Bitcoin Forum
June 01, 2024, 03:06:46 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 [406] 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 »
8101  Economy / Computer hardware / Re: 8 x Asic Miner Cube on: March 17, 2014, 09:41:58 AM
At least for me this guy is a scammer or a timewaster unless he post a photo with his nick of the cubes
8102  Local / Hardware/Mining (Italiano) / Re: [VENDO]RIG con 2x R9 280x on: March 17, 2014, 09:16:19 AM
se il prezzo per il tx850 è particolarmente buono te lo prendo io

mi ero dimenticato di scrivere che ho venduto tutto! grazie a tutti!! Smiley

ok
8103  Economy / Computer hardware / Re: 8 x Asic Miner Cube on: March 17, 2014, 06:34:45 AM
ill do .2 plus i pay shipping (in btc) escrow and all that i will pm u

The op hasn't replied yet my pm (sent a week ago)
8104  Local / Guide (Italiano) / Re: Carte prepagate: problemi di sicurezza (consigliata la lettura se le utilizzate) on: March 17, 2014, 06:06:46 AM
grazie per i consigli,
hai nominato la Superflash, puoi spiegare brevemente quali sono i vantaggi, grazie


Il vantaggio più importante imho è il fatto che con superflash tu al tabacchino per ricaricarla dai un codice scritto dietro alla carta (esatto, non il codice a 16 cifre tipico della postepay o della prepagata paypal): questo rende impossibile il carding perché un malintenzionato come unica info utile si ritrova l'intestatario
8105  Local / Guide (Italiano) / Re: Come mettere in sicurezza i miei bitcoin? on: March 16, 2014, 10:19:14 PM
il fatto che sia online o offline è indifferente

Se le somme che ci fai girare sono consistenti questa frase è assolutamente inesatta

Un wallet offline sarà sempre più sicuro di uno connesso
8106  Local / Guide (Italiano) / Re: Carte prepagate: problemi di sicurezza (consigliata la lettura se le utilizzate) on: March 16, 2014, 06:54:46 PM
Guida Imperiale#2 !
Credo che anche il tuo post "Scam (truffe): come difendersi?" (la Guida Imperiale#1) debba essere messa tra gli stickies.

Grazie!

PS: inviata una piccola tip.

[EDIT]
Ho visto ora che esiste un thread "indice" in cui è listata l'altra guida:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=23173.0


Grazie, apprezzo molto!  Wink
8107  Bitcoin / Hardware / Re: [Antminer S1 Sales open] Price changes daily, now 0.992 BTC for 180GH/s on: March 16, 2014, 09:58:20 AM
how you oc them to 375?


cause the orginal /etc/config/asic-freq

has only 350 and 400 setings.

you can easily overwrite the uncommented parameters (for instance the deafult ones, 350) with the 3 new parameters
8108  Local / Guide (Italiano) / Re: REGOLAMENTO: IN QUESTA SEZIONE NON SI APRONO DISCUSSIONI PER FARE DOMANDE on: March 16, 2014, 09:23:23 AM
Metterò in stick per un limitato periodo di tempo le nuove guide che verranno pian piano pubblicate Smiley

Propongo di realizzare dei sommari per raggruppare meglio le varie guide, per es. in categorie (Sicurezza, mining, ecc...)
8109  Local / Mining (Italiano) / Re: [Guida] Installazione/configurazione Bitmain AntMiner S1 on: March 16, 2014, 08:59:17 AM

Se reputi questa guida utile, sentiti libero di donare qualche satoshi!
Invia i tuoi btc a 14NjiRB6SdoWASG21pGAohb8WtTxYzKorq



8110  Local / Mining (Italiano) / [Guida] Installazione/configurazione Bitmain AntMiner S1 on: March 16, 2014, 08:59:00 AM

Sommario:
> Cosa riceverete?
> Alimentazione
> Raffreddamento
> Installazione
> Configurazione
> Overclock
> Risoluzione dei problemi



Cosa riceverete
Questo è un S1 con una sola lama, normalmente vi arriverà con 2 lame installate (una per lato)



         


Alimentazione
Bitmain vi vende l'AntMiner S1 senza alimentatore, quindi dovrai procurartene uno adatto.
Appena è stato messo in vendita, l'S1 non aveva connettori PCI-ex ma dei morsetti, quindi bisognava procedere a tagliare i fili del proprio ali; ora invece è provvisto dei connettori inizialmente citati, rendendo molto più facile l'installazione.
I consumi dell'S1 sono i seguenti (stimati):

S1 singola lama:
~180W
S1 doppio [standard]:
~360W
S1 doppio overcloccato:
~400/420W

Raccomando i seguenti alimentatori (potrebbero sembrare sovradimensionati, in realtà il wattaggio in più è molto utile perché consente il raggiungimento di un efficienza ottimale, in più vi consentiranno di effettuare overclock in piena sicurezza):
USA Canada UK Germania Francia Italia Spagna
Se devi alimentare una singola lama, puoi indirizzarti su questi modelli:
USA Canada UK Germania Francia Italia Spagna

Abbiamo pure bisogno di far stare sempre accesso l'alimentatore, perché non ci sarà attaccata una scheda madre che effettuerà per noi il compito. Per non avere problemi, possiamo utilizzare il vecchio trucco della graffetta.

 


Raffreddamento
L'AntMiner S1 vi arriverà con una ventola da 120mm installata sul retro. Può diventare parecchio rumorosa sopra i ~23°C ambientali, quindi il consiglio è di aggiungerne un'altra frontalmente per creare un flusso d'aria in configurazione push/pull. La ventola installata di default è collegata tramite un cavo a 4 pin (PWM), sulla seconda lama è disponibile un altro connettore 4 pin PWM libero, per aggiungere con facilità una seconda ventola.


Installazione
Gli AntMiner S1 sono autoportanti e impilabili, tuttavia consiglio di posizionare sotto di loro qualcosa che aumenti il grip (gommini), perché la ventola installata ad alti RPM fa vibrare la struttura, che potrebbe quindi muoversi involontariamente.


Configurazione
  • Accendere l'S1 con il metodo prima spiegato.
  • Connettere il cavo ethernet che parte dall'S1 direttamente al router.
  • Assicurarsi che la sottorete del proprio router sia del tipo 192.168.1.x. Questa modifica è solamente temporanea.
  • Aprire un browser da un pc connesso alla stessa rete locale, e indirizzatevi sul seguente ip: 192.168.1.99 (indicato anche con un adesivo che trovate applicato sull'AntMiner.
  • Ci si può loggare utilizzando "root" sia come nome utente che come password
  • Si è ora entrati nel pannello di configurazione, bisogna andare su Network -> Interfaces -> Lan -> Edit
  • Cambiare il protocollo e mettetelo su "DHCP Client". Cliccare quindi su "Save and apply".
  • OPZIONALE: Navigare ora su Network -> Interfaces -> wifi, per aggiungere questo tipo di connettivita. NB: è richiesta un'antenna, altrimenti l'S1 riuscirà a rilevare gli access point solamente a brevissima distanza.
  • Andare su ora su Status -> Miner Configuration e immettere i 3 URL+user+password di 3 pool diverse (le ultime 2 sono opzionali e funzioneranno come backup, quindi con priorità di tipo failover). Cliccare anche qui su "Save and apply".
  • Ora si può ri-settare la subnet del router su quella che si aveva inizialmente.
  • Bisogna cercare ora tramite la webGUI del tuo router l'IP dell'S1 e utilizzarlo per ri-entrare nel suo pannello di configurazione
  • Infine bisogna loggarsi con le credenziali scritte in precedenza, per avere delle statistiche in tempo reale si può andare su status -> Miner Status.


Overclock
WIP


Risoluzione dei problemi
Attualmente gli S1 sono i miner che presentano meno problemi, in più hanno un alta stabilità e uptime invidiabili. Nonostante ciò vediamo le problematiche più comuni che ci si possono presentare

"Sento un click provenire dall'AntMiner/Sento un suono continuo provinere dall'AntMiner": Il tuo S1 non è connesso a internet, controlla il cavo di rete e le impostazioni della sottorete del tuo router

"Riesco ad accedere alla pagina di configurazione dell'S1, ma questo, nonostante ho già inserito più di una pool, non mina": Quasi sicuramente il problema dipende dal DNS: bisogna andare su Network -> Interfaces -> Lan -> Edit, impostare un indirizzo statico e settare questo DNS: 8.8.8.8


Disclaimer: Non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni che potete creare a qualsiasi componente seguendo la guida.


8111  Economy / Computer hardware / Re: 8 x Asic Miner Cube on: March 16, 2014, 06:27:42 AM
How much are you asking for one shipped to italy?
8112  Bitcoin / Hardware / Re: AntMiner S2 1TH/s Miner (1w/GH/s) on: March 16, 2014, 05:51:19 AM
Also does anyone know
If I want a refund
Did bitmain did refund or not?

Nope
8113  Local / Guide (Italiano) / Re: Carte prepagate: problemi di sicurezza (consigliata la lettura se le utilizzate) on: March 15, 2014, 08:09:23 PM

Se reputi questa guida utile, sentiti libero di donare qualche satoshi!
Invia i tuoi btc a 1DVML3PwkayWhz9kBrMpByEy2MfvA1nQLn



8114  Local / Guide (Italiano) / [GUIDA] Carte prepagate: problemi di sicurezza on: March 15, 2014, 08:09:11 PM
Carte prepagate: problemi di sicurezza


Questa guida nasce con l'intento di informare la comunità sui problemi più gravi e compromettenti che le principali prepagate presentano: sono sicuro che più gente verrà a conoscenza di questi metodi di truffa, più saranno difficili da attuare per gli scammer che già li sfruttano o li sfrutteranno. Un buon modo per proteggersi sin da subito è utilizzare carte prepagate che rendono più difficile l'utilizzo degli exploit sotto elencati, al momento quella che mi sento di raccomandare è la superflash di intesa san paolo. Buona lettura!

Postepay

Postepay è la carta prepagata più diffusa d'italia, emessa da posteitaliane parecchi anni fa, è diventata popolarissima per la facilità di ottenimento e di ricarica. Non ha canoni mensili o annuali, ma commissioni su ogni transazione fatta (in entrata o in uscita). Come possiamo leggere da wikipedia:
Quote
La carta viene spesso usata per trasferire denaro tramite ricarica. Se il trasferimento però costituisce una transazione, questa procedura è impropria: la mancanza infatti di una causale per la quale si effettua il versamento (che invece esiste, ad esempio, con il vaglia postale, il bonifico o il versamento su conto corrente postale) rende effettivamente l'operazione una semplice ricarica e non un pagamento.
Nonostante l'impossibilità di inserire una causale, postepay è comunque largamente utilizzata per i pagamenti, perché facilmente ricaricabile da tabaccheria/punto sisal; con il tempo, quindi, è stata utilizzata anche dalla moltitudine di trader che comprano e soprattutto vendono bitcoin ogni giorno.

Blocco della carta

Premessa: l'argomento è ancora parecchio incerto ed ogni suggerimento fondato e dimostrabile per migliorare il paragrafo è ben accetto

> Tipo di transazione: Vendita di bitcoin

> Gravità: 6/5

> Funzionamento: Viene ricevuta sulla propria postepay una ricarica da un conto bancoposta impresa online (BPIOL), qualche ora dopo, la carta con i fondi al suo interno viene bloccata. Il servizio clienti delle poste come spiegazione riuscirà solamente a dirvi qualcosa come "tentativo di phising", senza la possibilità di ritirare i soldi presenti. Aprire un reclamo non servirà a molto, dopo svariate esperienze di più utenti con carte bloccate, infatti, si è arrivati alla conclusione che le poste semplicemente se ne fregano dei vostri soldi e non fanno nulla. Attualmente non è mai capitato, ne personalmente, ne a miei conoscenti, di riuscire a sbloccare una carta freezata per ricarica BPIOL

> Come difendersi:
  - Tenete pochi soldi sulla carta, prelevando in continuazione, nell'eventualità di minimizzare la perdita in caso di blocco.
  - Appena un cliente vi ricarica la carta, controllate dall'interfaccia web il tipo di ricarica che ha effettuato: se risulta fatto da BPIOL correte ad un ATM a ritirare al più presto tutto quello che potete prelevare dalla postepay, è probabile che dopo poco venga bloccata!
  - In caso di avvenuto blocco, se non avevate cifre alte buon per voi, quelle briciole rimaste sulla carta hanno scarsissime speranze di essere recuperate. Se invece avete avuto la sfortuna di avere sopra somme forti consiglio di aprire inizialmente un (inutile) reclamo presso poste italiane, dopodiché provare a contattare l'arbitro bancario finanziario e provare a risolvere con lui la controversia


Uso fraudolento (carding)

Il rischio di trovarvi in una situazione del genere aumenta in modo esponenziale se si ha facile accesso ai vostri estremi di ricarica, è sempre bene stare attenti a chi inviare questi dati

> Tipo di transazione: Vendita di bitcoin

> Gravità: 4/5

> Funzionamento: Quando un venditore invia all'acquirente gli estremi della postepay che deve ricaricare, quest'ultimo entra in possesso delle seguenti informazioni: numero della carta, nome dell'intestatario e codice fiscale, sempre dell'intestatario. Quest'ultimo è un dato inutile a fini fraudolenti, mentre i primi due sono essenziali per lo scammer che vuole fare carding con prepagate trovate in questo modo.
Ora, per semplificarsi la vita, lo scammer quasi sempre va a spendere soldi presenti sulla carta del venditore su qualche sito di beni o servizi che non richiede l'inserimento del cvv2 nei campi d'aggiunta di una carta di credito/prepagata (Amazon per esempio, anche se sarebbe stupido da parte dello scammer inserire il suo vero indirizzo di spedizione di un bene perché verrebbe rintracciato). Non gli resta che "indovinare" la data di scadenza della carta, un informazione che, inutile dirlo, non richiede nemmeno un brute force informatico per essere trovata, ma un semplice "andare a tentativi".
E' più dispendioso e rischioso per lo scammer un brute force del cvv2, perché in linea teorica deve richiedere fino a 1000 autorizzazioni di pagamento su un pos online per trovare il codice a 3 cifre necessario per realizzare acquisti dove è richiesto. Spesso brute force su metodi di pagamento online con carte di credito/prepagate equivalgono a blocchi automatici della vostra carta.

> Come difendersi:
  - Sicuramente va citato uno dei consigli dati in precedenza: tenete pochi soldi sulla carta, prelevando in continuazione, nell'eventualità di minimizzare la perdita in caso di utilizzo fraudolento da parte di terzi.
  
Prepagata Paypal

La prepagata Paypal è una ricaricabile da poco creata dall'omonima azienda di pagamenti online e emessa da Lottomatica, apparentemente più comoda visti i limiti di deposito più alti, in realtà favorisce in maniera esponenziale il carding.

Uso fraudolento (carding)

Data la mole di informazioni richieste per la ricarica, possiamo facilmente concludere che la prepagata paypal non è nata, ne tantomeno è adattabile ad essere utilizzata per ricevere pagamenti

> Tipo di transazione: Vendita di bitcoin

> Gravità: 5/5

> Funzionamento: Analogo a quello di una postepay, su una prepagata paypal il rischio è molto più elevato per voi. Infatti quando date gli estremi per ricaricare la vostra carta, l'acquirente necessita pure della data di scadenza. Un potenziale truffatore quindi, ha già tutte le carte in regola per poter spendere i vostri fondi su un sito che non presenta nel metodo di pagamento il controllo del codice cvv2.
Ciliegina sulla torta, paypal ad ogni ricarica che fate (o che vi viene fatta), sulla ricevuta indica il saldo presente sulla carta, ergo uno scammer può anche avere il "lusso" di sapere quanto effettivamente potrà rubarvi! Questo rende la carta estremamente insicura per trattative con sconosciuti che vi comprano bitcoin.

> Come difendersi:
  - Oltre ai consigli già dati per difendersi dal carding su postepay, qui bisogna fare ancora più attenzione a chi dare gli estremi della propria prepagata Paypal. In generale è bene inviarli solamente a persone estremamente fidate.


8115  Local / Hardware/Mining (Italiano) / Re: [VENDO]RIG con 2x R9 280x on: March 15, 2014, 05:12:36 PM
se il prezzo per il tx850 è particolarmente buono te lo prendo io
8116  Local / Mining (Italiano) / Re: Antminer S2!!!! on: March 15, 2014, 12:42:17 PM
il problema è che non si parla di Th , ma di Ph.

solo cointerra con il batch di dicembre (forse anche quello di gennaio) aveva ricevuto ordini per 2 Pt/h , aggiungici quelli di knc e degli altri,infine aggiungi che sono saltate le consegne per tutti quanti e la velocità della rete è comunque aumentata moltissimo grazie alle sole macchine già in circolazione.




1 Ph attualmente è poco più del 3% della rete, ed è destinato a diminuire sempre più questa percentuale.
Shippare 1 Ph non è una cosa istantanea, tantomeno se parliamo di svariati ph, quindi i salti si faranno sempre più morbidi

Chi mi fa più paura, al momento, è knc, con i suoi 2 batch di neptune da 1k l'uno, quindi qualcosa come 6 petahash di potenza in più

Ma anche 6 petahash, alla fine, sono ampiamente digeribili, considerando che verranno spolverati nell'arco di mesi
8117  Bitcoin / Hardware / Re: 112 Bit vs Ninjatech vs Bitmain?? on: March 15, 2014, 12:16:52 PM
why i can't tell people that i  provide better choice, every people earn money hardly and deserve better goods at the same price.

You can tell whatever you want, but not with spam on other threads
8118  Local / Mining (Italiano) / Re: Antminer S2!!!! on: March 15, 2014, 12:13:36 PM
Forecast tutti fatti al netto di qualsiasi costo (shipping, psu, taxes, energy)

Nel primo caso si ha un break-even di più di 3 mesi (considerando dei costi di gestione umani)
In 3 mesi può veramente succedere di tutto, quindi non sarei troppo propenso a ordinarne

Nel secondo caso non c'è profitto

Sono parzialmente d'accordo con te sul fatto che, nel caso sia profittevole, non prevedo tutto questo guadagno, viste spese di dogana ed elettricità. C'è da dire che Genesis Block fa stime troppo al ribasso. Con questa difficoltà già il 10 % a jump è un bel risultato... che ne dici ?


Sono d'accordo, non c'è motivo per mobilitarsi, il ROI lo si vede a malapena con un lanternino.
Attendiamo dei bei ribassi da parte di bitmain, come è un po' sucesso con l'S1
8119  Local / Mining (Italiano) / Re: Antminer S2!!!! on: March 15, 2014, 12:12:01 PM
non sono sicuro che 70% possa essere un worst case,nell'ipotesi che vengano spediti tutti i dispositivi da 1,2,3 th/s da knc,cointerra e bitmine la difficoltà potrebbe salire molto più in alto.

Braytz, oramai introdurre anche grandi quantità di thash nella rete non smuove più di tanto la difficoltà, la rete ha già quasi attutito il "colpo" degli asic a 28nm e difficilmente si tornerà a vedere jump del 50% come è successo ad ottobre 2013

8120  Bitcoin / Hardware / Re: 112 Bit vs Ninjatech vs Bitmain?? on: March 15, 2014, 11:46:13 AM
S2 is coming, now bitmain provide S2 at the price of 3599$,  shipped in 10 Apr. Meanwhile, i am raising a group buy for 1 T dragon miner priced 4100$ and delivered in 19 March. that is to say, if you buy 1 T dragon miner in this batch, you can mine as much as 2 btc(value 1200$ based on the current exchange ratio) (Now dragon 1T miner mine 0.12 btc each day)before you receive your S2, and what is more, i accept escrow.
you can go to the following topic to learn more information:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=514758.0
https://bitcointalk.org/index.php?topic=485497.0
https://bitcointalk.org/index.php?topic=488372.0

stop spamming with your fucking gb
Pages: « 1 ... 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 [406] 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!