Bitcoin Forum
June 23, 2024, 08:20:47 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 [169] 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 ... 233 »
3361  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 03, 2019, 05:59:19 PM
Esatto, il 15% fisso mi suona anche a me di truffa. Oltre ad essere una cifra spaventosa.
Piccioni, io avrei detto polli.

credo che CZ abbia letto questo thread ahahahah
pare che abbia gia modificato i parametri, il lending su BNB genera un 10% annuo ora e non più 15%, inoltre non è più a 14 giorni ma a 28. Resto ancora del parere che il 10% è comunque tanto...

https://cryptonomist.ch/2019/09/03/binance-lending-prodotti-criptovalute/


Limite a 500 Bitcoin... a ~ 3% annuo... per 14/28 giorni... Roll Eyes
siamo partiti in 4a per arrivare con il freno a mano  Grin
3362  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 02, 2019, 11:38:45 PM
Dopo il cedimento siamo entrati in una fase di lateralizzazione...
...con "appiattimento" di tutti i grafici...  Undecided

Nella bassa volatilità gli speculatori della domenica... non trovano spazi,
si crea una schema già visto, dove è prevedibile un altro affondo (*),
partendo da alcune altcoin che può avvantaggiare Bitcoin, per poi deprimerlo leggermente.



Il settore sconta ancora la scarsa presenza sui grandi media, da vedere se una struttura come Bakkt
investirà in campagne pubblicitarie per far tornare l'attenzione su Bitcoin e se questo possa essere un input positivo.

La sola operatività dei future su Bitcoin è anche un segnale che gli altri progetti sono tutti estremamente acerbi.
Non ci sono stati ancora dei salti di rilievo per progetti che iniziano ad avere anche 5/6 anni.


(*) Edit:
stimabile per Bitcoin fra un -4% ~ -5%;
-7% ~ 11% per le principali altcoin.


Mentre sto scrivendo ( 01:30, ora di Roma );
Bitcoin è in progresso del ~ 6%.
Altcoin sostanzialmente al palo...

Tanto che la dominance è arrivata al 70,1%.

Alcune altcoin mostrano pure una flessione che nelle prossime ore si potrebbe accentuare, sempre a favore di un "travaso" verso Bitcoin che sta sempre più acquisendo vitalità autonoma.

Attenzione che quando la salita sembrerà robusta...
...qualcuno passerà a mangiarsi le posizioni Long ributtando i valori anche in ppt al di sotto dell'ultimo limite raggiunto come accennato nel post precedente.

3363  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: September 02, 2019, 01:47:45 PM
Quindi sintetizzando e semplificando. T'attacchi in quel posto li.
Anche x scudare soldi, avevo letto, se erano somme da normali cittadini, t ridevano dietro.
C'est la vie

Ci sono dei programmi advisor già a basso costo:
https://personal.vanguard.com/web/c1/financial-advisor/personal-advisor

Ma si ritorna ai concetti già detti...

È chiaro che un ETF qualcuno lo emette e qualcuno lo distribuisce...

È ndifficike eliminare gli intermediari, in senso assoluto,
anche le società che gestiscono le borse lo sono...
anche se voglio una confezione di detersivo devo andare in un supermercato o da chi lo distribuisce...

Anche volendo un'auto nuova, bisogna andare da un concessionario...

Con gli svantaggi o i vantaggi del caso.
3364  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 01, 2019, 11:43:19 PM
Monitoraggio sull'uso del contante:

[...] Il Rapporto sulla valutazione dei rischi, che aggiorna il precedente del 2017, sottolinea la persistenza, nell'Unione, di vulnerabilità legate alla diffusione di prodotti anonimi o non regolamentati (come le valute virtuali) e alla difficile identificazione dei titolari effettivi di beni o società. È anche emerso che molti Stati membri sono in ritardo nel recepire le ultime Direttive antiriciclaggio... [...]

https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/08/31/bankitalia-lunedi-controlli-piu-stretti-contanti_nN5obPp0cnFtkdrXIZ5vsJ_amp.html


Sono provvedimenti che lasciano un po' il tempo che trovano...
...perché la grande massa del contante in banca non ci entra...

Le grandi organizzazioni criminali sono quei soggetti che non hanno difficoltà a trovare, 10, 100, 1.000 prestanome da € 9.999 cadauno...

Forse utile però per limitare ad esempio tutta quella zona grigia di lavoro irregolare... pagamenti in nero di vario tipo...

Di certo non si fermerà lo spaccio o il traffico di droga...
...ma questi provvedimenti innalzano sempre di più il livello criminale per operare in condizioni di non regolarità.

3365  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 01, 2019, 08:18:45 PM
@Paolo.Demidov
Quote
Per "compensare" una mancanza del genere, per avere un significativo balzo delle quotazioni a livelli "to the moon",
bisognerebbe che si convincesse almeno almeno un paio di miliardi, o tre, di singoli e normali lavoratori a comprare criptovaluta.
Magari anche tutti insieme.
Ciò non è assolutamente vero dato che 2 anni e mezzo fa siamo arrivati ugualmente TTM senza coinvolgere neanche 100 milioni di singoli e semplici  individui!

Quote
In fiat o banane, il 15% annuo, magari anche costante negli anni, è un dato che non esiste, a meno di non pensare a manovre speculative.
Ampie.
Non è la percentuale ad essere un problema è l'attribuzione fissa e garantita... il 15% qualsiasi evento.

Ma che prestiti sarebbero ?
perché a me viene in mente solo alcuni scenari, per esempio...

Io chiedo in prestito 100 Litecoin, quando valevano $ 150, oggi ne posso anche restituire 115, anche 120, visto che valgono  quasi la metà.
Ma che bel prestito ! Grin
Quindi secondo te è plausibile che se Binance garantirà un ritorno del 15% sulla sua valuta prestata è perchè pensa che nel tempo possa scendere di valore nei confronti del dollaro?


100 milioni, non so... bisognerebbe sapere quanti sono gli utenti che lasciano le criptovalute sugli exchange,
come ordine di grandezza abbiamo ~ 30 milioni di wallet, di cui quasi 20 milioni di valore entro un solo dollaro, fonte:
https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html

Non sono mai riuscito a capire quanto possano essere veritieri i dati degli iscritti, attivi, sugli exchange.

Nonostante tutto è vero quello che è stato sempre detto che è molto probabile che ci siano più wallet per una stessa persona, così come i giganteschi wallet degli exchange rappresentano più persone.

Ma se ci riferiamo al concetto di "realized cap" / "marketcap" ... si capisce che il valore è possibile ottenerlo in vario modo... è il motivo per cui in poco tempo, con più o meno lo stesso numero di wallet abbiamo avuto valori di $ 13.000, $ 10.000, $ 9.000, $ 3.000.


Se io sono un miliardario, UNO e mi metto intesta di comprare tutti i Bitcoin, dovrei far salire le quotazioni per vincere la resistenza degli holder, ma... sarei da solo... unico soggetto.

Diciamo che è meglio ragionare in termini di liquidità.
Uno dei motivi per cui a volte ho scritto che ci sono dei supporti di quotazione "artificiali".

Poi ci sono i movimenti in derivati, compresi i molto pubblicizzati CFD, l'orizzonte si amplia.

--- --- --- --- --- ---


Per quanto riguarda Binance, per ora non ha deposto prestiti in Bitcoin, ed il 15% è concesso su dei limiti precisi, non per tutti e non per capitali illimitati.

C'è anche un po' marketing d'impatto.
Annunciazione, annunciazione... ( cit. )

Una cosa è sicura, per dare il 15%, da qualche parte un guadagno lo devono prendere...
...si può ipotizzare anche l'operazione contraria all'esempio, al quale il discorso lending sembra dedicato, nel caso però diventa più difficile.
Proprio perché più difficile, è facile realizzare una perdita per l'investitore... con il discorso della leva finanziaria e del margin trading, una flessione che normalmente farebbe perdere il 10%, 15%, 20%, 25%... è capace di azzerare e mangiarsi tutto il capitale investito.

Se qualcuno si gioca tutto e perde, qualcuno lo intasca.

Nel caso invece l'operazione vada a buon fine chi vince, dovrà restituire della criptovaluta "rivalutata".

Non ho capito bene perché Binance non lo faccia in proprio, con soldi propri, ma ripeto... il marketing,
l'avvio di altre strategie commerciali future, può essere una motivazione.
Fa riflettere in tal senso la possibilità di dare in prestito Tether.


Tra le cripto oggetto di questa operazione è stato preso Ethereum Classic, immagino perché abbia un seguito tra gli asiatici... mercato dove è più facile creare punte speculative...
3366  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 01, 2019, 03:35:08 PM
Dopo il cedimento siamo entrati in una fase di lateralizzazione...
...con "appiattimento" di tutti i grafici...  Undecided

Nella bassa volatilità gli speculatori della domenica... non trovano spazi,
si crea una schema già visto, dove è prevedibile un altro affondo (*),
partendo da alcune altcoin che può avvantaggiare Bitcoin, per poi deprimerlo leggermente.



Il settore sconta ancora la scarsa presenza sui grandi media, da vedere se una struttura come Bakkt
investirà in campagne pubblicitarie per far tornare l'attenzione su Bitcoin e se questo possa essere un input positivo.

La sola operatività dei future su Bitcoin è anche un segnale che gli altri progetti sono tutti estremamente acerbi.
Non ci sono stati ancora dei salti di rilievo per progetti che iniziano ad avere anche 5/6 anni.


(*) Edit:
stimabile per Bitcoin fra un -4% ~ -5%;
-7% ~ 11% per le principali altcoin.
3367  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 01, 2019, 11:41:15 AM
bisogna comprare i btp quando lo spread sale sopra i 300 punti,nessuno lo dice e fanno solo allarmismi ma in quel caso rendono interessi credo di piu del 2%,l'ultima moda sono gli investimenti/interessi composti ma nessuno dice che funziona(forse) nel lungo periodo 30/50 anni,per il bitcoin e davvero un bene rifugio quando saranno finiti,minati tutti i 21 milioni il suo valore salira veramente verso i 100k $

Diciamo moda...

Nelle forme attuali è solo dal 1979 che esistono.

Nelle forme precedenti, in pratica... sono state introdotte con la riforma del codice civile del 1865.


Parlando di lungo periodo, Bitcoin ci ha messo 10 anni per bucare l'attenzione a livello mainstream... Roll Eyes


Poi è chiaro che non è solo il fattore tempo che conta ma anche il capitale, il 3% di € 100 sono € 3... diciamo che si pensa poco, su 100 milioni, sono 3 milioni.

Su un solo milione, sono € 30.000, già bastante per vivere più che dignitosamente.


La matematica non prevede "forse".
3368  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 31, 2019, 09:21:18 PM
Apro e chiudo OT:
Avrà fatto 49 milioni?
Nel corso dell’ultimo anno ho avuto, come tanti altri la nettissima sensazione che alcuni tweet o dichiarazioni fossero fatti appositamente per far muovere i mercati, in una o nell’altra direzione.

Premetto che non credo nella politica di nessun tipo.
Mi piace immedesimarmi in una frase che diceva una persona...
"Noi rispetto alla politica siamo distinti e distanti".

Un politico non dovrebbe avere strumenti finanziari per essere veramente superpartes... mi ricordo le questioni sul cosiddetto conflitto d'interesse di Berlusconi... su cui ora non si dice più nulla da molto tempo.


Berlusconi, uno che alla fine poteva avere interesse a fare andar bene l'Italia visto che è il paese che più gli dà... avendo nel tempo puntato molto sull'Italia, grazie anche agli appoggi politici, ma comunque...


Se vogliamo il 25% è un guadagno modesto... perché è fatto una tantum... nel breve termine è un discreto ritorno,
ma si tratta di dover poi sempre inventarsi qualcosa per investire di nuovo...

Questa mania del trading... così a spot... :/

Invito tutti a prendere la calcolatrice e fare 100 +3% = 103.
Su 103ottenuto  +3% e via e via... dopo 30 volte sarete poco più che a 250... Wink

Seguendo questo principio semplice si può capire come mail il BTp a 50 anni è andato in mano a fondi pensione e assicurazioni ( ~32% del totale ) che hanno in mano i meccanismi contabili per realizzare a grandi linee l'operazione sopra descritta.

https://www.money.it/BTP-50-anni-riapertura-collocamento-prezzo-rendimento
3369  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 31, 2019, 05:00:16 PM
Paolo,
capita a fagiolo la newsletter di pantera capital, che puoi trovare qui:

https://medium.com/@PanteraCapital/the-simple-case-for-investing-in-blockchain-blockchain-letter-august-2019-b38cd100f9f3

Ti riporto solo un passaggio.

Quote
When I started on Wall Street in the 1980s, most assets were relatively uncorrelated. Bond investors just owned bonds. Equities investors knew nothing of currencies. People who traded oil, just traded oil and so on. As modern portfolio theory took over, everyone wanted to have a diversified portfolio. Ironically, they all ended up buying the exact same portfolio.
Assets that used to be completely uncorrelated, like commodities, started to become correlated because people created investment products like the Goldman Sachs Commodity Index, which made it easy for institutions to get exposure to formerly uncorrelated assets. Now, basically everybody owns the same thing. Real assets like timber are now correlated with the S&P. That’s wild.
Even former Fed Chairman Bernanke used the term “risk-on, risk-off”. When everyone owns the same thing, they all sell the same stuff in crises.
The meta-asset class “Alternatives” itself is no longer alternative — everybody owns the same mega-funds.
The one asset class not correlated to the others is blockchain (for the obvious reason that very few institutions own it).
If you can find an asset that has a 235% eight-year-compound annual growth rate and basically zero correlation with anything else, you should own some. That’s the simplest way to describe why blockchain should be in a portfolio.


https://miro.medium.com/max/1556/1*e5CI0ci2tKa3Lwv6LGwTMQ.png

Tempo fa, PlanB dimostrò come un portafoglio costituito al 99% da cash e 1% bitcoin avesse battuto lo SPX negli ultimi 10 anni, con minore volatilità (quindi dominanza stocastica).

Ricordo altresì che se la ricchezza finanziaria globale è di 317 Trilioni (stima UBS), se anche solo l’ 1% di questa finisse in BTC, allora ognuno dei 21 milioni di BTc (sovrastimiamo) varrebbe 150,000 dollari.

Ps scusate il messaggio frettoloso, sono ancora in ferie!



È un concetto già espresso, una speranza di molti.

Se vuoi ti do una risposta.

Partendo dal fatto che anche Bitcoin quando e se, sarà nel portafoglio di tutti, sarà correlato all'andamento generale dei mercati... come le altre cose descritte.

Se si parla di ricchezza finanziaria, ci sono evidenti limiti, più siamo globalizzati, più saremo globalizzati e più ci saranno correlazioni, più o meno forti.

Parlando di ricchezza in generale, Bitcoin ha un problema, lo possono comprare tutti.


Si parlava in un altro thread di vini come possibile forma d'investimento,
ma il ritorno maggiore ce l'ha chi il vino lo fa, prendiamo uno dei vini più cari al mondo,
quelli di Château Lafite Rothschild, tutti gli anni producono sulle ~ 250.000 bottiglie,
il cui prezzo non è influenzato dai mercati finanziari, ma da altri fattori.
Ci sono annate da qualche migliaio di dollari la bottiglia.

Ma penso che quei terreni non li cedono nemmeno per un miliardo l'ettaro.

Così come se andiamo dal signor Ferrero a sentire quanto vuole per la sua attività,
o dai signori Barilla, per sapere se ci vendono l'azienda omonima ed il marchio Mulino Bianco.

Parlo di realtà che negli ultimi dieci anni sono cresciute, competitive a livello internazionale,
non presenti in borsa.


Io penso che se aspetti che qualcuno di questi compri i Bitcoin, aspetterai molto, perché la vera ricchezza non si condivide, si conquista e si holda.
Per vera ricchezza non intendo quella di un momento, ma quella stabile nel tempo, per lungo tempo.

Anche Buffet... le azioni della sua holding sono sul mercato... ma più che altro quelle di classe B;
ma quelle di classe A, quelle che danno diritto di voto, non hanno mai subito split, una azione costa ~$ 300.000.
A proposito, Buffet da tanti puristi delle criptovalute è mal considerato,
però dalle mie parti si dice, le chiacchiere le porta via il vento e le biciclette i Livornesi... Grin
A $ 300.000 cadauna, lui ci è arrivato, parlando appunto di risultati concreti, parlando di prospettive...
si possono sparare valori alla McAfee, ma vale più un risultato di tanti discorsi.

Come vedi, il mondo è bello perché vario, le prospettive sono veramente tante.
3370  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: August 31, 2019, 03:52:32 PM
Quale è il modo per farlo a basse commissioni e senza intermediari?
Me lo sono sempre chiesto, magari è stupida come domanda.


Se lo domandano tutti... la risposta più semplice è purtroppo controindicata
per il piccolo risparmiatore... ed è cioè quella di presentarsi con un bel gruzzolo  Cool
in un private banking o una società di gestione del risparmio e concordare un piano personalizzato...  Grin


Senza intermediari per il piccolo risparmiatore è difficile, forse nemmeno conveniente...
nel senso che sono pochi quelli che possono farsi una holding o una società veicolo per operare, detenere titoli, quote di altre società, ecc...

Senza intermediari... bisogna vedere cosa significa, perché se vogliamo ETF azionario è già un "intermediario",nel senso che aggrega e seleziona azioni e il risparmiatore ne acquista solo delle quote;
quote di un piano generale non fatto da lui.
Avendo i capitali necessari, sarebbe, teoricamente, più economico comprare direttamente le azioni.
Gli ETF però hanno commissioni molto basse.


Al di là di scegliere una piattaforma on-line o una banca, la miglior cosa,
per cifre basse è comunque trattare e concordare le condizioni.
In molti prodotti, in molte situazioni è possibile derogare alle normali condizioni, anche nei prodotti pre-confezionati, diciamo così, a volte no.


La cosa più semplice è aprire un dossier titoli e operare con gli strumenti messi a disposizione del proprio istituto.
Poi scattano altre implicazioni, fiscali ed altro, tipo sull'opportunità di detenere direttamente come persona fisica molto risparmio o asset finanziari.
Ma sono problemi successivi che per il micro risparmio si possono forse tralasciare ad un primo approccio.
3371  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 31, 2019, 02:50:23 PM
Non è che serva molto per capire perché i mercati stanno comprando roba che ha , ad esempio, questo andamento di prezzo:

https://i.imgur.com/EVsbH7R.png
 

Il prezzo sale, compro, rivendo, guadagno. E’ il classico andamento delle bolle speculative, nulla di nuovo sotto il sole. Si, come quella che riguardò bitcoin due e sei anni fa .

Ma, mentre bitcoin sono “raccontati” dai mass media e percepiti dagli investitori come qualcosa di altamente pericoloso e rischioso (molto oltre quelli che sono i reali rischi), non sono così sicuro che tale percezione del rischio attuale sia così diffusa e soprattutto trasmessa agli investitori riguardo a titoli e azioni.

Perché la domanda di titoli austriaci ( e come loro tanti altri) è esplosa in pochi mesi al punto  da far raddoppiare il prezzo ?

Rendimenti favolosi? Assolutamente no, anzi.

Sicurezza dell’investimento? Si, ma erano sicuri anche prima, non è che sia cambiato molto

L’Austria   cresce del 50% l’anno o è diventata all’ improvviso una potenza economica mondiale? Sicuramente è un paese virtuoso, ma nulla che giustifichi un’esplosione simile.

Cos’è cambiato in così poco tempo?

I titoli di Stato non sono mai stati comprati per finalità speculativa di breve periodo: erano un investimento  stabile dove il piccolo ma sicuro guadagno stava nelle cedole e non nello sfruttare le fluttuazioni di prezzo.

Perché in Europa invece le cedole si sono azzerate (o addirittura sono diventate un costo), e l’unico guadagno è dato oggi dalla speculazione sul prezzo?

Perché in USA il valore delle azioni è cresciuto negli ultimi 10 anni in maniera completamente slegata da quella che è la reale crescita dell’economia ?

Per l’arma più potente che esista in economia: le aspettative.

Perchè le banche centrali hanno usato  un’arma pericolosa e particolare , il quantitative-easing, non in modo eccezionale e saltuario, ma  in modo così continuativo da farlo diventare strutturale. Fino al punto di creare nei mercati l’idea, l’aspettativa, che non potrà essere e non sarà mai interrotto.

fine 2018: i banchieri centrali di mezzo mondo annunciano l’interruzione/sospensione/riduzione dei QE.  Prime parole, dopo anni, che segnalano una timida inversione di tendenza. I mercati reagiscono malissimo, come era prevedibile: come uno che ha la dipendenza da morfina a cui viene all’improvviso tolta. Crollo degli indici borsistici, impennata dei rendimenti, rischio di una nuova crisi del debito in Europa. La politica fa una pressione mai vista (es Trump con Powell) sui banchieri centrali per tornare a comprare debito tramite stampanti.

Questi ultimi, anziché difendere le loro posizioni, cedono alle pressioni.

Abbiamo scherzato: si torna al QE.

Il messaggio che i mercati percepiscono è: siamo come quei bambini viziati a cui basta piangere per ottenere le caramelle. Allora piangiamo sempre, tutte le volte che minacciano di togliercele.

Draghi e altri dirigenti BCE arrivano  addirittura ad annunciare interventi “superiori alle aspettative”, parole studiate ad arte per infiammare i prezzi con una prassi da “shillers” di criptovalute sconosciuta ai modi accorti e super misurati dei banchieri centrali del passato.

Più le banche centrali comprano titoli, più i prezzi crescono e i rendimenti scendono. Più le banche centrali dichiarano che compreranno fra un mese, due, tre, più i mercati comprano oggi, perché sanno che i prezzi saliranno. Più liquidità è in circolo, più chi investe ha denaro da spendere per speculare.

Più i rendimenti crollano, più gli investitori vanno a caccia di titoli a lunga scadenza o di titoli più rischiosi: i bund tedeschi a 10 anni fanno perdere quasi l’1%? Compriamo quelli a 30 anni, 50, 100. O quelli di un Paese meno virtuoso della Germania.

Tutte operazioni che avvantaggiano i debitori e penalizzano i creditori, aumentando la componente di rischio insita nel sistema.

[...]

I titoli di stato sono debiti, con un loro rischio collaterale.  Sono quasi 3 volte il PIL mondiale e saranno al massimo...nessuno lo sa. Pochi eletti possono arbitrariamente cambiare questo numero a loro piacimento. Il loro valore non dipende da domanda e offerta ma dalla ricerca di consenso del politico di turno e dal volere di pochi burocrati di “coprire” i costi di questa ricerca, scaricandone l’onere  sulla collettività (presente e futura) tramite inflazione. Qualsiasi stima sul loro valore futuro, a breve come a lungo termine, è tecnicamente impossibile. In questo contesto, può cambiare tutto in un attimo, per cause incontrollabili, ingestibili, imprevedibili.

Qual è l’investimento migliore?

[...]




Non entro nel merito delle implicazioni politiche ed economiche.

Lascio solo io mio parere.

Tendenzialmente credo che il mercato dei titoli governativi non sia in mano direttamente agli investitori retail, ovvero sostanzialmente i privati ed i singoli cittadini.

Al contrario credo che sul mercato Bitcoin non ci sia nessun soggetto istituzionale, escluso fondi che aggregano risparmio privato e qualche fondo speculativo.


Se dovesse crollare il mercato del reddito fisso o azionario, situazioni estreme... credo che gli istituzionali si rivolgerebbero all'oro con il sostegno di qualche derivato, come parcheggio di denaro, perché poi inizierebbero a guardarsi intorno per vedere cosa comprare.

Non saprei dire quanto diverrebbero attrattivi i Bitcoin.


Gli investitori retail sono molti, ma non hanno molto...
mi spiego con un esempio comprensibile a tutti.

Warren Buffet ha dichiarato che la sua holding ha 122 miliardi di dollari in cassa, non investiti.
Conoscendo le posizioni di Warren Buffet su Bitcoin c'è da credere che di questi 122 miliardi non ne arriverà nessuno sul mercato delle criptovalute.
Nemmeno un dollaro.


Per "compensare" una mancanza del genere, per avere un significativo balzo delle quotazioni a livelli "to the moon",
bisognerebbe che si convincesse almeno almeno un paio di miliardi, o tre, di singoli e normali lavoratori a comprare criptovaluta.
Magari anche tutti insieme.

Sarebbe interessante pensare a cosa può nascere considerando che nella posizione di Buffet ce ne sono altri...

Una tendenza sono le grandi operazioni di private equity,
né obbligazioni né azioni, investimenti in determinate attività, in determinate aree geografiche... purtroppo non molto in Italia.


3372  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: August 30, 2019, 05:20:22 PM
be operare in borsa,le azioni,le obligazioni ed anche le assicurazioni sono tutte operazioni rischiose per chi non e del mestiere,sono rimaste veramente poche le cose su cui investire in sicurezza direi solo oro ed immobiliare,invece per puro mantenimento del patrimonio e meno tasse suggerirei le stable coin...


Se si comprano delle azioni... singoli titoli, potrebbe andar bene, potrebbe andare male...
anche se non avrei tanto timore ad investire in un'azione come Coca-Cola, a parte la celeberrima e omonima bevanda,
ci sono altri prodotti e interessanti progetti, per più di 500 marchi.

Una società che costantemente da oltre mezzo secolo distribuisce costantemente dei dividendi.
Il ragionamento per titoli del genere è dire... ho investito $ 10.000, in "x" anni li ho ripresi con i dividendi ( considerando anche i corsi inflazionistici ),
da un certo punto in poi, ho un guadagno "puro", formato da una rendita periodica, data dall'incasso dei dividenti.
Re-investire i dividendi... aumenta poi la capacità di percepire rendita e via via...

Il ragionamento alla base di personaggi alla Warren Buffet.




Un ragionamento semplice è investire anche in interi indici azionari, a partire da quello mondiale:
https://www.msci.com/documents/10199/8d97d244-4685-4200-a24c-3e2942e3adeb

Un ragionamento contrario, massima diversificazione, per aree geografiche, per tipologia di attività, ecc...

Teoricamente un indice può andare anche a zero... significherebbe che però sono andate default tutte le più grandi aziende del mondo...
significa essere alla quinta o sesta guerra mondiale  Grin da combattere però con sassi e bastoni.

Un azzeramento significa che non c'è più nulla per nessuno, non ci sono risparmi da riversare su nulla, né su oro né su Bitcoin.

È più facile pensare che un indice possa flettere, anche sensibilmente, tipo 1929, tipo 2001 torri gemelle bolla dotcom, tipo 2008 crisi sub-prime...
ma i periodi di grande flessione sono limitati rispetto ai periodi di crescita.
Direi che generalmente negli ultimi ~4.000 anni  Grin le attività umane sono andate sempre avanti, pur con le immani tragedie e fortissimi contrasti ed ingiustizie.

Nonostante la crisi attuale, degli ultimi dieci anni, i progressi tecnologici e scientifici sono stati notevoli.
Negli ultimi anni si sono formate aziende, le FAANG citate poco sopra, aziende di una dimensione mai vista.

È un bene è un male ? ci sono... è una realtà.


La forma più facile di risparmio-investimento è effettuare un piano di accumulo base ed avere la forza economica e interiore, di incrementare la propria posizione,
durante i crolli da "cigno nero".
Ci sono semplici software che possono aiutare a capire quando è il momento di comprare.
Si può realizzare questo tipo di risparmio anche da soli ( o quasi ), senza pagare nessun intermediario e nessun consulente, o molto poco.


Diciamo quindi che anche con scarse conoscenze... investire in un ETF che segue un intero indice... nel lungo periodo
può dare un ritorno, un 7 ~ 8% annuo, come si può evincere dalle statistiche ( vedere nel link sopra-riportato i rendimenti annualizzati dal 1987 ).

Evitare di pensare a breve termine, in qualsiasi tipo d'investimento,
perché non diventa un investimento diventa una scommessa.


Articolando di più il pensiero, ETF di vario tipo insieme a derivati difensivi, può essere vista come una forma dinamica di difesa del patrimonio,
nonché possibilità d'incremento.


Un esempio semplice, il solito indice di prima MSCI All Country World Index.
Da cosa potrebbe essere dato il crollo ? dal fallimento o da un cattivissimo andamento delle aziende che apportano il maggior peso alla massa azionaria...
si tratta però delle aziende più grandi, più stabili, quelle che costa meno "assicurare" contro un default o contro un crollo verticale.
Investire sapendo di avere un sistema di derivati e Swap ( https://it.wikipedia.org/wiki/Swap_(finanza) ) che mi tutela in caso di un evento particolarmente avverso...
è un po' come comprare una casa con il mutuo ed assicurarla contro, incendio, scoppio, implosione e terremoto.

Se una forte grandinata mi rompe una finestra... ci penserò da solo, se crolla la casa, sono coperto.
Già l'indice stesso ne prevede alcuni, ad esempio quelli sull'andamento del dollaro USA.

Si passa da operazioni aleatorie con alto margine di rischio: comprare questo titolo e quell'altro titolo...
ad una operazione pianificata a minor rischio.



Internet oggi è invaso dai temi del "trading", sostanzialmente vivere di trading... e fare la bella vita;
ma il trading... è spinto perché, chi lo fa a livello professionale, mangia molto in commissioni, rischiando denaro altrui...  Roll Eyes

Un progetto a lungo termine, con basse commissioni è già un buon inizio.



Ah ! rischio zero non esiste, se mi sapete dire di una cosa a rischio zero che rende l'1%, ditemelo ho qualche miliardo da collocare  Grin
ma il rischio zero direi che non può esistere, essendo un investimento una remunerazione del rischio Smiley
3373  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 30, 2019, 04:38:06 PM
~snip~

Il mondo è pieno di piccioni... 😁


Esatto, il 15% fisso mi suona anche a me di truffa. Oltre ad essere una cifra spaventosa.
Piccioni, io avrei detto polli.

Piccione... deriva dal fatto che in tempo il tiro al piattello non c'era e c'era il tiro al piccione...
...il tiro al piccione in altri ambiti è ancora in voga Grin

Per ora, se non ho visto male, ci sono solo tre cripto,
Tether, Binance Coin e Ethereum Classic...

Con anche dei limiti per singolo investitore e limiti massimi in generale.

Un modo per generare input speculativi, a vari livelli;
andrà bene fin quando... come scrivevo in tempo in firma, non ci saranno più ladri che cose da rubare Grin

Una cosa è certa ricchezza, nel breve termine, non si crea e non si distrugge, al limite passa di mano... Grin

3374  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: August 30, 2019, 04:20:33 PM
E comprare terreni invece?

I terreni secondo me sono spesso un buon investimento ma devi tenere presenti due cose:
1) perché il valore salga devi solitamente avere la pazienza di aspettare molto tempo
2) ricordati che sui terreni devi pagare tasse (Imu)  con poche rare eccezioni
3) comperando terreni devi stare attento ai vari regolamenti (comunali, regionali, ...) che quasi sempre obbligano a tenere pulito, ad es. dalle mie parti c'è obbligo di sfalcio almeno 2 volte in estate per limitare i pollini di ambrosia.

Se non tieni presenti questi punti - soprattutto 2 e 3 - rischi di avere uscite (tasse e costi indiretti) che non pensavi di dover sostenere una volta fatto l'acquisto iniziale.






L'acquisto di un terreno, a meno di non voler fare lo speculatore tipo palazzinaro, è da intendere come terreno da cui raccogliere qualcosa...

È stata la base della ricchezza per molti secoli, può esserlo in futuro.

Sul discorso imposte e norme, la situazione è un labirinto...
non è poi raro ritrovarsi a norme consuetudo secundum legem, ovvero norme dettate, in pratica, da usi e consuetudini.

( https://www.brocardi.it/preleggi/capo-i/art8.html )


Ma bisogna stare attenti a non finire schiacciati dalla globalizzazione e dai grandi interessi.

Per esempio, piantare un frutteto per fare pere... mah...
forse non è una grande idea, considerando che paesi come l'Argentina, invadono io mercato.

Terreni... una cosa da valutare quindi nel lunghissimo termine,
progettando e avendo veramente una visione quasi da veggente...

3375  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 30, 2019, 01:53:24 PM
Hai tirato fuori madoff.
Si sn d'accordo con te.

Madoff x altro operava in fiat, non in cripto. Giusto x sedare chi parla di truffe.

In fiat o banane, il 15% annuo, magari anche costante negli anni, è un dato che non esiste, a meno di non pensare a manovre speculative.
Ampie.
Non è la percentuale ad essere un problema è l'attribuzione fissa e garantita... il 15% qualsiasi evento.

Ma che prestiti sarebbero ?
perché a me viene in mente solo alcuni scenari, per esempio...

Io chiedo in prestito 100 Litecoin, quando valevano $ 150, oggi ne posso anche restituire 115, anche 120, visto che valgono  quasi la metà.
Ma che bel prestito ! Grin
mi piacerebbe farlo anche a me.
Basta avere i soldi e la possibilità di raccogliere un numero sufficiente di coin per dare un input ribassista.


In cripto poi non c'è nessuna autorità di controllo...
mi piacerebbee sapere i termini contrattuali, garanzie di restituzione delle cripto... mah... 🙄

Il mondo è pieno di piccioni... 😁
3376  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 30, 2019, 08:25:05 AM

Anche perché di BTp ne sono stati comprati per miliardi... o TUTTI gli investitori di TUTTI i tipi, sono - passatemi il termine - delle grandi teste di cazzo, oppure un motivo c'è.


Tutt'altro. Il motivo è l'aumento di prezzo. Ed è un motivo più che valido finchè i mercati sanno che c'è qualcuno che  stamperà i soldi (quasi 3000 miliardi finora) per creare artificialmente domanda.



Allora sarebbe lo stesso motivo per cui la gente acquista criptovalute, sostanzialmente la prospettiva di aumento di prezzo.
Al limite l'aumento del proprio potere d'acquisto.


Io credo che ti sfugga lo scopo dell'acquisto di molti titoli.
Però ognuno ha le sue convinzioni.

Se si parla di scenari speculativi ed inquietanti, a me piacerebbe sapere come fa Binance a promettere il 15% di rendimento annuo per i prestiti in certe criptovalute... ( 15% che se non ho capito male è un valore massimo, limitato nel tempo ).

Detta così è l'apertura alla speculazione più ampia.

Se qualcuno a suo tempo mi avesse imprestato dei Fuffacoin io gli avrei dato anche il 20%...
Prendo in prestito 100 dei Fuffacoin ad inizio Agosto e oggi a fine mese, ne restituivo 120.

Nel frattempo avrei guadagnato il 70~75% in uno short a leva x2 per non avere molti problemi.


Qualcuno potrebbe fare l'operazione contraria...
di certo quel 15% non nasce per magia o gemmazione spontanea, ho provato tante volte a mettere una notte dentro un barattolo un euro maschio ed un euro femmina, ma non sono stato un bravo allevatore... non ho mai trovato un centesimo in più.

Quel 15% nasce dal fatto che il 70%~80% dei trader ( scommettitori ? ) in criptocose, è in perdita, più o meno totale.

Il 15% annuo assomiglia molto a rendimenti... che riportano a prestazioni tipo Madoff.


3377  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: August 30, 2019, 08:01:12 AM
Mi accodo anch'io alla richiesta così evito di aprire un altro topic.
Investire nel settore della numismatica (monete antiche dalla bassa tiratura) o dei vini (bottiglie pregiate d'annata) invece per proteggersi dall'inflazione la trovate una pessima idea? Cosa ne pensate?
Forse il problema è che non è così immediato uscire dall'investimento dopo vero?
E comprare terreni invece?
Grazie

Numismatica c'è un regime IVA particolare,
più favorevole rispetto al normale, l'IVA per la singola persona fisica rappresenta un costo...

Come era ed è per i diamanti... qualsiasi cosa che abbia IVA è un prodotto di consumo e non investimento.

Situazione similare per il vino, anche se qualcuno ci ha provato:
https://www.firstonline.info/il-vino-bene-di-lusso-e-da-investimento-un-romanee-conti-di-borgogna-puo-valere-20mila-euro/

Ma i problemi sono arrivati con i problemi di liquidità:
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/02/17/news/vino_bene_rifugio_prezzi_investitori-158519705/


Dovresti comprare eventualmente in vigneto da cui fare vino... Grin

Ma tutte queste cose sono più nella sfera del commercio che nell'investimento finanziario.

Ed occorre molto più tempo per avere un apprezzamento
ed una stabilità di rendimenti.

C'è chi può aspettare, chi no, nell'articolo sopracitato si erano dimenticati di dire che quel signore italiano è discendente da Borghino di Taddeo Baldovinetti, Anno Domini 1171...


Alcuni degli strumenti finanziari che ho citato, ma ce ne sono altri, sono indicizzati all'inflazione.
Inflazione che si prospetta bassa per molto tempo.

Dipende poi da che indicizzazioni si adotta... perché non caso di deflazione si può avere una riduzione.
Meglio avere una protezione dall'inflazione.
Ad esempio una rendita erogata a fronte di un risparmio assicurativo, ha una base minima rivalutata con l'inflazione, se c'è.
3378  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2019, 09:45:21 PM
Nuovo record storico: i BTP a 10 anni sono scesi sotto l'1% di rendimento.

Molti economisti sostengono che il calo dei rendimenti è normale, si tratta solo di un ricerca del bene rifugio (Bund, titoli svizzeri, austriaci...) a fronte di rallentamento possibile dell'economia mondiale.

Ma allora perchè calano anche i nostri di rendimenti? Vogliamo forse classificare i titoli del debito italiano come beni rifugio? Grin

Immaginate di prestare soldi (rivedendoli dopo 10 anni, non 5 minuti) ad uno Stato che non cresce, ha l'età media più alta del mondo (abbinata ad un calo demografico), non ha quasi più un tessuto industriale di nessun tipo, ha uno dei debiti/PIL  più alti del mondo ed è fanalino di coda o quasi in tutte le statistiche europee.

Il tutto in cambio di cosa? Un rendimento dello 0.98% che è meno dell'inflazione attuale nonostante quest'ultima sia la più bassa della Storia

Prestare soldi allo Stato più malato del mondo in cambio di......un pò meno di nulla.

Se non ci fossero i QE, i rendimenti del debito italiano sarebbero al 20-30%.

Cosa succederà quando la BCE non potrà più sostenere artificialmente la domanda?

La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste


I BTp sono un bene rifugio, se confezionati a dovere, se li acquista un privato per tenerli nel cassetto... mah...
...diventano una operazione di rischio... BTp dentro un fondo pensione, una gestione separata assicurativa,
ecc... magari con scadenza a 30 anni, sono un rifugio.
Per le possibilità di abbattere il rischio, dai vantaggi normativi a quelli fiscali.

Nonché se uno vuole con qualche derivato o swap... sigilla.



Anche perché di BTp ne sono stati comprati per miliardi... o TUTTI gli investitori di TUTTI i tipi, sono - passatemi il termine - delle grandi teste di cazzo, oppure un motivo c'è.

Chi emette BTp, gli altri Stati che emettono gli altri titoli... non è che lo fanno per farne una certa collezione...
con i soldi che arrivano qualcosa possono fare... qui poi sta alla politica fare più o meno bene.
Si auspica un rilancio delle economie intanto, più che delle economie della struttura della società.



Si è parlato spesso di Bitcoin come bene rifugio rispetto all'oro, ma oltre a quanto si immagina e a quanto è possibile intuire, un bene rifugio è anche quel bene che gode di una normativa chiara di riferimento.

Immaginiamo di avere un terreno agricolo, senza la forza di un codice civile che ne tutela la proprietà... varrebbe molto meno... o anche zero, quanto valevano nel medioevo i terreni lontani, fuori dalle mura cittadine, medioevo  solcato dalle compagnie di ventura è dagli eserciti in guerra.

Lo stesso oro da investimento, se non avesse dei vantaggi normativi, quali l'esenzione IVA...
forse farebbe la fine del platino, metallo molto più scarso, ma che non si può considerare bene da investimento... come si potrebbe invece pensare.
Idem per il palladio, l'argento, ecc...


Se Bitcoin domani subisse una normativa di sfavore, o addirittura venisse fuori una qualche legge che proibisca ai cittadini italiani di detenerli, il sistema andrebbe avanti... indubbiamente, totalmente sottotraccia... in barba a tutte le norme costrittive...
ma nella pratica... in Italia, non ci si potrebbe ufficialmente comprare niente, con tutti i limiti del caso.
Avere un bene rifugio non utilizzabile, è avere una ricchezza contabile, ma non reale.


Sarebbe auspicabile un quadro regolatorio chiaro, ampiamente condiviso, altrimenti succede come oggi, cripto sotto manipolazione e coda a comprare i BTp.


3379  Local / Italiano (Italian) / Re: Strumenti per tutelare i propri risparmi: quali oltre bitcoin? on: August 29, 2019, 09:22:01 PM
Grazie a tutti per le risposte.

Le cifre di cui parlo non sono esagerate, si tratta di 20/30000 euro.

Ciò che fa più al caso mio sembrano essere oro ed etf, in particolare quest'ultimi mi sembramo molto interessanti perché mi pare di capire siano piuttosto liquidi e quindi l'uscita non sarebbe molto difficoltosa.
Mi è sorto però il dubbio di dove acquistarlo, cercando velocemente mi è comparso il solito etoro (preferirei lasciar perdere come spiegato sopra) oppure conti correnti presso webank o fineco che permettono l'acquisto di etf.
Premettendo che non ho ancora fatto una ricerca approfondita mi chiedo, esistono altri metodi di acquisto? Istituti più grossi che offrono un servizio simile di acquisto tramite app, comodo e senza doversi recare fisicamente in banca?


Più che piuttosto, totalmente liquidi.

Dovresti rivolgerti ad una banca che non faccia parte di un gruppo o una "grande insegna".
https://www.aipb.it

Operare con le piattaforme che mettono a disposizione,
comprando ETF direttamente, per non essere mangiato dalle commissioni.


3380  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2019, 05:07:55 PM
Interessante articolo di Reuters
Quote
For recipients, the pirated bars pose a compliance threat: Anyone who holds such metal - including jewelers, banks and electronics firms - risks inadvertently violating global rules designed to keep metal of unknown or criminal origin out of circulation.


Mi piacerebbe capire se i lingotti "falsi" trovati daà J.P. Morgan Chase siano una notizia vera, se sì capire se erano di effettiva proprietà della banca o solo in custodia...  Roll Eyes
...no, perché c'è sempre qualche fenomeno che vorrebbe rubare nella casa dei ladri Grin



o magari a pensar male devono trovare un modo per giustificare ammanchi o quant'altro in bilancio e si da la colpa alla purezza dei lingotti...


Edit: messaggio accorciato per eliminare il papiro di messaggi quotati

Una azione J.P. Morgan Chase post crisi mutui sub-prime arrivò a valere poco più e poco meno di $ 15,00 esattamente 10 anni fa.

Oggi ci vogliono ~ $ 109, in corso di contrattazione.


Ho preso il primo dato grezzo che mi è venuto in mente.

Non credo che ci sia nessun ammanco, nonostante il settore bancario sia sotto vari tipi di rischio.

Se crollano alcuni grandi istituti, allora crolla tutto.
Fermo restando che le banche d'affari hanno meno rischi di altre banche, semplicemente perché molti rischi non se ne assumono.
Pages: « 1 ... 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 [169] 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!