Bitcoin Forum
June 23, 2024, 11:24:47 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 [191] 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
3801  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2019, 09:39:29 PM

Poi c'è gente che non si fida delle crypto. Questi danno interessi fino all'8% usando come garanzia le crypto:  Shocked Shocked

https://nexo.io/?utm_source=coinzilla&utm_medium=cpm&utm_term=coinmarketcap.com_160x600_premium_flash&utm_content=display&utm_campaign=upperfunnel


Non riesco ad aprire il link,
ma per quello che era a mia notizia NEXO fornisce prestiti consegnando in pegno e garanzia le proprie cripto.
Un mondo di spendere denaro, senza disfarsi delle proprie criptovalute, per chi crede in una futura rivalutazione.

8% lo danno... o lo prendono ?
3802  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2019, 12:14:32 PM

Lorenzo Medici qualche secolo fa si inventò una bella cosa, dati i tempi: io custodisco i tuoi averi e ti rilascio una ricevuta su carta pergamena che ho firmato io con la penna d'oca, garantita da me in persona che sono il Banchiere del Papa e che tu puoi girare a qualcun altro. Successivamente cambiò il garante, il potente signore di turno o il suo gestore dei fondi, oggi gli euro sono firmati dal banchiere centrale.

Oggi, al tempo dei computer e di internet, è giunta l'ora di cambiare il supporto rendendolo più adeguato alle necessità moderne, e anche la garanzia e la fiducia che questa comporta, l'immutabilità per definizione del codice e la decentralizzazione.

Verba volant...
le parole corrono, come il vento
.


Già molto prima di Lorenzo de' Medici i banchieri facevano le loro "blockchain", ovviamente a mano, su registri contabili, più o meno condivisi, più o meno elaborati.

Per slegare la persona dalla moneta, molte monete del tempo, non riportavano nel conio, né il valore, né un volto del regnante.
Da ricordare a tal proposito che Lorenzo, non aveva un vero e proprio ruolo ufficiale, il suo, quello della sua famiglia al tempo, era un governo de facto.

La moneta più nota, più apprezzata, in quel periodo storico, il fiorino d'oro coniato la prima volta nel 1252, aveva su un lato il giglio simbolo della città di Firenze e sull'altro, San Giovanni Battista, patrono della città.

A sua volta il valore del fiorino d'oro fisico, slegato dalla moneta di conto.


Il quartogenito di Lorenzo, Giovanni de' Medici, divenne Papa con il nome di Leone X, nel 1513.
Banchiere, amministratore, tesoriere... accanto a Leone X si trovava un'altro fiorentino Bernardo Bini, proveniente da famiglia di notabili da almeno il 1260.

Il tempo passa, cambiano i centri di gestione delle cose, facciamo un salto dalla Roma dei Papi alla Bruxelles dell'euro.

Banca Centrale Europa, comitato esecutivo, fra i quattri consiglieri, nel periodo 2005~2011, sedeva...
Lorenzo Bini Smaghi.

Non è poi così facile poi trovare delle novità assolute o aprire delle nuove ere, in materia di gestione della moneta e politica monetaria.
3803  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 01, 2019, 12:41:05 PM
Mi dà l'idea che dietro questi voci di pagamenti, cripto, funzioni di pagamento, ecc...
ci sia la grande tentazione di aprire i social verso quello che è stato il mondo dei giochi multiplayer,
monete d'oro, diamanti, perle, energia...

Magari su Facebook, faranno un tasto NON MI PIACE...  Grin
ma si potrà solo farlo a pagamento...

Ti lascio una stellina che ti dà dei punti visibilità, ma lo devo fare a pagamento.

Si sa che sui social, YouTube in particolare, sono meno genuini di un tempo, dietro i più grandi Youtuber ci sono manager, società di comunicazione, ecc... si comprano e si vendono pacchetti di follower...

Se si passa da un concetto di follower ad un concetto di utente certificato, quale migliore certificazione di dover pagare qualcosa ?

Idem con patate per tutto quello che è il mondo delle recensioni, stelle, stelline...

Pagare per limitare i fake, può essere uno step.

Se per denigrare un utente, un ristorante, un hotel, un esercizio commerciale, devo pagare...
eh... forse ci penso su due volte, oggi commentare, disseminare odio contro una personaggio è totalmente gratuito, proprio a porte aperte.

Facebook ha un altro difetto, e se ne sono accorti... via via che si è diffuso è arrivato molto in fondo, platea enormemente allargata... anche troppo, oggi spesso è l'altare delle frustrazioni e delle stupidaggini.
Da un piccolissimo studio personale, la maggior parte del Facebook, italiano, si può riassumere in breve in poche sfere d'argomenti:

#1 Gatti&Gattini, animaletti, cuccioli, il mio cane, il tuo cane, ho perso un cane, compro un cane, ti vendo un cane... attenti al cane, i balenieri giapponesi forse hanno un cane a casa... fino al mondo animalista estremo che se vede una anziana signora che ha un canarino in gabbia: muori, bastarda, strega...
Buonismo per gli animali e per l'intero creato, spesso solo di facciata.

#2 Aforismi, frasi ad effetto, la filosofia spicciola, la migliori frasi di Osho, ultimamente va molto la parola chiave "resilienza"... la vita è una, la vita mi vuole schiacciare ma io sono più forte, i miei nemici, invidia, insomma tutti questi discorsi qui...

#3 Foto di piatti e di gente al ristorante, si mangia, mangiamo, abbiamo mangiato... mangeremo, le belle mangiate... Richiami alla "Aldo Fabrizzi"...

#4 Cose buffe, trash, video buffi, gente che inciampa, siamo nei concetti dei primi del '900, "ridolini"... torte in faccia... ci metto qui dentro anche i video degli incidenti stradali, topi incastrati...

#5 Le disgrazie, il gossip, gente che racconta cose, polemiche infinite, siamo nel mondo dei programmi alla Magalli, d'Urso, Grande Fratello, Maria De Filippi, ultimamente si va molto nelle grandi malattie ma molto in trend la polemica sterile, creata, artificiale: lui mi ha detto, lei ha risposto allora l'altro ha ribadito... ma lui ha fatto la spia alla mamma di lei... sì, ma lei... la lite, la spinta...

#6 Politica spicciola, slogan, estremi di sinistra contro estremi di destra...

#7 Calcio

#8 Selfie, come sono bello, come sono bella... Molto come sono bella, io in vacanza e tu no, pappappero.


Sicuramente cose che generano view, click, contatti, pagine viste... ma si arriva molto all'esagerazione... e alla fine si allontana il pubblico che potrebbe essere potenzialmente migliore da un punto di vista commerciale.
Lo sfogatoio gratuito ha dei limiti di business.


D'altronde locale aperto a tutti diventa sempre un problema, appena si fa pagare l'ingresso tutto diventa più pulito.
Basta vedere i bagni di certi bar e i bagni pubblici, quelli con i tornelli, già con una soglia di € 1 cambia tutto.


È una mia libera interpretazione, siamo nel campo dell'indiscrezione totale.
3804  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 28, 2019, 11:01:31 PM
Come siamo messi ?
Pumpizzati ?



In molti si chiedono, da cosa parte questo positivo ritorno sui mercati ?

A volte non ci sono ragioni precise, è come quando arriva una moda e poi dilaga.

Nel caso di questi giorni, ho un'impressione personale, purtroppo quando si parla di trend,
non si dovrebbe andare per impressioni, o meglio da una impressione, da una sensazione,
si può partire, ma poi cerca di capire, verificare, approfondire.

L'impressione che ho, parte da un'altra domanda, chi sta comprando ?
sempre i nostri amici asiatici  Grin
Che potrebbero essere stati stimolati da una campagna pubblicitaria, da articoli e passaparola,
su un evento a fine mese, nel solo giorno del 28 Febbraio, Blockchain Summit Hong Kong.

È già accaduto altre volte, in contesti simili, sempre a ridosso di eventi simili.
( scorrendo pagine indietro di questo thread... )

È solo un mio pensiero personale.
Se indicativamente così fosse, le quotazioni si dovrebbero ancora sostenere, per poi declinare dopo la fine dell'evento.

Le dinamiche di un mercato sono certamente più complesse, e le motivazioni per compare o vendere le più disparate, non si può pensare che un solo motivo, una sola cosa, possa portare verso una direzione netta.

In ogni caso... un singolo input iniziale, può portare a del movimento,
come colpire una palla da biliardo... che impatta sulle altre...

Di contro non vedo dati fondamentali per uscire dalla laterizzazione in cui era finito il mercato,
che aveva raggiunto un suo, punto di equilibrio.
Personalmente, non trovo motivi particolari o segnali del mercato, per uscire dall'equilibrio stesso che si era creato.

Invito ad una riflessione generale, segno + o un segno - non significato molto, bisogna sempre cercare di capire chi sta comprando/vendendo, e per quanto. A volte per quanto, rispetto al volume generale del mercato.
Dati molto difficili da ottenere con precisione.
Bisogna dire che venivamo da volumi molto sottili... siamo su volumi lontani dai massimi di sempre, influenzarli in un senso o nell'altro è relativamente facile.


Giorni fa sui mercati tradizionali, si è assistito a qualcosa di simile, ad un rialzo verso i massimi storici di MATTEL, la nota casa produttrice/distributrice di giocattoli, che poi ha visto tornare le quotazioni indietro.
Mi sto ancora chiedendo se un singolo fondo d'investimento o pochi fondi, abbiamo potuto creare questo movimento.
Oltre ai rischi di anomalie dati dai soliti Robot Advisor.


Non è un invito al trading, nessuno deve fare nessuna operazione ( cit. Grin ), leggendo questo post.



Si potrebbe iniziare a flettere...  Undecided
piano piano, durante tutta la notte ( ora di Roma )... con leggera ripresa nel primo pomeriggio.

Vediamo, nell'attesa mettiamo un sottofondo musicale...  Roll Eyes
https://www.youtube.com/watch?v=XatdJkiyBGI
3805  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Oro... on: February 28, 2019, 10:57:18 PM
Prova a cliccare su "Report to moderator" in modo da chiederne l'intervento. Diversamente non è detto che leggano l'ultima riga.

(non lo faccio io, sembrerebbe davvero brutto   Wink   )




Da dove sono ora non riesco...
lo lasciamo correre da se  Smiley faremo dei post e dei parallelismi da fra oro e oro digitale  Grin
3806  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Oro... on: February 27, 2019, 06:37:02 PM
Se qualche moderatore può cancellare questo messaggio... perché non riesco a farlo...  Huh

volevo accodarlo ad un altro thread, invece è venuto fuori qui...

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2929249.msg49948382#msg49948382

 Undecided
3807  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 27, 2019, 06:35:30 PM
Oro


Questo interessantissimo articolo sull'oro:
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-24/banche-ritorno-gold-standard-l-oro-bilanci-diventa-moneta-091055.shtml?uuid=ABCGxiXB

ripropone alla fine una cosa molto antica... argomenti ancestrali quasi...
moneta, fiducia, oro una catena che già in epoca medioevale si è allungata in
moneta-contabile, moneta-fisica, fiducia, oro.


C'è un punto che magari, se interessa, descriverò meglio.

Lascio una immagine:


È l'immagine di un fiorino d'oro, come si può vedere una moneta non molto grande,
come altre moneta antiche aveva una caratteristica che ora si è persa, totalmente, da molto tempo.


Quale ? riuscite a vederla ?  Smiley


Era una moneta che non riporta nessun valore, nemmeno il volto di nessun regnante.
Abbiamo l'immagine del giglio, simbolo della città, da una parte e dall'altro San Giovanni Battista, patrono della città.

Abbastanza anonima nel rappresentare il valore, anonima nel non rappresentare nessuno.

Era una moneta in cui la fiducia era riposta della moneta stessa e nella forza, attendibilità, autorevolezza, di chi la emetteva,
e veniva "emessa" anche privatamente.
Non era la fiducia nello stato che la rappresentava.

Gli argomenti che stimola l'articolo sono molti... ma di certo hanno radici lontane.
3808  Local / Trading, analisi e speculazione / Oro... on: February 27, 2019, 06:34:10 PM
Oro


Questo interessantissimo articolo sull'oro:
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-24/banche-ritorno-gold-standard-l-oro-bilanci-diventa-moneta-091055.shtml?uuid=ABCGxiXB

ripropone alla fine una cosa molto antica... argomenti ancestrali quasi...
moneta, fiducia, oro una catena che già in epoca medioevale si è allungata in
moneta-contabile, moneta-fisica, fiducia, oro.


C'è un punto che magari, se interessa, descriverò meglio.

Lascio una immagine:


È l'immagine di un fiorino d'oro, come si può vedere una moneta non molto grande,
come altre moneta antiche aveva una caratteristica che ora si è persa, totalmente, da molto tempo.


Quale ? riuscite a vederla ?  Smiley


Era una moneta che non riporta nessun valore, nemmeno il volto di nessun regnante.
Abbiamo l'immagine del giglio, simbolo della città, da una parte e dall'altro San Giovanni Battista, patrono della città.

Abbastanza anonima nel rappresentare il valore, anonima nel non rappresentare nessuno.

Era una moneta in cui la fiducia era riposta della moneta stessa e nella forza, attendibilità, autorevolezza, di chi la emetteva,
e veniva "emessa" anche privatamente.
Non era la fiducia nello stato che la rappresentava.

Gli argomenti che stimola l'articolo sono molti... ma di certo hanno radici lontane.
3809  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 26, 2019, 11:53:54 PM
Invito tutti alla lettura di questo articolo del sole24ore

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/02/08/eliminazione-contante/

E' un commento al post del Fondo Monetario Internazionale nel quale due economisti del FMI descrivono nel dettaglio il futuro da incubo che ci stanno preparando le autorità finanziarie mondiali (di cui ho già parlato qui https://bitcointalk.org/index.php?topic=5105634.msg49783091#msg49783091)

Un'ipotesi (ma è più di un'ipotesi) di tassi negativi, economia fondata sul debito, totale controllo della moneta elettronica, depositi bancari a costi crescenti e contante a svalutazione programmata per evitare bank-run.

La perdita di valore del denaro depositato in banca che diventa come una tassa perchè non esistono altri modi per detenere moneta elettronica (bitcoin a parte)

L'unica via di uscita che i governi di mezzo mondo hanno alla crisi dei debiti accompagnata ad una eventuale nuova crisi economica.

Leggetelo bene.

Non esiste un articolo più bullish sul futuro dei bitcoin di questo.

Se si avverasse uno scenario del genere a livello mondiale e bitcoin riuscisse a rimanere sufficientemente resistente alla censura e decentralizzato da sfuggirne al controllo, non esistono limiti al valore che potrebbe avere espresso in dollari o euro. Non tanto per meriti suoi ma perchè euro e dollaro non varrebbero più quasi nulla, per cui se il suo valore fosse 1 milione di dollari o 100 milioni di dollari non avrebbe molta differenza.

Come oggi non fa molta differenza se un bitcoin vale 1 miliardo di bolivar o 1 trilione di bolivar.

Ci sono due modi per valutare il vostro investimento in bitcoin: il primo è quanto valgono in dollari i btc che possedete. Il secondo è quanta percentuale dei 21 milioni di btc possedete.

Sicuramente siete arrivati qui ragionando nel primo modo. Molti se ne sono anche andati continuando a ragionare nel primo modo.

Ma se siete su questo forum in pieno cryptowinter, presumo che molti di voi  abbiano già ingoiato la pillola rossa e abbiano iniziato a ragionare nel secondo modo.

Se il fondo monetario internazionale e la banca dei regolamenti internazionali, le due più potenti autorità finanziarie della Terra, riusciranno nel loro intento di realizzare questo futuro distopico, sappiate che probabilmente  il vostro pensare all'investimento in bitcoin nel secondo modo si rivelerà una delle più lungimiranti e vincenti scelte di investimento della Storia.



C'è chi pensa a scenari difficili, proponendo portafogli con investimenti illiquidi:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/02/21/dieci-rischi-2019-dove-come-investire/

Pensiero condivisibile, in particolare per i medi~grandi patrimoni, che riporta all'antico detto, meglio aver roba che quattrini... Grin

Concetto che l'autore dell'articolo aveva già riassunto in un altro articolo:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2017/08/23/dove-investire-nei-prossimi-anni-spiegato-passo-dopo-passo/


Personalmente concordo nel discorso Private Equity, e nell'approccio ad una mentalità "Pluriennale", investimenti di lungo termine, due cose che si possono indentificare in investimento in nuovi settori.
Non sarei così rigido o timoroso sul discorso azionario.
Non avrei un grande approccio all'immobiliare. 20% mi pare esagerato, anche dovendo andare a fare una buona selezione.

Sui titoli di stato ed obbligazioni, abbastanza d'accordo; solo se dentro un contenitore assicurativo si può trovare una certa serenità.

3810  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 26, 2019, 07:08:49 PM


Detto così sembra che al NASDAQ si possano comprare e vendere BTC ed ETH, tipo exchange...

È solo, la pubblicazione di due indici di terze parti, Brave Coin New ( https://bravenewcoin.com/enterprise-solutions/indices-program/blx ) all'interno del Nasdaq Global Index Data Service ( https://business.nasdaq.com/media/Nasdaq-GIDS_tcm5044-65794.pdf ).


Per me la notizia è un'altra, di sottofondo si può intuire... una cosa, si sta cercando uno standard per fissare il prezzo del Bitcoin.
La voce più autorevole conquisterà il mercato.
Sostanzialmente il prezzo del Bitcoin oggi è una media ricavata dai valori che ci sono nei vari exchange, ma Bitcoin non ha un vero proprio prezzo ufficiale, basta vedere i prezzi "liberi" nelle transazioni fra privati.

[CUT di tante altre parole in libertà]



Il problema del fixing del Bitcoin è un problema “finto”. Un prezzo ufficiale c’è già, ed è quello sul quale si regolano ogni giorno i milioni di dollari di open interest sui future CME. Se il CME ritiene affidabile quel fixing, non si capisce perché non possano farlo altri per basarci i propri derivati (tipo ETF)

Il problema è che quel prezzo è osservato su degli Exchange regolamentati, soggetti a AML/KYC (5 se non ricordo male) lasciando fuori la maggioranza degli scambi, che avvengono in mercati non regolamentati. La SEC ha usato in passato il trucco della mancanza di un “mercato regolamentato sottostante” perché teme che azioni “fuorilegge” sui mercati non regolamentati possano ribaltarsi,,tramite relazioni di non arbitraggio, su quello regolamentati.
I walled gardens sono una pia illusione, per questo non sono bullish sull’approvazione in tempi brevi di un ETF.

La notizia in oggetto comunque non era passibile di confusione con quello che ha scritto Paolo (che ringraziamo per spiegarci sempre tutto per filo e per segno). Spero che qui analfabeti funzionali non ve ne siano.




Quello sui future direi che più che un prezzo ufficiale è una convenzione... un po' come il discorso market maker di BitMEX ( https://it.wikipedia.org/wiki/Market_maker ).
Ovvero un prezzo ufficiale per quel mercato e quel prodotto.

È una metodologia simile a quella Brave Coin New, anche se diversa.

Avrete letto nell'articolo che da questi indici si cercherà fornire in tempo reale un tasso spot ( https://it.wikipedia.org/wiki/Tasso_spot ), il primo passo per cercare di eliminare il discorso di arbitraggio a cui accennavi, si va sul complesso ( per i matematici del forum: https://it.wikipedia.org/wiki/Parit%C3%A0_dei_tassi_d%27interesse#Parità_coperta_dei_tassi_d'interesse ).


La SEC ha posto l'accento più che altro sulla dimensione del mercato, un mercato piccolo, con capitalizzazione bassa e/o con pochi attori;
è chiaramente manipolabile dai grandi a svantaggio dei piccoli, anche in condizioni più standardizzate e "sterilizzate", per ragioni di mera massa...
butto un masso da vari miliardi su un piccolo mercato da qualche milione, onda anomala, affogo tutti.


Credo che il discorso ETF sia abbastanza lontano per molte altre ragioni, credo più all'apertura di un mercato di altri derivati.
3811  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 26, 2019, 01:49:37 PM


Detto così sembra che al NASDAQ si possano comprare e vendere BTC ed ETH, tipo exchange...

È solo, la pubblicazione di due indici di terze parti, Brave Coin New ( https://bravenewcoin.com/enterprise-solutions/indices-program/blx ) all'interno del Nasdaq Global Index Data Service ( https://business.nasdaq.com/media/Nasdaq-GIDS_tcm5044-65794.pdf ).


Per me la notizia è un'altra, di sottofondo si può intuire... una cosa, si sta cercando uno standard per fissare il prezzo del Bitcoin.
La voce più autorevole conquisterà il mercato.
Sostanzialmente il prezzo del Bitcoin oggi è una media ricavata dai valori che ci sono nei vari exchange, ma Bitcoin non ha un vero proprio prezzo ufficiale, basta vedere i prezzi "liberi" nelle transazioni fra privati.

Bitcoin così come altre cripto.


Un fixing ampiamente riconosciuto ( tassi spot e poi magari altro ) aprirebbe alla possibilità di creare altri prodotti derivati, oltre a quelli già presenti.


Spesso si è parlato su queste pagine di come la grande massa di derivati sui mercati finanziari, che degenerano spesso nella più feroce speculazione ( ormai famosa la crisi del mutui sub-prime... esplosa è diffusa attraverso i CDO... ), possono essere l'innesco di un nuovo e più potente armageddon finanziario che travolgendo i mercati finanziari e le istituzioni finanziarie, forse anche gli stati ed il loro debito, creerebbe uno scenario apocalittico, dove solo Bitcoin potrebbe salvare il valore del proprio patrimonio.
Forse nemmeno l'oro si salverebbe.


Ma i derivati su Bitcoin ? le operazioni a leva ? le operazioni per operare su bitcoin, senza possederli fisicamente...?
Bitcoin d'altronde è un mercato non regolamentato, se vogliamo estremamente libero, dove ognuno con la propria inventiva ci può costruire tutti i derivati che vuole, a piacere; se qualcuno li compra...
Derivati che comunque, anche se indirettamente, con operazioni artificiali, influiscono poi arrivano materialmente sulle transazioni vere che popolano la blockchain.


Si potrà anche dire e rilevare che va beh... un bitcoin = un bitcoin, far sempre riferimento ad un'altra valuta non è corretto, non interessa, indubbiamente.
Bitcoin, come qualsiasi altra moneta, se aspira ad essere una moneta, o un mezzo di scambio; deve e dovrà far sempre i conti con il reale potere d'acquisto.

Se un giorno scambio bitcoin con qualcun'altro, in maniera libera, incensurabile, al di fuori di governi, banche, istituzioni, in maniera da salvaguardare la mia privacy, ecc.. ma mi viene rinoscoiuto il valore di una confezione di sei uova fresche... non sarei molto contento.
Viceversa se mi viene riconosciuto il valore di una villa con piscina... sarei molto contento.

Speriamo che ci siano sempre maggiori elementi di stabilizzazione perché passare continuamente dalle stelle alle stalle e viceversa, non è indice di attendibilità e fiducia.


Spero di non essere stato molto lungo, non voglio annoiare nessuno, ho solo scritto il mio parere su un libero forum, fra persone libere.

3812  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 26, 2019, 09:51:32 AM
tornando in  topic  voi   dove  mettereste  al  riparo il  vostro   capitale e come?

Una filosofia di base recita meglio aver roba che quattrini un po' sbrigativo,
ma c'è del vero.
Nel senso che troppa liquidità l i famosi soldi nel materasso, non sono mai una grande scelta.


Dipende da quanto devi movimentare, se per capitale intendi la liquidità su un conto corrente.


Una parte potrebbe stare fuori dal canale bancario, una via è scegliere uno o più contenitori assicurativi,
di compagnie italiane o non, per varie ragioni tra cui una, i prodotti più semplici hanno il vantaggio che non vengono coinvolti nel caso di default della compagnia assicurativa.


Altra soluzione, se serve della liquidità è differenziare almeno per valuta, è facile avere un conto in valuta estera anche in una normale banca.


Dal punto di vista di conservazione liquidità esistono, come avevo già accennato, i conti metallo, che permettono di avere un conto in oro, senza detenere oro fisico, senza aderire ad ETF, ecc.
Se il capitale è relativamente piccolo, la soluzione monete d'oro non è da scartare, vedi mio post precedente.


Dentro o fuori un contenitore assicurativo, azioni di aziende di larghissima capitalizzazione, che possano offrire distribuzione di dividendi e gli anni... per avere una piccola rendita è una rivalutazione nel lungo termine.


Sul lungo termine, per il piccolo risparmiatore non è sbagliato puntare su ETF che prendono in esame interi indici azionari. Sempre nell'ottica di lungo termine.


Soluzioni ce ne sono molte.
Oltre a queste cose di base, c'è chi si affida a strumenti finanziari strutturati e derivati che consentono il contenimento di altri rischi.
Così come c'è chi fa confluire i proprio patrimonio in enti vari, spostando quello che era in capo alla singola persona fisica, verso persona giuridica: una finanziaria, una società immobiliare, una holding, una fondazione, un trust... una semplice Srl.
Dipende dall'entità del patrimonio, da come deve essere gestito.



3813  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 25, 2019, 10:14:48 AM
A parte tutto, sui movimenti finti, qualcuno qualche soldo vero per la strada lo raccoglie.

non so se sia possibile per qualcuno manipolare i prezzi in modo da farli salire, nel senso credo si debba avere un sacco di cash e coins a disposizione per farlo e probabilmente si noterebbe(?). Comunque è già la terza o quarta volta che si verifica questo sali e scendi ad orologeria  Smiley


C'è chi ha possibilità di intervenire sui mercati finanziari che sono molto più capitalizzati...
...figurati su un mercato che, nominalmente, vale si è no 120~130 miliardi di dollari.

Con un bacino d'utenza per la maggior parte, totalmente privo di esperienza di risparmio ed investimento,
con inclinazioni al facile entusiasmo e al panico.

Per non parlare degli exchange, intermediari, che possono ritardare o anticipare, sia vendite che acquisti.
Si caricano come molle che poi scattano.


Un exchange per esempio, può decidere di acquistare Bitcoin o altre criptovalute, per sostenere una quotazione.
Scenario quindi in cui molti utenti vendono in massa, non ci sono compratori, l'exchange decide di acquistare in proprio ad un determinato prezzo, per non far crollare la quotazione.

Questo lo può fare sia un exchange che un'altra figura intermedia, chiamiamola balena, investitore, fondo speculativo, furbacchione, gatto&volpe, ecc... come quelli che nelle borse merci di un tempo che fu, gridavano "compro tutto io".

Quando per le ragioni più disparate, la quotazione riprende... ed arriva ad un valore soddisfacente, tutto quanto accumulato può essere scaricato... come buttare un grosso sacco di farina dal settimo piano o di un palazzo, sbam!

Ci sono poi le azioni dei derivati di vario tipo.
Per non parlare dei mercato OTC ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mercato_over_the_counter ), basta presentarsi coi i soldi veri, è ottenibile quasi tutto.

È un po' singolare il fatto che ci sono tante cripto, ma il mercato va su e giù in maniera abbastanza omogenea, sempre tutto insieme.
C'è grossissima interdipendenza fra cripto. Va beh... non è una novità.
3814  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 25, 2019, 12:11:37 AM
Nonostante la recente volatilità sia manna dal cielo per chi specula, tutte le statistiche di LN continuano a crescere come se nulla fosse.

Compresi i bitcoin depositati sugli address LN e allontanati dagli exchange (723 al momento in cui scrivo).

Mii sarei aspettato l'opposto: una rimozione in massa dagli address LN per sfruttare le opportunità di trading.

Una fetta crescente di utilizzatori bitcoin è fatta di persone a cui non interessa una mazza del controvalore in dollari, sono solo interessati ad usare la loro hard-money a scopo transazionale (e/o remunerativo) sul layer-2



Scusami, una domanda, quel +27% è su base settimanale, mensile... ?
3815  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 24, 2019, 06:52:32 PM
$ 4.000


Non posso far bucato che non piova,

se'l tempo bello, subito si turba,

balena, tuona, e l’aria si raturba

perch'io non possa vincer la mia prova.

--- --- ---


Non posso far bucato che non piova,

così sanza ragion m’è fatto torto,

ch'io servo ogni uomo e ciascun mi vuol morto,

di che la vita mì viver non giova.



https://m.youtube.com/watch?v=BrSOieTlfgs#

Almeno con sto candelone rosso possiamo essere sicuri al 100% che al momento il prezzo di BTC è pura e semplice manipolazione

Diciamo anche che non c'è poi molta fantasia...
facciamo degli zig zag più creativi...

De-pumpizzazione, questa candela, sembra molto la rottura di un porcellino... Grin
...qualcuno ha incassato un ~15% in poche ore, gli strozzini peggiori sono ancora sul 10% mensile... Grin

A parte tutto, sui movimenti finti, qualcuno qualche soldo vero per la strada lo raccoglie.
3816  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 24, 2019, 03:50:06 PM
$ 4.000


Non posso far bucato che non piova,

se'l tempo bello, subito si turba,

balena, tuona, e l’aria si raturba

perch'io non possa vincer la mia prova.

--- --- ---


Non posso far bucato che non piova,

così sanza ragion m’è fatto torto,

ch'io servo ogni uomo e ciascun mi vuol morto,

di che la vita mì viver non giova.



https://m.youtube.com/watch?v=BrSOieTlfgs#
3817  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 24, 2019, 03:24:24 PM
Qualcuno ha fatto capire che i 4000 USD, ancora, non sanno da passà... Sad
E speriamo che 3850 regga, ma ne dubito... secondo me ci sarà un’altra sparata ancora più in basso.
A meno che... 🔦
....Beh poco fa ho passato la torcia a Bezos e pure a suo cugino  Grin... vediamo se in serata rispondono, così poi parte un po’ di fomo x puntare ai 5000 almeno  Grin Grin Grin (scusate l’ot)



A service message has been received.

( https://m.youtube.com/watch?v=nWFn1-i6KPQ&t=1m11s )

( https://m.youtube.com/watch?v=nWFn1-i6KPQ&t=1m38s )
3818  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 24, 2019, 03:04:49 PM
Stiamo un pò a vedere se è una delle solite salite e conseguente discesa. C'è qualche motivo che potrebbe spiegare la salita?
Solo che qualcuno ci guadagnerà quando in preda al panico molti venderanno per la futura discesa  Cheesy

Ecco qua il dump, neanche 24 di rialzo che siamo già finiti ai livelli di una settimana fa.

Rimbalziamo o andiamo verso i 3k?

La cripto che perde di più al momento è Litecoin, dà l'idea che qualcuno sia andato giù pesante,
forse c'erano già state posizioni short "stratificate", "preconfezionate".
Strano.


Ad un primo sguardo, proprio prima impressione,  è che ci si appoggierà un pochino sopra sulle posizioni precedenti.
Bitcoin probabilmente è quello che terrà meglio... i recenti minimi erano ~ $ 3.400 ? per me si starà poco sopra, +7~10%.
3819  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 24, 2019, 11:57:51 AM
Stiamo un pò a vedere se è una delle solite salite e conseguente discesa. C'è qualche motivo che potrebbe spiegare la salita?
Solo che qualcuno ci guadagnerà quando in preda al panico molti venderanno per la futura discesa  Cheesy

Niente che non spiegasse la continua discesa degli ultimi 14 mesi, del 85% circa.
In ogni caso avremo più chiarezza su questa salita il prossimo fine settimana, in cui ci sarà anche la  chiusura mensile; probabile che faccia ancora qualche punto di rialzo fino ai 4700-4900$, dove troverà il forte down trend in essere da marzo scorso..... lì probabilmente assisteremo quantomeno a un rifiatamento....poi si vedrà.

Su questi movimenti repentini, a volte apparentemente senza senso, influiscono, almeno in queste fasi molto profonde di ribasso, la fine di alcune posizioni short.
Ma non come si potrebbe pensare, qualcuno che smette di vendere, ma qualcuno costretto a comprare o meglio ricomprare.


Esempio grezzo ed impreciso, tanto per capirsi, per i non esperti che ci potrebbero leggere:
se io apro una posizione short con un qualsiasi derivato, dai CFD in là, tecnicamente prendo in prestito cripto in cripto che materialmente, fisicamente non ho.

Quando chiudo la posizione, io, il mio broker o chi per me, o chi per lui, deve regolare quella che fino ad allora era una "posizione contabile".

Io vengo da te, Korons mi impresti 100 BTC te li restituisco fra sei mesi ?
io li prendo e li vendo subito a $ 8.000 cadauno.

Materialmente ho già cambiato ed incassato.
Contabilmente però ti devo restituire ancora i 100 BTC iniziali, che alla scadenza sia che siano sopra la quotazione di $ 8.000 o sotto dovrò OBBLIGATORIAMENTE comprare per restituirteli.

Ricomprarli a $ 3.400, $ 3.900 o $ 4.100, è un fatto solo del momento, dinamiche di trading.

Su questa scia comunque si possono inserire altri motivi di acquisto.

Ci sono poi fatti emotivi, socioeconomici, non misurabili, avvengono e basta.

3820  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 24, 2019, 11:39:12 AM
Leggo spesso su media generalisti che JPMcoin non è una criptovaluta, ed in parte è vero.

E' significativo comunque che il token di JPM sia basato su una piattaforma (Quorum) che è grossomodo quella di Ethereum, ovviamente resa privata e permissioned.

Come se, dopo aver speso fantamiliardi in progetti come Corda e Hyperledger,  le banche si fossero accorte che bastava fare un copia e incolla del codice sorgente di una criptovaluta per risolvere i loro problemi  Grin

Tra l'altro JPM non è la prima: Signature Bank , un'altra banca americana, ha fatto il copia&incolla di Ethereum con qualche settimana di anticipo rispetto alla più famosa rivale

(https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/04/signature-launches-institutional-payments-using-permissioned-ethereum-blockchain/#35d657f23eff)

I JPMcoin di fatto saranno un real-time gross settlment e funzioneranno quindi come token per il trasferimento di dollari attraverso la blockchain, esattamente come fanno XRP su Ripple con il quale entrano in diretta concorrenza.

L'unica differenza è che mentre il valore di XRP è deciso dal mercato, quello di JPMcoin è pure tenuto pari al dollaro, essendo il token creato da JPM una stablecoin.

Resta sempre l'obiezione che per far questo un vecchio caro database sarebbe la soluzione migliore anche perchè una blockchain privata può aver senso al limite come forma di scambio tra banche (e concorrente dell'obsoleto SWIFT), non per trasferimenti all'interno della stessa banca. E dove la crittografia non serve a garantire nessuna immutabilità o anticensura visto che è tutto nelle mani di JPM quale amministratore di sistema.

Ma che ci vuoi fare, usare il termine blockchain fa sempre figo e aiuta il marketing  (per non parlare dell'ancora più insensato acronimo DLT)

Inoltre, sebbene questo "cripto_token_bancario" sia solo un veicolo di trasferimento, è il token crittografico più "trusted" della storia. Chi li usa deve riporre fiducia:

-in JPM   in quanto tale (es. che non fallisca)

-in JPM: che mantenga adeguatamente sicuro un network crittografico che non è protetto da nessuna forma di mining o di decentralizzazione

-in JPM: che effettivamente mantenga la parità dei coin emessi con i dollari in riserva. Se esistono dei dubbi sul collaterale di una stablecoin come Tether non vedo perchè non debbano esserci per una stablecoin come  JPMcoin. Soprattutto perchè mentre Tether non ha precedenti penali, JPM ne ha molti ad esempio relativamente a reati quali riciclaggio (https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-12-28/hong-kong-watchdog-fines-jpmorgan-over-money-laundering-controls) e frode (https://www.reuters.com/article/us-jpmorgan-lawsuit-londonwhale-idUSKBN0U41XZ20151221).

-Nello Stato americano: che ha 22 trilioni di debiti. Se quello Stato dovesse avere problemi (economici, militari, interni...) il potere di acquisto del dollaro potrebbe risentirne e di conseguenza quello di JPMcoin il cui valore è ancorato ad esso.

-Nel dollaro: quale moneta che non ha un'offerta fissa o pianificata. Anzi la pianificazione è che perda il 2% di valore circa ogni anno per l'eternità, corrispondente all'inflazione programmata dalla FED. E che ha perso il 60% del valore negli ultimi 40.

Menomale che sono solo dei gettoni che nascono e muoiono per il tempo (in secondi) necessario a trasferire dollari sulla blockchain, perchè se fossero un veicolo di investimento o un mezzo di scambio, sarebbero l'ultima cosa da comprare.

Peggio dei token emessi dalla banche ci sono solo i token emessi dagli Stati, (tipo Petro. Grin)



Tutto abbastanza giusto, in particolare suo rischio di controparte ( in parte garantito, come in Italia ), quando parli di possibile default della banca, del rischio di cambio sul dollaro, ecc... in particolare da ricordare che appunto se il dollaro dovesse per varie ragioni deprezzarsi il concetto "stare flat" non avrebbe molto significato.
In particolare per un europeo, un italiano, se il dollaro venisse a scontrarsi con un euro molto forte.

Tether non ha precedenti penali, qualcuno in Bitfinex che vi è dietro, sì.
Solo per dovere di cronaca.


Non sono molto d'accordo sul discorso SWIFT obsoleto, se si parla da un punto di vista tecnico, i ritardi e i tempi lunghi che si hanno sui pagamenti infatti sono spesso dovuti a fatti di burocrazia, geopolitici, ecc...
Il discorso di un token che fa transitare i pagamenti su un altro livello, vorrebbe appunto portare maggiore fluidità, rapidità, nelle transazioni, niente di più.
Pages: « 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 [191] 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!