Bitcoin Forum
June 24, 2024, 09:32:24 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 [193] 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
3841  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 16, 2019, 05:54:52 PM

Pensiero condivisibile.

L'unica cosa è che l'allenamento quantitativo, come il famoso Quantitative Easing di Draghi,
è stato fatto per non cadere in deflazione, ovvero perché l'inflazione era troppo bassa.
Causa contrazione dei consumi che rischiavano ancora di contrarsi di più.

L'inflazione in aumento se l'aspetterebbero in tanti.
Si teme il contrario.



Quello era inizialmente l'obiettivo mancato e poi è diventato il pretesto della BCE.

Obiettivo mancato perchè la liquidità immessa dalla BCE a favore delle banche avrebbe poi dovuto passare da quest'ultime all'economia reale sotto forma di credito.

Invece il QE ha avuto il "merito" di salvare i conti delle banche afflitte da crediti inesigibili e titoli tossici ma non si è trasformato in maggiori consumi perchè è rimasta una partita di giro bancaria senza trasferirsi all'economia reale.Nonostante 2600 miliardi iniettati in tre anni l'inflazione europea effettiva è ancora  sotto gli obiettivi e le previsioni di crescita europea sono state riviste al ribasso, Germania compresa.

L'obiettivo ottenuto è stato solo finanziario: in un colpo solo si sono salvati gli stati patrimoniali degli istituti di credito e evitata l'esplosione della crisi del debito, senza gravare direttamente sull'imposizione fiscale. Ed è stata alimentata la speculazione, visti gli incredibili rally delle borse .

L'aspetto più grave, guardando all'Italia, è che nonostante questo aiuto incredibile ed eccezionale che ha permesso al nostro Stato di risparmiare non meno di 20-25 miliardi di spese per interessi all'anno, non ha ridotto il nostro debito pubblico che è cresciuto sia in valore assoluto che in rapporto al PIL.


Non so valutare.

L'alternativa al QE quale poteva essere ?
3842  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 16, 2019, 02:26:37 PM
Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso possa sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.


Su LITECOIN è in atto una lenta discesa, accentuata al momento in cui scrivo di un ~ -5%;
un ritorno sotto i $ 40,00 segnerebbe già un ritorno su posizioni più normali.
Non è escluso un tentativo di rilancio.

Mercato comunque molto nervoso negli ultimi giorni, che sposta spesso l'attenzione altrove, si sono visti lanci di mini pump, su EOS, DASH, ZCASH, BINANCE COIN, da vario tempo ci sono anche alcuni interessanti coin in trend positivo come MAKER.

Segno di una certa attività.

Pumpizzare... Grin per creare scompiglio.


Fa invece riflettere il lento declino di una coin come STELLAR, sui minimi da molto tempo, segno che mancano i mercati più maturi, mercati in EURO e in USD... mercati che ancora stanno alla finestra a vedere ed attendere.

Siamo quindi nel pieno del quasi solo interesse asiatico, con tutti gli sbalzi e gli umori di equilibri più precari.




Nel momento in cui scrivo, Litecoin ~ $ 44,00 - leggero trend rialzista al momento, valutato l'andamento di altre cripto.

Sembra difficile il tentativo di nuovo rilancio, da vedere se riuscirà a oltrepassare la resistenza dei recenti massimi...
3843  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 14, 2019, 12:22:17 AM
Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso possa sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.


Su LITECOIN è in atto una lenta discesa, accentuata al momento in cui scrivo di un ~ -5%;
un ritorno sotto i $ 40,00 segnerebbe già un ritorno su posizioni più normali.
Non è escluso un tentativo di rilancio.

Mercato comunque molto nervoso negli ultimi giorni, che sposta spesso l'attenzione altrove, si sono visti lanci di mini pump, su EOS, DASH, ZCASH, BINANCE COIN, da vario tempo ci sono anche alcuni interessanti coin in trend positivo come MAKER.

Segno di una certa attività.

Pumpizzare... Grin per creare scompiglio.


Fa invece riflettere il lento declino di una coin come STELLAR, sui minimi da molto tempo, segno che mancano i mercati più maturi, mercati in EURO e in USD... mercati che ancora stanno alla finestra a vedere ed attendere.

Siamo quindi nel pieno del quasi solo interesse asiatico, con tutti gli sbalzi e gli umori di equilibri più precari.

3844  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: February 13, 2019, 12:53:53 PM
Quindi BitGrail non ne ha colpa?


Credo che bisogna distinguere la colpa dal dolo, come fa l'ordinamento giuridico italiano.

Se io e te camminiamo per la strada, ed io senza volere, inavvertitamente, ti do una spinta, ti faccio cadere e tu ti strappi i pantaloni, nuovi, di marca e ti si rompe l'iPhone che avevi in tasca; sicuramente io ho una colpa e ti devo risarcire.
Per il fatto che su tutti noi grava una responsabilità civile.

Se ti do un pungo e ti faccio cadere, e ti procuri lo stesso un danno, ti dovrò risarcire ugualmente, e io dovrò rispondere anche in sede penale per il pugno.

Come per l'RC auto, se inavvertitamente ti tampono e procuro solo danni materiali, sono responsabilità in sede civile.
Se faccio un danno ad una persona i sopra i 40 giorni di prognosi è penale.
Con tutte le aggravanti del caso, ebbrezza, droga, cattivo stato di manutenzione del veicolo, ecc...

Si può passare poi a veri atti dolosi, come è successo che qualcuno con l'auto ha investito qualcuno deliberatamente, con la volontà di fare male.
Allora lì è un pieno atto penale doloso, non più colposo.



Fallimento o non fallimento, se non ci sono state cause DEL TUTTO estranee a BitGrail, BitGrail, o chi per esso, rimarrà di risarcire chi è stato danneggiato.

Ti faccio un esempio di causa del tutto estranea, io ti affitto un posto auto in un piazzale,
viene un terremoto si apre una spaccatura sul piazzale e la tua auto ci cade dentro e si danneggia...
Se non avevo fatto lavori di scavo, cose strane che avevano indebolito in maniera anomala il terreno, ecc... io non sono responsabile e non ti devo niente.
Si parla di caso fortuito, eventi molto rari e particolari.


Ora, risarcire, in senso "monetario" pieno del termine... sarà difficile, almeno che il fallito non sia proprietario di beni per quanto è l'ammontare dell'ammanco.


Chi ha proposto l'istanza di fallimento, essendo un discorso fra una società e dei privati, forse non ha fatto la migliore scelta, da un punto di vista pratico.
Se c'era una minima speranza di prendere qualcosa anche molto diluito nel tempo, era far proseguire l'attività, ovviamente in maniera diversa. Sempre che fosse stato possibile. Questo non lo so.


Essendo ora tutto sotto l'ombrello del fallimento, la situazione rimane estremamente complicata, nei modi e nei tempi.
Il tempo MEDIO delle risoluzioni di questo tipo, in Italia, è ~ 14 anni.
Valutando anche i costi della procedura, difficilmente si potrà pensare ad un pieno risarcimento.

Nel caso specifico, attenzione, si può aspirare ad un risarcimento se si è ammessi alla procedura, ovvero se si riesce a dimostrare in qualche maniera di essere stati clienti BitGrail al momento del fatto... e si riesce a dimostrare anche il quanto, e già non mi sembra scontato.

Io posso vantare un danno di € 10.000 ma potrei essere escluso del tutto o essere ammesso in parte.
Valutazione della curatela.


3845  Local / Italiano (Italian) / Re: Registrare un nome come marchio. Qualche avvocato/commercialista con Bitcoin? on: February 11, 2019, 09:53:48 PM
Italiana. Nome e cognome di un piccolo stilista di Roma.
Da quella pagina pare che il costo sia di 197€, è mai possibile che costi così poco registrare un nome per 10 anni?
Al rinnovo sempre meno di 100 poi. Possibile? La procedura sembra anche facile.


Solo Italia non credo sia molto.

I costi indicativamente sono quelli... Valorizzare un marchio, altra storia... costa fatica e sudore...  Grin


3846  Local / Italiano (Italian) / Re: Conviene comprare Bitcoin adesso? on: February 11, 2019, 08:28:50 PM
Una scelta prudente, se vuoi investire in cripto, potrebbe essere quella di metterci 50/100 € al mese (credo il termine sia cassettisti  Huh), così nel lungo periodo non ti devi preoccupare più di tanto delle eventuali fluttuazioni dei prezzi.

Un PAC insomma od un classico sistema di accumulo su un titolo azionario che nel lungo periodo si crede possa avere un rialzo.
Chiaro. In effetti in ottica d'investimento, data la volatilità, mi sembra l'unica cosa sensata.
A quel punto un ingresso a 3K piuttosto che a 2 o 4 poca differenza farebbe. Grazie a tutti per i consigli!


Più che un PAC, costante tutti i mesi, considerando le possibili forti oscillazioni, potresti pensare ad una cosa diversa.

Se proprio vuoi buttarti su questo settore, e sei nell'ottica di lungo termine, lungo termine ben oltre i 5 anni...
...puoi provare a fare delle entrate come fare dei campionamenti.

Mi spiego.

Fissato un termine medio, rispetto alle quotazioni di questo periodo di... non so... ~ $ 3.500,
diciamo che potrebbe essere conveniente acquistare su un ritorno a $ 3.400.


Se la quotazione sale molto e s'impenna, stai fermo, se sale moderatamente, stai a vedere...
se scende molto... ti prepari a nuovi acquisti per abbassare il tuo prezzo d'entrata e rimediare il prezzo.


In ogni caso devi tenere presente che sei nel massimo rischio, perché non esiste in pratica nessuna tutela.


Avendo a disposizione una certa somma... si può anche pensare di fare un acquisto,
e usare un prodotto CFD, BTC contro JPY o BTC contro USD, a leva moderata direi x2,
come copertura per mitigare gli effetti di eventuali brutti dump improvvisi.


3847  Local / Italiano (Italian) / Re: Registrare un nome come marchio. Qualche avvocato/commercialista con Bitcoin? on: February 11, 2019, 08:13:05 PM
Vorrei registrare il mio nome. Sul forum c'è qualche avvocato o commercialista che potrebbe illuminarmi su costi e tempistiche?

In particolare volevo capire quanto costava registrare un nome come "Giorgio Armani". Non quello ovviamente ma è per capirci, il tutto senza loghi od altri segni distintivi: Solo il nome insomma.

Ma sopratutto qualcuno accetta Bitcoin?


http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi/registrare-un-marchio-in-italia/quando-registrare-un-marchio-2


Tutto dipende dalla copertura che vuoi dare, nazionale, europea, mondiale...
3848  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 11, 2019, 02:12:45 PM
Ordini di Grandezza

Prima di fare una valutazione ed avere cifre spaccate al centesimo, è sempre bene avere in mente
degli ordini di grandezza approssimativi, per iniziare a mettere a fuoco una situazione da analizzare poi,
più nel dettaglio.


Quanto è grande il mercato delle cripto ?
ho sempre scritto, molto piccolo rispetto ai mercati regolamentati...
ma perché molto piccolo se si parla di miliardi ?

Quanto oro circola nel mondo ? quanto è in mano agli investitori privati ?
ho sempre sostenuto che un serio patrimonio, non ha molte riserve in oro...


Uno sguardo veloce, per capire facilmente a prima vista:
https://www.visualcapitalist.com/worlds-money-markets-one-visualization-2017/?fbclid=IwAR3_d8ZHBtEpFK7m7eG48hPPJ_ru7zydHKQ9RNO4coLv2OyfXF4mSx1ffsA

È un report del 2017, quando le varie cripto erano quasi al loro apice, va considerato il calo...



Apro anche un capitolo sul volume dei derivati e su come si possa arrivare a tanto.
Molti derivati hanno natura speculativa, molti altri hanno natura assicurativa e di protezione.

Un patrimonio si può assicurare analogamente ad un'auto; voi avete un'auto nuova,
comprata per € 50.000.

Decidete di assicurarla contri alcuni eventi avversi:

- furto e rapina
- incendio
- eventi atmosferici
- atti vandalici
- collisione contro altri veicoli, animali selvatici, cosiddetta garanzia tipo "kasko"

Ogni voce avrà un valore di € 50.000, ma nessuno vi darà mai tutto insieme € 250.000,
anche perché ogni evento esclude l'altro.
Se l'auto vi viene rubata non potrete richiamare le altre tipologie di garanzia.
Nominalmente però sono appunto 5 eventi da € 50.000 cad.

Così avviene anche quando si cerca una copertura per i propri asset,
se sono un investitore europeo e ho le azioni di Amazon, quotate in dollari, potrei essere interessato a:
- possibile fallimento, default, di Amazon;
- un possibile deprezzamento e indebolimento del dollaro nei confronti dell'euro,
- un forte deprezzamento delle stesse azioni,
- un deprezzamento dell'indice azionario di riferimento, ecc...

Un accesso di derivati comunque, può generare grandi problemi, come la crisi disastrosa dei mutui sub-prime.
Spesso i prodotti più complessi hanno natura speculativa e nessun scopo di protezione, l'eccesso di ogni cosa fa male... anche bere in eccesso litri e litri d'acqua in un giorno porta a scompensi vari.

Per la cronaca la maggior parte dei derivati riguarda swap sui tassi d'interesse.


Anche nel mondo delle cripto, probabilmente i volumi derivati superano gli scambi reali.
Pensando che per ogni cripto si può avere una posizione short o long, teoricamente si raddoppiano i volumi.

Il movimento sui derivati è uno dei dati da monitorare sempre con molta attenzione.
Avrete sentito parlare per esempio di VIX come indice della paura, un indice che misura la richiesta di opzioni sui titoli azionari.

Molto semplice: io ho una azione che vale $ 10 voglio mantenere il diritto di venderla a $ 10,
anche se essa, a seguito di aventi avversi, sarà quotata a $ 4.
Posso rispetto chiedere un derivato per esercitare questa opzione in caso di bisogno.

Questo che è un sentimento di timore, finisce in mezzo a tanti in un indice.
Ce ne sono altri analoghi.

A proposito... se volessimo misurare la solidità di un pensiero come quello di sedicenti guru come McAfee, bisognerebbe chiedergli se sarebbe disposto, pagando il dovuto, a sottoscrivere un contratto derivato in cui si impegna a ricomprare dei Bitcoin a $ 3.000 anche se andranno, entro un dato tempo, sotto questo valore... Grin

Al contrario per misurare un certo pessimismo, su quelle cripto su cui non è possibile trovare nessuno che appoggi una posizione short... il futuro non appare roseo...




3849  Local / Italiano (Italian) / Re: Non mi fido dell'Italia. Quale banca estera scegliere? on: February 10, 2019, 09:33:45 PM
Quote from: Plutosky
La diversificazione è il mezzo che i venditori di fumo usano per spillare soldi a investitori sprovveduti, come quando su un tavolo verde di un casinò si punta un po’ su tutti i numeri nella speranza che qualcuno esca.

posso chiederti da dove deriva questa tua opinione?
Penso che veramente nessun'investitore sia contro la diversificazione.


Se mi chiedi quale tra questi tre eventi ha più probabilità di verificarsi da qui a , diciamo, 10 anni :

1)Il prezzo dei bitcoin inferiore a quello attuale
2)Un crisi economica senza precedenti investa tutto il mondo industrializzato, portando al fallimento almeno 3/4 delle banche esistenti e ad una fase di recessione lunga e severa come mai si sono viste nella storia del capitalismo
3)Sia 1 che 2 si verificano

Ti dico che secondo me la 2 è quella che di gran lunga (ma proprio di gran lunga) ha più probabilità di verificarsi.

Negli ultimi 20 anni i debiti pubblici (e in qualche caso anche privati) delle principali economie mondiali sono cresciuti ad un ritmo e con una durata mai visto prima nella storia, nemmeno in tempo di guerra.

Grazie alla bassa inflazione le banche centrali hanno sostenuto questo debito stampando moneta e tenendo bassi i tassi di interesse, il sogno di ogni debitore.

E' assolutamente improbabile, per non dire statisticamente impossibile, che da qui a 5-10 anni l'inflazione mondiale non riparta per cause endogene o esogene al sistema. Quando ripartirà i governi e le banche centrali di mezzo mondo si troveranno di fronte ad un dilemma impossibile perchè dovranno scegliere tra A) Fermare le stampanti per calmierare i prezzi (e quindi rendere insostenibili i loro debiti e gli stati patrimoniali delle banche ) e B)Continuare a stampare denaro (e fare la fine del Venenzuela).

L'unica possibilità di salvezza sarebbe rimettere a posto la situazione debitoria prima che l'inflazione riparta. Ma vorrebbe dire adottare scelte impopolari in un momento storico in cui i governi nelle democrazie occidentali vanno nella direzione del populismo e cercano disperatamente il consenso popolare per difendere le loro poltrone. Altamente improbabile

Ritengo invece probabile che se si verificherà 2 non si verificherà 3, ossia che in una situazione come quella descritta bitcoin smetterà di essere prevalentemente una forma di speculazione e diventerà soprattutto una forma di riserva di valore  e una moneta completamente slegata alle dinamiche della crisi del sistema economico.

Come del resto ha già dimostrato di essere in alcune aree del mondo che hanno vissuto un assaggio di che cosa potrebbe succedere.

Tutte le mie scelte di investimento si basano su questa analisi. Investire in forme tradizionali, legate ad un sistema che secondo me è destinato ad un'implosione non gestibile, non ha semplicemente senso. Tenere moneta cartacea in banche, nella situazione attuale delle banche e in un mondo che, anche senza criptovalute, dimostra di averne sempre meno bisogno, ne ha ancora meno.

Non voglio nemmeno diversificare in criptovalute alternative (se si esclude il trading di breve periodo) perché le ritengo inferiori a bitcoin in tutto ciò che dà davvero valore ad un criptovaluta. Né ritengo probabile che ne possa nascere una superiore, perché le condizioni uniche in cui la prima crypto è nata non sono replicabili.

Di conseguenza le mie scelte di investimento sono molto semplici: tenere il minimo possibile in banca, prelevare in contanti ciò che mi serve per le spese correnti ed investire tutto il risparmio possibile in bitcoin. E’ la cosa più sensata da fare a mio modo di vedere, in base a quelle che sono le mie conoscenze di economia e criptovalute.

Vista l’impopolarità di questa mia scelta (anche in un forum di bitcoin, immaginatevi altrove) non cerco assolutamente proseliti e non voglio scatenare guerre di religione.

Se avete opinioni diverse e mi considerate un pazzo va benissimo così, sappiate che questo forum eccelle nel panorama Internet in quanto a competenza e preparazione di tutti per cui qualsiasi sia la vostra opinione avete sempre il mio massimo rispetto.





Pensiero condivisibile.

L'unica cosa è che l'allenamento quantitativo, come il famoso Quantitative Easing di Draghi,
è stato fatto per non cadere in deflazione, ovvero perché l'inflazione era troppo bassa.
Causa contrazione dei consumi che rischiavano ancora di contrarsi di più.

L'inflazione in aumento se l'aspetterebbero in tanti.
Si teme il contrario.

In termini molto grezzi e semplici, per far capire a tutti, se una banca centrale attraverso operazioni di QE acquista titoli di stato, ed anche obbligazioni di grandi aziende private, il loro rendimento crolla, ce ne sono alcuni che hanno rendimenti negativi.

Chi investe non può che girare il proprio capitale da approdi sicuri a reddito fisso, con cui camperebbe anche di rendita, verso l'economia reale, anche indirettamente attraverso il mercato azionario.

Investimenti in attività reali, almeno teoricamente, portano a sviluppo, posti di lavoro, stipendi,
che si traducono in consumi, ed i consumi stimolano la produzione e l'inflazione e portano a loro volta
ad un aumento delle attività reali, ecc... in una spirale virtuosa.

In caso di scenari molto estremi, non so se Bitcoin possa ritenersi una riserva di valore, o l'unica riserva di valore possibile.
Potrebbe per esempio esserci un ritorno sull'oro, anche in moneta.

Così come esistono altre forme d'investimento in attività reali, considerate riserve di valore.
Alcune produzioni agricole, la gestione della depurazione delle acque.
Anche la produzione di farmaci, almeno quelli base.
I beni di largo consumo primari.
I servizi di assistenza, i servizi come lo smaltimento e trattamento dei rifiuti.

Quelle attività basilari, elementari, essenziali; definite anticicliche, cioè che non seguono i cicli macro-economici di boom e recessione, perché la loro richiesta è per lo più costante, perché fondamentale per la sopravvivenza umana.


3850  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 10, 2019, 01:27:58 PM
Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Laddove ci fosse un prezzo, qualcosa da spendere, sarebbe un prezzo, "fisso", una tariffa, un abbonamento, come ~ € 1 costa il caffè al bar.

Per il successo delle cripto, successo in termini di crescita delle quotazioni; servirebbe invece un sempre maggiore interesse generale, ed un sempre maggiore "entusiasmo", per fare in modo che si passi l'ostacolo, la resistenza, di pagare una cosa 10, poi 100, 1.000, 10.000...

Teoricamente ci vuole una "energia", un seguito sempre più esponenziale.
Nonché una certa energia, per mantenere i livelli raggiunti.

"Energia" si ma non troppa, specialmente secondo me sarebbe meglio una energia costante e lievemente in uptrend, non un'esplosione come quella di dicembre/gennaio 2017/18
In quel caso come dici tu non si riesce a mantenere il livello perché quello era puro bandwagon

Come dicevo in un altro post, nessuno ha provato ha fare delle stime, anche approssimative, di quanto capitale e/o persone servono per portare Bitcoin dai livelli attuali ai $ 50.000, $ 100.000 o più.
Nessuno, intendo istituzioni finanziarie, lavoro di team.
Essendo un mercato piccolo, non è ancora conveniente fare di queste esplorazioni, difficile anche avere degli elementi seri.

Si parla spesso di previsioni, ma si basano su dichiarazioni di singoli.

Un incremento graduale sarebbe auspicabile, non credo che ci sarà questo tipo di crescita, si procederà ancora per shock per un bel po'.

3851  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2019, 01:37:53 AM
Per me, in Bitcoin dove è intrinseco un discorso di decentralizzazione, disintemediazione...
i depositi di Bitcoin sugli exchange centralizzati... sono una grossa contraddizione che sminuisce i veri scopi per cui è nato tutto il sistema.

Bitcoin che doveva combattere il discorso bancario, per ora, ha creato nuovi intermediari, che con il discorso delle fee guadagnano qualsiasi siano le quotazioni.

Nel futuro tutto è possibile, per ora mi sembra così.

Basterebbe che ti leggessi il post sopra di Plutosky per capire che non é come dici tu: bitcoin é sovranità finanziaria incensurabile. Per adesso questa peculiarità é emersa con sintomi solo in quelle parti del mondo dove tali caratteristiche hanno modo di manifestarsi, ma sono caratteristiche che interessano, in via potenziale, a tutti, e non solo in un mondo distopico.

L'ho già letto.
In verità, non voglio misurare i sintomi con il bilancino per vedere quale pesa di più, ma ho capito perché gli scambi su Localbitcoins sono rilevanti, e il valore dei bitcoin depositati e scambiati presso gli exchange non sono rilevanti.

In quelle parti del mondo... dove 3~4 miliardi di persone, per lo più "povere", fino ad ora, non hanno rappresentato pressoché il nulla dal punto di vista di potenza sui mercati finanziari.
Per oggettiva impossibilità di vario tipo, anche per motivi politici.


Bitcoin è sovranità finanziaria incensurabile, indubbiamente, ma non lo devi dire mica a me,
lo devi dire a quelli che lasciano i loro bitcoin solo sugli exchange e/o in custodia presso altri enti centralizzati.
Lasciando nome, cognome, indirizzo, documenti, traccia di acquisti e vendite, log di accesso, ecc... su conti sequestrabilissimi.
Magari senza aver mai avuto un wallet sicuro o insicuro, addirittura proprio senza avere nemmeno un address.

Avere sovranità totale sui propri averi è un passo importante, il problema immediatamente successivo è non essere sovrani di un controvalore in potere d'acquisto di soli $ 1.000 o $ 100.
Non vorrei però introdurre argomenti difficili, tipo paesi in cui lo stipendio di un lavoratore medio è $ 80.

Mettiamo una immagine se no sembra che stiamo parlando di spiccioli:
https://ibb.co/SKqxQRQ

Tutti questi bitcoin di qualcuno saranno... concentrazione massima di soli 5 wallet.
C'è ne saranno poi sicuramente altri secondari, per un discorso operativo e di sicurezza.
( Ringrazierei qualche tecnico se riuscisse a darmi delle motivazioni per cui invece che 10 wallet da 50.000 BTC, se ne faccia 5 da oltre 100.000.
A prima vista sembrerebbe più sicuro frazionare diversemente, grandi wallet per pubblicità? notorietà?
).


Piano piano si sposteranno tutti verso altre soluzioni, per carità; per ora, fino ad ora, gli exchange mi sembrano che abbiano costruito forti posizioni ( se ne troviamo uno che si quota in borsa mettiamo la ciliegina sulla torta ) mentre la gente discute di come sarà il futuro, tutti i giorni le loro commissioni le incassano.
In fondo rischiando meno anche dei minatori.

Ma il futuro è  in divenire ed è estremamente mutevole.

3852  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2019, 08:49:17 PM
I wallet più grandi sono, attualmente, i cold wallet dei vari exchange.

Concettualmente siamo molto lontani dai discorsi di decentralizzazione e disintermediazione.
Mi pare che le cripto depositate presso intermediari, offuscano una certa filosofia di base...

Dopo le vicende tipo MtGox, BitGrail, QuadrigaCx... e simili, denota anche...
posso usare un termine forte ?
Scarsa intelligenza media.
Come avviene nel mondo reale del resto.

Insomma dopo aver pestato qualche grossa cacca sul marciapiede, in molti si pongono nelle medesime condizioni di ripestarle...  Grin allora... nulla, come dicono dalle mie parti, la gente è dura come il muro.
Siamo alla casella nr.1 del gioco dell'Oca.

Se poi principalmente è ancora tutto trading e speculazione, allora non possono che stare lì.


Nel futuro vedere smagrire questi grossi wallet e veder crescere, in quantità e peso, i wallet riconducibili alle singole persone, sarà un buon segno.

Be quindi dici che si può fare qualsiasi cosa ma non c'è rimedio alla stupidità umana? Hai ragione sicuramente, anzi a me sembra che più passano gli anni più la situazione peggiora

Pensando a qualche fenomeno di massa...
tipo Corona, la Ferragni, la gente che usa i social per parlare di gattini abbandonati, far girare aforismi, e "buongiorni" glitterati...

Il quadro non è confortante.

Ci sono anche altri fenomeni, tipo i gioielli venduti in TV...
Vanna Marchi... i numeri vincenti del lotto...

Speriamo che le criptovalute possano aiutare le persone anche a pensare.

Non ci credo nemmeno se lo vedo, però... magari se ne avrà un miglioramento in consapevolezza.
3853  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2019, 08:34:51 PM
I wallet più grandi sono, attualmente, i cold wallet dei vari exchange.

Concettualmente siamo molto lontani dai discorsi di decentralizzazione e disintermediazione.
Mi pare che le cripto depositate presso intermediari, offuscano una certa filosofia di base...

Beh non direi, se si sommano tutti gli address con più di 10000 btc si arriva appena ad un 16% del totale in circolazione.
Quindi significa che la maggior parte dei bitcoin stanno in wallets privati.
Già, se fossero disponibili dati per i wallet di moneta FIAT quali sarebbero i risultati? E poi quale è la distribuzione migliore? Esiste una distribuzione “migliore”?

Un dato approssimativo c'è, ce ne sono diversi.
Uno racconta molto.

Le otto persone più ricche del mondo detengono ad oggi la ricchezza di quasi quattro miliardi di persone, della parte più povera del mondo.
Il tutto il mondo siamo sette miliardi e mezzo di abitanti.

Altri studi invece che otto, dicono ventisei... contro tre miliardi e ottocentomilioni...


Cambia poco, era per evidenziare la sproporzione di possibilità.

Ma anche qui intorno a noi è facile capire la forbice che si è aperta.
Ci sono, pochi che comprano auto gigantesche anche da € 100.000, consapevoli di ritrovarsi molto meno, quando l'avranno usata un po'.

Di contro c'è chi arranca e si arrabatta per ripagare un mutuo a trent'anni, per comprare un appartamento,molto piccolo.


Esiste una distribuzione migliore ?
Non saprei forse no.
Di distribuzione io non ne ho parlato.

La distribuzione della ricchezza ha importanza ?
Lascio la domanda inevasa.

Sono comunque consapevole che io in questo forum,
se scrivo che ad Agosto farà molto caldo, c'è sempre qualcuno che mi risponde che esiste l'aria condizionata,
che si può andare in alta montagna, che di notte in spiaggia è fresco...  Grin

I punti di vista sono molti.

Per me, in Bitcoin dove è intrinseco un discorso di decentralizzazione, disintemediazione...
i depositi di Bitcoin sugli exchange centralizzati... sono una grossa contraddizione che sminuisce i veri scopi per cui è nato tutto il sistema.

Bitcoin che doveva combattere il discorso bancario, per ora, ha creato nuovi intermediari, che con il discorso delle fee guadagnano qualsiasi siano le quotazioni.

Nel futuro tutto è possibile, per ora mi sembra così.
3854  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2019, 08:11:44 PM
I wallet più grandi sono, attualmente, i cold wallet dei vari exchange.

Concettualmente siamo molto lontani dai discorsi di decentralizzazione e disintermediazione.
Mi pare che le cripto depositate presso intermediari, offuscano una certa filosofia di base...

Beh non direi, se si sommano tutti gli address con più di 10000 btc si arriva appena ad un 16% del totale in circolazione.
Quindi significa che la maggior parte dei bitcoin stanno in wallets privati.

I grandi wallet degli exchange sono un pessimo segnale,
in termini di adozione, consapevole.
Anche se fossero una fetta di minoranza.

Ad ogni modo, basta vedere:

https://bitinfocharts.com

https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html

Prendo questo tipi di dati per buoni...
compreso la distribuzione.


Edit:
comunque io evidenziavo un dato, i wallet più grandi,
non la distribuzione.

Aggiungo, i grandi wallet sono veramente pochi.
Speriamo che siano dei sistemi granitici, inattaccabili.
3855  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 09, 2019, 04:22:26 PM
Si, incredible l uscita di Apex...
Io guardo di tanto in tanto tornei su Twitch e qualche giorno fa ho notato sbucare sto gioco dal nulla, c è da dire che la maggior parte dei canali "grossi" (lirik, summit, sacriel...) hanno fatto esplodere le view fin da subito e poi da lì essendo F2P la gente lo scarica e lo prova

EdIT: non so se nelle Crypto si potrebbe già contare su una cosa del genere, probabilmente i followers sfegatati non sono ancora ad un livello adatto (ed il fatto di non dover spendere per la acquisto è ovviamente un grande plus)

Laddove ci fosse un prezzo, qualcosa da spendere, sarebbe un prezzo, "fisso", una tariffa, un abbonamento, come ~ € 1 costa il caffè al bar.

Per il successo delle cripto, successo in termini di crescita delle quotazioni; servirebbe invece un sempre maggiore interesse generale, ed un sempre maggiore "entusiasmo", per fare in modo che si passi l'ostacolo, la resistenza, di pagare una cosa 10, poi 100, 1.000, 10.000...

Teoricamente ci vuole una "energia", un seguito sempre più esponenziale.
Nonché una certa energia, per mantenere i livelli raggiunti.
3856  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 09, 2019, 12:44:46 PM
Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso posso sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.

Concordo su tutto, il gioco che si continua a fare con le cripto è ormai quello di creare nuovi modi di speculare, a scapito di tanti gonzi che abboccano  Cool, al posto di venire al dunque e "introdurlo alle masse".

https://i.pinimg.com/originals/7a/0b/fa/7a0bfa84eb655deb1ba747551c09ee93.gif


L'effetto piccioni in Piazza San Marco a Venezia...
manciatina di grano: waaaaaaaaaAAAAHHH!
batti le mani: piccioni dissolti dalla paura.


Stavo leggendo dell'ondata gigantesca arrivata sull'ultima novità di giochi, per analogia...
https://m.youtube.com/watch?v=HWiUnYg7IK8
3857  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 09, 2019, 11:58:04 AM
I wallet più grandi sono, attualmente, i cold wallet dei vari exchange.

Concettualmente siamo molto lontani dai discorsi di decentralizzazione e disintermediazione.
Mi pare che le cripto depositate presso intermediari, offuscano una certa filosofia di base...

Dopo le vicende tipo MtGox, BitGrail, QuadrigaCx... e simili, denota anche...
posso usare un termine forte ?
Scarsa intelligenza media.
Come avviene nel mondo reale del resto.

Insomma dopo aver pestato qualche grossa cacca sul marciapiede, in molti si pongono nelle medesime condizioni di ripestarle...  Grin allora... nulla, come dicono dalle mie parti, la gente è dura come il muro.
Siamo alla casella nr.1 del gioco dell'Oca.

Se poi principalmente è ancora tutto trading e speculazione, allora non possono che stare lì.


Nel futuro vedere smagrire questi grossi wallet e veder crescere, in quantità e peso, i wallet riconducibili alle singole persone, sarà un buon segno.
3858  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 09, 2019, 11:35:42 AM
Premetto che quanto segue non è un consiglio di trading: non è mia abitudine dare consigli di investimento, odio chi lo fa per denaro in ambito crypto e non mi interessa cosa comprate o vendete o quanti soldi fate o perdete con le cryptovalute. Mi piace condividere alcune idee previsionali, che è poi il motivo per cui esistono i forum come questo. Suddette idee, è bene chiarirlo, possono tranquillamente rivelarsi ex-post un cumulo di sciocchezze.

Detto questo, penso, riguardo a litecoin che il recente risveglio superiore alla media del mercato abbia poco a che fare con mimblewimble e molto a che fare con l'halving del prossimo agosto.

Il grafico sotto mostra cosa accadde a litecoin nel 2015, l'anno dello scorso halving, che avvenne (linea rossa) sempre ad agosto. Al denominatore ci sono i bitcoin  e l'exchange è Poloniex, allora uno dei principali in termini di volumi.

Come tutte le altcoin rapportate a btc, anche litecoin vive di classici pump&dump e prima dello scorso dimezzamento ne avvenne uno molto grosso tra fine maggio ed inizio luglio quando il prezzo aumentò del 400% circa in meno di 60 giorni.

Si noti come un primo risveglio di prezzo dal consueto trend decrescente si ebbe proprio ad inizio anno (cerchio rosso). Come se qualche balena avesse iniziato ad accumulare in vista di cosa stava per succedere.

Potrebbe essere la stessa cosa anche adesso e questo spiegherebbe quello che è appena successo.

Il mercato LTC/BTC è molto facilmente manipolabile per gli scarsi volumi ed è , secondo me, in mano ai miners più grossi che possiedono quantità notevoli di entrambe le valute. A differenza dei cambi tra bitcoin e fiat, dove ci sono tanti grossi operatori che non sono minatori e a cui di mantenere alto il valore della ricompensa di blocco non importa una mazza, qui i minatori sono molto interessati a che il prezzo sia remunerativo anche dopo l'halving e soprattutto sono capaci di manipolare il mercato alla bisogna.

Quindi un pump prima dell'halving è abbastanza probabile anche se di quanto è impossibile da stimare.

Secondo me vendere una moderata quantità di bitcoin per comprare litecoin tra adesso e marzo e venderli tra giugno e luglio è una speculazione sensata, che io farò.

https://i.imgur.com/XkJNqVU.png


Potrebbero essere molte cose,
per me Charlie Lee è un gran furbacchione... Cool
ha lanciato un discorso Twitter basato sostanzialmente sul nulla ( quanti forse ci sono ? una tecnologia che forse verrà sviluppata con successo, forse implementata e che forse potrà risultare apprezzata dagli utilizzatori ) per dare l'effetto di un sasso gettato nello stagno... onde in propagazione... uno che ha tutto l'interesse a che aumentino i volumi, in generale.

Come propagare ? per esempio, in Sud Corea e limitrofi si usa una applicazione di messaggistica KakaoTalk, con cui il cui account si può accedere a molti altri servizi ed APP, come con l'account di Facebook.
Servizi, anche finanziari e di trading.
Flash: oltre il 70% della popolazione in Corea del Sud è nella fascia di età 15~64 anni,
oltre il 99% ha un accesso ad internet, ~83% ha collegamento in mobilità.


Una bella trovata, indurre in tentazione... con un account la gente si scambia i messaggi:
il mercato è in rialzo ! tu cosa fai ? compri ? forse... tu... ?
e con lo stesso account si accede alle piattaforme di trading...

Sul discorso Litecoin io personalmente ho preso posizione contrarian all'andamento attuale...
è un rischio gigantesco.
Però boh... stiamo facendo ipotesi, anche quel che ho scritto io potrebbe essere del tutto carta straccia.


3859  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 08, 2019, 11:30:09 PM
Mimblewimble aveva già contribuito a far diventare "famosa" GRIN, è davvero un protocollo così innovativo o sono (come quasi sempre) pure speculazioni?

Una cosa è innovativa quando viene usata tutti i giorni, cambiando, per sempre, le abitudini,
di molte persone
.

Finché questo non si verifica, rimane solo una prospettiva, con più o meno buone premesse.

Facebook, è ed è stato innovativo, così come Amazon, ecc... oggi società quotate in borsa.

Queste cose, le attuali cripto, sono come comprare quote di progetti su cui investono i Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ), qualcosa su cui si crede ci sia una prospettiva...
...ma non è detto che si sviluppi.
Molti progetti, rimangono solo idee teoriche.

Qualche progetto diventa qualcosa di concreto, alcuni di questi diventano aziende, poche di queste si quotano in borsa.

La storia di MimbleWimble viene da lontano ( una buona sintesi: https://www.coiners.it/che-cose-e-come-funziona-mimblewimble-il-protocollo-che-piace-a-bitcoin/ ), mi pare più che l'impennata sia stata per via del tweet di Lee... che per qualcosa di strutturale...

Gli... chiamiamoli investitori, asiatici, in particolare i Sud Coreani, fanno come i lemmings... dove va uno, vanno tutti...

Penso che il discorso posso sgonfiarsi così come è nato, ma penso che la curiosità sia anche presto soddisfatta, in un senso o nell'altro nei prossimi giorni si vedrà che piega avrà preso il discorso.
3860  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: February 08, 2019, 09:26:21 PM
Giornata aggressiva, a tratti violenta...  Cool

La lotta su LITECOIN, in giornata, ha visto posizioni short e long, confrontarsi,
e ciò ha soffiato sulle fiamme di volumi, come si può vedere nel grafico di giornata:

( attendere caricamento immagine )



Come si può notare ci sono stati due momenti distinti di grandi volumi.

Da attendere altri movimenti rilevanti nella notte, probabilmente intorno alle 01:00, ora di Roma.


Questo grande balzo che segue la notizia sullo sviluppo del protocollo "MimbleWimble",
( https://it.cointelegraph.com/news/litecoin-foundation-and-beam-partner-to-explore-new-protocol-ltc-price-soars-30 )
appare a prima vista, sia prematuro che molto ottimistico... e sembra che la speculazione ci stia giocando sopra;
proprio perché sono ancora promesse e niente di concreto c'è all'orizzonte.

Sempre che LITECOIN possa trovare maggiore interesse di Bitcoin, e/o in altre cripto che possono mettere in campo
studi similari e team di sviluppo su tecnologie analoghe.
Pages: « 1 ... 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 [193] 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!