Bitcoin Forum
June 24, 2024, 05:08:29 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 ... 156 »
681  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 13, 2022, 08:00:54 AM
Tutto il tragicomico della politica : Mentre i parrucconi di Bruxelles stabilisco "tetti" al contante per noi comuni mortali, quelli stessi politici ammucchiano  valigie di coriandoli sotto forma di mazzette mediorientali.  Grin
Mi sembra giusto.




Sulla guerra al contante i mass media in questi giorni si sono scatenati. Chi paga in banconote è antico, sporco, evasore, truffatore. Ha di sicuro qualcosa da nascondere.

Nessuno che abbia detto la verità più elementare: stabilire il metodo di pagamento tra due soggetti privati dovrebbe essere un diritto basilare, una libertà fondamentale dei soggetti coinvolti. Se lo Stato non riesce in questo modo a spiare la transazione e verificare se il pizzo che chiede è stato pagato sono beatamente cazzi suoi, che trovi un modo.
 
Sulla stessa scia il Sig. Andrea Monti su Repubblica arriva rispolverare una vecchia tesi: Bitcoin andrebbe vietato non perchè anonimo ma in quanto moneta privata.

https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2022/12/07/news/fra_pos_e_bitcoin_la_sfida_nascosta_e_sul_controllo_della_ricchezza-377855645/

Secondo questo amante degli Stati di Polizia, il monopolio di battere moneta è un mezzo legittimo attraverso il quale lo Stato "mantiene il controllo sui consociati" (notate i termini usati non cittadini ma "consociati")



Bene, se il rapporto tra Stato e cittadino deve essere quelle privato tra due "soci" allora io dovrei poter scegliere di non farne parte, di essere apolide.
Rinuncio a usare le tue strade, i tuoi ponti e le tue scuole (anzi sono disposto a pagare per usarle come già faccio per il 99% dei servizi che tu Stato mi dai).
Rinuncio alla tua cellulosa spacciata per moneta.

In cambio tu non mi chiedi le tasse e mi lasci usare della vera moneta.
Dove devo firmare?

No, non si può. Siamo "consociati obbligati", non possiamo scegliere. Consociati stocazzo, Sig. Monti.
682  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 11, 2022, 08:25:35 AM

Strike avvia una partnership con la piattaforma africana di rimesse Bitnob, sbarca nel continente nero e lancerà "Send globally" un servizio per i trasferimenti globali via LN verso appunto i paesi africani.

Si inizia con Nigeria, Ghana e Kenya.

Come sempre Bitcoin e bitcoin "lavorano" sotto il cofano e, volendo, sono completamente invisibili per le parti coinvolte: il mittente, ad esempio dagli USA, invierà dollari e il ricevente otterrà l'equivalente diretto nelle shitcoin locali sul proprio conto corrente bancario oppure sul proprio account Strike o Bitnob.


Uno degli aspetti migliori dell'uso di Strike sembra essere che, grazie al ruolo di bitcoin come tramite tra il dollaro e la carta africana, la conversione tra valute fiat avviene al tasso di cambio effettivo e non a quello ufficiale come avverrebbe con WU o simili.

 
 
Potrebbe essere un fattore importante di diffusione oltre al fatto che chi riceve, come detto, non solo non ha bisogno di conoscere Bitcoin o LN ma non ha nemmeno bisogno di Strike.

Serve solo uno smartphone o un conto corrente bancario.
683  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: December 10, 2022, 09:44:30 AM
Questo grafico è bellissimo: mostra come la probabilità che un UTXO venga speso nei successivi X giorni dalla sua creazione (dove x, a seconda della curva, è uguale a 7,14,30,60,90 e 120 giorni) è funzione (decrescente) dell'anzianità dell'UTXO.



In altre parole quando dei btc sono spesi è alta la probabilità che vengano rispesi velocemente. Se questo non accade, la probabilità che vengano rispesi cala velocemente con l'andare del tempo.

La cosa interessantissima è che, indipendentemente dall'intervallo temporale considerato e quindi della curva rappresentata sul grafico, le linee tendono a "diventare orizzontali" tutte dopo circa 6 mesi (linea tratteggiata verticale).

In media, dopo 6 mesi, la probabilità che i bitcoin vengano rispesi nei successivi X giorni (dove x va da 7 a 120 gg) si stabilizza e diventa quasi costante.

Possiamo quindi definire i 6 mesi di immobilizzazione degli UTXO come lo spartiacque che separa gli Short Term Holder (cioè gli speculatori o chi usa b. per acquisti, rimesse e in genere qualsiasi tipo di uso "dinamico") dai Long Term Holder (gli holder veri e propri).

Il passo successivo è domandarsi: gli UTXO fermi da almeno 6 mesi nel tempo come variano? Eccoci:



Al di là di cali momentanei, associati con le fasi di euforia dei mercati bullish, la quantità di btc fermi da almeno 6 mesi cresce sempre nel lungo periodo, soprattutto durante i bear market

La cosa curiosa è che questa maggiore immobilizzazione generale dei bitcoin è associata ad una attività più frenetica dei bitcoin più giovani. Gli UTXO spesi sono vicini ai massimi di sempre:



questo si spiega soprattutto perchè il volume dei btc spesi con anzianità minore di 6 mesi è a livelli altissimi, da bull market



Le conclusioni che si possono trarre da questo insieme di informazioni per me sono le seguenti:

1- Cresce nel lungo periodo la quota di btc che passano dall'uso dinamico (movimentazione < 6 mesi) all'hodl duro e puro (ultima movimentazione > 6 mesi). Questa crescita è lenta ma costante e aumenta nei bear market

2- Aumentano gli usi dinamici di btc sia come utxo spesi (ai massimi nonostante il clima di rassegnazione) che come volumi spesi

3- le prime due affermazioni, che sembrerebbero in contraddizione tra loro, si spiegano con un aumento della dinamicità dei btc spesi più recentemente.

In poche parole la separazione tra i btc immobilizzati e quelli dinamici è sempre più netta: i primi sono sempre più "fermi" (e crescono nel tempo) i secondi sono sempre più "mossi" (e si riducono nel tempo).

Le due anime di btc (sov e moe+speculazione) sembrano entrambe vive e vegete, nonostante il periodo che stiamo vivendo.  
684  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: December 08, 2022, 10:43:01 PM


https://www.huffingtonpost.it/dossier/fintech/2022/12/08/news/la_nemesi_dei_bitcoin_bolla_speculativa_di_unintera_generazione_parola_di_bce-10860430/
685  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 08, 2022, 08:13:58 AM
A proposito di Nigeria, la banca centrale del Paese africano è una delle più spassose.

Hanno introdotto da poco, fra i primi al mondo, la loro shitCBDCcoin chiamata e-naira

Siccome non la usa anima viva nel tentativo di spingerla e in omaggio alle dinamiche del libero mercato (sarcasm on  Grin) hanno simpaticamente limitato i prelievi cash a 45$ il giorno



La pagina di presentazione di questo monet titolo di credito elettronico è bellissima perchè le definizioni fanno capire che è stata progettata e pensata proprio per ostacolare la diffusione di bitcoin.

Ad esempio usano l'espressione "backed by law" ( supportata dalla legge per i non anglofoni) che sembra fatto apposta per contrastare il "backed by math" di b.  Grin



Al massimo dell'ilarità arrivano a definire e-naira con le tre funzioni cardine della moneta (unità di conto, riserva di valore e mezzo di scambio).
No vi prego....
Ecco come la naira ha assolto alle funzioni di store of value negli ultimi 8 anni rispetto al dollaro;D



e rispetto a bitcoin siamo proprio tendenti a zero nonostante il bear market di b.  Grin

686  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 07, 2022, 07:18:16 AM
Annuncio interessante e potenzialmente dirompente:

Strike avvia una partnership con la piattaforma africana di rimesse Bitnob, sbarca nel continente nero e lancerà "Send globally" un servizio per i trasferimenti globali via LN verso appunto i paesi africani.

Si inizia con Nigeria, Ghana e Kenya.

Come sempre Bitcoin e bitcoin "lavorano" sotto il cofano e, volendo, sono completamente invisibili per le parti coinvolte: il mittente, ad esempio dagli USA, invierà dollari e il ricevente otterrà l'equivalente diretto nelle shitcoin locali sul proprio conto corrente bancario oppure sul proprio account Strike o Bitnob.

Tempo dell'intera operazione 10 minuti circa (conversioni di valute incluse) costi, come sempre, super economici rispetto ai servizi tradizionali.

Praticamente lo stesso servizio che è disponibile per El Salvador fin dall'annuncio della ley bitcoin ma qui si raccoglie un potenziale mercato di svariate centinaia di milioni di persone, solo da quei tre Paesi.

E In tre nazioni che sono all'avanguardia nell'adozione di Bitcoin. Infatti Strike sbarca in Africa mentre in Europa ancora non se ne vede traccia, visto che nel processo di adozione della moneta arancione il terzo mondo siamo noi.

https://bitcoinmagazine.com/business/strike-launches-instant-african-remittances
https://www.businesswire.com/news/home/20221206005453/en/Strike-Launches-Lightning-Fast-Money-Transfers-to-Africa

Video dimostrativo di una transazione https://twitter.com/jackmallers/status/1600230894236667905

Positivo infine che anche Bitnob, come Strike, siano rigorosamente servizi bitcoin-only (https://bitnob.com/about-us). Shitcoin non ammesse.
687  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 04, 2022, 02:19:40 PM
Se le proporzioni sono davvero queste, allora  andrei piano con le affermazioni "e' finita un'era" "la gente ha imparato"
"entriamo in una fase matura" ecc. In realta' non e' cambiato praticamente nulla e quasi tutti continuano
a custodire i bitcoin in posti improbabili.

Se le proporzioni non sono queste, allora bisogna andarci un po' cauti con i dati forniti da entita' esterne.

Quindi la verita' dove sta? Temo che stia un po' nel mezzo:

1) questi studi si basano su dati poco affidabili, probabilmente in gran parte pescati dagli exchange, e sono poco affidabili/gonfiati.

2) tuttavia la gran parte dei bitcoiner (e anche gli shitcoiner) danno tuttora in custodia esternamente le proprie coin.


Io credo che le proporzioni siano queste, anche se sono un pò da ridimensionare perchè si riferiscono ad inizio 2022 quindi prima del bank run di questi ultimi mesi.

D'altronde se diamo per buona la tua ipotesi di 20 mil di utenti on-chain, basti considerare che i primi 4-5 exchange al mondo hanno iscritti complessivi pari a 10 volte tanto: ad inizio anno Coinbase dichiarava 98 milioni di clienti, Binance 30 milioni, Kraken, Kucoin, Bitstamp e Bitfinex una decina di mil. per uno.

Paxful, il principale exchange africano, altri 9-10 milioni (https://time.com/collection/time100-companies-2022/6159501/paxful/)

Cash App, usatissima negli Stati Uniti, a maggio annunciava che, tramite la sua app,10 milioni di clienti avevano acquistato bitcoin (https://www.axios.com/2022/05/05/ten-million-accounts-have-bought-bitcoin-on-cash-app): sarebbero già da soli la metà degli utenti on-chain. Magari qualcuno ha anche trasferito su propri wallet dopo l'acquisto, ma non ci farei troppo affidamento.

Stessa cosa Strike: come Cash App ha il pregio di essere  bitcoin-only ma è comunque una soluzione custodial.

Poi ci sono tutti quelli che bitcoin nemmeno l'acquistano ma comprano solo dei suoi derivati (es i clienti di Greyscale o quelli di Robinhood): nell'analisi di DigitalReport sono comunque inclusi come possessori di cryptovalute.

Se nel calderone ci mettiamo tutte queste cose, allora 200-250 milioni di utenti bitcoin sono una stima credibile. E anche il 10% di utenti on chain (quindi 20 milioni) potrebbe esserlo.

Non mi sembra nemmeno un dato troppo brutto: secondo me è utopia sperare che gli utenti bitcoin diventino un giorno tutti self custodial.
Il mondo è fatto di gente pigra e svogliata che ama usare "123456" o "password" come password, custodire e proteggere una chiave privata resterà comunque roba alla portata di una minoranza di persone al mondo.
L'importante è che b. mi e ci permetta di farlo. Se gli altri preferiscono continuare ad affidarsi ad un sistema clone di quello bancario che facciano pure.
688  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: December 03, 2022, 04:42:54 PM
689  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 03, 2022, 03:21:03 PM
Secondo il Digital 2022 Global Report (una delle migliori analisi sull'uso di internet nel mondo), il 10% dei navigatori del Web nel mondo in età lavorativa (16-64 anni) possiede una qualche forma di criptovaluta. O meglio possedeva a Gennaio 2022, quando l'analisi è stata fatta. Oggi sicuramente un pò meno.

In ogni caso parliamo di circa 400 milioni di persone, un ATH.
Siamo allo stesso livello di Internet nel 2000-2001
I bitcoiner sono probabilmente un 50-60% circa (dai 200 ai 250 milioni)

Tra le Nazioni guida sempre il "Sud" del mondo: Thailandia, Filippine, Indonesia, Nigeria, Argentina, Turchia, Sud Africa....



L'intera analisi è disponibile qui https://datareportal.com/reports/digital-2022-global-overview-report
690  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: December 03, 2022, 03:05:36 PM
"Grazie" a quella ciofeca di Chivo ci vogliono 2 minuti per ottenere una  invoice LN in un supermercato di ES  Roll Eyes
Quello che non è riuscito a fare l'IMF (fermare l'adozione di b. in ES) sta riuscendo a questa schifezza di wallet che i normies ovviamente usano perchè ha il bollino del governo
Che mestizia

https://twitter.com/agbegin/status/1597093442907033600
691  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 03, 2022, 03:00:47 PM


Con l'IMU hanno vita facile poiché tutti quei beni sono comunque registrati perciò non puoi scappare, ma il possesso cripto può essere nascosto in modo molto semplice, proprio come se uno avesse dei contanti in casa e sui quali nessuno mai si è sognato di imporre imposte.


bitcoin è contante finchè viene gestito  come contante e finchè non si vuole tornare in fiat. Ma i neofiti che si affidano ad un exchange, che hanno timore a non versare/dichiarare quello che posseggono o che sono tentati dal cashout dopo un +10%, finiranno col sottostare a questa imposizione. Ed è questa stragrande maggioranza che mirano a spennare.
La patrimoniale sulle crypto in uno Stato come l'Italia era davvero la previsione più facile della storia. 
692  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 02, 2022, 06:04:36 PM


Ma questa dello 0.2% non sarebbe nemmeno una patrimoniale (che tra l'altro quando viene fatta viene imposta una tantum) ma un pizzo da pagare ogni anno! A che titolo?
Come diceva Jack0m se uno avesse 100k € sotto il materasso, dovrebbe pagare un'imposta per il possesso? e allora perché sulle crypto sì?  mi sfugge la logica... al di là dell'ovvia volontà di racimolare qualche soldo.

Io spero davvero che questa bozza rimanga tale perché in generale mi piace poco (non solo per lo 0.2% ma per molti altri punti) ma TEMO fortemente che vogliano convertirla in legge anche solo per dimostrare che sono bravi a contenere questo fenomeno Btc usato da drogati e truffatori. Speriamo....



A che titolo ci chiedono L'IMU che è sostanzialmente una patrimoniale da pagare ogni anno per il solo fatto di possedere una seconda casa, un fondo commerciale o un terreno. Anche se non rendono nulla.
E sull'IMU l'aliquota è l' 8.6 per mille, oltre il quadruplo di quanto sarebbe qui.  

Ora: se facessero un sondaggio tra le italiche genti se è più giusto tassare chi possiede una seconda casa o chi possiede "criptovalute", secondo voi il volgo cosa risponderebbe a furor di popolo?  Grin
Ai loro occhi siamo gente che si è arricchita senza fare nulla, in modo losco e truffaldino.
Inevitabile che i politici cavalchino questo sentimento.
Oltretutto "l'industria" che ruota attorno a Bitcoin in Italia è troppo minuscola per esercitare pressioni di lobby, che sarebbero l'unico mezzo (non tecnologico  Wink )per arginare la mannaia fiscale.


E anche all'estero il trend cambierà, statene certi. Paesi "esentasse" saranno sempre più rari (https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-10-10/portugal-to-start-taxing-crypto-gains-in-next-year-s-budget-plan) e quelli che continueranno ad esserlo saranno sempre più osteggiati dagli altri secondo uno schema che ricalca quello dei Paesi black-list nella fiscalità tradizionale

Nessuno è più bullish di me su Bitcoin e, anzi , questi mezzucci alla fine favoriranno l'uso parallelo.
Ma prima che gli Stati falliscano sotto il peso di debiti ingestibili e e le loro finte monete progettate solo per svalutarsi arrivino a zero, proveranno a spremere questa gallina in tutti i modi possibili e immaginabili.
Sono piccoli (e volendo evitabili) ostacoli sulla strada della hyperbitcoinization. Ma ci sono e ci saranno.
693  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 01, 2022, 04:44:35 PM
Io mi aspettavo da tempo una patrimoniale, purtroppo credo che siamo solo all'inizio.
Agli occhi dell'opinione pubblica siamo nullafacenti arricchitisi con "una roba strana". Il target ideale della fiscalità italiota più idiota e vessatoria.

E' vero che btc permette di sfuggire agilmente a qualsiasi tipo di patrimonial,e ma chi ha compilato (o ha intenzione di compilare) il quadro RW ovviamente dovrà per forza anche versare l'imposta, se questa genialata sarà legge.

E anche per chi non lo farà se un domani volesse vendere alla luce del sole le cose cambiano in modo poco bello.
Finora bastava che si mettesse in regola sulla compilazione del quadro RW dichiarando gli anni di buio mediante il ravvedimento operoso (e sanzione di pochi spiccioli).
Un domani dovrà versare tutti gli anni di mancata patrimoniale + sanzione che non sarà di pochi spiccioli.

Se gli Stati Uniti non sono un Paese per vecchi l'Italia non è un Paese per bitcoiners. Grin

P.s. mi resta da capire il 2 per mille di cosa: del valore al 31/12? (calcolato su quali exchange?), del prezzo di acquisto (e se non esiste?)...
694  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: December 01, 2022, 08:17:25 AM


1)La situazione attuale di mercato in chiave fantasy





2)Bitcoin, nocoiners e lo Stato





3)Cosa vedono di bitcoin gli amanti delle crypto





4)Altcoin e decentralizzazione

695  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 29, 2022, 07:23:32 AM
Mentre scrivo mancano 74861 blocchi al prossimo halving.
Durante il precedente ciclo, mancavano 74861 blocchi all'halving il 23/12/2018 poco più di un anno dopo il precedente ATH (17/12/2017).
Esattamente come adesso siamo poco più di un anno dopo il precedente ATH (10/11/2021)
Il 23/12/2018 1 btc valeva 4071$ circa il 79% in meno del massimo dell'anno precedente.
Oggi 1 btc vale 16.500$, il 74% in meno del massimo dell'anno scorso.

La narrativa cambia: le banche centrali non stampano più (o così ci fanno credere), FTX, BlockFi,la guerra in Ucraina....
Le parole e le chiacchere sembrano sempre diverse.
Ma i freddi, aridi numeri che circondano bitcoin sembrano confermare che quella degli halving e dei cicli quadriennali sia una legge scritta nella pietra.
Vedremo.
696  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 23, 2022, 06:21:25 PM

Attento plutosky eh... con questa affermazione ti avvicini pericolosamente alla mia
che il prezzo e' il peggior indicatore da guardare per valutare Bitcoin Smiley

Le cose on-chain si stanno stabilizzando, e dopo il bank-run e riorganizzazioni varie,
siamo rimasti a piu' di 43.400.000 indirizzi con saldo.

La rete Bitcoin e' al massimo dello splendore, anche se il prezzo non lo dice.


Prendi lo storico di prezzo come media mobile degli ultimi 4 anni e poi dimmi se non traccia alla perfezione la crescita di utenti/address/transazioni/uso/diffusione....
E' tutta una questione di...zoom  Grin



Mi domando se qualche istituzione/colosso (tecnologico o finanziario o che altro sia) stia notando questo. Se realtà veramente di peso elevato capissero l'importanza e la stabilità della parte tecnologica, forse comincerebbero ad essere effettuati veri investimenti, "iniezioni di capitale" in modo da procurarsi bitcoin come riserve, per essere tra i primi e in posizione di vantaggio quando in futuro (mi auguro) venga stesa per ipotesi un'infrastruttura di servizi e pagamenti costruita sulla blockchain di bitcoin....

Ecco questa sarebbe una bella sorpresa, anche se dubito la vedremo. Un'azienda "illuminata" che anziché investire sull'onda dell'hype seguendo il flusso della mandria come fecero Tesla, Square e Microstrategy nel 2021, avesse le p@lle per investire adesso osservando la controtendenza dei fondamentali e una discesa causata da evidenti fattori esogeni.
Meglio ancora sarebbe qualcuno che investisse in Bitcoin e non in bitcoin...ma questo è ritenuto ancora un'azzardo troppo grosso per aziende strutturate e consolidate. Servono startup un pò folli come Strike...
Un pò come chiedere alla Microsoft di fine anni 90 di investire nei motori di ricerca del nascente Web. Troppi rischi in proporzione ai possibili ritorni.
697  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 22, 2022, 04:21:24 PM

Tutto giusto, giustissimo, però c'è una parola importante che hai usato: speculazione. Bitcoin è ancora relativamente giovane, meno distribuito di quanto ci piacerebbe pensare, è normale che ci sia speculazione però forse ce n'è ancora un po' troppa. Ho paura che tante nuove persone che comprano i loro primi satoshi/bitcoin ai primi ribassi si spaventino, vendano tutto, e continuino a fare il gioco delle balene.

Più che la speculazione su bitcoin è aumentata la speculazione tramite bitcoin.

L'uso di b. a fini speculativi è in calo da anni.
E' invece aumentato esponenzialmente quello sulle shitcoin, in particolare quelle legate agli exchange, stable o non stable.
E' cresciuto il domino del lending-trading tra exchange e fondi speculativi, con cryptocellulosa a fare da garanzia.

Bitcoin ha avuto il solo "torto" di essere usata come asset di riserva di questo immenso circo.
Venuto giù il circo è venuta giù anche la riserva: come quando dopo un fallimento si vende l'argenteria di famiglia.
Fosse stata credito fiat una banca centrale ne avrebbe difeso il valore dalle vendite a catena ma così non è.

Noi siamo per la "network stability"  Wink


698  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 21, 2022, 06:18:37 PM
Per gli integralisti islamici dei cicli di prezzo : Grin

Il bear market 2018 durò quasi esattamente 1 anno: dal massimo a 20k del 17 Dicembre 2017, al minimo a 3.2k del 15 Dicembre 2018. 363 giorni, calo complessivo -84%

Adesso la durata sarebbe praticamente identica : tra l'ATH del 10 Novembre 2021 e il minimo del 09 Novembre 2022 (15.580$) ci sarebbero 364 giorni.

Il calo però è finora "solo" del 77%

Per una perfetta coincidenza bisognerebbe trovare un pavimento intorno a 10.800$
699  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 19, 2022, 08:20:33 AM
I nuovi indirizzi (address che fanno la loro prima comparsa sulla blockchain) sono in aumento verticale, ai massimi dal 2021 ma ancora lontani dai livelli dei pump storici quando questo dato era il miglior termometro dell'arrivo di nuovi utenti. Adesso non si tratta di nuovi utenti, ma di un gigantesco bank run che porta alla riconversione di wallet custodial in non custodial


 
anche i tether hanno appena avuto un giorno record di esodo dagli exchange, a dimostrazione che si tratta di un bank run in piena regola (si toglie tutto dalla custodia di terzi)




In ogni caso l'hodl resta fortissimo  infatti nonostante i giorni btc distrutti siano in ripida salita....



...i btc che non si muovono da almeno 1 anno segnano continui nuovi record (e, questo, in un momento del genere è abbastanza sorprendente)



Vuol dire che a muoversi sono quasi esclusivamente bitcoin di recente movimentazione e che aumentano quelli immobilizzati da lungo periodo.


A proposito di Binance: guadate cosa ho visto oggi:


Qualcosa bolle in pentola, decisamente.

dubito che chi voglia "dumpare" una cifra del genere lo faccia così alla luce del sole.
Secondo me si tratta di un trasferimento interno all'exchange con gli address di partenza che non erano stato tracciati come appartenenti all'exchange (a volte succede, visto che gli indirizzi non sono nominativi la loro attribuzione è soggetta ad errori).
Oppure address di partenza controllati da CZ (come si vocifera).
In ogni caso lo scopo potrebbe essere quello di "mostrare i muscoli" contro l'ondata di prelievi: un messaggio del tipo "prelevate quanto volete abbiamo liquidità sufficiente per servirvi tutti".
Sono le ipotesi più accreditate che ho letto in giro e che condivido. Ma sempre di ipotesi si tratta
700  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 15, 2022, 07:11:14 PM


Esattamente... ma dal punto di vista di bitcoin, io credo che alla fine sia estremamente positivo.
questi "rientri" diminuiscono la possibilita' degli exchange di creare effetto moltiplicatore,
ossia in pratica diminuiscono l'inflazione.
(anche se probabilmente i rientri lasceranno presto altri exchange  in braghe di tela,
credo che moltissimi non abbiano riserve adeguate)

Invece credo sia molto piu' difficile sperare in questo momento, dove ovunque si parla di
una diastro generalizzato delle cryptovalute (!!!) pretendere di avere una folla entusiasta di nuovi utilizzatori Smiley

Comunque Bitcoin sta' ancora una volta dimostrando una resilienza davvero massiccia,
tiene botta a tutta questa serie di disastri soffrendo sempre meno.

Hai visto che il NUPL e' sceso a livelli davvero storici? raramente lo si e' visto cosi' basso.


Il punto è quello in grassetto: un aspetto  critico del deflusso dagli exchange si ha quando l'open interest totale non cala come i depositi sugli exchange.
Il rapporto OI/depositi è una stima della "leva" a cui operano gli exchange: quante riserve hanno in rapporto ai soldi che vengono dati in prestito.
Al crescere di questo rapporto aumenta la volatilità tramite la liquidazione dei trader (quando va bene) o l'insolvenza dell'exchange (quando va male)
Come sta andando questo rapporto a livello aggregato? Male, molto male, nello storico anche se di recente si vede un leggero calo.

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!