Bitcoin Forum
June 24, 2024, 07:54:59 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 [206] 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
4101  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 18, 2018, 07:11:33 PM

Sottotraccia...


Bruno Degiovanni, incalzato dai giornalisti presenti, ha poi parlato dei piani futuri su temi come la blockchain.
Il tema è sotto la lente di ingrandimento e c'è già in Mastercard un gruppo di lavoro dedicato esclusivamente a esso. Due sono gli ambiti di utilizzo: un è quello delle cripto-valute e l'altro quelli degli smart contract. Il primo è ben lontano da essere realmente utilizzabile. La causa sono i tempi di verifica, al momento Mastercard gestisce migliaia operazioni al secondo, ma soprattutto i costi energetici: la pura elettricità utilizzata per la validazione delle transazioni al momento rende la tecnologia troppo costosa su larghissima scala.
Molto più interessante invece il tema degli smart contract, dove vedremo novità in un futuro più prossimo.


https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/mastercard-basta-numeri-di-carta-di-credito-e-password_78438.html

Mi sembra che Bruno abbia le idee un pò confuse. Secondo me è' molto più probabile che vedremo in un futuro prossimo una drastica riduzione dei tempi di verifica delle transazioni (tramite Segwit, Schnorr, LN, le sidechain 3 dei quali peraltro  già attivi ) che una adozione su larga scala degli smart contract, anche se al di là della buzzword bisogna capire cosa intende per sc (anche LN usa smart contract).
Il "costo" energetico poi non è un costo economico visto che è compensato da ricavi e che nessun miner lo fa per beneficenza. Si potrebbe argomentare che sia un costo ambientale ma ce ne sarebbe da discutere e comunque non mi è chiaro in che modo questo costo stia rallentando l'adozione di una tecnologia.

Non ho idea di chi sia Bruno Digiovanni...

Costo energetico e costo hardware se uno non è estremamente attento... non sono sempre compensati adeguatamente dai ricavi.
Almeno  così si legge spesso.

È evidente che non sono costi irrisori o trascurabili.

Per essere competitivi occorrono impianti di una certa consistenza, non alla portata di tutti.
Almeno per quel che posso comprendere.
Si leggeva su queste pagine che il baricentro del mining è spostato molto ad oriente... molto probabilmente per un fatto di costi.
A parte hardware e costi di energia ( "bolletta" o impiantistica per crearla ), anche per costi di personale che se anche non è personale dipendente in Cina e limitrofi costa meno.

L'adozione più che rallentata mi sembra non partita...
adozione in senso di circolazione come moneta.
Tutto gira solo dietro al trading... e anche i passi che si stanno prospettando ETF, Bakkt, Fidelity... sono tutti su questo filone.

Sarebbe stato più dirompente qualcosa tipo... buste paga in Bitcoin, mi sembra invece che la gran parte degli utenti sia alla ricerca della novella magica... "when Lambo ?".


Ma la notizia interessante che volevo evidenziare, appunto sottotraccia, era solo che Mastercard aveva un team di studio sulla blockchain.

4102  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 17, 2018, 11:25:56 PM

Abbiamo, mentre scrivo un MAKER a $ 744,99 un ulteriore ~ +21%;
su un mercato sostanzialmente piatto da tempo non è poco  Smiley
difficile inquadrare un livello di resistenza... e di conseguenza una quotazione limite attendibile, ma anche in mancanza di dati;
certo è che una entrata "tardiva" adesso diventa decisamente rischiosa.


ZILLIQA non riesce a schiodarsi dal $ 0,37 dopo un recente tentativo, mancato ( ~ +7% in 24h ), di agganciare il limite indicato.
Come dicevano i vecchi giostrai, altro giro altra corsa...  Grin

Rimangono validi i limiti già descritti, in particolare su uno scenario a breve termine che vedrebbe una tendenza al ribasso di Bitcoin con contemporaneamente forti turbolenze su Ethereum.


Sui mercati azionari e finanziari tradizionali sono arrivati quelli che gli alti tecnici che hanno studiato nei costosi master universitari definiscono: schiaffi... Grin

Ci saranno degli scossoni  Smiley

Ipotesi veloci sulle osservazioni recenti, alcuni scenari:

- Bitcoin potrebbe manifestare debolezza; potrebbe andare anche sotto il limite dei $ 6.000 intorno a ~ $ 5.800.
- Ethereum idem, con patatine con scivoloni ancora sotto i ~ $ 200
- Maker ha già stornato i massimi e prima di ripartire potrebbe appoggiarsi sui ~ $ 600
- Zilliqa combatte con se stessa sempre intorno a $ 0,37, potrebbe resistere meglio di altre cripto ad un momento di ribasso, ma avere
anche forti impennate
- IOTA potrebbe risentire invece un po' di più, con discesa intorno a ~ $ 0,40 - 0,45

Sulla falsa riga di Zilliqa, sempre su fase di stress e volatilità:


- Ontology intorno a ~ $ 2,00
- Aeternity intorno a ~ $ 1,00 ( anche nel momento in cui scrivo è in fase di pump )
- Icon ~ $ 0,60
- Decred ~ $ 40,00
- Qtum ~ $ 3,50



Generalmente si potrebbero vedere le cripto principali abbastanza deboli e questo gruppo di cripto secondarie andare avanti ed indietro ma sostanzialmente tenendo i valori indicati.

Al solito: pareri personali, non è un invito al trading.





Su questo gruppo di criptovalute ci sono stati degli slanci speculativi...
mentre sto scrivendo si stanno innalzando i volumi su QTUM:
ZILLIQA ci riprova...

Per il resto siamo rimasti su un andirivieni... che sostanzialmente è calma piatta, volumi bassissimi...


Torna in movimento anche STELLAR.
4103  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 17, 2018, 11:16:04 PM

Sottotraccia...


Bruno Degiovanni, incalzato dai giornalisti presenti, ha poi parlato dei piani futuri su temi come la blockchain.
Il tema è sotto la lente di ingrandimento e c'è già in Mastercard un gruppo di lavoro dedicato esclusivamente a esso. Due sono gli ambiti di utilizzo: un è quello delle cripto-valute e l'altro quelli degli smart contract. Il primo è ben lontano da essere realmente utilizzabile. La causa sono i tempi di verifica, al momento Mastercard gestisce migliaia operazioni al secondo, ma soprattutto i costi energetici: la pura elettricità utilizzata per la validazione delle transazioni al momento rende la tecnologia troppo costosa su larghissima scala.
Molto più interessante invece il tema degli smart contract, dove vedremo novità in un futuro più prossimo.


https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/mastercard-basta-numeri-di-carta-di-credito-e-password_78438.html
4104  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 16, 2018, 10:41:36 AM
Ma è vero che la candela verde di ieri è dovuta all'investimento di David Beckamp?

Su Reddit circola questa notizia che mi ha fatto un po sorridere Smiley


Le criptovalute a volte hanno dei tratti molto ”Pinocchieschi“ ...  Grin

a partire dal pescecane - tramutato da certo immaginario popolare in balena - che si inghiotte Pinocchio...
il campo dei miracoli... il paese dei balocchi... il gatto & la volpe... il burattinaio Mangiafoco...  Roll Eyes
4105  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 16, 2018, 10:23:33 AM


Con inflazioni elevate e monete a picco, si va in banca per giocare a curling nei saloni vuoti...  Grin
oppure uno s'informa se è possibile aprire un conto in valuta straniera.



O si compra bitcoin. Riepilogo brevemente e definitivamente perchè sono argomenti già discussi nelle pagine precedenti e non ho volontà di annoiare gli altri lettori né di convincerti, anche perchè mi sembrano cose molto ovvie, dati alla mano.

Il grafico sotto mostra il trend del volume su localbitcoin (principale exchange decentralizzato) in Gran Bretagna:

https://i.imgur.com/pXoB3U0.jpg

Si nota un picco dei volumi a dicembre 2017 al culmine della tendenza rialzista e dell'ATH di prezzo. Come da manuale di analisi tecnica di un qualsiasi titolo speculativo, il volume aumenta insieme all'aumentare del prezzo. A dicembre poi l'hype sui bitcoin era ai massimi, tutti ne parlavano, c'era il miraggio dell'arricchimento facile, la domanda mondiale era esplosa. Con il crollo del prezzo, l'interesse è scemato, e i volumi di scambio di conseguenza. Tutto da prassi, nulla di strano: infatti  un andamento dei volumi simile è riscontrabile in tutti gli exchange centralizzati.

Questo invece è lo stesso trend dei volumi sempre su localbitcoins, ma riferito all'Argentina:

https://i.imgur.com/twlKbdm.jpg

Qui invece c'è parecchio di strano. Non solo al crollo del prezzo i volumi non sono sostanzialmente diminuiti, ma più passa il tempo e più aumentano. Ma come? I telegiornali non ne parlano più, tutti lo danno per morto, il prezzo ristagna sui 6000 senza un minimo di hype, e la domanda aumenta? E' un andamento che va contro le regole dell'asset speculativa. E qui si parla di localbitcoins quindi di DOMANDA REALE: qui non c'è margin trading, non ci sono leve, non c'è tether, qui i bitcoin si comprano solo con moneta fiat sonante.

Perchè questa differenza tra questi due Paesi?

Mmmmmm, fatemi pensare:

Inflazione attesa 2018 in GB? 2,3%

Inflazione attesa 2018 in Argentina? 40% con calo del PIL al 2,6%

Un caso?

Ora: non voglio postare decine di grafici ma pur con le differenze tra nazione e nazione, i volumi su localbitcoin sono di due tipi: quelli di nazioni che si comportano come la Gran Bretagna dove il volume ha avuto un picco a fine 2017-inizio 2018 per poi crollare inesorabilmente (esattamente come il volume degli exchange centralizzati) e quelli di nazioni che si comportano più o meno come l'Argentina dove il volume attuale è uguale a quello del picco di fine anno scorso o addirittura superiore.

I paesi del primo gruppo sono, in genere, paesi che per ora stanno vivendo periodi di relativa crescita economica e stabilità monetaria

I paesi del secondo gruppo sono, in genere, oltre che paesi del cosiddetto terzo mondo,  paesi che stanno vivendo crisi economiche e/o monetarie o che si trovano vicini a paesi che stanno vivendo la stessa situazione.

Ci sono aree del mondo dove i bitcoin sono già diventati molto di più di una semplice asset speculativa. Sono un bene che va in controtendenza con l’andamento economico generale. Qualcosa che dà più garanzie di affidabilità nel tempo della moneta locale, che si acquista in misura maggiore al diminuire del prezzo (come tutti i beni non speculativi), e che non risentono  del calo dell’hype dei mass-media, indice di una domanda reale e costante.



Da notare che l'attuale Gran Bretagna "stanca" fa in valore, quasi il 50% dell'Argentina attuale.

Da considerare che per la spinta al valore del Bitcoin, parlo della sua mera quotazione e non della sua considerazione, credo che ci sia bisogno dei paesi dove c'è un reddito pro capite alto...

In un paese che ha uno stipendio medio da $ 300 il mese... - per non parlare di quelli dove c'è un reddito da $ 300 l'anno... - i limiti di spesa sono quelli che sono.


Ma LocalBitcoin non lo so inquadrare, i vantaggi ? Più anonimato ? Acquistare quantità molto piccole ?
4106  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 14, 2018, 09:02:59 PM


Non ho capito il segno evidente... del Bitcoin "bene rifugio", qualche interesse sui Bitcoin ci sono stati in quei paesi dove i regimi hanno creato situazione politiche che di fatto hanno portato a blocchi alla rete bancaria tradizionale, per vari motivi.
Più che bene rifugio, direi veicolo di fuga; parere personale.


Il VIX è in riferimento ad opzioni su azioni, non su azioni... e solo dell'S&P500 che è un indice che è andato ottimamente nel 2017, abbastanza bene in questo 2018 tanto che alcuni fondi si sono schiantati andandoci contro... --> http://www.finanzaonline.com/notizie/credit-suisse-annuncia-liquidazione-xiv-etn-shorta-volatilita-trader-frustrati-quel-momento-vix-crolla-40


L'oro riflette attualmente un po' di più le incertezze su alcuni segmenti dei mercati emergenti e altri mercati che sono andati malissimo.
Nonché, in minima parte, i volumi dei valori di estrazione.



Blocchi? Il 99% dei paesi di cui parlo hanno inflazioni elevate e monete a picco ma  le banche, per ora, funzionano. Alcuni non hanno nemmeno inflazioni rampanti ma sono vicini di casa di paesi in questa situazione (es. Colombia e Perù).
Il vix aumenta all'aumentare della domanda di opzioni put, nella situazione tipica di maggiore incertezza e bearish sentiment.

Con inflazioni elevate e monete a picco, si va in banca per giocare a curling nei saloni vuoti...  Grin
oppure uno s'informa se è possibile aprire un conto in valuta straniera.

Colombia e Perù da un punto di vista rating e valori di Credit Default Swap sul debito sovrano, sono al momento migliori dell'Italia... chi lo sa...

VIX però riguarda solo l'S&P500... e non è sempre lineare put/bearish call/bullish.
4107  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 14, 2018, 08:32:09 PM
L'oro è il mercato più manipolato e controllato del mondo, e al momento lo stanno tenendo volutamente "basso"  ma senza farlo scendere sotto una certa soglia di "tollerabilità", che poi è circa il costo di estrazione ( attualmente di circa 1000$, ma è difficilissimo fare una previsione accurata).

Per il Bitcoin come bene rifugio credo che intendesse più che altro come asset simil oro---digital gold appunto; e inoltre parla di lungo periodo che negli altri mercati è visto come un arco temporale di almeno 10 anni. Infatti un operatore finanziario serio non proporrebbe mai a un 50-60enne un pacchetto o fondi di azioni mentre sarebbe un pazzo a non proporlo a un 30enne, spiegandogli bene il rischio/rendimento con l'ottica di lungo periodo appunto.

Messa così, comprare oggi Bitcoin a 6000$  per tenerlo 5 o 10 anni vedo rischi relativamente bassi, e te ne "freghi" se tra 6 mesi fa un bottom a 3000$.

Considerando che a 20 anni la situazione lavorativa non è matura...
si dovrebbe dedurre che le azioni le comprano, direttamente, solo una sottilissima fettina di popolazione,
le persone fra ~30 e 49 anni...

Allora dobbiamo destituire varie persone che detengo azioni, fargli vendere tutto, a partire dal quasi 90enne Warren Buffet, in giù...  Grin


È difficile trovare un bene rifugio, un punto fisso su cui addensare valore all'infinito.

Sempre ammesso che si abbia bisogno di una riserva di valore.


Un "bene rifugio" potrebbe essere invece un titolo azionario ( una serie di titoli ) che riesca a dare un dividendo anche in situazioni di mercato particolarmente avverse.

Oppure investimenti in attività reali.

Altro ancora investimenti in aziende non quotate o altre attività ( operazioni di private equity ); in questi anni di crisi alcune catene di hotel, attività di ristorazione, gambling... direi che sono andate a gonfie vele.
Sono state le scelte di alcuni fuoriusciti da Lehman Brothers.


Difficile pensare, per un medio-grande patrimonio, un parcheggio di una fetta di capitale per lungo tempo, improduttivo...

Bitcoin dovrebbe poter circolare meglio e forse diventare una valuta rifugio, come Yen o Franco Svizzero, si dovrebbero poter denominare cose in Bitcoin, per stabilità e sicurezza.
4108  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 14, 2018, 04:19:24 PM



Su un momento di down dei mercati vendere Bitcoin per "rispondere" ai Margin Call ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Richiesta_di_integrazione ) è una spiegazione che mette in correlazione mercati azionari e criptovalute.

Ci si doveva aspettare il contrario... su un deciso down azionario.

Però... un episodio solo, non fa testo.
Se Bitcoin non era in mano alla speculazione probabilmente sarebbe rimasto influenzato meno.


Negli exchange centralizzati il prezzo è fatto dai traders per i quali bitcoin è un asset altamente speculativa (di breve periodo). Qui il prezzo è in correlazione positiva con i mercati azionari per le ragioni sopra, soprattutto nel dailytrading.

I volumi dei mercati decentralizzati invece dicono quanto bitcoin è acquistato da acquirenti "cassettisti", non interessati al trading, almeno quello a breve termine. Qui la correlazione è in senso opposto: i volumi di scambio aumentano laddove l' andamento dell'economia e della finanza "tradizionali" peggiorano.

E' significativo ad esempio come  nei paesi non interessati da crisi economica, il picco del volume sia quasi sempre in corrispondenza del picco di prezzo. Qui bitcoin si comporta da asset speculativa in controtendenza con le regole basi dell'economia: più il prezzo aumenta più aumenta la domanda, come accade nei momenti di euforia a causa della speculazione.

Invece, nei paesi investiti da crisi economica o iperinflazione, il picco del volume c'è quanto più la crisi si fa intensa e quanto più il prezzo di bitcoin è basso. Segno evidente che si compra in un ottica di lungo periodo e con valutazioni più da bene rifugio.

Le correlazioni poi non sono una regola matematica, a volte l'andamento di un bene si muove con dinamiche sue e non come reazione a qualcos'altro. Basti pensare che negli ultimi due anni l'oro sarebbe in correlazione negativa con il vix, in controtendenza con la sua storica funzione di bene rifugio per eccellenza (https://twitter.com/Schuldensuehner/status/1050255381937774593). E' sempre meglio comunque misurarle con i volumi che con il prezzo


Non ho capito il segno evidente... del Bitcoin "bene rifugio", qualche interesse sui Bitcoin ci sono stati in quei paesi dove i regimi hanno creato situazione politiche che di fatto hanno portato a blocchi alla rete bancaria tradizionale, per vari motivi.
Più che bene rifugio, direi veicolo di fuga; parere personale.


Il VIX è in riferimento ad opzioni su azioni, non su azioni... e solo dell'S&P500 che è un indice che è andato ottimamente nel 2017, abbastanza bene in questo 2018, anche se con sbalzi notevoli ad inizio anno, tanto che alcuni fondi si sono schiantati andandoci contro... --> http://www.finanzaonline.com/notizie/credit-suisse-annuncia-liquidazione-xiv-etn-shorta-volatilita-trader-frustrati-quel-momento-vix-crolla-40


L'oro riflette attualmente un po' di più le incertezze su alcuni segmenti dei mercati emergenti e altri mercati che sono andati malissimo.
Nonché, in minima parte, i volumi dei valori di estrazione.

4109  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 13, 2018, 10:42:42 AM
Il dump è conseguente al panic sell delle borse mondiali, molti traders si sono disfatti stanotte delle loro posizioni crypto per compensare le liquidazioni sui mercati azionari o rifinanziare nuove posizioni sugli stessi.
Esatto,
Già vedo articoli pontificare sulla correlazione asset mondiali/Bitcoin, basandosi su una singola osservazione, quando magari la spiegazione più semplice è proprio questa.
Altrimenti anche la funzione di Store of Value va a farsi benedire!



Su un momento di down dei mercati vendere Bitcoin per "rispondere" ai Margin Call ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Richiesta_di_integrazione ) è una spiegazione che mette in correlazione mercati azionari e criptovalute.

Ci si doveva aspettare il contrario... su un deciso down azionario.

Però... un episodio solo, non fa testo.
Se Bitcoin non era in mano alla speculazione probabilmente sarebbe rimasto influenzato meno.
4110  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: October 13, 2018, 12:41:14 AM
Sulla base di cosa ?
Non lo dico per fare lo "spiritoso" o per fare facile ironia (sei sempre correttissimo e hai tutta la mia stima!) ma chiedo per capire:  sulla base di quale legge l'AdE potrebbe chiedere a una società estera (non è una banca!) se io possiedo 10 figurine presso di essa? o riprendendo il paragone assurdo (ma imho giustificato) che qualcuno ha fatto qui tempo fa: perché allora non chiedere quanti punti dell'Esselunga ho ?   Huh

(perdona l'espressione: ripeto che non è ironia del ca@@o la mia....)


Non sei affatto spiritoso e difatti anch'io spesso uso il termine "figurine" proprio perchè al momento, e fine a prova contraria e cioè fino a che una LEGGE le definisce diversamente, tali sono.


Sulla base di un indagine in corso

Io sono il primo a sostenere comunque che in Italia nessuno sta facendo nulla (nessun omino dell'AdE), a meno che non si tratti di indagini di riciclaggio / associazioni mafiose.

Cioè, io mi immagino una situazione del genere: se in futuro il prezzo dovrebbe ancora aumentare in maniera consistente, il Salvini di turno si rende conto che può tassare alla grande questo genere d'investimenti, e quindi istituisce dei controllori per queste situazioni che ora nella stragrande maggioranza dei casi si piazzano in aree grige (non hai commesso illeciti penali legati al riciclaggio, dovresti pagare le tasse ma non si capisce bene come e quindi non le paghi, magari usi una carta estera e nessuno sa niente)


Poi dopo qualche anno di caccia alle streghe, solito condono per raccattare qualche spiccio.

L' AdE non può fare nulla semplicemente perchè non ha il potere di fare nulla; le indagine di riciclaggio & C. le fa la GdF.
L'AdE non ha potere legislativo e non può obbligare nessuno a pagare tasse su un qualcosa di cui non c'è normativa o legge specifica che la disciplina.

L'esempio del Salvini di turno è probabile che accada veramente ed è probabile anche che verrà fatta una Legge ad hoc, con retroattività di qualche anno, per racimolare ancora più soldi; la mia speranza come sempre è di una tassa secca del 10% al rientro Crypto verso Fiat, o magari anche al 12,5%, paragonando così le Crypto ad una sorta di titolo di Stato.


La legge c'è...
fintanto che con Bitcoin o altra cripto, compri un panino...
un vestito da € 100... boff... molto probabilmente nessuno ti chiederà nulla.

Se con Bitcoin ci compro una casa o un'auto, o da un exchange mi faccio accreditare su c/c € 1.000.000, oppure effettuo rilevanti spese... e magari sono un impiegato da € 1.000/mese; qualcuno busserà alla mia porta.

Direi che sia scontato.

La decentralizzazione finisce appena si rientra nel mondo centralizzato.

Poi tutto può accadere... come già accade... paradisi fiscali, evasione fiscale, elusione fiscale, gente che va a vivere a Santo Domingo...
...se mi metto il passamontagna ed entro in banca per fare un... bel "prelievo" e nessuno mi scopre, vado alla grande.

Se faccio arrivare 500 kg. di polverine magiche per non prestigiatori, dalla Colombia e porto tutti i guadagni a Dubai, passando per le Cayman...

Ci sta tutto. Una legge comunque c'è.

Se ho un wallet con dei Bitcoin, vado in capo al mondo e pago in Bitcoin una escort, una partita a poker, una partita di banane... nessuno mi chiederà nulla.
Appena ritorno nel mondo normale... casa, auto, risparmi, poste, banche, prendo quote di società, apro un ristorante, compro azioni, ecc ecc... si ripresenta il problema.

È quello con cui conbattono tutte le autorità e dall'altra parte tutti i consulenti e gli escapologisti fiscali...

4111  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: October 12, 2018, 11:55:24 PM
Nota di servizio:
nel quotare me ed alexrossi hai invertito i due quote.
Il primo è mio, il secondo di alex.


Ops, scusa  Grin



Sul Sole di oggi c'è un bell'articolo di Capaccioli/Deotto piuttosto critico nei confronti di questa (ennesima) interpretazione AdE.
Mi spiace non poter linkare l'articolo ma penso si possa trovare facilmente in rete.



Il Sole è il giornale più merdoso e di parte che esiste in Italia e i suoi giornalisti sono penosi, piegati e servi del sistema.
Detto ciò, è ovvio che Capaccioli/Deotto sono critici....devono esserlo, perchè ribadisco per l'ennesima volta che l'AdE può appunto solo fare interpretazioni o "vincolare" il contribuente che ha richiesto un interpello, ma solo ed esclusivamente lui.

Per tutti gli altri, finchè non ci sarà una LEGGE di Stato, in cui si disciplinano non solo i gain ma anche le PERDITE, c'è ancora il vuoto normativo!

Direi il contrario... che c'è un sovraffollamento normativo... Grin

Le norme esistono già, poi esistono anche le varianti...
ad esempio con gli ETF non si potrebbero compensare plus e minus valenze, ma ETF se contenuti in polizze assicurative di tipo UnitLinked sì; che presentano poi ulteriori vantaggi.

Esistono poi molte situazioni particolari.

Per le minus valenze da detenzione di valuta, il riferimento : articolo 67, comma 1, lettera c-ter del Testo Unico Imposte sui Redditi (Tuir)

Per comodità:

cter) le plusvalenze, diverse da quelle di cui alle lettere c) e cbis), realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di titoli non rappresentativi di merci, di certificati di massa, di valute estere, oggetto di cessione a termine o rivenienti da depositi o conti correnti, di metalli preziosi, semprechè siano allo stato grezzo o monetato, e di quote di partecipazione ad organismi d'investimento collettivo. Agli effetti dell'applicazione della presente lettera si considera cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle valute estere dal deposito o conto corrente;

Quadro RT dichiarazione dei redditi.

Ricordiamo che le criptovalute, come noto, sono equiparate a valuta estera, ai fini fiscali.
4112  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 12, 2018, 01:23:35 PM
Sembra, per la prima volta, che lo scossone dei mercati azionari, soprattutto quelli asiatici abbia avuto un riflesso su quello delle cryptovalute. Non mi pare sia mai accaduto in passato, forse è sintomo dei tempi che stanno cambiando?
Il Bitcoin comunque rimane saldo sul "supporto storico" di 6200$ e penso che sia sempre oro colato aprire posizioni in questo momento. Per quanto riguarda Ethereum la situazione è meno chiara e non azzarderei ad acquistarne un po, anche perchè, come ci ha già insegnato, potrebbe scendere ancora molto..


Bitcoin è uscito dalla comunità informatica, cyber-qualcosa, ed è diventato uno strumento "d'investimento"... più che altro del piccolo investimento, ho letto da più parti che ci sono hedge fund ( termine troppo spesso confuso in Italia come sinonimo di rischio/speculazione) che hanno investito $ 100.000 in criptovalute... anche $ 100.000 alla volta...

...eeh  Roll Eyes

Sarebbe come dare la notizia che io sto per allestire una grossa cena di gala, perché sono stato visto entrare in pasticceria a comprare tre torte.


Ad ogni modo, Bitcoin e tutto il resto, essendo uscito dal modello holder ( hodler ) ed essendo entrato nei portafogli ( piccoli ) degli investitori retail ( piccoli e piccolissimi ) subisce di più l'influenza del mercato, in particolare quando il mercato muta per effetti degli aumenti dei tassi d'interesse e per questioni valutarie.

Ne subisce di più gli effetti perché i retail tendono ad avere visioni di brevissimo termine, tendenzialmente al minimo ribasso dimostrano timore, al primo rialzo dimostrano eccessivo entusiasmo, nonché operano investimenti diretti, senza la mediazione di un qualche gestore, che invece opera in maniera più "diplomatica", prudente, sul medio-lungo termine.
4113  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 11, 2018, 07:09:11 PM
Sembra, per la prima volta, che lo scossone dei mercati azionari, soprattutto quelli asiatici abbia avuto un riflesso su quello delle cryptovalute. Non mi pare sia mai accaduto in passato, forse è sintomo dei tempi che stanno cambiando?
Il Bitcoin comunque rimane saldo sul "supporto storico" di 6200$ e penso che sia sempre oro colato aprire posizioni in questo momento. Per quanto riguarda Ethereum la situazione è meno chiara e non azzarderei ad acquistarne un po, anche perchè, come ci ha già insegnato, potrebbe scendere ancora molto..

È già sceso...

Bitcoin e le altre cripto hanno reagito come altri comparti...

Questa volta era abbastanza prevedibile, sull'azionario ho sentito dire che c'è stato il panic selling... ma...

Direi che c'è anche un fattore dovuto al trading automatico, robot advisor, movimenti sugli ETF...
effetto banco di sardine...  Grin
Tutto da un lato... tutti sull'altro lato...

Prendo AMAZON da ~ $ 1.900 ad azione a ~ $ 1.700...
una variazione in così poco tempo... o era una bugia un mese fa o lo è ora... fermo restando che i fondi che operano a lungo termine avranno comprato il titolo a $ 100...

Da vedere nel caso l'oro che è aumentato, ma non moltissimo, se era veramente panico schizzava in alto subito, in maniera diversa.

4114  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 11, 2018, 06:58:12 PM

Abbiamo, mentre scrivo un MAKER a $ 744,99 un ulteriore ~ +21%;
su un mercato sostanzialmente piatto da tempo non è poco  Smiley
difficile inquadrare un livello di resistenza... e di conseguenza una quotazione limite attendibile, ma anche in mancanza di dati;
certo è che una entrata "tardiva" adesso diventa decisamente rischiosa.


ZILLIQA non riesce a schiodarsi dal $ 0,37 dopo un recente tentativo, mancato ( ~ +7% in 24h ), di agganciare il limite indicato.
Come dicevano i vecchi giostrai, altro giro altra corsa...  Grin

Rimangono validi i limiti già descritti, in particolare su uno scenario a breve termine che vedrebbe una tendenza al ribasso di Bitcoin con contemporaneamente forti turbolenze su Ethereum.


Sui mercati azionari e finanziari tradizionali sono arrivati quelli che gli alti tecnici che hanno studiato nei costosi master universitari definiscono: schiaffi... Grin

Ci saranno degli scossoni  Smiley

Ipotesi veloci sulle osservazioni recenti, alcuni scenari:

- Bitcoin potrebbe manifestare debolezza; potrebbe andare anche sotto il limite dei $ 6.000 intorno a ~ $ 5.800.
- Ethereum idem, con patatine con scivoloni ancora sotto i ~ $ 200
- Maker ha già stornato i massimi e prima di ripartire potrebbe appoggiarsi sui ~ $ 600
- Zilliqa combatte con se stessa sempre intorno a $ 0,37, potrebbe resistere meglio di altre cripto ad un momento di ribasso, ma avere anche forti impennate
- IOTA potrebbe risentire invece un po' di più, con discesa intorno a ~ $ 0,40 - 0,45

Sulla falsa riga di Zilliqa, sempre su fase di stress e volatilità:

- Ontology intorno a ~ $ 2,00
- Aeternity intorno a ~ $ 1,00 ( anche nel momento in cui scrivo è in fase di pump )
- Icon ~ $ 0,60
- Decred ~ $ 40,00
- Qtum ~ $ 3,50


Generalmente si potrebbero vedere le cripto principali abbastanza deboli e questo gruppo di cripto secondarie andare avanti ed indietro ma sostanzialmente tenendo i valori indicati.

Al solito: pareri personali, non è un invito al trading.




Da questi scenario, si sta effettuando un rimbalzo...
sempre grazie al mercato asiatico.

Domani potrebbe ripetersi lo schema.

Attenzione a STELLAR che potrebbe ripetere un exploit come di recente.
4115  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 11, 2018, 01:26:33 AM

Abbiamo, mentre scrivo un MAKER a $ 744,99 un ulteriore ~ +21%;
su un mercato sostanzialmente piatto da tempo non è poco  Smiley
difficile inquadrare un livello di resistenza... e di conseguenza una quotazione limite attendibile, ma anche in mancanza di dati;
certo è che una entrata "tardiva" adesso diventa decisamente rischiosa.


ZILLIQA non riesce a schiodarsi dal $ 0,37 dopo un recente tentativo, mancato ( ~ +7% in 24h ), di agganciare il limite indicato.
Come dicevano i vecchi giostrai, altro giro altra corsa...  Grin

Rimangono validi i limiti già descritti, in particolare su uno scenario a breve termine che vedrebbe una tendenza al ribasso di Bitcoin con contemporaneamente forti turbolenze su Ethereum.


Sui mercati azionari e finanziari tradizionali sono arrivati quelli che gli alti tecnici che hanno studiato nei costosi master universitari definiscono: schiaffi... Grin

Ci saranno degli scossoni  Smiley

Ipotesi veloci sulle osservazioni recenti, alcuni scenari:

- Bitcoin potrebbe manifestare debolezza; potrebbe andare anche sotto il limite dei $ 6.000 intorno a ~ $ 5.800.
- Ethereum idem, con patatine con scivoloni ancora sotto i ~ $ 200
- Maker ha già stornato i massimi e prima di ripartire potrebbe appoggiarsi sui ~ $ 600
- Zilliqa combatte con se stessa sempre intorno a $ 0,37, potrebbe resistere meglio di altre cripto ad un momento di ribasso, ma avere anche forti impennate
- IOTA potrebbe risentire invece un po' di più, con discesa intorno a ~ $ 0,40 - 0,45

Sulla falsa riga di Zilliqa, sempre su fase di stress e volatilità:

- Ontology intorno a ~ $ 2,00
- Aeternity intorno a ~ $ 1,00 ( anche nel momento in cui scrivo è in fase di pump )
- Icon ~ $ 0,60
- Decred ~ $ 40,00
- Qtum ~ $ 3,50


Generalmente si potrebbero vedere le cripto principali abbastanza deboli e questo gruppo di cripto secondarie andare avanti ed indietro ma sostanzialmente tenendo i valori indicati.

Al solito: pareri personali, non è un invito al trading.


4116  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 11, 2018, 01:03:12 AM
Scusatemi l'OT... tra un buon mesetto rientro in Italia, dopo un lustro estero. Per il bitcoin e la sua fiscalità italiana, ci sono problemi per caso? Ovviamente io ho sempre dichiarato tutto. Ma in Italia come funziona? Ehm, mi basta un accenno, pf non un link ad una guida illeggibile e tremendamente astratta da sembrare scritta con un linguaggio per adepti. Grazie...


Bitcoin e le criptovalute sono equiparate alle valute estere.

http://www.dirittobancario.it/news/fintech/bitcoin-e-fisco-agenzia-delle-entrate-alla-ricerca-di-un-difficile-equilibrio


Se sei cittadino italiano o dovrai esserlo.
4117  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 10, 2018, 12:32:09 AM

Speriamo i tori si facciano valere, però con questi volumi siam sempre lì... sempre sali scendi in questo piccolo range delle ultime settimane e più. Non mi aspetto nulla di che neanche stavolta, neanche in caso di break up (si dice così?). Oh, spero di essermi sbagliato alla grande 🙂
Purtroppo sul breve non vedo come i volumi possano arrivare... unica “luce” (sul breve) potrebbe essere Bakkt a Novembre a portarli, speriamo... a proposito Plutosky, su Bakkt ho letto diversi pareri di più utenti, ma non mi pare tu ti sia mai pronunciato a riguardo e... mi farebbe molto piacere leggere anche il tuo parere, se ti va 😉


Bakkt più ne leggo e più sono entusiasta, anche se resta il motto "non vedo non credo" dato che è sempre difficile distinguere la fuffa markettara dalla realtà dei fatti. Il lancio del primo "prodotto" Bakkt, ossia i futures su bitcoin previsto per novembre è comunque subordinato all'approvazione della CFTC (la SEC delle commodities).

Caratteristiche di Bakkt:

1)Sarà una piattforma per lo scambio (trading), lo stoccaggio (warehousing) e l'utilizzo di bitcoin super-regolata e super-nominativa che risponde a tutte le norme vigenti in termini di AML/KYC e assicurazione sui fondi

2)Dietro Bakkt c'è Intercontinental Exchange (ICE) ossia il NYSE, ossia Wall Street in prima persona.

3)In collaborazione con ICE ci sono Microsoft che metterà a disposizione il suo servizio di cloud Azure e Starbucks che permetterà agli utenti Bakkt di scambiare bitcoin nei suoi punti vendita ed utilizzarli per gli acquisti

4)Bakkt è rivolta sia a clienti istituzionali che retail ma per questi ultimi arriverà in un secondo momento

5)Sarà una piattaforma di trading ma non speculativa: non sarà possibile usare leve o forme di margin trading e se un cliente acquisterà un contratto future per 1 bitcoin, sarò depositato sul suo conto 1 bitcoin vero e proprio. Non sarà quindi un derivato puro come i futures di CBOE/CME. Ovviamente Bakkt si occuperà della custodia e il cliente non avrà mai l'onere di smanettare con wallet, address e chiavi private

6) Le transazioni che avverranno sulla piattaforma Bakkt saranno off-chain , cioè non saranno trasmesse sulla blockchain bitcoin finchè rimarranno all'interno del "circuito Bakkt". In questo modo saranno bypassati tutti i limiti dello scaling e gli usi, ad esempio su Starbucks, non graveranno sulla capacità transazionale della rete btc.

Questo ultimo è l’aspetto che reputo più interessante e che ho approfondito anche chattando con persone molto più esperte di me.

Parrebbe (condizionale è d’obbligo) che Bakkt potrebbe funzionare su piattaforma Liquid di Blockstream, azienda che ha già collaborato con ICE nella realizzazione di un tool di tracking dei prezzi. Liquid è una sidechain bitcoin che è attualmente utilizzata dai principali exchange per velocizzare le transazioni tra gli stessi. In questo modo Bakkt, oltre che un exchange, diventerebbe una blockchain privata “costruita” come 2nd layer sulla blockchain bitcoin in modo tecnicamente simile a quanto è Lightning Network. Neanche LN infatti memorizza le transazioni interne al canale su blockchain bitcoin.

In pratica quando un cliente Bakkt vuole acquistare 1 bitcoin, la piattaforma bloccherà su un address bitcoin quel token che a quel punto diventerà libero di muoversi all’internazionale o della rete bakkt. Tutti i movimenti interni sarebbero registrati sulla blockchain bakkt ma sarebbero inesistenti sulla blockchain bitcoin visto che su questa quel token di fatto non si muove. Quando poi il token dovesse essere ceduto ad un address bitcoin che non fa parte della rete bakkt, il bitcoin verrebbe sbloccato da quell’address. E’ il funzionamento tipico delle sidechain e anche di LN.

Il vantaggio, per chi gestisce Bakkt sarebbe duplice perché verrebbe sfruttata la sicurezza del mining bitcoin senza però necessitare di mining su Bakkt e in un ambiente protetto dove i nodi che convalidano le transazioni sono conosciuti e istituzionali. L’unica cosa di cui dovrebbe preoccuparsi Bakkt sarebbe della protezione del proprio cold wallet. In più verrebbero bypassati tutti i limiti che gli organismi di vigilanza vedono nelle transazioni bitcoin (mancata tracciabilità, anonimato…) perché il registro delle transazioni bakkt sarebbe nominativo e tracciabile, esattamente come sono adesso i registri delle transazioni interbancarie.

Bakkt sarebbero in sostanza i bitcoin così come li hanno sempre sognati gli organismi di vigilanza.

Che sperano probabilmente in una adozione di massa di questa piattaforma anche da parte di istituiti bancari che potrebbero permettere l’acqusito dei bitcoin a loro clienti in un ambiente a loro familiare e perfettamente regolamentato.

Accanto a questo poi continuerebbe a funzionare la rete bitcoin così come è adesso e LN per chi ama transazioni anonime, non tracciabili e decentralizzate.

Se invece Bakkt non userà tecnologia blockchain e sarà solo un exchange centralizzato sarà meno aperto all’entrata di ulteriori operatori istituzionali ma sarà comunque un 2nd layer come descritto sopra anche se in modo più centralizzato di quanto sarebbe possibile con una sidechain.

Ripeto: per il momento si tratta di rumors tutti da verificare. Ma è per me uno scenario affascinante.




Bakkt... direi una cosa leggermente diversa... è una iniziativa di Jeff Sprecher e consorte;
Jeff Sprecher è fondatore e CEO di ICE ( Intercontinental Exchange ) società che ha acquisito NYSE ( New York Stock Exchange ), "Big Board",la borsa USA.

Nell'operazione è appoggiato da alcuni fondi di venture capital ( https://it.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ).



In ogni caso Bakkt - per me - non si preoccuperà molto della quotazione di Bitcoin e dell'incertezza del futuro, ma si preoccuperà di quel che è già tangibile e certo, le commissioni di intermediazione Cool nonché le commissioni di custodia, guadagno su binario doppio invece che singolo, rispetto agli attuali concorrenti ( che Sprecher non riuscì ad acquisire per un soffio... )

Il lavoro di questo principale di signore è stato questo, infrastrutture e piattaforme per l'intermediazione, da notare un piedino posto su Coinbase... già da tempo...


Cosa dire ? Wall Street ha la doppia e straordinaria capacità di creare valore ed eroi, così come ha la straordinaria attitudine a portare via soldi, i Pirati dei Caraibi sono dilettanti...  Grin

Non si può non citare un concetto "Andreottiano", direi quindi che son sempre da temere i collezionisti di moneta corrente.


Oltre a questo credo ci sia una sottile strategia per attirare nuova clientela, nuovo tipo di clientela, verso i mercati tradizionali in cui ICE in pratica è leader...

Adds Sprecher: “Millennials don’t trust traditional financial institutions. To gain their trust, banks, brokerages, and asset managers can use a currency that millennials believe in, like Bitcoin. Using digital currencies brings a lot of sizzle.”

Breve estratto di questo articolo che racconta molte altre cose:
http://fortune.com/longform/nyse-owner-bitcoin-exchange-startup/
4118  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 09, 2018, 07:20:29 PM
Ma di HOT cosa ne pensate? Come mai per certe coin anche se piazzi un ordine questo non ti viene preso per settimane nonostante il raggiungimento del prezzo fissato?


Alto rischio... però ha un valore abbastanza basso, cosa che attrae molto...
oltre poche cripto, il resto son veramente scommesse più che investimenti;
veramente difficile sapere cosa avviene all'interno con esattezza.

https://it.coinnewstelegraph.com/what-is-the-potential-worth-of-holochain-hot-tokens/
4119  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 09, 2018, 07:12:32 PM

Abbiamo, mentre scrivo un MAKER a $ 744,99 un ulteriore ~ +21%;
su un mercato sostanzialmente piatto da tempo non è poco  Smiley
difficile inquadrare un livello di resistenza... e di conseguenza una quotazione limite attendibile, ma anche in mancanza di dati;
certo è che una entrata "tardiva" adesso diventa decisamente rischiosa.


ZILLIQA non riesce a schiodarsi dal $ 0,37 dopo un recente tentativo, mancato ( ~ +7% in 24h ), di agganciare il limite indicato.
Come dicevano i vecchi giostrai, altro giro altra corsa...  Grin

Rimangono validi i limiti già descritti, in particolare su uno scenario a breve termine che vedrebbe una tendenza al ribasso di Bitcoin con contemporaneamente forti turbolenze su Ethereum.



Siamo già in un momento in cui c'è una flessione di Bitcoin e Ethereum ( ~ 0,6 % per entrambi ), con Zilliqa che ci riprova... ha passato la resistenza di $ 0,37 e prova ad impennarsi... sul grafico...



4120  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 08, 2018, 08:28:24 PM
Giusto, avevo letto da qualche parte che i grandi capitali cercano la rendita. Ciò che rischiano, in percentuale, è poco.


Più che rendita qui è l'incremento del capitale, seppur modesto.

Ma invito a prendere una calcolatrice e a fare:
100 +3% = 103 e di nuovo
+3% = 106,09
+3% = 109,27
così via, per 30 volte per esempio, non è valore modesto, se si pensa anche al posto di $ 100 ci possano essere $ 100... milioni.



Diciamo che si sa in partenza quanto sia il guadagno minino alla fine dell'investimento,
proprio perché ad andar male, tutti gli anni verrà accreditato il minimo garantito per es- +3%,
indipendentemente dal corso dei principali mercati finanziari.

Ovviamente è possibile realizzare di più, se in un anno o in più anni si realizza un interesse di valore superiore al minimo pattuito.

Nonché, naturalmente, verrà considerato anche un incremento per un discorso inflattivo se l'inflazione non è 0% o addirittura negativa come negli ultimi anni.

Pages: « 1 ... 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 [206] 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!