Show Posts
|
Pages: « 1 2 3 [4] 5 6 »
|
nella sezione internazionale hanno fatto questa esilarante rielaborazione dell'ultimo grafico, ve la giro perche' la trovo simpaticissima   che programma hanno usato?  A occhio e croce direi Photoshop CS6  Scherzi, complimenti gbianchi per l'ottimo lavoro.
|
|
|
Io non sono d'accordo sui regali: non essendoci praticamente possibilità di spenderli, nella migliore delle ipotesi verrebbero conservati e, col tempo, dimenticati/abbandonati. In quella peggiore, fregandosene del bitcoin, si verrebbe presi per spilorci che hanno partecipato ad una festa per mangiare a scrocco  La definitiva consacrazione potrebbe avvenire se il bitcoin fosse abbracciato dai cosiddetti trendsetter. Allora sì che tutti (almeno i giovani) comincerebbero a provarlo anche solo per curiosità. Comincerebbero a documentarsi e capirebbero che, aldilà del "fenomeno Bitcoin", c'è molto di più. Ma, almeno all'inizio, per giungere al grande pubblico è quasi esclusivamente marketing il segreto.
|
|
|
sfido chiunque a dormire sonni tranquilli sapendo di avere dei soldi che, nella migliore delle ipotesi, nessun commerciante può accettare.
nessun commerciante in italiastan semmai (e capirai!). Hai detto niente! Saremo pure in Italiastan (e concordo) ma, a meno che non vivi all'estero, in che Paese spendi la maggior parte dei tuoi soldi nella vita quotidiana?
|
|
|
Ma cosa accadrebbe se i governi imponessero l'uso di Bitcoin solamente presso servizi (tipo speciali wallet online autorizzati dal governo, un po' come accade coi casinò online affiliati all'AAMS) deputati all'associazione di ogni indirizzo generato ad un proprietario identificato anche solo una volta (alla registrazione al servizio) mediante tutti i documenti del caso? Supponiamo anche che ogni altro uso di Bitcoin diverso da questo, quindi che non consenta di risalire al proprietario, sia reso illegale. Come la mettiamo?
Come fanno a imporlo? Bitcoin si basa sul p2p. Un po' come i film pirata, è illegale scaricarli, ma nella pratica si riesce a farlo comunque, anche se un minimo di rischio si corre. Ovvio che un governo può riuscire a "mettere i bastoni tra le ruote" ai bitcoin, ma non riuscirà mai a bloccarlo del tutto. Fanno una legge in cui dicono che ogni singolo satoshi accettato da ciascun esercente italiano deve provenire da un indirizzo con nome e cognome, altrimenti è illegale e il commerciante incorre in sanzioni. Per identificare un indirizzo, ci potrebbero essere delle aziende autorizzate dallo Stato (indipendentemente dal fatto che siano italiane o meno, come la stessa Blockchain.info) a tenere i bitcoin dei cittadini italiani e tutti gli altri servizi considerati illegali (torno al caso dei casinò online italiani e non, molti dei quali oscurati se non accreditati AAMS). L'esempio dei film scaricati c'entra poco perché: - un film posseduto illegalmente, da un punto di vista pratico, soddisfa i suoi scopi esattamente come uno regolarmente acquistato: può essere visionato e non pone alcun tipo di limitazione al suo detentore - si tratta di materiale senza alcun valore, non ti frega granché che quello che hai fatto è illegale perché dopo che lo guardi, non ti serve più a nulla e forse lo cancelli pure per liberare spazio. I bitcoin sono denaro: sfido chiunque a dormire sonni tranquilli sapendo di avere dei soldi che, nella migliore delle ipotesi, nessun commerciante può accettare.
|
|
|
Non sarebbe poi tanto estrema, ne regolamenterebbe l'utilizzo (e regolamentare, per forza di cose, significa limitarne in parte la libertà..... al momento è anarchia).
Sì, lo so. Il mio post infatti è una risposta a chi sostiene che il governo non riuscirà mai a regolamentare/limitare il bitcoin perché incarna i concetti di anonimato, libertà, ecc.
|
|
|
Secondo me si potrebbe arrivare, oltre all'obbligo di identificazione di ogni indirizzo per i titolari, anche all'imposizione agli esercenti di accettare pagamenti solo da indirizzi con "nome e cognome". In questo modo, chi vorrebbe continuare ad avere indirizzi anonimi potrebbe ancora farlo, ma in Italia gli sarebbe preclusa qualunque possibiltà di utilizzo. Non so voi, io la vedo come una situazione estrema, ma a cui il nostro governo sarebbe in grado di arrivare.
|
|
|
lo sapiiamo, è anonimo per definizione, non possiamo farci nulla, quindi ci arrendiamo e rinunciamo alla tracciabilità ? Siete un pò duri, eh. Bitcoin non è anonimo ed è tracciabile, almeno allo stato attuale. La blockchain è una manna per le forze dell'ordine, hanno solo bisogno di un pò di tempo per adeguare i loro mezzi alla situazione. Bitcoin è anonimo: sfido te, o chiunque, a risalire al proprietario di queste pubkey: 17PxcxHi2W5TMLjUhtAfXdSNxT4LuTGB6Q, 1AmvaoyU7eTQTqNMfJpFSxa5HdtVUwmrkh, 1BDRY95ie6VMnpYNoHHiBVDBZzGHW3KoFM. Bitcoin è tracciabile: i blockchain explorer lo dimostrano. Bitcoin è una manna per le forze dell'ordine: Charlie Shrem \ BitInstant docet, i mezzi li hanno già belli che adeguati. Bitcoin è tracciabile per definizione, e su questo siamo tutti d'accordo. Ma cosa accadrebbe se i governi imponessero l'uso di Bitcoin solamente presso servizi (tipo speciali wallet online autorizzati dal governo, un po' come accade coi casinò online affiliati all'AAMS) deputati all'associazione di ogni indirizzo generato ad un proprietario identificato anche solo una volta (alla registrazione al servizio) mediante tutti i documenti del caso? Supponiamo anche che ogni altro uso di Bitcoin diverso da questo, quindi che non consenta di risalire al proprietario, sia reso illegale. Come la mettiamo?
|
|
|
Come farebbe a scendere se c è un mercato potenziale immenso e moltissime applicazioni utili
ad esempio se qualcuno scopre come fare (velocemente) il logaritmo discreto di una curva ellittica.... Ho anche fatto lo scientifico ma sinceramente non ricordo niente di logaritmi discreti. spiegare? Il logaritmo è, in parole povere, una misura dell'ordine di grandezza di un numero.
|
|
|
come tutti voi saprete, o almeno spero non voglio fare una figuraccia, il bitcoin non si potrà minare in eterno
Ehm, l'estrazione di bitcoin può invece tecnicamente continuare in eterno. Il progetto non ha una scadenza, anche se dal 2140 (più o meno) non saranno messi in palio nuovi bitcoin. I minatori verranno remunerati solo tramite le commissioni sulle transazioni. Se ho imparato a capire il funzionamento del BTC, direi che è e sarà vitale il lavoro dei minatori anche dopo il 2140, perché è solo tramite la potenza di calcolo messa a disposizione da loro che le transazioni possono essere eseguite. Sbaglio? Poi è chiaro che, per allora, se il Bitcoin sarà diffuso come si spera, le commissioni saranno talmente numerose da rendere comunque profittevole il "mining".
|
|
|
Salve gente vorrei serie delucidazione sul fattore guadagno! Allora esempio:
mettiamo il caso che con una X moneta riesco a portare circa 1000€ al mese al netto delle spese (naturalmente l'importo facciamo esempio è stato calcolato con un mining calculator). Ecco ora mi ritrovo a fine mese ed ho Tot monete del valore di mille euro se scambiate fra le varie crypto monete. Ora vado su un sito di exchange che ha la moneta che ho io, e vendo in €?? tutto qui?? come ricevo il danaro?? attraverso quali cnali?? tutti gli exchange pagano anche?? Naturalmente si considera anche il caso che io venda in privato senza exchange.
In sostanza ogni mese riesco a fare tot monete che corrispondono a tot euro e avere sempre le monete o potrei avere problemi nel convertirle??
Grz spero di esser stato chiaro!
Ciao, benvnt sl frm! Se padre Dante potesse leggerti...  Che poi trovo il titolo molto divertente, mi immagino un ragazzino tutto fighetto e gellato che rumina con una gomma in bocca e chiede "ahò, belli, com'è che si fa la grana?" 
|
|
|
ogni volta che aggiungi un nuovo address al tuo wallet, se lasci sempre lo/gli stessi non ce ne sarà mai bisogno
Cioè se se userò sempre lo stesso indirizzo 1xyz, potrò evitare di toccare la vecchia copia di wallet.dat e nel frattempo continuare a ricevere/inviare BTC su/da 1xyz?
|
|
|
Grazie a tutti. Nessuno però ha risposto a questa mia domanda: qual è il momento preciso in cui è necessario procedere all'aggiornamento dello zip con la nuova versione di wallet.dat? Mi serve saperlo per ridurre al minimo il numero di archiviazioni ed estrazioni del file wallet.dat nello zip criptato.
|
|
|
Da quanto ho capito, il saldo in bitcoin di un wallet è tenuto in questo file, che è quindi l'unico che interessa salvare ai fini di un recupero dopo, ad esempio, una formattazione. Stavo pensando al fatto di poter sfruttare le funzioni di backup del mio Dropbox e mi chiedevo cosa ne pensassero i più navigati di una soluzione di questo tipo: uso 7zip per generare un file zip contenente wallet.dat cifrato con algoritmo AES-256. In più, sia il file wallet.dat che il suo zip sarebbero rinominati in modo casuale (tipo ricetta.doc). Dato che un approccio del genere renderebbe l'intera operazione di (s)compattamento macchinosa e tediosa (e quindi da ripetersi il meno frequentemente possibile), qual è il momento preciso in cui è necessario procedere all'aggiornamento dello zip con la nuova versione di wallet.dat?
Grazie mille
|
|
|
Una domanda da niubbo sui grafici logaritmici. Come tutti sanno, il logaritmo in base dieci di un numero è, in modo molto semplificativo, una misura del suo ordine di grandezza. Quello che mi chiedo è: com'è possibile che l'ordine di grandezza del bitcoin possa crescere con un andamento pseudolineare nel tempo? Questo implicherebbe che la moneta passi da 1.000 a 10.000 in un tempo ragionevolmente comparabile a quello impiegato per passare da 10 a 100. Non sarebbe un aumento troppo "rapido" per poter essere realistico?
molti fenomeni legati ad internet ed alle reti (ma anche fenomeni della natura) crescono in un modo inizialmente apparentemente esponenziale. Poi si stabilizzano nel tempo su una funzione di crescita chiamata "logistica" che ha una forma di S. La legge di moore ad esempio che prediceva la duplicazione delle potenzilita' di un processore ogni 18 mesi (quindi una legge esponenziale), ha funzionato abbastanza bene per circa 40 anni... quindi la risposta e' ne breve periodo si: ci sono fenomeni che per un po' di tempo possono assumere andamento esponenziale. nel lungo periodo no: l'andamento esponenziale non e' sostenibile nel lungo periodo. cosa poi siano il breve e il lungo periodo per un fenomeno, questo e' tutto da definire.... come diceva John Maynard Keynes: "nel lungo periodo siamo tutti morti" (scusate ma oggi sono in vena di citazioni) Chiaro. Grazie.
|
|
|
Una domanda da niubbo sui grafici logaritmici. Come tutti sanno, il logaritmo in base dieci di un numero è, in modo molto semplificativo, una misura del suo ordine di grandezza. Quello che mi chiedo è: com'è possibile che l'ordine di grandezza del bitcoin possa crescere con un andamento pseudolineare nel tempo? Questo implicherebbe che la moneta passi da 1.000 a 10.000 in un tempo ragionevolmente comparabile a quello impiegato per passare da 10 a 100. Non sarebbe un aumento troppo "rapido" per poter essere realistico?
|
|
|
Complimenti! Mi fa davvero piacere per te! 
|
|
|
|