Bitcoin Forum
June 19, 2024, 02:55:27 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 3 »
1  Economy / Micro Earnings / Re: [Unofficial] Coinpot.co - new microwallet on: July 09, 2018, 06:10:14 AM
I don't think your conclusion is right at all. Your account has been blocked for a reason - you just need to work out why. They haven't stolen anything from you if you violated the rules.

I readed the terms more than one time, and I haven't violated even a single point, of course you don't have proof of what I say, like someone is cheating admitting cheating.
You know something I don't know or is not written there ?

I wrote them to ask for an explanation but they don't answer, so what should be my conclusion ? Yes, technically they haven't stole anything because it is a faucet, maybe I should say that despite they claim they don't pay out anymore ?

As I said 40 dollars is not a big deal, I'm just a bit upset that they still take the faucet claims but don't pay out anything, you never know the account is blocked until you attempt to withdraw. That's not honest.

2  Economy / Micro Earnings / Re: [Unofficial] Coinpot.co - new microwallet on: July 07, 2018, 01:13:53 PM
Just to know, I attempted to withdraw few days ago, the withdrawal was cancelled with a message stating that I have violated the terms and the account is blocked. Of course this is not true, I never violated the terms and the account is not blocked (claims from faucets still goes into it and i can login without problems). The money were not given back so as of now they stole about 40 dollars from my account.
To be honest, I did another withdraw in january and all went well.
Maybe they loose too much with the tokens that have to get the money back somehow.
3  Local / Accuse scam/truffe / Re: Coinpot Win è scam? on: July 06, 2018, 12:44:34 PM
Non so cosa sia il "Win" dopo Coinpot, ma se ti riferisci al sito che raccoglie i "proventi" di diversi faucet mi sa di si, mi hanno bloccato un prelievo senza alcun motivo e non rispondono.
Qualche mese fa è andato tutto bene, ma nel frattempo hanno aggiunto lotteria e multiplier per i loro "tokens" e mi sa che hanno fatto male i conti...
4  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 19, 2018, 08:42:19 AM
Coinbase Commerce promette di rivoluzionare i pagamenti online
http://punto-informatico.it/4424526/PI/News/coinbase-commerce-promette-rivoluzionare-pagamenti-online.aspx

Montecrypto, il puzzle game che mette in palio un Bitcoin
https://www.tomshw.it/montecrypto-puzzle-game-mette-palio-bitcoin-91616
5  Local / Italiano (Italian) / Re: cambio banca per bonifico in entrata da exchange on: February 18, 2018, 07:51:39 AM
Un po' di contesto non guasterebbe, tipo quale exchange stai usando.
6  Local / Italiano (Italian) / Re: Investitori giapponesi dovranno pagare fino al 55% di tasse sul profitto on: February 13, 2018, 12:35:57 PM
Cosa ne pensate ragazzi? Non sembra un tantino esagerato? Specialmente da parte del Giappone  Shocked
https://cointelegraph.com/news/japanese-crypto-investors-to-pay-tax-of-up-to-55-percent-on-profits

In Germania è al 45% penso viene vista come una tassa per ricchi  Smiley

Ma voi quanto pensate si paghi di tasse in italia ?
7  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 12, 2018, 12:15:44 PM
Exchange italiano BitGrail, rubati milioni di Nano
https://www.tomshw.it/exchange-italiano-bitgrail-rubati-milioni-nano-91460
8  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: criptovaluta 42-coin on: February 07, 2018, 12:34:57 PM
La cyrptovaluta che risponde alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto ?
9  Local / Italiano (Italian) / Re: Cripto-monete gratis? on: February 06, 2018, 07:03:41 AM
Come da oggetto. Ho letto un po' in giro che è possibile ricevere cripto-monete gratis da alcuni siti!
Io sono un po' scettico! Per caso qualcuno di voi può farmi ricredere? Qualcuno utilizza siti ove è riuscito a ricevere cripto-monete gratis?

SI chiamano "faucet", ce ne sono a migliaia, danno pochi satoshi ogni 15-60 minuti e spesso devi raggiungere una certa quota prima di poter prelevare. In ogni caso non sperare di farci molto, con un po' di impegno puoi sperare di fare 10-20 centesimi a settimana.
10  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: February 05, 2018, 11:27:57 AM
Criptovalute: registro MEF per operatori e negozianti
https://www.tomshw.it/criptovalute-registro-mef-operatori-negozianti-91291

Criptomonete, nuove opportunità di business
http://punto-informatico.it/4422831/PI/News/criptonomete-nuove-opportunita-business.aspx
11  Local / Italiano (Italian) / Re: Chiarimento su perdita cryptovalute e transazioni errate on: January 21, 2018, 05:35:29 PM
Spera invece che la centralizzazione non arrivi mai in questo settore, sarebbe la sua fine! Comprati Ripple e vivi felice piuttosto.
Poi scusa, desideri una cosa (citandola come una cosa positiva) che non esiste nemmeno nel mondo finanziario tradizionale: borse diverse quotano medesimi titoli a valori diversi, e da sempre c'è gente che vive di arbitraggi.

Veramente mi riferivo al cambio di valute perchè è di questo che stiamo parlando e a quando mi risulta esiste un tasso di cambio ufficiale che viene preso come riferimento da tutti.

Quote
Sul fatto che invece sia positivo per la stabilità dei prezzi ti racconto un episodio che è capitato ad un amico poco prima di Natale.
E' andato da UniEu@@  per comperare una tv dopo aver fatto una selezione durata un paio di settimane. Scelto il modello è andato là e ha pagato: 1.100 €. Dopo due giorni va sul sito web di Unieu@@ e vede lo stesso modello a 899€, ovviamente si incavola ma "incassa". Il giorno dopo è tornato al negozio (doveva cambiare l'alimentatore) e ha raccontato l'episodio al commesso che lo aveva seguito nell'acquisto lamentandosi un po': risposta del commesso "lo sappiamo ma il sito web non ha nulla a che fare con noi".
Morale: se lo stesso marchio vende in canali diversi con differenze del 20% non ci si dovrebbe stupire del fatto che le cripto possano avere prezzi diversi su exchange diversi.

Beh il tuo amico evidentemente è un idiota perchè è scritto chiaramente che i prezzi sono validi solo per aquisti web, e poteva pure acquistare dal sito e ritirarlo al punto vendita risparmiando le spese di spedizione. Ma questo non c'entra nulla con l'argomento, si tratta di politiche di marketing non di stabilità dei prezzi. Un esempio più calzante sarebbe quello di un negozio che vende un televisore a 1.100 euro e un altro a 900 perchè usa un tasso di cambio EUR/USD diverso. Non esiste proprio nel mondo reale.

Quote
Questa è una delle barzellette che il sistema bancario si diverte a raccontarci.
Hai dimenticato un "se" grosso come una casa nella tua frase, lo aggiungo io:
"..... e SE a fallire è una banchetta piccola/regionale".
Già perché se a fallire fosse una delle banche sistemiche, con la garanzia dei 100k€ ci potremmo giusto giusto pulire il.....  va beh ci siamo capiti.

Si vabbè.... ho capito, le banche sono satana e le crypto sono il paradiso in terra.
Sempre i fanboy mi capitano.
12  Local / Italiano (Italian) / Re: Chiarimento su perdita cryptovalute e transazioni errate on: January 21, 2018, 09:57:29 AM
Secondo me hai colto il nocciolo della questione. Io la penso uguale, ma di contro bisogna dire che già adesso sono in circolazione crypto che non hanno fee e hanno tempi brevissimi.

Non devono avere tempi brevissimi devono essere immediati, quando sei alla cassa di un supermercato e paghi con il bancomat la transazione è approvata immediatamente, anche aspettare un minuto sarebbe troppo. L'unica soluzione attuale sarebbe quella di un intermediario che garantisca la transazione all'esercente e poi trasferisca il denaro in un secondo momento con i tempi necessari. Puù o meno quello che accade (o penso accada) adesso dove l'intermediario del POS trasferisce all'esercente il denaro raccolto una volta al mese. Ma chi lo farebbe oggi con il cambio sulle montagne russe ?

Quote
Secondo me attualmente il vero limite delle crypto rimane semplicemente la volatilità e la diffidenza.
é vera la quesitone delle truffe, ma anche qui, non è detto che non si trovi il sistema in futuro di ovviare a questo problema, o magari ci sono già crypto che lo fanno (non lo so).

E dici niente. Il cambio è fondamentale, non posso andare in un negozio e comprare un televisore che mi costa (chessò) 0.01 BTC mentre se ci andavo ieri me ne costava 0.005. L'unica soluzione che vedo è la centralizzazione degli scambi, non esiste assolutamente che ogni exchange abbia il proprio mercato indipendente e del tutto fuori controllo.
Alle truffe si rimedia solo con la possibilità di annullare le transazioni ma questo minerebbe l'intero concetto della blockchain, cosa impedirebbe poi di comprare qualcosa, andare a casa e annullare la transazione ? Documenti davanti ad un notaio in negozio ? Un'autorità (magistratura) centrale in possesso di chiavi universali in grado di annullare la catena delle transazioni ? Assolutamente impossibile, sarebbe la fine dei giochi.

Quote
Inoltre è indubbio che le cryptovalute hanno un enorme vantaggio: la Libertà e l'indipendenza. Nessuno potrà mai togliertele, non sono tassabili, sono indistruttibili. in un momento storico come questo sono la risposta a molti problemi. La gente odia e le banche, ammettiamolo, e anche con giusta ragione.

Scusa ma queste sono bufale. Saranno anche indistruttibili ma con le fluttuazioni del cambio quello che oggi vale 1000 domani potrebbe valere 10 e ci si troverebbe solo una manciata di inutili bit. Nel bene o nel male i conti correnti bancari sono garantiti dallo stato (fino a 100.000 euro ok, ma stiamo parlando di gente comune, no ?) anche in caso di fallimento di una banca i soldi depositati non vengono persi. Che poi i bitcoin non siano tassabili è del tutto opinabile, anche ammettendo che adesso non siano tassabili per una serie di interpretazioni, se dovessero prendere piede credi forse che lo stato non interverrebbe ? La vendita di beni e servizi è comunque tassabile anche adesso.

Se la gente odia le banche è perchè è ignorante e legata ad un concetto che la banca è un ente autorevole che "sa cosa è giusto per te", mentalità purtroppo molto diffusa nel nostro paese e non solo per la banche.

Quote
é vero che oggi le carte e i bancomat hanno azzerato le spese, ma alla fine nei conti tradizionali paghi quasi sempre un canone. Tra l'altro la maggior parte dei conti hanno sempre costi di mantenimento, e anche alti, a fronte di interessi inesistenti. I conti correnti costano! Metti anche solo il costo del bollo annuale! Io sono sicuro che se pagassi solo in ripple in un anno spenderei di meno che dei miei attuali conti a 0 spese.
Che poi anche i pagamenti con le carte, sì, adesso non hanno più balzelli, ma non è che sono a costo 0, qualcuno dovrà pur pagare, e sono sicuro che alla fine il modo per far rimettere al consumatore lo trovano sempre Cheesy come è giusto che sia del resto.

Basta guardarsi in giro. Nella mia vita ho cambiato ben 5 banche perchè le condizioni non mi soddisfavano più. Essere legati ad una banca perchè "ormai conosco gli impiegati e ci diamo del tu" è del tutto privo di senso, sono entità commerciali che cercano solo il profitto quindi è giusto e doveroso cercare sempre le condizioni più favorevoli. Ci sono conti a canone zero con interessi a zero, ci sono banche che azzerano il canone se versi lo stipendio, altre che lo azzerano se fai un investimento anche minimo (tipo fondo pensione che ormai è praticamente obbligatorio fare visto la situazione delle pensioni), insomma di opzioni ce ne sono. E' vero che niente e gratis ma tutto è compreso nel prezzo, quando fai la spesa e paghi con il bancomat è compreso anche il sovrapprezzo che si tiene l'intermediario.

13  Local / Italiano (Italian) / Re: Chiarimento su perdita cryptovalute e transazioni errate on: January 19, 2018, 04:48:17 PM
Il cittadino medio non sa nemmeno usare un bancomat, figurati una cryptovaluta, lascia perdere il cittadino medio. Le cryptovalute non arriveranno mai ai cittadini medi.

Questo è un argomento interessante, perché noto che esperti e non del settore hanno tutti pareri estremamente contrastanti. C'è chi dice che tra pochi anni i fiat saranno cartastraccia (dubito Cheesy) e le crypto saranno il futuro, chi dice che le crypto moriranno tutte, chi dice che ne rimarrà solo una, chi sostiene che le crypto si evolveranno in qualcosa di diverso, chi che rimarrà solo la blockchain, chi che appena arriveranno i computer quantistici le crypto smetteranno di esistere qualsiasi sia il loro livello di diffusione. Insomma in sostanza se ne deduce che nessuno ne sa una beata mazza  Grin Grin Grin Grin (scherzo Tongue )

Se facciamo un distinguo tra la tecnologia alla base delle cryptovalute e le valute stesse, credo che la tecnologia possa veramente essere il futuro, ma che le attuali cryptovalute (qualunque di esse) possa essere il futuro per gli acquisti di tutti i giorni lo trovo assoulutamente impossibile. Ci sono un sacco di cose che i fondamentalisti delle cryptovalute vogliono ignorare ma che rappresentano un vero limite alla diffusione di massa. Per dirne alcuni, non è possibile aspettare in un negozio 20-30 minuti che la transazione venga conferata, non esiste un modo per essere tutelati dalle truffe, non esiste un modo per recuperare un wallet smarrito, e tante altre, non ultima anche la presentazione stessa, già la gente "ignora" per un fatto psicologico i centesimi, figuriamoci se gli sbatti davanti una cifra tipo 0,05618261. Lasciando ovviamente stare il fatto di dover pagare una tassa per qualsiasi operazione, ci abbiamo messo decenni per toglierci di torno tutte le tasse e i balzelli bancari legati a bancomat, carta di credito e bonifici che sarebbe un notevole passo indietro. Purtroppo la tecnologia è nata in una realtà locale non rappresentativa della realtà globale e quindi è del tutto distorta.

Quote
Aggiungo: pensate ai bancomat, o ai pagamenti online... pensate a come è cambiata in poco tempo la fiducia e l'utilizzo di questi sistemi. Quante persone conoscevate 30 anni fa che usavano il bancomat e carte e chi no per svariati motivi e confrontate con oggi. Quanti 10 anni fa si fidavano di avere conti online e acquistare su internet e quanti oggi? anche solo andando ad esperienza personale ti accorgi che il mondo è cambiato completamente.

Recenti statistiche dimostrano che la fiducia nei mezzi di pagamento elettronici non è poi così alta, specialmente online. Trent'anni fa si pagava un canone per il bancomat e quasi nessun negozio li accettava a parte i grandi supermercati (e anche quelli avevano solo alcune casse attrezzate per il bancomat). Pian piano i costi sia per i clienti che per gli esercenti sono diminuiti e si è diffuso tanto che oggi è quasi impossibile trovare un negozio che non accetti il bancomat (anche prima che venisse reso obbligatorio per legge).

Quote
io ho sempre utilizzato conti online a 0 spese e quindi anche bonifici a costo 0. Non ho molta esperienza in merito ma sono sempre stato del parere che meglio un po' più di lentezza ma senza spese che il contrario. Immagino che ci saranno servizi più veloci. Se effettivamente conoscessi qualche conto a 0 che manda bonifici veloci consigliami, sarebbe fantastico, lo apro subito! Smiley

Fineco per esempio, l'ultimo bonifico che ho fatto è stato accreditato il giorno dopo. Che io sappia l'opzione a pagamento è per avere l'accredito entro poche ore (tipo quello che si vede nei film in cui clicchi send e il denaro si trasferisce subito al destinatario). Non so a chi possa essere utile, a parte per il pagamento dei riscatti...

14  Local / Italiano (Italian) / Re: Chiarimento su perdita cryptovalute e transazioni errate on: January 19, 2018, 10:55:29 AM

Ma quali sono le condizioni esatte per cui una criptovaluta venga persa nel nulla?
Seppure spesso nelle guidee viene spiegato più e più volte, c'è però ancora qualcosa che non mi è chiaro.

Invio Crypto e sbaglio a digitare indirizzo, cosa succede?
1) arrivano ad un indirizzo diverso nel caso questo esista, suppongo.
2) si perdono nel nulla perché questo indirizzo non esiste (ho sbagliato a digitare o manca un carattere nell'indirizzo e condizioni simili)

Gli indirizzi delle cryptovalute sono auto-validanti, nel senso che non puoi scrivere un numero a caso e inviare bitcoin, il wallet te lo impedisce in partenza. Idem se sbagli o manca un carattere di un indirizzo valido. Vero è che l'indirizzo potrebbe essere valido ma non appartenere al destinatario in questo caso i coin vengono persi. Il copia / incolla aiuta in questi casi.

Quote
inoltre se metticaso succedono nell'istante dell'invio cose tipo: va via la corrente? il computer crasha? Quali possiono essere le conseguenze?

Le stesse che hai quando paghi con il bancomat in un negozio o con la carte online. Se la transazione è già stata inviata alla rete prosegue il suo corso e il tuo wallet si aggiorna in seguito quando torni online, se non viene inviata non succede nulla. Non esiste che venga inviata "a metà" ci sono controlli anche per questo.

Quote
Altra domanda: Ma esistono crypto che ovviano a questo problema? Che in caso di errore non confermano la transazione e quindi questa non viene registrata? (voi mi direte probabilmente: no, perché nella blockchain non si torna indietro, giusto?  Roll Eyes )

Non può esserci una transazione errata. Se è errata non parte nemmeno.

Quote
Io sinceramente, immedesimandomi nel cittadino medio vedo in questa cosa un grande difetto

Il cittadino medio non sa nemmeno usare un bancomat, figurati una cryptovaluta, lascia perdere il cittadino medio. Le cryptovalute non arriveranno mai ai cittadini medi.

Quote
Se faccio un bonifico, ok ci vogliono tre giorni, ma se sbaglio qualcosa il bonifico non parte.

Cambia banca, i bonifici al giorno d'oggi arrivano il giorno successivo. Inoltre non è del tutto vero che il bonifico non parte, l'iban è simile all'indirizzo bitcoin nel senso che contiene un codice di validazione quindi se formalmente errato il bonifico non parte, ma se è esatto ma non corrisponde al destinatario parte lo stesso. L'unica differenza è che se il conto non è intestato alla persona che indichi dovrebbe tornare indietro automaticamente (mai avuto esperienza in proposito) ma con un addebito a tuo carico perchè hai sbagliato.


15  Local / Italiano (Italian) / Re: si può sbloccare tx in input? on: January 13, 2018, 06:50:57 PM
ho chiesto il ritiro di qualche migliaio di satoshi da Faucethub un wallet che raccoglie i satoshi guadagnati da faucets e siti di pubblicità.
questi signori sicuramente mettono una fee minima infatti la richiesta è senza conferme dal 29/12.
secondo voi c'è qualche sistema per sbloccarla.
per chi ne capisce più di me questa è la tx:
ec752f3de16fee0ace95d2d1f489e1de03317a19b1053b7924250051677c31c4
ovviamente riguarda un sacco di creditoriì che ,come me, hanno richiesto il ritiro di satoshi.
grazie

Che io sappia, l'unico che può fare qualcosa è il proprietario della transazione, dovrebbe aumentare le fee finchè non viene confermata, se non lo fa (e non credo lo farà perchè dovrebbe spendere almeno quanto da a voi per poterla confermare) potete dire addio ai "sudati" satoshi. E anche se dovesse essere confermata non riuscirai mai a spenderli perchè servirebbero fee maggiori di quanto ti viene dato. In poche parole, hai perso tempo.

In futuro, se proprio vuoi avvalerti di faucet per fare qualche esperimento, converti in qualcosa di più maneggevole tipo bitcoin cash.
16  Local / Italiano (Italian) / Re: dove sbaglio? on: January 12, 2018, 07:05:56 AM
ok quindi il tizio che mi ha comprato i lite non ne ha ancora speso una parte.
chiaro!!!
ma come cxx si pretende di diffondere le cripto se bisogna fare questi ragionamenti criptici Grin Grin Grin
ps 3milioni di lite sono 6 euro Undecided Undecided Undecided

Non è proprio così.
Quando fai un'operazione su un exchange questa non genera una transazione sulla blockchain ma è una transazione "interna" all'exchange stesso che registra che tu hai venduto X lite al prezzo Y, tutto qui. Quell'indirizzo, appartenente all'exchange, fa parte del "capitale" proprio dell'exchange.
Sulla blockchain vedi solo i depositi e i prelievi che fai verso il tuo conto sull'exchange e verso il tuo wallet.
La differenza che vedi è perchè sono stati usati per un prelievo da parte di un altro utente, o sono stati parzialmente spostati su un wallet off-line sempre dell'exchange, o che so io, comunque la cosa non ti riguarda più.
17  Local / Italiano (Italian) / Re: Litecoin transazione non confermata on: January 10, 2018, 04:44:05 PM
Decido di usare litecoin per velocizzare ma è ancora unspent dopo 2h e ho speso anche 5 dollari di tassa

Unspent o unconfirmed ? Perchè unspent significa semplicemente che il destinatario non ha ancora utilizzato i coin che gli hai mandato, il che va bene se la transazione è stata confermata.
Id della transazione ?
18  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitstamp ok.Adesso problema inverso. on: January 09, 2018, 11:13:35 AM
Ho fatto 4 depositi su bitstamp utilizzando il mio cc.
Adesso ho ricevuto 2 bonifici utilizzando lo stesso cc e stesso exchange.
E' il mio cc da residente.

Se sei residente in spagna forse è meglio se chiedi nel forum spagnolo.
19  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitstamp ok.Adesso problema inverso. on: January 09, 2018, 07:43:40 AM
Ciao raga..allora vi scrivo per dirvi che il bonifico tanto sperato e' arrivato.

Pero' adesso si e' aggiunta la mia banca a rompere i maroni:

"Favor presentar docu­mentos que sustenten que mantiene cuenta de inversión en BIT­STAMP LIMITED."

Ma quale banca ti manda un messaggio in spagnolo ?

Quote
Ma che docum vogliono??  Huh
Mica e' una banca che rilascia carte di referenze bancarie?
Chiedo aiuto please.

Il traduttore dice questo:

Quote
Si prega di inviare i documenti giustificativi che mantengono l'account di investimento in BITSTAMP LIMITED

Probabilmente vogliono essere sicuri che siano affari leciti (persona italiana che ha un conto in spagna che invia soldi all'altro capo del mondo ?).

Mo' so' c. tuoi!
20  Local / Italiano (Italian) / Re: fee che sembrano rapine on: January 07, 2018, 08:00:52 AM
Si non mi dispiacerebbe se qualcuno riuscisse ad ovviare al problema di dipendenza dei minatori, forse railblock è meno dipendente se non erro

Basterebbe che il client/protocollo obbligasse in qualche modo a confermare le transazioni in ordine cronologico, così presto o tardi tutte le transazioni verrebbero confermate. Chiaramente avrebbe l'effetto di ridurre sensisbilmente le fee fino anche a zero, quindi il guadagno dei miners, percui non sarà mai attuato. Purtroppo tutto il sistema è stato studiato in chiave capitalista (i ricchi avranno sempre un canale privilegiato a scapito delle persone comuni), esattamente come il sistema banche che avrebbe dovuto rimpiazzare e migliorare (sii la banca di te stesso ? come no...).
Pages: [1] 2 3 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!