecnologico...

Le operazioni finanziarie hanno un rischio... dallo 0,01% al 99,99% altrimenti non ci sarebbe remunerazione.

Se fare delle operazioni finanziarie ha un rischio, anche non effettuarne nessuna ha un rischio, a partire dall'inflazione.
Il rischio è anche rimanere inadeguati, essere dalla parte sbagliata...
ora come ora è meglio essere un piccolo commerciante in una città delle periferia italiana o essere azionista di Amazon ?
per ora i numeri sono nettamente a favore della seconda ipotesi, che sia "giusto" o meno giusto.


Si parla anche di fungibilità oggi... ma forse era meglio parlare di liquidità, al limite flessibilità.
Su Bitcoin la mancanza temporanea di liquidità ha determinato un flash crash e non era la prima volta...
...e non è accettato da tutti.

Se domani si scopre Amazon che non cresce più di tanto... si può variare investimento.
Si possono vendere, o anche dare in prestito azioni, o in scambio con altre.
Non è altrettanto facile variare business reale, dare in cambio una cartoleria per una pizzeria, o vendere la cartoleria per comprare una pizzeria.
Il trading di qualsiasi strumento finanziario mi sembra molto smart in generale.

Ci sono investimenti che sembravano liquidi e sembravano difendere il valore nel tempo... mah... lo ripeto in questo momento chi ha investito solo in immobili, solo in Italia, solo intorno a dove vive.... mah... forse non è molto contento, se volesse liquidare, la sua posizione sarebbe in oggettiva difficoltà.
Se ne saranno accorti quelli che hanno ricevuto un appartamento in eredità adesso e lo vorrebbero subito liquidare... eh... si vende sempre tutto,  a quanto ? spesso si è costretti a svendere.


A molti imprenditori a molte persone si può imputare di conoscere poco ecnomia e finanza, aver poco differenziato... oltre la propria attività reale, adesso chiusa, degli immobili in affitto la cui riscossione è nel futuro incerta... specialmente per i fondi commerciali, per non parlare di quelli industriali... risparmi solo in qualche titolo di stato nel cassetto, senza gestione del rischio... ma con l'Italia a rating Z--... uhmmm...
Poi molta gente si lamentava di non aver credito dalle banche o di non averne fino dove volevano loro... una persona così con il 200% del rischio Italia addosso, mal gestito... aveva illusione di avere una ricchezza.

In questa condizione ce ne sono molti, purtroppo.
Uno dei motivi per cui l'Italia non si era ripresa come gli altri post crisi 2008.

Più lungimiranti alcune banche centrali come quella cinese o norvegese... che da tempo acquistano pezzi e pezzettini di aziende nel mondo... Anche in questi giorni c'è chi ne ha approfittato:
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_aprile_01/borsa-bankitalia-entra-leonardo-banche-centrali-cina-norvegia-piazza-affari-4bb88cc4-7422-11ea-b181-d5820c4838fa.shtml



ah ok, mi sento di aver capito cosa vuoi dire con scienza economica
mi hai convinto


diciamo che e' un misto fra statistica, rischio calcolato (forse) e matematica... ok passi.. la tua definizione mi fa davvero cambiare idea

ma TU... tu Paolo la conduci come una scienza, invece ci sta gente che conduce le cose come una scommessa

come il tipo che ha venduto la casa per comprare tanti litecoin (e la scommessa l'ha vinta, culo suo) e andare a dormire in tenda


questa - imho - non e' scienza, e' azzardo

Sei sicuro ? domani le rondini andranno sott'acqua  Grin

Chi fa trading puro, azzarda, scommette.
Più lo fa per un breve tempo più rischia.

Lo hanno scoperto a loro spese chi era long a Febbraio e short ieri.

ALL-IN !
C'è chi conduce intere vite sulla scommessa...

Ci vuole un piano, magari minimo, per non trovarsi pali in faccia all'improvviso.
È una cosa relegata a pochi... per la maggior parte delle persone la vita è improntata alla soddisfazione immediata di bisogni, consumando.
Il sogno di molti è l'aumento dei propri consumi, sarebbe una giusta aspirazione per certi versi, ma non quando è una cosa famelica, animalesca.
Alla fine questa grande corsa, paradossalmente, porta al contrario.
2994  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 11:01:54 AM
Due splendidi grafici sull'importanza di Bitcoin nei paesi periferici del mondo, in questo caso Argentina e Cile.

Gli istogrammi sono i volumi settimanali di scambio tra valuta locale e bitcoin su Localbitcoin (espressi in dollari) mentre la linea verde è il tasso di cambio tra valuta locale e  dollaro.

Sia Cile che Argentina sono Paesi che stanno affrontando le solite alte inflazioni (iperinflazioni nel caso dell'Argentina) e svalutazioni della valuta locale.

Il peso argentino ha perso il 98% del suo valore vs il dollaro negli ultimi 20 anni. Il peso cileno invece si è quasi dimezzato rispetto al biglietto verde da fine 2017.

Nei grafici sotto si nota come i volumi di scambio di Bitcoin (in dollari!) crescano al crescere della svalutazione della valuta locale vs il dollaro.

Detto altrimenti più si riduce il potere di acquisto di questa gente, più queste persone acquistano bitcoin.


Sembrerebbe il classico funzionamento da "safe haven" ma il motivo è soprattutto perchè bitcoin viene usato per aggirare i controlli di capitali ed effettuare le rimesse internazionali. Oltre che, ma in misura minore come strumento per proteggersi dall'inflazione nel medio lungo periodo.

E' però altrettanto evidente come da queste parti non sia un asset speculativa e come NON si compra per FOMO.

E' FONDAMENTALE quando si analizza il fenomeno bitcoin distinguere i diversi casi d'uso tra mondo ricco e mondo povero.

https://i.imgur.com/32BmGHY.png

https://i.imgur.com/Dmep7oS.png

In Venezuela se non stai attento i cambisti ti portano via di peso... come dicevano un tempo, ti portano via le penne maestre...
Se ci fosse un sistema bancario funzionante come in molti altri paesi non ci sarebbe bisogno di ricorrere a by-pass più o meno costosi.

Concettualmente capisco il tuo discorso, ma poi a livello pratico, sul valore di Bitcoin, inteso quotazione... non so quanto incide, non saprei dire quanto il grande pubblico sia attratto da quanto hai piuttosto che dalla possibilità di incrementare il proprio patrimonio.

Sarebbe poi come dire che se il salgo un su taxi, una volta ogni tanto, contribuisco al benessere dell'industria automobilistica.
Probabilmente lo farei se comprassi un'automobile.

Per l'utilizzo temporaneo o in Bitcoin o in Ripple... non c'è molta differenza...

Sarebbe interessante vedere chi ha comprato Bitcoin per tenerlo.
Anche se fossero meno.
C'era un grafico che faceva vedere quanti bitcoin non sono passati di mano... da 1, 3, 5, 7, anni...
Sarebbe almeno un parametro della fiducia, specifica per Bitcoin.
2995  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 10:48:52 AM
Non ho ancora letto quello che chiamano decreto liquidità, non penso ci siano limitazioni per codici ATECO...

Dovrebbero quindi essere comprese anche le attività collegate
alle criptovalute.



Peccato non avere attività, ma in certi casi si possono anche comprare (o sbaglio)?

Sto iniziando  a pensare come te. Tuttavia non mi togli l'idea che la finanza e l'economia non sia una scienza. Puoi avere delle buone probabilita, ma non sara mai il 100% (altrimenti sarebbe come la matematica!)



Ma... mi sa che si fa confusione fra scienza, matematica, investimento, risparmio, trading...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scienze_economiche

----------------------------------------------------------

Se il 100% è inteso come sicuro guadagno, non c'è niente che dà sicuro guadagno.
Se ci fosse sarebbe finita la competizione che è quello che porta avanti la società: formazione, evoluzione, ricerca, sviluppo tecnologico...

Le operazioni finanziarie hanno un rischio... dallo 0,01% al 99,99% altrimenti non ci sarebbe remunerazione.

Se fare delle operazioni finanziarie ha un rischio, anche non effettuarne nessuna ha un rischio, a partire dall'inflazione.
Il rischio è anche rimanere inadeguati, essere dalla parte sbagliata...
ora come ora è meglio essere un piccolo commerciante in una città delle periferia italiana o essere azionista di Amazon ?
per ora i numeri sono nettamente a favore della seconda ipotesi, che sia "giusto" o meno giusto.


Si parla anche di fungibilità oggi... ma forse era meglio parlare di liquidità, al limite flessibilità.
Su Bitcoin la mancanza temporanea di liquidità ha determinato un flash crash e non era la prima volta...
...e non è accettato da tutti.

Se domani si scopre Amazon che non cresce più di tanto... si può variare investimento.
Si possono vendere, o anche dare in prestito azioni, o in scambio con altre.
Non è altrettanto facile variare business reale, dare in cambio una cartoleria per una pizzeria, o vendere la cartoleria per comprare una pizzeria.
Il trading di qualsiasi strumento finanziario mi sembra molto smart in generale.

Ci sono investimenti che sembravano liquidi e sembravano difendere il valore nel tempo... mah... lo ripeto in questo momento chi ha investito solo in immobili, solo in Italia, solo intorno a dove vive.... mah... forse non è molto contento, se volesse liquidare, la sua posizione sarebbe in oggettiva difficoltà.
Se ne saranno accorti quelli che hanno ricevuto un appartamento in eredità adesso e lo vorrebbero subito liquidare... eh... si vende sempre tutto,  a quanto ? spesso si è costretti a svendere.


A molti imprenditori a molte persone si può imputare di conoscere poco ecnomia e finanza, aver poco differenziato... oltre la propria attività reale, adesso chiusa, degli immobili in affitto la cui riscossione è nel futuro incerta... specialmente per i fondi commerciali, per non parlare di quelli industriali... risparmi solo in qualche titolo di stato nel cassetto, senza gestione del rischio... ma con l'Italia a rating Z--... uhmmm...
Poi molta gente si lamentava di non aver credito dalle banche o di non averne fino dove volevano loro... una persona così con il 200% del rischio Italia addosso, mal gestito... aveva illusione di avere una ricchezza.

In questa condizione ce ne sono molti, purtroppo.
Uno dei motivi per cui l'Italia non si era ripresa come gli altri post crisi 2008.

Più lungimiranti alcune banche centrali come quella cinese o norvegese... che da tempo acquistano pezzi e pezzettini di aziende nel mondo... Anche in questi giorni c'è chi ne ha approfittato:
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_aprile_01/borsa-bankitalia-entra-leonardo-banche-centrali-cina-norvegia-piazza-affari-4bb88cc4-7422-11ea-b181-d5820c4838fa.shtml
2996  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 01:05:55 AM

E tutto senza Aiuti da chicchessia...



Come non lo sai? La PBOC e la FED hanno stampato denaro (tanto trilione più, trilione meno..) per comprare 1 milione di bitcoin e sostenere in questo modo l'industria del mining colpita dalla crisi del COVID-19  Grin

E che cavolo, è un'industria anche quella. Perchè non si merita un pò di aiuti di Stato anche lei?  Cool

A parte gli scherzi, credo che invece la pandemia abbia avvantaggiando il mining per il crollo dei prezzi dell'energia. Che poi è un motivo per cui l'HR è calato meno di quanto avrebbe dovuto.

Non ho ancora letto quello che chiamano decreto liquidità, non penso ci siano limitazioni per codici ATECO...

Dovrebbero quindi essere comprese anche le attività collegate
alle criptovalute.
2997  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 07, 2020, 01:00:16 AM
Stiamo vivendo il più grande fallimento di un modello, sistema, non amo scrivere romanzi ..sintetizzo
Il fallimento, ambientale, politico, economico e sociale.

Ambientale è sotto gli occhi di tutti. L'innalzamento delle temperature, la reazione dei gas in acqua di mare stanno distruggendo il reef e se continuiamo...la stessa base della catena alimentare potrà essere messa a forte rischio.

Politico. Non sono certamente state le scelte dell'operaio che lavora in fabbrica a portarci dove siamo ora...il resto evito Grin

Economico. Vorrei ricordare l'arresto del Presidente della Lehmann...giocava a golf e si è messo a ridere...debiti assurdi, chi vive nel lusso e chi si fa un mazzo per 6/8 mesi l'anno per pagare i lussi di alcuni

Sociale. Qui direi siamo al dramma. Se pensiamo alla vita dei giovani di oggi, le condizioni generali, costretti ad una vita ormai virtuale, distanziamento sociale, uscire con la mascherina, oggi per il virus ..domani per l'inquinamento...faranno l'amore a distanza. Anche qui un mondo che se ne frega di chi muore di fame etc etc.

Allora per come la vedo io, possiamo lasciare tutto così... aspettare cov/3/4/5, delle estati a 45/48 gradi, continuare a distruggere le biodiversità...o diventare più umili e cercare di cambiare le cose.
Non tutto va chiaramente cambiato, ma delle modifiche sostanziali le dovremmo fare...al contrario non avremmo capito na mazza

Bitcoin, son convinto che potrá dare una bella manina, vedremo se ci sará la volontá


C'è anche il rischio del fallimento materiale... Grin

Riporto un interessante articolo che riguarda un po' tutti, si va dai termini di pagamento, alla modifica rinegoziazione di contratti diventati improvvisamente onerosi ( es. vicenda contratti dei giocatori ), all'assicurazione dei crediti...

...pochissimo diffusa in Italia, ma che nel futuro prossimo potrebbe essere la chiave di ripartenza, sarebbe possibile dare credito ad un cliente fornendogli per esempio una partita di merce ?
Nonché una sicurezza per chi ha ora milioni in fatture a giro... :|

Temi di rilievo.

https://www.studiocataldi.it/articoli/37700-gestione-del-credito-ai-tempi-del-coronavirus.asp
non so anticipare delle partite di merce ad un cliente e ovviamente rischioso se poi diventa insolvente o fallisce chi ripaghera il suo debito? le varie societa che lavorano con lo stato lo fanno per esempio abitualmente,lo stato paga a quattro mesi(quando va bene) a volte pero i tempi si allungano e le societa entrano in crisi,dare merce a credito ok ma con solide garanzie(collaterale di bitcoin?),poi un contratto e un contratto che c'entrano i giocatori di calcio con la situazione attuale? se una societa di calcio diventa insolvente fallisca e basta,ecco perche vogliono riaprire il campionato a tutti costi per i diritti televisivi,la Deutsche Bank annaspa da anni e sul orlo del fallimento la sua e solo una mossa pubblicitaria nel vano tentativo di raccattare qualche spicciolo...

Per il codice civile italiano, assolutamente no, un contratto, molti tipi di contratto non tutti; sono rinegoziabili a valori più equo, più bassi ( art. 1467 e 1468 codice civile ), compresi i contratti dei calciatori:

https://www.calcioefinanza.it/2020/03/19/taglio-stipendi-calciatori-opinione-avvocati/

Se non rinegoziati si possono anche risolvere.

Altri contratti, ad esempio proprio quelli dei diritti TV, si possono estinguere... per impossibilità di effettuare la prestazione... ( art. 1256 ).

Proprio vista la situazione ( ... ! ) molto contratti stipulati prima dei fatti del CoronaVirus potrebbero diventare nulli o rinegoziati nei valori.


Riguardo ai crediti commerciali in Italia, come in altri parti del mondo, è possibile assicurarsi.
Anche se è fatto divieto di assicurarli al 100%.
Stavo dicendo proprio questo... non c'è bisogno di collaterale... ci sarebbe stato da fare una gestione del rischio di credito.

Un elemento che può rendere una azienda credibile, solvibile o competitiva sui mercati.
Oltre la qualità di prodotto/servizio.
2998  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 06, 2020, 09:21:21 PM
Segnalo prossimo appuntamento:

Quote
Prox meetup virtuale
Lunedí 6 aprile
h. 21
Topic: #bitcoin mass adoption
Possibilità di interazione in chat
A lunedì!

https://youtube.com/watch?v=rSxEc4kDtik



https://twitter.com/BitcoinMilano/status/1246142366446227456?s=20

@Paolo.Demidov, è la tua possibilità di interagire con alcuni dei tuoi idoli. E porre loro le tue domande!


promemoria Wink

Ma quanto guadagna Zucco ?
Ma soprattutto... in che valuta ?  Cool
2999  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 06, 2020, 09:18:46 PM


InvestireoggiObbligazioniI rendimenti svizzer...
Bond svizzeri ai massimi da ottobre e super franco: guadagni al 30% in 12 mesi
Mercato obbligazionario elvetico in rally sulle dichiarazioni del governatore della BNS, Thomas Jordan, che dal Forum di Davos ha allontanato il rialzo dei tassi, anzi mostrandosi disposto a ulteriori tagli.
di Giuseppe Timpone , pubblicato il 27 Gennaio 2020 alle ore 07:55
Mercato obbligazionario elvetico in rally sulle dichiarazioni del governatore della BNS, Thomas Jordan, che dal Forum di Davos ha allontanato il rialzo dei tassi, anzi mostrandosi disposto a ulteriori tagli.

Dal Forum di Davos, il padrone di casa Thomas Jordan, governatore della Banca Nazionale Svizzera, non solo non si è mostrato intento ad alzare i tassi d’interesse da qui a breve, ma ha difeso i tassi negativi introdotti dall’istituto anni fa, definendoli “necessari” e dicendosi pronto a tagliarli ulteriormente, ove si rendesse utile. I bond svizzeri hanno reagito subito a queste dichiarazioni, con il rendimento decennale ad avere perso nella sola giornata di giovedì scorso lo 0,06%, scendendo al -0,69%, ma chiudendo ancora più in basso la settimana, ossia al -0,73%. In rally anche la scadenza a 2 anni, scesa dal -0,73% al -0,77%. In pratica, le parole di Jordan hanno ridotto i rendimenti a 10 anni di 10 punti base in un paio di sedute, portandoli ai livelli minimi da ottobre.

Franco svizzero nel mirino di Trump, si rafforza dopo il monito del Tesoro USA

La curva delle obbligazioni in franchi svizzeri è tutta negativa, con il bond più longevo a 50 anni a offrire il -0,24%. La Germania aveva assistito a una discesa in territorio negativo di tutta la curva tedesca nell’estate scorsa, ma attualmente il Bund a 10 anni offre il -0,31% contro il -0,70% di fine agosto e i rendimenti sono tornati in positivo dai 20 anni insù. E che il rally obbligazionario elvetico sia sostenuto dagli afflussi di capitali stranieri lo confermerebbe anche il rafforzamento del franco svizzero, che contro l’euro scambiava venerdì scorso a 1,07, mai così forte dall’aprile di tre anni fa.

Guadagni anche con i rendimenti negativi
Nell’ultimo anno, il cambio ha guadagnato il 5% e questo per la Svizzera è un problema, essendo un’economia esportatrice e perlopiù proprio verso l’Eurozona.


Proprio per indebolire il franco, la BNS ha messo in atto la strategia dei tassi negativi, al fine di far defluire i capitali. Tuttavia, la valuta elvetica è percepita come un bene rifugio sui mercati internazionali e, tra tensioni geopolitiche e crescita economica debole in Europa, gli investitori preferiscono portare i loro capitali al sicuro nello stato alpino, anziché rischiare di “bruciarli” altrove.
Franco svizzero ai massimi da 2 anni significa rendimenti bond euro giù e spread su

Per quanto possa apparire assurdo acquistare titoli che alla scadenza infliggeranno perdite certe, bisogna considerare che tra aumento delle quotazioni ed effetto cambio, il bond luglio 2064 e cedola 2% (ISIN: CH0224397007) ha fruttato nell’ultimo anno ben il 30% a chi lo avesse comprato dall’Eurozona. E i guadagni salirebbero a quasi il 45%, nel caso in cui lo stesso bond fosse stato acquistato poco prima della fine del cambio minimo di 5 anni fa.

https://www.investireoggi.it/obbligazioni/bond-svizzeri-ai-massimi-da-ottobre-e-super-franco-guadagni-al-30-in-12-mesi/



Storicamente i titoli di Stato erano alla portata dell'investitore cassettista  poco incline alla speculazione e alla complicazione. Il buon padre di famiglia metteva i suoi pochi o tanti risparmi in uno strumento finanziario ritenuto sicuro in cambio di un rendimento magari piccolo ma (quasi) garantito al 100%, a meno di default nazionali, comuni in America Latina ma molto più rari alle nostre latitudini.
Nelle operazioni descritte nell'articolo invece da una parte c'è una rimessa certa nei rendimenti e dall'altra un guadagno di tipo speculativo che dipende da una rivalutazione del prezzo (dei titoli) e da una variazione del tasso di cambio, entrambi eventi molto più aleatori e molto più soggetti al rischio. Entrambi oltretutto non stimabili da una normale evoluzione delle dinamiche di mercato ma influenzati fortemente da ciò che  soggetti dotati di super poteri (le Banche Centrali) decidono di fare in ambito di politica monetaria.
Se qualcuno mi puntasse una pistola alla tempia e dovessi scegliere, il comparto azionario, covid permettendo, offre ricompense migliori in rapporto all'alea.
Poi ci sono fondi che per statuto devono comprare per forza titoli tripla A o similari e allora compreranno titoli svizzeri o tedeschi anche se rendessero il -50%. Ma da privato cittadino preferisco altro.    


Chi investe in strumenti assicurativi tradizionali, le cosiddette gestioni separate da questo anche oggi.

Le gestioni separate di stampo moderno, costano un po', ma se uno ha un progetto di lungo termine vanno bene.
( In Italia convenienti ce ne sono in commercio 5/7 ma ci sono ).

Con garanzia 100%.
Generalmente c'è anche una parte azionaria.

Ma anche nelle gestioni si fa uso protettivo di swap ( vietato per legge l'uso speculativo di derivati ).

Ci sono quasi 1.000 miliardi di euro, considerando che il PIL italiano è ~ 2.000, non è poco...
3000  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 06, 2020, 09:10:19 PM

Ops... lo hanno fatto anche gli azionisti di Deutsche Bank...
che si era esposta in derivati sui CDS sui mutui sub-prime...

Prima del 2008 una azione viaggiava oltre i ~ $ 100,
scesa agli attuali ~ € 5,50 / 5,90.
( https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/11/germania-deutsche-bank-e-commerzbank-in-crisi-tra-tassi-negativi-e-tagli-ai-dipendenti-ma-il-peso-politico-di-berlino-evitera-il-crac/5554248/ )

Una valuta digitale, non è Bitcoin... però si può fare credere.

Il tweet ammicca a quella fascia di possibile clientela che sarebbe attratta da queste argomentazioni... ha il sapore della caccia a nuova clientela...
( https://www.panorama.it/economia/deutsche-bank-crisi-banca-germania )

Ma invece che pagare una campagna pubblicitaria, uno fa un tweet shock, gira tutti i portali... GRATISsss... Cool
...e vedere di nascosto l'effetto che fa...

Vero Paolo

Qui c'è una cosettina nuova...si chiama decentramento Wink

Lo spostamento dall'uomo ad un protocollo...fa proprio si che l'uomo si trovi "spiazzato"...quale tipo di uomo ...ad ognuno la sua immaginazione

Per ora rimango della mia idea...niente etf, tante banca sella...se sarà la Deutsche bank (sti cacchio di tedesci non te li levi mai dalle balle  Grin Grin)...l'importante è la strada

Nel tempo si vedrà....le circostanze costringono i comportamenti, ad azione corrisponde reazione...l'impossibile diventa difficile da difendere..mi verrebbe anche da scrivere..il detto del cinese seduto sull'argine del fiume....ma non è un soggetto sul quale dobbiamo trovare difetti ed  errori, ma bensi un sistema

A partire da Bakkt... mi sembra ci sia un tentativo di "riaccentramento"...

Comprare Bitcoin in banca ... è come promuovere orticoltura a km zero ma poi andare a comprare gli spinaci Cileni surgelati al supermercato...

Magari pagare la banca per avere anche il servizio di custodia.

Fermi tuttii s'è scherzato... Grin
Pages: « 1 ... 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 [150] 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!