Bitcoin Forum
June 25, 2024, 01:14:31 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 »
741  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 15, 2015, 05:43:34 PM
Sarò egoista ma io sono felice se il valore del bitcoin sale. Tutto ciò che lo fa salire, siano crisi economiche, guerre, disastri nucleari, è cosa buona e giusta. Dio sia lodato per la crisi della Grecia dunque.

Per quanto riguarda l'UE, secondo me per adesso è un ibrido tra uno stato federale come gli USA ed un semplice organismo sovranazionale, e non ha senso. Bisognerebbe scegliere una delle due vie. Il paradosso di una moneta unica senza uno stato unico può essere risolto solo se l'UE si realizza compiutamente come stato federale. Altrimenti rimane una forzatura.

Per quanto riguarda la Grecia, i greci hanno semplicemente vissuto al di là delle possibilità della loro modesta economia per troppo tempo. Ora pagano le conseguenze. Esattamente come un padre di famiglia che si indebita per garantire una vita di un certo livello ai propri familiari; dopo questi hanno ben poco da incazzarsi, visto che hanno usufruito dei vantaggi di quell'indebitamento, finchè è durata.
Era chiaro dal principio che una nazione non può sopravvivere di solo turismo e mantenere uno standard di vita da Primo Mondo. Se si vogliono incazzare, si dovrebbero incazzare contro se stessi.
I referendum secondo me sono una farsa a prescindere, sia che valgano qualcosa sia che no, il popolo non ha le competenze tecniche per fare scelte ragionate e sensate, può soltanto esprimere un generale sentimento.  Le scelte di politica economica vanno fatte da chi ha cognizione di causa. Sono più che sicuro che se andassero a chiedere per cosa hanno votato esattamente, la maggioranza neanche lo saprebbe, se non per sentito dire.

In tutto ciò la domanda vera è: il bitcoin tornerà a 1000?


probabilmente serve propio una bella guerra di quelle toste, affinchè si risolvano parecchi problemi a partire dalla sovrapopolazione mondiale, per arrivare infine a fare accettare a tutti la fine dello stato, causa di ogni male, e l'accettazione di una moneta unica mondiale come il bitcoin.
il btc andrà a 5000 entro fine anno.
742  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 15, 2015, 05:41:16 PM
Ma poi che ha a che vedere la Grecia con i bitcoin, anche se uscivano fuori dall'euro e dall'europa, nessuno sarebbe stato così pazzo da sostituire tutto con i bitcoin. Il pump è dovuto ad altro

tu devi cominciare a pensare da trader
i trader non investono nei btc per la loro utulità come moneta , ma per ciò che rappresentano.
un tempo fra i trader era di moda nei momenti di crisi investire nell'oro , oggi un pò meno ma questa regola vale ancora, o oro o chf, i bitcoin sono la new entry in questo settore, in più rappresentano una ipotetica valuta alternativa ad euro ed usd, e questo basta per fare si che molti trader la considerino bull quando ci sono crisi tipo grecia, e questo ne fa salire il valore, a prescindere dal fatto chei greci comprino o meno btc,
743  Local / Italiano (Italian) / Re: Guida a multibit on: July 14, 2015, 05:20:35 PM
Un wallet HD significa "wallet hierarchical deterministic", vedi:
https://en.bitcoin.it/wiki/Deterministic_wallet
vedi anche BIP 0032

In pratica per generare le chiavi si usa una serie di parole (chiamato seed). Prova a usare il wallet di green address e vedi nella pratica.
Da quella serie di parole è possibile generare solo quella chiave. La cosa bella (e a me ancora sconosciuta tecnicamente) è anche che si può generare da quel seed molti wallet senza però dover conoscere il seed iniziale, quindi decisamente una comodità ottimale dire.

Se perdi le chiavi puoi recuperare tutto proprio da quella serie di parole (che si consiglia di annotarle su un taccuino) e quindi recuperare i tuoi fondi.
Ormai credo che tutti i wallet sia per pc che per mobile diventeranno HD.

Credo che questo sostituisca la necessità di farsi un paper wallet (secondo me un po' scomodo, ma comuque molto sicuro), ma correggetemi pure se ho torto.

Ciao  Grin

il problema è che se usi multibit hd + trezor non ti appare nessuna lista di seed, e poi non capisco come generare + walletts.
heeelp
744  Local / Italiano (Italian) / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN PUMP! on: July 13, 2015, 04:45:07 PM
Avete notato che gli eventi stanno precipitando? Nelle ultime settimane, le cose sono ufficialmente diventate piuttosto strane. Le borse cinesi stanno crollando, la crisi del debito greco sta andando fuori controllo, la borsa di New York è stata fuori uso per circa 4 ore lo scorso mercoledì per un “guasto tecnico” e i politici di tutto il mondo stanno agendo in modo molto strano. Dopo anni di relativa calma, è possibile che la seconda metà del 2015 sia l’inizio di un periodo di caos su scala mondiale? Personalmente, non sono mai stato tanto preoccupato per un periodo storico come lo sono riguardo i primi 6 mesi del 2015. Se ho ragione, ciò che abbiamo visto è solo la punta dell’iceberg. A seguire le 10 cose strane che sono successe nelle ultime settimane.


1)    Mercoledì, la borsa di New York, la United Airlines e il Wall Street Journal sono stati messi fuori gioco da inaspettati “guasti tecnici”. Le autorità assicurano che non si è trattato di hackers.

2)    In Cina, è in atto un crollo della borsa. L’Indice Composito di Shanghai è precipitato di più del 30% in meno di un mese e la versione cinese del NASDAQ è crollata di più del 40%. L’ammontare di “ricchezza di carta” persa in Cina è 15 volte più grande del PIL della Grecia.

3)    L’altro giorno, alcuni hacker si sono introdotti in una batteria di missili tedesca:

Beh, è terrificante. Secondo il The Local, degli hacker hanno attaccato una batteria missilistica Patriot terra-aria tedesca, come quella mostrata in figura, posizionata lungo il confine tra Siria e Turchia. L’attacco cibernetico ha fatto eseguire alla batteria ordini “inspiegabili”.

Si suppone che gli hacker abbiano sfruttato la batteria Patriot in due modi: il primo attraverso il Sensore per l’Interoperabilità di Fuoco, che controlla l’interazione tra il lanciamissili e il suo sistema di controllo, mentre l’altro era sul chip di guida. Queste vulnerabilità avrebbero potuto permettere agli hacker di rubare dati o, ancora più pericolosamente, di prendere il controllo della batteria stessa.

4)    All’inizio di questa settimana Obama ha detto che “stiamo velocizzando l’addestramento di truppe dell’ISIL”

5)    Solo alcuni giorni fa la zecca degli Stati Uniti ha annunciato di essere restata senza monete d’argento American Eagle proprio lo stesso giorno in cui il prezzo dell’argento aveva raggiunto un nuovo minimo nel 2015. Che senso ha?

6)    Il 30 giugno, un’inaspettata luna rossa si è vista su gran parte degli USA. A seguire un estratto da un recente articolo di Caiden Cowger:

Il 30 giugno 2015 una strana luna rossa è apparsa in cielo, visibile solo negli Stati Uniti. Secondo il sistema meteo nazionale, si stavano verificando grandi incendi boschivi in Canada. A causa di venti eccezionalmente forti, il fumo di questi incendi è arrivato fino agli stati uniti.

Secondo NBC-Chattanooga “il fumo potrebbe restare nell’atmosfera alta e non rovinare la qualità dell’aria, dando alla luna e al sole una velatura rosea.

Ecco cosa causa l’effetto: dato che la luce della luna e del sole entra nell’atmosfera e incrocia particelle come acqua, gas e in questo caso fumo. Colori come verde, blu e violetto vengono diffusi in tutte le direzioni, ma colori con lunghezze d’onda maggiori come il rosso, arancio e giallo continuano attraverso l’atmosfera e restano visibili per l’occhio umano”

7)    Anche se la NASA di recente ha dichiarato di non essere a conoscenza “di nessun asteroide o cometa in rotta di collisione con la terra” e che “nessun grande oggetto è previsto colpire la Terra nelle prossime centinaia di anni”, la NASA ha lavorato assieme alla National Nuclear Security Administration per trovare un modo di utilizzare armi nucleari per distruggere asteroidi che starebbero minacciando il nostro pianeta. Se non c’è alcuna minaccia, perchè impiegare tanto tempo e tante energie in questa direzione?

Cool    Un paio di settimane fa, abbiamo saputo che Obama ha diffuso 19 “direttive segrete”. Che piani ha in mente Obama? Perchè non vuole che siano di pubblico dominio?

9)    Questa settimana, Papa Francesco ha chiesto la creazione di un “un mondo economicamente ed ecologicamente nuovo, in cui i doni della Terra siano condivisi tra tutti, non sfruttati solo dai più ricchi”. Esattamente un “ordine mondiale” di questo tipo come dovrebbe essere?

10)I Greci hanno appena votato in maniera plebiscitaria per rifiutare l’austerità, gli ufficiali dell’UE hanno risposto dando al governo greco una scadenza di una settimana per raggiungere un accordo che porterà un’austerità ancora maggiore. Se il governo greco non lo accetterà, gli ufficiali dell’UE minacciano la bancarotta, il collasso del sistema bancario e l’espulsione dall’Euro.

Le cose paiono diventare solo più strane. Tra una settimana , il 15 luglio, una massiccia esercitazione militare conosciuta come “Elmo di Giada”, avrà inizio. Più di 1.000 membri dell’esercito USA prenderanno parte a scavi previsti negli stati di Texas, Colorado, New Mexico, Arizona, Nevada, Utah, California, Mississippi e Florida.

Poi a settembre arriverà la fine dell’anno Shemitah, la quarta luna rossa di questa tetrade, il lancio di un nuovo programma di sviluppo sostenibile alle Nazioni Unite che sarà sostenuto dal Papa e il voto su una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che dovrebbe riconoscere formalmente lo stato di Palestina.

E queste sono solo le cose di cui siamo a conoscenza.

Fonte: http://endoftheamericandream.com

Link: http://endoftheamericandream.com/archives/10-very-strange-things-that-have-happened-in-just-the-past-few-weeks

08.07.2015
745  Local / Off-Topic (Italiano) / Bancomat, carte di credito e carte prepagate sempre più nel mirino dell’anti-ric on: July 12, 2015, 07:09:12 AM
Bancomat, carte di credito e carte prepagate sempre più nel mirino dell’anti-riciclaggio. Una comunicazione dell’Unità d’informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia, datata 18 febbraio 2014, ha infatti posto sotto osservazione speciale le carte di pagamento. Obiettivo: individuare utilizzi anomali che possono nascondere attività di riciclaggio di denaro sporco.

Come noto, le carte di pagamento sono strumenti rilasciati dagli istituti di credito alla clientela per prelievi presso sportelli automatici bancari oppure pagamenti presso punti vendita dotati di dispositivi elettronici POS. Le carte sono catalogate sostanzialmente in tre tipologie:

    carte prepagate (o ricaricabili) –  utilizzate principalmente per gli acquisti via Internet, consentono di prelevare o addebitare fino al massimo ricaricato sulle carte;
    carte di debito - più conosciute come “Bancomat” (principale circuito di prelievo/pagamento sui si appoggiano), prevedono un meccanismo di spesa/prelievo collegato a un conto corrente cui si sono legate e nei limiti temporali (giornalieri/mensili) fissati dal contratto sottoscritto con l’istituto di credito;
    carte di credito - si caratterizzano per il fatto di consentire al titolare della carta un addebito posticipato (sul conto corrente di riferimento) rispetto al momento del prelievo/spesa. Quando consentono al titolare di potere rimborsare ratealmente il credito sono chiamate comunemente “revolving”.

I SETTORI COMMERCIALI MONITORATI PIU’ ATTENTAMENTE

Per queste carte l’UIF ha individuato delle ipotesi di utilizzi ritenuti incoerenti con le finalità proprie dello strumento e con il profilo dei titolari; tali da configurare possibili fattispecie rilevanti ai fini della segnalazione di operazioni sospette in materia di riciclaggio.

L’analisi condotta dall’autorità fiscale ha permesso anche di individuare settori commerciali nei quali il rilascio di un numero elevato di carte e il loro intenso utilizzo sono particolarmente ricorrenti. Per alcuni settori, tale utilizzo può tuttavia essere connaturato a specifiche esigenze operative: pertanto il monitoraggio richiesto dovrà inevitabilmente tenere conto della coerenza della movimentazione complessiva con l’attività svolta e il fatturato aziendale. E’ il caso, ad esempio, delle agenzie di viaggio, del commercio elettronico e del trasporto merci.

In altri settori, invece, il ricorso alle carte prepagate deve essere attentamente monitorato al fine di evitare che esso possa aumentare il rischio di fenomeni illeciti. I campi, in questo caso, sono quelli dell’edilizia, delle imprese di pulizia, dei money transfer, del gioco online e delle agenzie di scommesse, dei compro oro, delle agenzie e sub-agenzie assicurative.

DOVE LE BANCHE POSSONO FARE DI PIU’ PER RILEVARE LE ANOMALIE

L’UIF ha allora invitato i soggetti preposti ai presidi in materia di antiriciclaggio (in specie, le aziende di credito) a prestare una maggiore attenzione, avendo rilevato nei comportamenti degli intermediari alcune criticità connesse alla loro effettiva capacità di rilevare anomali utilizzi delle carte di pagamento quali, ad esempio:

    l’assenza di limiti al numero massimo di carte emesse a favore di uno stesso soggetto;
    la carenza nell’adeguata verifica dei titolari delle carte;
    l’utilizzo delle carte da parte di soggetti diversi dal titolare, desumibile dalla contemporanea effettuazione di operazioni a notevole distanza geografica;
    l’operatività concertata da parte di più titolari delle carte che, per modalità e frequenza, induce a ritenere l’esistenza di collegamenti tra gli stessi ovvero la presenza di un “dominus” che gestisce l’operatività a valere su carte intestate a soggetti poco consapevoli;
    l’assenza di sistemi automatici di rilevazione di operazioni anomale adottati dagli intermediari di dati essenziali, quali l’ora e il minuto in cui sono state effettuate le operazioni, l’evidenza separata delle operazioni effettuate in contanti ovvero on-line;
    le notevoli differenze nei limiti stabiliti dalle banche per le operazioni di prelevamento di contante presso ATM, che vanno fino a 5 mila euro al giorno con una singola carta di pagamento.

TUTTI GLI UTILIZZI ANOMALI CHE POSSONO NASCONDERE ATTIVITA’ SOSPETTE

A banche e intermediari l’UIF ha fornito uno “schema rappresentativo” utile per questi fini; tale, comunque, da consentire di individuare meglio le “anomalie” nell’operatività con carte di pagamento che possono essere funzionali al riciclaggio di disponibilità illecite. o come si dice in gergo, di “denaro sporco”.  Viene comunque precisato che, da un lato, non è necessario che ricorrano contemporaneamente tutti i comportamenti descritti nello schema operativo; dall’altro, che la mera ricorrenza di singoli comportamenti individuati non è motivo di per sé sufficiente per procedere alla segnalazione.

Qualora comunque emergano operazioni ritenute sospette e riconducibili al fenomeno descritto, sarà compito degli intermediari segnalarle con la massima tempestività.

Lo schema di riferimento indica come l’utilizzo anomalo di carte di pagamento può avvenire nei casi di:

    movimentazione delle carte di pagamento per volumi complessivi molto rilevanti – specie in presenza di una pluralità di carte intestate allo stesso titolare – contraddistinte dall’elevata frequenza delle operazioni effettuate con il ricorso al contante in un arco temporale circoscritto;
    prelevamenti di contante ripetuti e di ammontare consistente  dalle carte di credito, specie se eseguiti all’estero, in assenza o comunque in presenza di un ridotto numero di operazioni di spesa.

In questi ambiti assumono specifico rilievo le operazioni:

    dello stesso segno eseguite in stretta sequenza cronologica nel corso della medesima giornata (anche a distanza di pochi minuti);
    di spesa d’importo unitario ricorrente o a cifra tonda;
    di utilizzo presso esercenti convenzionati in giorni ovvero in orari in cui l’esercente stesso presumibilmente non è aperto al pubblico;
    effettuate presso il medesimo punto operativo esterno o sportello automatico ATM ovvero presso punti operativi o sportelli automatici geograficamente vicini, soprattutto se poste in essere con una pluralità di carte in sequenza cronologica;
    eseguite a notevole distanza geografica in un arco temporale molto ravvicinato (pochi minuti o comunque nella stessa giornata);
    poste in essere presso diversi addetti alla medesima dipendenza, specie se nel corso della stessa giornata.

Per quanto riguarda, specificatamente, le carte prepagate, si rileva la ricorrenza esclusiva o preponderante di operazioni ricarica e prelevamento in contanti rispetto al totale delle operazioni.

Oltre alla casistica delle operazioni già sopra indicate lo schema focalizza l’attenzione sulla movimentazione delle seguenti operazioni:

    di ricarica per importi complessivamente rilevanti ovvero per importi complessivi giornalieri pari o molto prossimi al limite del plafond di ricarica. Particolarmente indicative sono le operazioni ricorrenti di ricarica di una pluralità di carte, in stretta connessione cronologica, presso il medesimo punto operativo ovvero presso punti operativi vicini, specie se compiute con più carte prepagate intestate a soggetti diversi anche se non legati da vincoli;
    di addebito, in via esclusiva o preponderante, per prelevamenti di contante con sistematico esaurimento della provvista, specie se effettuati in stretta sequenza cronologica a valere su più carte intestate a soggetti diversi;
    di segno contrario in un periodo di tempo molto ravvicinato, eseguite nella stessa località o in località geograficamente vicine;
    incrociate tra più carte prepagate, specie se sono assenti o molto ridotte le operazioni di spesa, mediante: ricariche con fondi provenienti da una o più carte di pagamento ricorrenti; addebiti per trasferire fondi a favore di una o più carte di pagamento ricorrenti; ricariche e addebiti continui di fondi, con operazioni di “mero transito”.
http://gentemoney.leonardo.it/carte-e-bancomat-nel-mirino-dellantiriciclaggio-utilizzi-anomali-e-operazioni-sospette-ecco-quali/
746  Local / Italiano (Italian) / bitcoin come i lucchetti sui ponti on: July 11, 2015, 07:41:44 PM
secondo me si potrebbe lanciare una nuova moda per gli innamorati
mettere i nomi della coppia a firma di una transazione btc, così rimarrà per l'eternità nella blochchain
747  Other / MultiBit / multibit hd + trezor on: July 11, 2015, 10:07:43 AM
about "Lost or stolen Trezor" https://multibit.org/en/help/hd0.1/restore-hardware-wallet.html

are the Trezor wallet words the same i got when i connected my Trezor to the Trezor website?

748  Local / Italiano (Italian) / Re: Guida a multibit on: July 11, 2015, 09:42:53 AM
per mbit hd + trezor segue qui: https://bitcointalk.org/index.php?topic=1117389.msg11844596#msg11844596
749  Local / Italiano (Italian) / multibit hd + trezor on: July 10, 2015, 06:35:59 PM
c'è qualcuno qui che usa mbit hd + trezor?

ho notato che se salvo i walletts multibit hd + trezor su chiavetta mi salva un unico file AES, ma non dovrebbero essere piu files uno per ogni wallett? , ma è sicuro così o va protetto con password?
in oltre guardavo la procedura di recupero x Lost or stolen Trezor  https://multibit.org/en/help/hd0.1/restore-hardware-wallet.html
dice di digitare le  Trezor wallet words , ma sono le stesse words che trezor ha creato quando lo ho collegato al sito trezor?

come mai se faccio switch fra due wallett mi appaiono gli stessi address?
750  Local / Italiano (Italian) / Re: Guida a multibit on: July 10, 2015, 05:35:03 PM
mbit classic verrà aggiornato in futuro o è finito?
secondo voi è piu sicuro trezor usato sul sito trezor o trezor + mbithd?
di sicuro trezor + mbit ha piu privacy
ma posso usare trezor su entrambi i sistemi o devo resettarlo ogni volta?

ho provato a scaricare mbithd ma il download non parte
in oltre mbitc classic oggi non ne vuole sapere di sincronizzarsi...
751  Local / Italiano (Italian) / I brain wallett sono hackerabili on: July 09, 2015, 06:17:08 PM
http://cointelegraph.com/news/114795/brain-wallets-are-not-hacker-proof-blockchain-will-be-used-to-verify-artwork-authenticity
752  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] LITECOIN PUMP! on: July 09, 2015, 11:11:19 AM
oggi +35%  Shocked  e pensare che me avevo 1000 un mese fà e li ho venduti in perdita
753  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] LITECOIN PUMP! on: July 08, 2015, 05:59:48 PM
ma quando è che dimezzano i lite?
754  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE] LITECOIN PUMP! on: July 08, 2015, 11:07:56 AM
Non so voi, ma io mi son lasciato convincere, oggi converto tutto quel poco che ho in bitcoin e lo trado in litecoin, aspettando gli ultimi giorni prima dell'halving, sperando che arrivi almeno a raddoppiare

cosa è halving?
755  Local / Italiano (Italian) / Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? on: July 07, 2015, 07:18:28 PM
Ma se fossero depositati in una cassetta di sicurezza e poi la banca fallisce, cosa succede?
In quel caso puoi ritirarli. Per il codice civile quelli sono soldi tuoi, e non della banca; mentre se si depositano soldi su un conto corrente questi legalmente diventano proprietà della banca.

Ovviamente dovresti rinunciare al (modestissimo) interesse, e al contrario ti toccherebbe pagare qualcosa per l'affitto della cassetta.

se il banchiere è ladro perdi tutto anche se è in cassetta.
http://newsgo.it/2015/05/appio-direttore-ruba-2-milioni-di-euro-in-gioielli-dalla-sua-banca/
756  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: [SPECULAZIONE][PAG]Alt-Currencies PUMP! on: July 07, 2015, 05:45:00 PM
http://coinmarketcap.com/currencies/startcoin/

sta per pompare di brutto, ha un network eccezionale e ti danno coin free ogni mese se ne possiedi piu di 100


la prima moneta dedicata al crowfunding

https://www.startjoin.com

757  Local / Italiano (Italian) / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN PUMP! on: July 05, 2015, 07:36:22 PM
con il 273$ di massimo da lungo tempo è innegabile l'influenza del caso grecia sul prezzo.
758  Local / Italiano (Italian) / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN PUMP! on: July 05, 2015, 04:00:56 PM
Io non penso che la crisi greca abbia influito sul prezzo, leggevo articoli tipo "i greci si rifugeranno nel bitcoin", ma poi vedo foto di pensionati fuori le banche che cercano di poter prelevare i propri risparmi e mi chiedo quanto gli interessi un bitcoin. Ci deve essere altro dietro, anche sull'aumento dei litecoin

ha influito eccome, cosi come fu con cipro
ai pensionati frega una cippa dei btc, ma gli speculatori non attendono altro
un tempo in tempo di crisi gli speculatori si buttavano sull'oro, oggi si buttano su chf e btc
759  Local / Italiano (Italian) / multibit + trezor? on: June 30, 2015, 01:18:05 PM
è possibile usare multibit + trezor  in qualche maniera sinergica?
760  Local / Italiano (Italian) / Re: [SPECULAZIONE] BITCOIN PUMP! on: June 30, 2015, 11:53:15 AM
quindi alla fine, la crisi greca ha il suo ruolo nel prezzo del btc
ora 262 usd
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!