Bitcoin Forum
June 25, 2024, 03:05:49 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 156 »
41  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: May 12, 2024, 09:21:04 AM
Una delle più grandi balle che ci raccontano è che siamo in una fase di lotta all'inflazione.

L'offerta di moneta (M2) USA, non solo non è nemmeno lontanamente tornata verso i valori pre pandemia, ma da ott 2023 ad oggi è anche aumentata di 150 miliardi, soprattutto per gli aiuti alle banche.



Tutto questo nonostante l'inflazione USA viaggi stabilmente sopra il target che la FED si è autoassegnata del 2%

Presto però la FED dovrà abbassare i tassi, per fermare la crescita esponenziale della spesa per interessi del governo. Come si concilia questo obiettivo con l'abbassamento dell'inflazione?

Non si concilia, quindi bisogna inventarsi qualche cazzata.

La prima, è un evergreen, raccontando che l'inflazione è alta perchè c'è la guerra in Ucraina. O in Palestina. o tutte e due. Anche gli Houti dello Yemen un pò c'entrano. E ovviamente le aziende avide che alzano i prezzi anche se non c'è motivo. Oltre ai consumatori imbecilli che non sanno fare la spesa dove costa meno.

Insomma: fumo negli occhi.

La seconda è alzare il target, negando, in pieno stile orwelliano, il precedente target.

Chi ha mai detto che l'inflazione al 2% è cosa buona e giusta? Un obiettivo sano e bello è il 3%.

E i mass media a martellare le menti inebetite che una "moneta" che si svaluta del 3% ogni singolo anno fa bene a tutti.
E puff...è come se il 2% non fosse mai esistito.

Illustri economisti già spiegano come un inflazione al 2% non sia abbasastanza.  Grin

 

https://www.ecb.europa.eu/press/conferences/ecbforum/shared/pdf/2014/tabellini_paper.pdf

Poi fra qualche anno ci racconteranno che il 4% è sempre stato l'obiettivo corretto.
E via andare.
42  Local / Italiano (Italian) / Re: ETF - Una nuova frontiera per investire nelle cripto on: May 09, 2024, 03:19:34 PM
è un pò come Blockbuster che investe su Netflix o un'azienda che produce pistoni che investe in Tesla.

Ma si sa...l'obiettivo per una banca sana è diversificare... Grin

Oggi  la famiglia ebrea al centro (da almeno 200 anni) di ogni teoria del gomplotto che si rispetti ha svelato le proprie quote...

I Rothschild  Grin    



Se continuiamo così noi bitcoiner dovremmo fra poco parlare tutti con la evve moscia e avere come obiettivo le Bentley.
Che le lambo sono roba da burini  Cheesy

Urge @Paolo.Demidov a spiegarci tutta la storia dinastica della famiglia
(scherzo ovviamente)
43  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 07, 2024, 05:13:15 PM


Mettendomi dalla tua parte, seriamente e non ironicamente, non mi sono chiare alcune cose

1) chi sono i NOI soggetto implicito delle tue frasi:
Noi=utilizzatori di Bitcoin?
Noi=utilizzatori delle crypto?
Noi=coloro che credono che il concetto di Bitcoin sia una vera rivoluzione?
Noi=trader?
Noi=appassionati del mondo crypto?
Noi=partecipanti al forum bitcointalk?
Noi=....

In pratica non capisco davvero da chi dovrebbe essere composto questo fronte di "resistenza", essendo il
network di Bitcoin costruito "by design" di gente che ha interessi in competizione.

2) Con che strumenti andrebbe eseguita questa "resistenza", ossia come si fa in pratica
ad influire sulle decisioni di un procedimento legale in USA?

3) cosa intenderesti tu per vittoria e/o sconfitta nel caso in esame? Se ho capito bene
i tipi ne dovrebbero uscire totalmente intonsi, senza neppure una multa... corretto?

4) Perche' ritieni che fino al momento delle decisioni sul caso tu non vuoi piu' "toccare" Bitcoin?
pensi che sia pericoloso? che genere di pericolo? Visto che e' pur sempre la decisione di un altro stato,
non lo percepisco come pericolo imminente, piuttosto la stessa linea potrebbe venri recepita piu'
avanti anche dalla nostra legislazione, ma non si tratta di nulla di immediato....


Anch'io non sono un eroe ed infatti più che scrivere sui forum non faccio  Grin

Il noi è a tutti i livelli, come comunità, ognuno nel suo piccolo.
C'è chi fa anche le cose in grande perchè le aziende USA del mondo crypto ormai sono una piccola lobby. Loro ovviamente si attiveranno anche da un punto di vista legale.
Noi utenti più che mettere sotto gli occhi degli altri la questione e la sua assurdità, non possiamo fare.

Non è tanto il caso Samourai in se per sè, ma le sue implicazioni. L'idea che qualcuno, sviluppando un software (legittimo) o erogando un servizio (legittimo) possa essere incriminato per gli usi illegittimi che terzi fanno di quel  software/servizio.

Le pistole vengono usate per autodifesa o per ammazzare degli innocenti. Ma non è che se un assassino ammazza un innocente mettono in galera il CEO della Beretta. Eppure il CEO della Beretta ha fornito lo strumento grazie al quale quel crimine è stato compiuto e ha guadagnato dalla vendita della pistola.

Riguardo al punto 4) temo un crollo quando i mercati si renderanno conto della vicenda e delle sue implicazioni. Non serve che la cosa venga recepita, i mercati giocano di anticipo.
Voglio dire: se avessero hackerato Binance anzichè dichiarato un wallet non custodial l'equivalente di un MTB, adesso saremo crollati molto di più.
Eppure l'hack di un exchange è un evento che nel lungo periodo impatta sul prezzo di bitcoin zero assoluto, questo invece è qualcosa di molto più grave perchè riguarda il CORE di Bitcoin, non le sue sovratstrutture centralizzate (come gli exchange).

Il timore è che i mercati aprano gli occhi all'improvviso, soprattutto in caso di condanna.
Già ora un pò di nervosismo sul prezzo è dovuto a questa vicenda, secondo me.
44  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 07, 2024, 08:29:49 AM

Comunque molte delle osservazioni che fai tu sono già state poste ed il professore medesimo ha già dato delle risposte.


se le risposte sono queste

Q: What about scarcity, demand, and supply
A: It has zero part in the BPLT* and we will elaborate in future articles.


era meglio se ci lasciava nel dubbio  Grin


bè mi fa piacere leggere finalmente a chiare lettere questo tipo di obiezione. Perché ha più o meno lo stesso senso di quello che avevo scritto io un mese fa, per esprimere perplessità su modelli matematici che avessero la presunzione di essere magicamente validi a prescindere a qualunque scala, senza una teoria che spiegasse in modo soddisfacente il perché di quel comportamento. Ricevendo in risposta fra l'altro accuse di "eresie antiscientifiche". A quanto pare il mio pensiero non era così eretico, dopo tutto.

non era riferito a te ma a chi dice che i modelli non servono a nulla perchè la realtà è troppo complessa . Questa, per me, è un'affermazione antiscientifica.
45  Local / Italiano (Italian) / Re: ETF - Una nuova frontiera per investire nelle cripto on: May 07, 2024, 08:26:49 AM


Attenzione che da quanto si legge nel filing alla SEC si tratta davvero di una posizione ridicola: qualcosa che davvero ogni banca potrebbe mettersi in portafoglio.
Tra l'altro un ETF non è bitcoin, ovvero è un semplicissimo strumento finanziario indicizzato a Bitcoin: un ETF come qualsiasi altro con sopra un'etichetta "bitcoin", ma che a parte questo nomn ha nessuna particolarità di sorta.

 Huh
1)Penso che anche un muro, se frequenta questo forum,  sa la differenza tra etf bitcoin e bitcoin
2)La tua precisazione è già contenuta nell'immagine postata dove c'è scritto "porzione minuscola"

Spero che abbiate un opinione non così bassa  di me da pensare che posto questa roba per generare hype e istigare la gente all'acquisto.
Sono post semironici per prendere un pò in giro l'incoerenza delle banche, tutto qui.
Se qualcuno compra btc solo sulla scia di BNP, farebbe bene a giocare al grattaevinci perchè quello è l'investimento giusto per lui.
46  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 07, 2024, 08:20:37 AM


La linea che dobbiamo tracciare sulla sabbia, il limite invalicabile, la collina sui cui morire
DEVE ESSERE CHE SE UN SERVIZIO/SOFTWARE NON HA IL CONTROLLO DELLE PRIVATE KEYS SUI SOLDI CHE I CLIENTI SMISTANO ATTRAVERSO L'USO DI QUEL SOFTWARE/SERVIZIO NON PUO' ESSERE RESPONSABILE DELLA EVENTUALE PROVENIENZA ILLECITA DI QUEI SOLDI

Solo se passa questa linea ne usciamo vincitori, legalmente parlando.

Mi dispiace ma non ho la stoffa dell'eroe... anzi non credo proprio al concetto di eroe,
non muoio per niente e per nessuno, essendo un edonista cerco di vivere meglio che posso Smiley

Tornando al caso, penso che i tipi abbiano pochissime probabilita' di vincere, se per vincere intendi uscirne
senza ne' condanne detentive ne' multe.

E dal mio punto di vista, un conto e' guadagnare milioni di dollari in fee gestendo un servizio
che serve a offuscare le transazioni, quindi con altissime probabilita' di trovare guai (come infatti e' successo)
e una cosa e' gestire un nodo bitcoin.

Per capirci, anche se i tipi si beccano X anni di reclusione, io non spengo certo il mio full node.



Se passa l'idea che un coinjoin è qualcosa di "border line" che serve ad "offuscare le transazioni" secondo me è l'inizio della fine.
In realtà serve a proteggere dall'eccessiva trasparenza della blockchain, dove tutto è in piazza.

E' inevitabile che, se l'andazzo è questo, arrivino anche a mettere le mani sui nostri nodi.

Ovviamente nel frattempo c'è già la risposta tecnologica: Coinjoin senza server coordinatore  Grin
https://www.youtube.com/watch?v=Fhp5GUyf0Ek

Una tecnologia del genere non è fermabile con le leggi. Ma le leggi possono fare tanti danni.
47  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 05, 2024, 04:19:24 PM

E' tutto concentrato sul fatto che fornivano servizi di mixer  (aka Whirlpool ) e servizi di offuscamento (aka Ricochet)
E  l'accusa sostiene (dettagliando con delle transazioni) che nella base di clienti c'erano anche attivita' criminose.

Poi sostiene che come azienda non avevano nessuna politica di KYC come stabilito dal programma
AML per ogni azienda che fornisce servizi finanziari.

C'e' poi una questione delicata: e' vero che le chiavi rimanevano in possesso dei clienti, ma e' anche vero
che samourai si faceva pagare delle fee per eseguire i servizi di mixer e offuscamento.

Quindi era a tutti gli effetti un'azienda che forniva dei servizi nel settore finanziario,
quindi era obbligata ad aderire ad AML e quindi richiedere KYC


Questo non sposta la gravità della situazione, innanzitutto perchè Samourai offriva dei servizi di coinjoin che tecnicamente non sono nulla di illegale: vengono aggregati degli input e creati degli output in modo da mescolare la storia di ogni bitcoin coinvolto. Non esiste una legge che dichiari il coinjoin illegale di per se.

Ma non è questo il punto. Il punto è che anche se inseriamo nell'equazione la variabile "venire pagati per il software/servizio che si offre" sono centinaia i casi simili nell'universo Bitcoin.

Facciamo alcuni esempi:

1)Phoenix è un wallet LN non custodial (come Samourai). Come Samourai non costa nulla scaricarlo. Dove guadagnano gli sviluppatori Phoenix? Risposta: Semplificando l'uso di LN. Tu cliente mandi una tx onchain ad un loro indirizzo e loro contemporaneamente aprono un canale off-chain tra il loro nodo e il tuo, senza che tu faccia nulla, trattenendo una fee

In questo caso abbiamo un software che 1) è non custodial 2)smista transazioni per conto dei propri clienti 3) si fa pagare per un servizio finanziario

Phoenix non fa KYC, non sa nulla di chi è il cliente con il quale apre il canale.

Ma , con la stessa logica applicata al caso Samourai, anche Phoenix sarebbe un MTB e dovrebbe fare KYC.

Infatti Phoenix è fuggita dal suolo americano in fretta e furia.

altro esempio:

2)Metamask. Anche questo è un wallet NON custodial, anche questo si può scaricare gratuitamente. Ma anche questo offre "servizi finanziari" a pagamento per guadagnare.
In particolare Metamask si fa pagare, tra l'altro, per l'utilizzo dei bridge con cui si passa da un layer all'altro di Ethereum

Ma Metamask non ha mai fatto KYC dei propri clienti che usano i suoi bridge
Se però applichiamo la logica Samourai anche Metamask sarebbe un MTB

Infatti anche Metamask è sotto indagine.

3) TUTTA DEFI. Pensate ad un exchange come Uniswap. Non conserva le chiavi dei propri clienti, ma, tramite i suoi server guadagna fees e smista transazioni (oltre che smart contract). Se vince la logica Biden nel caso Samourai, tutti i DEX diventano MTB e devono fare KYC

4)I nodi di LN. Un nodo LN non conserva le chiavi privati ma smista/valida transazioni e guadagna delle fees per questo servizio. Con la stessa logica anche un nodo LN è un MTB

5)I nodi della rete Bitcoin che fanno mining. Smistano/validano transazioni e guadagnano fees per questo servizio. Con la stessa logica anche loro sono MTB


Dice: Con Samourai esistono prove che venisse usato per money laundering. Ma anche Phoenix, Metmask. i nodi LN o bitcoin hanno SICURAMENTE smistato anche transazioni di criminali, riciclatori, terroristi....Se vanno a cercare sicuramente trovano tracce criminali ovunque.

Come hanno fatto banche o governi. Ma non per questo arrestiamo coloro che hanno sviluppato il software usato da quelle banche.

NO: se perdiamo il caso Samourai, automaticamente il 99% dei servizi decentralizzati delle criptovalute saranno considerati erogatori di servizi finanziari e dovranno fare KYC

La linea che dobbiamo tracciare sulla sabbia, il limite invalicabile, la collina sui cui morire
DEVE ESSERE CHE SE UN SERVIZIO/SOFTWARE NON HA IL CONTROLLO DELLE PRIVATE KEYS SUI SOLDI CHE I CLIENTI SMISTANO ATTRAVERSO L'USO DI QUEL SOFTWARE/SERVIZIO NON PUO' ESSERE RESPONSABILE DELLA EVENTUALE PROVENIENZA ILLECITA DI QUEI SOLDI

Solo se passa questa linea ne usciamo vincitori, legalmente parlando.
48  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: May 05, 2024, 09:39:52 AM
Credo che il vero problema della teoria di Santostasi sia il fatto che stiamo cercando di applicarla al prezzo.

La legge di potenza potrebbe avere un senso in quanto descrive alcuni fenomeni naturali (ad esempio, come crescono le città). Ma cosa ci spinge a credere che abbia senso in un settore dove c'è molta multifattorialità ed persino arbitrio?

Detto questo, credo che sia intuitivo che la diffusione del BTC porti valore al btc e ne facci salire il prezzo.

A mio sommesso parere, resta sempre l'incognita del regolatore.  



Secondo me il professore si è un pò fatto prendere la mano.

UN CONTO è dire che Bitcoin è (anche) un fenomeno sociale e, come tale, non può essere classificato o valutato (solo) con le abituali tecniche utilizzate per i normali investimenti.

Nessuno compra azioni apple con l'intento di non rientrare mai più in fiat.
Molti, soprattutto nei paesi poveri, comprano invece bitcoin come alternativa alla "moneta" fiat, per non averci più nulla a che fare.

Inoltre le azioni apple NON hanno un emissione scritta nella pietra e immutabile...cambiano di numero in base ai voleri dei consigli di amministrazione.
Gli esempi possono essere altri.

Tutto questo, da anni, ci ha permesso di individuare una maggiore REGOLARITA' nella crescita del prezzo di Bitcoin, regolarità MAI VISTA  quando si parla di azioni, indici, obbligazioni, oro,real estate....e così via.


CICLI più regolari, che ripetono se stessi. Così puntuali da sembrare irreali, pensando che si parla di un mercato dominato dalla speculazione nel bp e quindi da gente che vuole guadagnare a spese di altri..

Tutto questo si spiega proprio con il fatto che Bitcoin è mosso da "LEGGI" SOCIALI (individuate per la prima volta dalla legge di Metcalfe e poi da tutte quelle seguenti) per QUANTO RIGUARDA LA DOMANDA e da "LEGGI" MATEMATICHE per QUANTO RIGUARDA L'OFFERTA

Non serviva il Prof. Santonastasi  a dirci questo, da anni lo dicevano in tanti.

DETTO QUESTO, QUI BISOGNA FERMARSI

Invece il Prof mi pare LA STIA FACENDO COMPLETAMENTE FUORI DAL VASO, dicendo a questo punto che, siccome bitcoin E' DOMINATO DA DELLE LEGGI DI NATURA, COME FOSSE UN FENOMENO FISICO, seguirà come un cagnolino la sua formuletta indipendentemente dalla DOMANDA, DALL'OFFERTA, DAGLI HALVING, DALL'ADOZIONE e così via.

Capite che sono due cose molti diverse, e se vogliamo anche in contraddizione tra loro perchè BITCOIN SEGUE QUELLE LEGGI DI NATURA  proprio perchè ESISTE QUELL'ADOZIONE, QUEGLI HALVING, QUELLA DECENTRALIZZAZIONE (che gli permette di essere un fenomeno globale e sociale).

Non c'è nulla di garantito insomma. Non parliamo di forze fisiche o di pianeti ma di una specie di organismo vivente.
Che ha tutti gli anticorpi per essere super resistente e tutte le qualità per prosperare.
Ma che, come tutti gli organismi viventi, potrebbe anche morire se quelle qualità (es la decentralizzazione) dovessero venire meno.
49  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / DOJ all'attacco di Bitcoin on: May 04, 2024, 05:50:09 PM
Il dipartimento di giustizia americano ha recentemente messo sotto accusa e sequestrato il servizio/sito di Samourai, uno dei più famosi wallet Bitcoin



L'azione legale segue, a stretto giro, quella già mossa contro Tornado Cash, un altro servizio simile legato alle shitcoin.
Keonne Rodriguez e William Hill, gli sviluppatori di Samourai  rischiano fino a 25 anni di carcere.

QUAL'E' L'ACCUSA?

Samourai, oltre ad essere un wallet non custodial, gestiva Whirlpool, uno dei più famosi servizi di Coinjoin

https://docs.samourai.io/whirlpool/start

Coinjoin è un metodo trustless, a tutela della privacy degli utenti, con cui diversi pagamenti bitcoin vengono accorpati in un'unica transazione in modo da rendere più complicato, per un osservatore esterno , capire chi ha pagato chi.

Un aspetto importantissimo è che Whirlpool era un SERVIZIO COMPLETAMENTE NON CUSTODIAL: nonostante esistesse un server, che coordinava l'accorpamento delle transazioni, IN NESSUN MOMENTO QUESTO SERVER CUSTODIVA I FONDI DEGLI UTENTI CHE UTILIZZAVANO IL SERVIZIO.

Quindi Rodriguez e Hill si erano limitati a sviluppare il tool, gestire il server e incassare le relative fees di chi voleva mescolare le transazioni ma MAI custodivano i fondi degli utenti. Quindi, a rigor di  logica, non potevano ritenersi responsabili della provenienza dei fondi degli utenti.

Il punto focale della faccenda sta tutto qui.

Finora le autorità governative USA, seguendo la normativa FINcen del 2013, avevano evidenziato due requisiti  affinchè un gestore di criptovalute potesse definirsi MTB (Money Transmitter Business): 1) che trasferisse fondi per conto degli utenti 2) che controllasse le chiavi private dei clienti.


Gli MTB sono da anni obbligati a fare KYC dei loro clienti.


Questo è il motivo per cui i CEX, come Coinbase o Binance, sono obbligati a fare KYC: essi svolgono sia il punto 1) che 2) sopra.

L'amministrazione Biden, l'FBI e i giudici che accusano Samourai, invece, con una mossa completamente a sopresa, sostengono che sia sufficiente TRASFERIRE/VALIDARE TRANSAZIONI per essere MTB ed essere quindi obbligati a tracciare chi sono i soggetti che usano il software o servizio

Questa interpretazione STRAVOLGE l'intero impianto normativo di Bitcoin e delle criptovalute perche OGNI WALLET NON CUSTODIAL O ADDIRITTURA OGNI FULL NODE è potenzialmente classificabile come MTB e quindi obbligato a tracciare chi sono le persone che lo utlizzano e le loro transazioni.



Anche Metamask, da sempre non custodial, è sotto indagine come broker dealer non autorizzato



alcune mie considerazioni:

1)Se passasse questa linea, sarebbe LA FINE per Bitcoin come lo conosciamo (almeno sul suolo americano). Non sarebbe possibile rispettare quanto sopra mantenendo la rete decentralizzata, resistente alla censura e pseudonima. Bitcoin diventerebbe un immenso giardino murato dove i nodi sarebbero come banche che tracciano tutto.
Resterebbe a livello sotterraneo, come rete clandestina, usata tramite VPN o Tor. Probabilmente avremmo anche un fork tra il bitcoin "legale" e quello "puro"

2)Con questa linea, ogni sviluppatore o ogni nodo della reta diventa RESPONSABILE LEGALMENTE dell'uso che le persone fanno del suo software. Capite quanto è idiota oltre che anticostituzionale questo principio?

3)Il fatto che la rete blockchain sia pubblica, unito alla interpretazione governativa che tutti gli utenti devono accedervi nominativamante, renderebbe la rete Bitcoin "ufficiale" la morte di qualsiasi forma di privacy. Molto peggio del sistema bancario. Perchè a quel punto tramite la blockchain tutto sarebbe in piazza e tutti saprebbero chi possiede cosa.
Già oggi purtroppo è così in parte perchè sappiamo come la pseudoanonimità non difende la privacy: i Coinjoin servono a punto per impedire che chiunque sappia i cazzi miei, quanti soldi ho, dove li spendo, cosa compro e così via. https://reason.com/2024/05/01/groundhog-day-for-the-crypto-wars-the-doj-on-bitcoin-prowl/

Ovviamente la lobby delle criptovalute e le associazioni di categoria annunciano battaglia:



Penso che sul successo futuro di Bitcoin non ci sono dubbi. Io non ne ho. Il genio è fuori dalla lampada e non può essere fermato. Qualcosa di troppo grosso per essere fermato. Tuttavia gli esiti possibili che vedo a lungo termine sono questi due:

1)Se il governo USA perde. Bitcoin resta la rete libera e anticensura di adesso. Soprattutto una rete UNICA usata da Wall Street come dal venditore di banane su una spiaggia di El Salvador. Assisteremo ad una maggiore centralizzazione dei bitcoin (token) nelle mani delle grandi organizzazioni finanziarie ma questo non riguarda la rete Bitcoin che rimarrà appunto senza il controllo di nessuno, a livello di struttura di rete e regole del consenso

2)Se il governo USA vince. Bitcoin non potrà essere fermato lo stesso. Come la droga o la prostituzione, non è qualcosa che si può impedire per legge. La domanda è troppo alta e la tecnologia troppo utile. Tuttavia avremo una spaccatura tra una rete murata e una rete libera, probabilmente con un fork di due token. Qualcosa di simile alla spaccatura tra Web e Dark Web. Se mi avessero detto trent'anni fa che il Web sarebbe diventato al 90% Facebook e Instagram avrei detto bella schifezza. E in parte e cosi ma questo non impedisce al Web centralizzato e spione di oggi di valere miliardi e di avere miliardi di utenti. Perchè all'utonto medio della privacy  e della libertà non frega nulla.

Un bitcoin governativo e nominativo perderebbe moltissime della sue qualità, sarebbe sotto la gestione di Blackrock e Fidelity. Manterrebbe però la narrativa dell'oro digitale, della scarsità. Forse sufficiente per gli acquisti in massa di Wall Street, visto che l'altro bitcoin, quello libero, non potrebbero più toccarlo.

Insomma l'esito 2) non lo vedo come la morte del bitcoin libero ma come un suo parziale ridimensionamento perchè perderemmo gli USA, la tutela legale, e gli investimenti istituzionali.

Per questo tutti avremmo da perdere e per questo bisogna lottare per difendere il punto 1).

Stay tuned per gli sviluppi 
50  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 04, 2024, 04:22:40 PM

Non vincerà.
Se fosse realmente un rischio avremmo visto un dump di quelli clamorosi, forse il peggiore di tutti, e invece siamo a nemmeno il 7% dall' ATH...
In questi giorni si è visto un -10% e siamo tornati al punto di partenza.


Non credo che l'investitore tipo di bitcoin (soprattutto quello di Wall Street) sia ben consapevole di cosa stia succedendo.

Questo è un genere di post che non mi sarei mai aspettato di leggere, almeno scritto da te Shocked Dato che parli di quando si saprà l'esito di questa vicenda, c'è qualche tempistica indicativa per caso?

La prima udienza del processo ci sarà il 14/05


Ciao Plutosky, vedo che questa cosa l'hai presa davvero sul serio.

Mi piacerebbe se tu facessi un thread apposito, magari nella sezione discussioni avanzate



https://bitcointalk.org/index.php?topic=5495313.new#new
51  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 04, 2024, 06:59:13 AM
Focus sulla situazione di mercato con un pò di grafici

In doubt zoom out dicono i saggi....

Il grafico mensile mostra per il momento intatta tutta la sua struttura bullish : abbiamo semplicemente ritestato i massimi del 2021 dopo 7 mesi verdi di fila abbastanza folli e insensati, oltretutto giunti in anticipo rispetto ai cicli precedenti



Non è che i mercati devono per forza sempre andare sulla luna o crollare...a volte, anzi la maggior parte delle volte, lateralizzano o si assestano in situazioni di equilibrio tra domanda e offerta

A parte l'anomalia del primo ciclo (nel 2011, quindi ere geologiche fa), siamo in linea con i cicli precedenti, in una fase (subito dopo l'halving) in cui una correzione è sempre accaduta



La correzione avuta da marzo ad ora, tra l'altro , oltre che fisiologica,  è roba da formiche se paragonata con i drawdown del passato



Per l'analisi on chain siamo ancora in pieno bull market con un divario ancora molto ampio tra long term holder e short term holder.  Un'inversione di lungo periodo viene segnalata con la linea rossa che si avvicina o supera quella blu, quando i possessori di lungo periodo iniziano a vendere in massa



Da sempre le posizioni lunghe su Bitfinex sono la moneta "intelligente" per eccellenza perchè anticipano le salite di prezzo  e calano durante le fasi di euforia. Vedete ad esempio quanto sono cresciute nel 2022 (quando non comprava nessuno) o ad inizio 2024 (lancio degli ETF) e quanto sono calate mentre il prezzo andava su all'impazzata. Durante questa dip sono tornate a salire.



Anche abbassando il timeframe la struttura tecnica settimanale, se chiudessimo domani su questi prezzi, avrebbe anch'essa un outlook bullish




*******************************************

Due considerazioni numeriche di cui pochi parlano:

1)Block (ex Square) ha annunciato un piano di DCA su bitcoin, cioè di acquisti mensili programmati pari al 10% dell'utile lordo derivante dal trading bitcoin, circa 10 milioni di coriandoli a trimestre in base agli ultimi dati di bilancio. Quindi non si tratta di cifre strabilianti ma ciò che conta è che per la prima volta  viene dichiarato che questi acquisti sono possibili grazie alla nuova normativa FASB che permette la classificazione di b. come intangible asset. Tradotto: presto altre aziende arriveranno a fare la stessa cosa.

https://block.xyz/documents/bitcoin-blueprint.pdf

2)Parlando invece di cifre strabilianti, Tether si sta sempre di più trasformando in un mostro finanziario e ha chiuso il primo trimestre stampando 4.5 miliardi di dollari di profitti. Stando alle dichiarazioni della compagnia (e a quanto fatto nei trimestri scorsi),  il 15% di questa cifretta dovrebbe trasformarsi in acquisti di b.

Calcolatrice alla mano sono quasi 11kBTC ai prezzi attuali, pari a 22 giorni di mining production sui 90 che compongono un trimestre. Grin


******************************************

"capperi Plutosky, dopo un post così chissà quanto stai comprando " direte voi. Nope....a parte che ho smesso di fare shopping su bitcoin dopo 48k, ma anche se mi fosse venuta voglia di buttarmi a capofitto dentro questa dip, la telenovela Samourai mi avrebbe trattenuto.
Fino ad un esito positivo di questa brutta vicenda, io i bitcoin non li toccherò nemmeno con la punta di una canna.
Per ora holdo. Se vincesse l'anima oscurantista dell'America sarei pronto anche a dumpare.
Giuro che non vi stresserò più su questa storia (in assenza di novità importanti) ma dall'esito di questa vicenda dipenderà molto del nostro futuro.

la Warren guida la caccia alla streghe associando la self custody con i criminali https://twitter.com/Coinicarus/status/1719411577013534774
52  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 02, 2024, 04:34:43 PM

E comunque la parte implicita del tuo ragionamento e'
"se gli americani decidono di fermare/deragliare il processo bitcoin, hanno la forza per farlo"
e io invece sostengo di no, ormai e' troppo tardi.



Sono d'accordo con te ma faccio un discorso ulteriore.

fermare/deragliare no, ma forkare sicuramente si. Obbligando la loro economia e finanza a seguire la versione forkata.
Ci rimetterebbe Blackrock, che avrebbe un bitcoin di serie B , ma ci rimetteremo anche noi che non avremmo più milioni di utenti potenziali e miliardi di dollari di investimenti possibili.
Considerando che molti Stati satelliti degli USA, come noi, potrebbero essere simpaticamente obbligati a seguire la scia di mamma America.

Bitcoin secondo me ha avuto questo straordinario successo finora perchè ha saputo fondere due opposti apparentemente inconciliabili: gli hacker con la finanza, gli ETF con la cultura crypto anarchica, gli sviluppatori nerd in maglietta che non avevano mai sentito parlare di Borsa o candele con i broker in giacca a cravatta che non avevano mai sentito parlare di halving e resistenza alla censura.

E l'aspetto bello e che questa fusione è avvenuta senza snaturare Bitcoin stesso che è rimasto, a livello di rete, quello di sempre.
Che ora l'amministrazione Biden si sia messa in testa di rompere questo equilibrio fa un pò dispiacere e parecchio incazzare.

Ovviamente non è detto che riescano nello scopo. Soprattutto se Blackrock si rendesse conto di quanto sarebbe danneggiata a dover gestire un bitcoin di serie B.

Difficile, molto difficile, che un governo USA , di qualsiasi colore, possa fare qualcosa che danneggi Blackrock.


 
53  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: May 02, 2024, 02:46:47 PM


domanda da persona assolutamente ignorante in materia, cosa potrebbe accadere se il Giappone vendesse treasuries? Non vedo niente di male, passano dalla mano del Giappone alla mano di qualcun altro, quindi nella mia visione ignorante della cosa non dovrebbe cambiare assolutamente niente per gli stati uniti.

cosa mi sta sfuggendo?

Se c'è un eccesso di offerta dei buoni del tesoro il prezzo cala e il tasso di rendimento sale. Quindi il governo USA si trova a pagare una cifra maggiore di interessi sul suo immenso stock di debito, cifra che ha già ampiamento superato mille miliardi di dollari l'anno e che tra qualche anno supererà probabilmente l'intera spesa sanitaria.
54  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 02, 2024, 02:39:03 PM


Bitcoin e' rivoluzionario.

La parola rivoluzionario non vuol dire (come erroneamente si crede) un processo che sistema i mali del mondo.

Rivoluzionario significa un processo "catastrofico" (a la René Thom) , ossia che fa crollare un equilibrio per spostarsi poi verso un nuovo equilibrio.

Gli americani e piu' in generale il sistema occidentale  subiranno in pieno il potenziale rivoluzionario (e qundi catastrofico) di Bitcoin.

Che provino a fare qualche tentativo per non subirlo passivamente, ci sta'. Ma oramai e' troppo tardi.



Anch'io penso che il genio non possa rientrare nella lampada ormai.
Il punto è quale sarà la sua evoluzione.

Io pensavo, e tutt'ora penso, che il Bitcoin attuale sia un buon compresso tra rivoluzione ed evoluzione. Alcuni limiti sono stati messi, ad esempio quando ho iniziato io gli exchange erano completamente anonimi, adesso non più. Le tecniche di spionaggio della blockchain si sono evolute, le aziende che intercettano le attività criminali sulla blockchain sono sempre più attrezzate. Infatti in parecchi vengono presi. D'altro canto, i vari servizi di coinjoin e mixing rendono possibile per i più sgamati provare a difendere la privacy. Così come nuove tecnologie come Taproot, LN....

Insomma secondo me si è trovata una buona via di mezzo tra difesa della privacy e persecuzione delle attività criminali, sebbene ognuno di noi vorrebbe, giustamente, ancora più privacy e minore tracciabilità.

Finora agli Stati era andata bene così,  si erano limitati a regolamentare gli exchange, cioè i gate di accesso alla rete.

Con questa improvvisa "sterzata" dell' Amministrazione Biden invece, per la prima volta, si prova a limitare il cuore stesso del sistema.
Ripeto, senza che ce ne sia vero motivo perchè i crimini nella blockchain difficilmente sfuggono alla legge, se la legge si impegna davvero a perseguirli.

La spaccatura possibile di cui parlavo prima tra un bitcoin "legale" e un bitcoin "puro" se ci pensate bene non sarebbe nemmeno una novità: è esattamente così che è andata a finire per Internet con la divisione tra Internet e Darknet, tra Web e Dark Web.

Il secondo si stima sia ben più grande del primo e forse anche più ricco, ma le grandi imprese e gli "istituzionali" stanno nel primo.

Nel caso di Bitcoin ci sarebbe la complicazione aggiuntiva delle due monete e delle due catene, e credo sarebbe una sconfitta un pò per tutti.
55  Local / Italiano (Italian) / Re: ETF - Una nuova frontiera per investire nelle cripto on: May 02, 2024, 11:51:03 AM
Allevatori di cavalli anche europei investono nel motore a scoppio 

56  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 02, 2024, 11:42:32 AM


Comunque ovviamente faranno di tutto, ma appunto non puoi censurare tutta la decentralizzazione del globo, rischi solo che gli exchange grossi e le mining farm grosse prima o poi decidano di andarsene a Dubai come stanno facendo ormai tanti.

E li cosa controlli?

Ancora meno di quello che vorresti, un classico di come non capire un cazzo e tirarsi la zappa sui piedi.

In più costringi chi è dall’altra parte della barricata a non tornare mai più indietro, tenti di creare un confine sempre più murato tra Fiat e Bitcoin, e alla fine comunque da Fiat a Bitcoin e relativamente semplice comunque andarci in mille modi, ma se rompi i coglioni per tornarci, nessuno torna e tornerà mai più indietro.

E anche qui nel lungo secondo me potrebbe essere un driver di adozione comunque finale, perché pian piano finalmente anche l’idraulico sotto casa più che chiederti fattura si fattura no, ti chiede se lo paghi in satoshi che è meglio.
E poi anche dal fornaio “sono 5 euro, si però se hai btc ti faccio lo sconto”

E nessuno torna più indietro, come si vede in tanti paesi ormai con valute disastrate nazionali, che ormai hanno il wallet in btc o usdt e nessuno passa più in nessun modo per i canonici vecchi sistemi. Tutto drenato dall’altra parte del muro, finché persino i tuoi soldati alla frontiera, non mollano le armi e se vannno anche loro dall’altra parte e perdi definitivamente la partita.

E così dreni tutto via, e quello che volevo arginare e controllare, nel lungo periodo ti distrugge.



Gli exchange potrebbero restare, perchè fanno KYC dei loro clienti.

Il problema, se passasse questa linea, è che ogni nodo della Rete, per essere legalmente autorizzato a funzionare, dovrebbe fare KYC di tutti i "clienti" per i quali valida e smista le transazioni.
Il che equivale a dire che chiunque potrebbe legalmente scaricarsi ed usare un wallet solo dopo aver fornito a tutti i nodi della rete i dati sulla sua identità.

Capite bene di che scenario allucinante si tratta.

In un contesto del genere un epilogo probabile è un fork in due Bitcoin: uno legale, dove tutti sono identificati e schedati, ed uno illegale (almeno negli USA) che funziona come quello attuale.

Gli americani potrebbero accedere a quest'ultimo solo con sotterfugi tipo VPN e a loro rischio e pericolo.

Ma, ad esempio,  gli ETF potrebbero acquistare solo il primo bitcoin.

L'amministrazione Biden comunque non si ferma: ci sono indiscrezioni che il DOJ stia per incriminare addirittura Jack Dorsey e le sue aziende (Cashapp, Square  e Block)

https://twitter.com/DavidShares/status/1785861485765206155

Anche i senatori favorevoli a Bitcoin sono molto preoccupati sebbene annuncino battaglia

https://twitter.com/SenLummis/status/1785695683514630367
57  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: May 02, 2024, 09:27:36 AM
La FED e il Governo USA ieri hanno fatto la solita manfrina.

La banca centrale ridurrà di oltre il 50% i buoni del tesoro che vanno a scadenza senza rinnovarli ( da 60 a 25 miliardi al mese).
In pratica un più che dimezzamento del quantitative tightening.
Questo serve ad alleggerire la pressione sulla spesa per interessi del Governo, in un contesto di tassi invariati.

La paura che hanno è che il Giappone, principale creditore del governo USA al mondo, dumpi i treasuries per sostenere la sua shitcoin in caduta libera.

Ovviamente questa mossa manda a farsi friggere la dichiarata lotta all'inflazione, ma questo lo sapevamo già.
58  Local / Italiano (Italian) / Re: ETF - Una nuova frontiera per investire nelle cripto on: May 01, 2024, 10:19:17 AM
La gente continua a confondere volumi con inflow facendo un gran casino, ma gli ETF di HK sono andati  bene a livello di acquisti al day one.
ChinaAMC ha avuto 123 milioni di dollari USA di inflow con quasi 2k BTC di asset. Gli altri due circa la metà.
Vedremo in futuro.

Condivido quanto detto dal CEO di ChinaAMC, il metodo in kind rende questi fondi attraenti, tra l'altro, per i miners che hanno modo di convertire i b. minati in quote del fondo senza generare un evento tassabile.
59  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 01, 2024, 09:52:35 AM
Il timing dell'arresto di Ver, la condanna di CZ e la dipartita di wallet LN dal suolo americano non sono casuali, anzi rientrano perfettamente nell' attacco a gamba tesa che il DOJ (Department of Justice) sta portando contro Bitcoin.

Leggo su twitter che la vicenda Samurai è FUD e vorrei tanto che fosse così ma purtroppo la minaccia è reale come non mai . Non c'è stata ancora una sentenza è ovviamente nulla è scritto o deciso, ma capite bene che se gli unici nodi ammessi dalla legge fossero gli exchange e simili, Bitcoin sarebbe relegato ad un uso nei giardini murati o fuorilegge, con un mostruoso danno all'intero ecosistema.

Parliamo del più ricco Paese del mondo, quello che influenza la legislazione di tutti i Paesi occidentali. E non parliamo del mining, che è in eccesso e può benissimo calare senza ripercussioni per la sicurezza, qui parliamo di decentralizzazione, l'ABC di cià che dà valore ad ogni satoshi esistente.

In un contesto del genere parlare di analisi e di prezzo ha per me poco senso, il mercato è giustamente nervoso e continuerà ad esserlo. Siamo calati molto poco rispetto al rischio che stiamo correndo.   
60  Local / Italiano (Italian) / Re: Matematico Giovanni Santostasi e BTC on: April 30, 2024, 12:59:42 PM


Plan I mi manca…

  • Plan Inclusion?
  • Plan I (primo)?
  • Plan Iraddidio?


Solo un ipotetico successore di Plan G  Shocked Grin
e mentre scrivo sto realizzando che ci sarebbe Plan H nel mezzo...
lasciamo perdere... Grin
Pages: « 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!