Perchè siete così negativi ? Ci sono diverse affiliazioni in internet che per pagarti vogliono esclusivamente partita iva, a me sembra una buona soluzione per saltare questo passaggio (ovviamente se paga, visto che non lo conosco)
|
|
|
Centurion è una vera criptomoneta serio e Justin è stato lo sviluppatore di Centurion.
Non mi risulta oggettivamente il contrario, mentre di tutte le altre panzane mi risulta che siano a gambe all'aria.
Lo avrai scritto 1000 volte ma le prove dove sono ? Centurion era una scamcoin nata da Vieri e Co. in x11, come mai dopo mesi, se non anni, esce fuori che il dev è lo stesso di verge? perchè non dovrebbe dirlo se è lui ?
|
|
|
Mi sembra che hitbtc stia continuando a fare il giochino "monete a prezzo più basso rispetto ad altri exchange" e poi non ti permette il ritiro. L'altra sera ho preso dei token, che erano al 20% in meno rispetto ad altri exchange, ho prelevato, pagando una fee altissima, ma da 3 giorni è sempre in pending il prelievo e nel frattempo il prezzo è crollato del 50%
|
|
|
Tutto fa brodo, i giochini da 14enni attirano comunque gente e contribuiscono a diffondere la conoscenza e l’uso della blockchain a mio parere, c’è posto per tutti  Il problema è che, se poi una cosa simile blocca la rete ethereum, come è successo con quei maledetti gattini, allora non serve far conoscere le cripto ai 14enni se poi per inviare una transazione eth devo pagare 5 euro di fee  Servirebbe un metodo per non far intasare la rete
|
|
|
Yobit è forse l'exchange meno affidabile al mondo (ma incredibilmente continua a stare aperto). A parte tutti gli imbrogli che fa con i wallet, quei lending a interessi assurdi, con alcune scamcoin al 10% giornaliero, le compri invogliato dal lending e il giorno dopo fanno -80%
|
|
|
Il servizio in sè ha senso in alcuni Paesi dove la normativa lo permetta, ma in Italia vedo un po' di problemi: - Non c'è un contatto diretto nè una faccia di chi ci sia dietro a questo progetto. Solo delle informazioni di base di una società Bulgara; - Loro fatturano e incassano per te, trattengono il 20% e la parte restante te la danno in BTC o tramite una carta di debito. Tutto questo in Italia (e nella maggior parte dei Paesi whitelist) non è legale; - "Puoi in qualsiasi momento richiedere il bonifico dei tuoi guadagni che invieremo ad un conto corrente da te scelto". A quel punto questa somma andrebbe comunque dichiarata e giustificata.
Occhio.
Saluti,
Però appunto se paga in bitcoin il succo è quello, secondo me loro dicono "noi facciamo fattura, ti mandiamo l'80% (perchè magari tu senza fattura il pagamento non riusciresti nemmeno a riceverlo) e ti mandiamo bitcoin che tu non dichiari.
|
|
|
Sei riuscito a vedere quanto paga in dividendi criptropia con le sue share? La sua moneta ha avuto un bel -20% in questi giorni, forse non è andato tanto bene il dividendo mensile. Io ho provato kucoin, davvero una miseria
|
|
|
A mio modesto avviso, questo genere di cose ha proprio poco a che vedere con il fine per il quale nascono le criptovalute, ma come dici tu, purtroppo è tutta una questione di business ormai e dobbiamo volenti o nolenti, cavalcare l'onda
In realtà nessuno ha ancora capito a che servono veramente le criptovalute, stanno sperimentando infiniti approcci e tentativi di use case ma ancora non c' è un uso preciso quindi qualsiasi cosa si possa fare con questi strumenti è lecita, poi se prende piede ci adatteremo. Teoricamente dovrebbero servire per sostituire il sistema bancario (almeno i bitcoin) ma ormai è diventata una guerra a chi fa la ico più figa ed inutile, però perdonatemi, ma vedere una tecnologia simile sprecata per dei giochini da 14 enni, mi fa imbestialire
|
|
|
io ho preferito non fare la verifica, sopra avevo davvero qualche briciola di altcoin, è una questione di principio, non capisco perchè io faccio trading solo di criptovalute e devo mandargli i miei documenti.
anche io ho deciso di chiudere con poloniex ho ritirato i 140 dollari in eth, non mi vedranno più, e lo sconsiglierò a tutti.... per una questione di correttezza e principio!!! Ormai si sono buttati tutti a chiedere i documenti, ma poloniex per me è stato il "meno peggio" perchè ripeto, almeno aveva avvisato, bittrex invece mi aveva congelato il conto dalla sera alla mattina, senza avvisi
|
|
|
In ogni caso il progetto é compromesso e il valore dei token è sotto zero. Pazienza. Ci sono passato con Stox; li però lo scam è rientrato e nonostante ciò il prezzo non risale... amen
Tra l'altro, io ci avevo investito 200$ con carta di credito, ma così facendo ho accettato che i miei token fossero bloccati fino al primo luglio 2018. Quindi ce li ho li, che ora valgono 15/20 euro e non posso neanche liberarmene -.- [/quote] Forse sto dicendo una sciocchezza, ma avendo investito con carta di credito ed essendo uno scam, non puoi chiedere alla carta un rimborso ? io sapevo che per certe transazioni con carta avevi fino a 6 mesi per aprire contestazione
|
|
|
Senza troppi rigirii di parole, a me di fare I giochini con I cavalli virtuali non interessa ma se c'é un bel business dietro e si puó fare una buona speculazione, perchè no? C 'è qualcuno che ha seguito o segue I gattini e ha fatto qualche buon guadagno?
A mio modesto avviso, questo genere di cose ha proprio poco a che vedere con il fine per il quale nascono le criptovalute, ma come dici tu, purtroppo è tutta una questione di business ormai e dobbiamo volenti o nolenti, cavalcare l'onda
|
|
|
io ho preferito non fare la verifica, sopra avevo davvero qualche briciola di altcoin, è una questione di principio, non capisco perchè io faccio trading solo di criptovalute e devo mandargli i miei documenti.
Posso capirti, ma come detto anche da altre persone nel thread, lo avevano annunciato da parecchio tempo che nel 2018 avrebbero chiesto la verifica a tutti gli utenti, potevi prelevare prima invece di lasciarli sul sito
|
|
|
La germania non è tutto questo rose e fiori che si dice, ci sono stato per lavoro un pò e per strada non mi sembrava il massimo. Comunque purtroppo questa gentaglia c'è ovunque e questi posti superaffollati sono i migliori per loro.
|
|
|
speriamo torni presto, anche se mi sembra che schifezze italiane non ne stiano uscendo
|
|
|
la cosa più incredibile è che nonostante tutto, la coin sia ancora scambiata su yobit a circa 800.000 satoshi, con oltre 25 bitcoin di volume nelle ultime 24 ore, la gente compra senza nemmeno vedere cosa
|
|
|
scusate per quanto riguarda lo swap: io ho i miei token su myetherwallet, ho letto di questa app con funzione proof of stake e dello swap, lo swap serve per spostare i token da myetherwallet all'app di hawala per cominciare a guadagnare tramite il pos? qualcuno l'ha già fatto e può darmi qualche delucidazione su cosa fare? grazie!
In pratica per swappare dai vecchi token HAT ai nuovi devi inviarli all'indirizzo: 0xc3972ac283b3a7a56125674631a5c254f7f373cf Riceverai indietro i nuovi HAT nel giro di una decina di minuti se la rete non è congestionata. Avendo i nuovi HAT puoi impostare il wallet di Hawala e decidere il quantitativo per lo stake o tradarli su IDEX e nei futuri exchange. Trovi la guida passo-passo qui: https://www.hawala.today/blog/coinswap/peccato però, se uno non segue la cosa e li holda, non sa dello swap, non potevano farlo in automatico ? ebitcoin lo ha fatto, ha mandato lo stesso quantitativo di token senza dover fare niente
|
|
|
Minexcoin non è una moneta POS ma se messa in parking frutta un buon interesse e il suo valore non può scendere sotto i 20 dollari, anzi è destinato a salire per effetto di un particolare algoritmo che ne aumenta o diminuisce gli interessi per mantenere un determinato apprezzamento.
PosToken è il primo token su rete ethereum che può essere "mintato" in modo simile alle monete POS, per il primo anno genererà l'interesse del 100%, il secondo del 50%, poi del 10%
ciao mi spieghi un pò meglio per favore i postoken ? io ne ho avuti 50 mi pare con l'airdrop, quindi se li tengo solo fermi nel wallet myethwallet, dopo un anno si raddoppiano ?
|
|
|
ark, lisk e oxy sono delle monete dpos, in pratica tu voti per dei delegati o delle pool e in base a quante monete hai nel wallet, se loro rientrano nei "forgiatori" ti pagano una piccola percentuale
|
|
|
non mi è chiaro come possono garantire il riacquisto dei token per un 10% ogni anno ad almeno il valore nominale. se da qui a un anno il prezzo crolla drasticamente, cosa fanno, comprano in perdita?
|
|
|
mi pento di non essere riuscito a partecipare all'ico, non pensavo andassero via così velocemente i token, dicevo sempre "ok dai domani compro" e poi si è chiusa. ora è già a un prezzo bello alto
|
|
|
|