in linea di massima usare una CPU general purpose e' ok perche' l'idea del nuovo algoritmo e' proprio svantaggiare le soluzioni dedicate di ASICs,
poi nel merito direi che dipende dalla frequenza, dal numero di core, e dalla RAM SHARED (non mi e' chiarissimo in che senso, ma sicuramente RandomX e' memory intensive, da quello che leggo direi non tanto necessariamente in termini di sizing, quanto di velocita' di accesso)
Su github (ma in giro si trovera' altro anche sicuramente):
CPU RAM OS AES CNv4 Fast mode Light mode
Intel Core i9-9900K 32G DDR4-3200 Windows 10 hw 660 (8T) 5770 (8T) 1160 (16T)
AMD Ryzen 7 1700 16G DDR4-2666 Ubuntu 16.04 hw 520 (8T) 4100 (8T) 620 (16T)
Intel Core i7-8550U 16G DDR4-2400 Windows 10 hw 200 (4T) 1700 (4T) 350 (8T)
Intel Core i3-3220 4G DDR3-1333 Ubuntu 16.04 soft 42 (4T) 510 (4T) 150 (4T)
Raspberry Pi 3 1G LPDDR2 Ubuntu 16.04 soft 3.5 (4T) - 20 (4T)
Si avevo visto quella tabella ma ipotizzando l'uso di un I7 in modalità fast non riesco a capire quanto tempo impiega a minare 1 Monero.
E non ho chiaro se mi basta mettere su un linux con Randomx o prima devo registrarmi sulla blockchain o come è in termini pratici che capisco se sta funzionando o no.