Bitcoin Forum
June 25, 2024, 03:36:58 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 ... 156 »
481  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: July 16, 2023, 12:52:06 PM
Qualche mese fa uno sviluppatore di nome Dusty Daemon ha rilasciato una delle più importanti modifiche a LN da quando esiste: lo splicing.
Questo upgrade consente di ridimensionare all'occorrenza i sat depositati su un canale, senza bisogno di chiuderlo e riaprirlo ogni volta.

https://lightningsplice.com/splicing_explained.html

Questo permette di risparmiare una tx on chain (una invece di due) e rende il problema della liquidità inbound molto meglio gestibile, andando a migliorare anche il routing delle transazioni e quindi il risparmio di commissioni.

Phoenix ha già annunciato il supporto a questa tecnologia dalla prossima release. Il principale tallone d'achille del wallet francese (i costi di gestione particolarmente salati) viene in gran parte ridimensionato. Questo il confronto tra l'attuale schema di commissioni e il futuro.



Il costo più fastidioso era quello della ricarica "on chain" (ogni volta che mancava liquidità sul canale e l'utente faceva una tx onchain,  il wallet creava un altro canale addebitando l'1% di fees) che adesso scompare, commissioni di mining escluse.

I pagamenti via LN hanno un costo dello 0.4% che per gli standard di LN è abbastanza salato ma è poca cosa per il servizio semplificato che offre Phoenix.

Ai prezzi attuali vorrebbe dire che un caffè pagato con Phoenix (1.2€) costerebbe mezzo centesimo di coriandoli con i monumenti in commissioni.

https://acinq.co/blog/phoenix-splicing-update
482  Local / Italiano (Italian) / Re: [SOGNANDO] Vivere senza lavorare grazie alle cripto, dove andreste? on: July 16, 2023, 10:38:28 AM
Le Filippine piacciono?  Grin

Boracay, la bitcoin island con più di 250 esercizi commerciali che accettano b.

https://thechainsaw.com/business/bitcoin-island-boracay-philippines/
https://pouch.ph/bitcoinisland
https://www.youtube.com/watch?v=P5-wEvR8kD0

Si mormora sia possibile vivere senza toccare credito fiat. mah.
Non sembra malaccio...forse viverci no ma un viaggetto potrei farcelo Grin

483  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: July 13, 2023, 08:14:21 PM
Se l'analisi tecnica conta qualcosa, penso che i prezzi attuali sono un'ottimo livello per entrare in $COIN.
Ma io non investo in azioni per cui le mie sono solo chiacchere.. Grin


Se mai avessi speculato su questa roba e considerando il livello di rischio astronomico a detenerla, dopo un +32% in tre giorni mi riterrei soddisfatto. Grin
Ma temo che possa salire ancora....

484  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 13, 2023, 03:44:16 PM
Queste due slide sono entrambe prese dall'ultima presentazione di Microstrategy agli azionisti





La prima parla di quanto MSTR ha investito/investe in bitcoin
La seconda di quanto potrebbe investire in Bitcoin, rilasciando una piattaforma per i micropagamenti all'interno delle aziende su cui basare un sistema premiante per dipendenti o clienti al compimento di specifici task.

Molti pensano che sia molto più interessante la prima slide, mentre per me lo è di più (di parecchio) la seconda.

Non abbiamo bisogno di aziende che comprano bitcoin, quella è una conseguenza, abbastanza scontata.
Abbiamo bisogno di aziende che investano nella rete e nelle tecnologia per aumentarne i casi di uso.
Questo è ciò che fa/farebbe davvero la differenza.


NOn e' un problema banale, se Plutosky mi dice come si fa provo con quello script fantastico
o spende indirizzo numero 1
oppure entra in merito un sistema multisig 3/5
sto sistema e' veramente tanto figo, vorrei proprio capire come si fa

credo si basi su Miniscript di Pieter Wuille
https://bitcoin.sipa.be/miniscript/
  
485  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: July 10, 2023, 08:14:55 PM
Se l'analisi tecnica conta qualcosa, penso che i prezzi attuali sono un'ottimo livello per entrare in $COIN.
Ma io non investo in azioni per cui le mie sono solo chiacchere.. Grin

486  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 10, 2023, 04:26:02 PM
Sono interessanti anche script più complessi come questo

Quote
OP_IF
    <key1>
    OP_CHECKSIG
OP_ELSE
    OP_3
    <key2>
    <key3>
    <key4>
    <key5>
    <key6>
    OP_5
    OP_CHECKMULTISIG
OP_ENDIF

la prima chiave può spendere liberamente ma se la transazione non è firmata da key1, allora entra in gioco il multisig 3-5 tra le altre 5 chiavi
Potrebbe servire per mantenere la piena disponibilità del wallet a livello individuale (finchè uno è in vita) lasciando automaticamente la disponibilità agli eredi e/o persone di fiducia in caso di prematura dipartita.
487  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: July 09, 2023, 05:03:03 PM

Leggendoti non me lo sarei mai aspettato, il tuo test come sta andando? Sono molto curioso di sapere la tua opinione a riguardo.

Al momento non possiedo 32 eth per uno staking nativo, e mi guardo bene da acquistarli non essendo molto bullish (eufemismo) sulla maggiore delle altcoin.

Sono quindi ricorso ad una pool.

I programmatori ETH sono sempre ammirevoli per come riescono a semplificare tutto a portata di utonto. In questo caso hanno creato il Liquid Staking.

Se non conoscete l'argomento sappiate che per "minare" ETH in una pool, l'unica cosa che dovete fare, ma guarda un pò  Grin, è acquistare una shitcoin (nel mio caso rETH, ma ne esistono molte altre a seconda della pool)

rETH corrisponde ad un eguale ammontare di ETH più i ricavi dello staking degli ETH depositati nello smart contract (e messi in staking).

La semplicità sta in questo: per minare ETH basta acquistare questa shitcoin.



Il suo valore, rispetto a ETH, crescerà (meglio dovrebbe crescere) sempre proprio perchè essa è composta da eguale ammontare di ETH + i ricavi dello staking.

In realtà poi si mette il mercato di mezzo e questa cosa è vera ma non verissima (un pò come la parità tra tether e il dollaro). Questo il grafico dell'ultimo hanno e mezzo di rETH/ETH



Il problema poi è la solita avidità: sono già nati i protocolli che offrono rendimenti in cambio dello staking di rETH



Il rischio è quello del solito castello di carte carta.


Anche Buterin è preoccupato su questo argomento  Grin
https://www.criptomane.com/news/ethereum-vitalik-buterin-rischi-re-staking/
488  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 05, 2023, 05:02:32 PM

Sinceramente penso che la negazione frontale che prima di Bitcoin ed anche adesso, esiste la finanza, anzi esiste la ricchezza che ha creato la finanza... è un segno per me di immaturità, fa sembrare Bitcoin più una fede religiosa che un sistema che possa integrarsi nel mondo finanziario.
C'è un coro che sembra dire a qualsiasi osservazione:
Bitcoin non ha problemi, non lo ferma nessuno, noi di Bitcoin abbiamo capito tutto, la finanza tradizionale sarà spazzata via....
eeh... beh... si torna al fatto che rubare nella casa dei ladri sia particolarmente difficile.
Così com'è difficile vincere al tavolo del poker mondiale avendo $ 30.000, considerando che gli altri partecipanti abbiano una disponibilità di 100 miliardi.
I Bradbury sono estremamenti rari.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Steven_Bradbury


Non so se è un discorso generale o ti riferisci a me medesimo dato il quote, fatto sta che io non mi rivedo molto nella descrizione sopra...

Primo perchè per me Bitcoin non è una fede ma una scelta razionale: non so se un cristiano saprebbe dirti perchè Dio è superiore ad Allah (o viceversa). Per lui esiste quello e basta. io invece sarei perfettamente in grado di dirti perchè b. è meglio della sua concorrenza, motivi logici alla mano.

Secondo perchè sono un grande sostenitore della finanza (quando è libera di muoversi e non ingabbiata da onanismi di vigilanza), del libero mercato e della libera accumulazione della ricchezza. Come diceva Friedman, una società che mette l'eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l'una né l'altra. Una società che mette la libertà davanti all'uguaglianza avrà un buon livello di entrambe. Oggi viviamo addirittura in società che mettono la sopravvivenza dello Stato (e del suo statalismo inefficiente) davanti a tutto, pensa come siamo messi.

Terzo perchè penso che Bitcoin abbia molti difetti e sia lontano dalla perfezione che vorrei avrebbe (es. non è anonimo, è troppo tracciabile, non è fungibile, è ancora immaturo come mezzo di pagamento quotidiano...e molti altri). Non sono gli stessi difetti di cui parlano i giornali, ma ci sono lo stesso.

Quarto perchè non voglio rubare in casa di nessuno, potrei non sembrare sincero ma vi giuro che lo sono, la ricchezza economica è più una conseguenza che una causa di questa chiamiamola passione.

Come ti confermeranno tutti coloro che sono caduti in questa "tana del bianconiglio", la sua bellezza risiede soprattutto nell'apertura mentale che ti impone. Se 10 anni fa avessi iniziato ad accumulare azioni Apple invece che questi gettoni digitali, forse sarei  economicamente ricco (quasi  Grin) lo stesso ma non credo avrei sentito lo stesso bisogno di divorare libri sulla teoria dei giochi, la decentralizzazione, le curve ellittiche, la letteratura cyberpunk... Non si vive solo di quattrini, anche se aiutano di certo..

Diciamo solo che mi diverto a perculeggiare certi atteggiamenti ridicoli di gente (politici, banchieri, giornalisti, opinionisti vari..) che vuole vedere la pagliuzza nell'occhio di Bitcoin e fa finta di non vedere la trave nel loro . O critica B. solo per partito preso, perchè è terrorizzato dalla sua concorrenza.

E' la paura della concorrenza che fa correre le Banche Centrali con le loro ridicole CBDC o spinge la SEC ad approvare fondi  sui future(*) ma non su bitcoin fisici. E pensano che siamo così fessi da credere che lo fanno per combattere la manipolazione e tutelare i risparmiatori.... Grin


P.s. "sasso giallo" è un sinonimo scherzoso che non vuole essere denigratorio. A differenza di coriandoli che è una parola che, dizionario alla mano, descrive l'oggetto di cui si parla molto meglio di moneta


(*)(a leva addirittura!!! https://coinunited.io/news/it/2023-06-23/crypto/cunews-sec-approves-first-leveraged-bitcoin-futures-etf-in-us )
489  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: July 04, 2023, 06:26:59 PM


A me interessa come concetto, ma non così.
Deve essere fatto tutto su L2, deve essere tutto fatto “à la TARO”.
Il base layer deve rimanere pura funzione monetaria.

My two cents.



Taro è un progetto così ambizioso che spero non diventi vaporware.
Seguo con molto interesse anche sBTC

https://www.xverse.app/blog/introducing-sbtc-the-holy-grail-of-bitcoin-web3

Non è nativo btc come Taro ma per la prima volta un token collegato a btc tramite una sidechain e un  "two way peg" viene custodito in modo decentralizzato.
Perlomeno più decentralizzato di quanto non siano Liquid, RSK o Stacks stesso.

Nel frattempo sono passato anche al lato oscuro della Forza e sto testando lo staking di Ethereum....
490  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 04, 2023, 08:54:58 AM
occhio che i grafici sopra si riferiscono ad "entità", non portafogli

https://academy.glassnode.com/concepts/entity-adjusted-metrics

Sia pur con tutti i limiti del caso, address che vengono attribuiti allo stesso soggetto vengono contati singolarmente.

Sembrerebbe campata in aria come stima ma in realtà non lo è. La blockchain, purtroppo, è molto meno anonima di quanto si pensi.
491  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 04, 2023, 07:05:08 AM
E' curioso come questo "problema" della concentrazione venga ciclicamente riproposto dai critici di b. (non mi riferisco a voi), spesso in modo non corretto.

Sapevate ad esempio che 1/5 dell'oro estratto è posseduto da circa 10 Banche Centrali?



Come se i 10 principali holders di bitcoin ne detenessero 3.9 milioni. Quando invece i bitcoin nelle mani dei top 10  sono sicuramente molti meno.

Anche gli exchange (che controllano ma non possiedono) ne hanno in tutto poco più di 2 milioni, quasi la metà, in proporzione, dell'oro posseduto dalle BC.

L'oro è molto più concentrato di bitcoin, eppure ne sentite mai parlare di questo "problema" in riferimento al sasso giallo?

Attenzione: parliamo di Banche Centrali: strutture schiave del potere politico, volubili, instabili, impegnate ad attribuire un valore fittizio a dei fogli di carta. Oggi credibili domani no, burattinai della moneta fiat, la più grande scam mai generata nella storia dell'uomo.

Se mai investissi in oro (appunto, mai), mi terrorizzerebbe questo fatto.

Non solo: sapete quali sono le tre prime banche centrali per acquisti netti d'oro negli ultimi 10 anni?

Russia, Cina e Turchia.



La Russia ne detiene 2300 tonnellate.

La Russia, un Paese in guerra e dominato dall'instabilità politica. In caso di rovesciamento di Putin, di guerra civile o di escalation del conflitto ucraino che fine farebbe l'oro russo (che è detenuto in Russia)?

E poi la Turchia...devo aggiungere altro?  Grin

Un altro aspetto che molti non sanno: bitcoin sta diventando sempre MENO concentrato, a differenza dell'oro
Le entità che "tengono" più di 1.000 BTC sono in lento ma costante calo



Detengono il 34% dei btc in esistenza contro quasi il doppio di 10 anni fa.

Al contrario le entità con meno di 10 BTC sono in aumento e possiedono oggi oltre il 17% dell'offerta



D'altronde è inevitabile: la quantità è finita e i partecipanti aumentano. Le fantomatiche "balene", quelle che all'apparenza vincono sempre, manovrano tutto e non sbagliano mai, in realtà non sono così infallibili. Molte di loro hanno venduto anni fa a prezzi più bassi senza più rientrare. Altre si sono rovinate con il trading o hanno venduto in perdita.

Purtroppo questa cosa non durerà in eterno : molto prima di quanto si pensi anche le Banche Centrali inizieranno a spacciare carta per accumulare bitcoin, ed avremo allora gli stessi problemi dell'oro.
Meglio approfittarne nel frattempo  Grin
492  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 18, 2023, 01:04:46 PM

La differenza fondamentale tra Grayscale e questo "ETF" (oltre al fatto che GBTC non è quotato né regolamentato ed ha fees ai limiti dello strozzinaggio a differenza di Blackrock) è che il primo è "closed-ended", cioè ha un numero di quote fisso che non è variabile in base alla domanda e all'offerta.

L' "ETF" di Blackrock invece, esattamente come gli analoghi prodotti sull'oro, avrà (pare) forme di creazione/distruzione delle quote esistenti in base alle richieste.

Non è una differenza da poco: la struttura chiusa del Trust di Grayscale è il motivo per cui è sempre esistito uno spread gigantesco (positivo o negativo a seconda del momento) tra il prezzo delle quote GBTC e il prezzo spot di bitcoin. Un fenomeno che non esiste sugli "ETF" legati al sasso giallo, grazie appunto al meccanismo di redemption ( https://www.goldpriceforecast.com/explanations/redemption-mechanism/ )

Questo è forse il principale motivo per cui molti investitori sono sempre stati alla larga da GBTC.

Giova ricordare che, nonostante tutti questi evidenti limiti, GBTC ha avuto una straordinaria diffusione arrivando a possedere il 3% dei b. in esistenza. Tanto per far capire quanto è alta la domanda di questo genere di prodotti.

Se iShares Bitcoin di Blackrock funzionerà davvero così e se sarà approvato (l'ultimo è un grosso se), credo proprio, per i motivi sopra,  che la domanda sarà molto alta.

Basta vedere gli effetti degli "ETF" sull'oro dalla loro introduzione nel 2003





E non è che non esistessero anche prima possibilità di investire nel sasso giallo, solo che la facilità economicità e comodità di questi strumenti ne ha decretato l'enorme diffusione e ne ha fatto la causa principale del pump incredibile che l'oro ha avuto nel primo decennio del nuovo millennio

Sulle chances di approvazione non saprei dire. Blackrock ha un record con la SEC di 575 vinte e 1 persa: vuol dire che solo in 1 caso su 576 una loro richiesta di ETF non è stata approvata. Diciamo quindi che giocano in casa e non si muovono a caso.

E' anche vero che se la SEC dirà di si dopo aver risposto tonnellate di picche a quelli prima perderà ogni forma di credibilità. Solo perchè Blackrock è troppo grossa per dire di no.
L'unico "contentino" in più che offre è una forma accordo sorveglianza con il Nasdaq contro la manipolazione

https://twitter.com/EricBalchunas/status/1669732875657150470

Un pò poco?
493  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: May 24, 2023, 04:33:40 PM
Mi sto baloccando con la Defi su Bitcoin....Se ho tempo mi piacerebbe scrivere un post su pro e contro
Soprattutto in confronto con Ethereum






494  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 23, 2023, 09:14:21 PM
a proposito di pizza day l'unica certezza che abbiamo sull'identità di SN è che non è italiano Grin

495  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 23, 2023, 03:58:25 PM

L'evento inevitabile in questione deve essere doloroso.
Allora mi chiedo cosa sia meglio: il dolore per lo tsunami, o il dolore per una scelta importa.
Tanto più che noi siamo quelli che provano a svuotare il Nilo con Il secchiello.


Di tsunami, inteso come catastrofe climatica, si muore. Di recessione economica forse no.
Il punto è che finchè l'economia è governata con i principi del consumo, del debito e del credito fiat qualsiasi ipotesi di "soft landing" è impossibile.

L'economia attuale è come una bicicletta che si tiene in equilibrio solo perchè va ad un certa velocità. Se rallenta, è la fine.

E questa velocità deve essere sempre maggiore.

Per questo le previsioni di PIL futuri dei politici sono sempre in crescendo.
Perchè solo in questo modo il rapporto debito/PIL, l'ultimo baluardo per difendere uno straccio di credibilità ai debiti pubblici, può aumentare lentamente ritardando la catastrofe.

Il concetto di infinito, che dovrebbe essere solo un'astrazione matematica (nemmeno lo spazio è infinito), nell' economia moderna è diventata la normalità.
Quando provano a mettere un limite, come il tetto al debito USA, è solo un'asticella che si alza ogni volta.

Non serve un genio per capire che questa crescita infinita non è compatibile con un pianeta finito.
Sperare che il progresso tecnologico tolga sempre le castagne dal fuoco è molto rischioso

496  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 22, 2023, 05:12:28 PM
E' un problema di stili di vita E di popolazione. Ma più la prima

Queste sono le emissioni di gas serra pro capite per Paese



Ogni cinese in media ha più che triplicato le sue emissioni dal 1990 ad oggi. Anche se la popolazione fosse rimasta la stessa, avremmo un bel problema uguale.

Un indiano produce 1/7 della C02  di un americano. In teoria la popolazione indiana potrebbe aumentare di quasi 1 miliardo e l'India produrrebbe come Paese sempre meno gas degli USA  Grin

Il gigantesco problema è che per effetto della loro industrializzazione i consumi di carbone in India aumentano di 600 milioni di tonnellate all'anno. hai voglia a fare pannelli.

La Cina è di gran lunga il primo produttore di energia rinnovabile al mondo e nell'ultimo  anno la produzione cinese di rinnovabili è aumentata più di quella di tutto il resto del mondo messo insieme.

Non è vero  che se ne fregano.

Il problema è che consumano anche il 54% del carbone consumato nel mondo e che costruiscono due nuove centrali a carbone a settimana (https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/centrali-a-carbone-in-cina-boom-2022/)

E' come svuotare il Nilo con un secchiello. D'altronde pensate ad 1.4 miliardi di persone che fino a 30 anni fa campava con un pugno di riso al giorno, non viaggiava, viveva di agricoltura e girava in bicicletta. Vai a vedere come vivono oggi, almeno gran parte di loro. Auto elettriche, grattacieli, consumo di carne, viaggi. In più produce per tutti.

I preservativi non bastano: o si cambia stile di vita o le emissioni aumenteranno in modo esponenziale.

Se lo stile di vita è immodificabile perchè nessuno è disposto a rinunciare al benessere allora, la scienza ci dice che avremo tifoni e tsunami con cui convivere.

A meno che, torno a ripetere, la rinuncia al benessere NON sia una scelta ma un evento inevitabile.
497  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 21, 2023, 10:04:05 AM
Plutosky da quello che leggo sei una persona molto intelligente, anche se non ci conosciamo di persona.
La domanda che pongo a te, anche se so come mi risponderai, è la seguente.
La pongo a te, ma realmente la pongo a tutti, tu sei solo l'ultimo che ha scritto e risponderai come penso.

Pensi davvero che la gente sia disposta a sacrificare i diritti/benessere per l'ambiente?
Pensi davvero che chi sta uscendo dalla fase di essere povero, vedi Cina, sia disposto a sacrificare il diritto di avere il benessere come gli USA per l'ambiente?

Non penso proprio.

Putin è quello che è, è interessante notare come abbia risposto alla questione Greta Thumberg. Almeno è stato onesto.

https://www.youtube.com/watch?v=1CnyqLogH0Y

Appunto, ma almeno dicano che il problema del GW non ha soluzioni, se non tecnologiche e che quest'ultime non ci saranno, forse, prima di mezzo secolo.
Se questo, come dicono gli scienziati, significa temperature più alte di 2-3 gradi, scioglimento delle calotte, tifoni e tsunami, avremo purtroppo tifoni e tsunami.

Invece no, ci raccontano che la soluzione sono i pannelli solari sul tetto.

Detto questo bisogna anche dire che il rinunciare al benessere potrebbe non essere una scelta.
Arrivasse una recessione lunga e dolorosa, al benessere dovremmo rinunciare un pò tutti anche senza volerlo.
498  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 21, 2023, 07:30:00 AM

Tolti gli eventuali titoli sensazionalistici fatti dai giornalai spero che comunque non si stia mettendo in dubbio l'esistenza del riscaldamento globale con un conseguente cambiamento climatico. Spero.

Che poi qualcuno cercherà di specularci su vabbè, c'erano per caso dubbi?

Oltre alla speculazione quello che irrita è la solita ipocrisia.

Si parla di global warming da quanto? Almeno 30 anni.
In 30 anni sono stati spesi soldi pubblici a badilate (basti pensare a tutti i sussidi alle rinnovabili). E le temperature globali hanno continuato ad aumentare.

Quelli che oggi si riuniscono a Davos o al G20 per parlare di lotta alla CO2, sono gli stessi che hanno creato ed alimentato un sistema economico dove le pere vengono coltivate in Cile, impacchettate in Thailandia e consumate in USA.

Sono gli stessi che adottano politiche a favore del turismo di massa: voli low cost alla portata di tutti, gigantesche navi da crociera a 1200$ a settimana all inclusive, pacchetti vacanza dall'altra parte del mondo a disposizione di gente che non ha mai visitato posti bellissimi a 10 km da casa.

E nessuno ha ancora inventato aerei a pannelli solari o navi a pale eoliche

Il punto quindi è che nessun politico/ambientalista/industriale ha il coraggio di dire la sacrosanta e semplice verità, che è la seguente:

è impossibile, almeno per i prossimi 30-40 anni , con la crescita della popolazione prevista, mantenere lo stesso benessere economico mondiale(o addirittura incrementarlo) senza aumentare, al tempo stesso, le emissioni di gas serra.
Punto. La tecnologia non lo consente e non lo consentirà almeno fino a quando non ci sarà la fusione nucleare, con tutte le incertezze e incognite del caso.

E qui si torna all'argomento di sempre, quello che ruota intorno a bitcoin, debito, moneta: se davvero vogliono fermare le emissioni, la prima cosa da fermare sarebbe il pantagruelico consumismo di massa alimentato dalla moneta facile e dal bombardamento mediatico dei cervelli per cui se non "hai" non sei nessuno.

Vorrei vedere un politico nel suo programma elettorale dire "vogliamo combattere il cambiamento climatico per cui ci poniamo come obiettivo quello di ridurre il PIL al massimo del 3%". Ce lo vedete un politico avere l'obiettivo della riduzione del PIL? Avrebbe il mio voto ma verrebbe crocifisso all'istante.

Perchè tutto come sempre deve aumentare all'infinito: consumi, debiti, profitti....

Poi per carità individualmente si possono fare tutti gli sforzi del caso, male non fanno. Ma non spostano di una virgola il problema a livello macro.
499  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: May 20, 2023, 05:09:53 PM

Non vorrei fare il guastafeste, ma mi pare che sia aumentata la quota dei Bitcoin detenuti oltre i 10Y “quindi presumibilmente persi” rispetto che la quota di quelli persi tra i 6m ed i 2y.
Forse mi sbaglio, ma vedo addirittura un crollo nella percentuale detenuta 1Y-2y che poi si riflette a catena sugli spaz superiori…

E' vero, ma faccio anche notare che man mano che andiamo avanti e meno che è probabile che nella fascia >10Y ci siano bitcoin persi.
10 anni fa era il 2013, bitcoin stava sui 100$ non era più il soldo del monopoli degli inizi...
La probabilità che in quella fascia ci siano hard disk buttati nella discarica scende e scenderà sempre di più.

Inoltre le percentuali per fasce al momento sono esattamente le seguenti:

>10y      7y-10y       5y-7y       3y-5y       2y-3y       1y-2y       6m-12m
14,575%   5,638%   8,66%   11,151%   14,908%   13,133%   10,243%

E' abbastanza impressionante che nella fascia 1-2 anni e 2-3 anni ci siano più o meno gli stessi b. di quella >10, considerando appunto che in quest'ultima ci sono tutti quelli persi e il milione di SN
500  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 20, 2023, 10:04:44 AM



Se devi stare a vedere quel che dicono i media... se vogliamo fare un parallelismo...


Fiume Po “La siccità non è emergenza, ma la nuova normalità"

Rovigo, 29 aprile 2023 - La portata del fiume più lungo d’Italia ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel bacino idrografico del corso d’acqua che si estende per quasi 90.000 chilometri quadrati, comprendendo ben otto regioni (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche), la Provincia autonoma di Trento e parte del territorio francese e svizzero.
Le proiezioni per la stagione 2023 si annunciano peggiori del 2022 e le precipitazioni delle ultime settimane non consentiranno certamente di recuperare il deficit idrico accumulato dall’anno scorso ad oggi e questo mette a rischio soprattutto la produzione agricola (nel bacino del Po sono presenti oltre 3 milioni di ettari di superficie agricola utilizzabile) e quella idroelettrica (nel bacino del fiume Po viene prodotto circa il 55% dell’energia idroelettrica italiana).



https://www.ilrestodelcarlino.it/veneto/cronaca/fiume-po-siccita-emergenza-e3c61564


Non c'è bisogno che dica io cosa sia successo in questi giorni.

Se ci fosse stato da andare short sulla portata del Po sarebbe stato un pessimo affare...




Si ma poi ti raccontano che anche le piogge forti sono una conseguenza del cambiamento climatico.
Come quando dicono che se fa freddo è colpa del riscaldamento globale (https://www.focus.it/ambiente/natura/inverni-gelidi-e-nevicate-record-colpa-del-riscaldamento-globale-3012102235 )

Oppure che siccome piove troppo, ci sarà siccità quest'estate.

In pratica qualsiasi cosa fa il tempo sarà comunque una tragedia e il riscaldamento globale è colpa di tutto  Grin
è il nuovo "piove governo ladro"

Nei regimi del passato occorreva sempre trovare un nemico, immaginario se non esisteva o ingigantito se era reale.
I nazisti avevano gli ebrei, Stalin i controrivoluzionari,gli ucraini (e un pò anche gli ebrei), gli USA l'URSS, l'URSS gli USA... e così via
Non a caso 1984 simboleggia la figura del nemico in Emmanuel Goldstein e nei due minuti d'odio.

La figura del nemico è fondamentale per un regime politico per ottenere il consenso delle masse: più la gente si sente in pericolo più sarà disposta a rinunciare alla propria libertà in cambio di maggiore sicurezza e protezione.

Le "democrazie" moderne sono più subdole e meno sfrontate, sebbene il nemico pubblico esista sempre (la Cina, Putin...in passato Saddam, Gheddafi, Milosevic...), per giustificare l'operato di chi comanda serve qualcosa di più.

Ecco che è stato inventato quello che possiamo chiamare "stato emergenziale permanente".
Perchè l'emergenza, oltre a creare il bisogno di sicurezza di cui sopra, serve a giustificare la madre (e il padre) di tutte le necessità degli Stati moderni: la SPESA PUBBLICA e la STAMPA di DENARO

Quindi si prende un problema anche reale (es. la guerra in Ucraina o il cambiamento del clima) e lo si gonfia all'inverosimile, gli si attribuisce le colpe di tutto e si instilla nella gente comune il terrore di ogni catastrofe imminente.

Ricordate il post precedente dove riportavo il titolo del giornale che attribuiva la colpa dell'inflazione al cambiamento climatico?
Ebbene: se il cambiamento climatico provoca inflazione, cosa serve per combattere il cambiamento climatico?
Semplice, più investimenti pubblici: nelle rinnovabili, nell'auto elettrica, nella riconversione delle fonti di riscaldamento o in cose fumose e astratte come la "smart mobility" & simili

Poco importa se sotto sotto si continua a spalare carbone o pompare petrolio, l'importante è che le masse approvino i soldi pubblici spesi a profusione

O peggio ancora, la stampa di credito fiat. Che è la vera causa dell'inflazione, ma ovviamente alla gente non glielo diciamo.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!