Bitcoin Forum
June 24, 2024, 11:14:31 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 [212] 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
4221  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 18, 2018, 07:59:53 PM
Noto un sacco di confusione in giro, c'è chi dice che oramai è tracciata la strada per i 2.700 dollari e chi dice che i minimi annuali oramai sono stati fatti e che con settembre si uscirà dal bear market. Leggere 2.700 fa paura, anche perché ho appena letto un articolo dove si spiegava che già col bitcoin a 6.000 il mining è a rischio, a 3.000 dollari sopravviverebbero in pochissimi, e col tempo che ci vorrebbe perché la difficoltà si riaggiusti non so...

pensiamoci un attimo
te sei un miner (grosso) e hai investito in una grossa infrastruttura

sai benissimo che sotto i 6000$ vai in perdita


tu, personalmente, venderesti a meno di 6000$?


il valore di mercato lo fanno le persone, me te e i miners

piu vogliamo giocare per speculare, piu il gioco diventa una bomba che saltera in mano a qualcuno, basta holdare tutti e non svendere sotto una certa cifra

Definiamo i tutti... soprattutto diamo una misura al loro vero potere, perché ricordiamolo, oltre il 90% dei wallet è sotto 1 BTC;
di cui il ~48% sotto 0,001 BTC...

--> https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html


Mi pare un po' la guerra fra fionde contro missili nucleari.
4222  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 18, 2018, 07:16:57 PM

C'è un motivo fondamentale che ha fatto sì che gli ETN non abbiano sconvolto il mercato, ovvero c'è il rischio che l'investitore perda TUTTO, rischio che normalmente per gli Etf non c'è o quantomeno è molto più basso.
Per approfondimenti:
http://www.morningstar.it/it/news/78836/etf-ed-etn-non-sono-la-stessa-cosa.aspx

dal quale riporto:
Quote
Questa mancanza di una proprietà diretta sui titoli suggerisce la vera differenza tra Etf ed Etn: il rischio di credito. Un Etf può presentare il rischio di controparte nel caso si basi sulla replica sintetica del benchmark, però potrà sempre contare sulla proprietà diretta di un paniere di titoli sottostanti. Gli Etn, invece, non hanno questo cuscino. Se l’emittente dell’Etn fallisce, i titolari dell’Etn si dovranno mettere in fila assieme a tutti gli altri creditori. Un esmpio concreto c’è stato con il fallimento della banca Lehman Brothers, emittente all’epoca di tre Etn. Quindi, gli investitori dovrebbero quanto meno considerare il rating di credito degli emittenti di questi strumenti.





Il rischio di perdere TUTTO c'è in tante altre cose, rischi più o meno teorici, ci sono poi altri rischi...
tu fai riferimento al rischio di controparte, cioè il rischio che chi ha emesso lo strumento finanziario fallisca e che quindi
gli investitori non possano essere ristorati, nemmeno in parte.


Generalmente per evitare questo si parta di collateralizzazione, da Wikipedia:
( https://it.wikipedia.org/wiki/Exchange-traded_fund#Differenze_tra_gli_ETF,_ETC_e_gli_ETN )

[...]

Pertanto gli ETN/ETC sono, a differenza degli ETF, soggetti al rischio controparte; nel caso di fallimento dell'emittente il sottoscrittore di un ETN/ETC rischia di perdere il proprio capitale investito.
Per ovviare a questo problema molti emittenti provvedono a collateralizzare gli ETN/ETC.
Cioè ad accantonare su un conto separato e indipendente una somma di denaro o un quantitativo di materie prime a garanzia del capitale investito negli ETN.




Ad ogni modo, sempre ammesso che si riesca a fare un ETF - ma già il fatto che si definisca ETF fa capire le fragilità di tutto il settore... -
da ricordarsi che per chi detiene grandi patrimoni, retail o istituzionali, ci sono altri strumenti TOTALEMENTE esenti dal rischio di controparte... o in ogni caso strumenti meno rischiosi, si torna a quel che volevo io dire, chi lo deve comprare il cosiddetto "ETF" sul Bitcoin ? nessuno; o meglio gli stessi attori di oggi, ritengo di dire ancora una volta che non è tanto il modo di acquisto il Bitcoin che ne accresce il valore, ma l'interesse generale che per il momento è smarrito e andrebbe ritrovato.


Credo, pensiero personale che con il discorso ETF si sia alimentato una serie di false prospettive per far andare il mercato ancora un po' più avanti...
sfruttando l'asimmetria informativa di chi tiene le fila del gioco e i piccoli e medi investitori - sarebbe meglio dire detentori - che non sanno bene cosa sia un ETF.
Se anche non verrà mai realizzato, ha già avuto i suoi effetti.


--> http://thumbs.dreamstime.com/x/pig-donkey-23140965.jpg :|

4223  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 18, 2018, 03:26:52 PM

Ci sono aumenti assurdi... quando una quotazione che fa da -80% a +40% in pochi giorni o era una bugia prima o lo è dopo,
visto che sul fondo novità sostanziali e cambiamenti non ce ne sono.

Bisogna però  guardare anche i volumi perché il movimento +/-  anche se a due cifre non dice tutto se lo sleghi dai volumi.
E i volumi di questi ultimi giorni sono comunque scarsi: da CMC  siamo su circa il 7-8% del market cap, ovvero appunto piuttosto bassi.


Il dato dei volumi è importante, ma qui conta la volatilità.

In assenza di cambiamenti importanti o notizie shock, un +50% dagli spazi siderali... non si chiama nemmeno volatilità, si chiama speculazione.

È ancora più speculazione quando si va verso l'alto che le "legittime" paure di quando si va verso il basso.

4224  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 17, 2018, 10:32:31 PM
ETF ed istituzionali: decentralizzazione, de-responsabilizzazione ?


Si parla da moltissimo tempo di ETF, ancora di più si parla e si è parlato spesso
dell'avvento di soggetti istituzionali.

Intanto, aperta parentesi, da notare che ETN
( prodotto del tutto simili ad ETF: https://www.borsaitaliana.it/etc-etn/formazione/cosaeunetn/cosaeunetn.htm )
sono già presenti sul mercato da vario tempo, senza però che abbiamo sconvolto il mercato
( http://www.nasdaqomxnordic.com/etp/etn/etn-historical?Instrument=SSE109538 ),
chiusa parentesi.


C'è nel codice civile italiano, un articolo che da un principio generale:

Art. 2043, risarcimento per fatto illecito
Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.


( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ix/art2043.html )

A cui si aggiungo poi svariati articoli per tipi di responsabilità più specifici e anche responsabilità contrattuale.



Un principio generale presente ovviamente anche il altri ordinamenti.



Ci domandiamo... ma se per esempio un giorno la rete di una criptovaluta non dovesse funzionare,
creando ritardi o blocchi sulle transazioni, un blocco magari definitivo...
a chi ci si rivolge per chiedere un risarcimento ? a migliaia di anonimi minatori nel mondo ?

Questi o ad altri eventi disastrosi sono eventi assicurabili ?


Sono domande che possono sembrare inutili, addirittura fastidiose e dannose per alcuni puristi, romantici,
idealisti...


Un esempio facile, voi a capo di un fondo d'investimento, andreste ad investire i milioni dei vostri sottoscrittori,
nel settore dei commerci navali, senza poter assicurare i carichi delle navi ?
senza poter agire sui manager delle compagnie di navigazione in caso di errori, frodi, incapacità...
senza conoscere i capitani delle navi senza potergli imputare delle responsabilità... ?


Proprio gli argomenti assicurativi sono stati uno degli scogli più grossi per la realizzazione e autorizzazione di un eventuale ETF ( http://cryptonomist.ch/it/criptovalute/bitcoin/etf-bitcoin/ ).


Se per diventare minatori e supportare la rete, ci fosse un minimo di regolamentazione non sarebbe male,
se tutti gli operatori potessero essere soggetti autorizzati da una entità di regolamentazione internazionale riconosciuta,
come lo è in Italia la CONSOB o negli USA la SEC... forse... sarebbe un primo passo per poter trovare una strada di largo respiro.
Anche una autoregolamentazione proposta ai governi, non una regolamentazione imposta; il fatto rilevante è che dovrebbe essere unica a livello globale.


Sul discorso normativo si potrebbero spendere molte parole, lascio una sola considerazione.

Il mondo delle cripto non può da una parte rigettare frontalmente e categoricamente il vecchio mondo in generale, il mondo bancario, istituzionale, delle borse, del mercati regolamentati...
e dall'altra "lamentarsi"... domandarsi cose come: come mai l'ETF no ? entreranno mai gli istituzionali ?
la famosa botte piena e la moglie ubriaca...



Da un verbale di assemblea Unicredit:
https://www.unicreditstartlab.eu/content/dam/unicreditgroup-eu/documents/it/governance/assemblea/archivio/2018/assemblea-12-aprile-2018/Verbale-Assemblea-12-aprile-2018.pdf

Domanda 6: Siamo coscienti che i bitcoin e le criptovalute sono il contrario della trasparenza si perde la
tracciabilita’ dei flussi e delle titolarita’ che sono dietro i codici favorendo il riciclaggio ?

Il Gruppo Unicredit non detiene cryptovalute e non gestisce i relativi servizi data l’assenza di opportuna
regolamentazione
. Le criptovalute - inclusi i bitcoin - non sono anonime ma possono definirsi
pseudoanonime.
La condizione di pseudoanonimato permane fino a quando non viene utilizzato un servizio
che richiede al relativo soggetto erogatore adempimenti di tipo “Know Your Customer“ ai fini dell’Anti-Money
Laudering.



-------------------------------------------


Lascio il discorso un po' in sospeso... ma...
...l'impressione ad oggi è che mai si trovasse uno sbocco alle tecnologie blockchain, sarebbero tecnologie sviluppate da grandi società che godono di legittimazione normativa, riconoscimento e fiducia di grandi fette di pubblico.

Lo scopriremo solo vivendo...  Grin
4225  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 17, 2018, 09:42:32 PM
oggi su tante coin un + 20 + 30 % inizia di nuovo un periodo come l'anno scorso o scenderà tutto ancora ?


Ci sono aumenti assurdi... quando una quotazione che fa da -80% a +40% in pochi giorni o era una bugia prima o lo è dopo,
visto che sul fondo novità sostanziali e cambiamenti non ce ne sono.


Sembra un rimbalzo speculativo, visto che si era toccato molti ultra-minimi; sono arrivati in poche ore,
~ 200.000 USDT.
4226  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 14, 2018, 10:07:11 PM
Un anno fa...


I valori di un anno fa...

https://coinmarketcap.com/historical/20170813/
4227  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 14, 2018, 03:59:57 PM
Tutto il settore sembra stia vivendo una lenta e prolungata agonia non riuscendo più ad avere quegli spunti che possano riportarlo ai valori ed ai fasti di prima... non avendo paragoni storici quello che si puo fare è guardare cosa è successo al mercato "reale" .... la crisi del 2011 con così tanti sconvolgimenti non è durata mesi... bensì anni .. e non ne siamo ancora usciti.... qualsiasi moneta "ufficiale" ha avuto un momento di crisi profonda ad esempio il real brasiliano ( che per motivi personali ho sempre seguito... ) in ottobre 2013 quotava contro Euro 2.94, Settembre 2015 4.46, Febbraio 17 3.29... agosto 18 4.40...  non stiamo parlando di mesi .. ma bensì anni..... forse siamo troppo precipitosi e dobbiamo solo essere pazienti.... io credo in questo settore... e voglio essere paziente.... in fondo vi sono ancora cartucce ben interessanti almeno dalla parte bitcoin .. non da ultimo l'halving che nel 2021 ( se non erro... ) vi sarà..... Ethereum è e viene considerata una moneta molto interessante..... siamo nel periodo di ridimensionamento generale delle altcoin... molte altcoin nate solo per far guadagnare i dev probabilmente spariranno.... rimarranno le più forti.... questo periodo potrebbe essere in realtà il vero punto di successo di questo mondo..... via tutto quello che non riesce a resistere a questa tempesta... e quelle che resisteranno saranno considerate davvero monete degne di questo nome... stabili... abbastanza strutturate per poter sopportare pressioni esterne... meritevoli di investimento nel medio/lungo termine perchè già testate nei momenti di estrema fragilità del sistema....
Ovviamente tutto questo è solo considerazione personale.... ma credo in questo mondo e ho intenzione di fare ancora qualche sacrificio.
Oggettivamente per un minatore italiano che paga la corrente 0.20/0.25 €/Kwh  la situazione non è delle più rosee.... per noi sarebbe interessante avere miner con consumi bassi in modo tale da poter rimanere in gioco... ( per quanto mi riguarda gli unici che tengo accesi con una certa tranquillità sono i baikal... con algo myr-groestl consumano 119 watt e quindi ci puo anche stare l'investimento mensile energetico...) Ethereum sta calando anche come hashrate globale della rete.. oltre a vederlo sul grafico di coinwarz lo noto dalle shares che sto avendo con i miei E3.... stanno salendo.... al di là dell'investimento, un settore che mi incuriosiva per conoscenza personale era il solare e quindi adesso mi sono fatto un piccolo impianto solare per ridurre i costi energetici del mining.... grazie a questo ethereum per ora è salvo... ma ovviamente non so per quanto.... se proprio la situazione peggiorerà il solare lo attacco alla casa.... e quindi l'investimento non è stato perso... ha solo cambiato destinazione......
Un saluto a tutti e buon Ferragosto! Domani per un giorno andiamo al mare/montagna/lago/piscina che è meglio... le crypto ci saranno ancora anche Giovedì 16.. eheheh...  Grin Grin
Ciao!


Su scala più grossa i grandi minatori si sono dotati di grandi impianti ( anche di altro tipo ), almeno dove hanno potuto.

Sarebbe una cosa da tener di conto, quando si fanno le stime sul costo dell'energia.


Ecco, se mai ci fosse un valore intrinseco di Bitcoin, sono le infrastrutture fisiche sono state create,
fare una stima è però molto difficile, sarebbe interessante saperlo.


4228  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 14, 2018, 10:27:37 AM
Ma quindi i soldi stanno uscendo proprio dal mercato crypto?
Perché con questa dominance e con le alt che vanno così male mi aspettavo almeno una crescita del bitcoin


Nel post del 4 Agosto, avevo indicato un minimo a $ 5.950; siamo arrivati, precisamente nell'ultimo frame che ho postato $ 5.952,96 dove poi c'è stato e c'è un piccolo rimbalzo.

Possiamo anche immaginare uno scenario in cui i soldi non siano mai entrati...
nel senso che già giorni fa già eravamo su questi valori.

Esempio semplice:

io e te abbiamo comprato una mela per uno da un venditore di mele
che ne ha ancora nel cesto otto, totale dieci mele.

Le mele le abbiamo comprate a $ 1; magari spinti da voci in cui si prospettavano aumenti...
marketcap 10 mele x $ 1 = $ 10.

Il venditore non riesce più a vendere le mele, quindi abbassa il prezzo a $ 0,50
marketcap 10 mele x $ 0,50 = $ 5

In realtà siamo sempre stati: io, te, il venditore, un cestino, dieci mele, voci di corridoio.



Le dinamiche qui sono più complesse ( forse non di molto... ? )
di certo c'è un deflusso dalle altcoin e una concentrazione su Bitcoin...
da vedere le statistiche e grafici di questo tipo, in maniera esatta, per capire:
quanto sia "sgonfiamento",
quanto gente che cambia cripto --> fiat,
quanti altcoin --> Bitcoin;
anche se alla fine la sostanza non cambia, il punto fermo è uno:
non c'è chi compra, né in valuta né in cripto.

Gli acquisti/vendite fra varie cripto e token confermano avere una sorta di effetto leva,
sia al ribasso che al rialzo.


Attenzione a Tether che scala la classifica... è vero che rimangono sempre a quotazione $ 1,
ma quanti ce ne sono adesso... ? :|
4229  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 14, 2018, 02:50:26 AM
Doppia Rottura

Doppia rottura, Bitcoin sotto $ 6.000,
marketcap sotto $ 200 miliardi di dollari.

( attendere caricamento immagine )




Per le cripto principali, al momento in cui scrivo, grosse difficoltà, con perdite in doppia cifra,
qualcuna -20% come Cardano, una delle valute principali appare in grossa difficoltà, siamo sotto i 10 centesimi...


Come si poteva notare da tempo, manca il supporto del mercato asiatico, nella giornata si potrebbe avere un rimbalzo, come già accaduto per qualche acquisto in dollari, ma... sarà difficile tenere le posizioni.


Nel prossimo futuro o si innestano dei meccanismi per ripartire da quotazioni che appariranno in super saldo o sarà dura...

Direi che siamo nel panic selling.
4230  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 13, 2018, 09:10:23 PM
Come sospettavo eth crolla di nuovo


Btc è sostenuta solo come gateway tra coins e fiat ma non potrà che scendere


Non ho capito se esiste una correlazione diretta tra cripto e borse.
E non capisco perché i media non parlino del crollo continuo di questo mercato, mi insospettisce molto.


Non direi, esiste però una correlazione indiretta, leggera a dire il vero, tra alcuni fatti valutari e le valutazioni delle principali criptovalute.

I media non informano, vendono notizie, se non c'è interesse... non raccontano.


Esempio, negli ultimi mesi in Nicaragua c'è stata un crisi socio-economica e politica forte, con grandi manifestazioni, violenza per le strade, morti... TG nazionali ? Zero.
Forse qualche articolo su qualche sito di geopolitica, qualche rotocalco, media minori.


Bitcoin e le cripto hanno un problema, la scarsa cultura finanziaria ( e cultura generale ) dei tanti piccoli detentori di monete digitali... chi prima di avere dei Bitcoin aveva realizzato altri investimenti? Investimenti di una certa entità.
Non parlo di uno o due persone... Parlo in generale.

Il problema è trasversale, mondiale.

Qualcuno lo sa e ha giocato facile, speculazioni di tutti i tipi, senza regolamentazioni, senza sanzioni...
mi da l'idea di qualcuno che ha rubato tanti porcellini e di moneta in moneta, ha messo via milioni.


Ridimensionare il mercato... ? diventa difficile, perché tornare indietro pone diversi problemi,
tecnici e di fiducia.


Se le cripto vogliono emergere, devono i grandi attori miner, exchange, chi detiene progetti, operare con una unica entità per avere un riconoscimento legislativo e normativo, internazionale.

Altrimenti questo mondo sarà sempre qualcosa di marginale, perché i grandi capitali vanno verso porti più sicuri.


4231  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 11, 2018, 05:21:36 PM
Il problema sarà Eth secondo me...


Troppe coins sotto il suo ombrello... Chi vorrà monetizzare i fondi dovrà venderli... Poi il panico sul btc che non dimostra nessuna forza... Ma vi ricordate il suo valore lo scorso anno?

Inoltre penso che ci sia una manovra in grande stile... Forse è dietrologia ma finché nessuno mi darà una spiegazione convincente io penserò a qualche manovra, oppure a qualcosa che non sappiamo... continuo a pensare al tipo che ha venduto i litecoin al momento giusto... Ma se non ci credono loro...

Mah aspettiamo un po' di panico e speriamo di uscire indenni o poco malconci. Poi vedremo di rivedere le stelle...


Non saprei...
ho letto di gente "esultare" per l'aumento della dominance di Bitcoin, io direi che il dato è falsato...
stiamo per rompere la barriera dei 200 milioni di marketcap ( dato https://coinmarketcap.com/ ).

Il panico non lo può fermare nessuno.

Si apre un nuovo scenario, per me non vale nemmeno illudersi dicendo... quando Bitcoin era a $ 1.000... i valori dello scorso anno...
siamo in un contesto totalmente diverso, con l'esperienza ( e le bruciature... ) del picco dei $ 20.000.


Attendiamo contromosse strategiche di chi ha grandi interessi, Exchange in prima linea, ma credo che chiunque adesso vorrà operare ad acque ferme... l'unica cosa pensabile è aspettare quotazioni ridicole per far ripartire una speculazione.


Nello specifico guardano i valori delle principali cripto e volendo fare una specie di "proiezione" sul Bitcoin, tenendo conto delle proporzioni di valore del passato, siamo già sotto $ 5.000... Undecided

4232  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 11, 2018, 12:31:31 PM

Difficile reperire dei dati attendibili, nessuno parla di questa variazione valutaria nei volumi.
( https://www.coindesk.com/data-shows-us-dollar-not-japanese-yen-is-dominating-bitcoin-trade/ )

Sembra mancare del tutto il mercato giapponese, ed in yen ( JPY ) le perdite sono più accentuate che in dollari ( USD ).

La spinta ribassista quindi si accentua, nel momento in cui scrivo le quotazioni sembrano scivolare sotto i $ 7.000, senza trovare delle valide reazioni.

D'altronde le quotazioni di tutte le altre cripto proiettavano Bitcoin stesso verso il ribasso, anche nel momentaneo rally avuto qualche giorno fa.
Difficile pensare ad un mercato in cui Bitcoin si potesse isolare, senza un vero ritorno d'interesse strutturale su tutto il mercato.

Mercato appunto che bisognerà vedere come reagirà nel suo complesso, intorno ai $ 250 miliardi di capitalizzazione. Siamo vicini.

Ad una prima analisi superficiale si prospetta un momento difficile, dove non sorprenderebbe uno scivolone repentino di $ 700 ~ 800, o forse anche più, fin verso $ 5.950, per poi vedere cosa accade.


C'è chi sta cercando di difendere la quotazione del Bitcoin sopra i $ 6.000, ma tutte le altre principali valute stanno ritestando i minimi di un anno e più...

Difficile capire se così ci sarà una ripresa... è più probabile che si vada verso una situazione di panico, difficilmente misurabile, prevedibile,  controllabile.
4233  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!, on: August 09, 2018, 04:21:15 PM

Magari mi sbaglio e grossolanamente ma l' ETF sarebbe esattamente lo strumento per bypassare l' impasse che c' e' ora, perche':
L' ETF di qualsiasi paese accettato dal fondo, sarebbe uno strumento finanziario in cui il fondo stesso puo' entrare.
Poi se l'Etf investe in crypto, questo gia' non e' + una limitazione del fondo, ma una caratteristica dell' etf
.

Invece per come e' il regolamento ora, non potrebbero comprare Atcoin direttamente.

Sara' una variazione minima?
Ci saranno comunque pochi gestori a voler rischiare?
Non lo approveranno mai?

Io dico che se passa (SE grande) qualcosa sale, non dico 50k come altri sognatori, ma tipo anno scorso, magari + lentamente.


Non ho capito...  Huh


Io mi riferivo a discorsi che ho letto a giro, sul fatto che un ipotetico ETF su Bitcoin,
potesse favorire grossa entrata di liquidità da parte di soggetti "istituzionali" non meglio identificati.


Evidenziavo solo che molti fondi comuni d'investimento, per regolamento interno, per normative, ecc...
non potrebbero acquistare quote di ETF su Bitcoin, nemmeno se volessero.



L'ETF in approvazione alla SEC sembrava l'ago della bilancia, la panacea buona per tutti i mali... boh...

Non è poi una novità assoluta, ETF, più precisamente gli ETN su Bitcoin ci sono già, quello in corone Svedesi e quello in euro ( ISIN: SE0007525332 )
http://www.nasdaqomxnordic.com/etp/tracker-certificates/info?Instrument=SSE113749&name=Bitcoin%20Tracker%20EUR%20XBT%20Provider

http://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001B6WD&tab=13&InvestmentType=FE


Da Settembre 2015 se non erro:
https://www.pagamentidigitali.it/payment-innovation/bitcoin-debutta-in-borsa/

4234  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!, on: August 08, 2018, 11:22:11 PM

Il discorso ETF credo che in certe parti del mondo, ed in certi tipi d'investitori non sia nemmeno percepito.

Sono assolutamente d'accordo: questo fatto dell'ETF è sopravvalutato.
Non solo per il motivo che dici tu, ma perché chi ha interesse ad investire perché crede in una moneta lo fa a prescindere dal discorso ETF visto che crede nella moneta, non nell'etf.
L'Etf ha effetto traino per gli investimenti ma lo percepisco più come un fattore speculativo (in up e down ovviamente)  che non di interesse verso le cripto. Un po' come se si facesse una speculazione sulle macchinine: l'Etf in questo caso serve a far muovere il prezzo e quindi speculare, non a far confluire risorse per lo sviluppo del progetto.

Perciò: il fatto che la decisione sull'etf sia stata rimandata.... pace: gli speculatori dovranno aspettare ancora qualche mese, ma questo fattore da solo non dovrebbe motivare un calo consistente come quello di questi giorni.
Secondo me il calo è più dovuto a una (temporanea?) perdita di interesse di molti: quelli che erano entrati a fine 2018 e hanno preso una bella legnata, poi hanno aspettato qualche mese per vedere se il prezzo recuperava un po' e visto il risultato.... ora stanno uscendo perché hanno perso fiducia / interesse in questo nuovo giochino.

Pazienza: passerà.... ormai di crolli ne abbiamo visti.....  Wink



Concordo con quanto scrivi...tuttavia un prodotto come un Etf indubbiamente renderebbe più semplice avvicinarsi al mondo delle criptovalute. Credo che non siano pochi coloro che...sebbene riponendo una qualche fiducia.. non acquistano direttamente coins per la relativa complessità del procedimento...senza toccare poi il tema della conservazione. Piú un prodotto diviene accessibile.. e più saranno coloro che...anche per piccoli importi.. proveranno ad accedervi. Mia modesta opinione

Apro parentesi:
ETF / ETC ci sono anche sull'oro... ma il mercato dei metalli preziosi non è stato sconvolto.
Chiudo parentesi.



Sicuramente acquistare Bitcoin ( o altre cripto ) e conservarli in sicurezza non è immediato,
Coinbase Custody, cercava di ovviare al problema... a proposito, sarebbe interessante sapere quanto hanno raccolto...
quanto c'è in custodia ? sarebbe interessante saperlo...


Io penso che i cosiddetti "istituzionali" - che poi non vengono mai ben indentificati, chi sono ? secondo voi chi sono ?
fondi d'investimento di vario tipo, fondi pensione, SGR - Società Gestione del Risparmio, grandi holding, banche d'affari, assicurazioni... ? - ETF o non ETF, senza una legislazione precisa, chiara, questi soggetti non ci mettono un euro.


Detto fra noi, non ce lo possono mettere, per limiti legali, di statuto e regolamentazione interna dei fondi.

Qualche fondo speculativo, forse azzarderebbe... e qualche fondo specializzato... non saprei.


Prendo uno stralcio di un regolamento a caso, un esempio di come uno strumento emesso negli USA in dollari,
non può essere preso in considerazione, ma le esclusioni possono essere di vario tipo.



[...]

La SGR investe il patrimonio del Fondo in strumenti finanziari espressi in euro, quotati nei
mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti, regolarmente funzionanti degli Stati aderenti
all’UEM
(Unione Europea Monetaria) e dei seguenti Stati:Danimarca, Inghilterra, Islanda,
Norvegia, Svezia e Svizzera
.
La SGR si impegna a rendere note ai partecipanti, tramite la
relazione semestrale ed il rendiconto, le scelte generali di investimento effettuate e le ragioni
a queste sottostanti.

4. La SGR adotta uno stile di gestione moderatamente attivo con scostamenti di norma
moderati rispetto all’indice utilizzato per il calcolo della provvigione di incentivo riportato al
successivo articolo 3.2, comma 1 – Spese a carico del fondo. La tecnica di investimento è
orientata a cogliere opportunità di posizionamento del portafoglio sulla curva dei tassi di
interesse dei titoli di Stato a breve termine nonché a cogliere opportunità di arbitraggio tra
titoli.

5. Il Fondo, nel rispetto di quanto sopra indicato circa l'indirizzo degli investimenti, può inoltre
essere investito in strumenti finanziari di uno stesso emittente in misura superiore al 35%
delle sue attività quando gli strumenti finanziari sono emessi da uno degli Stati aderenti
all'UEM (Unione Europea Monetaria) e dei seguenti Stati: Danimarca, Inghilterra, Islanda,
Norvegia, Svezia e Svizzera a condizione che il Fondo detenga almeno sei emissioni
differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle attività del Fondo.

ecc... ecc...




Altro limite potrebbe essere la tipologia, se un fondo si richiama fondo azionario non potrà acquistare obbligazioni
o lo potrà fare solo entro certi limiti.

A proposito... un ETF su Bitcoin cos'è ? azionario ? obbligazionario ? forse monetario... forse materia prima a se stante... ?



Un eventuale ETF su Bitcoin potrebbe comunque andare in mano a singoli investitori, mah...  Huh
in particolare al mercato retail, sostanzialmente come ora, ovvero privati al dettaglio;
beh... allora non so quanto ingenti possono essere le ipotetiche nuove masse investite o quanto nuovo interesse ci potrebbe essere.


Del tutto simile all'ETF per un piccolo investitore ci sono già oggi CFD ( https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_per_differenza ); che consentono di operare short/long ( al ribasso/al rialzo ) sulle principali criptovalute, senza detenere criptovalute; sostanzialmente però non vi è stato il boom.

BitMEX è già un operatore di derivati... ma anche questo non ha smosso molto le acque ( o forse al ribasso.... ? )




Credo piuttosto che con alcuni discorsi che si fanno scivolare, crescere... dal sottobosco... si faccia leva, su aspettative di cui la gente non sa bene misurarne gli effetti. Sia al ribasso che al rialzo.

Mi pare che ci sia tanta improvvisazione, sia su certi siti di informazione... "specializzata"...  Roll Eyes
così come su certi canali, canaletti, di Youtube, quasi tutte robe alla ricerca del click facile.
Su Telegram et similia, si va più diretti, siamo nel mondo dammi i soldi, ti faccio guadagnare.



Al solito mi pare che rispetto agli acquisti veri, ci sia una leva x100 verso i discorsi...
uno acquista, cento ci raccontano le favole, c'era una volta una cripto Grin


Se volete sono anche io un cantastorie, ma non costo nulla. Grin


Detto questo, sul panic selling ci dobbiamo aspettare la contromossa di chi ha interesse a far andare ancora tutto il circo,
miner ed Exchange in primis; lo ridico, gli unici che guadagnano sicuro qualsiasi quotazione ci sia, qualsiasi andamento ci sia ( in particolare gli exchange ) incassando commissioni fisse.
Paradossalmente... un exchange dovrebbe guadagnare di più su una quotazione molto bassa che però genera molti volumi, molte singole transazioni, scambi elevanti; piuttosto che su un mercato a quotazioni elevate con scambi scarsi.

Vediamo... quando interverranno, come e con che forza.

Al momento credo di no, per me si scende ancora, vediamo in area € 5.950~5.500 cosa accadrà.
4235  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!, on: August 08, 2018, 01:20:41 PM

Ma infatti è vero, ormai si parla sempre delle stesse cose che vengono usate per fantomatiche giustificazioni.
All'inizio dell'anno era il G20, che come avevo previsto non ha concluso niente, ora gli ETF...

A me sembra chiaro che il mercato sia tutto slegato dalle news eppure c'è sempre chi continua a vederci chissà cosa.

Anche perché c'è un grosso errore di fondo,
Bitcoin & co. oltre ad essere un mercato piccolo è eterogeneo, molto eterogeneo.

Di sicuro vedere una notizia solo dall'ottica retail, o con sguardo occidentale, non da un quadro esaustivo della situazione.

Il discorso ETF credo che in certe parti del mondo, ed in certi tipi d'investitori non sia nemmeno percepito.

Ulteriore domanda, la lascio sospesa...
quanti detentori privati di Bitcoin detengono anche un portafoglio ETF per un valore superiore a € 25.000 ?

4236  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!, on: August 08, 2018, 09:49:26 AM
Al momento i volumi in Tether hanno superato i volumi in yen, saldamente in testa da mesi e mesi.

La pasta lievita... Grin



EDIT:
theter.. yen... testa a testa... ~ 32% di movimenti da FCoin...  Huh

( attendere caricamento immagine )
https://preview.ibb.co/k0cpYd/bitcoin_tether.png

Onestamente spero in un futuro secondo audit di tether, per sapere che i volumi attuali siano effettivi e non fittizi/bolla. Gli USDT sono un grande strumento ma allo stesso tempo un grande pericolo.


Il discorso su USDT è saputo e risaputo. Ombre sull'attendibilità, però c'è e viene usato.
La nota ulteriore è che attualmente il ~ 50% di questa spinta viene da due soli exchange; FCoin e CoinBene, di recente istituzione.

Sotto questa spinta abbiamo Bitcoin che si difende e galleggia, mentre sulle altre cripto principali siamo in fase depressiva, come quando il Bitcoin stava ad un migliaio di dollari in meno, $ 6.500 ~ $ 6.800.

È un po' la  degli interessi di mercato che dovrebbe porre qualche riflessione.
Con una quotazione che non riesce, almeno per ora, a fare un salto netto...

A vederla così sembra che ci sia terreno per un down improvviso, non mi stupirei se un pomeriggio ( ora di Roma ) ci fosse una candela rossa da - $ 600.


Per ora... si va così.
Sarebbe più di conforto vedere una crescita per conversione diretta di valuta fiat in Bitcoin,
con afflussi da più paesi.

Può essere che una risalita, seppur lenta, risvegli qualche appetito ed interesse più globale, a partire
dal vecchio continente.
L'Europa ora è ferma ferma, volumi scarsissimi.



La pasta è un po' scoppiata...

Ci sta di ritestare tutti i minimi...
per poi vedere l'effetto che fa.


Io non mi vorrei scaldare molto con la fascina degli ETF
che troppa attesa hanno creato.

Abilità di qualcuno cavalcare l'onda di qualcosa che ancora non esiste e se mai esisterà non è scontato che sia estremamente positivo.

Forse c'è chi pensa che schiacciare tutto possa far ritornare degli interessi all'acquisto.

Mercato di fronte a dure prove.
Specialmente se si andrà sotto $ 200 miliardi di marketcap.

In tutto questo speriamo ci sia veramente la morte definitiva di tante coin minoritarie che fanno solo danno.

4237  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 08, 2018, 09:23:30 AM
Il fatto di aver ritardato qualsiasi decisione riguardo ETF ha causato un bel tonfo, spero (anche se non ci credo molto) in un rimbalzo!
Dump di oltre 600 $ in pochi minuti


Arriverà ora qualche dollaro per un recupero su alcune cripto... ma io rimango dell'idea che si andranno a ritestare tutti i minimi...

D'altronde molte delle principali altcoin proiettano già valori veramente bassi... valori vecchi di un anno fa... e più...

Un segnale estremamente negativo potrebbe arrivare da alcune cripto che segnano alcuni movimenti valutari di particolare importanza; ad esempio vedere Monero sotto i $ 100... brutto segno.

Così come già Ripple sotto $ 0,40...
4238  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 07, 2018, 11:02:48 PM

...!  Shocked

Volumi in yen ridottissimi... una cosa molto insolita, visto che è la fetta di mercato in yen, in svariati mesi, è sempre stata la prima...
Anche a volumi bassi, se questo dato fosse veritiero, si prospetta una particolare spinta al ribasso.

https://preview.ibb.co/gp15rK/image.jpg


Al momento un dato da rilevare per quello che è...
sicuramente da approfondire.




Difficile reperire dei dati attendibili, nessuno parla di questa variazione valutaria nei volumi.
( https://www.coindesk.com/data-shows-us-dollar-not-japanese-yen-is-dominating-bitcoin-trade/ )

Sembra mancare del tutto il mercato giapponese, ed in yen ( JPY ) le perdite sono più accentuate che in dollari ( USD ).

La spinta ribassista quindi si accentua, nel momento in cui scrivo le quotazioni sembrano scivolare sotto i $ 7.000, senza trovare delle valide reazioni.

D'altronde le quotazioni di tutte le altre cripto proiettavano Bitcoin stesso verso il ribasso, anche nel momentaneo rally avuto qualche giorno fa.
Difficile pensare ad un mercato in cui Bitcoin si potesse isolare, senza un vero ritorno d'interesse strutturale su tutto il mercato.

Mercato appunto che bisognerà vedere come reagirà nel suo complesso, intorno ai $ 250 miliardi di capitalizzazione. Siamo vicini.

Ad una prima analisi superficiale si prospetta un momento difficile, dove non sorprenderebbe uno scivolone repentino di $ 700 ~ 800, o forse anche più, fin verso $ 5.950, per poi vedere cosa accade.

Siamo a 242... le prossime ore saranno indicative.
4239  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 07, 2018, 12:33:55 PM
Piccolo flash, si troverà solo ETHEREUM CLASSIC in crescita... speculativa...

https://www.cryptominando.it/2018/08/03/coinbase-pro-ethereum-classic-etc/

Sapete che non sono così sicuro che una volta su Coinbase il prezzo crolli? Secondo me salirà ancora un po...

Non saprei...
penso che andare controtendenza sia molto difficile.

La tendenza è l'interesse generale per le cripto che al momento è in deciso calo.

Non c'è, al momento, la notizia boom che può risvegliare nuovi interessi e c'è invece una platea di utenti che si sono scottati con il down di fine 2017.

Ricreare delle condizioni positive non è facile e richiede tempo.

Ultimamente manca anche una certa forza dei principali exchange... mi pare sia in calo la pubblicità, ma er difficile reperire di questi dati.
4240  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 07, 2018, 03:32:26 AM
Piccolo flash, si troverà solo ETHEREUM CLASSIC in crescita... speculativa...

https://www.cryptominando.it/2018/08/03/coinbase-pro-ethereum-classic-etc/


Down di IOTA...  Shocked
uhmm... :|
https://m.youtube.com/watch?v=Y6JXdIwYZEo
Pages: « 1 ... 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 [212] 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!