Bitcoin Forum
June 28, 2024, 11:42:08 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1]
1  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Cos'è 2gether? Crypto-card a zero commissioni on: June 15, 2020, 12:02:59 PM
2gether nasce come una startup del settore bancario con l'intento di far avvicinare al mondo delle criptovalute anche chi non le conosce o le conosce poco e affiancando allo stesso tempo il normale funzionamento di una carta di debito su circuito Visa per effettuare pagamenti.

Al suo interno si possono trovare, oltre alle più famose Bitcoin ed Ethereum, anche Dash, Litecoin, Tezos, Cardano, Stellar ecc..

Ovviamente non si tratta della prima soluzione di questo tipo.
Infatti in passato sono state rese disponibili diverse carte con un funzionamento simile, come ad esempio Wirex e Coinbase Card, ma queste presentano dei costi sia di gestione che di commissione non indifferenti.

Quello che rende speciale 2gether è proprio l'assenza sia delle commissioni quando si fanno operazioni di acquisto/vendita di criptovalute sia dei costi di gestione della carta in sé.

La carta, al momento del pagamento tramite Pos, trasformerà direttamente l'ammontare della criptovaluta scelta da usare nell'equivalente richiesto dal venditore e tale funzionalità potrà essere utilizzata in tutte le 19 nazioni della zona euro.

Per ricevere la carta 2gether è molto semplice: una volta scaricata l'applicazione (da Apple store, Google store oppure da https://2gether.app.link/5z1t8ZNK76) avete bisogno di 200GT (ossia 200 token 2gether, equivalenti a 10 euro) che potete o acquistare direttamente spendendo 10€ oppure, in modo più conveniente, iscrivendosi con un codice di invito (come quello che ti scrivo qui sotto) e poi a propria volta invitando un amico con il codice personale.
Una volta fatto ciò, basterà ordinare la carta che arriverà gratuitamente a casa in qualche giorno.

Se scarichi l'applicazione, ti lascio il mio codice da inserire dopo aver scaricato l'app con il quale entrambi abbiamo 5€ bonus: francescd0993
2  Local / Mining (Italiano) / Re: Pi network [nuova criptovauta]: Cos'è? Come funziona? on: December 04, 2019, 09:53:47 AM
non mi sembra una vera criptovaluta, ma una trovata pubblicitaria, come già altre, tipo ETN, dove "mini" dal cellulare solo avendo l'app e cliccando su rinnova ogni settimana. Alla fine una cosa così è più simile a un faucet che a una moneta.

ps, bitcoin ha impiegato 3 anni per avere un milioni di utenti, perchè non ha ref link


Ho scritto che per adesso è un "emulatore" di mining, inoltre il fatto di essere un rubinetto è comunque un fattore positivo a mio modo di vedere.
Se in futuro dovesse avere un certo valore, anche fossero 2 centesimi, è in ogni caso un plus gratis.

Tentar non nuoce!  Wink

P.S. so che Bitcoin non aveva nessun referral link e in più ad oggi c'è molto più hype per le criptovlute, il che rende più semplice arrivare a certi numeri, ma comunque era per fare un "paragone".
3  Local / Mining (Italiano) / Pi network [nuova criptovauta]: Cos'è? Come funziona? on: December 03, 2019, 08:19:27 AM
Pi Network è un progetto, ancora in fase iniziale (Fase I), nato a marzo 2019 da un'idea di alcuni dottorandi dell’Università di Stanford. L'idea dietro Pi Network è quella di permettere a qualsiasi persona con un cellulare di poter minare (ovvero “costruire”) questa cripto valuta. L'applicazione non usa batteria né dati del cellulare.

Per far ciò, basta scaricare gratuitamente l'app Pi Network dallo store, inserire solo alcune informazioni personali e, dopo aver obbligatoriamente inserito un codice di invito ( Fradepa7 , ossia il mio codice), seguire dei semplici passaggi di introduzione ed infine cliccare sul pulsante con il fulmine ed iniziare a costruire la moneta.

Una volta registrati, ognuno avrà il suo codice da poter passare ad altre persone e per ogni nuovo utente che si iscrive tramite il vostro codice vedrete aumentare la vostra produzione di moneta. È importante ricordarsi di entrare nell'applicazione e cliccare il pulsante con il fulmine ogni 24h dall'ultima volta in cui lo si ha cliccato, altrimenti il processo di costruzione della moneta si interrompe e non si produrrà moneta fino a quando non avrete ri-cliccato quel pulsante.

Ad oggi, dopo solo 8 mesi, Pi Network ha più di 1 milione di utente attivi.
Bitcoin, per fare un esempio, prima di arrivare ad 1 Milione di utenti ha impiegato 3 anni.


All'interno dell'app di Pi Network si possono avere diversi ruoli:

- Pioneer: al fine di evitare i bot e i fake account, bisogna aprire l'applicazione ogni 24h e ri-cliccare sul pulsante con il fulmine per ricominciare il mining, altrimenti questo viene interrotto, come vi spiegavo precedentemente;

- Contributor: si diventa contributor dopo aver effettuato con successo tre sessioni di mining, da cui ne consegue un aumento della velocità di costruzione della moneta e la possibilità di creare un proprio "security circle" con altre persone fidate che potrete aggiungere o dal vostro earning team (ovvero colori i quali si sono iscritti con il vostro codice) o dai contatti della vostra rubrica;

- Ambassador: si diventa ambassador invitando altre persone attraverso il proprio codice personale (che non è altro che il proprio username) aumentando anche qui la potenza di mining.


Al momento il Pi Coin non ha un valore sul mercato poiché non è stata ancora rilasciata ufficialmente come criptovaluta scambiabile. Per far ciò, bisognerà aspettare la l'ultima fase del progetto, ovvero la Fase III, dalla quale in poi non si potrà più accedere gratuitamente al mining della moneta, ma la si potrà solo acquistare o scambiare.

Ora è infatti l'occasione migliore per iniziare ad entrare nel vivo del progetto e, con un po' di pazienza, forse, ottenere dei risultati. Le basi ci sono tutte !


PI Network si sviluppa in tre fasi:

- La Prima fase comprende il design, lo sviluppo, la distribuzione e la verifica dell'applicazione.
Durante questa fase, l'applicazione emula il mining della moneta, ricompensando gli utenti con monete chiamate per l'appunto "Pi". Il mining, come vi spiegavo, dura 24 ore dopodiché dovrete nuovamente premere il pulsante con il fulmine nuovo per poter minare altre 24 ore, e così via.

- La Seconda fase è attualmente programmata entro il primo trimestre 2020 e riguarderà il "testnet" ossia, per semplicità, la dimostrazione delle potenziali capacità del progetto al fine di poter preparare il lancio della criptovaluta sul mercato.
La fase di testnet può essere intrapresa da ogni utente che vorrà parteciparvi utilizzando un PC e un software che sarà distribuito dagli sviluppatori. In questo modo si farà parte della rete di utenti che verificano le transazioni di scambio, ottenendo una ulteriore ricompensa per il lavoro svolto.
La Fase I e la Fase II saranno parallele, perciò anche durante la Fase II l'applicazione continuerà a ricompensarvi con il vostro mining e allo stesso tempo consentirà agli sviluppatori del Network di trovare errori e attuare tutte le modifiche necessarie per passare alla Fase III.

- La Terza fase sarà la fase finale dove la moneta avrà un valore che dipenderà dal mercato.
In questa ultima fase l'applicazione smetterà di ricompensare gli utenti, ma le monete che avete accumulato saranno scambiabili per qualsiasi altra moneta o vendute ad altri utenti usando i canali predisposti ad accettare la moneta.


Dal momento che il progetto è ancora in una fase iniziale, ovviamente non si sa se questo avrà più o meno successo, ma, non dovendo, ad oggi, investire soldi reali penso sia un buon "investimento" cliccare una volta al giorno un pulsante Cool

Fatemi sapere cosa ne pensate e, se vi va, utilizzate il mio codice. Grazie Grin
Pages: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!