Bitcoin Forum
December 02, 2023, 07:10:49 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 25.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1] 2 3 »
1  Local / Beni / [AFFITTASI MILANO] Stanze singole varie metrature on: July 22, 2016, 06:23:50 PM
Segue annuncio, ovviamente è previsto il pagamento in Bitcoin a tasso BitcoinAverage :-)




A 5 minuti a piedi da M3 Brenta o Corvetto (in mezzo).

In casa con cucina non abitabile, 1 bagno, lavanderia, ingresso adibito a zona giorno con ampio tavolo.

Disponibli stanze singole:

- 1 piccola con letto singolo € 300
- 1 medio-grande con letto matrimoniale + divano € 380
- 1 MOLTO grande con ampio letto matrimoniale (max 1 occupante fisso) + divano € 450

Occupata (da me):
- 1 singola medio-grande

Le camere sono tutte dotate di arredi essenziali: armadio, letto, scrivania, cassettiera.

Nota: In casa c'è un cane! E' educatissima, ma ovviamente... se non sopporti i cani, questo annuncio non fa per te :-)

Caparra: 2 mensilità all'ingresso insieme al 1° mese d'affitto.
Spese accessorie escluse: ADSL, Energia elettrica, Gas cucina.
Tasse comunali, termosifoni, condominio: Inclusi.
Breve permanenza (1-2 mesi):
prezzi al 150% senza caparra, tutto incluso, no spese accessorie.
2  Local / Off-Topic (Italiano) / [Giochino - Disclaimer: Religiosi? Potreste offendervi] on: June 30, 2016, 12:35:19 PM
Forka la madonna!

https://github.com/jesoo/lamadonna

(Non sono l'autore del giochino)
3  Local / Off-Topic (Italiano) / 38km con un litro di gasolio [auto ad ossidrogeno autoprodotto] on: January 21, 2016, 10:18:36 PM
Quote
Il muletto utilizzato per la sperimentazione è una Opel Astra 1.3 multiejet, con cui ho già percorso 13.000 chilometri senza nessun tipo di danno al motore, e con emissione di C02 pari a 0,02 rispetto all'1,20 dichiarato dalla casa costruttrice.

Il mio sistema è innovativo perché utilizza bassi consumi ti produzione: circa 1.5 ampere per produrre 100 litri di ossidrogeno/bioetanolo, ma non tramite la cella elettrolitica che attualmente si trova in commercio, ma tramite una camera di scissione progettata e costruita da me. Questo sistema permette alla vettura di percorrere a velocità media 38 chilometri con un litro di carburante (diesel o benzina), e soprattutto con un pieno di 50 litri di gasolio e 2 litri di additivo tocchiamo i 1800 chilometri di percorrenza


Se è vero, è notevole.

http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2016/01/21/news/san-salvo-ecco-l-auto-senza-gas-di-scarico-e-consumi-1.12816104?ref=fbfqa

Io sono un po' scettico.
4  Local / Progetti / Startup fintech assume a Milano architect e sviluppatori con esperienza. on: December 29, 2015, 12:08:02 PM
Come potete leggere nel dettaglio dell'annuncio, startup fintech giovane, ma dalle basi solidissime assume software architect e sviluppatori senior.

Quote

Chief Architect

We are a young Milan-based company, founded and backed by industry leaders, building new world-class products that will innovate the European financial industry. At the moment, we are working in stealth mode to provide the right focus for the 2016 launch.
 
Job Description:
The Chief Architect will build cutting edge products in a challenging new FinTech space and guide the Software Engineering & Quality Assurance teams.
This is a key executive role reporting to the CEO office, where hands-on skills and work under minimal supervision are of paramount importance to the Chief Architect success.
The goals of this position will also include enhancing the continued growth of our Engineering team, as well as establishing software development procedures and metrics that promote highly available quality solutions.
 
Responsibilities:
• Design and implement extremely high-volume, fault-tolerant, scalable financial systems
• Be hands-on in building and developing key core infrastructure components
• Lead by example, demonstrating product ownership and accountability
• Be the go-to person and mentor for the Engineering team
• Put in place best security and test automation practices to ensure product quality
• Help to recruit, manage, motivate, and develop a world-class Engineering team
 
Skills and Experience:
• 10-15+ years of software development experience building and scaling transactional systems
• Deep knowledge of the LAMP technology stack (with "P" preferably Python 3)
• Working experience with cloud-based solutions (e.g. AWS or Azure)
• Understanding of new NoSQL technologies and their applications
• Ability to tackle challenging problems on a tight schedule
 
Preferred:
• Expertise in Python 3 / Django
• Prior experience in fast-paced environments
• Knowledge of cryptocurrencies (e.g. Bitcoin) and/or Blockchain applications
 
We Offer:
• A concrete possibility to shape the future
• An excellent start-up work environment, flat hierarchies and a “just do it” mentality
• Competitive salary and bonus package
• Stock Option plan

Per maggiori informazioni è possibile inviarmi PM.
5  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Su blocchi grandi (ma anche no), propagazione e chain orfane. on: August 28, 2015, 06:09:33 PM
Su blocchi orfani e propagazione, due righe in cui vorrei sentire i pareri, non so se questa cosa viene già fatta, non so che problemi possa portare, sicuramente non è una implementazione banale, ma:

Partiamo dai problemi che ho dedotto sull'incremento della dimensione dei blocchi, a parte l'aumento di dimensione della blockchain, che è un fatto inevitabile a fronte di un "certo" desiderio di scalabilità, opinabile o meno, è un fatto da accettare, nell'ottica di condividere almeno le premesse della visione di chi vuole l'aumento del blocco.

- Un problema tecnico importante riguarda la propagazione dei blocchi e la possibilità che si crei un maggiore numero di blocchi orfani, a fronte di tempi di propagazione dei blocchi più lunghi. Per capirci, verificare un blocco e decidere dunque di propagarlo richiederebbe, a fronte di un blocco da 8mb, anche fino a 30s, così a naso, per un computer di potenza media. I tempi di trasferimento dei dati anche, incrementando, causano un rallentamento generale della rete. Questo, su una rete distribuita, causa inevitabilmente la possibilità che si creino problemi di agreement.

La proposta in questione è una soluzione a questo problema, e prevede l'implementazione di una coda di block hashs. Inoltre prevede l'introduzione di uno step antecedente alla propagazione di un blocco: la propagazione del suo hash. L'hash di un blocco è irripetibile, e ovviamente non può essere predetto. Misura 32 bytes e si propaga agilmente, in maniera assai più equa di quanto non si propaghi invece un file di 8, 32 o, chissà, 128 megabytes.

Lo schema sarebbe dunque il seguente:


- Miner Bitcoin trova blocco. Fa immediatamente l'advertise del block hash, inizia a propagare il blocco. Stiamo parlando di un blocco da 8 megabytes.

- Nodi bitcoin connessi al nodo del miner ricevono l'hash del blocco. Lo inseriscono in una coda, iniziano la propagazione dell'hash da subito, iniziano a ricevere il blocco.

- Un altro miner Bitcoin, a pochi secondi di distanza, trova un blocco della dimensione di 2 megabytes, propaga l'hash del blocco, inizia a propagare il blocco.

- I nodi Bitcoin che avevano già ricevuto l'hash del blocco da 8 megabytes, e stavano ricevendo il blocco, ricevono l'hash del blocco da 2 megabytes. Inseriscono l'hash nella loro coda di verifica. Iniziano a ricevere il blocco da 2 megabytes.

- I nodi Bitcoin ricevono il blocco da 2 megabytes più rapidamente di quanto non abbiano fatto con quello da 8. Iniziano la verifica del blocco, a verifica terminata hanno ricevuto il blocco da 8 megabyte. Ricordiamo a questo punto che l'hash del blocco da 8 megabyte è stato propagato prima di quello del blocco da 2 megabyte. E questo i nodi lo ricordano.

- I nodi Bitcoin iniziano la verifica del blocco da 8 megabyte, e prima di smettere di propagare entrambi gli hash ed entrambi i blocchi, portano a termine la verifica del blocco da 8 megabyte.

- Il blocco da 8 megabyte è valido, i nodi Bitcoin cessano dunque di accettare relay per blocchi di quell'altezza, e iniziano ad accettare blocchi d'altezza successiva a quella salvata. A questo punto il blocco da 2 megabyte, nonostante sia stato propagato prima (ma minato dopo, verosimilmente) viene scartato, e a vincere la corsa è il miner che aveva lavorato un blocco da 8 megabyte, nonostante lo abbia propagato più lentamente.


Francamente non so se questo abbia senso, se funzioni già così, se non ponga soluzioni ad altri problemi che non mi sono presenti, o cosa. Per questo chiarimenti e pareri sono bene accetti.
6  Local / Off-Topic (Italiano) / Pycon6, tutti i talk on: May 31, 2015, 10:06:02 AM
Ieri sono stati pubblicati sul canale del Pycon tutti i video della sesta edizione. E' molto materiale, ed è assai prezioso.

Piccola considerazione:
Mentre mi muovevo fra un talk su asyncio e uno su un nuovo UI framework scritto da un italiano, sono incappato in questo, "Don't let your passion kill your motivation by Flavio Percoco".

L'ho trovato tanto bello quanto educativo, mi sono ritrovato in molti aspetti di quelli descritti e, credo, come me capiterà a molti, perché sono dinamiche in cui le "menti libere" (e già che siete in questo forum, imho, in una qualche misura probabilmente appartenete alla categoria) incappano tutte, almeno una volta nella vita.


Per il resto, ho trovato carini, se fate web development con python:

- Messing up with PyMongo for fun and profit by Alessandro Molina
- Asynchronous Web Development with Python 3 by Anton Caceres
7  Local / Off-Topic (Italiano) / bici elettrica, kit, DIY o prodotto pronto? on: April 02, 2015, 02:29:20 PM
Mi sono deciso a cambiare il modo in cui mi muovo, passando alla e-bike in vista dell'estate.

Per deformazione professionale - e memore di quando, a 10 anni, con un tassellatore a batterie, un pannello fotovoltaico, un carrozzino e un vecchio bancale, feci la mia prima auto elettrica, era il 1990 o giù di lì - sono orientato ai kit piuttosto che alle bici assistite, per diverse ragioni:

- design della bici, anche l'occhio vuole la sua parte, e le e-bikes in circolazione sono... bruttine Cheesy
- costo: ho già una bici di fascia media che uso poco, pagata sui 300 euro ai tempi che furono, valuto che convertirla costi meno di prendere un prodotto nuovo (siamo sui 300~600 euro per i kit, a fronte di >1000 euro per una bici da 250w omologata per strada e a zero customizzazione).
- hacking: mi piace smanettare sulle cose, per come sono fatto quella del kit è la scelta che mi calza di più, ancora più interessante sarebbe un DIY totale, e quindi non kit già pronti

In rete c'è un sacco di materiale, e googlando ci si puo' fare una buona cultura in materia, su youtube ho poi trovato diversi video.

Ora, constatato che la normativa impone <= 250w per le bici elettriche, e altri vincoli di sorta (debbono essere "assistenti alla pedalata" e mai completamente autonome nel movimento, fra le altre cose, per essere a norma e non rischiare multe e sequestri, si va sul penale), mi pare di aver capito che sia possibile comunque prendere motori più potenti, far intervenire un limitatore (limitare a 250w un motore da 500w, per dire, ne allunga la vita, piuttosto che spingere al massimo un motore da 250w) e magari mettere un controllo per disabilitare il limitatore quando... si circola in area privata, e lo stesso vale per il "sensore di pedalamento", sempre per l'area privata.  Grin

Ricapitolando, con un motore da 1000w ma limitato a 250w, con performance entro i parametri di legge (<= 25km\h velocità max, fra le altre cose), mi pare di aver capito che sarei "a norma di legge".

Ora, qualcuno ha esperienza su kit e\o DIY e vuole contribuire al thread? :-)
Il massimo sarebbe qualcuno che ha fatto DIY e vuole condividere la sua esperienza.

La domanda che mi frulla in mente è, in merito ai kit: funzionano meglio i kit con motore a bordo ruota, o alloggiato in sede pedali?

Altre note rilevanti:
- L'autonomia a cui punto è >60-70km, e qui, a occhio e croce, si tratta solo di valutare il dimensionamento degli accumulatori e la loro qualità: qui i soldi sono tutti spesi bene.
- Non abito in pianura, ma ahimé qui le aspre salite sono all'ordine del giorno, la contropartita è che aspre salite = aspre discese, ma penso questo influisca molto sulla potenza necessaria del motore, per avere risultati soddisfacenti.

Ho trovato questo:
http://it.wikihow.com/Costruire-una-Bicicletta-Elettrica-con-Poca-Spesa
http://www.webalice.it/c.designer/motore_centrale.htm

e uno di quelli che mi intrigano di più (e-bike a meno di 200 euro!), seppur molto rudimentale, che secondo me ha del potenziale e con qualche modifica potrebbe produrre una e-bike di tutto rispetto:

http://www.hackerstribe.com/2011/bicicletta-elettrica-con-il-motore-di-una-lavatrice/
8  Local / Italiano (Italian) / Se Bitcoin diventasse davvero mainstream oggi, sarebbe un evento catastrofico on: March 10, 2015, 11:52:45 AM
Quote from: Eric Arthur Blair
Siamo nell'anno 2030, il "cash" come lo conoscevamo un tempo non ha più corso legale, moltissime persone usano Bitcoin quotidianamente, centinaia di migliaia, forse milioni, ogni giorno, per le spese più disparate.
La blockchain funziona un po' come funzionava nel 2015: ci sono i mixer, ci sono servizi che fanno coinjoin, wallets usa e getta, precauzioni da prendere, sì... ma la maggioranza non se ne preoccupa troppo, ed è tutto in chiaro, impresso, in maniera permanente.
Le persone con un approccio "comune" ai mezzi di comunicazione, è noto, e Facebook ce lo ha dimostrato, non si preoccupano eccessivamente di mettere mano alla tutela della propria privacy.

Lo scenario è agghiacciante: governi, agenzie di intelligence privata come -per fare menzione della più nota- Stratfor, pubblicitari, banche, malintenzionati: tutti fanno scraping del web alla ricerca della paternità degli indirizzi, per correlarli a qualcuno.

Via via nascono enormi database pieni di utenti che non hanno fatto mistero dei propri indirizzi, ne basta uno (di indirizzo) - sempre per l'utente medio - e il tracking di tutto il resto del wallet è assicurato: si studiano le abitudini di spesa, il modo in cui i wallets pongono i change address all'interno delle transazioni, si ricostruisce tutto.

Una profilazione di proporzioni globali, simile nel metodo a quella effettuata a inizio secolo tramite "fidelity card", ma molto più invasiva e, ripeto, di proporzioni globali, il che implica un livello di potere nelle mani dei profilatori assai più importante di quanto possiamo immaginare.

Si incrociano i dati, si fa social engineering, si monitorano (legalmente o meno) i database, let's say, delle farmacie, e si scopre che l'utente X acquista il farmaco Y con cadenza regolare.

E' diverso tempo che mi sto formando un'opinione e, nel mio immaginario, lo scenario qui descritto prende sempre più forma. Al punto che ho deciso di condividerlo.

Bitcoin è pericoloso. Pensate a come vengono usati i social network oggi, e a come veniva usato IRC (per dirne una), ieri. Constatate le differenze.

In me ormai quest'idea ha preso piede, e sta diventando sempre più "convinzione": i wallets hanno bisogno di modifiche sostanziali sul modo di veicolare le transazioni, o l'adozione mainstream di bitcoin -quando mai avvenisse- sarebbe un evento catastrofico.
9  Local / Off-Topic (Italiano) / Crediti elettronici e diritto di rimborso on: March 08, 2015, 06:19:24 PM
Per avvocati \ esperti di legalese

ho 50 euro di credito su una piattaforma (espresso chiaramente in euro) di base in Italia, sia fiscalmente che fisicamente (è una Snc).

A seguito di problemi che non voglio spiegare, ho disdetto il servizio e richiesto il rimborso dei crediti rimanenti sulla piattaforma.
La risposta è stata: "i crediti non sono rimborsabili".

E' legale? Se non è legale, per favore, argomentatemi il perché, con riferimenti ad articoli di legge specifici, italiani o a livello UE.

Grazie.
10  Local / Off-Topic (Italiano) / E' morto Spock [Leonard Nimoy] on: February 27, 2015, 05:26:08 PM
Ho gli occhi lucidi Sad

http://www.nytimes.com/2015/02/27/arts/television/leonard-nimoy-spock-of-star-trek-dies-at-83.html?_r=1

 Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry
11  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Gangsta, double spend con replace-by-fee on: February 19, 2015, 01:34:25 AM
La patch replace-by-fee, scritta l'anno scorso da Peter Todd dietro bounty da parte di un privato, ma mai inserita nel codice ufficiale dal core team, permette di rimpiazzare transazioni effettuate con altre transazioni aventi gli stessi input, fintanto che queste transazioni non siano state confermate, a patto che la fee della tx di rimpiazzo sia maggiore della precedente.

Tendenzialmente queste transazioni vengono viste dall'intera rete come doppie spese, e quindi ignorate dalla maggioranza dei nodi (speculazioni parlano di un 3% dei miners che le accetterebbero, non ho fonte, non ricordo neanche dove l'avevo letto, ma non è un numero da prendere per buono, probabilmente si parla di molto meno).

Un esempio di indirizzo che ha effettuato delle doppie spese, è questo:



La prima transazione in ordine temporale è quella "buona", le altre due non sarebbero mai state accettate da un nodo normale, ma un nodo patchato replace-by-fee invece le salva, e propone per l'inclusione nel blocco quella con fee maggiore. Se al nodo stesso venissero nuovamente proposte da altri nodi transazioni con fee minore, il nodo risponderebbe così

Quote
2015-02-19 00:49:45 ERROR: AcceptToMemoryPool : rejecting replacement 3ac20d0e9eb83e4c25ebfaa23a09885e4cad35227eddda9f7892c048a81edd87, pays less fees than conflicting txs; 0.00 < 0.0017
2015-02-19 00:49:46 ERROR: AcceptToMemoryPool : rejecting replacement 3479d936a925fe196d3c693616c6a19777d2c6929b94c77a281f33364b2d03f3, pays less fees than conflicting txs; 0.00 < 0.0008

Intanto, ecco com'è andato a finire il double spend qui sopra:



Un miner della maggioranza, quindi, uno di quelli che non validano transazioni di rimpiazzo, ha minato il blocco, e lo ha fatto dopo aver rifiutato il relay delle altre due transazioni, i double spend.

Tutto bene, insomma, double spend ad oggi resta tagliato fuori dalla rete (una decina di tentativi, nessun successo). Resta assunto che le transazioni a zero conferme sono transazioni a zero lavoro, e vanno prese con le pinzette, come fa la stragrande maggioranza dei merchant. Oppure, ci sono servizi terzi che si pongono come trusted parties, che imho prenderanno sempre più piede.
Boh, vedremo.

Ciò detto per spiegare come (non) funziona: Introducing gangsta

Gangsta è una web app che aggiunge a qualunque client single-sig la feature di double spend nei confronti di nodi replace-by-fee.
A qualunque, sì, perché è una app stand-alone, nell'esempio la vediamo andare in supporto a Multibit:

Innanzitutto bisogna esportare le chiavi



Poi importarle in gangsta (è tutto client-side), potete pastare tutto il file senza problemi, il form è smart.


Chiavi importate, wallet sincronizzato. Ovviamente si appoggia a servizi di terze parti (blockr.io e blockchain), o sarei davvero troppo bravo per perdere tempo con queste cose.


Tornate su Multibit, fate la vostra transazione normalmente.


Tornate su gangsta, per velocità c'è un bottone di wallet sync, altrimenti c'è il polling ogni due minuti, tanto per restare sul pezzo.


Dopo che avrete visto la vostra transazione, potrete aprirla nell'editor e modificare gli outputs. Incrementate la fee o la transazione verrà rifiutata dal nodo, dopo aver fatto (fate in fretta, o finisce che la transazione viene inclusa e voi siete ancora lì che scrivete a mano l'indirizzo di rimpiazzo) premete il bottone verde. Premete sempre il bottone, ogni 108 minuti.


Una panoramica della transazione modificata e la possibilità di pusharla. Dunque, sia decodifica che push vengono fatti lato server, quindi se non riuscirete a fare la decodifica vuol dire che per qualche motivo il server è giù, o non riuscite a raggiungerlo, o sono passati più di 108 minuti da quando avete premuto il pulsante. Insomma, non potreste pushare la transazione, ma avreste l'hex.


Assumendo che non sia esploso tutto, comunque:


Dopo aver pushato la transazione si torna alle prime immagini, la transazione non verrà inclusa in alcun blocco, le possibilità che avvenga sono risibili, ma avrete fatto un tentativo di doppia spesa.

Se su blockchain.info non riuscite a vedere la transazione dovete disabilitare i filtri sull'indirizzo:



demo: http://gangsta.dassori.me
source: http://github.com/gdassori/gangsta

Non pastate chiavi importanti sull'app online, se volete provare fatevi un wallet con pochi mbtc, basteranno. Non appena ho tempo lo passo anche su testnet.

Ovviamente loggherò tutti i vostri tentativi di doppia spesa che passeranno attraverso il mio server, e forse li pubblicherò tipo pagina figa dove scorrono i dati, roba di gran classe.

Grin Grin Grin Grin Grin

Provatela e segnalatemi i bug!
12  Local / Crittografia e decentralizzazione / Peerio, secure IM & File Sharing on: January 15, 2015, 08:20:33 AM

Quote
Mentre i governi come Russia (e UK, ndt) stanno prendendo posizioni contro la crittografia end-to-end, considerando la possibilità di bandire apps come Snapchat, Cryptocat, Whatsapp e iMessage, la comunità internet continua a venir fuori con nuovi e sempre più sicuri servizi per la comunicazione crittografata.

Peerio è una "suite per la produttività crittografata", progettata per offrire la stessa potenza di PGP e della normale crittografia file, ma con maggiore usabilità, così che chiunque possa fare uso di crittografia nella comunicazione e nello scambio file.

Peerio, rilasciato Mercoledì 14 Gennaio, è stato progettato dal 24enne Nadim Kobeissi, il creatore di CryptoCat e del file sharing MiniLock: "Con peerio tutto quello che condividete o scrivete con il vostro team è messo al sicuro dalla migliore crittografia disponibile, ed è semplice come usare Gmail. Non dovete imparare ad usarlo!", ha detto Kobeissi in un'intervista a Wired, "Peerio porta la crittografia alla gente comune".

Al momento, PGP è la sola tecnologia per inviare email crittografate e messaggi (-ndt- Huh?), ma è molto difficile da usare per la gente comune. Comunque ci sono diverse compagnie che stanno lavorando per rendere PGP più semplice ed usabile, nella crittografia di email.

Continua su... http://thehackernews.com/2015/01/peerio-encrypted-secure-messenger.html

Nome: Peerio
Desktop: Multipiattaforma (Chrome APP, necessario minimo chrome v.39)
Mobile: Non ancora, annunciato
Licenza: Open Source
Tipo: File sharing e messaggistica crittografati
Sorgenti: https://github.com/PeerioTechnologies/peerio-client
Sito ufficiale: https://www.peerio.com/
13  Local / Off-Topic (Italiano) / Macelleria Quake 3 Arena, tutti i giorni sui migliori teleschermi on: December 21, 2014, 02:52:07 PM
Dumpa, sella, compra, fai man bassa, coda, hacka, sviluppa, distruggi, diffondi, nascondi, idla, partecipa, flamma, trolla, feeda, ignora....

...ma quando ti sganci, apri il caro vecchio Q3A e datti al FRAG Grin Grin

http://ioquake3.org/get-it/

CTF: SP WEBA
DM: =AN=

in genere dopo le 21, reply per organizzarci su altri orari, #bitcoin-it @ freenode per beccarci!

see you there  Grin Grin

@PACIFISTA
14  Local / Off-Topic (Italiano) / La GNOME Foundation intenta causa contro Groupon per violazione TM on: November 11, 2014, 12:13:50 PM
Link: http://www.gnome.org/groupon/

Groupon esce fuori con un tablet chiamato "GNOME", ed è una violazione del brand GNOME, registrato dalla Gnome Foundation già dal 2006.

Gnome è un popolare Window Manager per Linux, utilizzato di default nelle prime versioni di Ubuntu prima che si passasse ad Unity, oltre che da svariati altri gruppi d'utenza.

Si può donare in Bitcoin, per supportare la causa legale di Gnome a Groupon. perché anche nel mondo dell'Open Source esistono la proprietà intellettuale ed il rispetto dei marchi registrati.
15  Local / Off-Topic (Italiano) / IP Camera e password di default on: November 07, 2014, 05:57:50 PM
http://gizmodo.com/a-creepy-website-is-streaming-from-73-000-private-secur-1655653510

yay, free amateur pron Cheesy
16  Local / Italiano (Italian) / I Linux day si avvicinano... on: October 12, 2014, 04:55:39 PM
I linux day si avvicinano, se avete un LUG nei paraggi, lo spunto che vi do è questo, incollandovi lo scambio di mail in ML Telug.

Quote
Il 11/ott/2014 22:51 "Guido Dassori" ha scritto:
> Ciao a tutti,
> non so che temi toccherete, ma se voleste parlare di Bitcoin, ci sono io
> che posso mettere in piedi un'oretta di talk e spiegare in linea di
> massima di cosa si tratta, toccando l'aspetto squisitamente tecnico.
>
> Guido

Per me è interessantissimo.
A tra qualche giorno per il call for paper.

M.
17  Bitcoin / Project Development / [free code!] Open source, Django Based, TWO WAY Bitcoin ATM start from <1000€ on: October 08, 2014, 10:31:16 AM
Hi, first sorry for my english, here and in the readme if you'll read it. Then:

I started this project with a friend, about 6 months ago, and then forgot about it.
Both of us had something more to do (and we still, tbh), so yesterday we decided, under external pressions, to don't let it just die, and publish everything on Github. I say "under external pressions" cause the code is very immature and I was very skeptical about creating the repo, but at the same time it could be a way to finish it (someone else, or us, meh?).

This could be a full working two way bitcoin ATM + cashless + KYC for less than 1500 eur.

The options for the project are the following:

- a fork of it, where we help the new developer with what we wrote, understanding, preanalisis of the next steps, etc. for free.
- a small fundraising rounds, to finance ourselves on the prosecution of the project on 4 main things: two-way full working implementation, Cashless mobile POS, Fingerprint KYC and, finally, a cool enclosure.

This is based on Django + Bootstrap + Electrum, but the first goal will also implement a GreenAddress wallet wrapper: the spending limits, instant confirmations and multisig I think fit better on an ATM (check the readme for more explanations about my POV)

This is thinked around low-cost hardware, once the project is done, a working AVM shouldn't cost more than 900eur for the cash only version, and more than 1500 eur for the full featured version (with fingerprint KYC and credit card payments enabled, check my considerations about the chargebacks in the readme).

The AVM is thinked as "modulary", so once you'll buy, or made, or whatever, the base version, you'll could install POS or fingerprint reader later, and enable it.

As you can see from the rounds amount, is not in our plans to earn a large flow of money from this, they're ridicolous amounts which cover the hardware costs and some beer for us, but few :-)

We also DO NOT ENCOURAGE donations, and we prefeer a fork instead, but anyway if the amounts will be reached, the relative job will be done.

Anyway,  if you read till here (and there's much more to read in the README) this is the link: https://github.com/mn3monic/BitcoinAVM/ (ouch, I missed it! *edit* Tongue )
Instead, the hackaton mentioned is reported on Tomshw: http://www.tomshw.it/cont/news/bancomat-bitcoin-a-roma-comincia-la-conquista-dell-italia/54366/1.html

I repeat, I would prefeer a fork instead of donations, we'll give out all the help needed to complete the AVM, for free.

Our choice was obv the GPL license, and our help will comes only to another Github project, we don't want to work for free for a closed project.

Italian sect thread: https://bitcointalk.org/index.php?topic=815961
18  Local / Progetti / [free code!] Open source, Django Based, TWO WAY Bitcoin ATM start from <1000€ on: October 08, 2014, 10:06:13 AM
Avevo iniziato questo progetto con un amico che non scrive sul forum, circa 6 mesi fa.
Sia io che lui abbiamo avuto ben altro da fare (e l'abbiamo ancora, in realtà), quindi ieri abbiamo deciso, dietro pressioni esterne ;-), di non lasciare che il progetto muoia lì e basta, e di mettere tutto su Github.

Two way per cosa sta, innanzitutto? Vendita e acquisto, esatto: l'AVM, visto l'hardware e il wallet scelti, sarà in grado di EROGARE banconote in modalità instant confirmation, con i costi sotto indicati ;-)

Le opzioni che diamo sono due:

- fork del progetto e aiuto gratuito da parte nostra nella risoluzione del codice rotto e l'implementazione di nuove funzioni.
- quattro microrounds di fundraising, per finanziarci la prosecuzione di quattro punti cardine del progetto (e, collateralmente, tutto il bugfix che si rendesse necessario).

Il progetto è basato su Django + Bootstrap + Electrum, ma insieme al primo goal verrà effettuata la dismissione di Electrum e il passaggio a GreenAddress, per ragioni ben esplicate nel Readme.

Il progetto è stato studiato attorno ad hardware low cost, la realizzazione di una macchina funzionante nelle sue funzioni base (two way, instant confirmation, cash only) comporterà un costo di circa 900 euro.
La realizzazione di una macchina completa di tutte le sue funzionalità richiederà invece circa 1500 euro di investimento, a progetto finito (quindi non parlo del fundraising, ma dei costi di produzione a fundraising terminato).

La macchina è pensata come "modulare", sulla base si potranno installare (dopo, volendo) un POS mobile o un lettore di impronte digitali per KYC.

Come potrete intuire dagli importi dei rounds, non abbiamo alcuna intenzione di guadagnare da questo progetto, sono importi ridicoli che servono principalmente all'acquisto dell'hardware, e solo collateralmente a farci mettere qualcosina in tasca, ma davvero poco.

Comunque è tutto spiegato nel readme del progetto: https://github.com/mn3monic/BitcoinAVM/

Mentre l'hackaton a cui faccio riferimento, con conseguente rilascio del proof of concept, è questo: http://www.tomshw.it/cont/news/bancomat-bitcoin-a-roma-comincia-la-conquista-dell-italia/54366/1.html

Sinceramente preferirei che nessuno donasse niente, e che invece il progetto venisse forkato da qualche volenteroso, gli daremmo l'aiuto necessario a comprendere il codice e a fare un po' di preanalisi del da farsi, oltre a sistemare qualcosa che abbiamo lasciato "rotto" nel codice già scritto. Se invece, però, le donazioni dovessero arrivare, la roadmap verrebbe comunque portata avanti.

Ovviamente è tutto rilasciato sotto licenza GPL, e se qualcuno volesse forkare il progetto, chiederemmo gentilmente che si proseguisse con questa licenza, non vorremmo gettare le basi di qualcosa di chiuso.

Intl sect thread: https://bitcointalk.org/index.php?topic=815978

Credits: HostFat per l'interesse senza cui non ci sarebbe questo thread (e molte altre cose, grande Host), mxmenga per l'NV10 e il Taiko ePub7, Coin Capital per l'idea iniziale.
19  Local / Raduni/Meeting (Italiano) / [ABRUZZO] - Ci riprovo, un anno dopo, Bitcoiners abruzzesi? on: October 02, 2014, 03:38:39 PM
Un annetto fa quasi, non c'era stato molto riscontro sui bitcoiners abruzzesi, e quindi si è ampiamente sorvolato sulla possibilità di organizzare incontri.

Rimando l'appello: Bitcoiners abruzzesi (ma anche alto Molise? Basse Marche ?) fatevi avanti, contiamoci
20  Economy / Service Discussion / BTChip' € 10 Hardware Wallet + GreenAddress review on: September 18, 2014, 04:44:31 PM
Hi, I did this review for the italian section, it's about the new BTChip hardware wallet, the cheapest of the market, and GreenAddress, one of the powerful multisig wallets out there. I guess both products are interesting, so I decided to crosspost to intl section. Sorry for my english :-)

BTChip: www.hardwarewallet.com
GreenAddress: www.greenaddress.com

Security disclaimer from HW-1 website:

Code:
HW-1 is powered by an ST23YT66 smart card - protected by design against passive and active attacks targeting typical microcontrollers
no JTAG connection
tamper resistant package
cryptographic accelerator offering protection against side channel attacks
Extracting keys from FPGAs... @ 30c3
We do not claim to be unbreakable - just not to be trivially hackable in a few hours / days, like any other highly secure smart card, giving you enough time to transfer your funds should your wallet be stolen or borrowed for some time

Yesterday, after ordering the BTChip last Thursday, I received a package: it took a total of 5 days with Saturday and Sunday in between.
Today when I finally had a chance to try it I found out I didn’t need to find much time in first place as it is quite simple.

BTChip, which looks a lot like a smartcard or even a credit card, is instead a tiny USB device, which handles storing and protecting your mnemonic passphrase as well as sign your outgoing transaction.

The setup procedure is quite simple and you can find it on the HW1 website. For my operating system, Linux, it was sufficient to tell the system about the USB IDs that the device requires. For Debian based distro (therefore including Ubuntu) there’s a premade script from BTChip that handles the entire procedure:

Code:
wget https://hardwarewallet.com/zip/add_btchip_driver.sh
chmod a+rx add_btchip_driver.sh
./add_btchip_driver.sh

The script configures the IDs and no extra drivers are necessary and as such it can easily be used on a live distribution, for the extra paranoid :-)

After using the device I opened the GreenAddress wallet, installed from GitHub (but you can install it from the Chrome Web Store) and I took the following steps:



When prompted with a login page I clicked in “Create a new wallet”, thus generating a new mnemonic passphrase, which is used to access and generate my deterministic wallet. Save that mnemonic passphrase in a safe place.



When I created the mnemonic passphrase there was a button “Write to a hardware wallet” which is what we are interested in doing (also NOTE the mnemonic, see later).

Clicking it (after having inserted the BTChip) has the following results:



The wallet has discovered the BTChip as not previously initialized. Later I found out that if the device is already initialized then the interface will have offered the ability to reset it.

Clicking the button “Save to BTChip”, the user is required to insert a PIN, PIN which is then required every time you will use the BTChip. It is to be noted that after 3 incorrect PIN the device is reset.



After inserting the PIN, the device is fully setup and it has all it needs to access the GreenAddress wallet.



The next steps configure the two factor authentication for the multisignature part of the wallet:

 

The two factor authentication, together with the BTChip, allows to use the GreenAddress wallet even in unsafe environments because all transactions are authenticated against both your device and the two factor authentication.

After configuring the 2FA and after the first login the wallet warns that you should do a mnemonic passphrase verification to make sure you have the passphrase properly backed up.

What does it mean? Since we got the device we should not care about the mnemonic passphrase right?



Nope. Wrong. Btchip is an electronic device and like all devices it may get lost or get broken, so it is highly raccomanded to properly manage a backup of the mnemonic passphrase.

Without this backup, in case you don’t have access to your BTChip, you won’t have any way of ever accessing your account again. That is because your mnemonic passphrase is only yours and not available to GreenAddress: this is a strength point as even if the service is compromised Bitcoin can’t be stolen so easily.

This is all, next logins are done with the BTChip and your PIN (the one you provided during the setup)



Notes:

- At this time it is not possible to create the mnemonic passphrase offline and then follow the online setup. Lawrence from GreenAddress has said that this option will be soon available too.

- As previously said, BTChip is not only an authentication device but also does the actual signature. This means that once you’re done with the setup the keys are never exposed outside of the device (as long as you don’t keep your mnemonic passphrase backup on a computer you should be safe)

- Even if the BTChip is quite useful to login it shouldn’t be used when you are just checking your balance or transaction list  as the ‘watch-only’ mode doesn’t load any keys and it is more secure. For transacting on the other hand BTChip is a great way to login.

- The device is rewritable so you can try as many times as you like.

- It is not necessary to create a new wallet to use the BTChip, it is instead possible to go to settings (after a full access login) and find a button similar to the one seen during the initial registration.



The button “write to a hardware wallet” writes the mnemonic passphrase on the device


Thanks for reading!
Pages: [1] 2 3 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!