Bitcoin Forum
June 24, 2024, 05:06:32 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 ... 156 »
621  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: February 13, 2023, 07:28:57 PM


LN sta piacendo anche a me nonostante non lo abbia studiato tanto! Il problema non sono i 3000 sats che ricordo sono il minimo, ma più che altro il problema è l'1%
Esempio pratico

Devo ricevere 2.000.000 di sat
2.000.000 x 1% = 20.000
20.000 = 4,34$ (al valore di oggi)

4,34$ per ricevere un pagamento! Sono tanti! E solo per riceverli.. a me pare che vada contro il principio di convenienza

Ovviamente sono pareri personali, ma se il prezzo di btc sale diventa un esborso esoso per chi deve ricevere


E' per questo che LN conviene per chi ha da fare molte transazioni di piccolo importo: perchè le fees le paghi solo all'apertura/chiusura del canale.
Se tu dovessi fare UNA SOLA tx di 2 milioni di sat, la blockchain è ancora la strada più conveniente.

Questo vale anche per chi non ha Phoenix: la creazione (o distruzione) di un canale è comunque una tx on chain che richiede commissioni, anche per chi ha un nodo autogestito.
L'unica differenza è che con Phoenix tutti gli sbattimenti tecnici sono nascosti sotto il cofano. Il rovescio della medaglia è che non sei tu a decidere quando aprire/chiudere un canale e di quale importo crearlo: fa tutto il wallet in automatico.
622  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 12, 2023, 07:37:25 PM


Chiaramente per un americano o un europeo AL MOMENTO è indifferente tutto sommato scegliere un Bitcoin o un tesla come scopo investimento e protezione dall’inflazione.


Le due cose non sono sinonimi.
L' accrescimento del capitale (investimento) è una attività, diciamo opzionale, perchè comporta un rischio che, per quanto minimo, posso anche non voler correre.
La protezione dall'inflazione invece è una necessità di tutti, soprattutto dei meno abbienti che ne sono più penalizzati.

In un mondo normale, fuori dalle follie del credito fiat, la protezione dall'inflazione dovrebbe essere a rischio zero perchè è, per definizione, una delle funzioni base della moneta (store of value).
Una moneta normale dovrebbe mantenere il proprio potere d'acquisto nel tempo, non dimezzarsi in 20 anni come il dollaro o l'euro.

Un bitcoin in mano a miliardi di persone ed usato come moneta di riferimento globale lo sarebbe perchè, a differenza dell'oro, è anche eccellente mezzo di scambio.
623  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 12, 2023, 07:52:26 AM
la vera protezione dall'inflazione non si ha con un titolo azionario (che è una forma di investimento e non di risparmio) ma con qualcosa che, oltre a proteggere dalla crescita dei prezzi, è facilmente convertibile in beni e servizi come strumento monetario.

Nei paesi devastati dalle inflazioni a tanti zeri questo ruolo è svolto essenzialmente dal dollaro che a livello mondiale è il primo  scudo contro la perdita del potere d'acquisto in base al motto latino beati monoculi in terra caecorum Grin: va bene una perdita annua del 10% se l'alternativa è perdere il 200%

Il vero e principale "salto di qualità" di bitcoin si avrà se (direi quando...) verrà considerato argine contro l'inflazione non per i suoi pump ma per le oggettive caratteristiche tecniche, che lo rendono moneta superiore di anni luce al credito fiat nell'abbinata SOV+MOE.

Per ottenere questo traguardo serve stabilità di valore la quale, a sua volta, richiede uso di massa e bitcoin nelle mani di miliardi di persone.
La deriva del credito fiat, già sotto gli occhi di tutti, accelera questo processo.
624  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: February 11, 2023, 08:05:27 AM


Quello che avevo fatto io, ma a via di accumulare satoshi su satoshi poi il canale arriva alla capacità massima. Anzi nel mio caso dovevo riceve 15k di sat con canale a capacità massima di 67k e di cui ne avevo in balance solo 21k e mi faceva abortire la transazione nonostante ci fossero più di 15k di capacità! Muun non fa vedere se hai i canali ed è un peccato perché non sto capendo come funziona

Oltretutto con Phoenix, se lasci abilitata la creazione automatica dei canali, ci sta che ti apra un nuovo canale anche se quelli esistenti hanno capacità sufficiente.

Ad esempio ieri questi erano i miei canali:



Pensavo di poter ricevere la somma della differenza (capacità-balance) tra i due canali, invece me ne ha aperto uno nuovo anche per un deposito inferiore  Huh.

La spiegazione tecnica è data nelle loro faq qui https://phoenix.acinq.co/faq#how-much-can-i-receive-with-my-existing-channels: alcuni fondi sono bloccati dal protocollo per sicurezza e per i multi-part payment per cui i balance indicati possono non essere quelli effettivi

Serve un upgrade a LN (questo https://bitcoinops.org/en/topics/package-relay/) per superare questa limitazione.

Speriamo arrivi presto, perchè un neofita che non legge le faq e si trova di fronte ad un comportamento del genere pensa subito (giustamente) alla fregatura.
625  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: February 11, 2023, 07:52:36 AM
Guardate questa breve intervista, è meravigliosa: il giornalista invita un "crypto esperto" pensando che decanti le virtù della blockchain e invece si ritrova un bitcoiner che gliela smonta completamente  Grin

https://twitter.com/alexstanczyk/status/1542188781410738176
626  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: February 10, 2023, 05:55:05 PM
visto che gbianchi è latitante Grin ci penso io: nuovo ATH degli indirizzi con qualcosa depositato sopra



Abbiamo anche tx ai massimi da 1 anno abbinate a fees stagnanti (per la serie "Bitcoin can't scale"  Cheesy)




627  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: February 10, 2023, 05:44:58 PM


perche anche io uso phoenix e man mano sale btc le fee diventano pesantucce


Il problema di Phoenix è che per semplificare al massimo la user experience, nasconde completamente la creazione dei canali che sono necessari per gestire i pagamenti.
E, sempre per lo stesso motivo, impedisce l'apertura/chiusura manuale di un canale.

La creazione di canali "on the fly" costa 1% dell'ammontare ricevuto con un minimo di 3000 sats.
Un modo per evitare fees impreviste è disabilitare questa creazione automatica (impostazioni-->payment options and fees)
Così facendo, se l'importo che si vuole ricevere è superiore alla disponibilità la tx non va a buon fine.

 
628  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 10, 2023, 07:20:51 AM
Bitcoin ha fatto il +40% da inizio anno senza alcun contributo dalle stableshitcoin, la cui base circolante ha continuato a ridursi,
Le principali 4 hanno visto passare la loro market cap da 160 miliardi a 120 miliardi nel corso del 2022 e l'emorragia è continuata quest'anno
Bella notizia



Nel frattempo i b. sugli exchange hanno toccato un nuovo minimo da 5 anni


629  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 04, 2023, 05:47:38 PM


ho letto qualcosa ma non ho ancora capito bene, quanto spazio occupa una di queste iscrizioni? Di quanto aumenterebbe la dimensione di una transazione per contenerne una?

Tanto.
Qualche giorno fa ha fatto notizia il blocco 774628 per essere diventato il più voluminoso della storia (3.96MB grazie a Segwit) pur contenendo solo 63 transazioni.

https://explorer.btc.com/btc/block/774628

Il motivo è che contiene una tx ordinals a cui è attaccata un immagine del celebre wizard barbuto
https://twitter.com/udiWertheimer/status/1621176136142045191

La cosa abbastanza scandalosa è che questa tx ha pure pagato 0 fees grazie ad un probabile accordo sottobanco con la mining pool Luxor, che l'ha inclusa nel blocco minato nonostante appunto non includesse commissioni.
Le fees sono probabilmente state pagate off-chain.

https://www.coindesk.com/tech/2023/02/02/giant-bitcoin-taproot-wizard-nft-minted-in-collaboration-with-luxor-mining-pool/
630  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 04, 2023, 02:18:58 PM
tornando in topic, my 2 cents sul momento attuale di mercato

bitcoin è cresciuto del 40% da inizio anno, una crescita guidata essenzialmente dal lato dell'offerta, conseguenza della fuga di satoshi dagli exchange a seguito delle tragedie Luna/FTX di fine 2022. Fuga che perdura tutt'ora

Manca per il momento una vera domanda:  le stablecoin continuano a scappare dagli exchange riducendo la liquidità disponibile. Un fenomeno impossibile da riscontrare durante i veri bull market.



Anche il mercato dei derivati sonnecchia: l'open interest si mantiene relativamente basso, nonostante la galoppata fulminea del mese di Gennaio. Gli speculatori si leccano ancora le ferite dell'anno scorso oppure se ne sono fatte di nuove andando short di recente. In ogni caso la paura di una trappola resta elevata



Fuoco di paglia quindi?

Non proprio: la mia opinione è che il "bottom sia in" e che un nuovo bull market stia iniziando a covare sotto la cenere. Ma serve tempo. E' tipico dei bottom che la spinta iniziale provenga da una scomparsa dei venditori più che da una apparizione improvvisa di nuovi acquirenti.

E' altamente probabile che il 2023 vada ad assomigliare a quello che fu il 2019.

Se le condizioni di contorno fossero buone, e la fiducia tornasse prima del previsto, potrebbe esserci anche una fiammata speculativa di qualche mese, come ci fu nel 2019, che dovrebbe riportarci in zona 42-48k per poi correggersi lentamente sui 30k o poco sotto in vista del nuovo halving.




https://twitter.com/davthewave/status/1620949844234997760/photo/2

Vediamo.
631  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 03, 2023, 06:39:00 PM
Che ne pensate dell'argomento del momento: Ordinals è un bene o un male? Va fermato o no?

Antefatto per chi non è a conoscenza della trama: Ordinals è un protocollo, appena lanciato, che permette di "marchiare" i satoshi di un transazione, allegando alla firma della stessa,  dei dati ulteriori come testo, messaggi oppure...udite...udite...immagini (https://docs.ordinals.com/overview.html )

Il tutto avviene senza bisogno di sidechain, layer superiori o altri token: l'immagine viene eternamente inclusa nella blockchain Bitcoin.

A quel punto i satoshi etichettati dal protocollo ordinals possono essere scambiati normalmente, portandosi appresso le immagini allegate.

In pratica diventa reale il sogno di alcuni e l'incubo di altri: gli NFT arrivano on-chain su Bitcoin



Esiste anche un explorer per navigare tra queste "opere d'arte"  Grin
https://ordinals.com/

La questione ha generato, come capirete, un putiferio tra chi ci vede vantaggi e chi una minaccia
https://cointelegraph.com/news/ordinals-protocol-sparks-debate-over-nft-s-place-in-the-bitcoin-ecosystem?_ga=2.90123163.1048025275.1675446968-761249312.1675446968

I vantaggi sono più casi d'uso, più domanda di satoshi e via discorrendo.
La minaccia è rappresentata dallo spam di  queste transazioni, particolarmente voluminose per i dati che si portano appresso



I critici dicono che sia un'eresia contraria alla filosofia "digital cash" di SN usare spazio e risorse per cose inutili come questa. Un nigeriano in USA che vuole mandare satoshi a casa potrebbe dover pagare fees inaudite solo perchè qualcuno si diverte ad occupare spazio all'interno del blocco con immagini di scimmie mutanti.

D'altro canto adottare un soft fork per limitare questo spazio a disposizione richiederebbe innanzi tutto consenso nei nodi e, cosa più grave, potrebbe passare per una forma di censura anch'essa contraria alla filosofia Bitcoin.

Il principio cardine è sempre stato: If you pay a tx fee, it's not spam

C'è poi un altro rischio: a qualche buontempone potrebbe venire presto o tardi la geniale idea di allegare alla blockchain immagini dal contenuto illegale o proibito (es. pedopornografiche) , alzando la palla agli eterni critici di bitcoin visto come regno dell'illegale e del torbido.

Insomma una questione che, da qualsiasi angolatura la si guardi, è molto delicata.

Se avessimo fiducia nel genere umano potremmo dire lasciamoli fare, è una moda, dopo la fiammata iniziale nessuno sarà così idiota da spendere preziosi sats per mandare in giro immagini sgranate di tizi con la cresta.

Ma siamo proprio sicuri? Grin
632  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 02, 2023, 07:25:19 AM
Dopo l'Africa, Strike sbarca anche nelle Filippine, uno dei più grandi mercati di rimesse internazionali al mondo (35 miliardi  di $ all'anno).
Già attiva l'integrazione con Pouch, il più usato wallet locale (https://pouch.ph/)



Il paese asiatico di recente ha dimostrato grande vitalità nell'uso di bitcoin. Questi ad esempio i volumi settimanali su Paxful (>120BTC alla settimana)



Chissà se Tito Boeri avrebbe la stessa opinione su Bitcoin se fosse nato a Manila invece che nella Milano da bere...  Grin

633  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 01, 2023, 07:04:19 AM
Tito Boeri: "Bitcoin è un imbroglio colossale, le monete delle banche centrali sono il futuro"

Le banche centrali:

634  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: January 30, 2023, 06:40:02 PM
Ma davvero qualcuno pensa che verrà persa la fiducia in un pezzo di carta con su scritto "Abbiamo fiducia in Dio?"  Grin



Non può succedere da noi che siamo il mondo ricco, bello e civilizzato dove le banche centrali fanno sempre il bene della collettività.
Succede in posti schifosi come il Venezuela o....la Nigeria

Dove, guarda un pò il caso, la gente è disposta a pagare questo imbroglio quasi il doppio del prezzo di mercato internazionale pur di fuggire dalla naira (con "e" davanti o senza), il cartone che il proprio governo vuole fare loro ingoiare



La dollarizzazione in assenza di dollari, trova vie alternative.
Ma parliamo della Nigeria, là l'inflazione è alta, le bc non credibili.

Qua da noi non potrà mai succedere secondo Boeri & C.
Sicuri?
Qua da "noi" dove la spesa per interessi sul debito USA in un anno passerà da 800 miliardi a 1.5 trilioni



Gli americani versano ogni anno 4.9 trilioni di tasse: significa che nel 2023 il 30% delle loro tasse sarà SPUTTANATO in spese per interessi.

Ecco il vero imbroglio colossale, altro che criptovalute

Domando per un amico: cosa succederà quando la spesa per interessi sarà uguale a quello che lo Stato più ricco del mondo raccoglie di tasse (a questi ritmi servono altri 5-6 anni)?

Significa che qualsiasi spesa pubblica dovrà essere finanziata a debito.

A quel punto il governo potrà scegliere tra A)Default+recessione B)Altissima inflazione e sceglierà sicuramente B.

E il mondo dovrà "dollarizzare" in qualcosa di alternativo....
L'oro (già all'ATH) è inutilizzabile come moneta per vincoli fisici...

Altre idee? Io forse una....



 
635  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 26, 2023, 04:39:18 PM


Per la prima volta sono in parziale disaccordo con Plutosky! Non che sia una cosa negativa, anzi...avere idee differenti è la base per un sano confronto e una crescita reciproca, basta non essere degli integralisti che vedono in chi non la pensa allo stesso proprio modo dei nemici da eliminare quantomeno culturalmente se non fisicamente.

Sulla questione figli io la penso in modo un po' differente: secondo me non si può ragionare come ha fatto Plutosky per cui non fare figli è la scelta ecologica per eccellenza, anche perchè il passo successivo qual è? Ci suicidiamo tutti perchè siamo troppi sulla Terra? Facciamo un bel suicidio di massa e risolviamo i problemi di inquinamento ed eccessivo consumo delle risorse del pianeta? Non mi sembra proprio una bella idea. Per non parlare poi dei problemi di sostenibilità dei sistemi sociali che si generano quando la curva demografica è tipica delle economie morenti quali Italia e Giappone (o mondo occidentale in generale). Senza giovani le società sono destinate a morire, sia culturalmente che materialmente, ed è quello che sta letteralmente accadendo. Lo vedo molto in piccolo dove vivo io. Ci sono paesi/città dove per svariati motivi si sono insediate tante coppie giovani con bambini e altri paesi/città dove non ci sono bambini. Ebbene, nel primo caso è tutto un fiorire di ricchezza a benessere, nel secondo caso la desolazione più totale. Centri urbani abbandonati, negozi chiusi e un generale senso di tristezza. Certo che poi bisogna stabilire quale dei due casi sia un vero "progresso" e soprattutto se è un progresso sostenibile prima energeticamente e solo POI ecologicamente, giusto Babo? Però se secondo voi il primo caso non è progresso cosa facciamo? Dobbiamo aspirare ad auto-estinguerci? Dobbiamo sperare di diventare una società vecchia in cui la ricchezza si accumula e viene "sperperata" da sempre meno persone? Un paese di vecchi ricchi materialmente ma poveri spiritualmente e soprattutto culturalmente come sta effettivamente diventando l'Italia? E' veramente ricca una società così?
Secondo me è un discorso molto complesso che andrebbe affrontato ad ampio spettro, cosa che le nostre classi politiche non sono sicuramente in grado di fare. Secondo me non ha senso sfornare figli all'infinito come nei paesi meno sviluppati, ma non ha neanche senso auto-estinguersi come stiamo facendo noi. Non ha senso che una persona single paghi le tasse esattamente come una persona che ha 2, 3 o più figli (e non ditemi che gli assegni familiari sono la soluzione, sono un semplice palliativo), non hanno senso molte cose che accadono, ma tant'è.....

No, io penso che sia la scelta personale per eccellenza, non ecologica.
Lo Stato e la società non dovrebbero metterci bocca, né in un senso né nell'altro.

In Italia abbiamo dato per decenni baby pensioni a cani e porci, gestito l'INPS come una casa di tolleranza, garantito pensioni d'oro a trombati, riciclati e parassiti statali e para statali e ora se non riusciamo a sostenere la previdenza sociale di chi è la colpa? Di chi non vuole fare figli ovviamente  Grin

Che poi almeno fossero coerenti come la Cina che, a seconda della convenienza del momento, decide il numero di figli per legge e tutti muti.

No: qui siamo così ipocriti da lasciare apparentemente ognuno libero di decidere, salvo poi criminalizzare e mettere alla berlina socialmente chi fa la scelta impopolare.

Avete presenti le donne della pubblicità o le soubrette intervistate sui rotocalchi rosa? Di solito lavorano tutte 12 ore il giorno , però al tempo stesso "sai la famiglia è importantissima", "coniugare carriera e figli è possibile, basta organizzarsi", "il mio lui mi aiuta tantissimo", "è tutto pianificato al millesimo di secondo per far tornare tutto"

Ragazzine che crescono con l'imperativo sociale di emulare questi finti modelli impossibili. Sentendosi frustrate e fallite quando non ci riescono.

E ovviamente SPENDENDO CORIANDOLI A FIUMI in donne delle pulizie, tate, cibo da asporto e segate varie per far quadrare tutto.

Il risparmio è come sempre il loro peggior nemico.

Se due persone amano diventare genitori per me ne possono fare anche 50 di figli. L'importante è che lo facciano perchè lo vogliono veramente e non per essere all'altezza di questi stereotipi.
636  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 25, 2023, 08:45:25 PM

La funzione del consumatore 'puro' non è distruggere ricchezza, è consumare ricchezza più velocemente fornendo così un senso alla produzione e al lavoro di altri.

Pensate a un consumatore come a un bambino: per definizione un bambino consuma solo, non è in grado di produrre: la presenza di bambini in una casa è un grande incentivo affinchè i genitori producano/lavorino di più, fornisce un senso al loro lavoro.

Il consumatore 'puro' è l'altra faccia della medaglia di chi pensa solo a lavorare (lavoratore 'puro').


Io, che per natura spendo pochissimo, sono affascinato da alcuni personaggi su Youtube che passano il loro tempo per esempio a comprare e provare pc o altri oggetti:
anche nel loro caso è consumismo?


Entrambe le figure (consumatore e lavoratore 'puro') sono forzature, ma secondo me se nel passato c'erano più lavoratori 'puri', oggi per forza di cosa ci si sta muovendo nell'altra direzione.

I miei nonni hanno lavorato sempre finchè hanno potuto, una volta c'erano tantissimi lavoratori a tempo pieno (per necessità, anche se dalla produttività bassa, magari uno faceva il contadino e veniva aiutato dalla moglie e anche dai figli, e passavano un'intera esistenza solo a coltivare, nutrirsi, dormire, consumare quello che producevano).

Nella società attuale (almeno in Occidente) la produzione invece supera ormai abbondantemente le necessità di consumo delle persone.

E' anche per questo che si stanno moltiplicando le settimane corte al lavoro e che molti giovani danno sempre più peso all'orario di lavoro e agli spostamenti: il tempo delle persone ha un valore.

Il problema è che non siamo abituati a gestire questo valore, il tempo libero (nè siamo abituati a gestire denaro in abbondanza rispetto alle pure necessità di base): è un fatto relativamente recente avere tempo libero a disposizione (una volta era una prerogativa di nicchia, non di massa).

Non sto difendendo il consumismo sfrenato, dico solo che:

1) chi pone l'accento 'sul godere la vita' ha almeno intuito che c'era un problema nella vita dei nostri nonni (solo lavoro e poco o nulla piacere)

2) se da una parte certi consumatori non si pongono affatto il problema di creare qualcosa che duri nel tempo,

dall'altra parte anche molte attività cosiddette 'produttive' producono ben poco di significativo (si potrebbe dire che producano direttamente rifiuti).
 
3) molti lavori non ti danno la sensazione di produrre qualcosa di valore, che duri nel tempo (esempio: il corriere Amazon, ma ce ne sono tanti altri), dove impari a produrre qualcosa che duri nel tempo allora? Se molte persone passano 8 ore al giorno producendo cose effimere?


E' molto difficile distinguere non solo tra spesa sana e spesa malata, tra tempo libero speso bene e speso male, ma anche tra produzione sana e produzione malata.

Per esempio, molti accusano la rete Bitcoin di essere una produzione 'malata' (bruciare energia per produrre numeri).

Il senso del mio intervento è: non mi stupisco che la società attuale attraversi un periodo difficile, non è questione che siamo uomini deboli mentre una volta c'erano uomini forti, semplicemente le sfide del nostro tempo sono altre (e il passato non ci ha consegnato molte indicazioni utili al riguardo).

Un uomo forte di 200 anni fa trapiantato ai giorni nostri incontrerebbe le stesse nostre difficoltà (se non peggio).

La distruzione di ricchezza si ha quando il surplus di consumo (rispetto al reddito) è intergenerazionale: come nel ns Paese dove stiamo distruggendo la ricchezza messa da parte dalle generazioni precedenti.

E' vero che "distruggere" è una parola non corretta: la ricchezza non si distrugge, si trasferisce: nel caso italiano si accentra nelle mani di pochi, sempre più stranieri.

Credo anche che il “lavoratore puro” non esista più da almeno un secolo: i proletari esistevano forse nell'800. Già negli anni 50-60 nonostante gli italiani fossero mediamente molto più poveri di quelli di ora la capacità di risparmiare esisteva eccome.

So di fare un discorso antipatico e poco popolare, ma il crollo della capacità di risparmio nell'Italia attuale è figlio di scelte ben precise e non di una oggettiva impossibilità a mettere da parte a causa dei bassi redditi.

E qui si passa dalla sfera economica a quella sociale: il messaggio, più o meno subliminale, che trasuda da ogni poro della nostra società è quello di incentivare il più possibile la spesa in ognuno di noi.

Tempo fa ero con amici ad una cena. Gente che non vedevo da un pò. Entriamo nell'argomento figli. Una ragazza, single, sui 30 anni se ne esce con queste parole: "A me i figli non interessano, nella mia vita non ho intenzione di farli". Silenzio, sguardi gelidi. La ragazza ha appena toccato un tasto proibito. Qualcosa che nella società di oggi non si può dire e nemmeno pensare. Fossimo in 1984 sarebbe uno psicoreato

Però è un pensiero legittimo o vogliamo fare come in Cina dove lo Stato decide il numero di figli?

Quante donne o uomini di spettacolo, personaggi famosi avete mai sentito in televisione dire "Io preferisco la carriera a fare figli?" Nessuno. Eppure moltissimi lo pensano e sarebbero disposti ad uccidere la madre per fare carriera, non solo a legarsi le tube o il pisello. Ma se dicessero una cosa del genere in TV sarebbero subito tacciati di egoisti, senza cuore e probabilmente mai più invitati.

Perchè questo rigetto sociale contro chi non vuole procreare?  Forse perchè i figli so "piezz 'e core"?

No: perchè dai pannolini su su fino al corso di tennis e alle tasse universitarie i figli sono diventati una gigantesca industria che deve fatturare. Di cui si DEVE incentivare il CONSUMO
Altri esempi: avete mai sentito qualcuno in tv dire " a me viaggiare fa schifo?". Oppure "preferisco pagare in contanti perchè odio le carte di credito". oppure "amo le auto diesel, non comprerei mai un auto elettrica".

Terribilmente politically uncorrect

Tutte opinioni più che legittime, con le loro motivazioni di fondo. Ma in pubblico, soprattutto nel medium televisivo, quello più usato per educare le masse, si tratta di argomenti tabù.
Eppure siamo abituati a sentire le peggio cazzate in televisione, vengono ospitati personaggi alla Fabrizio Corona che parlano di cose ben più gravi, reati seri difesi come fossero azioni legittime. Quelli sono argomenti perfettamente ammessi e consentiti.

Non importa la dittatura politica quando le masse sono governate mediante l’accettazione o repulsione sociali dei comportamenti, manovrate dai mass media.

Il viaggio deve essere usa e getta anche quello, in villaggi esotici o navi da crociera dove potresti essere a Vigonza così come nel posto più sperduto della terra. Il viaggio moderno che non accresce culturalmente niente e nessuno tranne il conto in banca di chi lo organizza.

Questo lavaggio del cervello subliminale porta la gente ad andare nelle località più sperdute (e magari schifose perché esistono anche i posti brutti) solo per vantarsi di esserci stati. Porta la gente a sentirsi un terrorista ambientale se non compra un auto elettrica da 30k euro in su. O un mafioso se paga in contanti e non foraggia aziende completamene inutili come VISA e Mastercard. E così via.

Poi dicono che non arrivano a fine mese. E grazie al cazzo mi verrebbe da dire con un francesismo.

Fino all’apoteosi moderna del consumismo di massa. L’abominio supremo: i buoni acquisto legati al welfare aziendale. Abolire il denaro e compensare il lavoro altrui con un coriandolo con gli steroidi CHE PUO’ SOLO ESSERE SPESO.
“uh bello ci faccio la spesa, ci compro la benzina, ci vado dal dentista…”.
Cellulosa non solo sottoposta ad inflazione galoppante ma anche con la data di scadenza, come il latte parzialmente scremato. Spendibile entro 1 anno altrimenti torna a valere per quello che è: un foglietto di carta.
Pensa un po', lo Stato Italiano che tassa anche l’aria che respiriamo ha però DETASSATO questa finta moneta CREATA AL SOLO SCOPO DI essere SPUTTANATA. Che strano eh?
E la gente è pure contenta di riceverla.

Che non comprendano o condannino bitcoin è inevitabile. Siamo agli antipodi: b. è più facile da conservare che da spendere.
Bitcoin è l’opposto della cultura “usa e getta” moderna. Perché è proiettato nel futuro, perché ti obbliga ad una progettualità di vita, ad una programmazione. Solo il fatto che la sua emissione terminerà quando saremo tutti polvere. Un software programmato per funzionare h24 senza interruzioni, ma al tempo stesso con l’obiettivo di durare secoli.
Non ci daranno mai il welfare in satoshi.
637  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: January 24, 2023, 02:51:24 PM
638  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: January 24, 2023, 01:23:59 PM
Stando a quanto dice Bukele, ES ha rimborsato una tranche di debito estero di 800 milioni di dollari che scadeva questo mese

Il presidente si toglie qualche sassolino contro la stampa internazionale che dava per certo il default e attaccava la scelta del paese centroamericano di adottare bitcoin e di uscire dalla "retta via" tracciata dall'IMF

https://twitter.com/nayibbukele/status/1617695406812721156

https://www.semana.com/confidenciales/articulo/nayib-bukele-cumplio-el-salvador-pago-el-bono-que-se-vencia-en-el-2023/202311/

Tutti a parlar male di ES e nel frattempo invece il Ghana, anche senza bitcoin, diventa il terzo Paese africano ad andare default dall'inizio della pandemia.
Con abbinata inflazione al 54% annuo

https://24plus.ilsole24ore.com/art/africa-bomba-debito-cresce-rischio-default-covid-e-ucraina-AEw0HMYC?s=hpl
https://tradingeconomics.com/ghana/inflation-cpi

639  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: January 24, 2023, 07:46:47 AM
secondo un'analisi del Politecnico di Milano, 7 milioni di italiani hanno acquistato criptovalute (e altri 7 sono intenzionati a farlo).

E' il 12% della popolazione nazionale, neonati e novantenni inclusi.

Se questi numeri sono reali, la ns ipotesi di 200 milioni di possessori bitcoin nel mondo sono decisamente possibili considerando che su questo argomento l'Italia è uno dei Paesi messi peggio al mondo

https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2023/01/20/criptovalute14-mln-italiani-le-hanno-comprate-o-interessati_7b6e211f-d14f-42e9-a5b5-5dbf0e98e097.html
640  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: January 22, 2023, 04:38:46 PM
MVRV di nuovo sopra 1....pattern molto simile a tutti i precedenti bottom


Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!