Show Posts
|
Pages: [1] 2 3 4 »
|
I partially agree on Your post.
Partially, because I think that there does not exist a "smart contract" without a CONTRACT. Under my interpretation smart contracts ARE NOT contracts (I hope to publish soon both in Italian - already sent - and in English - translation in progress).
So while smart contracts cannot be enforced by law, UNDERAGREED CONTRACT could be enforced!
The real problem is for contract between pseudos: in this case there is a big problems for the identification of the PLAINTIFF and/or the DEFENDANT.
|
|
|
My article & books for Your reference. BOOK (Italian) Criptovalute e bitcoin: Un’analisi Giuridica, Giuffré Editore, 2015, ISBN 978-88-14-20698-6, XVI – 288, http://www.giuffre.it/it-IT/products/24193164.html . ESSAYS (Italian & English) - Nota a Sentenza della Corte di Giustizia UE C-264/14, su “Il Fisco”, n. 44/2015 pagg. 4270-4277 . - VAT & bitcoin, su EC Tax Review, Kluwer Law, Volume 23 (2014), Issue n. 6. - Riciclaggio, Antiriciclaggio e bitcoin su “Il Fisco”, n. 46/2014 Edito da Il Fisco - WKI Ipsoa pagg. 4561-4569. - Criptovalute, bitcoin e IVA su “Il Fisco”, n. 27/2014 Edito da Il Fisco - WKI Ipsoa pagg. 2671-2678. - Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin, su “Diritto e Pratica Tributaria Internazionale”, Edizioni CEDAM, – n. 1/2014, pag. 27-68. ARTICLES (Italian & English) - A Lawyer’s Comment to the European Court of Justice Judgment on Bitcoin VAT exemption in Europe, in CoinTelegraph, del 17.11.2015, http://cointelegraph.com/news/115666/a-lawyers-comment-to-the-european-court-of-justice-judgment-on-bitcoin-vat-exemption-in-europe - La Corte di Giustizia dichiara il bitcoin esente IVA quale mezzo di pagamento, in Quotidiano Giuridico, del 26.10.2015, edito da Wolters Kluver Italia (Aut. Trib. Mi. 956/2005). http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2015/10/26/la-corte-di-giustizia-dichiara-il-bitcoin-esente-iva-quale-mezzo-di-pagamento - Italian Company Oraclize Becomes First to Incorporate as Legal Entity with Bitcoin, in Bitcoin Magazine, April 6, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/italian-company-becomes-first-legal-entity-incorporated-bitcoin-1428360989 . - Central Bank of Italy Declares Virtual Currency Exchanges Are Not Subject to AML Requirements, in Bitcoin Magazine, February 4, 2015 https://bitcoinmagazine.com/articles/central-bank-italy-declares-virtual-currency-exchanges-not-subject-aml-requirements-1423096093 . - Bankitalia: strumenti di pagamento del tutto leciti, in Italia Oggi, 3 Febbraio 2015, Pag. 27. - Bitcoin, focus in Uk, Usa e Russia, in Italia Oggi, 8 dicembre 2014, Pag. 30. - VAT & Bitcoin – Update from Bruxelles, in Bitcoin Magazine, September 26, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/vat-bitcoin-update-bruxelles-1411768833 - Value Added Tax (VAT) & Bitcoin – A Summary, in Bitcoin Magazine, September 11, 2014 https://bitcoinmagazine.com/articles/value-added-tax-vat-bitcoin-summary-1410303613 - VAT & bitcoin – are bitcoin exchange transactions exempt from the VAT Directive?, in Blog of Durham European Law Institute, June 24, 2014 https://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/
|
|
|
Starei attenti a seguire questa strada " se io compro oro e dopo due minuti lo rivendo la plusvallenza probabilmente non esisterà, quindi è l'uovo di colombo per vendere btc e non pagare tasse."
Secondo me non è valida.
|
|
|
Non capisco il nesso con la forma contrattuale che possa avere una pool. Al massimo la vedo come una terza parte che possa confermare di aver inviato determinati btc che io ho minato e che sto convertendo in fiat.
Non ne sarei tanto sicuro: 1. Il pool che forma giuridica e'? 1.1. Se società, è equiparabile di persone o di capitale? 1.2. Se consorzio 1.3. Se associazione non profit 1.4. Se altra forma giuridica 2. Residenza del Pool 3. Che rapport tra il miner e il pool? 4. A seconda delle risposta potrebbe cambiare la tassazione, quale reddito di società, dividendi, di impresa, autonomo, occasionale, etc etc
|
|
|
non esula affatto se io mino btc e livendo, quanto devo pagare? in questo caso non si tratta piu di vendita beni immobili?
Esula, dato che anche in caso di mining occorre fare una preliminare riflessione: i COSTI sostenuti per minare (i) quali sono (ii) che correlazione hanno con i ricavi (iii) sono deducibili) e (iv) in quale maniera? E poi l'attività di mining la faccio occasionalmente o abitualmente? In forma individuale o partecipo ad un POOL? e Se partecipo al POOL qual è la forma contratttuale (anche se non vi è nulla?). Potrei continuare per ulteriori pagine e domande e parliamo di mining di bitcoin, figuriamoci se entriamo nelle alt-coin o nelle valute dei MMPORG!
|
|
|
Massimamente in questa maniera non si sbaglia, ma occorre verificare la "produzione" che potrebbe nascondere altre tipoloogie di reddito. E qui mi fermo, dato che la discussione esula dal topic.
|
|
|
Il caso non è così immediato.
MMPORG_VC - bitcoin - euro è un lungo tragitto, ma valgono le stesse regole: quanto ho pagato per i MMPORG_VC (virtual currency dei MMPORG)? Quello sarà il valore di carico da confrontare con la vendita.
|
|
|
C'è scritto sotto:
L’eventuale eccedenza può essere portata in deduzione, fino a concorrenza, dalle plusvalenze e dagli altri redditi simili dei periodi d’imposta successivi ma non oltre il quarto anno. Le minusvalenze sono deducibili da redditi della stessa natura. Il differenziale positivo delle plusvalenze e minusvalenze sarà tassato in dichiarazione annuale nella misura del 26 per cento. . Il contribuente ha l’onere di predisporre idonea documentazione e comunque seguendo la regola di “cassa”, vale a dire che i differenziali sono realizzati al momento della cessione.
|
|
|
El sitio internet correcto es www.merkletree.ioSi esta un contributor disponibile para Espana me puede escribir en privado.
|
|
|
Caro Armory, secondo me puoi anche scrivere l'interpello ma stai ben attento: nell'interpello devi dare la Tua soluzione e motivarla bene. Dal mio punto di vista tassazione quale redditi diversi di capitale sul capital gain in dichiarazione dei redditi. Fatti assistere bene, mi raccomando, una risposta sbagliata ad un interpello fatto male causa un danno a tutti.
|
|
|
Non semplificate e prestate attenzione..... e non fatevi confondere dal nome (VALORE AGGIUNTO).....
|
|
|
Vi sono due posizioni dottrinarie in Italia:
1. S. Capaccioli, Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin, su “Diritto e Pratica Tributaria Internazionale”, Cedam, n. 1/2014, pag. 27-68 2. G. Molinaro, Sono tassabili le manifestazioni di capacità economica emergenti nelle operazioni relative a Bitcoin?, in “il fisco” n. 25/2014, pag. 2049
Entrambi concludiamo che i capital gain sui BTC sono tassabili quali redditi da capitale. Sull'interno (Italia) non vi è altro.
Se vi è qualcun altro (commercialista, avvocato, etc) che ha qualche idea diversa, la scriva motivandola: sarò ben lieto di leggerla e commentarla.
|
|
|
Meglio il documento originale da cui tutti stanno scopiazzando (più o meno bene): questi esperti deludono un po', esperti con il lavoro degli altri  : http://delilawblog.wordpress.com/2014/06/24/vat-bitcoin-are-bitcoin-exchange-transactions-exempt-from-the-vat-directive/Sconsiglio a chiunque di fare il "fisco fai da te" con i blog dei presunti esperti o solidi consulenti. In estrema sintesi: Se fai capital gain (differenza tra acquisto e vendita) con utilizzo di criptovalute realizzi redditi DA capitale e quindi imponibili con la tassazione al 26% (ex12,5%, ex 20%) da dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Né più ne meno che come un acquisto e vendita di un titolo, azione o strumento finanziario. E ora mi zitto e continuo a studiare ed interpretare.
|
|
|
|