Bitcoin Forum
June 16, 2024, 08:07:47 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1]
1  Local / Italiano (Italian) / Re: Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: February 03, 2024, 08:38:03 PM
Non credo che potrei mai abbandondare questo forum, non almeno finché esistera ancora Bitcoin! Smiley
2  Bitcoin / Bitcoin Discussion / Re: Can bitcoin be stolen? on: February 02, 2024, 08:22:50 PM
As long as you own the keys and only you have access to them, it is impossible for your bitcoins to be "stolen" or "seized".
3  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 19, 2024, 06:59:14 PM
L'unica cosa che non comprendo è come lo Stato tratti allo stesso modo chi vede Bitcoin come un asset puramente speculativo e il piccolo risparmiatore HODLer. Proprio in questa superficiale chiave di lettura si vede come l'interpretazione fiscale della materia è figlia di una mentalità pregiudicante una tecnologia non ancora del tutto compresa a fondo.D'altra parte, nemmeno è nell'interesse dello Stato comprenderla davvero. Senza contare poi che molti "bitcoiner" snobbano largamente l'approccio P2P su cui invece tale protocollo si fonda. Siamo ancora early. Sia a livello di mentalità del possessore medio di bitcoin che, di conseguenza, nella visione statale dello stesso. Ci vuole tempo, è normale.
4  Local / Italiano (Italian) / Re: Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: January 17, 2024, 09:46:45 PM
Ciao Ludo, penso Ludovico
Ammetto che per me il primo pensiero è stato ludopatico Grin Ma l'ho pensato più a come nick di scherno dato che oramai, da mesi, soprattutto nei gruppi Facebook, per qualche motivo se si parla di bitcoin si viene tacciati come ludopatici, penso che la gente abbia semplicemente iniziato a copiare questa definizione da quel fenomeno di Striscia la Notizia (mi sfugge il nome) secondo il quale sono tutti ludopatici, sulla base di cosa non so. Io con il mio DCA dovrei essere considerato un ludopatico perché compro BTC? Però facendo anche un piano di accumulo sullo stock market in quel caso non lo sarei dato che non sono cripto. Scusate la divagazione Grin
Ahah effettivamente ci sta ma no non è ispirato alla ludopatia. Chi investe in altcoin e bitcoin è stato visto spesso alla stregua di un giocatore d'azzardo perché quella era la narrativa legata a bitcoin in primis. Ora che BlackRock, Grayscale & Co hanno fatto i loro ETF in aggiunta ormai al riconoscimento di come bitcoin sia quanto meno un asset interessante, probabilmente scemerà quest'onta di ludopatia affibbiatagli. A me fa venire più che altro la FOMOpatia ma quello è un altro discorso.
Magari sbaglio io ma per per il ludopatico è colui che praticamente non può vivere senza spendere costantemente soldi in qualche attività di gioco di azzardo, che siano le scommesse sportive, le slot machine, i gratta e vinci, etc etc. E lo fa ogni giorno per ore e ore. Io ancora oggi rischio qualcosa nei gruppi di CV, o anche su CoinList ad esempio, ma passo mica le giornate a fare trading e non sento assolutamente la necessità di stare attaccato al pc con la pagina dell'exchange aperta, mi connetto quando devo fare qualcosa e basta. Però per chi segue gente come il soggetto di Striscia io sarei un ludopatico.

Non ti sbagli, questo è il comportamento tipico dei ludopatici, direi quasi da manuale DSM-5 😅 il mio nick tuttavia non è ispirato a quel termine, intendevo questo
5  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 17, 2024, 06:44:50 PM

Ovvero in che forma prenderà piede in futuro. Potrebbe anche diventare semplicemente sempre più assimilabile a un asset finanziario, difficilmente usabile come moneta pura.

Inoltre affermare che BTC sia una riserva di valore, per chi deteneva BTC da un pò risulta senz'altro vera al netto dell'inflazione & co., invece per chi entra oggi o domani non è detto possa tradursi in quella cosa.

Bitcoin per il momento non può essere moneta a tutto tondo perchè ha una volatilità eccessiva.
Eppure la volatilità è in calo costante, da anni, da sempre.

Ai nuovi arrivati, cui sembra di stare sull'ottovolante, vorrei ricordare che quando esplose MtGox calammo del 70% praticamente in un pomeriggio  Grin

L'introduzione di questi strumenti (gli etf), che secondo alcuni renderà b. più speculativo (e quindi più volatile), in realtà riduce la volatilità perchè apre il mercato ad una liquidità mai vista.
E per muovere uno scoglio serve più forza che per muovere un sasso.

L'altro fattore che inciderà su bitcoin usato come moneta è rappresentato da cosa succederà alla moneta fiat.
Oggi un argentino che deve combattere contro la svalutazione del peso, cerca il dollaro come alternativa.
O, se non lo trova, cerca tether.

Ma se un domani anche il dollaro fosse investito da svalutazioni del 50-60% all'anno, quale alternativa resterebbe?
Cosa preferirebbe accettare un negoziante o in cosa preferirebbe venir pagato un lavoratore?
In un dollaro in picchiata o in un bitcoin molto meno volatile di oggi?

E la svalutazione del dollaro è l'unico modo per mantenere in piedi un debito USA che aumenta di qualche trilione l'anno.

L'altro scenario, alternativo a questo, è che i fattori extraeconomici compensino le stampanti delle Banche Centrali.
Il risultato sarebbe bassa inflazione anche a fronte di un'inondazione di massa monetaria.
Questi fattori sono l'invecchiamento della popolazione, la sparizione della classe media, la robotica e l'intelligenza artificiale che faranno crollare il costo dei prodotti....

In questo scenario la massa monetaria, anzichè finire sui prezzi al consumo, finirebbe sui mercati finanziari.
Il risultato sarebbe quello che abbiamo visto tra il 2009 e il 2021 ma con gli steroidi.

In questo quadro probabilmente bitcoin si apprezzerebbe talmente tanto da essere usato più come asset di riserva della moneta fiat che come sua alternativa. Un pò come l'oro oggi.

Tutto questo ovviamente ad una condizione fondamentale: che Bitcoin (B maiuscola) non rinneghi se stesso.
Che la tecnologia e la rete restino resilienti, economiche, decentralizzate, immutabili....tutto ciò che ci ha portati fino a qui.
Non sarà facile mantenere tutte queste qualità se  milioni di nuovi utenti  vorranno salire a bordo.

Condivido tutto il discorso ma quest'ultimo passaggio mi lascia perplesso. In che senso l'adozione di massa può compromettere il mantenimento delle qualità di Bitcoin? Alla fine queste regole della tecnologia che hai descritto correttamente, non sono i motivi stessi per cui tale protocollo è apprezzato? Perché gli sviluppatori, i nodi, i miner, dovrebbero accettare cambiamenti di queste regole che sono alla base stessa dei loro guadagni. Anche prefigurando l'intervento di agenti malevoli e sempre maggiore centralizzazione di bitcoin nelle mani di pochi, il sistema resta decentralizzato e se si compromette questo aspetto, si rischia di rompere il valore stesso del protocllo, il motivo per cui è divenuto tale il che andrebbe contro gli interessi stessi di tutti gli attori in gioco. Questa "anti-fragilità" penso sarà essa stessa a favorire l'utilizzo da parte di milioni senza che possa in qualche modo rompersi, anzi, al massimo dovrà rafforzarsi. Magari mi sfugge qualcosa di questa tua conclusione.
6  Local / Italiano (Italian) / Re: Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: January 17, 2024, 06:07:08 PM
Benvenuto Ludo, ottima presentazione e ottime credenziali. Purtroppo l'acquisto senza KYC ormai è impossibile perchè anche in un sistema p2p basato su tor come quelli che hai citato le somme partono sempre da un sistema centralizzato che traccia ogni singolo euro che muovi, alla faccia della privacy. L'unica è l'acquisto con contante e rischi altissimi correlati oppure il servizio d'elite che offriva @mars78 ma sinceramente non so se ancora attivo come exchange interno.

Buona continuazione
Questa cosa che dici è vera, ma nel frattempo bitcoin ha fatto molti passi avanti. Da oggetto di odio figlio di satana è passato a un asset anche tassato (quando fai take profit) anche in italia, e sapete benissimo quanto il nostro paese sia lento a recepire le cose tecnologiche. Quindi direi che non dobbiamo lamentarci.
Meglio in questo modo.

Effettivamente, mi viene da sorridere se ripenso a come sia passato dall'essere trattato come mera bolla speculativa, al limite dello scam, totalmente snobbato, a piccola gallina dalle uova d'oro per Stati e Società varie d'investimento. Per carità, dubito che questi attori istituzionali comprendano veramente il significato del protocollo bitcoin, nemmeno dovrebbe interessargli. Ma vabene così, d'altra parte è una risorsa decentralizzata e chiunque può farne cosa vuole, dal piccolo individuo a BlackRock. Fa parte del processo di adozione di massa a lungo termine.

Ciao e benvenuto in questo angolo paradisiaco del forum, siamo relativamente pochi ma buoni.

Quote
Magari un domani sarà possibile fare direttamente la spesa tramite un wallet lightning. Magari, un domani, ci sarà la mass adoption. Magari, un domani, potrò lasciare direttamente a mio figlio qualcosa che non sarà solamente una risorsa economica ma anche un modello di pensiero.

queste frasi mi sono molto piaciute, oltre a tutto il tuo discorso di presentazione che reputo impeccabile, sono pensieri che ci facciamo "credo tutti" o quanto meno si spera che in un futuro prossimo sia così.
che dire, spero che potremmo vederti spesso condividere pareri nei vari thread della board italiana, o magari leggerti anche nella sezione internazionale del forum

Penso che questo sia il sogno di ogni bitcoiner o di ogni amante delle crypto valute, e quindi sarebbe bello si molto
non dover fare affidamento sulle banche, non dover pagare costosissimi notai, insomma un sistema equo, economico e sempre a portata di mano
rimarranno solo sogni?

Beh, su questo punto di vista chiaramente la questione è molto a lungo termine e delicata. Uno strumento di questo tipo è effettivamente in grado di ribaltare istituzioni se non regolamentato, ci sta. Ci vorrà del tempo. In ogni caso, c'è chi anche senza crederci, si è ritrovato costretto a usarlo per non perdere tutto da un giorno all'altro. Penso agli esuli ucraini dall'inizio del conflitto con la Russia, alla crisi della lira turca, all'iperinflazione del bolivar, alle donne iraniane che non possono avere un conto in banca e tanti altri casi d'uso per conservare il potere d'acquisto o anche semplicemente portarselo dietro. Noi siamo ancora privilegiati in questa parte di mondo e ovviamente il caso d'uso principale è quello dell'investimento e la tutela verso certe manovra infllattive da parte di organi centrali, in un modo non troppo diverso da come fare investimenti su altri asset. E va bene così. Per ora ci risparmiamo sopra, ogni tanto lo spendiamo, poi vedremo. Resta il fatto che in potenza è uno strumento che potrà e può già ora rivelarsi utile sotto diversi punti di vista. Spero che non dovremo arrivare a certe situazioni tanto disperate per capire in massa il valore reale dell'intuizione di Satoshi.

Grazie a tutti per questo caloroso benvenuto Smiley


Innanzitutto ben tornato.

...

Riguardo agli scambi p2p non sono paranoico come Italian Panic, ed ho usato in passato servizi come Bitkipi. Forse però, viste le news recenti, potrebbe avere ragione lui.

...


PS: faccio il mio dovere di Merit Source. @ludo Hai accumulato 9 merits, questo di da 9/2=4 merits da mandare. Puoi inviarli a chi ha dimostrato di mettere impegno nei propri post!

Grazie Smiley
Posso chiederti a quali news ti riferisci? Non ho mai usato Bitkipi e non so come gestiscono le interazioni e la tutela dei dati quindi non saprei esprimermi, anche se ne ho sentito parlare. Comunque sia, gli scambi privati P2P di bitcoin sono legali, se dovessero bannarli sarebbe la fine dell'idea di Bitcoin come l'aveva pensata SN, immagino. O almeno, sarebbe una "fine temporanea" dato che sarebbe una legge non applicabile facilmente ma che in ogni caso azzopperebbe non poco la diffusione. Ma in tal caso azzopperebbe anche la sua valutazione di mercato e qui entrano in gioco svariati interessi. Chissà, discorso complesso.

PS: mandato i primi merit, grazie dell'info! (li avrei messi a tutti coloro che mi hanno dato questo bel benvenuto ma appunto ne avevo al momento solo quattro, fate come se vi avessi meritato tutti però!😎)

vai sereno, i merits migliori che puoi dare e' se resti e partecipi
qua siamo in una specie di pizzata dati i numeri, ci serve gente per prlare e discutere, per capire se stiamo pensando bene e non farci i pomp... a vicenda
vedi una brutta persona e' stata @mendace che ci ha illuso che restava e invece e' sbarito

Immagino. Poi con l'halving alle porte, chissà quante persone torneranno e quanti nuovi argomenti spunteranno! Io comunque per natura tendo a osservare e ascoltare molto, se non scrivo per qualche giorno non vuol dire che io non stia comunque osservando svariate conversazioni qui e là, se poi avrò modo di dire la mia su qualcosa sarò più che felice di dare anche il mio contributo 😉


Ciao Ludo, penso Ludovico
Ammetto che per me il primo pensiero è stato ludopatico Grin Ma l'ho pensato più a come nick di scherno dato che oramai, da mesi, soprattutto nei gruppi Facebook, per qualche motivo se si parla di bitcoin si viene tacciati come ludopatici, penso che la gente abbia semplicemente iniziato a copiare questa definizione da quel fenomeno di Striscia la Notizia (mi sfugge il nome) secondo il quale sono tutti ludopatici, sulla base di cosa non so. Io con il mio DCA dovrei essere considerato un ludopatico perché compro BTC? Però facendo anche un piano di accumulo sullo stock market in quel caso non lo sarei dato che non sono cripto. Scusate la divagazione Grin

Ahah effettivamente ci sta ma no non è ispirato alla ludopatia. Chi investe in altcoin e bitcoin è stato visto spesso alla stregua di un giocatore d'azzardo perché quella era la narrativa legata a bitcoin in primis. Ora che BlackRock, Grayscale & Co hanno fatto i loro ETF in aggiunta ormai al riconoscimento di come bitcoin sia quanto meno un asset interessante, probabilmente scemerà quest'onta di ludopatia affibbiatagli. A me fa venire più che altro la FOMOpatia ma quello è un altro discorso.
7  Local / Italiano (Italian) / Re: Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: January 17, 2024, 01:15:38 PM
Grazie a tutti per questo caloroso benvenuto Smiley


Innanzitutto ben tornato.

...

Riguardo agli scambi p2p non sono paranoico come Italian Panic, ed ho usato in passato servizi come Bitkipi. Forse però, viste le news recenti, potrebbe avere ragione lui.

...


PS: faccio il mio dovere di Merit Source. @ludo Hai accumulato 9 merits, questo di da 9/2=4 merits da mandare. Puoi inviarli a chi ha dimostrato di mettere impegno nei propri post!

Grazie Smiley
Posso chiederti a quali news ti riferisci? Non ho mai usato Bitkipi e non so come gestiscono le interazioni e la tutela dei dati quindi non saprei esprimermi, anche se ne ho sentito parlare. Comunque sia, gli scambi privati P2P di bitcoin sono legali, se dovessero bannarli sarebbe la fine dell'idea di Bitcoin come l'aveva pensata SN, immagino. O almeno, sarebbe una "fine temporanea" dato che sarebbe una legge non applicabile facilmente ma che in ogni caso azzopperebbe non poco la diffusione. Ma in tal caso azzopperebbe anche la sua valutazione di mercato e qui entrano in gioco svariati interessi. Chissà, discorso complesso.

PS: mandato i primi merit, grazie dell'info! (li avrei messi a tutti coloro che mi hanno dato questo bel benvenuto ma appunto ne avevo al momento solo quattro, fate come se vi avessi meritato tutti però!😎)
8  Local / Italiano (Italian) / Re: Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: January 17, 2024, 11:56:34 AM
Grazie a tutti per questo caloroso benvenuto Smiley

Ciao a tutti,
seguo da un po' di tempo questo forum e, insieme ad alcune subreddit come r/Bitcoin, è diventata una tra le mie tante fonti su
...

Ludo

Ciao Ludo, penso Ludovico, come ti hanno detto gli altri ti diamo tutti il benvenuto in questa piccola porzione del forum, il forum internazionale ovviamente è molto ampio rispetto a quello italiano, ma anche qui grazie a fillippone e Plutosky e Paolo Demidov trovi spunti molto interessanti e tante perle nascoste fra le pagine.
Spero ti troverai bene e rimarrai a lungo con noi!

Sì, ovviamente non ho nessun problema d'inglese, anzi, posso dire che la maggior parte delle fonti su cui mi sono sempre documentato, a parte qualche video di bitcoiner famosi italiani, sono state tutte in lingua inglese. Senza contare che anche se mi sono fatto solo ora questo account, in realtà sono un lurker sia della sezione sia italiana che inglese di questo forum da un bel po' di tempo 😅

Benvenuto Ludo, ottima presentazione e ottime credenziali. Purtroppo l'acquisto senza KYC ormai è impossibile perchè anche in un sistema p2p basato su tor come quelli che hai citato le somme partono sempre da un sistema centralizzato che traccia ogni singolo euro che muovi, alla faccia della privacy. L'unica è l'acquisto con contante e rischi altissimi correlati oppure il servizio d'elite che offriva @mars78 ma sinceramente non so se ancora attivo come exchange interno.

Buona continuazione

Posso chiederti cosa intendi esattamente? Non so tu quali siti P2P abbia usato ma questi che ho citato, soprattutto RoboSats, mai e poi mai chiedono tue informazioni private. Quello che fanno è aprire una chat privata con una persona ignota con cui ti metti d'accordo sullo scambio. Quindi, il pagamento, sottoforma di SEPA, Paypal, gifcard ecc avviene in altre sedi secondo la modalità concordata in chat, senza che sia registrato uno scambio btc-fiat. Potrei fare un bonifico a chiunque per qualsiasi motivo a patto di restare sotto certe cifre. Ovviamente non comprerei mai più di poche centinaia di euro in una volta sola tramite queste piattaforme per non attivare semafori lato banca. Ma in ogni caso non dimentichiamoci mai che gli scambi P2P sono perfettamente legali ed è mia responsabilità poi fare eventuali dichiarazioni, quadro RW etc. Intanto, la privacy sull'address btc è rispettata se non l'ho mai contaminato con trasferimenti da exchange. Se esiste un buco su RoboSats o Bisq che mi sfugge ti chiedo di spiegare meglio quello che intendi e in quale punto esatto della procedura questo problema emergerebbe, è importante per me! Grazie Smiley
9  Local / Italiano (Italian) / Presentazione e due considerazioni su Bitcoin on: January 15, 2024, 07:05:35 PM
Ciao a tutti,
seguo da un po' di tempo questo forum e, insieme ad alcune subreddit come r/Bitcoin, è diventata una tra le mie tante fonti su cui mi documento o seguo gli sviluppi in merito a questo mondo. Sono un medico specializzando ma nel tempo libero mi piace dedicarmi a cose "geek", tra cui smanettamenti su hardware PC e tecnologie in generale. La mia curiosità in generale, inizialmente, mi ha portato a una semplice domanda: che cos'è Bitcoin? Ne sentivo parlare spesso, ai tg, nei giornali, in ambienti dove solo ora mi rendo conto regnava sovrana l'ignoranza più totale. Per lo meno ebbero il merito di indirizzare la mia attenzione. E così sono finito sul libro The Bitcoin Standard di Saifedean Ammous. Da quel momento, qualcosa ha fatto click nella mia testa ed è diventata quasi una ossessione. Inutile dire che da lì ho approfondito ulteriormente in merito alla scuola austriaca, all'evoluzione delle valute fiat, sulla fine del gold standard nel 71' con Nixon e di cosa questo ha comportato negli sviluppi dell'economia nei decenni a venire, sia in senso positivo che purtroppo negativo. Da lì la cosa più ovvia: ho iniziato ad accumulare bitcoin, tramite scambi P2P con piattaforme come Bisq e RoboSats senza requisiti KYC, stando sempre lontano da exchange centralizzati. Il mio scopo non è arricchirmi, al massimo è non impoverirmi usando solo una fiat che non fa altro che perdere valore anno dopo anno e, soprattutto, è restare libero in un mondo che oggi è in grado di tracciare pure i metadati prodotti dal nostro forno a microonde Samsung. Non ne faccio una questione speculativa anche se ovviamente è sempre bello assistere e vivere una bull run. Piuttosto, ne faccio una questione di principio. Trovo fondamentali e più che mai pregnanti nell'epoca della tracciabilità di massa, delle intelligenze artificiali, dell'avvento delle CBDC, aspetti come la sovranità monetaria, la privacy e la tutela dalla censura. Penso a eventi come il congelamento dei conti correnti dei camionisti che protestarono in Canada durante la pandemia o anche solo alla possibilità di poter contribuire monetariamente a persone come Julian Assange altrimenti impossibile con i metodi convenzionali. Più in generale, penso sia fondamentale conservare uno spazio della vita privato, anonimo e personale non tracciabile, non controllabile, non aggredibile, da nessun attore esterno, sia questo uno Stato o un malintenzionato. Uno strumento che possa essere anche un bene rifugio, uno "store of value" con cui scommettere contro l'andamento della fiat locale che invece diventa sempre più inflazionata di anno in anno favorendo soprattutto gli attori prossimi alle banche centrali anziché chi sta più in "periferia" (vedi effetto Cantillon). Non mi interessa speculare come già detto e non sarà mia intenzione ricercare delle "off-ramp" btc-euro su cui dover spendere plus valenze o altro. Nulla togliere a chi vede in bitcoin un asset speculativo e nient'altro. Ci mancherebbe. Io però la vedo così. Detto ciò, continuerò a fare DCA su base settimanale o mensile e a spendere anche in bitcoin laddove commercianti fisici o e-store lo accettino. Negli anni noto un progressivo aumento di quest'ultimi. Magari un domani sarà possibile fare direttamente la spesa tramite un wallet lightning. Magari, un domani, ci sarà la mass adoption. Magari, un domani, potrò lasciare direttamente a mio figlio qualcosa che non sarà solamente una risorsa economica ma anche un modello di pensiero. Intanto, il mio istinto mi dice di rimanere lontano da ambienti KYC che possano in qualsiasi modo linkare con strumenti di blockchain analysis il mio/miei wallet a una identità fisica. D'altra parte, questa è la promessa di Satoshi Nakamoto, questa è la potenza del protocollo P2P su cui si basa Bitcoin. Questo è quello che mi ha colpito ed è il motivo per cui continuerò a studiarlo e a utilizzarlo.

Un saluto,

Ludo
Pages: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!