Bitcoin Forum
June 21, 2024, 12:45:15 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 »
1  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: April 24, 2019, 12:26:36 PM
Piccolo aggiornamento: ho appena chiesto aggiornamenti sullo stato della mia pratica e mi hanno scritto che il mio account è stato messo in coda per il recupero che avverrà in modo automatico dopo 7gg dalla richiesta, dopodichè mi arriverà una mail e dovrei semplicemente essere in grado di recuperarlo avviando la procedura di "password dimenticata".

Ancora qlc giorno e vedrò se è effettivamente così.

Pindol
2  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno hackerato l'account, mi aiutate a recuperarlo? on: April 19, 2019, 11:56:38 AM
sto provando a recuperare anche il mio con la nuova procedura, speriamo basti la mail (che tra le altre cose ha lo stesso nome del mio vecchio account) purtroppo come detto ho consultato tutti i 125post (non tanti) che avevo scritto con il mio vecchio account ma non c'è traccia di indirizzi btc, speriamo la verifica via mail basti.

vi tengo aggiornati

Pindol
3  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: April 19, 2019, 11:54:54 AM
capito, a me hanno appena risposto e ho fatto la verifica dell'ip tramite il loro link, ora non resta che aspettare, io questo account l'ho collegato ad un'altra mail, vi tengo aggiornati se risolvo.

Pindol
4  Local / Beni / Re: [TN+Sped] Vendo TV Oled Philips 65" 803 nuova/ancora imballata on: April 19, 2019, 11:52:45 AM
Venduta si può chiudere, ero riuscito a portarla a casa a 1500€

Pindol
5  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: April 19, 2019, 10:05:24 AM

Per ora no... dopo un paio di giorni mi hanno inviato una mail con un link da seguire.... fiducioso e speranzoso ho cliccato appunto sul link ... è comparsa una pagina automatica dicendo che avevano registrato l'ip e che avrebbero fatto ulteriori controlli e di attendere.... da allora tutto tace.......
Ci tengo un sacco al mio primo account.. è del 2014... sr member ( quindi più "piccino" del tuo...)  alla fine mi ero davvero affezionato.... però anche questo con il passare del tempo piano piano cresce...... quando persi l'account originale ero certo che non vi sarebbero state possibilità di recupero... e quindi dopo il primo periodo di scoramento con l'idea di staccarmi e mollare il tutto sono tornato ed ho ripreso a leggere e scrivere.... se mai lo recupererò sarò in difficoltà con entrambi... ritorno al passato oppure nuova vita con questo??? Però anche quello è MIO... e lo rivorrei comunque... ciao!

Sei più stato capace di recuperarlo? Anch'io devo provare a recuperare il mio vecchio account (hackerato nel 2017) ora ho provato a mandare una mail a recoveries...@bitcointalk.org vediamo cosa mi rispondono, purtroppo nei vecchi post non ho collegato nessun indirizzo btc, spero che avergli scritot con la mail originale (che tra l'altro ha lo stesso nome del mio vecchio account) possa bastare.

pindol
6  Local / Beni / [TN+Sped] Vendo TV Oled Philips 65" 803 nuova/ancora imballata on: February 09, 2019, 04:21:26 PM
Come da titolo,

vendo Smart Tv Philips top di gamma, 65" Oled modello 803, nuova e ancora imballata, acquistata l'altro giorno grazie ad un errore di prezzo su Amazon in garanzia fino a Gennaio 2021

vendo a 1850€ Il miglior prezzo online è di 2375€, non accetto offerte ridicole altrimenti preferisco fare reso Amazon

Eventuali spese di spedizione da concordare.

Accetto anche pagamento Bitcoin con uso di escrow









Pindol
7  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Bitcoin tutto quello che devi sapere!!! on: January 11, 2019, 08:08:48 AM
Aggiornata guida alla versione 1.3:

inseriti video nella sezione ABC
inseriti video nella sezione Mining
inseriti video nella sezione Comprare, Vendere e Ricevere
inseriti video nella sezione Aspetti Legali e Fiscali
inseriti video nella sezione Conferenze, Film e Documentari
inseriti contenuti nella sezione Libri
Creata Sezione "Lightining Network"
Creata Sezione "Bitcoin nella vita reale"
Creata Sezione "Bitcoin in TV" e spostato alcuni contenuti in essa



Pindol
8  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 01, 2018, 02:11:46 PM


Non so bene come funziona LN, ma comunque mi confermi che non è una buona prassi in generale dare in giro i propri indirizzi bitcoin (se chi li riceve conosce la tua identità), mentre sul lungo periodo non è nemmeno una buona prassi non condividere con nessuno le proprie chiavi private (per questioni di sicurezza personale). Esattamente il contrario di quello che si consiglia di solito.

Certo ovviamente, poi chi si vuol far dare donazioni deve cmq calcolare il rischio, magari usare un wallet completamente nuovo e prima di trasferire i fondi farli passare attraverso tumblebit per fare in modo da far perdere le tracce di dove finiscono.

Pindol
9  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 01, 2018, 01:03:48 PM
Non sarei così sicuro sul fatto che LN sia cmq tracciabile, alla fine io posso aprire un canale con un hub o una persona, ma lui non credo debba vedere la tx blockchain che è andata ad aprire quel primo canale, poi una volta aperto il canale io posso continuare ad utilizzare LN direttamente da dentro, inviare tx verso sconosciuti grazie al routing, o eventualmente creare nuovi canali grazie alle channel factory sempre all'interno di LN, e poi posso ritirare in blockchain parte o tutti i btc, ovviamente in caso li ritirassi tutti il canale si chiuderebbe.

Ma LN a mio avviso va visto come una sorta di carta ricaricabile btc, quindi io ci metto dentro o ricarico di quel tanto che mi serve, non facendo mai vedere agli altri il mio indirizzo onchain. Poi cmq come detto esistono altre tecnologie per risolvere la cosa, per difendere l'anonimato e la fungibilità di bitcoin come tumblebit, mast, schnorr signature, o più in avanti sistemi più sofisticati come mimblewimble, che garantiscono in assoluto l'anonimato, quindi le contromisure già esistono, bisognerà ovviamente implementarle, allo stato attuale non credo ci sia l'immediata necessità anche perchè chi vive di btc sono veramente pochi.

Pindol
10  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 01, 2018, 10:48:24 AM

Io nella vita ho imparato che una dose di idealismo e' utile, serve a darti degli obiettivi e voglia di fare.
Ma deve anche essere associata ad un ampio realismo, ossia la capacita' di coniugare quelle idee con
i problemi e le magagne della vita reale.

Lo dimostra probabilmente il fatto che nonostante io sia "innamorato" dell'idea di fondo delle crypto,
non mi trattengo certo da evidenziarne i punti deboli e i difetti
(come ad esempio quello evidenziato qui, o quello enorme del consumo energetico).

Ovviamente se uno e' innamorato dell'idea di vita libera, e non vuole vedere/accettare/abbassarsi/interessarsi
(usare un qualsiasi verbo a scelta) a questo genere di problemi e' liberissimo di farlo, e' sicuramente
un atteggiamento piu' "Puro" e da un certo punto di vista ammirabile.

Io pero' preferisco proteggere le mie ossa prima delle mie idee, non ho la stoffa da Giordano Bruno Smiley


Certo ma è anche vero che queste persone probabilmente lo hanno fatto involontariamente, si sono esposte pensando che facendo divulgazione su questa tecnologia sia stata una cosa giusta da fare, non pensando (purtroppo) a tutta una serie di implicazioni che questo tipo di esposizione avrebbe potuto portargli. Si troveranno quindi ad un bivio andando avanti, mettere da parte i propri ideali e affidarsi a terzi per detenere la propria ricchezza o la propria sicurezza, oppure restare fedeli al proprio ideale rischiando di essere scoperti lato sicurezza personale?

Questo dilemma probabilmente porterà i più a dover prendere una scelta che non avrebbero mai voluto intraprendere (affidarsi a terzi), ma si sà l'istinto di sopravvivenza è più forte di tutto, persino dei propri ideali.


Pindol
11  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 01, 2018, 06:47:40 AM

se io fossi in loro, visto che ne hanno i mezzi,
mi rivolgerei a professionisti e mi farei organizzare una sicurezza personale,
cosa che credo facciano tutti i milardari del mondo.

forse i piu' a rischio sono quelli "in mezzo", ossia che si sono spesi
per diffondere il verbo bitcoin, ma non sono ancora cosi' facoltosi da
potersi permettere una sicurezza personale.

COme ho detto fin da subito, non son un esperto di sicurezza personale
(anzi auspicavo l'intervento di un esperto del settore) e sinceramente
non saprei cosa consigliare.


Non so per come la vedo io la maggiorparte degli hodler milionari non si preoccupano minimamente della cosa, continuo a non voler far nomi italiani, ma penso tu possa realisticamente immaginarti un grosso hodler e divulgatore italiano che conosce bitcoin fin dai primi tempi, premetto che non lo conosco di persona e quindi non posso esserne certo ma così a occhio non lo vedo un tipo da scorta.

Stessa cosa per i vari programmatori e divulgatori internazionali, sono tutte persone per certi versi chi più chi meno anarchiche e che vogliono vivere una vita libera, vedersi costretti ad andare in giro con la scorta non li vedo proprio, poi magari sbaglio, ma così a pelle, secondo me queste sono soluzioni che solo chi è nato in un certo contesto sociale adotta, chi è nato libero ed è sempre stato abituato a vivere libero in casa propria andare a far la spesa da solo ecc, credo che non accetti una cosa del genere.


Quote from: Speculatoross


Volevo aggiungere un'osservazione riguardo il low profile, riferendomi come avevo già fatto precedentemente ad un ipotetico futuro nel quale le cryptovalute potranno essere spese: voi come vi immaginate il momento / come vi comportereste?

Intendo, proprio per come funzionano i BTC (i resti), il low profile va a farsi benedire per definizione quando spendiamo dei btc.
Esempio: ho 40 BTC, compro un paio di scarpe per 0.02 btc, la commessa del negozio di fronte a me vede la transazione e sa che mi sono tornati nell'indirizzo 39.98 bitcoin?
Certo, posso dividere il tutto in 50 indirizzi diversi.... escludiamo anche la questione fee (se siamo in un futuro dove btc sono facilmente spendibili, le fee dovranno necessariamente essere "irrilevanti").... ma anche solo per comodità, devo avere 50 indirizzi altrimenti ogni transazione rendo pubblico quanti soldi ho?!  Non c'è altro modo?
La blockchain è il sistema che ci da fiducia nel tutto, ma vista da questo punto effettivamente è un altro fattore che a mio avviso aumenta il rischio.

Se partiamo con tutte queste paranoie/problemi, probabilmente non arriveremo così facilmente a questo futuro di crypto spendibili, se affermo che qualcosa deve cambiare anche tecnologicamente sbaglio per voi?

Problema a mio avviso inesistente, in futuro non userai praticamente mai la blockchain per acquistare, ma userai layer superiori come LN, poi sono in fase di studio e test moltissime tecnologie per assicurare l'anonimato e garantire la fungibilità di bitcoin, da mimble wimble (che vedrà la luce con Grin), le schnorr signature, MAST; Tumblebit ecc ecc

Pindol

12  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 06:45:05 PM


Infatti in mezzo a tutti questi "Se" e "Secondo me", l'unico metodo
che tutti in questa discussione hanno considerato funzionante e' il low profile.

Per quello e' l'unico che mi sento di consigliare senza nessun dubbio.
 

Certo ma questo non è messo in dubbio, il low profile è senza ombra di dubbio la cosa più sicura che ci sia,

questo thread però è nato con uno scopo diverso (e continuo con i secondo me Cheesy) ovvero trovare una soluzione razionale per le persone per cui la tecnica del low profile ormai non può essere più adoperata, perchè volontariamente o involontariamente hanno voluto metterci la faccia, perchè li sta il problema vero, come dovrebbero comportarsi queste persone?.

Per citarne alcuni (senza fare nomi italiani) Antonopolous, Adam Beck, Peter Todd, Roger Ver (vabbè che questo mi sa che ora è partito per la tangente con bcash Cheesy), queste persone che da anni fanno divulgazione, sono invitati a seminari, conferenze, interviste ecc, come possono realisticamente proteggersi, c'è un modo o saranno sempre a rischio? Io ho provato a trovare una soluzione e l'ho esposta, certo non garantisce l'assoluta incolumità ma dovrebbe garantire una certa sicurezza al proprio patrimonio, dall'altro lato gli obbliga a fare una cosa che per principio non farebbero mai, ovvero affidare il proprio patrimonio ad altri.

Pindol
13  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 06:02:18 PM

secondo me e' un errore clamoroso.

Dai per scontato che tu discuti col ladro e lo convinci che le cose stanno come dici tu.
Attento non dico che sia vero o no, dico solo che dovresti perlomeno riuscire a stabilire un dialogo.

Ma se quello e' un rumeno che manco ti capisce e comincia a tagliarti a pezzetti,
temo che poi ti pentiresti amaramente se tu non avessi dei bitcoin da dargli.

Abbiamo discusso di un tema analogo piu' indietro nel thread, ma non mi convince per
nulla che sia un approccio adeguato, almeno per come stanno le cose ora.

Non dico che in un futuro tutto da inventare, questa non possa diventare la prassi,
ma per ora lo vedo solo un ulteriore modo di metterti in pericolo.


Mah non saprei, se io avessi il seed a casa mia è sicuro che piuttosto che farmi tagliare a pezzetti lo darei eccome, ma se il seed non è proprio sotto la mia disponibilità, il ladro cmq deve rassegnarsi al fatto, farti del male potrebbe solo essere nocivo per lui, poi ovviamente nessuno potrebbe impedirgli di farlo, ma sei sicuro che se lo pagassi lui ti lasciarebbe andare tranquillo? oppure per farti tacere ti farebbe cmq del male, quindi oltre al danno la beffa. Ripeto secondo me i furti di bitcoin sono pericolosi solo quando si ha a che fare con il classico ladro della domenica quello che vuole fare soldi facili senza sprecar troppe energie nel scassinare cassaforti o fare effrazioni complicate, e sopratutto effettuare una rapina in pochi minuti.

Nei casi invece di ladri professionisti o organizzazioni criminali vere e proprie secondo me non ci sarebbe molta differenza rispetto ai ricatti in fiat money, probabilmente nella maggiorparte dei casi si passerebbe sempre tramite le forze dell'ordine.

Concordo con il low profile, se Sathoshi Nakamoto (che magari è già morto da un pezzo) ha dato massima priorità al suo anonimato un motivo ci sarà, sicuramente tra le sue preoccupazioni le rapine personali non occupavano il primo posto, ma sicuramente ci ha pensato.

Pindol
14  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 05:08:15 PM
Quote from: gbianchi
Attento che bitcoin introduce una modalita' di proprieta' totalmente nuova: fondamentalmente possiedi una password (la chiave privata)
che ti da' accesso a un capitale (che puo' anche essere ingente).
Inoltre questa password ti permette di fare una transazione in tempi brevissimi ed in modo irreversibile.

Prova a pensare l'esempio del quadro: e' vero, uno lo puo' rubare, ma poi deve essere in grado di trasportarlo
e smerciarlo, e sicuramente il ladro ci prendera' un valore misero rispetto al valore reale,
caricandosi inoltre di molti rischi (nello smerciarlo potrebbe essere individuato ed arrestato)

Con i bitcoin tutto cio' cambia: se rubi 100 bitcoin, li hai subito a disposizione e li puoi spendere,
magari facendoti scrupolo di passarli in un mixer, il giorno dopo.

Insomma ragionaci, ma ti accorgerai che rubare bitcoin sarebbe il miglior tipo di furto che un ladro
potrebbe  fare, a parte rubare i contanti, ma la gente ormai tiene veramente pochi contanti
in casa (proprio per questo motivo)


Sicuramente btc è molto più liquido e smerciabile con estrema facilità rispetto ad un quadro o un gioiello, ma nel caso di furti di beni di valore, probabilmente il ladro sa già anche come smerciarli, chiaramente anche qui parliamo di ladri professionisti e non certo del classico ubriacone che vuol farsi due lire.




Es: ti sequestrano il figlio e chiedono l'invio di btc. Cosa gli dici? "Ho il multisig che mi protegge" ?  Grin

In questo caso io non lo vedo un grosso problema e ti spiego il perchè, in caso di cose di questo tipo chiaramente si ha a che fare con organizzazioni criminali vere e proprie, e in questo caso sia che si tratti di btc che di euro poco cambia, penso che una persona che si trovi in questa situazione si rivolga nel 99% dei casi alle forze dell'ordine sia perchè ha paura per l'incolumità del proprio caro, sia perchè non si è sicuri che una volta pagato questi effettivamente rilascino il sequestrato, prendiamo come esempio tutta la serie di rapimenti di bambini tra la fine degli anni 80 e inizi 90 andavano tanto di moda (Faruk Kassam o Augusto de Megni per citarne due dei più popolari). Quindi in questo caso si andrebbe avanti per mesi a forza di trattative, con il rischio per i sequestratori di essere scoperti, quindi onestamente reputo questo tipo di cose molto remote e sopratutto nella maggiorparte dei casi non danno l'effetto sperato (dei rapinatori).

Btc al contrario è un occasione molto ghiotta per il classico ladro da strapazzo, quello a cui fa davvero gola btc, perchè si presenta a casa tua con una mazza (5$ wrench attack) e ti chiede di dargli i tuoi btc. Ovviamente se riesci a fargli credere che il seed è in un caveau della banca questo non può far altro che andarsene a wallet vuoto, anche perchè non ti può accompagnare fisicamente nel caveau banca forzosamente, magari ti sfascia un ginocchio a mazzate dalla rabbia, ma la tua ricchezza resta integra.



Questo a molti bitcoiner puri può far storcere il naso, ma per come la vedo io, se un hodler non assume un low profile (non parla in pubblico di bitcoin, non fa il divulgatore, non si vanta con gli amici ecc), l'unica soluzione che gli resta per dormire sonni tranquilli è quella di affidare i propri seed ad un terzo (caveau bancario o similari) e quindi rinunciare al principio cardine di btc ovvero mantenere nelle proprie mani il controllo sul suo patrimonio.


Pindol
15  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: February 28, 2018, 06:51:46 AM
beh ora come ora tornare a pagare un caffè è plausibile le fee sono tornate a livelli accettabili, (sui 10-15 cent di euro)

Tornando on topic, è un discorso che involontariamente (senza sapere di questa discussione) ho affrontato anche in chat di telegram, in particolare chiedevo a persone di spicco del panorama italiano (non faccio nomi per evitare che qlc segua questo thread a malo scopo), se loro sono preoccupati seriamente della cosa. E ho ricevuto risposte molto vaghe che tendevano più che altro a sminuire la cosa, solo uno mi ha detto di essere preoccupato.

Se un malintenzionato segue le loro conferenze, interviste, interventi sui media ecc, penso possa farsi una vaga idea (o in certi casi molto precisa) di quanta ricchezza posseggano e io veramente fossi in loro mi sentirei una certa ansia addosso, esporsi così tanto nel mondo cripto può essere veramente deletereo in certi casi.

Probabilmente credo che in futuro i grandi hodler di btc che in qualche modo negli anni hanno volontariamente o involontariamente fatto pubblicità a se stessi, debbano necessariamente affidarsi a servizi di custodia, immagino ad esempio crearsi un wallet ad hoc (paper, hw o altro), far visita a 2-3 banche e mettere una copia del seed in una cassetta di sicurezza nel caveau.

Magari è veramente sopravalutato il problema sopratutto nei paesi come il nostro dove bene o male siamo in sicurezza, d'altronde quanti ricchi italiani hanno alle pareti quadri famosi, o cimeli di inestimabile valore in casa eppure difficilmente si sente parlare di rapine in questo campo, come detto basta non dire a tutti "io ho a casa un Picasso" e facilmente nessuno verrà mai a romperti le balle, se lo dici in giro c'è la seria prob che se quel quadro vale molto vengano e te lo prendano con la forza.

Intanto nel mondo: https://it.cointelegraph.com/news/russian-crypto-developer-beaten-robbed-of-300-btc-on-moscow-streets

Pindol
16  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: December 20, 2017, 04:19:42 PM
Prima o poi doveva succedere. Ho lasciato il mondo BTC da quasi 1 anno, postando raramente nel 2017, e fra Luglio e Dicembre qualcuno ha rubato il mio vecchio account.
Me ne sono accorto oggi vedendo un post del 16 Novembre che non ho fatto io, ho quindi provato a loggare per ricevere la conferma che mail e password non erano più quelle.

La procedura di recupero andrà in niente e l'account rimarrà a chi l'ha rubato quindi NON FATEVI TRUFFARE da questo profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=148280.

Se qualcuno di quelli che si ricordano di me frequenta ancora il forum gli chiederei una cortesia, riempitelo di trust negativi segnalando che è stato rubato che è un attimo farsi truffare da un legendary.

purtroppo sta succedendo a molti (anche a me è successo), scommetto che usavi la data di nascita come password

cmq nella mail che ti arriva del cambio di email c'è un link per bloccare l'account.

Pindol

17  Local / Italiano (Italian) / Re: Schemi ponzi sulle cripto, come fermarli? on: December 15, 2017, 02:02:48 PM
Dunque fammi capire bene se ho capito cosa intendi per "intermediario CERTIFICATO" che in qualche modo possa fungere da GARANZIA che non si tratti di una truffa:

forse vuoi dire intermediari certificati tipo MONTE DEI PACCHI DI SIENA, oppure VENETO BANCA, o forse POPOLARE DI VICENZA, o magari BANCA ETRURIA, CARIGE, o realtà straniere tipo  LEHMAN BROTHERS, JP MORGAN, GOLDMAN SACHS, oppure il fondo d'investimento dell'ex presidente del NASDAQ BERNARD MADDOFF.... Mi fermo qui???

Era questo che intendevi per garanzia???
Dai su sveglia!!! Ancora non hai capito in che mondo viviamo? O te le sai guardare da solo le spalle o altri mamma e papà che lo fanno al posto tuo non li trovi. Quindi smettila di cercare speculazioni e tieniteli sotto il materasso quegli eurini di carta da k.... che ti stampa la CERTIFICATA BANCA PRIVATA detta BCE...

Ma non ho capito tu hai letto quello che ho scritto? O mi stai trollando?

Sto dicendo che ci sono dei ponzi con cui ti vengono venduti dei pacchetti che ne so da 500-1000-2500€, e la promessa che ti viene fatta è dai a noi i tuoi bei soldini che li diamo a questa fantomatica società di trading che ti garantisce il 20% mensile e se ci porti dentro anche tuo fratello, tuo zio, tuo cugino prendi una percentuale e loro vanno sotto di te, e prendi soldi pure dalle persone che portano loro ecc...

Ora questo chiaramente è il funzionamento di uno schema ponzi, ma a differenza di quelli dove tu vai a comprare che ne so Onecoin, FirstCoin ecc, e quindi compri dei pacchetti legati a delle criptovalute che possono esistere o meno ma sono cmq un mercato non regolamentato quindi più di tanto non ci puoi fare (a meno che la faccenda non diventi grossa come in Onecoin che infatti è stata multata), qui ti vendono sti pacchetti di trading.

E la mia domanda semplicissima è esiste una legge che regola la compravendita di beni finanziari e di chi li può vendere? E se si qual'è che me la vado a vedere?

Pindol
18  Local / Italiano (Italian) / Schemi ponzi sulle cripto, come fermarli? on: December 15, 2017, 09:43:29 AM
Buongiorno ragazzi,

con il successo delle criptovalute stiamo assistendo sempre di più a schemi ponzi ad esse legati, lasciando perdere le varie scamcoin come Onecoin, SpaceCoin, FirstCoin e compagnia cantante, ora vedo che stanno nascendo dei veri e propri bitcoin club o finte società di trading che ti promettono come al solito guadagni stellari investendo i tuoi soldi e se porti dentro altre persone scatta la percentuale.

Finchè sono criptovalute non penso ci sia molto da fare visto che si tratta di mercati non regolamentati, ma già quando si parla di pacchetti spacciati come prodotti finanziari credo si possa fare di più contro queste truffe. Che voi sappiate quali leggi regolano la compravendita di strumenti finanziari? Perchè qui da quanto capisco uno acquistando il pacchetto, acquista un servizio di trading che dovrebbe dare in mano i soldi a bravi trader che fanno profitto e poi una parte te lo girano. Ovviamente è palese si tratti di uno schema ponzi.

Io però vorrei sapere se i servizi di trading per legge possono essere venduti da chiunque (dal muratore, al falegname, al ragazzino) oppure se devono essere venduti esclusivamente da un soggetto certificato per trattare strumenti finanziari (esempio la banca).

Qlc di voi è avvocato o esperto in materia legale sa darci delle indicazioni in materia?

Pindol
19  Local / Guide (Italiano) / [GUIDA] Bitcoin tutto quello che devi sapere!!! on: December 15, 2017, 06:56:36 AM
Salve ragazzi,

ho scritto questa guida raccogliendo molti video sparsi per la rete, la aggiornerò di volta in volta ripubblicandola su steemit. La guida vuole essere di aiuto a tutte quelle persone che si avvicinano per la prima volta al mondo dei bitcoin e non sanno dove sbattere la testa.



inserirò qui sotto nelle risposte i futuri aggiornamenti

Pindol


20  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno hackerato l'account, mi aiutate a recuperarlo? on: December 10, 2017, 09:30:09 AM
Salve ragazzi,

si oook, sono un pirla, mi hanno hackerato l'account di bitcointalk, perchè ovviamente avevo inserito la password più semplice che esita, e si me lo son già detto sono un coglione, ma pensavo non interessasse a nessuno un account di un forum, infatti la sezione meta è ricolma di account hackati che avevano password semplici L'account in questione è Pindol (https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=119983).

Ho letto il post in Meta: https://bitcointalk.org/index.php?topic=497545.0

Purtroppo però non avendo associato nessun indirizzo bitcoin al mio profilo precedente non posso firmare una transazione con il mio wallet e mandare la firma a Cyprus.

Vi chiedo se per cortesia potete scrivere sotto al mio post di richiesta (https://bitcointalk.org/index.php?topic=2537478.0) che confermate che io sono veramente pindol, se volete conferme personali potete prima mandarmi una mail a pindol@hotmail.it oppure scrivermi sul mio account telegram https://t.me/Pindol, è il mio nickname da più di 20 anni quindi posso veramente provare in qls modo di essere io.


grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare, mi dispiacerebbe proprio perdere quell'account,

Pindol





Senza indirizzo la vedo dura
Anzi, è impossibile

Se vuoi taggo l'account rubato.. così almeno il tipo nn ci fa niente

Usare una password facile non é una mossa furba

Lo ho cmq lockato l'account quindi non può farci nulla cmq.

ora vedo se ho postato da qlc parte un mio indirizzo, ma dubito.

Pindol
Pages: [1] 2 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!