Bitcoin Forum
June 25, 2024, 04:16:32 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 ... 156 »
821  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: July 04, 2022, 05:43:02 PM


c'è qualche topic dove sono elencati e tenuti aggiornati tutti questi servizi? Bitrefill e Strike li conoscevo,ma gli altri che hai nominato no.
Sarebbe utile anche per chi si avvicina per la prima volta a bitcoin avere in evidenza questi riferimenti.

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5319807.0
822  Local / Italiano (Italian) / Re: Vostre esperienze in merito al KYC Bitfinex(a me sembrano un po' in difficoltà) on: July 04, 2022, 05:20:07 PM
A qualcuno di voi è capitato ultimamente di fare un withdrawal da Bitfinex? Io ho provato a farlo con importi tutt'altro che elevati ed il risultato è stato che il withdrawal mi è stato bloccato (cosa che non accadeva fino a poco tempo fa) e per tutta risposta mi hanno spedito questa mail. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione ed eventuali vostre esperienze. Grazie.


Ho fatto un piccolo prelievo via LN di prova e non mi hanno chiesto nulla



E' anche vero che a me chiesero qualche anno fa il KYC anche se con richieste che erano 1/100 di quelle sopra.

Devono essere le condizioni a cui hanno fatto pace con le autorità USA, ma alcune di quelle richieste sono folli.

Se ne approfittano facendole nel momento in cui uno ha bisogno (il prelievo).

Hai per caso fatto molte operazioni in-out di recente?
823  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 04, 2022, 06:21:23 AM
....Inflation in the United States is made in Washington and nowhere else...

https://twitter.com/StocksThatRips/status/1543120552621391872

Il più grande economista del secolo scorso spiegava già 40 anni fa che l'inflazione è un fattore monetario.

Ascoltatelo tutto il discorso allegato, potrebbe essere stato pronunciato ieri.

Se fosse ancora vivo sbatterebbe queste parole in faccia ai politici/giornalisti/tuttologi attuali che danno la colpa alla guerra, la catena dell'offerta, il buco nell'ozono o alla fata turchina.

Ricordiamoci sempre che i "no-vax" dell'economia, coloro che ci propinano quotidianamente tesi anti-scientifiche sull'origine dell'inflazione, siedono oggi ai posti di potere.
824  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: July 03, 2022, 05:16:01 PM


C'è però una grande differenza tra Btc e gli esempi che stai facendo, ed è quella della percezione dell'utilità di queste cose (e dei benefici) tra gli utilizzatori.

- agli inizi di internet probabilmente pochi sarebbero stati capaci di immaginarne l'enorme diffusione, ma TUTTI avrebbero capito quale fosse l'utilità nello scambiarsi le mail (parlo già delle prime, negli anni 90)
- agli inizi della telefonia cell, stessa cosa: pochi possessori, ma chiunque avrebbe capito l'utilità di avere un cell con sè piuttosto che dover andare a cercare una cabina telefonia
- motore a scoppio: chi usava i buoi per arare i campi, non aveva un motore a scoppio ma sicuramente l'avrebbe voluto


Non sono molto d'accordo.
Io non valuterei queste tecnologie per come sono oggi: la percezione che la gente aveva a 12-13 anni dalla loro nascita (la vita di Bitcoin) era molto diversa da quella attuale.

Innanzitutto perchè l'idea originale è ovviamente necessaria ma tutt'altro che sufficiente: il percorso per arrivare alla massa richiede continui miglioramenti (il primo per B. è stato LN)

Internet come invenzione lo possiamo far risalire al 1969 ma senza il Web, 24 anni dopo, sarebbe rimasto per sempre limitato ad ambienti accademici e universitari.
Chi ad inizio anni 90 lo paragonava ad un clone del fax ha commesso un grande errore in prospettiva, ma per quello che la rete offriva al tempo era una somiglianza tutt'altro che campata per aria.

La telefonia cellulare è ancora più antica ma è solo molti decenni dopo, con l'Iphone , che ha davvero raggiunto la massa. Fino a pochi anni prima era vista come un oggetto superfluo, un bene di (quasi) lusso per pochi. Qualcosa di cui la maggior parte di noi poteva fare tranquillamente a meno

L'email (1971) fu una invenzione geniale ma 15-20 anni dopo era ancora nettamente più semplice mandare una lettera cartacea che una mail. Per la massa era un oggetto misterioso e incomprensibile.

Non possiamo pretendere che Bitcoin sia alla portata di tutti adesso. Considerando che il 2009 è l'anno Zero: prima c'era il nulla assoluto.


Quote
insomma l'utilità di quegli strumenti innovativi era percebibile da chiunque, perciò se ci fosse stata una coin a rappresentare il valore di quei nuovi strumenti, il prezzo di quella coin sarebbe stato in costante aumento (anche solo perché ne rappresentava il futuro valore atteso).

Una ipotetica internetcoin sarebbe oscillata per anni nel dubbio se internet era "the next big thing" o un altro fax e sarebbe crollata insieme ad Amazon al momento dello scoppio della bolla dot-com. Sarebbe caduta ogni volta che un politico accusava internet di corrompere le anime candide dei giovani con pornografia e videodipendenza. Ogni volta in cui qualche nerd ne decantava il successo planetario futuro ma i numeri effettivi sulla crescita di utenti arrancavano (e hanno arrancato per molto tempo)

Una ipotetica phonecoin sarebbe stata ostaggio della speculazione ogni volta che un medico paventava danni permanenti alla salute nell'uso della telefonia. Immaginate l'incertezza della normativa sul roaming quanta volatilità avrebbe portato alla stessa phonecoin. E così via si potrebbero fare molti altri esempi

Per me l'andamento speculativo di questi ipotetici token sarebbe stato molto simile a quello di bitcoin oggi: un costante aumento di valore di lungo periodo ma all'interno di una volatilità di breve periodo altissima.

Quote
Btc è diverso in questo perché è difficile far capire alle persone quale sia l'importanza di ciò che offre: autonomia nei pagamenti, indipendenza da terzi, non sottomissione ad autorità centrali, .....
Valle a spiegare all'utente medio di Instagram!

Le tre che giustamente citi sono tre grandi qualità di B, ma se ci limitiamo a queste tre, come dice Paolo.Demidov, abbiamo qualcosa più di ideale che di concreto, di scarso appeal per la massa che cerca vantaggi più terra-terra.

Le qualità su cui possiamo focalizzarci sono anche altre, qualità già raggiunte oggi da un Bitcoin appena tredicenne.

Parlare di riserva di valore in questi tempi bui fa pochi seguaci ma vorrei ricordare che, anche oggi, se restiamo sopra 20k (come credo), b. è l'unica "asset" della storia dove chiunque l' abbia conservata per almeno 4 anni è in profitto. Il che non mi sembra male.

Parliamo quindi di moneta, la vera natura di b.
La volatilità ci impedisce di essere unità di conto: non è possibile prezzare qualcosa in satoshi.
Ok fin qui ci siamo.
Ma se ancoriamo il valore di un bene ai coriandoli (per quanto siano stabili) e usiamo b. per pagare, abbiamo già oggi il miglior sistema di pagamento esistente.
Un wallet moderno alla Muun o alla Phoenix è già oggi migliore di una qualsiasi carta di credito o bonifico bancario.
E non sto parlando di concetti astratti alla "sii la banca di te stesso", no, sto parlando di cose concrete.
Un wallet LN  è GIA' OGGI più economico, più veloce, più sicuro e più privato di VISA o Mastercard.
Direi che è anche più semplice da usare.

Concetti alla portata della Casalinga di Voghera.

Vi giuro che nella vita reale, a qualsiasi persona normale, che conosce bitcoin solo per sentito dire, faccia vedere l'acquisto di una gift card tramite Phoenix, resta a bocca aperta.
I commenti tipici sono: "Non devi digitare nulla?", "Cavolo ma è istantaneo", "Quindi non serve nemmeno una carta di credito, basta il telefono","E davvero la puoi spendere all'Esselunga?", "come ci fai la benzina? non ci credo"

Non dovrebbe sorprendere che le aziende che rischiano di fallire siano quelle che hanno sfruttato bitcoin (b minuscola) a fini speculativi come Blockfi o 3AC.
Quelle che invece hanno provato a costruire qualcosa di più stabile e duraturo, offrendo servizi che sfruttano Bitcoin più che bitcoin (es Bitrefill o Strike) continuano tranquille a fare il loro lavoro.

La differenza tra sfruttare una tecnologia per fare speculazione e sfruttarla per fare impresa

P.s. tra le tecnologie con una vita iniziale travagliata c'è anche l'energia elettrica per usi commerciali e domestici.
Le persone di fine 800 la vedevano così  Grin



Immaginate che volatilità avrebbe avuto nei primi anni un electrocoin.  Grin

825  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: July 01, 2022, 05:33:01 PM


il problema è che eventi come questo creano un danno di immagine anche a bitcoin, perché se noi qui sappiamo bene la differenza tra bitcoin e shitcoin, il 90% di chi sente parlare genericamente di crypto non sa distinguere, e probabilmente non ha né la voglia né la preparazione per approfondire la materia, e sarà istintivamente portata a tenersi lontana pesando che sia tutto uno scam, o comunque troppo rischioso.

Noi possiamo anche dirci che siano eventi estemporanei e che prima o poi si ricomporranno, ma in quanto tempo? Perché è chiaro che tutto questo ostacola e rallenta continuamente l'adozione su vasta scala.

Questa è una paura che abbiamo sempre avuto ma che è sempre stata smentita.
 
Bitcoin nel suo andamento è diverso da qualsiasi altra cosa, sia antica (titoli,azioni), sia moderna (shitcoin), perchè non è mai esistita, nella storia della finanza, un "asset" che sia tornata,  per 5-6 volte  a nuovi massimi dopo cali superiori del 60%-70% dai suoi massimi precedenti.

In appena 12 anni poi.

Ma, secondo me, invece di dire "questa volta rischia di essere l'ultima" bisogna arrendersi al fatto che ci troviamo di fronte a qualcosa di  mai esistito prima.
Un token che traccia in tempo reale il valore di una tecnologia globale rivoluzionaria e potenzialmente dirompente, scambiato h24 in tutto il mondo su piattaforme essenzialmente deregolamentate e senza un ente centrale di controllo. Token finito e scambiabile istantaneamente. Quando mai si è visto?

Se Internet, la Telefonia cellulare o il Motore a scoppio avessero avuto un loro internetcoin, phonecoin o engincoin a tracciarne costantemente l'adozione, la volatilità e l'andamento di questi token sarebbero stati esattamente quelli di bitcoin.

Domando: Avrebbe mai potuto la volatilità di questi token arrestare la diffusione di Internet, cellulari e autovetture? Ovviamente NO.

E allora l'unica cosa su cui dobbiamo "investire" sono le potenzialità di Bitcoin di diventare una tecnologia globale usata nella vita di tutti i giorni.
E per capire questo dobbiamo solo concentrarci sui fondamentali, non sul prezzo.

Sono assolutamente certo che basterebbe poco, molto poco (es un ritorno sopra 30k) per riportare orde di speculatori a bussare alla porta di ingresso.
Ma l'importante non sono quelli che vanno e quelli che vengono, l'importante sono quelli che rimangono.

Che sono una minoranza rispetto ai primi, ma una minoranza in costante aumento.
826  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: July 01, 2022, 02:44:00 PM


Guardando qui sembra che la volatilità negli anni dal 2015 al 2021 non stia diminuendo:

https://www.buybitcoinworldwide.com/volatility-index/

Year   Average 30-Day BTC/USD Volatility
2010   6.21%
2011   8.26%
2012   4.50%
2013   5.50%
2014   5.06%
2015   4.26%
2016   2.49%
2017   4.13%
2018   4.58%
2019   4.06%
2020   5.17%
2021   4.56%

Se prendiamo lo storico di quella a 60gg si nota maggiormente il calo



Consideriamo anche che nel frattempo sono aumentati in modo esponenziale gli strumenti speculativi estremi per fare trading su b., i quali senza dubbio hanno prodotto un aumento della volatilità. Ciò nonostante si nota una graduale riduzione nel lungo periodo.



Quote
Potrebbe essere anche che la volatilità sia un elemento strutturale di bitcoin.

Invece di cercare di mantenere artificialmente stabili i prezzi come succede con le monete fiat, bitcoin elimina alla radice la suggestione/illusione della stabilità dei prezzi nel tempo;
dichiara apertamente che non è possibile fornire la garanzia della stabilità in un mondo che stabile non è.

In questo modo ognuno si assume su di sè il rischio di perdere parte del valore che ha prodotto non scambiando immediatamente la ricchezza da lui generata con altri beni. C'è sempre un rischio nel preferire ad un bene immediato la promessa di ottenere quel bene nel futuro, forse non è un male che anche questo rischio sia esplicito e non nascosto sotto il tappeto.

La mia idea è che il credito fiat diventerà sempre più volatile (in negativo) per aumento dell'inflazione, della massa monetaria e del debito.
L'unico argine parziale all'iperinflazione saranno fattori extra monetari (come l'invecchiamento della popolazione, le disparità di reddito e la parziale saturazione dei consumi)
Ma lentamente ci arriveremo.
Per evitare recessione e crisi dei debiti sovrani, le Banche Centrali non potranno far altro che vedere la svalutazione della loro carta come il male minore.
Inizialmente questo processo manterrà alta la volatilità di bitcoin che continuerà, per un certo periodo, ad essere visto come una risk-on asset correlata al mercato azionario più speculativo.  
E' abbastanza inevitabile tuttavia che la gente, in un mondo dove tutte le "monete" fiat si comporteranno come oggi si comporta il peso argentino, cercheranno delle alternative.
La prima alternativa sarà anche la più inevitabile.
Questo provocherà un aumento della domanda di bitcoin per usi extra speculativi ed una impennata del processo di adozione, secondo il classico schema ad S delle curve di adozione di tutte le tecnologie di massa.
I governi dovranno scendere a compromessi con questa domanda, regolamentandola e sfruttandola, forse introducendo forme di "bitcoin standard" con la moneta arancione nei panni di oro 2.0 . Il combinato effetto di a)maggiore uso monetario b)maggiore regolamentazione c)aumento dell'adozione, farà precipitare la volatilità.

In sostanza si raggiungerà una maggiore stabilità sia di fatto che di diritto. Un pò quello che rende oggi stabile l'oro, con b. che però potrà essere usato anche per la spesa al supermercato, essendo numericamente divisibile all'infinito.

Sarà un pò anche la morte dei sogni più anarcoidi di bitcoin (fine degli Stati), ma al momento lo scenario più probabile da qui a qualche lustro/decennio è, secondo me, quello sopra.


827  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: July 01, 2022, 11:41:17 AM

Riassumendo è una vana speranza attaccarsi alla solidità dell'impianto teorico di bitcoin sperando che la componente umana sia stata eliminata dall'equazione con un po' di teoria dei giochi: nessuno può preservare del potere d'acquisto nel tempo a prescindere dalla comunità di utilizzatori attorno a lui e a prescindere dallo sviluppo della rete.

Questo è verissimo, ma è proprio la componente umana quella che mi fa avere fiducia in una crescita nel suo complesso.
Quanti erano gli utilizzatori stabili e reali (non gli speculatori) 4-5-6-7 anni fa e quanti sono oggi?
Quanto era maturo l' "ecosistema" bitcoin anni fa e quanto oggi.

Non bisogna certo guardare eventi quali Terra o Celsius nei quali bitcoin è più vittima che carnefice.
Sarebbe come accusare il dollaro di quello che ha fatto Madoff.

E in ogni caso la volatilità è in calo, come dimostra che, almeno finora, non abbiamo raggiunto le percentuali di crolli precedenti e nemmeno quelle di aumenti precedenti (il 2021 è stato un anno straordinario  ma percentualmente il boom è stato inferiore ai bull market precedenti).

Se limitiamo il discorso al tradoff volatilità-libertà non credo che bitcoin abbia molti punti di forza e non ne avrà per tanto dato che, secondo me, sarà ancora estremamente volatile per molti anni.

Il punto resta sempre quello di capire di che volatilità parliamo. Per estremizzare con una battuta: anche il bolivar è volatile ma è un pò diversa dalla volatilità di bitcoin  Grin
Al di là della direzione, sono diverse le cause che determinano le oscillazioni.

E' evidente, ad es, che se Terra viene liquidata per centinaia di migliaia di b. e il prezzo crolla, questo non ha nulla a che vedere con domanda e offerta e quindi con il prezzo di lungo periodo. E' un evento estemporaneo, occasionale, limitato indipendentemente dal calo che provoca. Destinato a ricomporsi. Esattamente come, in senso opposto, un acquisto di Tesla fatto una volta, non si sa bene perchè, scordandosi poi anche che b. esiste.

    
828  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 30, 2022, 03:25:45 PM
Ma di Grayscale che ha fatto causa alla SEC perchè non gli approva l'ETF ne vogliamo parlare? 

https://www.coindesk.com/policy/2022/06/30/grayscale-sues-sec-over-bitcoin-etf-application-rejection/

Hanno anche assunto un pezzo grosso di avvocato per l'occasione

https://en.wikipedia.org/wiki/Donald_B._Verrilli_Jr.

Vincono la causa e fine del bear market quindi?  Grin
829  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 30, 2022, 02:29:29 PM
Inflazione ai massimi da mezzo secolo? La ricetta del ns governo è: diamo a (quasi) tutti 200 coriandoli a babbo morto.
Che saranno spesi in tempo zero, contribuendo ad altra inflazione.
Così, secondo la teoria economica Chavez-Maduro, fra qualche mese dovremo darne 400 di coriandoli a pioggia.
E così via.
Il primo politico che venisse a dire che siamo un Paese fottuto e ci aspettano solo decenni di lacrime, sangue e miseria, avrebbe il mio voto da qui all'eternità.
Ma so già che posso continuare ad astenermi tranquillo e beato.
830  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: June 29, 2022, 04:48:25 PM


È, ma è proprio quello il punto. Se la distribuzione è asimmetrica, la mediana lo evidenza. Nella distribuzione che hai ipotizzato tu, la differenza mi fa proprio capire che vi si una forte asimmetria a “destra” è che se “pesco” un numero a Caso, probabilmente è più vicino a 3?che a 6.85.
Questo è il senso del NUMPL

Quando si inverte il trend però funziona all'opposto. Qui non conta il più vicino ma l'effetto sull'indice di una variazione improvvisa dei dati.

Bisognerebbe fare un pò di prove  ,ma continuo a pensare che nelle fasi di inversione, quando i profitti diventano perdite (o viceversa), la media risenta prima della inversione proprio per la sua maggiore sensibilità ai valori estremi. Invece la mediana sia più conservativa per la crescita del numero di osservazioni.

Anche nel caso del crollo di fine 2018, l'adeguamento di NUMPL è più lento con un minimo ottenuto più tardi. Come se risentisse di un certo lag ad adeguarsi.

Inoltre non è corretto, IMHO, che Marzo 2020 abbia un valore più basso di fine 2018. A livello di volume delle perdite secondo me il secondo è stato molto peggiore del primo, come correttamente individuato da NUPL.

Sicuramente c'è una forte correlazione tra i valori di NUMPL e i volumi di transazioni on chain
831  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 29, 2022, 04:39:50 PM


Democrazia dovrebbe essere anche benessere ed opportunità.

In democrazia ognuno può esprimere il proprio pensiero... il problema è uno se una persona normale guadagna € 1.500 mensili,
ma per vivere gliene occorrono € 1499 mensili... può anche dire la sua; e quando l'ha detta ?

Non so se a livello pratico oggi come oggi avere € 10 da convertire in bitcoin può risolvere qualcosa...
ma fossero anche € 1.000...

Credo che le opportunità in partenza, per la maggior parte delle persone, siano molto poche.


Con l'aggiunta che chi vive così tende ad indebitarsi.
E il debito è il principale modo con cui una persona smette di contare, l'opposto della democrazia.

Il limite alla democrazia oggi però è essenzialmente culturale: senza un minimo di coscienza critica chiunque diventa ostaggio di qualcun' altro.
Dove "qualcun altro" può essere il Potere come l'Anti Potere.
C'è la tendenza a vivere qualsiasi dibattito senza raziocino. Si va avanti per slogan, come fosse tifo da stadio.

Se metti in dubbio alcuni aspetti più estremi della politica di segregazione anti pandemia, sei automaticamente un no vax.
Se critichi che derubrica il corona virus ad una frescata diventi subito "un servo del sistema".

Nessuna voglia di capire e approfondire. L'argomento "bitcoin" in mano alla massa ne è un esempio lampante.

Questa mancanza di voglia di pensare raggiunge il suo apice nel modo in cui vengono usati i mass media.
Quanti italiani oggi usano Internet? Boh, il 90%, super anziani e neonati esclusi?
Bene. Ma quanti di questi si informano effettivamente su Internet? Forse il 2%
Il resto preferisce continuare ad assimilare acriticamente tutto quello che quello stupido scatolone dei nostri salotti propina.

Scuola e televisione. La dittatura non serve se in una democrazia qualcuno è in grado di controllare queste due.
La prima viene regredita e banalizzata fino al punto di creare beoti, la seconda serve ad indottrinare suddetti beoti.

Eppure la Rete permetterebbe qualsiasi genere di approfondimento su qualsiasi ramo dello scibile, e nella maniera più indipendente possibile con la possibilità di scegliere fonti diverse e opposte.
Ma chi la usa per questo resta una sparuta minoranza.
Probabilmente l'elite di domani.
E' chiaro che prima, senza nemmeno quella, era anche peggio. Ma in ogni caso finora si tratta di un'occasione mancata, almeno per la massa.
E non poteva essere così: è inutile avere lo strumento se non si creano prima i presupposti per usare, davvero, quello strumento.

Riguardo alla TV mi ha colpito di recente un fatto, apparentemente insignificante, che ha riguardato la cronaca "rosa" USA.

E' emblematico del controllo manipolativo esercitato attraverso lo scatolone, il fatto che il processo di separazione Depp-Heard sia stato trasmesso in diretta e quello penale riguardante Ghislaine Maxwell insabbiato in ogni modo possibile. Eventi accaduti quasi in contemporanea.

Che il popolino bue sappia tutto su lanci di piatti e dispetti reciproci di due icone dello star system ma, guai, a fargli sospettare che alcuni degli uomini più potenti del mondo sono stati coinvolti in reati gravissimi. Dove oltretutto la Maxwell e quello che ci hanno fatto conoscere è solo la punta dell'iceberg di chissà cos'altro.
832  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: June 27, 2022, 08:04:27 PM

Inoltre @Plutosky: che ne dici del grafico del NUMPL? Ti sembra utile? Riesci a capire perché mi aspetto un risultato “opposto” a quello visto da @gbianchi? Hai una spiegazione sul perché avvenga il contrario?

Non ho avuto modo di leggere tutto , quindi provo a dare una mia interpretazione sul poco che ho letto,  con il rischio serio di spararla grossa. Grin

Il tuo ragionamento media>mediana è in genere corretto in quanto come noto la mediana non risente di "picchi" nelle code della distribuzione.
E in effetti mi sembra che questo sia confermato dal grafico, soprattutto quando il prezzo scende, NUPL è maggiormente influenzato dai valori estremi (negativi)

Il limite della mediana è che al crescere del numero di osservazioni può approssimare la distribuzione peggio della media, soprattutto quando c'è un forte squilibrio di variabilità tra uno dei due 50% e l'altro. Oppure quando la distribuzione è poco simmetrica ed ha una forte numerosità nelle code

Ad esempio se io ho una distribuzione del tipo

1,1,1,1,1,1,2,4,9,10,12,15,18,20

la media è 6.85 e la mediana è 3. Direi che la prima è un dato sintetico della distribuzione migliore della seconda.

Mi sembra che i momenti in cui NUMPL ha funzionato "male" siano quelli in concomitanza delle inversioni a seguito di ATH (es dic. 2017) che vengono intercettati meglio da NUPL.

Non è un caso che  questi momenti abbiano coinciso con il massimo di utenti bitcoin, transazioni e attività sulla blockchain:

833  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 27, 2022, 06:01:42 AM
Lo Sri Lanka abbassa la quota di valuta estera che ogni individuo può possedere da 15k$ a 10k$

https://colombogazette.com/2022/06/25/sri-lankan-residents-permitted-to-have-maximum-of-usd-10000/

La Turchia blocca i prestiti in lire alle aziende che detengono troppa valuta estera

https://www.reuters.com/business/finance/turkey-imposes-restrictions-lira-loans-fx-rich-companies-watchdoganadolu-2022-06-24/

I coriandoli sono una truffa legalizzata gestita come gli exchange gestiscono le shitcoin: quando il sistema fallisce, vengono chiuse le vie d'uscita.
Con la differenza che le shitcoin sono opzionali e facoltative, il credito fiat dobbiamo sorbircelo per legge.

Rimane una via d'uscita....il piano BTC


alla tua domanda non so rispondere, ma ammetto che io trovo assurdo che si possano shortare titoli di stato.
Parliamo di debito pubblico...
Ennesima associazione finanza-economia pericolosissima..

Perchè no? Se la banca centrale può comprare titoli di Stato con soldi non suoi (gonfiandone il valore), anche il mercato potrà vendere titoli di Stato con soldi non suoi.
Con la differenza che la BC i soldi non suoi li crea a piacimento, il mercato per avere soldi non suoi deve dare precise garanzie in cambio.
834  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: June 26, 2022, 05:30:06 PM
innanzi tutto grazie per i grafici
al solito sono dei cicli che sembrano ripetersi ma in questo caso ci sono troppe cose diverse
la guerra, la pandemia, l'inflazione.. il sentiment delle persone e' diverso e credo un pochino influenzi il prezzo e di conseguenza i valori sopracitati
sicuramente mi sbaglio..

Credere nell'analisi tecnica/fondamentale significa credere che il prezzo rifletta nel lungo periodo, cicli regolari di crescita dell'asset coinvolta, cicli immuni da notizie ed altri eventi esterni estemporanei.

Il vantaggio nel caso di bitcoin è che il lungo periodo non coincide con quando "saremo tutti morti" come diceva Keynes, ma con un lasso di tempo >=4 anni.
L'altro vantaggio è che questi cicli regolari di crescita tendono a corrispondere agli halving  e che il loro pattern di lungo periodo  è lo stesso della curva di adozione.
Non è un caso che, nella storia di b., chiunque abbia holdato per almeno 4 anni sia sempre stato in profitto. Questo vale anche ora, dopo un calo del 70% dai massimi.
E poi ci dicono che è solo speculazione e non investimento serio. Grin
il valore di bitcoin, come ripeto da tempo, secondo me è sempre e solo funzione del suo numero di utenti.

E' inevitabile quindi che queste due linee di lungo periodo (prezzo e utenti) abbiano un pattern logaritmico spaventosamente simile




Indipendentemente da guerra, inflazione, pandemia, hack di MtGox, ban cinesi, blocksize war, innamoramenti e tradimenti di Musk.... (tanto per citare eventi a caso) chiunque abbia acquistato con NUPL<0 e venduto con NUPL>0.7 ha sempre acquistato praticamente al minimo e venduto al massimo.
Questi grafici secondo me hanno una enorme importanza ma bisognerebbe appunto leggerli con un'ortodossia zen, senza pensare ogni volta che "questa volta è diverso".

Estraniarsi da tutto e dare retta solo a loro, a meno che la curva di adozione non subisca un arresto o un'inversione, il che vorrebbe dire morte imminente di Bitcoin.
Su questo io la penso così ma non intendo fare proselitismi, per cui pensatela un pò come volete. Tutte le opinioni sono legittime.
835  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 23, 2022, 06:37:42 AM
I mercati finanziari anticipano e amplificano quello che succederà nell'economia reale. Ma ne sono uno specchio fedele

Da come la vedo io invece, prima le borse rispecchiavano esattamente l'andamento dell'economia di un paese (questo fino all'inizio della bolla dot com), poi la speculazione è diventata padrona di tutto ed è tutto sballato.


Questo invece è conseguenza della massa di liquidità creata e delle manipolazioni indotte da chi gestisce quella liquidità.

Faccio un esempio a caso: prima si parlava del Giappone, paese con il più alto debito/PIL del mondo (270%) e Paese con la BC più interventista della storia.
La Banca centrale del Giappone possiede titoli pari al 150% del PIL giapponese.

Continua con il QE anche adesso, impegnandosi pubblicamente ad acquistare titoli del debito per mantenere  i rendimenti sotto il tetto dello 0.25% ed impedire una ulteriore esplosione del rapporto debito/PIL

Visto che il resto del mondo, almeno a chiacchere, va in altra direzione, i mercati hanno voluto testare questa pubblica dichiarazione di intenti della Banca Centrale.

Il "test" è avvenuto shortando in massa i bond giapponesi.

In meno di una giornata i rendimenti dei titoli a 10 anni sono cresciuti dell' 80%



La BC è intervenuta a difesa dei conti pubblici ed ha acquistato qualcosa come 81 miliardi di dollari di bond governativi, infrangendo ogni record storico e riabbassando di brutto i rendimenti



Lo yen ovviamente è sprofondato.
La BC del Giappone, più di ogni altra, sta finanziando lo Stato stampando coriandoli dal nulla.
L'inflazione non è ancora esplosa (2,5%) solo perchè per fattori sociali e culturali il Giappone è un paese dove i prezzi crescono meno che altrove, ma è solo questione di tempo.

Ora domando: la speculazione è la CAUSA di questa follia o ne è piuttosto la CONSEGUENZA?

la colpa è dei mercati finanziari o di questo assurdo dirigismo/interventismo/statalismo economico?

Grazie alla speculazione queste cose sono visibili, le dobbiamo essere grati. Senza la speculazione farebbero queste porcherie di nascosto.
836  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: June 21, 2022, 11:36:06 AM
I fondi di investimento sovrani di Abu Dhabi e Oman hanno investito in Crusoe, la startup del Colorado che si occupa di gas flaring attraverso il mining.

https://www.coindesk.com/business/2022/06/03/middle-east-oil-producers-move-into-bitcoin-mining-with-crusoe-energy-stakes/

In Russia nel frattempo, il prinicipale miner locale, BitRiver, ha siglato un accordo con Gazprom per utilizzare i pozzi petroliferi non collegati alla rete come fonte di energia per il mining via il gas flaring

https://www.coindesk.com/business/2022/06/16/russias-gazpromneft-and-bitriver-partner-to-develop-crypto-mining-operations/

L'uso del mining come sistema per monetizzare e ridurre le emissioni di metano quale prodotto di scarto dell'estrazione di petrolio è sotto sperimentazione anche da parte del colosso petrolifero USA ExxonMobil

https://www.coindesk.com/business/2022/03/24/exxonmobil-running-pilot-project-to-supply-flared-gas-for-bitcoin-mining-report/


837  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: June 21, 2022, 06:37:55 AM
La SEC ha approvato un ET* fatto apposta per shortare btc attraverso i future Grin

La madre (e il padre) di tutti gli strumenti più speculativi, degenerati, rischiosi e volatili che mente umana possa partorire.

Immaginate un investitore poco esperto che ha a disposizione uno strumento regolamentato per andare in short su un derivato legato ad un asset che ha fatto (ad oggi) +745% in media in ogni anno in cui è esistita.
Cosa può andare storto?

La stessa SEC si rifiuta di approvare un semplice ET* che si limiti a tracciare bitcoin acquistandolo come collaterale, senza derivati, short e leve nel mezzo.
Non discuto le scelte, facciano cosa vogliono, sono lì per questo.

Ma almeno la smettessero di prenderci per il culo dicendo che operano per difendere i piccoli risparmiatori. Grazie.

https://www.wsj.com/articles/etf-that-bets-against-bitcoin-to-launch-11655683379

838  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: June 20, 2022, 04:53:24 PM
Se una tecnologia muore è solo perchè non serve o perchè esiste una tecnologia migliore.

Bitcoin è inutile? Esiste una tecnologia migliore?
Sono parzialmente d'accordo. Dico parzialmente perché come per qualsiasi cosa, non importa quanto possa essere utile, se non ci sono gli utilizzatori (o sono comunque pochissimi) alla lunga è difficile che riesca a mantenersi. Per questo per quanto siano belli i discorsi del "1 BTC è sempre uguale a 1 BTC", se dovesse tornare a $50 per qualcuno di voi vedo che non è un problema, per tutto il movimento invece direi di sì perché possiamo scordarci l'adozione di massa per i prossimi 30 anni a quel punto.

E poi, tornando ancora una volta al discorso del valore, io non so voi quando abbiate preso i bitcoin, se li avete presi nel 2010 buon per voi, io no, quindi se dovesse tornare a $50 sapete quanto potrebbe importarmi il concetto di privacy, di essere la propria banca, etc etc se una cosa che ho comprato ad esempio a $2k ora ne vale $50? A quel punto pure uno con 100 BTC, che al giorno d'oggi sarebbe una piccola balena, avrebbe $5k in tasca. Cosa ci fai?

A volte vedo troppi discorsi da mondo delle favole, se per voi un BTC a $50 andrebbe bene sono contento per voi, ma a quel punto dubito avrà lunga vita, la maggior parte della comunità probabilmente mollerebbe perché dopo essere arrivati a $70k e ripartire da $50 non avrebbe senso.

Ovviamente questo è solamente il mio pensiero, e probabilmente sbaglio alla grande, ma cerco solamente di essere realista.

Se una cosa è utile è implicito che ci siano gli utilizzatori.
Nessuna favola, credo di fare un ragionamento molto pragmatico.

Prima parlavo del "come": esistono due prezzi di bitcoin, non uno.

Il primo è quello reale, quello che dipende, come tutte le cose, da domanda e offerta. Se io ho bisogno di bitcoin perchè mi serve, visto che i bitcoin non sono infiniti e non sono gratis, dovrò pagare qualcuno per procurarmeli. Con l'offerta bloccata, più persone hanno bisogno di bitcoin, più il prezzo sale. Semplice semplice.

Il problema è che questo prezzo NON ha un mercato ufficiale e NESSUNO lo conosce. E' un prezzo che ha molto a che vedere con il concetto di valore.

Il secondo prezzo è quello speculativo, che tutti conoscono perchè basta collegarsi ad un exchange. Questo prezzo NON dipende da domanda e offerta, se non in minima parte.  

Dipende molto di più da liquidazioni, margin call, Terra, Luna e Celsius obbligate a vendere, manipolazione, truffe, vendite allo scoperto, panico dei mercati, hype...etc...etc

Mentre il primo prezzo, nelle condizioni attuali di diffusione, uso e domanda di bitcoin,  è impossibile che vada a 50$, sul secondo non ne sarei così sicuro.
Non mi sento di escluderlo.

Il bello è che questi due prezzi possono differire, anche di tanto, ma non a lungo. Diciamo che in media, ogni quattro anni almeno, si riallineano.
Questo è il motivo per cui, all'interno di una volatilità enorme, il prezzo di bitcoin nel lungo periodo (cicli quadriennali) è sempre cresciuto.
Se bitcoin fosse regolato dal secondo prezzo e basta, sarebbe andato da 0 a 68.000 e poi tornato a 0. Come molte shitcoin.

In presenza di fondamentali solidi non mi preoccupa il numerino che vedo quando vado su un exchange. A Marzo 2020 siamo scesi del 60% in meno di una settimana e tornati al punto di partenza in un mese e mezzo. Segno che 4k NON era un prezzo reale. Come, a parti invertite, 68k a novembre.
839  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: June 19, 2022, 03:10:44 PM

Guardiamoci in faccia: se Bitcoin dovesse tornare a 1,000 USD sarebbe probabilmente un "fallimento" della tecnologia: permettetemi il termine, probabilmente sarebbe un passo indietro enorme in termini di adozione, in termini di evoluzione industriale, adozione. Potrebbe anche forse risorgere, probabilmente in forma diversa e sicuramente in tempi molto lunghi, tali da non poterne garantire la "immutabilità" che proprio dall'interesse , anche economico, che attorno ad esso si è creato.


Potrebbe tornare anche a 100$ o 50$, il punto non è quanto, il punto è come e perchè .

Dare un valore a 1 btc è operazione complicatissima proprio perchè, per l'interazione della speculazione  sul processo di adozione, il prezzo mente in continuazione. A volte esagera in un senso, a volte nell'altro.

Oggi il mercato attribuisce ad 1 btc la stessa quotazione che gli attribuiva a dicembre 2017.
Domandatevi: la rete, la tecnologia, la diffusione, l'uso e la maturità di Bitcoin (B maiuscola) sono le stesse di dicembre 2017?

Allora uno dei due prezzi dice una bugia. Forse mentono entrambi.

E quindi il faro che ci guida devono sempre essere i fondamentali: utenti, indirizzi, transazioni, uso monetario, uso in "hodl", nodi, hashrate...
Ricordando sempre che la speculazione non può uccidere una tecnologia. E' letteralmente impossibile. Può temporaneamente esaltarla o temporaneamente affossarla ma ucciderla mai.
Se una tecnologia muore è solo perchè non serve o perchè esiste una tecnologia migliore.

Bitcoin è inutile? Esiste una tecnologia migliore?
840  Local / Italiano (Italian) / Re: Riflessioni sui massimi crypto-sistemi on: June 19, 2022, 09:34:15 AM
Che dire, hai detto tutto tu.

Aggiungo solo che 9 anni fa è vero che non esistevano le altcoin, DEfi, gli exchange, le stablecoin e tutto il resto del carrozzone che circonda Bitcoin.

Ma 9 anni fa non esistevano nemmeno Segwit, gli address P2WPKH, Lightning Network e Taproot.

Mandare bitcoin da me a te (senza intermediari) era meno veloce, meno privato, meno sicuro.

Gli utenti bitcoin (quelli veri e duraturi, non parlo degli speculatori occasionali) erano forse l'1% di quelli attuali.

L'uso monetario era una briciola di quello di adesso, non esistevano migliaia di ATM nel mondo.

Installare e configurare un nodo era molto più difficile e i nodi erano meno come numero e più concentrati in pochi Paesi.

L'hashrate nemmeno a parlarne. Il mining era molto più centralizzato.

Il carrozzone della speculazione è del tutto inevitabile: come abbiamo detto tante volte non è possibile monetizzare un asset a quantità finita tra tutta la popolazione mondiale senza che questo processo non crei dei brutali squilibri periodici tra domanda e offerta, sfruttati dagli speculatori.

Direi che per me è giusto e positivo che sia così: è il prezzo da pagare alla libertà di bitcoin, al fatto che non ci siano delle autorità centralizzate a mettere paletti stabilendo quando possa essere comprato/venduto, a che  prezzo, da chi, secondo quali norme. Come le shitcoin sono il prezzo da pagare alla natura open source del codice di bitcoin.

Quello che il resto del mondo chiama far west io lo chiamo solo libero mercato,  dove ognuno deve trovare da solo gli strumenti per sopravvivere, crescere e prosperare. Come hanno fatto tutti i bitcoiner che hanno scoperto, a volte sulla propria pelle, l'importanza dei wallet personali, di non fidarsi delle shitcoin, di proteggere ai limiti della paranoia le proprie chiavi private.

Godiamoci questo lungo periodo di monetizzazione della più straordinaria forma di moneta mai creata ritenendoci fortunati di assistere alla sua nascita e crescita.

Comunque andrà a finire credo che avremo materiale un giorno da raccontare ai nipoti.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!