Bitcoin Forum
May 30, 2024, 12:36:52 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1]
1  Local / Progetti / Re: Wearable device con blockchain on: July 23, 2018, 03:17:23 PM
Scusate al di là dell'orrido delle similitudini black mirror ecc. avevo premesso i problemi giganti di privacy e comunque si parla di concept tranquilli!

Il discorso a mio modo di vedere è che viviamo in una società libera dove la vita da single scapolone è ampiamente sdoganata migliaia di persone non hanno partner fissi, ci sono casi di persone malate di aids (per esempio) che adescano partner appositamente per infettarle come riportato dalla cronaca come ci sono persone che non sanno nemmeno di avere qualche malattia trasmissibile perchè non hanno mai fatto test analisi.

Inoltre ci sono fette di mercato come il porno o il mondo della prostituzione, night club, bordelli (ovviamente dove è legale esempio Germania, Olanda ecc) dove i controlli sono necessari.

Quindi è un discorso di prevenzione non di mappatura dei malati.

Un device del genere potrebbe dare anche una percezione di "garanzia" che la persona è sana sopratutto che fa analisi ma anche solo il possederlo darebbe un segnale in più di sicurezza per le persone. Poi comunque l'esperienza utente sarebbe progettata in modo da non far sapere quale malattia una persona ha (vi ricordo che le malattie sessuali trasmissibili sono molteplici non esiste solo aids) ma penso che dare un segnale ad una persona e dire guarda che questo individuo non è sicuro al 100% può aiutare.
2  Local / Progetti / Re: Wearable device con blockchain on: July 22, 2018, 02:04:12 PM
In quanto a praticità non mi sembra impossibile, se pensiamo che ogni possessore di questo ipotetico device braccialetto rappresenta un nodo della rete che dopo un rapporto con una persona può certificare (ovviamente non in maniera scientifica) che il partner sta bene e non ha malattie e viceversa.

Quindi una persona più validazioni possiede sul proprio "blocco" e più sarà un utente in salute, inoltre la certificazione potrebbe arrivare direttamente dagli ospedali che dai risultati degli esami potrebbero certificare la salute della persona.

Al contrario una persona che possiede poche validazioni, esami clinici non recenti o peggio ha mentito ad un partner e gli ha trasmesso una malattia viene segnalato come non sicuro quindi il proprio "blocco" rimarrebbe diciamo orfano.

Per quanto riguarda la tecnologia sicuramente un problema sarebbe il mining di queste validazioni visto che se poniamo tutti gli utenti come nodi dovrebbero avere una copia della blockchain e dovrebbero minare i blocchi dei partner tutto impensabile per un device wearable, ma se pensiamo a tecnologie come il Tangle che utilizza IOTA?

In questo caso le transazioni non dovrebbero essere minate, non si avrebbero fees ed il meccanismo tangle penso sia molto conforme al meccanismo che ho descritto, non a caso IOTA è un progetto orientato sull'internet of things.

Per quanto riguarda il braccialetto ormai è il device indossabile più diffuso e più stupido da commercializzare ha costi di produzione bassissimi e l'interazione avverrebbe con un comune NFC associato al proprio address.

Non so forse fantastico troppo ma mi piace pensare che la blockchain possa essere applicata su ambiti diversi con una visione più aperta delle sue potenzialità oltre lo strumento finanziario e di speculazione.
Inoltre in questa spiegazione non ho approfondito per niente le zone d'ombra Privacy e possibili errori umani.

Datemi opinioni sono curioso confido nelle opinioni degli utenti su questo forum per confrontarmi.



3  Local / Progetti / Wearable device con blockchain on: July 16, 2018, 04:17:44 PM
Salve a tutti,

Sto cercando di documentarmi riguardo dispositivi indossabili che sfruttano la blockchain.
Se qualcuno è a conoscenza può segnalarmi casi d'uso.

Nello specifico pensavo come si potesse sfruttare un sistema di consenso validato da persone e ospedali per prevenire la diffusione di malattie trasmissibili attraverso braccialetti smart (esempio Mi Fit, FitBit ecc.)

Sono consapevole delle enormi problematiche in tema di privacy che comporterebbe.

Vorrei spunti e consigli sul tema e su come possa funzionare una blockchain in tal senso.

Grazie

4  Local / Progetti / Re: Progetti blockchain armi on: March 29, 2018, 12:18:24 PM
Se ho capito bene la blockchain servirebbe a tracciare tutti i passaggi di quell'arma e a memorizzare tutti gli eventi che l'hanno vista protagonista a vario titolo.

Sì anche io ho letto di questo aspetto ma penso che non sia sufficiente a contrastare il mercato nero. Ipotizziamo che io sono un criminale la faccio comprare ad altri, loro la mantengono io la utilizzo.

Fantasticando un pò penso che l'aspetto interessante sia un'integrazione IoT che possa tracciare quando viene utilizzata...sto fantasticando
5  Local / Progetti / Re: Conoscete progetti "green"? on: March 20, 2018, 03:03:08 PM
La domanda potrà sembrarti ingenua ma come fa l'applicazione con il suo sistema GPS a non conteggiare gli spostamenti con veicoli a motore? Sicuramente non possono essere considerati se parliamo di un progetto green.
 

Probabilmente perchè fa il calcolo tra tempo e km percorsi e se vede che stai andando a 50km/h capisce che sei su veicoli a motore.
6  Local / Progetti / Re: Conoscete progetti "green"? on: March 20, 2018, 11:04:22 AM
Ciao , io ho scaricato un'app che più cammini, corri o pedali e più ti dà la sua criptovaluta, che poi tu puoi o mettere nel mercato o su una prepagata convertita in euro! io la sto usando quotidianamente e mi trovo molto bene Smiley

se ti può interessare, scrivimi in privato!

Ciao come si chiama questa app?
7  Local / Progetti / Progetti blockchain armi on: March 19, 2018, 03:12:58 PM
Salve, sto iniziando un percorso di tesi sul mondo blockchain e vorrei approfondire l'aspetto legato alle armi.
Si legge tanto di possibili applicazioni della blockchain per monitorare la vendita di armi.

Vi chiedo di postare suggerimenti su progetti già esistenti se ne conoscete.

In più se volete contribuire con qualche ipotesi di utilizzo.

grazie!!
8  Local / Progetti / Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo on: March 19, 2018, 03:04:50 PM

Le persone adatte al momento non le ho ancora trovate, in particolare lato tech. Per persone adatte intendo non solo professionalmente skillate, ma anche disponibili a muoversi là dove il business chiama.


E purtroppo questo è uno dei lati peggiori della nostra cultura, secondo me. L'idea del lavoro vicino a casa. Voglio dire, non c'è niente di male nel volere un lavoro vicino, ma certe opportunità non capitano dovunque. Uno deve valutare le sue priorità. Quello che però spesso sento è gente che non vuole fare il minimo sbattimento per rincorrere (e determinare) la proprio fortuna, e poi però si lamenta per la mancanza di opportunità e di poter fare carriera.

Nel resto del mondo si lavora tranquillamente da remoto, il problema sta nelle aziende tech che chiedono il trasferimento in città es. Milano dove una persona dovrebbe svenarsi per pagare affitto e costo della vita poi per cosa? lavorare in un progetto dove si viene pagati in equity?? ma daiii...
9  Local / Progetti / Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo on: March 10, 2018, 06:44:20 PM
Tutti che cercano un socio, tutti che hanno qualche idea rivoluzionaria, pochi che vogliono seriamente mettersi in gioco.

Purtroppo, le nostre parole non sono fatti, altrimenti come Italiani saremmo probabilmente tra i primi per innovazione e tante altre cose.

Concedetemi una premessa.

Negli ultimi 5 anni mi sono dedicato, con parecchi periodi di sconforto a dire il vero, a fare e a collaborare in diversi progetti di startup.

La mia esperienza è tutta tra il business e il marketing. Ora ho 34 anni, faccio business online da quando ne avevo 20 e ho anche lavorato per aziende Fortune 500.

In italia il treno delle startup come ce l'hanno venduto è passato. Quello che scarseggiava era anche qui, più che l'ecosistema come continuano a dire, la meritocrazia. Troppi teams e progetti finanziati con soldi pubblici o pseudo-privati che dire incompetenti e includenti è un complimento.

Speravo nel crowdfunding, perchè, passatemi la parola, più "meritocratico". Un progetto arriva diritto al target che sceglie di premiarlo o meno. Progetti troppo "locali" hanno fallito anche qui.

Ora il treno è quello della blockchain e in generale progetti ICO related. Che vogliamo fare? Lo prendiamo questo treno o mentre gli altri fanno i fatti, noi come sempre chiacchieriamo?

Ci sono diversi settori che potrebbero essere innovati e in cui ancora la blockchain non è arrivata, ma non starò qui a parlarvi delle mie idee e degli ambiti di applicabilità.

Mi rivolgo a voi! Se avete qualche progetto serio, voi siete delle persone serie e volete lavorarci seriamente, facciamolo insieme. Io ci sono. Facciamo sistema.

Le ICO "vendono" bene, vendono perfino progetti che non stanno né in piedi e né in terra, per questo non sprechiamo l'ennesima occasione.


Posso raccontarti la mia esperienza, solo per dirti che c'è gente che ci sta provando, ma il problema sono i contatti.
Per fare la pre-ico e ico ci hanno chiesto dai 30k euro in su
per fare marketing ci chiedono dai 100k euro in su
i legali non ne parliamo proprio

puoi capire che persone che non possono accedere a tali cifre, sono tagliate fuori.
adesso ci stiamo spostando fuori Italia per trovare persone che vogliano entrare nella squadra accettando % di società che si andrà a formare, personale che sappia sviluppare e che non chieda al 99% delle persone contattate "quanto mi date?".
Senza nemmeno indicare prima le proprie capacità.
quello che notiamo è che in giro c'è solo gente che si auto definisce "genio del settore" ma poi non ha ambizioni, se non ricevere soldi in cambio di una attività di pochi giorni.
Nessuno che metta da parte questa cosa, credendo nel progetto di cui andrà a far parte, e di cui sarà socio.... e pensando che se andrà bene non ci penserà nemmeno +, in quanto il guadagno lo si vedrà in base ai suoi sforzi.
Fino a che non si entrerà in questa mentalità, in italia c'è solo gente che non fa nulla per niente, nemmeno alzarsi dalla sedia per venire ad ascoltare il progetto e discutere di come migliorarlo insieme.

Spero comunque di sbagliarmi e trovare domani stesso un team di gente ambiziosa.


Francesco però non si può dare torto a queste persone, insomma se una persona non ha lavoro e ha bisogno di soldi non può campare di aria sperando che la startup per cui lavora per mesi abbia successo.

Ok la mentalità americana però bisogna capire anche il contesto che in questo caso è l'Italia (dove ci sta la fame) e sinceramente se una persona ha investito per laurearsi e specializzarsi ha diritto ad una retribuzione.
La formula della spartizione delle quote societarie io la ritengo il più delle volte una truffa.
10  Local / Progetti / Re: ICO developer prezzo on: March 09, 2018, 04:04:48 PM

Perche' non pensi a salvare capra e cavoli con una soluzione whitelable?


Ciao! cosa intendi con soluzione whitelable?

Ho trovato la tua risposta molto intelligente al contrario di quella che hai ricevuto.
11  Local / Progetti / Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo on: March 09, 2018, 03:44:37 PM
Tutti che cercano un socio, tutti che hanno qualche idea rivoluzionaria, pochi che vogliono seriamente mettersi in gioco.

Purtroppo, le nostre parole non sono fatti, altrimenti come Italiani saremmo probabilmente tra i primi per innovazione e tante altre cose.

Concedetemi una premessa.

Negli ultimi 5 anni mi sono dedicato, con parecchi periodi di sconforto a dire il vero, a fare e a collaborare in diversi progetti di startup.

La mia esperienza è tutta tra il business e il marketing. Ora ho 34 anni, faccio business online da quando ne avevo 20 e ho anche lavorato per aziende Fortune 500.

In italia il treno delle startup come ce l'hanno venduto è passato. Quello che scarseggiava era anche qui, più che l'ecosistema come continuano a dire, la meritocrazia. Troppi teams e progetti finanziati con soldi pubblici o pseudo-privati che dire incompetenti e includenti è un complimento.

Speravo nel crowdfunding, perchè, passatemi la parola, più "meritocratico". Un progetto arriva diritto al target che sceglie di premiarlo o meno. Progetti troppo "locali" hanno fallito anche qui.

Ora il treno è quello della blockchain e in generale progetti ICO related. Che vogliamo fare? Lo prendiamo questo treno o mentre gli altri fanno i fatti, noi come sempre chiacchieriamo?

Ci sono diversi settori che potrebbero essere innovati e in cui ancora la blockchain non è arrivata, ma non starò qui a parlarvi delle mie idee e degli ambiti di applicabilità.

Mi rivolgo a voi! Se avete qualche progetto serio, voi siete delle persone serie e volete lavorarci seriamente, facciamolo insieme. Io ci sono. Facciamo sistema.

Le ICO "vendono" bene, vendono perfino progetti che non stanno né in piedi e né in terra, per questo non sprechiamo l'ennesima occasione.


Sono d'accordo ma credo che l'approccio da startup americana in Italia non funzioni.
Troppa burocrazia, finanziamenti pubblici pilotati, ci sono pochi mezzi per emergere per le persone che non possono permettersi di fare impresa con i soldi di famiglia.
Per quanto riguarda il crowdfunding è un bellissimo concetto ma in Italia c'è poca cultura di questo tipo (specie a livello locale come dici tu).

Per quanto riguarda le ICO sono un bellissimo strumento ma non facciamo passare l'idea che basta un'idea spicciola per vendere bene.
Una ICO per avere successo ha bisogno di un team preparato, ha bisogno di diverse figure che ne curino tutti gli aspetti in maniera dettagliata altrimenti le persone non le convinci.
Basti pensare che se solo si vuole lanciare una pre-sale si ha bisogno di un programmatore, un visual designer, un copywriter (deve conoscere il mondo blockchain), un social marketer e tanti advisor chi più ne ha più ne metta, ah dimenticavo ci vuole anche un legale (che in questo momento di confusione legislativa è fondamentale) e questa lista fa riferimento solo ad una pre-sale senza contare il reale sviluppo del progetto che si vuole creare.

Altra cosa importante, non facciamo passare l'idea che non ci sono leggi e regolamentazioni e che è tutto free! Se ci si vuole rivolgere a mercati importanti come USA e Russia le regole ci sono eccome, perfino la legge italiana ha iniziato a muovere i primi passi, quindi per me il treno è già partito.

Nonostante tutto anche io continuo a crederci, ho le mie idee e mi piacerebbe metterle in pratica ma da studente con pochi soldi da investire in un paese come l'Italia la vedo dura!

12  Local / Progetti / Re: Visual Designer UI/UX disponibile per progetti su blockchain on: March 07, 2018, 02:14:48 PM
ciao,
di dove sei?

hai qualche link di lavori effettuati da poter vedere?

grazie


Ciao contattami su Telegram e ne parliamo @malandraj
13  Local / Progetti / Re: Visual Designer UI/UX disponibile per progetti su blockchain on: March 06, 2018, 01:50:24 PM
Salve a tutti,

Mi chiamo Christian sono un visual designer, mi occupo di sviluppo di brand identity, ui/ux prototipazione.
Sono appassionato di nuove tecnologie e di blockchain che seguo da un pò di tempo.

Leggendo i topic vedo molti developer, ingegneri informatici che si propongono per lavori.

Come designer penso che una tecnologia così giovane come la blockchain necessiterà sempre più di un approccio più HCD (Human Centered Design) per i propri prodotti, non so mi viene in mente EtherDelta che è il massimo del NO user-friendly  Cheesy qui entra in gioco la user experience materia di cui mi occupo, allo stesso modo in un mondo crypto dove girano migliaia di ICO nuove ogni giorno una progettazione di un brand solido dinamico che rappresenti i valori dell'azienda è la base per un futuro successo.

Quindi se qualcuno dovesse aver bisogno di una figura professionale come la mia io sono disponibile.
Scrivetemi poi in privato linkerò il mio portfolio.

Qui vi elenco le mie competenze:

Adobe Suite
- Illustrator
- Photoshop
- InDesign
- Premiere

3D
Cinema 4D

Prototipazione
- Sketch
- Balsamiq
- Principle
- Marvel

HTML5
CSS3
Foundation


Saluti a tutti!






Ciao siamo due ragazzi di Torino e stiamo formando un team per un progetto basato su una piattaforma da sviluppare che necessita  di una  ICO e un TOKEN a scopo autofinanziamento.
Per tutti i collaboratori  è prevista una percentuale derivante dai proventi dell'ICO a titolo di compenso in relazione alla tipologia di attività svolta.

Nel caso tu fossi interessato ti chiediamo di fornirci i tuoi riferimenti privati in modo da metterci in contatto e fare due chiacchiere.

grazie e buona giornata
Patrizia e Francesco


Ciao, grazie per l'interessamento ma non accetto pagamenti in equity token. Accetto pagamenti in criptovaluta o valuta FIAT nel momento della consegna del lavoro.
14  Local / Progetti / Re: Visual Designer UI/UX disponibile per progetti su blockchain on: March 01, 2018, 10:02:19 AM
Ciao, hai la possibilità di farci vedere qualche lavoro lato grafica?

Ciao, volevo inviarti il portfolio in privato ma il tuo account non permette di ricevere messaggi privati da utenti newbie.
se mi dai un altro recapito (mail, telegram) te lo invio.
15  Local / Progetti / Re: idee e progetti on: February 28, 2018, 05:58:20 PM
ma che segreti figuriamoci! Smiley Smiley

avete ragione.. il discorso è talmente ampio, ma giustamente ognuno può contribuire con un pezzo e possiamo condividere le info,
cerco di essere il più chiaro e conciso possibile Smiley


innanzitutto:
- creare un token ERC20 vuol dire utilizzare l'intera blockchain ETHEREUM, giusto?
un qualunque utente potrebbe scaricarsi il wallet ETH e importare il token (ma questo vorrebbe dire caricarsi tutti i gb della blockchain?) oppure si può creare e divulgare un wallet specifico per quel token, è corretto?
- una volta creato lo smart contract e validato quali sono i passi per poterlo scambiare?


- creare un token su Waves ad esempio credo sia molto simile. Scegliere waves o eth dipende se si vogliono implementare servizi avanzati su smart contract, giusto?
- creare invece una valuta con un fork di cryptonote ad esempio, mi dovrei attrezzare con server linux su VPS (o dedicato) e fare tutto da zero (wallet, blockchain), conviene secondo voi?
credo che dipenda anche dal fatto se la valuta deve essere minabile oppure no, nel mio caso ad esempio no, creo una valuta che distribuisco sulla base di specifiche regole e condizioni



- come valorizzate il token sugli exchanger? in base all'idea/progetto e affinchè sia economicamente sostenibile, ho attribuito un valore iniziale del tutto arbitrario di 0,05$, ma non idea di come confrontarlo sul mercato, voi come vi muovete?
- gli exchanger hanno bisogno di una copertura finanziaria? cerco di spiegarmi: creo un token da 100.000.000 di unità e lo propongo agli exchanger, cosa mi chiedono? sicuramente avranno bisogno di creare i wallet per gli utenti e dovranno avere a disposizione i token da vendere o scambiare, devo quindi garantire una copertura iniziale?
- a livello fiscale, avere 100.000.000 di token a 5 centesimi vuol dire avere un patrimonio di 5 milioni di dollari?
- ci sono exchager migliori di altri per iniziare?
(ps. scusate ma l'aspetto exchanger è il più fumoso e magari dico bestialità oscene)



gli aspetti sono molti purtroppo, vediamo che ci esce, spero che siano dubbi comuni così da chiarirci le idee

ciao!



Io ti rispondo sull'aspetto wallet ERC20, non è necessario che l'utente si scarichi tutta la chain i maggiori wallet eth supportano i token erc20.
MyEtherWallet, Metamask ma anche light wallet per smartphone come Eidoo.
16  Local / Progetti / Visual Designer UI/UX disponibile per progetti su blockchain on: February 28, 2018, 05:42:28 PM
Salve a tutti,

Mi chiamo Christian sono un visual designer, mi occupo di sviluppo di brand identity, ui/ux prototipazione.
Sono appassionato di nuove tecnologie e di blockchain che seguo da un pò di tempo.

Leggendo i topic vedo molti developer, ingegneri informatici che si propongono per lavori.

Come designer penso che una tecnologia così giovane come la blockchain necessiterà sempre più di un approccio più HCD (Human Centered Design) per i propri prodotti, non so mi viene in mente EtherDelta che è il massimo del NO user-friendly  Cheesy qui entra in gioco la user experience materia di cui mi occupo, allo stesso modo in un mondo crypto dove girano migliaia di ICO nuove ogni giorno una progettazione di un brand solido dinamico che rappresenti i valori dell'azienda è la base per un futuro successo.

Quindi se qualcuno dovesse aver bisogno di una figura professionale come la mia io sono disponibile.
Scrivetemi poi in privato linkerò il mio portfolio.

Qui vi elenco le mie competenze:

Adobe Suite
- Illustrator
- Photoshop
- InDesign
- Premiere

3D
Cinema 4D

Prototipazione
- Sketch
- Balsamiq
- Principle
- Marvel

HTML5
CSS3
Foundation


Saluti a tutti!




17  Local / Progetti / Re: Laureando in ING. Iformatica a disposizione! on: February 28, 2018, 05:26:56 PM
Ciao Filippo, sono un visual designer e mi occupo di ui/ux, sono appassionato di blockchain e come tanti ho le mie idee e i miei progetti che vorrei sviluppare.

Cerco ragazzi come te che vogliono cimentarsi in progetti se vuoi possiamo fare due chiacchiere e confrontarci per vedere se può nascere una collaborazioe.

 Grin
Pages: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!