Bitcoin Forum
June 24, 2024, 10:25:50 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 ... 156 »
601  Local / Italiano (Italian) / Re: Nostr on: February 25, 2023, 09:04:19 AM
Il numero di utenti è quintuplicato in un mese, siamo vicini oggi al milione



I sats zappati sono sopra i 10 milioni il giorno



Venire pagati in hard money invece che cuoricini per il proprio contenuto potrebbe essere un bell' amo per molti , oltre alla libertà di contenuto. Con Alby e wallet super user friendly simili lo zapping è alla portata di tanti.

Per mantenere la decentralizzazione e resistenza alla censura occorre però che i relay crescano come gli utenti.

Per gli amanti delle statistiche qui ci sono tutte le info possibili sull'andamento di Nostr
https://stats.nostr.band/
602  Local / Italiano (Italian) / Re: Nostr on: February 25, 2023, 08:44:18 AM
Bravo bella guida, oltre ai 10 merit sei stato "zappato" per 1000 sat  Grin



603  Local / Italiano (Italian) / Re: WARNING the rock trading. on: February 24, 2023, 05:51:16 PM
Visto che siamo in tema vi informo che a me oggi è arrivata una posta (cartacea) di mezzo kilo (non scherzo saranno 100 pagine  Grin) dagli Stati Uniti

Mittente? Loro: https://www.kroll.com/en/services/restructuring-administration

Da quel poco che ho intravisto ha a che fare con l'iter per il recupero del credito legato  alla procedura fallimentare (chapter 11) della defunta BlockFi.

Se chi legge era (come me) cliente di BlockFi ed è interessato all'argomento, controlli la buca delle lettere  Grin
604  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 23, 2023, 08:23:11 AM
a fronte di una vita più cara ed uno stipendio sicuramente rimasto invariato.
La fossilizzazione degli stipendi è uno dei problemi più grossi per gli italiani. Avevo visto tempo fa un grafico e si poteva notare come tutti i paesi europei avessero aumentato gli stipendi nel corso degli ultimi 10 anni (credo), tutti quanti tranne... L'Italia! Com'è possibile una cosa del genere?! Ovviamente tra i primi posti c'erano paesi tipo l'Estonia e simili, ed è normale dato che guadagnavano una miseria, ma pure paesi come Spagna, Francia e Germania avevano avuto i loro aumenti, noi sempre fermi al palo mentre il costo della vita aumenta sempre di più.

I lavoratori italiani lavorano di più, costano di più e producono molto di meno. E' matematica.








Qualche settimana fa, lo avrete visto, è rimbalzato il video di quella ragazza molto giovane, ingegnere, che aveva rifiutato uno stipendio da 750€ dicendo che non poteva essere un salario con cui vivere. Tutti i politici ovviamente hanno cavalcato l'onda emozionale appoggiandola.

Di sicuro siamo tutti d'accordo con lei che con quella cifra, se non si hanno altre entrate o aiuti, si finisce diritti diritti nella categoria dei poveri, senza se e senza ma.

Umanamente posso anche sentirmi vicino al comprensibile disagio di una persona qualificata, che magari si è fatta un mazzo tanto e che riceve adesso un compenso da fame.

Ma al di là di questa solidarietà emotiva, se guardo i freddi numeri, non posso che stupirmi del suo stupore ed indignarmi per quello dei politici (che queste cose le sanno ma non le possono dire).  

I salari reali medi in Italia  si ridurranno ad un ritmo sempre crescente. L'Italia è un Paese inevitabilmente destinato ad impoverirsi sempre di più. Tutte le occasioni per invertire questo trend  sono passate e non ce ne saranno altre. Tutto quello che stiamo vivendo è, matematica ed economia alla mano, un fenomeno assolutamente inevitabile ed inarrestabile.

Chi vi racconta cose diverse o è ignorante o è in malafede.

Anche quelle poche nicchie di eccellenza o di privilegio che ancora resistono, non invidiatele perchè non dureranno a lungo.

Quando sentite un politico dire cazzate colossali del tipo "l'economia italiana è solida" "siamo un grande paese", "Il Pnrr è un'occasione unica per il rilancio dell'italia", sapete già per chi non votare la prossima volta.

La stampa è addestrata per negare il problema o per attribuirne le cause all'esterno: colpa dell'Europa, di Putin, dell'euro, della pandemia, della congiuntura internazionale, del riscaldamento globale, della globalizzazione, della guerra in Ucraina.... Le famose armi di distrazione di massa. Ogni volta una nuova

La questione è molto più semplice: la colpa è di chi ha governato economicamente questo Paese negli ultimi 50 anni e di chi, per interesse, pigrizia o connivenza, glielo ha permesso.
In sintesi: di noi tutti, chi più chi meno.

Non è una verità facile da inghiottire, come tutte le verità amare, ma questo non la rende meno vera.  
605  Local / Italiano (Italian) / Re: help per bonifico bancario on: February 21, 2023, 07:32:16 AM
Ho risolto grazie a tutti, Bitstamp mi ha fornito l'iban
606  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: February 20, 2023, 06:48:00 PM
Da un punto di vista tecnico Ordinals è tanta roba.

Apro una piccola parentesi: le due maggiori (di gran lunga) novità degli ultimi anni, fuori dall'ambito finanziario, sono arrivate di seguito una dietro l'altra senza nessun preavviso, in sordina, senza alcun trionfalismo. Sto parlando di Ordinals e di Nostr, sviluppati entrambi in relativamente poco tempo e all'insaputa un pò di tutti. Se usciamo dall'ambito finanziario, tecnicamente, sono due grandi progetti. Difficile dire se dureranno e avranno successo ma mi limito a fare presente che se fossero nati nell'ambito shitcoin avremmo avuto una mega conferenza a Cancun con ragazze in abiti succinti, mega presentazioni di road map stellari e tutta la fanfara al seguito. Come sempre Bitcoin va avanti senza alcun ufficio marketing ed è questo il suo bello

Ordinals è tanta roba perchè, come diceva gbianchi, è una specie di "hackeraggio" di Segwit e Taproot. I due più celebri soft-fork Bitcoin, nati per estendere la capacità  e la programmabilità delle transazioni, sono stati plasmati per tutt'altri fini e senza richiedere modifiche al protocollo (che la community avrebbe sicuramente respinto).

Se la filosofia Bitcoin è racchiusa nei famosi motti il codice è legge e l'innovazione non chiede permesso, beh, bisogna ammettere che Ordinals rientra a pieno titolo nello spirito dei padri fondatori della moneta arancione.

Per il resto il dilemma è antico come Bitcoin stesso e infiamma le discussioni ancora adesso: DEVE BITCOIN PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI DELLE ORIGINI (MONETA DECENTRALIZZATA, DIGITAL CASH....) OPPURE APRIRSI AD USI ALTERNATIVI DELLA BLOCKCHAIN COME ARCHIVIO IMMUTABILE DI INFORMAZIONI E DATI EXTRA FINANZIARI?

Entrambi non sono perseguibili perchè , almeno finora, è esistito  un gigantesco trade-off tra questi due scopi.

Già nel lontano 2010 BitDNS ( DNS su Bitcoin) fu respinto dalla community (SN compreso) per il sovraccarico di informazioni "inutili" che avrebbe generato sulla blockchain.

“Piling every proof-of-work quorum system in the world into one dataset doesn’t scale. Bitcoin and BitDNS can be used separately. Users shouldn’t have to download all of both to use one or the other.” - Satoshi (Dec. 2010)

Ne nacque Namecoin, una delle prime altcoin, credo ora ampiamente defunta.

Nel 2014, i programmatori dietro il progetto Counterparty (la prima "estensione" smart contract di Bitcoin) chiesero in ginocchio ed invano un aumento della dimensione dell' OP_RETURN, la funzione di appena 80 byte che permette di archiviare "meta dati" in una transazione bitcoin.

Nisba.

Forse se l'OP_RETURN fosse stato aumentato, lo stesso Ethereum sarebbe nato come progetto satellite di Bitcoin e non alternativo. Sia B. che ETH sarebbero oggi cose completamente diverse.

Ordinals è riuscito ad aumentare la capacità di archiviazione di metadati su singola transazione bitcoin da 80 byte a 4 MB (quindi di 50.000 volte) senza alcuna modifica al protocollo.

Fare UNDO di Ordinals non solo sarebbe contrario allo spirito di Bitcoin ma non è nemmeno possibile, a meno di cancellare Segwit e Taproot. Infatti non è possibile fare in modo che questi due "upgrade" vengano usati solo per scopi finanziari. Ognuno li usa per cosa vuole, rispettandone le regole.

Lo stesso Taro, il progetto che si prefigge di portare la creazione di stablecoin direttamente on-chain su Bitcoin, si basa su Taproot ed è benvoluto un pò da tutti.

Gli effetti collaterali maggiori di Ordinals non sono solo nell'aumento delle fees quanto nell'aumento dei costi di gestione di un nodo e nel broadcasting delle transazioni se la diffusione dovesse proseguire a questi ritmi.
Sapere che il mio nodo dovrà in eterno memorizzare l'immagine di un mago barbuto colorato (e chissà cos'altro) fa incazzare un pò anche me, ma non è possibile fare altrimenti. Bitcoin funziona così: è il bazar contro la cattedrale.

Niente poi vieta di migliorare il funzionamento di Ordinals per trovare dei compromessi . Abbiamo già una bozza di codice per memorizzare on chain l'hash dell'inscription ma off-chain l'immagine/video/testo associato a quell'inscription. In questo modo si salverebbero tonnellate di spazio senza stravolgere il funzionamento di Ordinals
https://twitter.com/shesek/status/1627610654419914753

607  Local / Italiano (Italian) / help per bonifico bancario on: February 19, 2023, 06:28:05 PM
Scusate l'ignoranza spessa tre dita sulle questioni bancarie, ma avrei questo problemino, se qualcuno può aiutarmi.

Stante il coma profondo che attanaglia TRT, ho rispolverato un vecchissimo account Bitstamp per i miei acquisti periodici di bitcoin.

Per bonificare euro sulla banca di appoggio di Bitstamp (una banca estone), l'exchange mi fornisce codice BIC + numero di conto.

La pagina di home banking della mia banca invece mi dà la possibilità di indicare solo l'iban del destinatario per il bonifico.

C'è modo di convertire gli uni nell'altro?
Grazie
608  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2023, 05:44:34 PM
AHAHAA Plutosky non ho capito niente di quello che hai detto. Ho capito che siamo messi bene ma non ho capito moltissimo.
Anzi scusa ho capito che i bitcoin presi tempo fa sono fermi e quelli minati da poco girano? Ho azzeccato?

Si e la cosa è positiva.
Se girassero troppo ci creerebbe enorme pressione di vendita per l'elevata velocità di circolazione della moneta (tipica delle fiat ad alta inflazione).
Se girassero troppo sarebbero solo oggetti da collezione senza utilità reale.
E' importante mantenere un equilibrio tra le due funzioni (MOE e SOV)
609  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: February 18, 2023, 05:36:28 PM
Quote

Riguardo alle fees, sarebbe interessante monitorarne l'andamento in seguito agli sviluppi di Ordinals.
Se davvero il blocco sarà tutto occupato dalle jpgs questo dovrebbe tradursi in un aumento sostanziale delle fees.
Oppure è una moda passeggera.
Io un'idea ce l'ho, vedremo come si evolverà.

Spoiler alert; ordinals è qui per restare, ma non per I meme di Pepe, ma per notarizzazione di cose più importanti.


Su ordinals sono preparato visto che è l'argomento su cui sto buttando la testa in questi giorni...

Al momento le inscriptions stanno creando pressione solo nelle fasce più economiche della mempool (quelle da 0 a 2 satoshi per byte).
Questo per due motivi:
1)hanno meno "urgenza" delle tx economiche e quindi chi mina NFT è meno disposto a pagare
2)L'artefatto digitale (immagine, video...) viene salvato nella witness della transazione permettendo di beneficiare al 100% della riduzione delle fees permesso da Segwit. Una sola transazione inscription potrebbe occupare (come è successo) un intero blocco da 4 MB (il nuovo limite permesso da Segwit).

Le fasce oltre 2 sat/byte restano fortunatamente occupate dalle transazioni normali.
E' per questo che le fees totali stanno aumentando molto poco rispetto al clamoroso successo di Ordinals.




Quello che preoccupa di più semmai è il bloat di dati sulla blockchain che potrebbe rendere più onerosa la gestione di un nodo e minacciare la decentralizzazione. Per ora però siamo molto lontani da questo punto. Ma il balzo di questo grafico è impressionante e dipende al 100% da Ordinals



La mia opinione su Ordinals comunque, più ne studio e più sta virando al positivo. Ad avere tempo potrei scrivere un post approfondito perchè può essere un vero game changer come dici tu.
610  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: February 18, 2023, 04:39:52 PM
Guardatelo vi prego non è un meme ma uno spot ironico sulle CBDC
Geniale  Grin

https://twitter.com/alanbwt/status/1626329653567979520

Nota: le "feature" di cui parla dal minuto 2:00 non sono ironiche, sono reali.
611  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2023, 11:47:15 AM
l'Egitto di trova in una profonda crisi economica

https://www.dw.com/en/economic-crisis-is-egypt-the-new-lebanon/a-64469810

L'inflazione egiziana è stata del 24% nel 2022



Bitcoin, in sterline egiziane è +19% rispetto ad un anno fa




Nonostante l'anno orribile di bitcoin, un egiziano che avesse investito in b. un anno fa avrebbe quasi protetto interamente il proprio potere di acquisto. Senza rischiare controlli di capitali governativi o blocchi ai prelievi bancari
 

Glielo spiegate voi a Tito Boeri di quanto sia inutile questa tecnologia? Grin
Questi sono numeri non opinioni.
612  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 18, 2023, 08:38:42 AM


A me piaceva di più quando facevi vedere la quantità di Bitcoin usati quotidianamente ai massimi e i Bitcoin Hodlati ai massimi pure essi: vedere solo percentuali di hodl ai massimi mi ricorda la mia shitcoin preferita (morta) dove sono tutti hodler da anni!

Intendi questo?



Esempio di quante cose ci dicono i dati on chain, se mettiamo insieme le informazioni attuali abbiamo:

1)hodl altissimo nelle fasce più anziane
2)movimentazione alta nelle fasce più giovani
3)giorni b. distrutti ai minimi
4)transazioni alte (max da oltre un anno)

se mettiamo insieme queste 4 info le conclusioni sono che a muoversi sono soprattutto i b. di più recente movimentazione e per importi piccoli.
Cioè balene in hodl, uso dinamico alto e lento spostamento di b dalle mani degli short holders a quelle dei long term holder.

Anche se la movimentazione degli UTXO e il numero di transizioni sono influenzati tanto dal fenomeno Ordinals.
613  Local / Italiano (Italian) / Re: WARNING the rock trading. on: February 18, 2023, 08:28:16 AM
Nooooo la tragedia...ora dove li compro i bitcoin io?  Grin

Dopo lungo peregrinare tra mille piattaforme mi ero "accasato" in due soli siti: TRT per gli acquisti e Bitfinex per il trading...e adesso fuori uno.

Mi toccherà provare the Young Platform.. non so, per un vecchio orso bitcoin come me mi sembra un exchange un pò troppo per gggiovani. Troppi fronzoli, colori sfavillanti e shitcoin assortite , ma è solo un impressione.

E udite, udite, se TRT non si rianima, per la prima volta nella sua "carriera" il vecchio Plutosky è stato fregato da un exchange...anche se con la saggezza del buon padre di famiglia avevo depositato qualcosa come 500 satoshi e ,boh, una ventina di coriandoli con i monumenti, penso che riuscirò a sopravvivere

Significativo che dopo aver visto i giorni gloriosi di MtGox e essere sopravvissuto indenne a dei nidi di tagliagole come erano Mintpal e Criptsy (qualcuno ricorda?) finisco fregato da Andrea Medri, il volto pulito della galassia crypto italiana, frequentatore di salotti buoni  intervistato dal Sole 24 Ore. Vatti a fidare... Grin
614  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 16, 2023, 06:18:07 PM
Ad un anno circa dall' halving l'offerta, come sempre, inizia a ritirarsi come mare prima di uno tsunami.
Per riassumere i bitcoin:

-fermi da >=1 anno sono in ATH (linea rossa)
-fermi da >=2 anni sono in a)ATH b)crescita esponenziale c)ad un soffio da superare la soglia del 50% di tutti i b. in circolazione (linea gialla)
-fermi da >=3 anni sono in ATH (linea verde)
-fermi da >=5 anni sono in a)ATH b)crescita esponenziale c)vicini a superare la soglia del 30% di tutti i b. in circolazione (linea blu)



615  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 16, 2023, 01:54:26 PM


Il business model di Strike, che già mi era piuttosto misterioso, con questa mossa mi diventa assolutamente incomprensibile.

Non è come Tesla, che forte della propria posizione dominante, ha rilasciato tutti i propri brevetti per “ingrandire la torta”, qui non so neanche se Strike abbia la leadership di mercato.

Comunque è ovviamente buono.

In effetti è una domanda che mi sono posto anch'io. Dopo un pò di ricerca, a  quanto ho capito, chiunque userà le Stike API per creare un applicativo front-end lato cliente, sarà comunque obbligato, dalle API stesse, a passare tramite un back-end gestito da Strike che si occupa sia di rendere invisibile all'utente (e al front-end) l'uso di LN, sia di gestire la conversione  dollari-bitcoin e viceversa.

Per questi servizi sarà applicata una commissione non all'utente, ma al merchant che usa questo sistema.

Di fatto Strike si pone in diretta concorrenza di VISA & C. ma, a differenza di queste ultime, che utilizzano reti di pagamenti proprietarie, sfrutta LN per tutto il "lavoro sporco".
Questo dovrebbe permettere di essere molto competitiva sui costi per i merchant.

Tra l'altro copia anche il business model di VISA visto che anche quest'ultima permette, lato  cliente, a terzi (es le banche) di emettere carte sul circuito VISA.
L'equivalente della carta emessa dalla banca sarà adesso un wallet di terze parti che però usa le API Strike per tutto l'ambaradan.

Credo (ma non sono sicuro) che l'altro enorme vantaggio di usare wallet altrui sia che ricade sul fornitore di wallet l'eventuale obbligo di fare KYC sul cliente.
In ogni caso tutto questo sistema, sia diretto che tramite terzi, sarà KYC per forza visto che deve essere fornito un account bancario.





616  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 16, 2023, 07:27:54 AM
In totale sordina (la stampa dorme come sempre in questi momenti), Strike ha annunciato il rilascio completo e libero delle sue librerie+documentazione per l'invio di dollari tramite LN.

In pratica da ieri , qualsiasi software, wallet o applicativo di terze parti potrà implementare questo codice per ricevere, inviare o custodire dollari americani usando Lightning Network come "motore sotto il cofano" in maniera istantanea, sostanzialmente gratuita e completamente borderless

Non so se ci rendiamo conto delle potenziali implicazioni di sta roba:




617  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: February 15, 2023, 06:31:50 PM

In un articolo precedente abbiamo sostenuto che le criptovalute non svolgono alcuna funzione sociale positiva. Sono, al più, uno strumento di investimento rischiosissimo e puramente speculativo. Per rendersene veramente conto, è importate capire come funzionano. Come esempio prenderemo ancora una volta la criptovaluta più diffusa, i bitcoin.
Blockchain, etc: come funzionano i bitcoin

Nonostante la retorica imperante, l’impalcatura tecnologica dei bitcoin non ha alcuna ratio economica.

La madre di tutte le cagate. Una rete operativa da 14 anni senza downtime (a differenza delle banche), senza sussidi pubblici (a differenza delle banche), senza essere mai stata hackerata ( a differenza delle banche) e senza aver mai truffato nessuno (a differenza delle banche).
Un tecnologia che si basa su un meccanismo di equilibri economici perfetti (a differenza delle banche) viene definita priva "di ratio economica".
Se pensi di avere una brutta vita, pensa che c'è chi sborsa soldi per leggere  la Repubblica.  Grin
618  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 15, 2023, 06:18:01 PM

Che rendita produce una stablecoin? Se oggi vale $1 domani potrebbe valerne 2?

E non mi venite a dire che è per il lending perché allora quello varrebbe pure per bitcoin.

In bitcoin manca l'ABC delle security: manca un soggetto emittente. Come l'oro sono il risultato di un "lavoro", non di un' offerta pubblica. Sebbene siano una commodity particolare perchè non esistono in natura, "nascono" come fossero prodotti naturali.

qui invece abbiamo token emessi da aziende, scambiati come prodotti finanziari e su cui, quegli stessi soggetti, offrono rendimenti.

Coinbase emette USDC e poi offre su quegli USDC un rendimento. In cosa è diversa da una banca qualsiasi?



Tether emette USDT, poi si cambia il "cappellino", si mette quello di Bitfinex, e voilà offre su quei tether un rendimento.

Ancora peggio Ethereum: la stragrande maggioranza degli ether in circolazione deriva da un ICO e non dal mining (quindi trattasi tecnicamente di security) e in più viene offerto un rendimento automatico all' "investitore" tramite Proof of Stake.

Come un'obbligazione che, tenendola, produce cedole.

Oltretutto se questi geni avessero fatto le cose con giudizio e autocontrollo avrebbero forse evitato le ire dei regolatori. No, invece sono stati capaci di generare capolavori come FTX e terra/luna.

Mi pare che l'esito sia purtroppo inevitabile.

Poi ripeto: io alla SEC darei fuoco dalla parte in cui prende meglio perchè questo suo atteggiamento assistenzialistico/paternalistico non fa altro che spargere moral hazard e incrementare il dilettantismo negli investimenti. E a far salire le truffe ad un altro livello, con la connivenza della mano pubblica.

Ma purtroppo la SEC esiste e questi fanno di tutto per farla incazzare.
619  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: February 15, 2023, 07:14:22 AM
Aridaje  Grin

https://www.repubblica.it/economia/2023/02/15/news/criptovalute_blockchain_bitcoin-388058793/?ref=RHLF-BG-I388084464-P6-S1-T1

I nostri due amici colpiscono ancora....ormai lavorano solo a questo
620  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 14, 2023, 07:06:25 PM
la definizione tecnica di "security" è

"Titolo , emesso da un ente privato o pubblico, che può essere scambiato su un mercato finanziario e che produce una rendita per l'investitore"

Mi spiegate perchè una stablecoin, anzi una qualsiasi cryptovaluta diversa da bitcoin (e da suoi cloni stretti come litecoin), non possa  essere considerata una security?

La SEC in un mondo civile non dovrebbe nemmeno esistere, e su questo siamo d'accordo.

Ma visto che (purtroppo) esiste, è normale che faccia il suo mestiere
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!