Show Posts
|
Pages: [1] 2 3 4 »
|
4
|
Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Qual è la miglior stablecoin in cui rifugiarsi temporaneamente?
|
on: February 24, 2021, 07:34:28 AM
|
PAX Standard non la sento nominare spesso in ambito stablecoins, ha qualche contro indicazione?
Nessuna : ) Ad un occhiata superficiale (IMO) sembrerebbe piu' legit di USDT (audit e "autorizzazione" del NYDFS al pari di BUSD e GUSD ad esempio) ma ha il contrataltare di essere molto meno liquida. Come già ho detto prima, presumo che chi utilizza stable lo faccia solo in ottica di riposizionamento , quindi nel caso di una somma piccola consiglio direttamente USDT (il cigno nero che sia depegged- alias non collateralizzata è una possibilità ma per piccole cifre è inuitile farsi il problema) , mentre nel caso di una bella somma consiglio il frazionamento (in DAI,BUSD,PAX,USDC e USDT) che usi come ponte usdt per fare trading e rientrare in posizione sulle crypto target 
|
|
|
7
|
Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Qual è la miglior stablecoin in cui rifugiarsi temporaneamente?
|
on: February 22, 2021, 03:18:16 PM
|
Al netto delle differenze credo che in ottica speculativa ( difesa del capitale) siano tutte equivalenti in quanto sono solo un ormeggio in attesa della prossima salpata  Le regine sono USDT e USDC in quanto la prima è presente praticamente ovunque e la seconda è la stable "di coinbase" poi ci sono DAI che è la la stable dei geek  , BUSD che è la stable di binance e vari progetti algoritmici (su cui ad oggi non mi parcheggerei mai )[/b]ma in generale credo che possiamo dire con ragionevole certezza (ad oggi) che chi vuole far soldi interessa poco del "bel progetto decentralized" ( in ottica stable) e preferisce stable liquide (intese come pair vs crypto) e quindi la regina delle regine è lei USDT  Riporto anche i volumi di oggi (alle 16) delle stable principali che sono: 146 mld USDT 7,5 mld BUSD 3 mld USDC 2,3 mld DAI tutti i dati sono presi da coinmarketcap 
|
|
|
8
|
Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Scambiare Dogecoin con cosa? Ne vale la pena? (consiglio)
|
on: February 22, 2021, 02:01:28 PM
|
Ciao, beh se hai target di lungo termine va benissimo eth , oppure puoi diversificare (ad esempio 50% ETH 25% DOT e 25% LINK) ma in ogni caso visto che hai fatto un gain con un percentuale da numero telefonico con DOGE e non hai voglia/tempo di seguire la speculazione su quest ultima ti consiglio di approdare in un ( nei limiti del caso , siamo sempre nel mondo crypto) porto sicuro Altrimenti puoi puntare su qualche gemma come API3 , LOOT , DOKI , SXP ( quest ultima ben piu sicura delle prime 3  ) ma come ben saprai è tutto aleatorio : )
|
|
|
9
|
Local / Italiano (Italian) / Stablecoin algoritmica PPA
|
on: February 20, 2021, 03:30:25 PM
|
Ciao ragazzi  Ci penso da un po' : D cosa ne pensate di un ipotetica stablecoin algoritmica ancorata alla media del dollaro Geary-Khamis di svariate annate (es 1970-80-90-2000-10-20) più la quotazione del cambio dell' anno in corso ?? Potrebbe essere una reale opportunità per difendersi dall'inflazione ? oppure è una fregnaccia ?  Ovvimente parlo solo a livello teorico (le difficoltà tecniche sarebbero' enormi) ma sono curioso di sapere se una stable simile sarebbe apprezzata. 
|
|
|
13
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: May 11, 2020, 05:46:15 PM
|
ciaoo a tutti raga sto recuperando i messaggi di quest'ultimo periodo  nel frattempo auguro un buon halving a tutti  (manca circa un ora  ) e ribadiamo tutti insieme To the Mooooooooooooon  and When Lambo?!?! 
|
|
|
14
|
Local / Italiano (Italian) / Dubbio di finanza pubblica sulla sostenibilità del debito
|
on: April 24, 2020, 02:07:33 PM
|
Ciao a tutti  torno a bazzicare sul forum dopo una pausa  come va?  Ho un dubbio su una questione .. che mi porto dietro da molto tempo  sono curioso del vostro parere  Vado subito al dunque : P Quale è il senso di misurare e confontare la solvibilità di uno stato con il rapporto debito/pil ? Non ha più senso usare come indicatore il rapporto debito /gettito fiscale totale ??  Stesso discorso per il rapporto deficit / pil .. non sarebbe preferibile mettere in relazione deficit / gettito fiscale totale ? Non ha più senso mettere al denominatare la percentuale di pil che è raccolta dallo stato con l'imposizione fiscale (il gettito fiscale totale appunto) ? Per inciso usando gli indicatori da me menzionati Debito/ gettito = 2447 mld / 605 mld x 100 = 404 % (!!) deficit / gettito fiscale = 163,5 / 605 x 100 = 27% (!!) Fonte Dati debito: Bankitalia 29 febbraio 2020 Fonte dati gettito fiscale : non trovo il dato e non è realistico pensare ad una flessione pari al pil (-8%) quindi per l'esempio preferisco lasciare il dato previsionale per il 2020 pre coronavirus della ragioneria generale dello stato (l'evidenza che voglio mostrare si manifesta anche così  ) Fonte dato deficit (in mld non in percentuale vs pil): calcolato da me in questo modo Perdita pil -8% (-143mld) rispetto al 2019 Pil 2020 =pil 2019 (1778mld) - perdita pil 2020 (143) = 1635mld Deficit = 10,4% vs pil semplifico a 10% = 163,5mld Fonte stima pil (- 8%) e deficit vs pil (-10,4) bozza def Se quello che ho scritto è verosimile, esattamente in questa cosa del debito sovrano cosa c'è di sostenibile?  Ps se ho sbagliato sezione  dirottate pure in off topic 
|
|
|
15
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: March 18, 2020, 10:04:11 PM
|
Le banche tedesche sono messe esattamente come le nostre. Solo che sono MOLTO più furbe e riescono a fare meglio "lobbying" presso i regulatators (anche perchè sono a Francoforte, e sono tedeschi pure loro, sembra banale, ma conta). Invece noi siamo cani sciolti, ognuno per sè e quindi ce la pigliamo regolarmente in quel posto.
Non sono d'accordo, i bilanci delle banche tedesche (Commerzbank e deutsche bank) sono ancora dissestati da operazioni finanziarie (derivati) a differenza delle principali banche italiche dove il "problema" era-è di natura commerciale (npl) Ovviamente è molto piu complesso di così .. bisognerebbe "controllare" per ogni grande istituto tutti i coefficienti di basilea 3 .. qualcuno ha qualche link? Ma ogni sistema economico di mercato prevede sempre fasi di salita e fasi di discesa. Di solito più repentine sono le fasi di benessere ( e quella degli ultimi 10 anni è stata una delle più impetuose di sempre) più brusche sono le frenate. Di solito nelle prime fasi si dovrebbe incentivare il risparmio, non il consumo. ma scusa, se come dici (e come possiamo vedere tutti  ) negli ultimi 10 anni le borse sono cresciute ... che per inciso significa che del denaro è stato investito in attivita finanzirie (azioni, titoli di stato , oro , obbligazioni , btc , eccetera ) come fai a dire che non è stato incentivato il risparmio-investimento  certo l'economia sta allo sbando,le banche giocano l'ultima disperata carta per risollevare le sorti del paese spediranno assegni a tutti gli americani in modo che possano spendere e fare girare nuovamente il contante, l'economia,poi operazioni estreme acg vuole eliminare la concorrenza dal mercato(molmed) e puo farlo tranquillamente visto il valore bassissimo delle azioni,i beni rifugio(oro,bitcoin) non sono piu necessari? non ci credo a breve tutti si ricrederanno ed il loro valore crescerà a dismisura... Hai espresso un concetto molto interessante ... "velocità di circolazione del denaro" 
|
|
|
17
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: March 17, 2020, 08:18:50 PM
|
Ti rispondo "banalmente" ... poche lobby hanno tutto il potere di questo mondo. Nel mondo purtroppo esistono troppe persone intellettualmente e in senso generale disoneste Stanno incrinando i pilastri delle tutele per i loro comodi se non fosse cosi basterebbe 1 minuto per ridurre al minimo il rischio sistemico semplicemente basterebbe abrogare le banche miste le banche commerciali si limiterebbero a concedere prestiti a privati, aziende e stati (servendosi nei casi di crisi dell'economia reale, di prestiti e allegerimenti quantitativi da parte delle banche centrali) le banche d'investimento invece si limiterebberò a commerciare strumenti finanziari (senza possibilità di entrare, vista la loro natura, nel circuito delle banche centrali) Se vi va entriamo nei dettagli e diamo anche qualche nome 
|
|
|
18
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: March 17, 2020, 07:40:46 PM
|
apparte gli scherzi, una domanda... soldi buttati dall'elicottero.. ma questi soldi a chi arriveranno? voglio capire perche quando si parla di soldi dati .. a qualcuno dovranno darli sti soldi.. a chi? cerco di spiegare il funzionamento in termini tecnici nel modo piu semplice possibile in step prendendo in esempio l'ipotetica operazione in USA. Il dipartimento del tesoro usa emette "debito" ( titoli che rientrano nell'aggregato monetario m3 o superiore) Questo debito viene interamente sottoscritto dalla fed (come ente operatore) Il dipartimento del tesoro ridustribuisce ai cittadini (sottoforma di suddidio) l'ammontare del debito contratto (andando ad ampliare l'aggregato monetario m1 "il cash fisico e virtuale" per semplificare) il problema e che questo danaro probabilmente non rimarra per molto tempo aggregato monetario m1 ma si trasformerà in brevissimo tempo in aggregato monetario m3 o superiore (investimento di natura finanziaria)
|
|
|
19
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: March 17, 2020, 01:22:12 PM
|
La FED (o comunque tutte le altre banche centrali) hanno ancora qualche altra cartuccia ... i tassi nirp e le operazioni sull'aggregato monetario m1 (l'helicopter money di cui ogni tanto si parla) ma sono "armi" che nella migliore delle ipotesi sono "armi spuntate" e nella peggiore "armi deflagranti" per l'economia reale.
Servono operazioni governative in ambito fiscale e regolatorio. Bisogna eliminare quegli obbrobri delle banche miste perchè altrimenti i soldi li facciamo uscire dalla porta e li facciamo rientrare dalla finestra senza nessun effetto sull' economia reale (la fed compra l'aggregato m3 dalle banche, ma se queste usano il ricavato della liquidazione dei titoli dell'aggregato m3 per altre operazioni finanziarie tipo il buy-back, capite bene che stiamo parlando del nulla)
Fa strano la "presa di umanità" da parte dei grandi istitituti di rinunciare ai buyback*, ma non deve essere un iniziativa loro, deve essere imposto !!!
edit * ovviamente se il buyback viene fatto con la liquidità proveniente dall'quantitative easing, se invece viene fatto con danaro proveniente da redditività e sacrosanto che facciano quello che meglio credano.
|
|
|
20
|
Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!
|
on: March 17, 2020, 11:57:00 AM
|
Tante volte quasi scherzando mi sono chiesto se non arriveremo mai al punto di dover ragionare con la base monetaria di riferimento in Bitcoin invece che in Fiat.
E a quel punto non è che quando Bitcoin sale invece la realtà è che sono le Fiat che scendono in picchiata ? Cheesy Un piccolo refuso  (per comodità verso chi non è avvezzo alle scienze economiche mi riferio' esclusimente all'eurozona ma con piccole modifiche quello che scrivo vale ovunque) la base monetaria ovvero il cash "virtuale" o "cartaceo" (aggregato monetario M1) di cui parli non vine ampliato da allegerimenti quantitavi, questo perchè le banche centrali quando "creano denaro" intervengono esclusivamente sull' aggregato monetario M3 (i titoli di stato). semplificando comprano "con il nuovo denaro" l'aggregato monetario M3 ,per far aumentare la velocità di circalazione dell'aggregato monetario m1 che era già esistente (I titoli di stato m3 vengono convertiti in quanto comprati dalla banca centrali di nuovo in cash quindi in aggregato monetario m1) Quando la banca centrale interviene sull'aggregato M1 (operazioni LTRO e TLTRO) lo fa in modo temporaneo (sono prestiti che quando rimborsati alla scadenza riportano l'aggregato M1 alla situazione pre operazione ) tutto questo per dire cosa? semplicemente volevo rammentare di come l'inflazione della moneta non "corre" cosi velocemente come ci si puo' pensare.
|
|
|
|