Show Posts
|
Pages: [1] 2 »
|
hm non so. di certo non sono un commercialista.
però se tieni i soldi del monopoli in cassaforte invece di venderli, la rivalutazione da 121 a 140 non è soggetta a iva, è una valutazione tua sulla quale paghi le tasse di reddito e non di commercializzazione.
quello che dico è che perchè mi accusino di commerciare btc deve esserci una sostanziale quota dei ricavi che gira sui btc invece che sul normale fatturato dell'azienda.
|
|
|
scusate ma mi sembra che si stia complicando il discorso quindi forse sono io che ho perso un pezzo.
cosa c'entra il metodo di pagamento (permuta) con la fattura?
abc fa una fattura da 100 eur + 21% iva: 121 EUR. nella prossima dichiarazione iva deve versare 21 EURO di iva a prescindere da come e se la fattura è stata pagata. inoltre nella prossima dichiarazione delle imposte dovrà denunciare un ricavo di 100 euro, dedurre che so 70 euro di costi, dichiarare 30 euro di utile e su questo pagare 10 EUR di tasse.
il pagamento avviene in soldi del monopoli: perfetto. significa che abc decide di chiudere il suo credito con xyz senza passare per la cassa, ma registrando un attivo in "soldi del monopoli".
a fine anno faremo notare ad abc che i soldi del monopoli valgono per altri collezionisti 140 euro. in questo caso se è onesto registrerà un un ricavo di rivalutazione 140-121=19 euro (o li venderà realizzando 19 eur di plusvalenza). non si può parlare di ricavi da cambio perchè non sono valute. su questo addizionale ricavo non previsto abc pagherà le imposte di reddito e non l'iva.
a parte, il cliente xyz solo se è un soggetto commerciale (=ha partita iva e ha acquistato per attività ad essa riconducibili) registrerà 21 EUR a credito iva. di nuovo a prescindere su come paga.
concettualmente non ci sono problemi. però vedo due punti deboli: 1. l'antiriciclaggio potrebbe obbiettare che non è chiaro da dove provenga il denaro, o più semplicemente che oltre 1000 EUR bisogna sempre passare per intermediario finanziario. --> quindi bisogna rimanere sotto questa cifra, senza scherzare sul frazionamento di unica prestazione in più pagamenti 2. il fisco potrebbe sospettare che le permute nascondano giri molto più ampi di merce ma qui entra in gioco la pura dimostrabilità al fisco, non l'operatività.
|
|
|
ehm  mi sa che ho fatto un casino sulla mappa  .. ho fatto "modifica" ma mi pare di aver modificato un utente precedente. se potete rimettere a posto! scusate '^^
|
|
|
beh intanto ho preso appuntamento con l'unico che aveva un sito internet decente (lo prendo come debole indizio che sappia cos'e' internet) vi farò sapere 
|
|
|
ciao a tutti,
c'e' mica tra noi un commercialista nell'area di treviso esperto in gestione di BTC e commercio elettronico?
|
|
|
da quanto capisco io, per "problema delle zero conferme" si intende la velocità di conferma di un pagamento.
con la doppia firma invece di aspettare 6 blocchi, (anche se non hai la conferma al 100% dalla rete BTC), almeno hai l'assicurazione instant di tutti i firmatari.
|
|
|
sull'accesso al credito: secondo me le banche dovrebbero servire SOLO a quello.
cerco di spiegarmi meglio: non dovrebbe esserci differenza tra credito e banca.
secca insomma che invece di commerciare credito, esse commercino moneta, sicurezza e commissioni: da qui la grandezza di BTC che toglie agli istituti bancari queste funzioni "accessorie" che invece avevano monopolizzato danneggiando l'utente.
|
|
|
grrr  c'e' modo di avere una mezza idea di quanto potrà durare la 6 rispetto alla prossima? per 2 mesi non vale la pena tradurre di nuovo tutto!!!
|
|
|
i'm in until my funds permit.
great idea.
AND YES, i think it is right to slightly force the hand on organizations like wiki not accepting it. if they really are in need, they shouldn't be picky.
|
|
|
è lucchettato ma se vai su translate funziona normale
|
|
|
dateci un occhio, ho completato le traduzioni ma magari ho sbagliato le parti tecniche?
|
|
|
damnek,
you are wrong.
the diffusion of the bitcoin system can be greatly increased by making it EASIER to understand.
this project of jim is a great idea, and i wish there were more people involved in spreading the concept.
|
|
|
non vorrei dare l'impressione di non credere nel progetto, che anzi mi entusiasma. ma qui si parlava di INGRANDIRE il mercato.
paci ha ragione: chi vuole i BTC bene o male se li procura.
mica però dovrò fare un bonifico SEPA e aspettare 6 giorni per uno yogurt?
certo se aspettavo il mining.. faccio 1 cent in due ore figurati!
|
|
|
ciao,
io sono di venezia.
comunque come accennato in altri post, credo che il problema sia la REPERIBILITA' di BTC, più che il modo in cui spenderli. manca la massa critica di moneta per inizare un qualsiasi mercato. per diffondere l'idea basta una cena, ma se poi la gente non riesce a procurarseli crolla tutto.
non so se in italia ci siano grandi disponibilità, in altre parole non so se chi mina da quando se ne potevano produrre 10 al giorno sia interessato allo yogurth.io sono entrato da poco nel mondo BTC e sono riuscito solo a comprarne 250 su tradehill, cosa molto fastidiosa e lunga.
secondo me per diffondere l'uso di BTC nel territorio del nostro avanzatissimo e ultratecnologico paese dovremmo studiare un metodo per agevolare l'IMPORTAZIONE di BTC.
in altre parole vendere beni ma soprattutto servizi che fanno gola al basico early adopter ESTERO: ad esempio, nella lista dei merchant avevo visto che c'e' un B&B a napoli che accetta BTC.. BRAVI!! se ne avessi uno lo farei anche io.
|
|
|
ciao secondo me è presto per credere che un tabaccaio si installi il client spinto dalla curiosità.
meglio allargare la base di chi almeno usa già il pc: al momento per chi si affaccia a BTC il problema principale è la scarsa reperibilità. pochi hanno voglia di tenere occupata la scheda grafica un giorno per 12 centesimi..
la cosa più veloce è un sito tipo il faucet, da "pubblicizzare" a sua volta su altri siti di diffusione.
in questo momento, se io avessi una pagina con un fumetto online ad esempio, o che so tipo quelle newsletter o i servizi di oroscopo con mail giornaliere, metterei le iscrizioni/i gadget in vendita in EUR/USD normali, ma con fortissimi sconti se uno paga in BTC.
|
|
|
well, thx the result is good in both cases 
|
|
|
question: i did not mine for 1 week so the worker address is no more viisble in the stat page.
when i start again with the same worker address, should i input again the namecoin address?
|
|
|
ciao a tutti scusate se "rompo".. vi piace com'e' tradotto? posso dare l'ok al capoprogetto?
secondo me avere un documento in italiano sarebbe molto utile. tuttavia il lavoro è femro alla mia prima versione che è un po' troppo letterale.
per piacere ditemi se devo maneggiarlo più pesantemente (distaccandomi quindi dal doc originale).
|
|
|
hmm allora se è inutile come mai si stanno sbattendo per il merged mining?
|
|
|
|