Bitcoin Forum
June 17, 2024, 12:43:34 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ... 156 »
981  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 11, 2022, 07:28:06 AM


Tu sei dubbioso del modello di Plan B, io sono dubbioso sulla tua analisi grafica fatta tirando delle linee.
Non te la prendere, questione di gusti.

Preferisco molto di più l'analisi tecnica corroborata da una robusta analisi onchain, in modo da trovare in una le motivazioni dell'altra.
Un pò quello che fa Will Clemente.



ci mancherebbe, sai che noia se tutti la pensassimo uguale
Anch'io sono un super fan dell'analisi onchain.
982  Local / Italiano (Italian) / Re: Voglio aprire una mining farm. Convincetemi a non farlo. on: January 10, 2022, 04:29:14 PM


Se devo fare una previsione sul 2022 nel mondo bitcoin secondo me vedremo un grande produttore di hardware USA entrare nel mercato degli ASIC.

 

Qualcosa si muove

https://bitcoinmagazine.com/business/jack-dorsey-block-bitcoin-mining-asic
983  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 09, 2022, 03:52:58 PM
Grafici senza commenti
Bitcoin lungo termine e medio termine.  Wink




984  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle statistiche on: January 09, 2022, 03:01:46 PM

In parte probabilmente è dovuto al fatto 'contrario', cioè che si sono sfruttati i periodi con basse fee per consolidare molti piccoli output (cioè molti utxo si consolidano in 1 solo utxo tramite una nuova transazione, spesso verso un indirizzo diverso);


Si hai ragione


Quindi AMMESSO CHE UNA LEGGE ESISTA, sicuramente deve essere meno che quadratica,
quindi direi una dipendenza lineare o poco piu'

Assolutamente, anche il titolo Facebook è cresciuto dall'IPO in modo poco più che lineare al crescere degli utenti attivi del social network


Però non mi sembra affatto scontato che l'aumento del numero di utilizzatori di bitcoin ricalcherà quello di Internet;

nella primissima fase le due crescite sono state sovrapponibili (anzi la crescita del numero di utenti bitcoin è stata anche maggiore, probabilmente perchè di fatto Bitcoin per funzionare si appoggia su Internet, che era già sviluppata nel 2010)

ma ora viene la parte più difficile, Internet aveva e ha moltissimi casi d'uso diversi, per bitcoin bisogna vedere, ma il confronto con Internet rimane molto arduo (è molto facile passare ore su internet per studio, lavoro, fruizione di video, ...), ma quanto tempo si può utilizzare bitcoin al giorno?

No, non è detto, era solo un esempio per mostrare che un raddoppio di user in 4 anni non è così negativo. Il problema di Bitcoin a volte sono solo le aspettative esageratamente alte e soprattutto rapide, un pò come il caso dello Stock to Flow per il prezzo.

Bisogna anche considerare che i casi d'uso che Internet aveva sono molti diversi da quelli che ha. 20 anni fa il web era solo navigazione fra pagine statiche e poco più. Gli utenti sono cresciuti di pari passo con le possibilità sempre più ampie che la Rete ha offerto.

Per me con Bitcoin succederà un pò la stessa cosa, anche se non è detto allo stesso ritmo (potrebbe anche essere più veloce come è stato perlopiù finora).

Ad esempio, a differenza di Internet, che agli inizi era diffuso solo in Occidente, Bitcoin ha avuto una propagazione molto più globale. E' forse la prima tecnologia della Storia per velocità di diffusione nel Terzo Mondo, un buon biglietto da visita per una successiva evoluzione in strumento di massa.

L'errore dal mio punto di vista è stato fossilizzarsi troppo sul concetto di oro digitale (che va bene per il layer base ma da solo è estremamente limitante). Bisognerebbe investire  e sviluppare maggiormente le applicazioni "dinamiche" basate su Bitcoin. Di esempi già ce ne sono: Stacks, Liquid, RSK e ovviamente Lightning Network. E chissà cos'altro verrà fuori.

I layer sovrastanti e paralleli di B. possono far concorrenza alle altcoin. E' lì che si gioca IMHO molta della futura adozione di massa.   
985  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle statistiche on: January 09, 2022, 11:31:46 AM
Ragazzi io credo che qui abbiamo un problema:

dal picco del 2017 ad oggi, ossia in 4 anni,
gli indirizzi con saldo maggiore di zero sono passati da 26732862 a 39587729  quindi non sono neppure raddoppiati.

E ancor peggio gli UTXO sono passati da 61963803 a 77941512, un incremento veramente esiguo.


Se approssimiamo il numero di indirizzi con il numero di utenti, sembra una conferma della Legge di Zipf (https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg58779676#msg58779676) secondo la quale il prezzo aumenta in modo un pò più che lineare all'aumento del numero di utenti. Infatti il prezzo dal dic 2017 ad oggi è raddoppiato.

Anche se diamo per buona quella approssimazione non sarebbe un dato così negativo: gli utenti di Internet impiegarono 3 anni (dal 1998 al 2001) per passare da 250 milioni a mezzo miliardo.

In realtà penso che gli utenti siano aumentati più degli indirizzi attivi per la brutta abitudine di affidarsi ad intermediari, i cui address corrispondono a btc di milioni di utenti.
Questo fenomeno più che compensa il fatto che più address possono essere controllati dallo stesso utente.

Il dic 2017 poi rappresenta il picco dell'euforia del bull run 2015-2017 quindi non è da prendere come valore molto rappresentativo.
Se prendiamo il 31/12/2018 abbiamo un +80% degli indirizzi con saldo <>0 in tre anni.

C'è poi un ultimo elemento molto importante: nel 2020-2021 sono arrivati gli istituzionali e i grandi gestori che hanno fatto raccolta di btc. Questo ha provocato la centralizzazione dei depositi: btc che prima erano su più address sono finiti in un address solo.

Lo dimostra il fatto ad es che la fascia 10-100 BTC si è ridotta dal 2017 al 2021 mentre quelle 100-1.000BTC e 1.000-10.000BTC sono aumentate.

P.s. Una domanda tecnica: il fatto che gli UTXO siano cresciuti meno degli address si spiega con il fatto che molti utenti riutilizzano gli stessi address per più transazioni ?
986  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 07, 2022, 04:18:04 PM
L'atteggiamento hawkish della FED è, in gran parte, un bluff, fatto per provare ad arginare l'inflazione USA facendo la voce grossa.

Gli annunci di rialzi pesanti dei tassi di interesse e addirittura vendita a mani basse del loro portafogli titoli non sono credibili.

Il rialzo dell'1% dei tassi promesso nel 2022 comporta un quasi raddoppio della spesa per interessi sul debito , a oltre  mezzo miliardo di dollari l'anno.

Se addirittura aumentassero i tassi di appena 2% rispetto ai valori attuali, gli USA finirebbero per spendere per interessi sul debito pubblico più di quanto spendono per la difesa (750 milioni contro 733)

Come finanzierebbero questa maggiore spesa se fermassero le stampanti? Con le tasse mentre si rischiano nuovi lockdown?  Con la riduzione della spesa pubblica mentre omicron dilaga ?

Con altro debito usato per pagare gli interessi sul debito precedente?

Immaginate un padre di famiglia che va da una finanziaria a chiedere un prestito:

"Scusi a cosa le serve questo prestito? Vuole aprire un'attività, comprare qualcosa..."
"No, mi serve solo a pagare gli interessi sul mutuo con la banca"  Cheesy

No, i margini di manovra di Powell sono stretti, strettissimi e fare la parte del duro è una delle ultime cartucce rimaste.



987  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle statistiche on: January 07, 2022, 11:17:12 AM


Quindi faresti una suddivisione come quella di glassnode, un po' meno "fine" della mia sugli indirizzia piu' capitalizzati.

Pero' mi interessa tenere lo scaglione DUST, perche' secondo me e' molto significativo.
Inoltre ho notato che milioni di indirizzi si stanno accumulando in questa zona:



Ok per la dust ma tutte le fasce intermedie (tra 10 e 100) secondo me aggiungono poco, poi dipende da quanto pesa nei calcoli aggiungerle.
L'obiettivo è verificare se gli indirizzi con saldi più piccoli (ma non dust che spesso sono solo resti) sono in aumento che sarebbe un segnale di maggiore diffusione e maggiore conservazione delle proprie chiavi privati.

Sarebbe utile avere una granularità maggiore del mese prendendo eventualmente solo gli ultimi anni (non importa dal 2009). 
988  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: January 07, 2022, 11:10:54 AM
Esempio di informazione volutamente distorta.

Titolo roboante, acchiappa click, che spara m. sul settore



Nel testo, piccolo piccolo, l'informazione più importante, quella che avrebbe meritato il titolo



0.15% in statistica è 0%  Grin

https://www.ilsole24ore.com/art/criptovalute-2021-transazioni-illegali-14-miliardi-dollari-e-record-AEfxXg6
989  Local / Italiano (Italian) / Re: ordini avanzati su The Rock Trading on: January 06, 2022, 03:26:54 PM
in estrema sintesi io vorrei aspettare l'arrivo di un prezzo X e provare a comprare ad un prezzo un po' inferiore a X.
come dovrei quindi fare?
in passato su altri sistemi mi sembra di averlo fatto senza problemi.


Se vuoi aspettare che il prezzo arrivi ad X per far inserire (automaticamente dall'exchange) un ordine di acquisto al prezzo X-Y (con Y>0), con TRT non si può fare.
La condizione dell'ordine avanzato è una condizione (stop loss o take profit) subordinata alla apertura di una posizione precedente.
Puoi piazzare adesso un ordine al prezzo che vuoi ma è un limit order normale. Eventualmente puoi dare alla validità di questo ordine un intervallo temporale con la Scadenza.

990  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle statistiche on: January 06, 2022, 03:14:32 PM

Ogni suggerimento e' quindi ben accetto.



Interessante.

Io non farei una suddivisione troppo fine degli scaglioni, perchè credo appesantisca i calcoli senza aggiungere molto come informazioni

Sarebbe già super interessante se riuscissimo ad avere un trend grafico della quantità di btc tenuta nel tempo dai vari gruppi di indirizzi.

Glassonde ha un servizio del genere, ma fa parte del pacchetto a pagamento più caro (il T3, io ho il T2 più "economico" Grin) .

Gli scaglioni che usano loro sono questi:



E ne tracciano per ognuno lo storico dal genesis block ad oggi.
991  Local / Italiano (Italian) / Re: ordini avanzati su The Rock Trading on: January 06, 2022, 02:57:21 PM
Scusate, un info. se voglio fare un ordine avanzato su TRC, per esempio, di questo tipo:
acquisto BTC
quantità 0,05
condizione: prezzo maggiore uguale 40000
prezzo: 39500
mi viene fuori il messaggio: "Invalid price"
solo se metto il prezzo >= alla condizione mi consente di piazzare un ordine.

ma come è possibile?
grazie



Se il tipo di condizione che hai selezionato è Stop Loss è normale. Visto che è un ordine di acquisto, lo SL ha senso solo in caso di copertura da una posizione corta. In sostanza hai venduto scommettendo su un ribasso e vuoi proteggerti riacquistando oltre una certa soglia.

Se vuoi acquistare normalmente non ti servono gli ordini avanzati, puoi usare quelli intermedi inserendo un normale limit order.
992  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 06, 2022, 11:00:01 AM

Il prezzo di bitcoin e' imprevedibile.

Tonnellate di analisi e poi se ne va dove vuole.

Insisto a scriverlo non per fare il provocatore,
ma perche' averne consapevolezza puo' essere veramente utile.


Non sei affatto un provocatore e io sono d'accordo con te:  il prezzo di qualsiasi cosa (non solo bitcoin) è imprevedibile.
Nessuno conosce il futuro.
Per questo faccio trading di bitcoin e crypto dal 2014, perchè il trading non ha nulla a che fare con le previsioni ma con le probabilità e con la gestione del rischio associata ad ognuna di quelle probabilità.
Non voglio però convincere nessuno sull'argomento: mi sembra solo naturale parlare di grafici e aspettative di prezzo in un thread che si chiama Bitcoin Pump.
Se sono off topic però ditemelo e sposto queste argomentazioni nella sezione del Trading.
993  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2022, 06:42:34 PM
Se non puoi sconfiggerlo, alleati con lui





https://markets.businessinsider.com/news/currencies/moneygram-coinme-atm-bitcoin-buy-sell-crypto-with-cash-2021-5
994  Local / Italiano (Italian) / Re: Voglio aprire una mining farm. Convincetemi a non farlo. on: January 05, 2022, 04:15:52 PM

Se devo fare una previsione sul 2022 nel mondo bitcoin secondo me vedremo un grande produttore di hardware USA entrare nel mercato degli ASIC.


Gli USA sono ormai la prima Nazione per bitcoin posseduti, la seconda per numero di nodi (la prima è comunque un Paese "amico" come la Germania), la prima per hashrate, la prima per aziende che operano nel settore. In USA si trova la più grande pool. Sono primi nel trading, nel mining e nello sviluppo

Dell'intero "ciclo di vita" di bitcoin, l'unico tassello che sfugge al loro primato è la produzione di macchine per minare.

Non esiste, per come gli americani vedono da sempre la loro leadership industriale e tecnologica, che un'azienda come Marathon debba pagare 1 miliardo di dollari ad un'azienda cinese per acquistare ASIC di progettazione cinese.

Adesso che il mining è diventato un settore da grandi numeri e molto più "stabile" del passato, arriveranno i grandi player.

Non manca molto, IMHO, a che un Intel o Nvidia lancino i loro prodotti.

995  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2022, 08:31:49 AM
Per rendere l'idea di cos'è oggi il mining bitcoin: la difficoltà attuale della rete è pari a lanciare per 76 volte una moneta per aria e ottenere, per tutte e 76 le volte, la stessa faccia (sempre testa o sempre croce).

Immaginate l'astronomica cifra di "lanci" necessaria a ottenere una combinazione del genere in media ogni 10 minuti.

996  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: January 04, 2022, 04:49:02 PM

non devi tenere il wallet "operativo" ma ti basta tenerli li e spegnere il pc right?

il wallet è un app solo mobile quindi basta tenerli fermi lì per 2100 blocchi

https://www.xverse.app/
997  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 04, 2022, 02:17:44 PM
Si è parlato molto di prezzo, valore...

C'è qualche dato sul valore dell'hardware della rete Bitcoin ?
anche così approssimativamente...

Ho provato a cercare qualche dato, ma non saprei dire quanto attendibile.

Chiaro, difficile stabilire un valore, l'hardware si consuma, si svaluta... sarebbe interessante capire come si muove la parte fisica della rete.

Qualcuno a delle fonti ?

Esistono delle analisi sulla composizione delle macchine usate per minare, ma quelle che conosco io sono tutte un pò datate.

Diciamo che si può fare un conto della serva di questo tipo: la potenza di calcolo complessiva è al momento 178 EH/s cioè circa 178 milioni di TH/s

Uno degli ASIC più usati è l' S19j PRO che ha una hashrate (dichiarato) di 104 TH/s

Quindi se tutti usassero l' S19j servirebbero 1.711.538 macchine per raggiungere quella potenza complessiva.

L'S19j viene venduto di listino a 12.000$ (https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=00020211108151254046rPQ0VCqe069D) quindi il valore complessivo dell'hardware sarebbe

1.711.538*12.000$= 20.5 miliardi di dollari

E' un valore esagerato per eccesso ma, considerando quanto è competitiva questa industria,  non di molto.
998  Local / Italiano (Italian) / Re: Quali sono i migliori exchange nel 2021/2? on: January 04, 2022, 10:58:36 AM

E riprendendo l'esempio che facevo prima, se io compro btc da Ale88 come faccio a sapere quante operazioni di vendita abbia fatto lui? mica posso chiederglielo, quindi non so se rischio di bonificare verso una persona che "dovrebbe" chiedere Kyc e invece non lo fa.
Il punto è che io non ho elementi per saperlo (lui sì ma non deve dirmelo).


Mi verrebbe da dire che se è lui che ha fatto tante operazioni, è lui che può essere sospettato di essere un prestatore di servizi occulto, quindi è sempre lui che sarebbe tenuto a fare KYC delle persone con cui opera, non tu.
Sarebbe un pò come accusare un cliente di un exchange perchè l'exchange non fa KYC come dovrebbe.
999  Local / Italiano (Italian) / Re: Quali sono i migliori exchange nel 2021/2? on: January 04, 2022, 08:01:05 AM


Dicendo "giustificare ai fini fiscali" intendevo riferirmi ad una cosa diversa.
Supponi che io 3 anni fa abbia acquistato 10 Btc da te con pagamento SEPA su Bisq. Oggi quei 10 Btc varrebbero mooooolto più di 3 anni fa e se facessi cash out potrei essere in difficoltà nel giustificare la loro provenienza. Più che ai fini fiscali avrei dovuto dire a fini AML, mi correggo.

E' un discorso affrontato altre volte anche recentemente quando abbiamo parlato di "dimostrare il possesso/provenienza" dei Btc.
Come pezza d'appoggio io avrei un bonifico inviato ad Ale88...... e non so quanto sicura possa essere questa cosa visto che :
1) di sicuro tu non mi avresti chiesto di fare KYC completo (è uno dei motivi per cui si usa bisq del resto, no?)
2) non avendo fatto KYC non saresti in regola con le normative AML V né l'ultima sui cambiavalute in Italia. Ok 3 anni fa non erano in vigore, ma il discorso cambia poco, sposta il avanti il tutto di 2 anni da oggi e ci siamo.


C'è poi il pericolo descritto da jack0m, anch'esso in effetti da non trascurare visto che non conosci la controparte.


Domando, perchè non sono un esperto: io sapevo che la AML 5 si applicava ai prestatori di servizi (exchange, cambiavalute, piattaforme di scambio...) non ai privati cittadini.

La definizione di prestatore di servizi (di portafogli digitali o valute virtuali) è:

ff)  prestatori  di  servizi  relativi  all'utilizzo  di   valuta
virtuale: ogni persona fisica o giuridica che  fornisce  a  terzi,  a
titolo professionale
, anche online, servizi funzionali  all'utilizzo,
allo scambio, alla conservazione  di  valuta  virtuale  e  alla  loro
conversione  da  ovvero  in  valute  aventi   corso   legale   o   in
rappresentazioni digitali di valore, ivi comprese quelle convertibili
in altre valute virtuali nonche' i  servizi  di  emissione,  offerta,
trasferimento  e  compensazione  e  ogni  altro  servizio  funzionale
all'acquisizione,  alla  negoziazione  o  all'intermediazione   nello
scambio delle medesime valute;
    ff-bis) prestatori  di  servizi  di  portafoglio  digitale:  ogni
persona  fisica  o  giuridica  che  fornisce,  a  terzi,   a   titolo
professionale,  anche  online,  servizi  di  salvaguardia  di  chiavi
crittografiche private per conto  dei  propri  clienti,  al  fine  di
detenere, memorizzare e trasferire valute virtuali;


Si può discutere se Bisq sia un "prestatore di servizi" ma di sicuro non lo sono  il venditore, che quindi non è tenuto a fare KYC sull'acquirente. D'altronde se mi sono fatto pagare con bonifico bancario ho almeno garantito la tracciabilità e la successiva potenziale identificazione dell'acquirente.

1000  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 03, 2022, 07:08:53 PM
Colgo similitudini con questa estate



Non tanto grafiche, quanto "di comportamento": un lento "bleeding" verso un livello di supporto (30k allora, 40k adesso) con massimi decrescenti e acquisti che spuntano dal nulla solo mentre ci si avvicina al supporto. Creando l'illusione che da un momento all'altro rompa verso il basso ma in realtà, usando quell'illusione per un lento accumulo.

Il tutto favorito da volumi anemici.

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!