Bitcoin Forum
June 24, 2024, 01:58:25 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1]
1  Local / Accuse scam/truffe / Re: ATTENZIONE allo SCAM BitBoost, sei stato vittima anche tu? dì la tua. Aiutiamoci on: March 18, 2019, 08:29:17 PM
Ciao a tutti, faccio seguito alla risposta di Samuele Maran alla nostra richiesta di mostrare i loro wallet e che fine hanno fatto i fondi.

Samuele che dice che le informazioni richieste sono state postate: http://hosting.fayp.com/vi-aCaQ7y.png

Paul Mahone che posta le "informazioni richieste": http://hosting.fayp.com/vi-x17Joz.png

Allora, partendo dal loro indirizzo postato nella chat “BitBoost internazionale” - ovvero l’indirizzo facilmente accessibile cercando “BitBoost” su https://etherscan.io, ma va beh, facciamo finta che ci abbiano dato quello che noi abbiamo richiesto - possiamo risalire semplicemente a questo indirizzo:

1) https://etherscan.io/address/0x4c190a21b8a8b638f606ca86ad1c0f9319431625

Che è uno dei loro indirizzi principali. Come? facile, basta andare a vedere i token holders (https://etherscan.io/token/0x1500205f50bf3fd976466d0662905c9ff254fc9c#balances) del token BitBoost, l’indirizzo in questione risulta il primo indirizzo che detiene 34,222,546.3117 BBT ovvero il 68.4451% dei token, ovvero i così chiamati “token destinati alla riserva”. Come faccio a sapere che sono token destinati alla riserva? Vado a vedermi il Whitepaper - dicono 41m BBT will be reserved for main token sale, vado a vedermi il loro articolo medium dove dicono che hanno venduto 5m di token e quindi faccio 41-5, tot 36m rimanenti. 2m saranno stati destinati a advisors o venduti sul mercato, poco importa;  abbiamo rimanenti 34 milioni di token BBT in riserva, quindi questo è uno dei loro indirizzi di proprietà.

Ricapitolando, in questo indirizzo n1. abbiamo attualmente: 384 ETH


Il secondo indirizzo loro di proprietà a cui possiamo facilmente risalire è questo:

2) https://etherscan.io/address/0x9612a9d6698ebd0adc7bd888de5584e36222b759

Come? facile, basta andare a risalire alle transazioni provenienti dal loro wallet n. 1, prendendone una caratteristica, abbiamo una transazione da 34.73 ETH (https://etherscan.io/tx/0x5340dd3ee9a373a43ec9cc301ea3bcdd4e29833621f3d52cebfbeff52ed58032) dove il mittente è il wallet n. 1 e il destinatario è il wallet n.2, quindi questo in oggetto.

Ricapitolando, in questo indirizzo n.2 abbiamo attualmente 397.65 ETH
Altro indirizzo principale, sempre di loro proprietà a cui possiamo risalire è questo:

3) 0x7EA2Df0F49D1cf7cb3a328f0038822B08AEB0aC1

Come? Per chi di voi ha partecipato al pre sale, (ah si perché oltre alla ICO, esiste anche un pre sale), basta prendere l’indirizzo che vi ha dato Samuele Maran/Paul Mahone per inviare gli ETH (non ce lo avete? Ve lo procuro io - https://etherscan.io/address/0xf378ce39ec570e8ece29df8160b8fcc88ee6384a) e basta andare a vedere le transazioni (vi facilito il lavoro mettendovi a disposizione il link - https://etherscan.io/txs?a=0xf378ce39ec570e8ece29df8160b8fcc88ee6384a&p=3) qui, possiamo tutti vedere 3 transazioni: 936.304 ETH, 1 ETH (la solita tx di prova), e 936.304 ETH spediti tutti all’indirizzo in oggetto n.3. Verificate voi stessi, vi fornisco l’indirizzo intermedio usato da ponte per il passaggio - https://etherscan.io/address/0xf40debcb4c553c2979068f1947bbdaab6fe03ca1#internaltx come vedete nelle transazioni interne risulta che quel blocco di 936 ETH è stato successivamente inviato a https://etherscan.io/address/0x7ea2df0f49d1cf7cb3a328f0038822b08aeb0ac1. Da questo posso determinare che l’indirizzo n.3 è di loro proprietà.

Ps. In presale, stando all’indirizzo, sono stati raccolti 1.873,608 ETH per un valore totale di $562.082 (quando ETH valeva in media $300)

Ricapitolando, in questo indirizzo n. 3 abbiamo attualmente 397.58 ETH




Parliamo del primo indirizzo n.1, quello con attualmente 384 ETH, possiamo notare una transazione da 297 ETH (https://etherscan.io/tx/0x395ddf126ca0093a694824acc5ebdd19fa1cea0d2952df38ead51092434be5ef) spedita all’indirizzo 0xA91f0968B5657b2815A250133a7A803094db913d - indirizzo di Bity.com che è una società svizzera che opera come cambia valute, quindi classico acquisto/vendi BTC per fiat, in questo caso Franchi svizzeri.. che coincidenza.



Abbiamo all’appello un altro indirizzo usato per liquidare parte degli ETH restanti,

L’indirizzo è questo:

https://etherscan.io/txsInternal?a=0x2b3fec1ffd9cd74c32ebd2d01776c6766235354d&p=3

Che chiamerò indirizzo X, per comodità.

Contando gli ETH nell’indirizzo X, abbiamo un totale di CIRCA 1850 ETH (ho tralasciato decimali ecc)

Come faccio a vedere che l’indirizzo appartiene a loro? La prima transazione dell’indirizzo X è stato 554 giorni fa (calcolalo con http://calendario.eugeniosongia.com/duration.htm - oggi 18 Marzo 2019 - 554 giorni = 10 Settembre 2017, periodo di pre sale/ico) , che coincidenza proprio il momento dell’ico/presale, vogliamo ulteriore conferma che sia un loro indirizzo? Andiamo a vedere le transazioni, troviamo a pagina 1 una transazione da 59.8384 eth (https://etherscan.io/txs?a=0x2b3fec1ffd9cd74c32ebd2d01776c6766235354d&p=1), seguiamola a ritroso, è stata mandata da 0x946477dDF3F489408CF0e66Fe803FCb60857eabc, a sua volta mandata da
0x2b3FEc1fFd9Cd74c32EBD2d01776c6766235354D (dove lo vedo? Qui pigiando su “from” - https://etherscan.io/address/0x946477ddf3f489408cf0e66fe803fcb60857eabc#internaltx) che corrisponde all’indirizzo X e che andando sulle transazioni interne, possiamo notare un collegamento con l’indirizzo n.1 (vedi la transazione da 350 ETH - il destinatario corrisponde all’indirizzo numero 1), questo mi fa capire l’indirizzo X corrisponde a un indirizzo di loro proprietà.


Bene, una volta identificato l’indirizzo X, andiamo a capire quali movimenti ci sono stati nel corso del tempo. Ovviamente non analizzerò tutti i movimenti, ne prenderò solo alcuni… anche perché una volta capito il meccanismo, potete andare avanti voi.
Andiamo a controllare le transazioni interne al contratto

a) Prendiamo per esempio la transazione da 33.67 ETH effettuata dall’indirizzo X, mandata a https://etherscan.io/address/0xac2e2edb7e3c8ac23295cac3eb0755e17ab25f72 (dove lo vedo? Qui - https://etherscan.io/txsInternal?a=0x2b3fec1ffd9cd74c32ebd2d01776c6766235354d&p=1);
Successivamente, cosa possiamo notare nel wallet 0xac2e2EdB7e3c8ac23295CAC3eb0755e17aB25F72? Una transazione da 0 ETH mandata al contratto BitBoost, questa (https://etherscan.io/tx/0xde6d3e524d02ca94e53a949fef3db78a3013cd60afa5fbaecf1113f9059d0d1d), tracciando i token BBT inviati, vediamo che sono stati inviati 3.333.333 BBT a questo indirizzo https://etherscan.io/token/0x1500205f50bf3fd976466d0662905c9ff254fc9c?a=0x87d2e8d71b1f31570fc60b078190b928d72764d3 e poi inviati a questo https://etherscan.io/token/0x1500205f50bf3fd976466d0662905c9ff254fc9c?a=0x4c190a21b8a8b638f606ca86ad1c0f9319431625... oh aspetta, ma questo indirizzo è l’indirizzo n.1 contenente 34 milioni di BBT, quindi il loro indirizzo (0x4c190A21B8a8b638f606cA86AD1c0F9319431625). Cosa mi fa capire questo? Che l’indirizzo https://etherscan.io/address/0xac2e2edb7e3c8ac23295cac3eb0755e17ab25f72 (ricevente dei 33.67 ETH) è di loro proprietà. Analizzando l’indirizzo ricevente di loro proprietà, vediamo che ci sono 3 transazioni, 2 da 8 eth e 1 da 6, tutte quante inviate su bitfinex (di queste transazioni ce ne sono un paio... tutte chiaramente con destinazione finale bitfinex) (https://etherscan.io/tx/0xc6b582a1a84ae64392ed09e4dba8bb179ec72e384d4961e4f32c0d31009c03df) e (https://etherscan.io/tx/0xee7664fb0e1dc42618250b6eccb450e7dccbe4b1fb7665487618b29f44558816) e (https://etherscan.io/address/0x1f9d2b348c4bc47bcb9b08cc9de048334e95c2f5)
Seguendo la transazione dei 33.67 ETH, vediamo dalle transazioni interne che sono stati inviati 195 giorni e 20 ore fa, mentre 168 giorni fa sono stati spostati 136 eth, cosa vuol dire? Che i 33.67 sono stati inclusi all’interno di quel lotto da 136 ETH spostati su questo indirizzo https://etherscan.io/address/0x87d2e8d71b1f31570fc60b078190b928d72764d3 e attualmente ancora parzialmente disponibili. (8 ETH sono stati venduti su bitfinex come si può vedere dalle transazioni) - monitorate questo wallet, probabilmente sarà usato per liquidare il resto.

Perché ho subito parlato di questi 136 ETH? Da dove provengono?

Prendiamo per esempio ( sempre dall’indirizzo X) un’altra transazione, più datata, da 13.58 ETH (https://etherscan.io/tx/0x8aafba754f55b8924df4c0f9f85d0372717611a0cbd60bbca6650739cc35d660) di 319 giorni, la transazione riporta a questo indirizzo https://etherscan.io/address/0xac2e2edb7e3c8ac23295cac3eb0755e17ab25f72.. che è esattamente lo stesso dei 136 ETH, ovvero esattamente lo stesso della transazione da 33.67 ETH.. praticamente quei 136 ETH età sono frutto di accumuli e forse anche pronti per essere liquidati..

B) Prendiamo la transazione da 8.991 ETH (sempre dal wallet X) e seguiamola.. andiamo a vedere dov’è finita..

Indirizzo della transazione: https://etherscan.io/tx/0x765f2c7f4ca9b123526f08980d287cdde1c0dc39d2ed4fa10f3251dc78b507f9
Destinatario: 0x2f19429721a6D12CE911fA516f0f3419df74372c
Osserviamo i movimenti di questo destinatario… ha ricevuto 8.99 ETH 329 giorni (visibile qui - https://etherscan.io/address/0x2f19429721a6d12ce911fa516f0f3419df74372c#internaltx) e sommando gli ammontare delle ultime transazioni di 329 giorni fa, abbiamo:

0.14560428 ETH +
0.590505 ETH +
1.00012203 ETH +
1.538105 ETH +
1.00060685 ETH +
3.000105 ETH +
1.01147791 ETH +
0.7118655 ETH
——
8.99839157

Guarda caso proprio gli ETH inviati.. andiamo a vedere dove sono stati inviati..

0.14560428 ETH > https://etherscan.io/address/0x9d2ace4ef4201b3651b932ea6d5e3e340097ef74 > https://etherscan.io/address/0xf1655bd261f9b08211498b425824f49eddbe7fd1 (Binance - exchange)
0.590505 ETH > https://etherscan.io/address/0xb6a0deb50edfa5dc7dec53296f8d56c03b1f2fb3 >  https://etherscan.io/address/0x3736486d26c192859da768cd00a898df90cbbcaf (Binance - exchange)
1.00012203 ETH > https://etherscan.io/address/0xb65cd9ec5a724c8b24aacd70ee62e78a2cfc2783 > https://etherscan.io/address/0x4f5e71ccbc25feb091c354e056c34947f9089196 (Binance - exchange)
1.538105 ETH > https://etherscan.io/address/0xfc2963dd04ad939b5d56b43aa2c28eb3a06b68f5 > https://etherscan.io/address/0x51b40ed6f3587f8c8a9dabbf1276e06358eb55fc (Binance - exchange)
1.00060685 ETH > https://etherscan.io/address/0xc4415bf017d76e45035da8fd8fe18d1edff5443f > https://etherscan.io/address/0x9e66e6b212b61394ea57b90ed7d3f26ab3669e56 (Kucoin - exchange)
3.000105 ETH > https://etherscan.io/address/0x94f01ac94687e1b443a8a49a236a78196cc5d6f3 > https://etherscan.io/tx/0x0b8f128fc1be258eb5f67eeef5ae72c0530651376fedc1c5536c61f9a2b3ecb2 (IDEX - exchange decentralizzato)
1.01147791 ETH > https://etherscan.io/address/0x95fc9ebeeb3c46bfe62e587cf167f89aaa3d4916 > https://etherscan.io/address/0xaca8269d14eb7d8c55e0aa2f9444e06648e1bb7c > https://etherscan.io/address/0x5d322fe4ca4a15eebc82baa029e3a53b8655e6f5 (Kucoin - exchange)
0.7118655 ETH > https://etherscan.io/address/0xb40de5265ed0ac325c6eca8d7bbf41a4d4d545e6 > https://etherscan.io/address/0xb54e3b16a5b2f427aa347740d5066945a195c623 (Binance - exchange)

Umh quindi, ricapitolando, tutti e 8.99 ETH sono stati inviati a exchange quali Binance, Kucoin e Idex. Supponiamo che io sia tonto e volessi credere alla solita scusa del “abbiamo pagato fornitori/sviluppo per il progetto”, vuoi farmi credere che OGNI fornitore ha venduto i suoi token su exchange, perfino su exchange decentralizzati, subito dopo averli ricevuti? Proprio TUTTI quanti hanno fatto la stessa cosa a distanza di 2 minuti subito dopo aver ricevuto i token? Anticipo anche la risposta “era lo stesso fornitore/cliente”, allora perché usare indirizzi diversi?

8.99 ETH, 320 giorni fa, circa in media $670 usd (vedi coinmarketcap) = $6023 usd finiti dove? In divertimento con trading oppure in stipendi? Ma non andavano usati per lo sviluppo del progetto di fatto?

Questo tipo di transazioni sono ricorrenti e anche quando ETH valeva ben oltre i $600…. Fortuna che la blockchain è pubblica e finalmente possiamo avere la trasparenza chiesta da ormai un anno.

Alla nostra richiesta di mostrarci gli indirizzi dei wallet, alla nostra richiesta di mostrarci un bilancio (non diteci che è pubblico perché bisogna andare alla camera di commercio in Svizzera e pagare fior di quattrini), alla nostra richiesta di mostrarci accuratamente la trasparenza che vantate tanto, ci è stato risposto con l’indirizzo dello smart contract di BitBoost.

L’unica questione che mi pongo a questo punto, non è tanto dove sono i soldi, ma come esattamente siete nello stato di bancarotta se avete attualmente*

Wallet N.1 - 384 ETH
Wallet N.2 - 397.65 ETH
Wallet N.3 - 397.58 ETH
Uno dei tanti wallet - 128 ETH

Uno dei tantissimi lotti venduti- 297 ETH

Ottenuti da pre sale e token sale - 3723 ETH

Io calcolo a disposizione 3723 - 384 - 397.65 - 397.58 - 128 - 297 (venduti per fiat) = 2.118 ETH (ovviamente NON considerando eventuali lotti venduti per fiat come quello da 297 ETH)

Però posso immaginare come sia stato molto più facile fare indirettamente un exit scam dicendo che siete andati in bancarotta a causa delle attuali condizioni di mercato e che non avete più disponibilità monetaria per mandare avanti il progetto invece che ammettere effettivamente le responsabilità mostrando trasparenza come farebbe un’azienda seria e delle persone serie. Sono sicuro che in molti, con molto meno di 2.118 ETH a disposizione, avrebbero comunque cercato di porre fine al progetto, seguendo la roadmap e cercando di andare fino in fondo senza lasciare la nave.

Ah, ovviamente omettendo che i fondi sono stati raccolti anche tramite Bitcoin e quindi ci sarebbe da fare anche lì tutta una ricerca.

Detto ciò, Samuele e Paul, spero e confido in una vostra risposta seria e argomentata - non che lascia il tempo che trova come le risposte date fino ad ora. Credo che questa sia l’opportunità giusta per dimostrare alle persone che vi sono venute dietro, che non siete gli scammers che vi state rivelando di essere in questo momento.

*nei wallet che sono riuscito a trovare in quel ritaglio di tempo che mi sono dato per la ricerca.

NB. La maggior parte dei calcoli non sono precisi in quanto non ho tenuto conto dei decimali, altrimenti avrei impiegato troppo tempo che non meritano
2  Local / Accuse scam/truffe / ATTENZIONE allo SCAM BitBoost, sei stato vittima anche tu? dì la tua. Aiutiamoci on: March 18, 2019, 08:19:00 PM
Buonasera a tutti, creo questo post al fine di rendere al corrente più persone possibili riguardo uno scam che sta avvenendo in maniera indiretta, le persone protagoniste dello scam e quindi le interessate sono Samuele Maran (https://it.linkedin.com/in/samuele-maran-66b876129) e Paul Mahone (https://www.linkedin.com/in/paul-mahone-a33222121).

Sono ben consapevole di non poter riavere i soldi indietro, non è questo il fine ultimo, bensì il cercare di rendere più persone consapevoli di che tipo di individui stiamo parlando. L’unica cosa che posso provare a fare nel mio piccolo, è cercare di denunciare questo accaduto e sperare di aiutare altre persone a non cadere in eventuali rapporti collaborativi con questi due individui. Spero che mi aiuterete a condividere quanto successo… attenzione.

Iniziò tutto circa 1 anno durante la ICO tenutasi a Settembre e Ottobre 2017, circa 5 milioni di token BitBoost (BBT) sono stati venduti in cambio di bitcoin e Ether, con un controvalore pari a €1.200.000 euro, i quali di fatto, hanno raccolto. La maggior parte dei contribuenti sono Italiani e spero che in seguito a questo post, se siete sulla stessa barca, mi aiuterete esponendo anche voi un vostro pensiero o considerazione riguardo quanto accaduto.

Fino alla ICO hanno mantenuto i piani per il progetto, rilasciando anche lo smart contract mostrandosi validi e facendo sembrare il progetto una cosa seria. Appena dopo raccolti i fondi, per problemi di “condizioni di mercato” misero in pausa praticamente l’attività, dichiarando di lavorare sul marketing nel frattempo. Sappiamo tutti che è una scusa.. i fondi raccolti in ICO sono stati praticamente buttati nel cesso ed è stato tirato anche lo sciacquone…

In seguito a questo, infine, abbiamo la ciliegina sulla torta, l’11 Dicembre 2018 hanno creato un post su medium dichiarando “Good bye friends, we’ve ran out of cash and so forced to close the project also due to market conditions” - che tradotto - “Addio amici, non abbiamo più disponibilità e quindi siamo costretti a chiudere il progetto.. anche a causa delle condizioni attuali di mercato”. Fine. Io, ma come credo chiunque abbia visto quel articolo, sia rimasto allibito.

Quello che mi rende davvero incredulo sia come stiano cercando indirettamente di fare un exit-scam cercando di far andare la questione nel dimenticatoio.

Inutile dire che da mesi a questa parte, stiamo costantemente chiedendo trasparenza circa l’utilizzo dei fondi.. ad oggi, non è stato ancora detto niente se non aria fritta. Ah si, hanno postato l’indirizzo dello smart contract della ICO di BitBoost facendo rivalere il fatto che in seguito alla pubblicazione di questo indirizzo, loro siano trasparenti… credendo quindi di rapportarsi con una mandria di tonti. Sappiamo tutti che l’indirizzo dello smart contract è pubblico dal day one e facilmente individuabile su etherscan.io,  perché cercare di aggrapparsi sugli specchi con queste str*nzate? Giusto per rendervi al corrente..  esistono anche persone addette ai lavori che hanno partecipato alla vostra ICO e che sanno talmente tanto che appena hanno visto l’indirizzo, non sapevano se piangere o ridere. (dalla disperazione)

Ad oggi, nessuno ne ha mai parlato, vuoi per paura, vuoi per pigrizia ma io non ci sto. Spero che, se anche tu che stai leggendo sei stato vittima di questo scam, dedicherai qualche minuto nel esprimere la tua così da poter aiutare anche chi è ignaro di tutto ciò.
Allego inoltre dei link a degli screenshot in caso dovessero cercare di censurare quel poco materiale che è rimasto.

Il loro post di medium: https://medium.com/bitboost/engineering-heavy-cash-light-good-bye-from-bitboost-33ea6dc8b1f1

Screenshot1: http://hosting.fayp.com/vi-4TGgQY.png

Screenshot2: http://hosting.fayp.com/vi-dMQFIk.png

Screenshot3: http://hosting.fayp.com/vi-cFySxk.png

Inoltre, in quel post di medium hanno scritto che avrebbero reso disponibile GitHub con il codice, da Dicembre ad oggi ovviamente non è ancora stato reso pubblico nulla.

Questi due individui Paul and Samuele sono riusciti a buttare letteralmente nel nulla €1 milione e due cento mila euro in meno di 1 anno senza neanche rilasciare la versione completa della piattaforma. Spiegatemi come sia possibile? Vorrei capire esattamente come e dove sono stati spesi i fondi. Se avete davvero usato i fondi per lo sviluppo del progetto, mostrateci i movimenti e usate questa opportunità per riscattarvi e provare che mi sto sbagliando.

Il vostro ultimo articolo su medium dice chiaramente “Good bye friends” amici? ma ci prendete per i fondelli? pensate che le persone possano dimenticarsi così facilmente di questo scam?  beh, vi dico una cosa, sappiamo perfettamente che non ci saranno ripercussioni legali nei vostri confronti ma siate consapevoli che le comunità crypto sono forti (soprattutto quelle italiane) e che non ci dimenticheremo ne i vostri nomi ne le vostre facce.

Se anche tu sei stato vittima di questo scam, per favore dì la tua e aiuta il prossimo.

I due individui: http://hosting.fayp.com/vi-k63SgL.jpg

Grazie per aver letto.

Chiedo scusa in anticipo se ho postato in una sezione non opportuna, aiutatemi a spostarla dove può stare. Grazie.
3  Alternate cryptocurrencies / Altcoin Discussion / Please help us sharing the word - the story of BitBoost, a group of scammers. on: March 17, 2019, 08:17:10 PM
All,

I would like to use this as a mean of disclosing and exposing a group of scammers, their names are Paul Mahone (https://www.linkedin.com/in/paul-mahone-a33222121) and Samuele Maran (https://it.linkedin.com/in/samuele-maran-66b876129). I recognize and acknowledge I lost money and so others did, there is nothing we can do here to get back our money but what I can try to do here is try to help others not getting tricked/scammed by these two individuals. I hope you will help me sharing the word or at least, please be aware with who you are dealing with.

Everything started back during the public token sale which was held in September and October 2017 - roughly 5 million BitBoost Tokens (BBT) were sold for bitcoin and Ether, with a value at the time of around $1.5 million usd, which in fact, they raised. The majority of the contributors were Italian (and I hope you’ll show up here following up with my post stating your opinion and experience, we need your word.). Their token had to be a utility token used by sellers to pay for listing fees on their marketplace, creating ongoing demand for the token.

Just until before the actual ICO, they have been running the project smoothly, they released the smart contract and all that stuff to make it look and sounds like a serious thing. As soon as they’ve raised the money, they stopped working for the project, they’ve basically paused it claiming to be working on the “marketing” side of things. This is just bullshit, and we all (who did the ico) know it. All the money raised during ICO were wasted for their own stuff.

Well, now it goes the end of the story and the hot point, on December 11 2018, they’ve put up a post on Medium stating “Good bye friends, we’ve ran out of cash and so forced to close the project.” This is it. I, perhaps like everyone else, was literally shocked when I read that statement, it is seriously insane and I was like - this can’t be serious.
What I am shocked about is the way they are trying to pull an exit scam and make it like it was not in fact a real scam.
It is as obvious as saying: ”We’ve used all your money to pay for our stuff and now we ran out so we’re forced to close the project, bye bye and thanks”.

They’ve been fine until now since I am confident that nobody as of now, has ever made a post nor exposed this whole situation, and I hope moving forward everyone who reads this and sees their face will know and remember who these guys are.  I will attach a few screenshots just to make sure things don’t get deleted.

Their medium post: https://medium.com/bitboost/engineering-heavy-cash-light-good-bye-from-bitboost-33ea6dc8b1f1

Screenshot1: http://hosting.fayp.com/vi-4TGgQY.png

Screenshot2: http://hosting.fayp.com/vi-dMQFIk.png

Screenshot3: http://hosting.fayp.com/vi-cFySxk.png

As a side note, they’ve written, in that medium post, that they will open their GitHub so that we can track the actual development - this has never happened and as of today 11 March 2019, their GitHub is not opened. Telegram chats are also getting pruned. Clearly bullshit.

These two individuals, Paul and Samuele managed to waste $1.5 million of USD in less than two year without even releasing the actual full product. Now, please help me understand how exactly you managed to spend $1.5 million usd in less than two years. Show us where the funds went.

Their last words in the medium articles says “Good bye friends”. Friends? Are you serious? Do you think people can forget this whole scam? Let me tell you something Paul and Samuele, we perfectly know that there won’t be any repercussion what so ever but we also know that the crypto communities are strong together and that we won’t forget your names and faces. Have you been scammed as well? please post below your experience and help us sharing this story and making sure nobody else gets scammed.



Thank you for reading.


Sorry if this is the wrong section, please feel free to help me and move it to the correct one.
Pages: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!