Bitcoin Forum
June 24, 2024, 12:25:17 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 [190] 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
3781  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 11:35:29 PM
Beh una stable avrebbe comunque dei vantaggi rispetto alle fiat attuali, ad esempio il fatto che essendo tu in possesso delle chiavi, le stable rimarrebbero tue.



E se le stable non vengono più garantite 1:1?

Beh a quel punto cesserebbe di essere stable, no ?   Wink


Dipende. Non ricordo quale stable, se quella dei gemelli o altre, si leggeva che l'ente che le emette avrebbe il potere di annullare il trasferimento o rendere non spendibili i token, quindi non vedo nessuna differenza dall'avere i soldi in un conto corrente o in un wallet perché tanto i soldi in realtà li controlla sempre qualcun altro.

Per rispondere a questa osservazione:  starebbe al singolo scegliere la stable di maggior fiducia. Non tutte sono uguali - ovvio - così come l'USD è ben diverso dal Bolivar....


Bisogna dire che pensare di fare una patrimoniale... sarebbe un po' ingenuo,
Nel senso che i grandi patrimoni, ne verrebbero appena toccati, forse.
Se ci fosse una seria patrimoniale, i seri patrimoni sarebbero ancora più velocemente in fuga.

[....omissis....]


Che si possano raccogliere più soldi tassando i consumi è fuor di dubbio, ciò non toglie che ogni tanto si senta parlare di patrimoniale e la cosa mi mette un po' in agitazione visto che se la facessero non è che con questo mi consentirebbero di non pagare le accise o l'IVA sulla benzina   Wink

Il fatto che ogni tanto se ne parli purtroppo è una realtà, guardate le sparate di meno di un mese fa:
http://www.ilgiornale.it/news/politica/lallarme-berlusconi-manovra-bis-certa-m5s-far-patrimoniale-1650249.html

https://cronachedi.it/2019/02/24/martina-lega-e-cinque-stelle-preparano-la-patrimoniale/

https://www.termometropolitico.it/1388249_2019-02-22-patrimoniale-conto-corrente.html

https://www.giornalettismo.com/archives/2692712/patrimoniale-berlusconi-previsione

e comprendo anche le ovvie smentite della Lega:

https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/salvini-non-ci-sara-manovra-bis-niente-patrimoniale-o-nuove-tasse_3192772-201902a.shtml

smentite a parte, è proprio il fatto che se ne parli che mi impensierisce   Angry



Impensierisce tanti, è il motivo per cui, oltre i depositi bancari, la liquidità pura e semplice ferma,
aumentano anche i depositi difensivi di stampo assicurativo.

Ricordo che nei contratti assicurativi attuali, sono inseribili anche selezioni di ETF o altri strumenti finanziari.

I vantaggi sono vari, in prima battuta sarebbero difficili da tassare con una patrimoniale, perché vivono di regime di tassazione di vita propria, secondo, perché la maggior parte di questi depositi, sono slegati dalla vicenda della compagnia che li gestisce, quindi rimangono in piedi anche in caso di default della compagnia stessa.

In Italia, nel 2018, sono stati raccolti più di 102 miliardi di euro in questi strumenti.
Considerando che dagli stessi strumenti  sono usciti ( contratti arrivati a scadenza e/o riscatti anticipati ) ~ 70 miliardi; vi è comunque un saldo positivo di ~ 30 miliardi.

( fonte: https://www.assinews.it/02/2019/vita-nel-2018-raccolta-netta-289-mld-5/660060950/ )


Si tratta in genere di contratti di lungo e lunghissimo termine da 10 anni fino alla durata intera della vita di una persona.
I contratti più venduti vanno in genere su una media di 20~25 anni.

Liquidità sottratta a tutto, economia reale ed altri tipi d'investimento.

La crisi economica sta qui, in questa massa immensa di liquidità ferma.

3782  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 05:46:30 PM
Se manca la corrente...

https://www.ilpost.it/2019/03/11/il-venezuela-al-buio/amp/

...monete d'oro ? baratto ? lotta totale ?



La tecnologia va avanti, ma l'uomo moderno, come quello primitivo, senza ombrello, si bagnano allo stesso modo.
3783  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 03:09:50 PM
Beh se fosse cosi, e tutto ovviamente è possibile, vuol dire che le cripto sono state un esperimento fallito e andremo avanti con le carte di credito invece del cash, no? Non mi sembra che ci siano altre opzioni, BTC ti da(va) anche e soprattutto indipendenza e controllo, usare una stable coin non vorrebbe dire nulla per me.

Beh una stable avrebbe comunque dei vantaggi rispetto alle fiat attuali, ad esempio il fatto che essendo tu in possesso delle chiavi, le stable rimarrebbero tue.
Lo cito come un vantaggio (ovviamente ci sarebbero anche alcuni svantaggi) perché ultimamente si sentono di  nuovo circolare voci di patrimoniale. Sul Corriere di ieri (o sabato, non ricordo più) un esponente della Lega  durante un'intervista rispondeva "fin che ci saremo noi al governo nessuno farà una patrimoniale".
E gli credo..... ma già il fatto che ci sia bisogno di fare queste precisazioni mi fa venire i brividi.....
Una stable almeno da questo ti metterebbe al riparo.




Bisogna dire che pensare di fare una patrimoniale... sarebbe un po' ingenuo,
Nel senso che i grandi patrimoni, ne verrebbero appena toccati, forse.
Se ci fosse una seria patrimoniale, i seri patrimoni sarebbero ancora più velocemente in fuga.

Ci sono cose più remunerative, quando si parla di soldi, ci si dovrebbe pensare,
si va sempre verso un principio... come diceva il grande Ettore Perrolini...
bisogna prendere i soldi lá dove sono, dai poveri, non hanno molto, ma sono tanti.

L'auto per esempio.

L'auto, già all'acquisto... l'IVA per il privato è solo un costo.

I passaggi di proprietà, sono quasi tutte tasse.

Il bollo... tassa di possesso, tassa pura.

Sul premio assicurativo ci sono tasse che gravano per 20~25%, forse di più,
tasse varie aliquote + contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Tutti i giorni, su un litro di benzina, si pagano... ho perso il conto... € 1 al litro di tasse ?
insomma la maggior parte.

Poi ci sono tutti i discorsi accessori, dai pedaggi autostradali in giù.

Anche facendo il furbacchione totale, guadagnando tutto a nero per intendersi, queste tasse, implicitamente le pagano tutti.
Almeno quelle sulla benzina.


Un sistema IVA ben strutturato, sarebbe la tassa più giusta, paga chi può permettersi di comprare, così le tasse le pagherebbero anche quelli che hanno guadagni più o meno occulti.
Ci dovrebbe essere solo quella tassa e per aliquote più basse.

Purtroppo in Italia, va sempre tutto in vacca, c'è chi guadagna a nero e compra a nero...
ci sono altre migliaia di tipologie di tasse... evasioni aziendali di IVA miliardarie...

Comunque la strada è quella, infilare le tasse nelle cose e nei servizi da comprare.

[sarcasmo]
11 marzo 2019. H 14:03
Per la prima volta nella storia totalmente d'accordo con Paolo..oh no...che succede? Mi starò ammalando... gli ho dato pure un merit...
[/sarcasmo]

Assolutamente d'accordo sull'inutilità delle patrimoniali, che vanno a colpire solo i poveracci che non si sono fatti furbi (e chi i soldi li ha, si è già fatto furbo).

Certo, poi alla base mi permetto di chiosare che se ci fosse meno Stato, allora ci sarebbero meno tasse per tutti, ma non vorrei forzare troppo la mano.


 Shocked

Sono sovvertiti gli equilibri naturali,
si scurisce il cielo, si potrebbero scatenare tutte le furie degli elementi...
Riportiamo l'ordine.


Sarei anche io per meno Stato...
che ha creato al suo interno situazioni del tutto parassitarie.

Ad esempio, dalle polizze di RC Auto, ma poi di tutti i mezzi circolanti viene prelevato una quota come contributo al S.S.N.

Nei servizi sanitari, escluso il pronto soccorso e servizi di base, a livello privato si può fare molto.
Lo stato ha previsto sgravi fiscali per chi si dota di un piano sanitario privato, ma troppo poco,
ci dovrebbe essere più integrazione.

Lo stato poi non riesce comunque a dare qualcosa di dignitoso, quando si parla di assistenza.
Se si pensa alle prestazioni INPS.
INPS si pensa subito alla pensione... ma per arrivare alla pensione, bisogna lavorare sempre e stare bene in salute sempre.
Non è la condizione per tutti, purtroppo.

Lo avevo accennato in altri post, assegno INPS per inabilità totale al lavoro ~ € 280 mensile...
Per aver diritto alle prestazioni bisogna avere una storia contributiva di almeno 5 anni, altrimenti ciao...
tutti i giovani lavoratori hanno dei rischi immensi e non lo sanno nemmeno.

L'Italia avrebbe bisogno di progetti a lungo termine, invece si pensa sempre la breve termine per cercare di fare consenso elettorale... il Ponte Morandi è la rappresentazione fisica e tangibile di questo andamento.

D'altronde stiamo vivendo un periodo storico, la Rapubblica, che rappresenta una eccezione storica, di pochi decenni, rispetto ai lunghi secoli precedenti.
Le esigenze sono molteplici e il sistema è rimasto molto indietro.


Edit:

INPS:
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50294

Parole sibilline... cosa vuo, dire questa roba?
esempio facile, ho 19 anni sono neo diplomato, ho trovato lavoro, inizio a lavorare.
Vado a sciare una domenica, mi schianto un un albero, riporto gravi ferite.
Siamo quindi in una situazione al di fuori del lavoro ( che sarebbe stato di competenza INAIL ), non provocato da nessuno, se non da me stesso, quindi non avrò il risarcimento da parte di un responsabile.

L'INPS mi fornisce ? Zero spaccato.

Se avete dei risparmi o una famiglia che vi può sostenere ok, altrimenti...
"altrimenti".

È triste Venezia al tramonto...

Dimenticavo, se avete anche più di 5 anni di storia contributiva, ma una invalidità inferiore al 66%...
si torna allo zero spaccato.

Superando il 66%, esiste un tetto massimo per i parametri d'indennizzo, senza perdersi in calcoli,
chi aveva un buon lavoro da... per esempio € 4/5.000 al mese, si deve riadattare ad una vita a € 999,99.
Chi aveva € 10.000 mensili ? uguale.
Chi era calciatore di serie A e guadagnava milioni ? uguale.

Essendoci un massimo, più uno guadagnava è peggio si ritrova.
Specialmente se aveva speso là propria firma per impegni finanziari di vario tipo,
magari come garante terzo per un mutuo di un figlio.
3784  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 12:52:46 PM
Beh se fosse cosi, e tutto ovviamente è possibile, vuol dire che le cripto sono state un esperimento fallito e andremo avanti con le carte di credito invece del cash, no? Non mi sembra che ci siano altre opzioni, BTC ti da(va) anche e soprattutto indipendenza e controllo, usare una stable coin non vorrebbe dire nulla per me.

Beh una stable avrebbe comunque dei vantaggi rispetto alle fiat attuali, ad esempio il fatto che essendo tu in possesso delle chiavi, le stable rimarrebbero tue.
Lo cito come un vantaggio (ovviamente ci sarebbero anche alcuni svantaggi) perché ultimamente si sentono di  nuovo circolare voci di patrimoniale. Sul Corriere di ieri (o sabato, non ricordo più) un esponente della Lega  durante un'intervista rispondeva "fin che ci saremo noi al governo nessuno farà una patrimoniale".
E gli credo..... ma già il fatto che ci sia bisogno di fare queste precisazioni mi fa venire i brividi.....
Una stable almeno da questo ti metterebbe al riparo.




Bisogna dire che pensare di fare una patrimoniale... sarebbe un po' ingenuo,
Nel senso che i grandi patrimoni, ne verrebbero appena toccati, forse.
Se ci fosse una seria patrimoniale, i seri patrimoni sarebbero ancora più velocemente in fuga.

Ci sono cose più remunerative, quando si parla di soldi, ci si dovrebbe pensare,
si va sempre verso un principio... come diceva il grande Ettore Petrolini...
bisogna prendere i soldi lá dove sono, dai poveri, non hanno molto, ma sono tanti.

L'auto per esempio.

L'auto, già all'acquisto... l'IVA per il privato è solo un costo.

I passaggi di proprietà, sono quasi tutte tasse.

Il bollo... tassa di possesso, tassa pura.

Sul premio assicurativo ci sono tasse che gravano per 20~25%, forse di più,
tasse varie aliquote + contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Tutti i giorni, su un litro di benzina, si pagano... ho perso il conto... € 1 al litro di tasse ?
insomma la maggior parte.

Poi ci sono tutti i discorsi accessori, dai pedaggi autostradali in giù.

Anche facendo il furbacchione totale, guadagnando tutto a nero per intendersi, queste tasse, implicitamente le pagano tutti.
Almeno quelle sulla benzina.


Un sistema IVA ben strutturato, sarebbe la tassa più giusta, paga chi può permettersi di comprare, così le tasse le pagherebbero anche quelli che hanno guadagni più o meno occulti.
Ci dovrebbe essere solo quella tassa e per aliquote più basse.

Purtroppo in Italia, va sempre tutto in vacca, c'è chi guadagna a nero e compra a nero...
ci sono altre migliaia di tipologie di tasse... evasioni aziendali di IVA miliardarie...

Comunque la strada è quella, infilare le tasse nelle cose e nei servizi da comprare.
3785  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 10, 2019, 03:06:04 PM

Sostanzialmente non ci sono novità.
Flessione accentuata nelle ultime ore... per tornare verso i valori di "equilibrio" già visti...
un balletto avanti e indietro a piccoli passi  Undecided

Nei prossimi giorni si potrebbero maggiormente sostenere le quotazioni di Stellar, forse anche Litecoin.
Ma in generale il mercato nel brevissimo non ha particolari motivi di muoversi da dove era.

Oggi Litecoin sta segnando un quasi ~14% al momento in cui scrivo, ben oltre i $ 50;
a fronte di un modesto +3,48% di Bitcoin e di altre principali cripto, Stellar compreso.

Su un progresso analogo a LITECOIN anche EOS ed ONTOLOGY.


Difficile dire se siano rialzi stabili, c'è da pensare ad un forte rischio di flash down.
Nemmeno poi molto dilazionato nel tempo.



Bitcoin, nel momento in cui scrivo ( 16:00 ora di Roma ) si è tenuto prudenzialmente sotto la soglia
di $ 4.000, avvicinandola moltissimo, senza superarla.

Al momento il mercato presenta una leggera flessione, in una giornata sostanzialmente debole.

Stellar... è una tra le principali cripto, in senso contrario ~ +4,5%.
Un segno che il mercato si orienta su uno scenario generale difensivo, o meglio di attesa.

Rischio flash down, sempre presente, sempre molto alto;
l'equilibrio raggiunto appare abbastanza precario.


3786  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 09, 2019, 07:24:54 PM
Un avvicinamento di Bitcoin verso $ 4.000, o oltre, potrebbe determinare un flash down di circa il 12~13%,
generalizzato. Per alcune cripto anche di più.

Domenica pomeriggio intorno 14:00 / 16:00, movimenti decisivi.
L'ora della verità...


Non è un invito al trading. Grin
3787  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 07, 2019, 11:25:10 PM
C'è anche tanto tempo per shortarlo da qui ad agosto, visto la mossa furbina che hanno fatto  Smiley


Da questo articolo:
https://www.cryptominando.it/2019/01/12/litecoin-minati-60-milioni-ltc-halving/


[...] "Infine, si stima che l’ultima frazione di Litecoin verrà estratta nell’anno 2142, quando la ricompensa per blocco sarà ormai scesa a soli 0,000000000042 LTC.
E’ sicuramente una data assai remota, per cui non vi è alcun motivo di pensare a cosa succederà dopo.
" [...]


Mah... fuori dal mondo cripto, fino intorno al 2109 qualche patrimonio ci pensa a cosa succederà.
Potenzialmente poi fino al 2199.
Ovvero da qui e 90 anni, più altri 90.

Grin


Qualche lungo programmatore pensa di poter fare uno short, d'altronde... chi la dura la vince...  Grin
3788  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2019, 02:21:03 PM


Aspetta, non è che ti devi fidare. Nello scenario che stavo ipotizzando prima, i fondi a garanzia (anche in rapporto 1:1: se questa dovesse essere la norma) sarebbero certificati da una o più società di revisione.
A quel punto ti dovresti fidare delle società di revisione (mettine pure 3 o 4 insieme, non sarebbe un problema date le somme in gioco) ma esattamente come devi fare oggi per un'azienda che sia quotata in borsa. Anche in questo caso ti devi fidare di loro, se non prendi per buona questa loro certificazione non puoi più "fidarti" di nulla in ambito finanziario, sbaglio?


Ehmm, 10 anni fa un tizio avrebbe inventato cose chiamate blockchain pubblica e consenso distribuito proprio per permettere a tutti di verificare e non di doversi fidare. Invece qui si prende solo la parte che fa comodo (quella che permette la velocità di trasferimento) e per il resto si costruisce sopra un'infrastruttura dove l'utente non può verificare un bel nulla: deve solo fare un atto di fede, che si aggiunge all'atto di fede originario (quello che viene riposto nei governi e nelle banche centrali per le valute fiat)

E non limitiamoci a facebook: dopo il prevedibile successo immagino che ogni catena di supermercati, ogni marchio di elettronica di consumo o ogni franchising di abbigliamento vorrà farsi la sua cripto in casa. Gettoni per comprare poltrone, TV al plasma, abiti da sposa. Dollari crittografati che girano su tante piccole blockchain private , chiuse , recintate.

Garantite da tanti dollari non crittografati custoditi chissà dove, chissà da chi, chissà in che modo.

Persone che ripongono fiducia in altre persone. Alla vecchia maniera, insomma.

Mi sembra comunque che abbiamo raggiunto un punto di convergenza nella nostra conversazione :

1)la cosa si diffonderà enormemente, ma necessità di regole per funzionare perchè questa storia della parità è pericolosissima
2)Dal punto di vista dei bitcoin ci sarà più concorrenza ma anche più diffusione e conoscenza. Quindi luci e ombre, con le prime che supereranno le seconde se saremo bravi a far capire le molte cose in cui una blockchain pubblica, borderless, aperta e decentralizzata è superiore a queste fiche da casinò


Non so come saranno i termini della questione, alla fine non li sa nessuno, ma un'ipotetica FacebookCoin, la vedrei più semplice...

Io pago $ 1 e mi danno un gettone, prezzo fisso, senza dover costruire chissà quale garanzia o servizio di custodia... normative, bla bla bla...

Né più e né meno di un soldino d'oro, diamante, perla, smeraldo, rubino, ecc... dei giochi multiplayer.
Né più e né meno di cambiare contanti per fiches al casinò.

Senza limiti.
Un miliardo di utenti cambia 10 miliardi di dollari, stampo 10 miliardi di gettoni.

Con questo gettone, mi verranno offerte delle possibilità all'interno dell'eco-sistema Facebook,
social e Marketplace.


In ogni caso niente a che vedere con il concetto puro di criptovaluta del progetto Bticoin ed altri.



Fino a qui ci siamo.
Sono i 10 miliardi che ha ricevuto FB che non è chiaro che fine fanno.
Nè è chiaro che garanzie debba offrire FB per assicurare i clienti che un domani, quando renderanno le fiches, riavranno indietro l'equivalente in $.

Che fine fanno ? A volte la via principale è la via più semplice,
spesi e ciao  Grin con nessuno che ha da rendere indietro niente.

Chi comprava un tempo i gettoni telefonici, comprava il gettone, faceva la telefonata, ciao.

Io non credo che Facebook voglia mettersi a costruire strutture come Tether...
...poi non si sa, siamo nel campo delle voci di corridoio.

Le società che hanno voluto snaturare molto il loro core business, sono sempre andate male.


Facebook invece potrebbe, fare un po' il contrario, come nei giochi multiplayer, dare e/o regalare, suoi gettoni in base ad azioni da fare al suo interno.
Meccanismo azione / ricompensa, come mossa di fidelizzazione.
3789  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2019, 02:14:54 PM
Il primo punto si lega al secondo.


Il primo punto; se offro il 6% l'anno, significa che ho in mente di farci operazioni per ricavare
il 6+x% l'anno.
Con quali operazioni? Dove vengono impiegate le cripto?

Il secondo punto; concettualmente porsi come intermediario, per far fruttare i Bitcoin, che nell'accezione più pura, erano uno strumento per disintermediare...

Esatto.
È quello che ho detto prima, no?
Pompiliano prende a prestito le cripto al 6%.
Pompiliano li da a prestito al 10% a chi vuole fare short sullo stesso Exchange dove chi è lungo le ha depositate.
I BTC non escono mai da Gemini, fondamentalmente.
Pompiliano incassa il 4%. Rischio zero.

Pompiliano, dopo aver criticato le banche, si mette a fare esattamente quello che fa una banca.
Apre il mercato delle whale al parco buoi. Guadagnando fees certe (le posizioni veneranno chiuse automaticamente, suppongo).
Ovviamente il fondo puoi farlo anche tu Paolo, ma ti manca il nome (reputazione) e soprattutto la partnership con Gemini). Senza di quelli non credo nessuno sia disposto a darti i suoi BTC solo al 6%.


Il mio era un discorso figurativo, anche se mi mancherebbe tutto, fuori che il nome  Grin

Non so cosa sia poi più difficile, se gestire un fondo o farne una selezione.
Ti posso assicurare che non è nemmeno facile farsi dare gli euro in gestione.
3790  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2019, 08:20:52 AM
Ah! Passi la vita a criticare Wall Street e le banche e poi metti su una banca:

Garantiscono il 6% annuo, composto mensilmente (6.2% quindi alla fine).

https://twitter.com/apompliano/status/1102918917255766016?s=21

https://i.imgur.com/5fF7GFv.jpg

Io passo: not your keys, not your Bitcoins


Per offrire il 6% l'anno, significa avere la prospettiva di fare un guadagno maggiore...
queste cripto che uno lascia in deposito che fine fanno ?


Perché prendere in affitto cripto altrui per operare... con le cripto... ?
mah...


Un mio libero pensiero di fantasia...  Undecided


...attenzione il 6% è dato in cripto.
Mi dai 1 Bitcoin, ti darò 1 Bitcoin + un quid...
ma se io ho comprato un Bitcoin a ~ $ 19.000 e ora valgono ~ $ 3.800, alla fine $ .3800 + un quid, non sarà mai $ 19.000.

Magari il guadagno lo ha fatto chi con la cripto in affitto appoggiando operazioni short,
che di commissioni sul mercato OTC sarebbe costata molto di più.


Per quanto riguarda il primo discorso non ho capito bene cosa vuoi dire: il rendimento è in BTC, è spiegato chiaramente: hai il 6.2% circa annuo pagato in BTC. Ovvio che sei esposto a rischio di cambio SE la tua base currency è FIAT. Ma questo non ha nulla a che fare con il contratto in oggetto, e l’esempio che  fai vale anche in caso di aumento di prezzo di Bitcoin, con conseguenze opposte.

Riguardo al secondo punto credo che il business plan sia proprio quello che ipotizzi tu: prendere a prestito BTC, pagando un interesse, per darli a prestito a chi vuole shortare ad un tasso ancora maggiore: in pratica industrializzando quello che avviene già sui desk OTC per le big whale (il più classico dei pronti contro termine, insomma).



Il primo punto si lega al secondo.


Il primo punto; se offro il 6% l'anno, significa che ho in mente di farci operazioni per ricavare
il 6+x% l'anno.
Con quali operazioni? Dove vengono impiegate le cripto?


Il secondo punto; concettualmente porsi come intermediario, per far fruttare i Bitcoin, che nell'accezione più pura, erano uno strumento per disintermediare...


Non so mi pare una situazione, come quella di un vecchio detto: si bruciano i lenzuoli per vendere la cenere...

Già il deposito presso terzi dei proprio Bitcoin, ancora ancora... lo posso comprendere, limitato ad discorso custodia.
Ma il deposito presso terzi, per far fare operazioni a questi terzi...


Pompliano del suo che ci mette ?
Con la storia della cripto ha puntato il faro sul suo Morgan Creek Digital ed i suoi fondi.
Magari andrà avanti solo con un discorso Venture Capital, dopo essersi fatto il "nome" ponendosi come paladino dell'innovazione.
Fosse il primo.

C'eravamo da prima di Pompliano, aspettavamo proprio lui...  Roll Eyes

Lo faccio anche io un bel fondo, prendo il... boh... non so, diciamo il 2% fisso di commissioni di gestione,
da una parte ho chi mi impresta le cripto, da quell'altra ho chi mi da il capitale,
nel mezzo faccio delle operazioni... che se vanno bene, grande festa,
se va male, scusate il mio 2%... e chiudo la porta.

Come direbbero da queste parti, guarda ganzo...  Grin
3791  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 06, 2019, 07:52:22 AM

Sostanzialmente non ci sono novità.
Flessione accentuata nelle ultime ore... per tornare verso i valori di "equilibrio" già visti...
un balletto avanti e indietro a piccoli passi  Undecided

Nei prossimi giorni si potrebbero maggiormente sostenere le quotazioni di Stellar, forse anche Litecoin.
Ma in generale il mercato nel brevissimo non ha particolari motivi di muoversi da dove era.

Oggi Litecoin sta segnando un quasi ~14% al momento in cui scrivo, ben oltre i $ 50;
a fronte di un modesto +3,48% di Bitcoin e di altre principali cripto, Stellar compreso.

Su un progresso analogo a LITECOIN anche EOS ed ONTOLOGY.


Difficile dire se siano rialzi stabili, c'è da pensare ad un forte rischio di flash down.
Nemmeno poi molto dilazionato nel tempo.






Riguardo Litecoin "il motivo" sarà ancora per via di quell'annuncio riguardo a MimbleWimble.  E' comunque sorprendente, nonostante la situazione di mercato e il fatto che magari MimbleWimble sarà attivo tra parecchi mesi (se va bene), ci sia comunque un pump del genere Smiley


La percezione delle notizie non è uguale nel mondo...
Dovessero annunciare che sui mercati internazionali un grosso aumento del riso, qui da noi il problema sarebbe percepito poco, in Asia o nei paesi in cui si vive di riso e a volte a tavola si mangia solo un po' di nulla, senza pane, sarebbe una notizia catastrofica.
Nei paesi molto poveri un aumento della benzina, sarebbe, per la vita quotidiana, poco significativo, laddove si va a piedi, a dire tanto.


Certe volte mi pare che alcune notizie siano solo la scusa per alimentare eteree aspettative, a fronte di concreta, e per alcuni obsoleta, moneta fiat.
Come quelle pubblicità, vuoi diventare ricco, indipendente, una persona di successo ?
compra questo manuale a € 100.
Uno apre il manuale, e trova scritto, per diventare ricco devi vendere manuali.


Su LITECOIN ho l'impressione che si sia scatenato da tempo un po' il tiro alla fune,
fra chi punta gli short e a chi vuole mangiarseli e viceversa.

Da notare come tutto questo gioco, continui ad alimentare l'altro gioco, il gioco di sponda, per far smuovere Bitcoin... che come si è visto nei giorni scorsi rimane difficile da colpire direttamente.

Non si era visto spesso, ai tempi d'oro, salire di molto alcune altcoin rispetto a Bitcoin, appunto cose come
+15% LITECOIN ed EOS e +3% BITCOIN...

3792  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2019, 08:40:35 PM
Ah! Passi la vita a criticare Wall Street e le banche e poi metti su una banca:

Garantiscono il 6% annuo, composto mensilmente (6.2% quindi alla fine).

https://twitter.com/apompliano/status/1102918917255766016?s=21

https://i.imgur.com/5fF7GFv.jpg

Io passo: not your keys, not your Bitcoins


Per offrire il 6% l'anno, significa avere la prospettiva di fare un guadagno maggiore...
queste cripto che uno lascia in deposito che fine fanno ?


Perché prendere in affitto cripto altrui per operare... con le cripto... ?
mah...


Un mio libero pensiero di fantasia...  Undecided


...attenzione il 6% è dato in cripto.
Mi dai 1 Bitcoin, ti darò 1 Bitcoin + un quid...
ma se io ho comprato un Bitcoin a ~ $ 19.000 e ora valgono ~ $ 3.800, alla fine $ .3800 + un quid, non sarà mai $ 19.000.

Magari il guadagno lo ha fatto chi con la cripto in affitto appoggiando operazioni short,
che di commissioni sul mercato OTC sarebbe costata molto di più.


Per fare uno short da manuale, sostanzialmente bisogna trovare qualcuno che ti impresta della criptovaluta, da rivendere all'istante.

Se la cripto non è mia, ma è frutto a sua volta di un prestito, ti impresto cosa vuoi, non ho interesse di vedermi svalutato quello che ho...
senza limiti e senza paletti; anzi meglio se si va giù, riprendere poi cripto per pagare gli interessi promessi, costa meno.


Vediamo come si evolve il discorso...



3793  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2019, 08:27:33 PM


Aspetta, non è che ti devi fidare. Nello scenario che stavo ipotizzando prima, i fondi a garanzia (anche in rapporto 1:1: se questa dovesse essere la norma) sarebbero certificati da una o più società di revisione.
A quel punto ti dovresti fidare delle società di revisione (mettine pure 3 o 4 insieme, non sarebbe un problema date le somme in gioco) ma esattamente come devi fare oggi per un'azienda che sia quotata in borsa. Anche in questo caso ti devi fidare di loro, se non prendi per buona questa loro certificazione non puoi più "fidarti" di nulla in ambito finanziario, sbaglio?


Ehmm, 10 anni fa un tizio avrebbe inventato cose chiamate blockchain pubblica e consenso distribuito proprio per permettere a tutti di verificare e non di doversi fidare. Invece qui si prende solo la parte che fa comodo (quella che permette la velocità di trasferimento) e per il resto si costruisce sopra un'infrastruttura dove l'utente non può verificare un bel nulla: deve solo fare un atto di fede, che si aggiunge all'atto di fede originario (quello che viene riposto nei governi e nelle banche centrali per le valute fiat)

E non limitiamoci a facebook: dopo il prevedibile successo immagino che ogni catena di supermercati, ogni marchio di elettronica di consumo o ogni franchising di abbigliamento vorrà farsi la sua cripto in casa. Gettoni per comprare poltrone, TV al plasma, abiti da sposa. Dollari crittografati che girano su tante piccole blockchain private , chiuse , recintate.

Garantite da tanti dollari non crittografati custoditi chissà dove, chissà da chi, chissà in che modo.

Persone che ripongono fiducia in altre persone. Alla vecchia maniera, insomma.

Mi sembra comunque che abbiamo raggiunto un punto di convergenza nella nostra conversazione :

1)la cosa si diffonderà enormemente, ma necessità di regole per funzionare perchè questa storia della parità è pericolosissima
2)Dal punto di vista dei bitcoin ci sarà più concorrenza ma anche più diffusione e conoscenza. Quindi luci e ombre, con le prime che supereranno le seconde se saremo bravi a far capire le molte cose in cui una blockchain pubblica, borderless, aperta e decentralizzata è superiore a queste fiche da casinò


Non so come saranno i termini della questione, alla fine non li sa nessuno, ma un'ipotetica FacebookCoin, la vedrei più semplice...

Io pago $ 1 e mi danno un gettone, prezzo fisso, senza dover costruire chissà quale garanzia o servizio di custodia... normative, bla bla bla...

Né più e né meno di un soldino d'oro, diamante, perla, smeraldo, rubino, ecc... dei giochi multiplayer.
Né più e né meno di cambiare contanti per fiches al casinò.

Senza limiti.
Un miliardo di utenti cambia 10 miliardi di dollari, stampo 10 miliardi di gettoni.

Con questo gettone, mi verranno offerte delle possibilità all'interno dell'eco-sistema Facebook,
social e Marketplace.


In ogni caso niente a che vedere con il concetto puro di criptovaluta del progetto Bticoin ed altri.

3794  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 05, 2019, 08:12:38 PM

Sostanzialmente non ci sono novità.
Flessione accentuata nelle ultime ore... per tornare verso i valori di "equilibrio" già visti...
un balletto avanti e indietro a piccoli passi  Undecided

Nei prossimi giorni si potrebbero maggiormente sostenere le quotazioni di Stellar, forse anche Litecoin.
Ma in generale il mercato nel brevissimo non ha particolari motivi di muoversi da dove era.

Oggi Litecoin sta segnando un quasi ~14% al momento in cui scrivo, ben oltre i $ 50;
a fronte di un modesto +3,48% di Bitcoin e di altre principali cripto, Stellar compreso.

Su un progresso analogo a LITECOIN anche EOS ed ONTOLOGY.


Difficile dire se siano rialzi stabili, c'è da pensare ad un forte rischio di flash down.
Nemmeno poi molto dilazionato nel tempo.




3795  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 04, 2019, 08:13:12 PM
Breve impatto visuale... manovrare i mercati piccoli... 


( link dell'articolo: https://decentralize.today/bitcoin-is-the-total-opposite-of-a-ponzi-scheme-heres-why-4d795f0ed )


Non è un'immagine aggiornata, ma rende l'idea...  Smiley
3796  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 04, 2019, 01:42:45 PM


Sicuramente un sistema di pagamenti, interno, esterno, integrato con i servizi di messaggistica potrebbe essere di loro interesse, da qui a rendere queste società delle banche... ne passa.
La banca... una attività molto rischiosa di questi tempi.
Ma ad una società che fa utili fantastici con il suo core business, è  interessata ad entrare in profondità in un mondo così complicato, normato, pieno di rischi, come quello finanziario...?

Sono d'accordo e secondo me è solo la parte di gestione pagamenti che interessa a queste aziende, non tutto il resto che attiene l'attività di una banca (mutui, prestiti, .....) e che si porta dietro rischi e necessità di conoscenza specifica del tema. Per gestire i pagamenti invece non hai bisogno di chissà quale know-how: è sufficiente che si tenga traccia della circolazione delle monete che introduci nel sistema.
Anche il fatto che qualcuna abbia acquisito licenza bancaria lo leggo in quest'ottica: un viatico per aprire la strada alla gestione pagamenti.

Poi ovviamente non si può escludere che l'attività bancaria non possa essere di interesse anche nella sua totalità, ma imho questo non avverrà in tempi brevi mentre la gestione pagamenti sì.
Ovviamente il tutto come parere personale ....   Wink







In estrema sintesi, per me Facebook e altri, come ho già detto hanno un grande sogno... creare un gettone spendibile...
per tanti motivi, tra cui il fatto che psicologicamente i gettoni si spendono più facilmente che i soldi contanti.

È il motivo per cui nei casinò si cambiano i soldi in fiches, altrimenti si potrebbe giocare direttamente in contanti.
Ci sono anche dei risvolti contabili e di conteggio, ma è un altro discorso.
Si rientra nel fatto che i casinò non hanno finestre, non ci sono orologi... come accade anche in molte sale slot, qui dietro l'angolo di ogni città italiana.

Fra l'altro... i migliori casinò tendono a fare delle fiches bellissime, coloratissime, perché una discreta percentuale di fiches,
la gente le tiene per ricordo e/o per collezione, cose così...

Ma se una fiches da $ 5, $ 10, $ 25 dollari che il casinò ha pagato non so... 1 $, non torna MAI indietro al cambio, rappresenta un discreto guadagno.
Molte aziende produttrici forniscono addirittura le percentuali dei soggetti e dei tagli più "trattenuti".



Non penso che l'azionariato di Facebook, sarebbe molto contento di una virata o di una svolta verso una FacebookBank,
mentre sarebbe molto contento se Facebook riuscisse a monetizzare meglio i flussi di dati, contenuti, pagine... che genera.

Gettoni, che analogamente a buoni Amazon, possono aiutare molti aspetti di marketing alternativo.

3797  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 04, 2019, 01:20:27 PM
Come siamo messi ?
Pumpizzati ?



In molti si chiedono, da cosa parte questo positivo ritorno sui mercati ?

A volte non ci sono ragioni precise, è come quando arriva una moda e poi dilaga.

Nel caso di questi giorni, ho un'impressione personale, purtroppo quando si parla di trend,
non si dovrebbe andare per impressioni, o meglio da una impressione, da una sensazione,
si può partire, ma poi cerca di capire, verificare, approfondire.

L'impressione che ho, parte da un'altra domanda, chi sta comprando ?
sempre i nostri amici asiatici  Grin
Che potrebbero essere stati stimolati da una campagna pubblicitaria, da articoli e passaparola,
su un evento a fine mese, nel solo giorno del 28 Febbraio, Blockchain Summit Hong Kong.

È già accaduto altre volte, in contesti simili, sempre a ridosso di eventi simili.
( scorrendo pagine indietro di questo thread... )

È solo un mio pensiero personale.
Se indicativamente così fosse, le quotazioni si dovrebbero ancora sostenere, per poi declinare dopo la fine dell'evento.

Le dinamiche di un mercato sono certamente più complesse, e le motivazioni per compare o vendere le più disparate, non si può pensare che un solo motivo, una sola cosa, possa portare verso una direzione netta.

In ogni caso... un singolo input iniziale, può portare a del movimento,
come colpire una palla da biliardo... che impatta sulle altre...

Di contro non vedo dati fondamentali per uscire dalla laterizzazione in cui era finito il mercato,
che aveva raggiunto un suo, punto di equilibrio.

Personalmente, non trovo motivi particolari o segnali del mercato, per uscire dall'equilibrio stesso che si era creato.

Invito ad una riflessione generale, segno + o un segno - non significato molto, bisogna sempre cercare di capire chi sta comprando/vendendo, e per quanto. A volte per quanto, rispetto al volume generale del mercato.
Dati molto difficili da ottenere con precisione.
Bisogna dire che venivamo da volumi molto sottili... siamo su volumi lontani dai massimi di sempre, influenzarli in un senso o nell'altro è relativamente facile.


Giorni fa sui mercati tradizionali, si è assistito a qualcosa di simile, ad un rialzo verso i massimi storici di MATTEL, la nota casa produttrice/distributrice di giocattoli, che poi ha visto tornare le quotazioni indietro.
Mi sto ancora chiedendo se un singolo fondo d'investimento o pochi fondi, abbiamo potuto creare questo movimento.
Oltre ai rischi di anomalie dati dai soliti Robot Advisor.


Non è un invito al trading, nessuno deve fare nessuna operazione ( cit. Grin ), leggendo questo post.



Si potrebbe iniziare a flettere...  Undecided
piano piano, durante tutta la notte ( ora di Roma )... con leggera ripresa nel primo pomeriggio.

Vediamo, nell'attesa mettiamo un sottofondo musicale...  Roll Eyes
https://www.youtube.com/watch?v=XatdJkiyBGI

Sostanzialmente non ci sono novità.
Flessione accentuata nelle ultime ore... per tornare verso i valori di "equilibrio" già visti...
un balletto avanti e indietro a piccoli passi  Undecided

Nei prossimi giorni si potrebbero maggiormente sostenere le quotazioni di Stellar, forse anche Litecoin.
Ma in generale il mercato nel brevissimo non ha particolari motivi di muoversi da dove era.
3798  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 04, 2019, 12:11:49 AM
Da molto tempo si sostiene che Facebook, Amazon, Google e tutte le grandi protagoniste dei BigData,
possano entrare nel mercato bancario, assicurativo, finanziario, o qualsiasi altro mercato.

Con la liquidità, le menti, la potenza che hanno lo possono fare, sono in grado di entrare potenzialmente in qualsiasi mercato.

Con una particolarità, che per tutta una serie di ragioni, devono rimanere in quelle applicazioni ed utilizzi che riguardando almeno un miliardo di possibili utenti.
Questa è la tendenza, non può essere che così.
Il piccolo commercio, la nicchia, per queste strutture è antieconomica.

Sicuramente un sistema di pagamenti, interno, esterno, integrato con i servizi di messaggistica potrebbe essere di loro interesse, da qui a rendere queste società delle banche... ne passa.
La banca... una attività molto rischiosa di questi tempi.
Ma ad una società che fa utili fantastici con il suo core business, è  interessata ad entrare in profondità in un mondo così complicato, normato, pieno di rischi, come quello finanziario...?

Se Facebook ha un malfunzionamento e non mi fa pubblicare la foto del mio gatto,
mal di poco...
ma se una ipotetica FacebookBank sbaglia un accredito, non è capace di farmi funzionare l'home banking, e simili... il problema sta ad un altro livello.


Fermo restando poi un punto centrale, fra privati tutto può accadere, anche il baratto.
Ed i termini di pagamento fra privati o nel piccolissimo commercio, commercio quotidiano, sicuramente evolveranno.

Poi a livello ufficiale, i discorsi sono altri.
Chi mi legge e ha una partita iva, è un pensionato, è un lavoratore dipendente, sa che ha l'obbligo di avere un conto corrente bancario, magari a condizioni del tutto agevolate, ma lo deve avere:
https://www.laleggepertutti.it/31998_il-conto-corrente-gratis-e-legge-ecco-come-funziona

Così come chi ha una attività, piccola o grande che sia e mi legge, sa che nel commercio, specialmente se internazionale senza banche, non si lavora.

Ci sono dei risvolti a cui magari non si pensa, assicurare un credito commerciale per esempio.
Io invio una partita di vino in Svezia, India, Cina... per agevolare l'azione commerciale dico all'acquirente che accetto un pagamento a 60, 90, 120, o più giorni.

Lo faccio perché qualcuno mi supporta, perché in caso di mancato pagamento, la compagnia mi tiene indenne dal rischio del mancato pagamento.
Ed è magari la stessa che mi ha fornito informazioni sul merito creditizio all'inizio del rapporto.

Ad oggi, in questo ambito, un qualsiasi pagamento in Bitcoin o altra criptovaluta, non solo non è previsto, ma proprio non è proponibile.
Siamo del tutto fuori contesto, come pensare di far fare la ginnasta alle prossime olimpiadi alla propria nonna novantenne.


Ma anche rimanendo a livello molto più basso, ci sono tanti servizi che si basano sul conto corrente bancario, dagli abbonamenti di vario tipo: TV satellitare, palestra, utenze, contratti di telefonia, rate di varie cose; al contratto d'affitto di una casa.

Cose in evoluzione anche queste, oggi ci sono diverse carte con IBAN incorporato, ma la piena operatività si ha ancora con un conto corrente bancario.



Rimanendo su questo percorso mi piacerebbe per esempio, vedere il Venezuela che vende il proprio petrolio in Petro, o vedere un stato Africano o del terzo mondo cercare di comprare armamenti per l'esercito in Stellar.
Le cipolle al mercato si comprano anche per baratto, ma non sono cose significative.
Al mercato nero all'ingrosso ci sono anche cose significative e tutto è accettato, anche Bitcoin contro una partita di armi, ma sto parlando del mondo degli stati, del diritto internazionale.


Sempre che le cripto serviranno per i pagamenti, tutti i tipi di pagamenti, e non siano una riserva di valore o altro.


Dal mio punto di vista, non vorrei che su questa storia di Facebook si creasse una aspettativa come per gli ETF o Bakkt... che sembra sempre sia tutto pronto... che arrivi tutto... la delibera... ecco... ci siamo quasi... tira... prendi il retino... ma...
...ancora di concreto non c'è nulla.
Sempre che la concretezza dell'entrata di un attore del genere sia un elemento positivo.

Il mercato spesso si accede solo su prospettive, a volte anche solo su fantasie.
La delusione è la disillusione che ne consegue fa più male che se non si fosse parlato di nulla.


Oltre ai pagamenti, ricordiamoci che gli intermediari, di vario tipo, a vario livello, con gli Stati, le norme e le leggi non sono nati per sport, ma perché la fiducia arriva fino ad un certo punto.
Se tutto andasse sulla piena fiducia si potrebbe dormire con la porta di casa aperta o andare a lavoro senza avere un contratto di lavoro, ecc... ecc...

Le cripto dovranno dimostrare di trovare un loro spazio, senza pensare di cambiare il mondo e rigirarlo nello spazio di una mezza giornata.
3799  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 03, 2019, 08:05:36 PM
Nodi senza pettine

Articolo che forse avrete già letto, sui nodi pubblici della rete Bitcoin:
https://cryptonomist.ch/it/2019/03/02/top-10-paesi-nodi-bitcoin/

Interessante il dato di Singapore e Hong Kong,
sono due micro stati, ma hanno un certo peso...


https://m.youtube.com/watch?v=0KaT1RT0rww
3800  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: March 03, 2019, 01:33:57 PM
Oro


Questo interessantissimo articolo sull'oro:
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-24/banche-ritorno-gold-standard-l-oro-bilanci-diventa-moneta-091055.shtml?uuid=ABCGxiXB

ripropone alla fine una cosa molto antica... argomenti ancestrali quasi...
moneta, fiducia, oro una catena che già in epoca medioevale si è allungata in
moneta-contabile, moneta-fisica, fiducia, oro.


C'è un punto che magari, se interessa, descriverò meglio.

Lascio una immagine:
https://www.wordsinfreedom.com/wp-content/uploads/2017/02/fiorino-paragone-euro.jpg

È l'immagine di un fiorino d'oro, come si può vedere una moneta non molto grande,
come altre moneta antiche aveva una caratteristica che ora si è persa, totalmente, da molto tempo.


Quale ? riuscite a vederla ?  Smiley


Era una moneta che non riporta nessun valore, nemmeno il volto di nessun regnante.
Abbiamo l'immagine del giglio, simbolo della città, da una parte e dall'altro San Giovanni Battista, patrono della città.

Abbastanza anonima nel rappresentare il valore, anonima nel non rappresentare nessuno.

Era una moneta in cui la fiducia era riposta della moneta stessa e nella forza, attendibilità, autorevolezza, di chi la emetteva,
e veniva "emessa" anche privatamente.
Non era la fiducia nello stato che la rappresentava.

Gli argomenti che stimola l'articolo sono molti... ma di certo hanno radici lontane.


Un breve video, su denaro, moneta...
interessante il concetto di differenziazione fra denaro e moneta,
fiducia in un sistema, ecc...

La serie prosegue poi con altri video, su sistemi economici e monetari,
suggerito per chi non ha esperienza o nozioni di economia, o per chi vuole schiarire le idee.

https://m.youtube.com/watch?v=5J33AwHAc_k

L'impressione che ho spesso, è che nel mondo cripto si parla molto di programmazione, tecnica,
aspettative, previsioni di prezzo, previsioni quasi totalmente inventate... si sparano valutazioni totalmente a caso, si cerca di creare appunto, aspettativa, l'aspettativa crea ingordigia, che crea speculatori, che creano speculazione che innalza le quotazioni che quindi creano aspettativa... che mio padre al mercato comprò....


Perché si sviluppi invece un alternativo sistema monetario, occorre vera fiducia, si torna a concetti molto antichi, ma di viva attualità e concretezza.


Pages: « 1 ... 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 [190] 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!